Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
Isaac Newton: nuova sezione
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Il Luogo Geometrico}}<sub></sub>
{{Bar tematici|scienze}}
{{/Intro}}
 
== [[Ida gasperini]] ==
 
Buon pomeriggio volevo segnalare che ho sbagliato a scrivere il nome se qualcuno potesse gentilmente correggere vi ringrazio in anticipo --[[Utente:Tavolino82|Tavolino82]] ([[Discussioni utente:Tavolino82|msg]]) 16:01, 2 gen 2024 (CET)
 
== Superpermutazione, possibile ricerca originale ==
==Numeri ritardatari==
 
Segnalo [[Aiuto:Sportello informazioni#Pubblicazione contributo]] riguardante la voce [[Superpermutazione]]. Consiglio di proseguire in [[Discussione:Superpermutazione]] , in modo che la discussione rimanga (allo Sportello informazioni verrà presto archiviata) e ne resti traccia. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:31, 12 gen 2024 (CET)
Salve a tutti.
Nella voce [[Lotto]] la "teoria" dei numeri ritardatari è presentata dando spazio più o meno uguale alle tesi dei "sostenitori" e a quelle dei "detrattori". Cosa ancor più importante, il tono della sezione sembra rispettare la tipica neutralità che è obbligatoria quando si ha a che fare con tesi problematiche.
Poiché però in questo caso si tratta di risultati di matematica che non dovrebbero suscitare maggiore dubbio del teorema di Pitagora, credo che sia opportuna una riscrittura della sezione.
L'esposizione di nudi fatti (ad esempio il dato che nessun numero ha raggiunto i 204 ritardi) non dovrebbe essere presentata in maniera avversativa alla tesi dell'inconsistenza della teoria dei numeri ritardatari; eppure è proprio quello che succede nella voce.
Ho preferito intervenire qui anziché cambiare direttamente la voce perché c'è già stata una discussione sul tema che ha portato alla versione corrente, ma se un buon numero di utenti si dimostrasse d'accordo con me si potrebbe allora intervenire.
Un saluto,
[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 14:00, 23 mag 2009 (CEST)
:Guarda se [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lotto&diff=24230192&oldid=23963705 la mia modifica] intanto può andare nella direzione che suggerisci. --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] ([[Discussioni utente:Moloch981|msg]]) 15:26, 24 mag 2009 (CEST)
 
== Avviso PdC - Coppia di Poiret ==
La tua modifica va sicuramente nella direzione giusta, ma credo che si possa essere un po' più drastici. Ci ho provato, spero con risultati accettabili.
Ciao, [[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 02:58, 27 mag 2009 (CEST)
 
{{Cancellazione|Coppia di Poiret}}--<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(no stress...)]]</small></i></b> 18:24, 13 gen 2024 (CET)
== Nuovo avviso di cancellazione ==
 
== Inclusione ==
{{Cancellazione|Omeomorfismo (teoria dei grafi)}}--[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 01:56, 24 mag 2009 (CEST)
:La pagina è misera ma l'argomento rilevante. Aggiungo da en.wp. [[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] ([[Discussioni utente:Alberto da Calvairate|msg]]) 15:47, 28 mag 2009 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Inclusione|segnalo discussione]] all'Orfanotrofio. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:51, 9 feb 2024 (CET)
== Motore inferenziale ==
 
== [[Link (teoria dei nodi)]] ==
{{Cancellazione|Motore inferenziale}} --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 21:11, 26 mag 2009 (CEST)
 
Segnalo [[Discussione:Link_(teoria_dei_nodi)#Eliminazione_sezione]]. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 16:25, 26 feb 2024 (CET)
==[[Classificatore bayesiano]]==
Scusate, ho letto la voce più volte senza comprendere nulla. È scritta correttamente? Non sarebbe comunque possibile dare una spiegazione accessibile agli umani? Inoltre il termine "feature" è davvero necessario? Se si almeno spiegare cosa è, e se non lo è magari usiamo la lingua italiana (ad esempio il termine "funzionalità"). <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 14:21, 30 mag 2009 (CEST)
 
== Borse di partecipazione per l'editathon "Scienza e donne in STEM" ==
== [[Potenze Ridotte e Addendiali Multipli]] ==
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Editathon Scienza e donne in STEM: partecipa con le borse di Wikimedia Italia|Segnalo]].--<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 11:23, 10 mar 2024 (CET)
 
==Modello (logica matematica)==
Questa voce è al 99,9 per cento una ricerca originale. "Voglio far vedere come sia possibile ...", "Queste funzioni, introdotte da J. M. Quartieri ..." (autore della voce: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Potenze_Ridotte_e_Addendiali_Multipli&action=history tale utente Quartieri]). Volevo scrivere all'utente per avvisarlo e cancellare la pagina, ma mi viene in mente che forse sarebbe utile da qualche altra parte, tipo [[:b:|Wikibooks]] o [[:v:|Wikiversità]] (tra l'altro, non colgo molto bene la differenza tra i due progetti...). Che ne dite? --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 12:36, 3 giu 2009 (CEST)
{{Cancellazione|Modello (logica matematica)}}--[[Speciale:Contributi/5.92.43.55|5.92.43.55]] ([[User talk:5.92.43.55|msg]]) 13:21, 26 mar 2024 (CET)
 
== Avviso Pdc - Sandro Bichara ==
PS: io le immagini dell'articolo le cancellerei, perché possono essere ricreate con TeX. Tra l'altro mi sembrano create con l'editor di equazioni di Word. Ma qual è il matematico che usa word e non TeX per creare le sue formule?? --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 12:38, 3 giu 2009 (CEST)
 
{{Cancellazione|Sandro Bichara}} --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 11:37, 12 mag 2024 (CEST)
:non posso giurare sul procedimento trattato nella voce, ma sicuramente la tecnica di risolvere equazioni a differenze finite come se fossero differenziali è piuttosto nota - o almeno io la conosco :-). Concordo che però la voce così com'è è da modulo di Wikiversità. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 14:57, 3 giu 2009 (CEST)
 
== Bozza:Densità di Q in R ==
::La voce non riguarda un metodo generale di risoluzione, ma l'introduzione di due nuove definizioni. Direi di chiedere all'autore di inserire la citazione di un lavoro pubblicato, e se non arriva rapidamente mettere la voce in cancellazione. Se è ricerca originale non mi pare sia opportuno proporre lo spostamento in altri progetti, creeremmo un precedente pericoloso. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:00, 3 giu 2009 (CEST)
 
