Maturità francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amherst99 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''maturità francese''' ('''''Baccalauréatbaccalauréat''''', informalmente anche '''''Bacbac''''') è il titolo di studio che conseguono gli allievistudenti francesi alla fine del ciclo di studio delledella [[scuoleIstruzione superiorisecondaria|scuola secondaria]]. Può essere paragonato alla maturità italiana, ma le scuole superiori in [[Francia]] hanno la durata di tre ([[liceo (Francia)|liceo]] generale e tecnologico) o quattro anni (liceo professionale o tecnologico), a differenza dei cinque anni previsti in Italia.
 
Le sezioni delle scuole superiori francesi sono principalmente tre (senza contare le sezioni tecniche): L (''Littéraire'': paragonabile al [[liceo classico]] italianoe al [[liceo linguistico]] italiani), ES (''Economique et Social'': sezioneparagonabile all'[[Liceo delle scienze umane#Opzione economico-sociale|opzione economico-sociale del liceo delle scienze umane]], è specializzataspecializzato in [[economia]] e [[sociologia]]; c'è, comunquecon la possibilità di scegliere un insegnamento più avanzato in matematica o lingue) e S (''Scientifique'': paragonabile al [[liceo scientifico]] italiano).
 
==Classe 1a: ''Seconde générale et technologique''==
Comune alle serie generali e tecnologiche, in questa classe si studia: [[linguaLingua francese|Francese]], [[Matematica]], [[Fisica]]-[[Chimica]], [[Biologia]]-[[Geologia]], Lingua straniera 1, Lingua Straniera 2, [[Educazione civica|Educazione Civica]], Socialemorale e Giuridicacivica]] (detta ''ECJSEMC''), [[educazione fisica|Ed.Educazione fisica]], [[Storia]] e [[Geografia]].
 
Vengono aggiunte due opzioni obbligatorie (dette di determinazione) scelte tra 17 proposte (non tutte presenti in ogni liceo): Scienze economiche e sociali, Fisica-Informatica, Lingua Straniera 2 e 3, Latino, Greco, Arti (oppure: storia, cinema, musica, circo-danza, teatro, disegno), insegnamento tecnologico specializzato (come: Informatica di gestione e comunicazione, o Scienze dell'ingegneria, biologia di farmacia...), Ed. fisica (in più).
 
L'alunno può scegliere un'opzione facoltativa tra quelle non scelte già come obbligatorie tra arte (cinema, storia, ecc...), lingua straniera 2 o 3, [[Lingua latina|latino]], [[linguaLingua greca antica|greco]], uno sport.
 
La scelta delle opzioni non impedisce ad un alunno di scegliere in un indirizzo diverso da quello delle opzioni. Solo le serie generali e la serie tecnologica terziaria obbligano alla scelta di una seconda lingua straniera, che, (dunque, deve essere scelta preventivamente).
 
==Opzioni obbligatorie e facoltative delle serie generali==
 
===Obbligatorie===
Nella prima classe L e ES è prevista la scelta di un'opzione obbligatoria tra: Latino, Greco, Arte, Lingua Straniera 1 o 2 avanzata, Lingua Straniera 3, Diritto (per L); invece tra: Matematica, Scienze Politiche, Lingua 1 o 2 avanzata (per gli ES).
 
Tutte le serie generali hanno questa opzione obbligatoria. Deve essere la stessa per gli indirizzi Letterari (possono cambiarla solo se l'avevano già come facoltativa e la vogliono come obbligatoria bloccando l'altra o mettendola come facoltativa). Gli ES possono cambiare, soprattutto ora dato che non c'è più Scienze politiche ma Scienze Economiche e Sociali avanzate.
 
Gli Scientifici studiano sia Matematica, Fisica-Chimica e Biologia. Però quelli che fanno l'indirizzo S con Scienze dell'ingegneria o Ecologia non hanno più l'obbligo di Biologia dalla 1a.
 
===Facoltative===
 
Possono essere scelte come opzioni facoltative Educazione fisica, Arte (storia o cinema ecc...), Latino, Greco, Lingua Straniera 3.
 
==Orario e prove==
Line 34 ⟶ 33:
La prova del ''Baccalauréat'' è affrontata alla fine dei due ultimi anni. Tutte le prove sono generalmente programmate durante il mese di giugno. Si comincia sempre con le opzioni facoltative poi la [[filosofia]] (scritta) (insegnata a tutte le sezioni generali e tecnologiche nell'ultimo anno). Generalmente gli alunni (di tutti gli anni) finiscono la scuola circa una settimana prima della prova di filosofia perché i licei si possano preparare e gli alunni ripassare.
 
Alla fine della ''première'' (penultimo anno) si sostiene la prova di [[Lingua francese|Francese]] (scritto e orale) per le 3tre sezioni, più [[BiologiaScienze]] per gli ES e [[Matematica]]L, e [[Scienze]]un orale T.P.E. per gli L, ES e S.
 
Alla fine della ''Terminale'' (l'ultimo anno) viene sostenuto l'esame in tutte le altre materie (quelle che sono passate all'orale: l'opzione obbligatoria per gli L, Lingua Straniera 2 per gli ES, opzioni facoltative per tutte le serie generali).
 
Il voto finale è espresso in ventesimi, ed esistono delle ''mentions'' assegnate in base alla classe di voto al di sopra della sufficienza. Tra 12 e 14 è ''Assez Bien'', tra 14 e 16 è ''Bien'', tra 16 e 18 è ''Très Bien''; epuò tratuttavia 18essere eaggiunta 20anche èuna nota di ''Excellentfélicitations du jury'' per coloro i quali hanno ottenuto una media superiore al 18. Se un alunno che ottiene 8 sceglie due materie da sostenere nuovamente all'orale (che sono state valutate allo scritto), e con queste più gli altri voti ottiene un 10, ha allora ''le Baccalauréat''.
 
== Altri progetti ==
{{portale|istruzione|Francia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[categoria:Titoli accademici]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Istruzione in Francia]]
 
{{portale|istruzione|Francia|istruzione}}
[[de:Baccalauréat]]
 
[[en:Baccalauréat]]
[[Categoria:Titoli di studio]]
[[es:Bachillerato (Francia)]]
[[Categoria:Istruzione in Francia]]
[[fr:Baccalauréat en France]]
[[gl:Baccalauréat]]
[[ja:バカロレア資格]]
[[ko:바칼로레아]]
[[pl:Baccalauréat]]
[[pt:Baccalauréat]]