{{Asb|Densità di Q in R}} --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 23:19, 23 mag 2024 (CEST)
::: Francamente, non mi sembra proprio una ''voce enciclopedica''. Non ho voglia di perdere tempo a fare conti, ma mi viene il sospetto che tutto il beneficio derivante dall'introdudzione degli ''addiendali'' sia ottenibile usando il fatto che la somma dei primi n interi è scrivibile in modo compatto. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 15:31, 3 giu 2009 (CEST)
:{{ping| 9Aaron3 |Defaultgirl}} Mi dispiace per il lavoro fatto dalla nuova utente, ma penso sia da cancellare. C'è già una dimostrazione sostanzialmente identica [[Numero_reale#Densità_dei_numeri_razionali_nell'insieme_dei_numeri_reali|qua]]. Personalmente penso stia bene all'interno della voce [[numero reale]], com'è attualmente, ed eviterei di metterlo in una voce a parte.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 10:37, 24 mag 2024 (CEST)--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 10:37, 24 mag 2024 (CEST)
::::Ho provato a cercare qualcosa su google, in italiano tutto ciò che ho trovato erano rimandi a pagine di 'pedia o mirror di 'pedia. Cercando "multiple addendials" trovo [http://www.naun.org/journals/m3as/mmmas-95.pdf questo] e tra i lavori citati in bibliografia [http://www.springerlink.com/content/h477q81517v14176/ questo] (quest'ultimo articolo è il primo a introdurre gli "addendiali multipli", ma non ho accesso ad esso). Questo è tutto ciò che si trova (che è comunque meglio di niente). Direi di sentire l'autore... poi vedete un po' voi cosa fare. Ciao --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 09:19, 18 giu 2009 (CEST)
::{{ping| 9Aaron3 |Defaultgirl}} Pingo di nuovo, perché mi sa che non è partito.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 10:45, 24 mag 2024 (CEST)
:::Se si ritiene sia da immediata rispetto a quanto previsto dal [[WP:IMMEDIATA BOZZA|namespace]] se ne richieda la cancellazione, io ho indicato qui la presenza della bozza confidando che qualcuno di più competente potesse appunto intervenire. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 12:05, 24 mag 2024 (CEST)
::::Concordo con Sandrobt. Rispetto a [[WP:IMMEDIATA BOZZA|namespace]] non mi pare, è integrata in altra voce, ma non è anche orfana e con titolo errato come chiede C5.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 20:24, 24 mag 2024 (CEST)
:::::Anch'io ritengo che non serva avere una voce separata per una dimostrazione che è già presente.
:::::Peraltro, mi sembra che la dimostrazione proposta contenga una piccola imprecisione: è scritto che "per il teorema <math>{\mathbb {N}}</math> illimitato superiormente ricaviamo che <math>\exists n > 1/(b-a)</math>".
:::::Ma <math>a</math> e <math>b</math> sono numeri reali, e tale è <math>1/(b-a)</math>; quindi l'esistenza di <math>n</math> è assicurata dalla proprietà archimedea dei numeri reali (come è scritto nella voce [[numero reale]]), non dalla proprietà di <math>{\mathbb {N}}</math> di essere illimitato superiormente.
:::::A margine, qualcuno di voi esperti mi può spiegare perché non si può dimostrare la densità più semplicemente usando la rappresentazione decimale dei numeri reali (è immediato mostrare che dati due numeri decimali qualsiasi non coincidenti esiste un decimale finito compreso fra i due)? Oppure, in alternativa: se si identifica un numero reale con una coppia di sottoinsiemi complementari A e B di <math>{\mathbb {Q}}</math>, tali che ogni elemento di B è maggiore di ogni elemento di A (taglio di Dedekind), allora se due numeri reali sono distinti non segue direttamente dalla definizione che deve esistere almeno un numero razionale compreso fra i due? Scusate l'ingenuità, ma di aritmetica ne so veramente poco... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:54, 24 mag 2024 (CEST)
::::::così ad occhio il problema è che per definire un numero reale come decimale infinito prima devi avere dimostrato che <math>\mathbb{Q}</math> è denso in <math>\mathbb{R}</math>.
::::::Per il resto, è vero che <math>1 / (b-a)</math> è reale, ma ciò non toglie che sia minorato da un intero. È sempre la proprietà archimedea detta in altro modo. Sul taglio dovresti invece avere ragione, perché gli elementi che formano il taglio sono tutti razionali quindi se i numeri A e B sono distinti allora c'è un'intersezione non vuota tra il taglio inferiore di uno e quello superiore dell'altro.
::::::Detto tutto questo, concordo anch'io che basta la definizione che c'è già. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:09, 25 mag 2024 (CEST)
:::::::{{ping|Guido Magnano}} A occhio mi pare che la dimostrazione che c'è è indipendente da come definisci i numeri reali, quindi se non vuoi usare i tagli per qualunque motivo, ma un'altra definizione, la dimostrazione funziona uguale. Penso che il motivo sia questo. Similmente per la rappresentazione in decimali, non usi nessuna rappresentazione così, altrimenti prima devi dimostrare che quella rappresentazione va bene e forse come dice mau quella nello speciifico usa la densità, non ricordo bene. Comunque in generale le dimostrazioni più sono indipendenti dalle altre, meglio è da un certo punto di vista.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 19:17, 25 mag 2024 (CEST)
::::::ehilà
::::::in primis, non sono ancora molto pratica di pubblicazioni su wikipedia quindi pardon per errori grossolani ^^"
::::::comunque non so quindi se vada eliminato o meno, nel dubbio seguirò ogni vostro consiglio
::::::al messaggio di @[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]] si, l'imprecisione che hai segnato è giusta, nel senso che va scritto in modo più preciso, ma non serve disturbare la proprietà archimedea.
::::::l'archimedea mi dice che se <math>a<b</math> ed ho un n>0 allora na<nb
::::::sarebbe più corretto dire che 1/(b-a) è un numero reale e poichè N è contenuto in R, R assume diverse proprietà di N, tracui quello di essere illimitato superiormente.
::::::quindi non esistono maggioranti in N e quindi posso stabilire che esiste un n>1(b-a).
::::::per questo ho usato il teorema di N illimitato superiormente --[[Utente:Defaultgirl|Defaultgirl]] ([[Discussioni utente:Defaultgirl|msg]]) 19:22, 25 mag 2024 (CEST)
 
== [[SuccessioneDomanda (matematica)]]k.k.gioj ==
 
Ciao, vorrei chiedere se nelle modifiche suggerite dovrei aggiungere il collegamento a [[se e solo se]] --[[Utente:K.K.gioj|K.K.gioj ¯\_(ツ)_/¯ ]] / [[Discussioni utente:K.K.gioj|msg]] 23:07, 8 giu 2024 (CEST)
Discuto qui l'articolo in quanto sollevo critiche che mi sembrano di interesse generale. A mio parere la prima parte dell'articolo contiene qualche discorso confuso, riconducibile al fatto che non si distingue fra successione calcolabile e successione trattata a livello astratto, riconducibile ad assiomi. Credo che, in generale, si debbano distinguere meglio gli insiemi (finiti o numerabili) di entità calcolabili dagli insiemi introdotti assiomaticamente entro i quali risulta utile collocare le entità calcolabili (per pratica espositiva o per esigenze di generalità e/o economia di pensiero). In molti discorsi matematici questa distinzione manca, ma credo sia dovuto al fatto che molti cultori della matematica se ne fregano allegramente della effettiva calcolabilità.
:{{ping| K.K.gioj}} Non è molto chiara la tua domanda. Puoi dare qualche dettaglio in più? A quale voce ti riferisci?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 09:55, 14 giu 2024 (CEST)
In questo senso ho modificato l'espressione "calcolare anche tutti gli altri [infiniti] termini" nella "calcolare quanti si vogliano termini": la prima espressione, forse risulta più semplice a una prima lettura (si fa presto a dire infinito), ma presenta il quadro assurdo di un tale che effettua un'azione concreta (calcolare) proseguendo all'infinito e poi magari pretende di fare altro. Quadri simili che si trovano in alcuni articoli di matematica dovrebbero essere ritoccati.
::@[[Utente:Sandrobt|Sandrobt]] Penso che @[[Utente:K.K.gioj|K.K.gioj]] si riferisca alle attività suggerite ai nuovi utenti, tra cui una delle prime e più facili c'è di valutare se inserire dei wikilink suggeriti. Nel caso venga suggerito un wikilink a [[Se e solo se]] , esso va aggiunto o il suggerimento va rifiutato? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:07, 14 giu 2024 (CEST)
</br>Ho modificato anche la sezione 1 iniziando con la distinzione "successioni calcolabili e no" e rimpiazzando "espressione" con "algoritmo" a proposito di indicazione del termine generico. Anche su questo mi sembra che in molti articoli ci si limiti alle espressioni (del calcolo manuale) rinunciando agli algoritmi (che per molti cultori della matematica puzzano di computer). La parte finale della sezione, poi, la alleggerirei.
:::Se la domanda di {{ping|K.K.gioj}} è effettivamente quella, la risposta è "no". (ma io sono notoriamente contro i troppi wikilink) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 16:16, 14 giu 2024 (CEST)
</br>Per quanto riguarda la sezione "Problemi teorici e filosofici", mi è sembrato un po' fuori luogo, o più concisamente, un po' fuori. Ho allora cercato conforto nella lettura del citato [[Concetto primitivo]], ma ne ho tratto sconforto. Forse questo è dovuto alla mia limitata mentalità utilitaristica, che cerca nella matematica solo strumenti computazionali per risolvere problemi o teorie che consentano di dare impostazioni più generali (astratte) agli strumenti computazionali, ma la sezione teorico filosofica non mi ha fatto crescere né in sapienza, né in virtù (wiki-tolleranza). Ad es. perché la definizione di coppia a partire dal concetto di insieme è stata pubblicata, ad es., nei primi Bourbaki negli anni 1930. Per chiarezza certi discorsi andrebbero distinti e intitolati "Tormenti filosofici sopra successione/concetto primitivo/... [[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] ([[Discussioni utente:Alberto da Calvairate|msg]]) 03:48, 18 giu 2009 (CEST)
::::{{conflittato}}{{ping|Meridiana solare}} OK, grazie! Nella stragrande maggioranza dei casi direi che non serve, però magari in qualche voce più specifica magari può essere utile, dipende dalla voce. Non so se questo risponde alla domanda! --[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:21, 14 giu 2024 (CEST)
:::::Si la domanda era quella. Quindi non lo collegherò
:::::grazie mille --[[Utente:K.K.gioj|K.K.gioj ¯\_(ツ)_/¯ ]] / [[Discussioni utente:K.K.gioj|msg]] 21:23, 15 giu 2024 (CEST)
 
== Problema di fonti sulla scommessa di Pascal ==
== Immagine ==
 
UnPer anonimogli haappassionati rimossodi un'immagineteoria dei giochi segnalo [[MetodoScommessa delledi secanti|quiPascal#Calcolo dell'utilità attesa]]. dicendoLa chesezione è errata,interessante potrestema controllareavrebbe perbisogno favore?di Graziefonti autorevoli. --[[Utente:BuggiaAgilix|B'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:BuggiaAgilix|uggiamsg]]) 1521:2820, 38 lugset 20092024 (CEST)
:Mah, non c'è molto di teoria dei giochi, né di matematica. Diciamo è che una formalizzazione relativamente corretta di concetti non realmente matematicizzabili (o che lo sono in molti modi diversi) e che quindi lascia un po' il tempo che trova. Più che altro bisognerebbe vedere come viene descritta dalle fonti. Se quel tipo di trattazione non è adeguatamente presente nelle fonti (e non in maniera estemporanea da un solo/pochi autore/i) direi che si può tranquillamente rimuovere.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 09:50, 9 set 2024 (CEST)
 
== Serie (disambigua) , significato matematico prevalente? ==
== correzione "metodo di jacobi" stima errore ==
 
Ho aperto in merito la discussione [[Discussione:Serie (disambigua)#Prevalenza al significato matematico]] . --[[Utente:Il Sole e la Luna|Il Sole e la Luna]] ([[Discussioni utente:Il Sole e la Luna|msg]]) 18:11, 10 set 2024 (CEST)
ecco il link a cui mi riferisco: [[http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_Jacobi]]
 
:Adesso la pagina di disambiguazione è stata spostata a [[Serie]]. Serve una mano per renderla orfana. --[[Utente:Il Sole e la Luna|Il Sole e la Luna]] ([[Discussioni utente:Il Sole e la Luna|msg]]) 10:23, 5 nov 2024 (CET)
la definizione data del vettore errore non mi pare corretta:
<br/><math>e^{(k+1)}=x^{(k+1)}-x^{(k)}=M^{-1}N(x^{(k)}-x^{(k-1)})=...</math>
<br/>io proporrei:
'''<br/><math>e^{(k+1)}=x^{(k+1)}-x=M^{-1}N(x^{(k)}-x)=...</math>'''
<br/>dal momento che il vettore "errore k-esimo" <math>e^{(k)}</math> rappresenta lo scostamento al k-esimo passo iterativo dalla soluzione esatta x e non, come pare invece, da quella al passo iterativo precedente.
concordate con me?
 
== Solitario2 1problemi 2con 3Ellisse ==
 
Segnalo due problemi con [[Ellisse]] :
Tempo fa qualcuno aveva posto una domanda all'[[Wikipedia:Oracolo|oracolo]] una [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo/Archivio/Maggio_2009_%284/4%29#Probabililt.C3.A0_di_riusciuta_di_un_solitario domanda sulla probabilita di riuscita di un solitario]. Incuriosito ho girato la domanda a vialattea.net ed ho ottenuto una [http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=13586 risposta] ''alquanto'' convincente ma per me incomprensibile (ho postato la risposta dopo che la domanda era stata archiviata). C'è qualcuno tra voi che ritenga la cosa enciclopedica e riesca a creare una voce sull'argomento? Ho segnalato la voce anche in [[Progetto:Matematica/Voci_richieste]]. Grazie! --[[User:Salento81|Cirrosi epatica]]<sub>aKa</sub>[[Discussioni_utente:Salento81|Salento81]] 19:36, 5 lug 2009 (CEST)
* [[Discussione:Ellisse#Didascalia]]
* [[Discussione:Ellisse#Elementi di un'ellisse]]
--[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 01:56, 20 set 2024 (CEST)
 
== PDC Eleonora Di Nezza ==
:Beh, ma non credo che parlare di quel solitario sia enciclopedico, in ogni caso la soluzione usa solo calcolo combinatorio molto standard, quindi se ti aggiri tra le voci su quell'argomento dovresti risucire a capire che intende.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 08:17, 6 lug 2009 (CEST)
 
{{cancellazione|Eleonora Di Nezza}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 16:39, 27 set 2024 (CEST)
== AIRO Associazione Italiana di Ricerca Operativa ==
 
== PDC Riccardo Benedetti ==
Cari tutti e tutte,
volevo il vostro aiuto per la voce AIRO Associazione Italiana di Ricerca Operativa su wikipedia. Io avevo inserito un po' di tempo fa questa voce ma è stata cancellata perchè "enciclopedica".
 
{{cancellazione|Riccardo Benedetti}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 11:32, 30 set 2024 (CEST)
Per obietivi e scopi dell'associazione vi invito a guardare il sito http://www.airo.org
 
== Orfanizzazione della disambigua Ortogonalità ==
Alcune info:
 
Segnalo la disambigua [[Ortogonalità]] che necessita di essere orfanizzata: bisogna correggere una ventina di wikilink entranti. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 11:27, 2 ott 2024 (CEST)
AIRO è stata fondata nel 1961 e raccoglie docenti, studenti ed utenti di Ricerca Operativa in Italia.
:Ma perché esiste questa disambigua? Il significato di "ortogonalità" è sempre lo stesso... una volta orfanizzata si dovrebbe prendere in considerazione l'opportunità di cancellarla. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:51, 2 ott 2024 (CEST)
E' parte di EURO (l'associazioen europea di RO) e IFORS (internazionel).
::{{ping|Piddu}} (creatore della disambigua) che ne dici? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 23:53, 2 ott 2024 (CEST)
Conta circa 350 iscritti al momento
:::Così a occhio direi che esiste perché comunque ci sono diverse voci che contengono il termine ortogonalità anche se sono voci diverse e, anche se il significato è lo stesso, gli ambiti possono essere abbastanza diversi (non ne sto difendendo l'esistenza, sto solo cercando di spiegarla). Inoltre specifico che ci sono almeno due significati diversi (non uno solo) anche se collegati di ortogonalità: quello di [[base ortogonale|vettori ortogonali]] e quello di [[matrice ortogonale]].--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 08:45, 3 ott 2024 (CEST)
::::Beh no in questo caso sono due concetti diversi ma una matrice ortogonale che io ricordi, si chiama così proprio perché preserva l'ortogonalità dei vettori. In ogni caso le disambigue di questo tipo sono espressamente deprecate. [[aiuto:schema di disambiguazione]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:30, 3 ott 2024 (CEST)
:::::Preserva ortogonalità e lunghezza di vettori (sono isometrie, non solo mappe conformi) e le colonne (o righe) formano una base ortonormale in R^n. Ma comunque come concetti sono distinti (anche se collegati, come dicevo), la matrice può essere ortogonale anche se non viene usata come trasformazione lineare, ma magari rappresenta dei dati in statistica o in informatica e la proprietà di ortogonalità ha altre proprietà utili in tali contesti. Comunque mi sembra che queste voci siano più del tipo [[Aiuto:Disambiguazione#Voci affini]], quindi o si cancella la pagina o si fa una voce vera e propria sull'ortogonalità che non mi pare ci sia a mio parere, ma non mi sembra che una dismbigua abbia senso in questo caso.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 11:47, 3 ott 2024 (CEST)
::::::Concordo --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:52, 3 ott 2024 (CEST)
 
== [[Matrice di rotazione]] ==
E' parte di FIMA (Fdereazione Italiana di Matematic a Applicata) insieme a SIMAI (estiste la voce su wikipedia) e AMASES.
 
Salve a tutti.
Ho bisogno del vostro supporto. Grazie --[[Utente:R.deleone|R.deleone]] ([[Discussioni utente:R.deleone|msg]]) 18:37, 11 lug 2009 (CEST)
 
Ho tradotto dalla Wikipedia in inglese questa voce. Mi rendo conto che è abbastanza lunga (96 KB) però vorrei candidarla come voce di qualità. È la prima volta che faccio una simile proposta, pertanto mi è sembrato opportuno passare di qua prima di ogni cosa.
== Cognomi doppi nei nomi dei teoremi e simili ==
 
Cosa ne pensate?
Salve a tutti. Mi ricordo che tempo fa ci fu una discussione sui nomi dei teoremi/congetture/lemmi/paradossi con persone dal doppio cognome, (es: [[paradosso di Burali-Forti]]) e del modo di distinguerli da quelli con due diversi cognomi ([[teorema di Gauss-Green]]). Che fine ha fatto?
 
NelGrazie casoe ciao, ci sarebbe da vedere se nel manuale di stile mettere qualcosa a riguardo. --[[Utente:BlakwolfGalessandroni|<fontspan colorstyle=black size +1"color:green">'''BWGiacomo Alessandroni'''</fontspan>]] <sup>[[Discussioni utenteUtente:BlakwolfGalessandroni|Insultami<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 1118:2549, 283 lugott 20092024 (CEST)
 
:Ottimo lavoro, seriamente non c'era ancora questa voce (non dico per forza così approfondita) su itwiki? Riguardo la voce di qualità, a quanto pare non è raro che in situazioni analoghe venisse fatta l'obiezione della mancanza di fonti in italiano (cosa su cui non sono minimamente d'accordo quando si parla di argomenti STEM), ma io sarei d'accordo con la proposta. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 09:59, 4 ott 2024 (CEST)
:Sei fortunato perche' l'ho cercata anch'io poco tempo fa :-) penando alquanto, l'ho trovata in [[Progetto:Matematica/Archivio2#T.2FtrattiniTraNomi]]. --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 16:57, 30 lug 2009 (CEST)
::@[[Utente:Floydpig|Floydpig]] piacere di conoscerti, prima di ogni cosa.
::No, la voce non c'era. C'era un paragrafetto in [[Matrice di trasformazione#Esempi|Matrice di trasformazione]]. Prima questa pagina era un link a quel paragrafo. Ora, in quel paragrafo ho inserito il template <nowiki>{{Vedi anche|Matrice di rotazione}}</nowiki>, che rimanda alla voce vera e propria.
::Nel secolo scorso ho studiato ingegneria elettronica e mi ero appassionato alla meccanica dei robot (anche se era un corso di ingegneria meccanica). Lì ho fatto amicizia con le matrici di rotazione in tutte le loro forme.
::Per quel che riguarda la '''voce di qualità''' io pensavo che l'ostacolo maggiore fosse la lunghezza (sforiamo i 75 kb raccomandati), ma il LaTeX ha il suo peso, purtroppo, e l'argomento non poteva essere liquidato in poche righe.
::Per quel che riguarda le references, posso cercare, anche perché sicuramente in giro per i vari politecnici potrebbe essere facile trovarne. Non su pubblicazioni, che in italiano non otterrebbero nemmeno una citazione, ma vedo di sistemare questo punto.
::Poi riscrivo. Grazie e ciao, --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 16:26, 4 ott 2024 (CEST)
:::{{Commento}} Se l'intento è quello di candidare la voce ad un riconoscimento di qualità, potresti sottoporre la voce a un [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]], così che si possa intervenire in modo più preciso su ''cosa c'è da migliorare''. A vaglio concluso si può poi valutare se i criteri per la candidatura sono soddisfatti. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 16:34, 4 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Saver47|Saver47]] sì, infatti questo sarebbe il primo passo. Prima di iniziare volevo però un vostro parere. E, visto che ci sono, ringrazio chi ci ha già messo mano. --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 16:39, 4 ott 2024 (CEST)
 
== Richiesta di vaglio per [[Matrice di rotazione]] ==
== cancellazione ==
 
{{avvisovaglio|Matrice di rotazione}}
{{Cancellazione|1 E-44}} Vi prego di partecipare alla discussione: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/1 E-44]] --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:53, 28 lug 2009 (CEST)
 
QED ;-) --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 17:40, 4 ott 2024 (CEST)
==Ancora sul [[lotto]]==
precisamente la sezione Teoria dei numeri ritardatari
#perchè un numero esca, le probabilità quante sono? 1/18 (5/90) come scritto o <math>\frac{1}{90} +\frac{1}{89}+\frac{1}{88}+\frac{1}{87}+\frac{1}{86}\simeq\frac{1}{17.595\cdots}</math>? Se ricordo bene la prima significa 5 estrazioni con tutti i numeri dentro.
# se ricordo bene, la deviazione attesa sulla media è circa <math>\sqrt N</math> dove N è il numero delle estrazioni.
# se anche fosse più probabile '''un''' numero perchè ritardatario (e non lo è), giocarne più di uno corrisponde a moltiplicare le loro probabilità, con il corrispondente calo della possibilità di vincere ( e questo vale anche per il [[superenalotto]]. )
Ci sarebbe da dargli una bella ripulita, dal punto di vista matematico. --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 17:55, 30 lug 2009 (CEST)
:Quanto al primo punto, hai ragione. Quanto a deviazione e il resto non capisco bene a che punto ti riferisci, in ogni caso quella parte mi sembra gia' adesso molto migliore di come era poco tempo fa (anche se tuttora migliorabile).--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 13:31, 31 lug 2009 (CEST)
 
== Segnalazione di [[Matrice di rotazione]] come voce di qualità/vetrina ==
::La probabilità che esca un determinato numero è 5/90, in quanto ci sono 5 casi favorevoli su 90 totali, ovvero il numero scelto può trovarsi in cinque posizioni favorevoli (le capsule estratte) sulle 90 totali; il fatto che le capsule vengano aperte una alla volta, invece che tutte assieme a fine estrazione, è irrilevante ai fini del calcolo della probabilità. --&nbsp;<small><tt>[[Utente:Codicorumus|Codicorumus]]</tt>&nbsp;&nbsp;[[Discussioni utente:Codicorumus|&laquo;&nbsp;msg]]</small> 17:34, 31 lug 2009 (CEST)
 
La discussione sulla segnalazione [[Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni|avviene qua]]. Siete tutti invitati a fornire il vostro parere.
:::<del>I casi totali non sono 90, dato che si estraggono cinque capsule e non una. Se dopo l'estrazione di ciascuna capsula questa fosse rimessa nell'urna prima di estrarne un'altra, allora anche per l'estrazione successiva ci sarebbe 1 caso favorevole su 90 e in tutto si avrebbe probabilità 5/90. Ma siccome le capsule sono estratte insieme (non importa quando vengono aperte: importa il fatto che lo stesso numero non può essere estratto più di una volta), la probabilità è quella indicata più sopra da Blakwolf. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]])</del><del></del> 17:38, 31 lug 2009 (CEST)
 
Grazie a prescindere,<br> --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 19:39, 9 gen 2025 (CET)
::::Forse mi sono spiegato male: le possibili posizioni del numero scelto sono 90 (le 90 capsule), le posizioni favorevoli sono 5 (le capsule estratte): dunque la probabilità dovrebbe essere 5/90.<br />Poi fa caldo <del>&nbsp;è&nbsp;</del> <u>e</u> il cervello ovviamente ne risente :) e quindi non ci scommetterei :) --&nbsp;<small><tt>[[Utente:Codicorumus|Codicorumus]]</tt>&nbsp;&nbsp;[[Discussioni utente:Codicorumus|&laquo;&nbsp;msg]]</small> 18:02, 31 lug 2009 (CEST)
: Effettivamente il caldo si fa sentire per tutti! E' giusto 5/90, o equivalentemente, seguendo il ragionamento di Blackwolf in versione corretta, è <math>\frac{1}{90} +\left(1-\frac{1}{90}\right)\cdot\frac{1}{89}+\left(1-\left(\frac{1}{90} +\left(1-\frac{1}{90}\right)\cdot\frac{1}{89}\right)\right)\cdot\frac{1}{88}+\cdots=\frac5{90}</math>
--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 19:17, 31 lug 2009 (CEST)
 
== [[Semigruppo#Semigruppi_e_monoidi|Semigruppi e monoidi]] ==
:::::Ok, il ragionamento di Blakwolf va corretto come spiegato da Sandro; quello che intendevo io è che se si ragiona su "casi favorevoli / casi possibili" la metterei piuttosto così: abbiamo 90*89*88*87*86 possibili estrazioni (senza reimbussolamento) di cinque numeri su 90, e questo è il numero di casi possibili. Le estrazioni che contengono un numero fissato x al primo posto sono 89*88*87*86, quelle che contengono il numero x al secondo posto sono altrettante, ecc, per cui il numero dei casi favorevoli è 89*88*87*86*5. Ora <math>\frac{5\cdot 89\cdot 88\cdot 87\cdot 86}{90\cdot 89\cdot 88\cdot 87\cdot 86}</math> fa effettivamente 5/90. Può darsi che si veda più facilmente seguendo il ragionamento di Codicorumus, ma io ho frainteso quello che intendeva (tanto che il risultato mi è sembrato sbagliato, mentre era giusto). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:41, 1 ago 2009 (CEST)
 
Buongiorno, segnalo che le informazioni nella sezione [[Semigruppo#Semigruppi_e_monoidi]] andrebbere verificate. Grazie --[[Utente:Alfa o Omega|Alfa o Omega]] ([[Discussioni utente:Alfa o Omega|msg]]) 18:14, 16 gen 2025 (CET)
::::::Il ragionamento "casi&nbsp;favorevoli / casi&nbsp;possibili" passa sempre attraverso la "modellizzazione" della situazione e ciò può essere fatto in molti modi diversi.<br />Questo è assolutamente un bene: infatti "ottenere lo stesso risultato attraverso modelli diversi" fornisce una agevole via per assicurarsi di non aver commesso errori nel calcolo.<br />Per chiarire meglio, esplicito sia il sistema cui ho fatto ricorso io sia quello di Guido:
::::::*Ho considerato un insieme di 90 capsule, composto da un sottoinsieme di 5 ed un altro di 85 e, per quanto riguarda il contenuto delle capsule, ho considerato solo due possibili valori: '''V'''&nbsp;= "contiene il numero scelto" e '''Z'''&nbsp;= "non contiene il numero scelto", con il vincolo che una ed una sola capsula abbia il valore '''V''' e tutte le altre '''Z'''.<br />Questo sistema ha evidentemente solo 90 stati possibili: le possibili posizioni della capsula '''V'''. Questi stati sono equi-probabili ed esattamente 5 di essi rappresentano il caso favorevole, da qui: 5/90.
::::::*Il sistema considerato da Guido considera solo le cinque capsule estratte e 90 valori possibili per esse ('''V<sub>1</sub>''', '''V<sub>2</sub>''', ..., '''V<sub>90</sub>'''), con il vincolo che nessun valore sia ripetuto. In questo modello effettivamente gli stati possibili sono 90*89*88*87*86 e quelli favorevoli sono quelli in cui è presente (per esempio) '''V<sub>1</sub>'''. Quindi 5*89*88*87*86, cioè le possibili posizioni favorevoli di '''V<sub>1</sub>''' x i possibili valori assumibili dalla 1ª delle altre capsule&nbsp;x i possibili valori della 2ª&nbsp;x ... della 3ª&nbsp;x ... della 4ª.
::::::Un altro modo di affrontare il problema è considerare varie definizioni degli eventi, un altro buon sistema per verificare il risultato:
::::::*Se considero gli eventi del tipo "il numero scelto esce alla nª estrazione", con {{nowrap|1 ≤ n ≤ 5}}, la probabilità di ciascuno di essi, considerato singolarmente, è 1/90 (1 sul numero dei possibili valori). Questi eventi sono indipendenti e mutuamente esclusivi, dunque la probabilità che si verifichi uno di essi è pari alla somma delle loro probabilità, ovvero {{nowrap|5 x 1/90}}.
::::::*Sandro considera l'evento '''E<sub>1</sub>'''&nbsp;''eq'' "il numero scelto esce alla 1ª estrazione" e gli eventi del tipo '''E<sub>n</sub>'''&nbsp;''eq'' "il numero scelto esce alla nª estrazione, dopo non essere uscito nelle precedenti", con {{nowrap|2 ≤ n ≤ 5}}; essi sono indipendenti e mutuamente esclusivi quindi le loro probabilità si sommano; per gli eventi '''E<sub>2</sub>'''...'''E<sub>5</sub>''', <del>prob('''E<sub>n</sub>''')&nbsp;= prob(non '''E<sub>n-1</sub>''') x prob("uscita del numero scelto dopo (non '''E<sub>n-1</sub>''')")</del>.<br /><small>Correggo errore:</small> prob('''E<sub>n</sub>''')&nbsp;= prob(nessun '''E<sub>m<n</sub>''') x prob(uscita del numero scelto dopo (nessun '''E<sub>m<n</sub>''')) <small>--&nbsp;<small><tt>[[Utente:Codicorumus|Codicorumus]]</tt>&nbsp;&nbsp;[[Discussioni utente:Codicorumus|&laquo;&nbsp;msg]]</small> 11:23, 3 ago 2009 (CEST)</small>
::::::Se avete la pazienza di leggere tutto&nbsp;:) e trovate qualche errore, segnalatelo. --&nbsp;<small><tt>[[Utente:Codicorumus|Codicorumus]]</tt>&nbsp;&nbsp;[[Discussioni utente:Codicorumus|&laquo;&nbsp;msg]]</small> 12:22, 2 ago 2009 (CEST)
<br/>
<rientro>Chiarito il primo punto, gli altri due: se faccio N estrazioni, e verifico le probabilità che sia uscito il numero "'''X'''", essa sarà 1/90 ± f(N) , dove f è funzione del numero di lanci, perchè il ritardo su 10 lanci non può essere più di 10, e, se l'estrazione non è truccata, mi attendo che lo scarto dalla media diminuisca in percentuale al crescere di N, cosa che si verifica con <math>\sqrt{N}</math>, ma non ricordo se dipende dallo [[scarto quadratico medio]] o da altro, o forse ricordo male ed è sbagliato. Saluti.--[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 07:18, 3 ago 2009 (CEST)
 
== Disambiguante corretto per Toro ==
: Dai un'occhiata a [[variabile casuale binomiale]].<br />La probabilità che esca il numero "'''X'''" è sempre 5/90. Invece il numero medio di uscite di "'''X'''" per gruppi di N estrazioni è pari a <math> N \times \frac{5}{90} </math>, con una deviazione standard pari <math>\sqrt{ N \times \frac{5}{90} \times \frac{85}{90} }</math>. Quindi la deviazione standard cresce con N, ma il rapporto <math> \frac{deviazione\ standard}{media} = \sqrt{ \frac{85}{5} } \times \frac{1}{\sqrt{N}} </math> è invece decrescente; ovvero, al crescere di N, la distribuzione è sempre più concentrata sulla media.<br />p.s.: Sì, la deviazione standard è la radice quadrata dello scarto quadratico medio. --&nbsp;<small><tt>[[Utente:Codicorumus|Codicorumus]]</tt>&nbsp;&nbsp;[[Discussioni utente:Codicorumus|&laquo;&nbsp;msg]]</small> 11:07, 3 ago 2009 (CEST)
 
Salve. Non sarebbe più corretto/più chiaro se il disambiguante per la voce [[Toro (geometria)]] fosse (matematica)? Alla stregua di altri casi in cui il disambiguante è ''matematica'' (mi viene in mente [[Gruppo (matematica)]] che si chiama così e non [[Gruppo (algebra)]], che è un redirect all'altro). Non ci sono rischi di confusione o sovrapposizione perché non ci sono voci già esistenti per [[Toro (matematica)]]. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 17:24, 21 feb 2025 (CET)
== Il problema delle pagine di logica: e se si creasse un sottoprogetto? ==
 
:Però l'incipt dice "In geometria il toro..." mi pare che (geometria) è corretto. Mentre per Gruppo (matematica) l'incipit dice "In matematica un gruppo..." --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:14, 21 feb 2025 (CET)
Cari amici del progetto Matematica. Ho l'impressione che le voci di Logica di Wikipedia abbiano un carattere poco organico; a partire dalla voce [[logica]] che fa venire i brividi per approssimazione e confusione. Ma anche la struttura della categoria logica non è molto comoda: se uno cerca le logiche modali deve andarsele a cercare nella sottocategoria "Logica matematica" mentre nella root di logica campeggia una discutibile voce "Reductio ad Hitlerum" che francamente ha poco a che vedere con la logica vera e propria... e non sono che alcuni aspetti.
Credo che il problema di fondo è che si insegna "Logica" in tre corsi di laurea molto diversi da sè: matematica, filosofia e informatica. Certo, la logica è logica, ma a seconda della fomazione vi sono spesso differenze di notazione, linguaggio o addirittura, in certi casi, differenze di oggetto di studio. Ho l''impressione per altro sul NS0 che non manchino i casi di informazioni duplicate...
Io vic hiedo: esiste, tra i membri del progetto Matematica un qualche interesse a dar vita a un sottoprogetto "Logica"? A mio avviso il sottoprogetto "Logica" dovrebbe nascere come sottoprogetto di un qualsiasi dei tre progetti "matematica", "filosofia" o informatica, e divenire con dei redirect sottoprogetto degli altri due. E dovrebbe avere la finalità di armonizzare le voci di logica, dando loro maggior chiarezza e compiutezza..
Un messaggio analogo a questo è stato lasciato nelle pagine di discussione degli altri due progetti che dovrebbero essere coinvolti.--[[Utente:Galvanoblu|'''<span style="color:blue;"> <i>Galvano</i></span> <span style="color:red;"> <i>blu</i></span>''']]<sup>[[Discussioni_utente:Galvanoblu|<span style="color:Silver;"><i>'''Scrivimi'''</i></span>]]</sup> 13:49, 7 ago 2009 (CEST)
:Probabilmente le voci di Logica non se le passano molto bene, ma d'altra parte lo stesso vale per molte altre aree della matematica. L'impressione che mi sono fatto è che le voci di matematica generaliste attraggono un buon numero di persone con conoscenze nulle sull'argomento per cui queste voci sono spesso un macello, mentre quelle vagamente più specialistiche non attraggono proprio nessuno e quindi in genere o non ci sono proprio o sono stub. In altre parole, siamo decisamente troppo pochi (e/o con poco tempo) ad occuparci di matematica. Appunto per questo eviterei di disperdere le forze, già siamo in pochi qua..--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 14:32, 7 ago 2009 (CEST)
:: capisco la tua obiezione, ma non si tratterebbe di una dispersione di forze: chi si occupa di teoria dei modelli, logica, computabilità,continuerebbe a farlo... e se è appassionatao anche di analisi continuerebbe a farlo dentro il progetto matematica. L'esigenze di un progetto sulla logica nasce dal fatto che la logica ha un marcato carattere indisciplinare (ho scoperto ora che anche a certe facoltà di giurisprudenza fanno lezioni di logica) a gronte del quale non c'è coordinamento: arriva lo studente di filosofia, di certo animato dalle più buone intenzioni e scrive la sua, passa il matematico e fa altrettanto, poi arriva l'informatico e dice la sua... va tutto bene, per carità: ma troppo spesso le voci sembrano puramente manualistiche, manca cioè quella rotondità informativa che una enciclopedia deve avere... un progetto sulla logica consentirebbe quella interdisciplinarietà che a mio avviso è indispensabile per creare voci enciclopediche --[[Utente:Galvanoblu|'''<span style="color:blue;"> <i>Galvano</i></span> <span style="color:red;"> <i>blu</i></span>''']]<sup>[[Discussioni_utente:Galvanoblu|<span style="color:Silver;"><i>'''Scrivimi'''</i></span>]]</sup> 14:56, 7 ago 2009 (CEST)
:::Effettivamente non hai tutti i torti. Sarà dura comunque trovare partecipanti. In bocca al lupo!--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 15:14, 7 ago 2009 (CEST) Ah, fino a non molto tempo fa, da queste parti spesso si vedeva [[Utente:Pokipsy76|Pokispy76]], che se non sbaglio è un logico e quindi suppongo possa essere interessato.
 
:: Il disambiguante (geometria) mi pare corretto in questo caso, è quello utilizzato per le altre figure geometriche: [[Cilindro (geometria)]], [[Piramide (geometria)]], [[Rombo (geometria)]], eccetera. {{nf|18:18, 21 feb 2025|Agilix}}
== ferioli franco ==
 
:::{{ping|ValterVB}} allo stesso modo la qui linkata voce sul cilindro esordisce con "in matematica il cilindro..." quindi credo non possa essere questo il criterio. Comunque per me c'è differenza tra figure come il cilindro o il rombo, studiate in ''geometria'' già a partire dalle scuole medie, e una figura come il toro più tipico di un corso di ''topologia'', ma è un parere puramente soggettivo. Se si creasse [[Toro (matematica)]] come redirect? --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 18:54, 21 feb 2025 (CET)
gli arabi anno lasciato agli europei dal 1 al 9,perchè?{{non firmato|151.20.130.155| 17:51, 7 ago 2009}}
:Eh!?--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 19:21, 7 ago 2009 (CEST)
 
::::Sul "criterio dell'incipit": ritengo che l'incipit sia a volte "un po' casuale", nel senso che si mette (ad esempio) "In geometria..." se quella parola ha diversi significati in matematica e qui si parla di quello in geometria, ma a volte quando il significato è abbastanza univoco in matematrica si trova "In matematica..." o "In geometria..." in maniera un po' casuale come si vede nel caso del cilindro (non so se ci sia una linea guida in proposito).
== limiti diretto e inverso ==
::::Sulla sensatezza delle due disambigue: per la voce nello specifico "toro" non ha altri significati in matematica che io sappia anche se è sicuramente un oggetto geometrico (non si ha bisogno della topologia per definire un toro più di quanto non si abbia bisogno per definire un quadrato e in entrambi serve più una metrica che una topologia in realtà). Quindi a mio avviso ha senso sia [[Toro (matematica)]] che [[Toro (geometria)]].
::::In conclusione: per decidere mi rifarei a eventuali linee guida (che personalmente non so se esistano) o alla maggior parte di altri casi analighi: quindi forse farei come per le altre figure geometriche citate, cioè lascerei "geometria". Per il redirect non ho una particolare posizione, anche per questo caso non ricordo le linee guida.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 09:57, 22 feb 2025 (CET)
 
== Copyright con StackExchange ==
Non è che c'è qualcuno che ha voglia di mettersi a scrivere le voci [[limite proiettivo]] (o [[limite inverso|inverso]]) e [[limite induttivo]] (o [[limite diretto|diretto]])? Mi sembrano carenze piuttosto gravi e per gli eventuali volenterosi su enwiki c'è materiale con cui divertirsi a volontà...--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 21:05, 7 ago 2009 (CEST)
 
Salve, ho modificato il contenuto della pagina "Fattoriale" inserendo del contenuto nella parte della generalizzazione (estensione analitica del multifattoriale, la sua espansione di Fourier e il multifattoriale di passo infinito).
== Teorema di Ramsey ==
 
Quelle informazioni le avevo già pubblicate su StackExchange tempo fa e oggi le ho volute inserire su Wikipedia perché sono certo della loro correttezza.
Buongiorno wikipediani matematici di ogni dove :-)
Propongo la creazione '''''ben fatta''''' della pagina [[Teorema di Ramsey]]. Propongo, se nessuno ha voglia di inventarsi niente, di cominciare la traduzione dall'inglese ([[en:Ramsey's theorem|Ramsey's theorem]]). Posso contribuire pure io, ma da solo non me la sento perché è vero che conosco abbastanza bene l'inglese, ma non conosco quasi per niente l'argomento. Perciò ammetto che potrei generare errori di traduzioni dovuti ad ''ignoranza'' :-). <br/>
Per questo motivo vi chiedo che se c'è qualcuno interessato ad iniziare questo progetto firmi qua sotto. Se almeno due oltre a me firmano inizio la traduzione.<small>Scusate mi ero dimenticato di firmare il post</small>--[[Utente:Azzka|Azzka]] · [[Discussioni_utente:Azzka|cognitiones et libertatits]] 16:53, 9 ago 2009 (CEST)
: Ho iniziato la traduzione, ma più di così non riesco a fare, mi mancano completamente le conoscenze matematiche sull'argomento, e in inglese non ci capisco niente. Il lavoro che ho fatto è disponibile [[Utente:Azzka/Teorema di Ramsey|qui]] potete usarlo e/o prendere spunto da quello per fare la pagina. E con questo mi assolvo dall'incarico :-) --[[Utente:Azzka|Azzka]] · [[Discussioni_utente:Azzka|cognitiones et libertatits]] 19:08, 9 ago 2009 (CEST)
=== Utenti Interessati ===
--[[Utente:Azzka|Azzka]] · [[Discussioni_utente:Azzka|cognitiones et libertatits]] 16:37, 9 ago 2009 (CEST)
:Potresti iniziare con una [[Utente:Azzka/Ramsey|sottopagina di prova]] e poi, a lavori iniziati, farti aiutare o correggere da qualcuno. Considera i consigli di [[Aiuto:Come tradurre una voce]]. · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 17:09, 9 ago 2009 (CEST)
::Oggi non ho tempo, ma nei prossimi giorni ci butto un occhio.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 19:50, 9 ago 2009 (CEST)
:::Va bene...appena lo guardi mi lasci un messaggio alla pagina di discussione ché voglio sapere com'è...LOL --[[Utente:Azzka|Azzka]] · [[Discussioni_utente:Azzka|cognitiones et libertatits]] 23:17, 9 ago 2009 (CEST)
 
Non sono pratico di questioni di copyright ma mi pare che su StackExchange gli utenti abbiano una specie di "diritto d'autore" sulle domande e le risposte pubblicate.
== link alla fine della pagina ==
 
Ho visto solo dopo la modifica della pagina che in caso di materiale protetto da copyright devo mandare la mia autorizzazione a usare queste informazioni, però
Oltre ad aver archiviato, ho copiato dallo sportello informazioni il link che manda fino alla fine della pagina (in alto a destra), a me sembra molto utile. Spero non crei problemi, --[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 21:12, 11 ago 2009 (CEST)
 
1. Non sono certo che sia lo stesso livello di "importanza" diciamo 2. Sono andato sulla pagina che mi diceva di mandare la mia approvazione ad usare il materiale ma non ho capito come fare
:Potrà anche essere molto carino, ma mi lascia perplessa la sua utilità... a me basta premere il tasto "fine" della tastiera. A te no? --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 10:39, 12 ago 2009 (CEST)
 
:Ah,Comunque pensavoper fossecompletezza necssarioho qualchecitato tasto in più, tipo ctrl+fine o simili. Per il Mac c'è cmd+freccia giù,le madomande/risposte personalmenteinerenti trovoai piùcontenuti comodoche schiacciareho ilpubblicato collegamento.--[[Utente:SandrobtFabioName|SandroFabioName]] ([[Discussioni utente:SandrobtFabioName|msg]]) 1315:0444, 1215 agomar 20092025 (CESTCET)
 
:@[[Utente:FabioName|FabioName]] 1) Sì, se il materiale è già stato pubblicato altrove bisogna proseguire come da [[WP:CONCEDI]]. 2) Però se è stato pubblicato su un sito non tuo, so che per esempio nell'iscriverti ad alcuni social network nelle condizioni d'uso che tu accetti c'è scritto che cedi il diritto d'autore al sito, in quel caso a quel punto è chi gestisce il sito che deve concedere l'uso su Wikipedia. 3) Non ho capito cosa intendi con "livello di "importanza" " . 4) In alternativa puoi [[WP:RIFORMULARE]] (anche se certo in molti aspetti della matematica di può riformulare ben poco).
== [[modulo (struttura)]] ==
:5) Altro aspetto: "perché sono certo della loro correttezza. " : ne sei certo tu o hai indicato delle [[aiuto:fonti|fonti]] ? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:48, 15 mar 2025 (CET)
::(Riferito al 3) Mi pare ci siano dei copyright più "forti" di altri (nel senso che ci sono maggiori restrizioni/vincoli), quindi magari in questo caso delle cose sono concesse ed altre no.
::StackExchange ho visto ora che ha una cosa chiamata "Creative Commonds licensing terms (CC BY-SA 4.0)" che è lo stesso di Wikipedia da quanto ho visto, quindi basta che do il mio consenso o deve darlo il sito?
::(Riferito alla 5) Sono laureato in matematica, penso che visto il titolo accademico possa avere le competenze per verificare se dei conti sono corretti (auto-citarmi come fonte mi sembra un po' bruttino), in caso a chi li dovrei far visionare? --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 18:08, 15 mar 2025 (CET)
:::{{ping|Meridiana solare}} per il punto 2, non è proprio così. In generale i termini d'uso dei siti affermano che tu concedi loro una licenza gratuita perpetua '''non esclusiva''', quindi puoi riutilizzare il tuo testo da altre parti (e ci mancherebbe, anche se ormai non si sa più.
:::Come ha appena scritto {{ping|FabioName}}, nel caso specifico di StackExchange [https://stackoverflow.com/help/licensing la licenza] per i contributi degli utenti è poi CC-BY-SA (da 2.5 a 4.0 all'aggiornarsi del testo), quindi il problema non si pone nemmeno. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 18:11, 15 mar 2025 (CET)
::::Quindi sono apposto dal punto di vista del copyright?
::::Per quanto riguarda la verifica dei contenuti a chi dovrei chiedere invece? Ci sono delle figure che si occupano di questa cosa? --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 18:24, 15 mar 2025 (CET)
:::::Non sono espertissimo su questo (quindi per favore correggetemi se sbaglio), ma da quanto ne so non c'è nessuno che ha questo ruolo per come è strutturata wikipedia, perché il punto è che su wikipedia ci dovrebbero andare solo cose che sono "già da qualche altra parte autorevole" e questa "altra parte" va indicata come fonte. Se non c'è una fonte autorevole a cui riferirsi, non si può mettere su wikipedia, in particolare le "ricerche originali" sono vietate. Su wikipedia è la "fonte autorevole" che conta, la "correttezza" no (perché in teoria essa è "garantita" dalla fonte autorevole e dagli esperti del settore che wikipedia non garantisce). Tuttavia imho (''soprattutto'') in matematica la cosa è più sfumata in quanto la distinzione tra ricerca originale ed esempio (numerico o teorico/astratto) è spesso non delineatissima. Per concludere, nel caso specifico non c'è nessuno che può garatirne la correttezza (tu men che meno per come è strutturata wikipedia anche se fossi una medaglia Fields), non so se StackExchange è abbastanza autorevole come fonte. Se ci fossero le stesse cose su un testo universitario o una pubblicazione abbastanza autorevole, sarebbe ottimo.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 21:04, 15 mar 2025 (CET)
::::::''So di darmi contro'', ma a mio avviso StackExchange '''non''' è autorevole come fonte: spesso vengono fornite risposte sbagliate o incomplete (gli utenti sperano solo di ottenere gli upvoti) e in generale il livello medio è peggiorato negli anni (poi in generale non c'è una verifica sul grado di competenze di chi fa la domanda o dà la risposta).
::::::Ci sono molti meno utenti e molti sono studenti che chiedono gli esercizi o veterani fanno cancellare le domande dei nuovi utenti perché danno per scontato che questi sappiano le regole di SE (nel 2024 hanno cancellato circa 30mila post e chiuso 26mila domande, anche di svariati anni fa)
::::::La poca affluenza poi è dovuta anche al fatto che i moderatori sospendono gli account a botta di 3 mesi come se fosse niente. Ultimamente hanno anche iniziato a comparire pure utenti "spam" provenienti da forum di problem solving/olimpiadi della matematica o che danno risposte generate con AI (sempre in ottica di sperare di ricevere upvoti).
::::::''[Fine motivazione del perché credo che StackExchange non sia una fonte autorevole]''
::::::Effettivamente sono nuovo e sicuramente non ho ancora interiorizzato la ''forma mentis'' di come scrivere su Wikipedia, però spesso io qui ho trovato come fonti dei siti "a caso": blog personali, pagine che hanno magari solo quella informazione come contenuto ecc... se creassi un blog con delle formule, per equità sarebbero valide (non lo farei, ovviamente).
::::::Comunque anche se una "fonte autorevole" è gestita da esperti del settore questa può contenere errori (ho trovato errori sia su siti come WolframAlpha che testi universitari che si presuppone non debbano averne).
::::::Ho capito comunque che qui funziona per "copia-incolla" (nel senso che bisogna prendere solo informazioni associate ad un codice ISBN o simili), però nel momento in cui io scrivo una formula matematica generale "oggettiva" (non di ricerca/esperimento ed è ottenibile e verificabile da chiunque abbia le competenze mediante dei conti su carta e penna) perché dovrei associarlo ad un libro?
::::::''Faccio un esempio banale.''
::::::Non c'è scritto ''(spero)'' su nessun libro o articolo che ''l'integrale di sin(x) su [2.2, 7.8] fa circa -0.5588''. Se dovessi scriverlo per qualche motivo su Wikipedia, servirebbe la fonte? È un'informazione che solo chi ha le competenze può verificarlo, uno studente delle medie non saprebbe ricavarlo, però è ricavabile anche con carta e penna (e calcolatrice in questo caso per calcolare cos(2.1)-cos(7.8)).
::::::Non so se mi sono espresso bene (magari leggendolo sembrava uno sproloquio), ma nel momento in cui un'informazione è verificabile perché oggettiva, non diventa un eccesso di formalismo mettere la fonte? Posso capire se è un'informazione non verificabile tipo, ad esempio, ''persona X nata nell'anno Y nel posto Z,'' ma se scrivo una formula che si può verificare con dei conti? Sarebbe produttivo mettere la dimostrazione? (Anche se pure in quel caso uno dovrebbe avere un minimo di competenze per comprendere la dimostrazione). --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 23:28, 15 mar 2025 (CET)
:::::::Rispondo ai vari punti.
:::::::Su StackExchange: concordo che non sia proprio autorevole come fonte (anche se meglio di altre a mio avviso).
:::::::"però spesso io qui ho trovato come fonti dei siti "a caso"": hai ragione, in molti casi andrebbero tolte probabilmente. Non è che si ha il controllo perfetto su tutto.
:::::::"Comunque anche se una "fonte autorevole" è gestita da esperti del settore questa può contenere errori": ma certo, ma "non è un problema di Wikipedia", quando gli esperti su fonti autorevoli correggeranno, correggeremo anche Wikipedia. Ma imho (un po' più da matematico) se ci sono cose "chiaramente sbagliate" (e in matematica questo è più facile da verificare che in altri ambiti) su fonti autorevoli, di solito non è un problema correggerle.
:::::::"l'integrale di sin(x) su [2.2, 7.8] fa circa -0.5588": concordo è una delle cose a cui mi riferivo quando parlavo della distinzione non netta in matematica tra esempi e ricerca originale. Ma si possono fare esempi anche più sottili di così, ad esempio la proprietà che "Z/nZ è un campo se e solo se n è primo", magari non la trovi su fonti autorevoli tipo riviste scientifiche perché è abbastanza facile da dimostrare ed è super-noto a tutti quelli che hanno fatto un esame di algebra all'università ed è sostanzialmente un esercizio (quindi non è certo una ricerca originale, nessuna rivista seria pubblicherebbe mai un articolo su questo) e quindi che facciamo? Non si mette perché magari non si trova una fonte? (Ci sono esempi ancora più sottili ovviamente.) Di solito mi pare che su Wikipedia si lascia un po' la parola agli utenti del progetto matematica per dirimere questi casi quando emergono situazioni di divergenza tra utenti (sempre nel rispetto dell'educazione e delle politiche di Wikipedia ovviamente).
:::::::"nel momento in cui un'informazione è verificabile perché oggettiva, non diventa un eccesso di formalismo mettere la fonte?": senza entrare in questioni filosofiche tipo cosa si intende con "oggettiva" o più pratico-gestionali-politiche tipo "per chi dovrebbe essere verificabile? un qualunque lettore? un diplomato? un laureato? un laureato in matematica?" (in quanti saprebbero verficare il tuo esempio? e rispetto a chi non lo sa fare come si pone Wikipedia? la risposta di solito è "si affida alle fonti autorevoli" e la dimostrazione, se inclusa, a sua volta vorrebbe una fonte, non basta di per sé); non saprei dire cosa prescrive di preciso Wikipedia su questo, ma penso che di fatto sia un po' come ti ho detto, ossia in teoria servono le fonti ''anche'' per esempi come il tuo e mettere la dimostrazione non servirebbe a niente se non a chiedere fonti per essa, ma in pratica un po' si lascia correre un po' si lascia la valutazione al progetto matematica e quando emergono problemi se ne discute qui o sulle pagine di discussione della voce che presenta i problemi.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 10:35, 16 mar 2025 (CET)
::::::::Minimo dettaglio: che "Z/nZ è un campo se e solo se n è primo" non lo trovi dimostrato su riviste scientifiche, ma sta scritto in tutti i testi di algebra, che sono certo fonti autorevoli. (Anzi, prendere un articolo da una rivista scientifica non è il massimo, la policy vorrebbe che, se possibile, sempre meglio prendere da un manuale, un enciclopedia, un trattato... In ogni caso, deve essere un fatto confermato, ce ne sono state, di cose scritte sbagliate, anche sugli Annals of Mathematics! Vabbe', ogni tanto, solo ogni tanto...) --[[Speciale:Contributi/84.220.191.89|84.220.191.89]] ([[User talk:84.220.191.89|msg]]) 13:24, 16 mar 2025 (CET)
:::::::::Era solo un esempio abbastanza di base per far capire il punto, si può sfumare a piacimento. Potrei portare come esempio alternativo il fatto che la formula di aggiunzione per superfici fibrate scritta di solito sotto ipotesi di regolarità della superficie in realtà vale con meno, ossia basta che sia Gorenstein (ammettendo quindi eventuali singolarità) e per questo non conosco testi o articoli che la citano, ma difficilmente verrebbe pubblicata su un articolo scientifico come ricerca originale perché segue (quanto facilmente?) da risultati generali che si trovano su testi tipo quello di Hartshorne (un super classico della geometria algebrica). Quindi non si può mettere su Wikipedia finché qualcuno non decide di scrivere un manuale con questa versione del teorema. Un altro esempio più elementare può essere un qualunque esercizio dei primi anni delle superiori di geometria dello stile "dimostra che AB è congruente a CD", non è certo ricerca originale, ma è facile produrre esempi di cose vere di questo tipo che in effetti sono proprietà di "certe figure geometriche" ma che mai verrebbero considerati ricerche originali. Ma in entrambi questi casi (come anche nell'esempio dell'integrale di FabioName) ovviamente la domanda che si pone subito dopo è "ma è enciclopedica questa proprietà"? (Visto che non se ne parla in nessuna fonte?)
:::::::::Solo per capire, non per polemizzare, ma non mi pare che qui [[Wikipedia:Fonti attendibili]] si precisi che i manuali e le enciclopedie sono attendibili e gli articoli scientifici no (anzi vengono citati espressamente), ma forse mi è sfuggito qualche punto o qualche discussione rilevante sulla questione. Se me la indicaste, ne sarei lieto :)
:::::::::Comunque anche su manuali, trattati, enciclopedie, ecc. ho trovato innumerevoli errori (alcuni seguiti da errata, come per certi articoli, altri no). Niente ne è esente. E per molti risultati in matematica non esiste traccia su manuali se sono risultati molto specifici o relativamente recenti ma magari "se conosci l'ambiente" sai che sono risultati confermati.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 14:55, 16 mar 2025 (CET)
 
Posto che direi che MathStackexchange non è ammissibile come fonte tranne casi particolarissimi (ad esempio "Tao ha scritto su MSE che ..."), mi sembra che la discussione stia omettendo il punto principale: quel contenuto è adatto a Wikipedia? Personalmente ritengo che la risposta sia decisamente no, motivo per cui l'ho rimesso. È una ricerca originale e per di più su qualcosa di rilievo enciclopedico sostanzialmente nullo. Se anche qualcuno si fosse posto la domanda per qualunque motivo in un qualche problema di ricerca, è una cosa che si può risolvere con metodi standard (e più naturali di quelli riportati). Ci sarebbe poi da discutere anche sul merito (anche se è poco rilevante sull'opportunità di tenere il testo). Interpolazioni complesse ce ne sono infinite; nel caso del fattoriale per la Gamma ci sono teoremi di unicità che ci dicono che quella generalizzazione è sostanzialmente quella naturale. Vale lo stesso in questo caso?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 12:13, 19 mar 2025 (CET) P.S. {{ping|Mat4free}} Sulla linea guida che citi si dice "Le voci devono fondarsi, di norma, su fonti secondarie, perché non spetta al wikipediano interpretare o rilevare l'importanza delle fonti primarie ". Ciò non vuol dire che gli articoli non si possono usare, ma che quando possibile è meglio andare su fonti secondarie.
Per coerenza con le altre voci sull'argomento direi di spostarla a [[modulo (algebra)]]. Ci sono contrari?--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 02:43, 12 ago 2009 (CEST)
 
== Asse di un segmento ==
== [[Progetto:Matematica/Manuale di stile]] ==
 
Salve a tutti.
In [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Esponenti]] è emerso il problema dell'insufficienza dell'attuale manuaale di stile. Sarebbe il caso di espanderlo e precisarlo, ad esempio ispirandosi a quello di en.wiki. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:23, 12 ago 2009 (CEST)
 
== [[Numero poligonale]] ==
Secondo me le formule dei numeri poligonali nella tabella in fondo alla pagina andrebbero semplificate: è uno spreco scrivere ½n(2n - 0) per n<sup>2</sup>. Se qualcuno concorda con me modifico la pagina. [[Utente:BattLo|BattLo]] ([[Discussioni utente:BattLo|msg]]) 13:28, 16 ago 2009 (CEST)
 
:Mah, per me è più o meno lo stesso, le formule non sono semplificate per rendere visibile che vengono dalla formula generale, comunque cambia pure (e per uniformità semplifica anche il due nelle altre con lati pari)--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 14:11, 16 ago 2009 (CEST)
 
:Fatto. Ho messo anche un'avvertenza. --[[Utente:BattLo|BattLo]] ([[Discussioni utente:BattLo|msg]]) 17:29, 16 ago 2009 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Simmetria centrale}}[[User talk:Lenore|<span style="font-family:Brush Script Std;color:#000153;font-size:130%;">''Lenore''</span>]] 13:36, 20 ago 2009 (CEST)
 
== Rotazione ==
 
[[Rotazione (matematica)|Qui]] dice che «una rotazione è una isometria di uno spazio euclideo '''che ne preserva l'[[orientazione]]'''»: chiedo lumi perché non ho capito che vuol dire. Poi, chiedo come trattare [[Rotazione]] e relativa [[Rotazione (disambigua)|disambigua]]: metto tutto nella prima, si lasciano tutte e due... [[User talk:Lenore|<span style="font-family:Brush Script Std;color:#000153;font-size:130%;">''Lenore''</span>]] 21:59, 25 ago 2009 (CEST)
:La pagina [[rotazione]] com'è ora mi sembra contenga informazioni ripetute già nell'altra voce e/o discutibili e/o inutili. Io direi quindi di rendere la pagina rotazione un redirect a rotazione (matematica) e lasciare il disambigua per gli altri significati che mi sembrano secondari. "Mantiene l'orientazione" dovrebbe significare che la base ottenuta applicando la rotazione a una base (ordinata) ha la stessa orientazione di quella di partenza.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 22:21, 25 ago 2009 (CEST)
::Ah, dunque dovrebbe essere "una rotazione è una isometria che mantiene il prodotto scalare '''e''' l'orientazione", giusto? Comunque, fare rotazione un redirect verso rotazione (matematica) non è standard, piuttosto dovremmo fare un'inversione di redirect. Però mi piacerebbe sapere cosa ne pensa chi ha creato le due voci (Ylebru) [[User talk:Lenore|<span style="font-family:Brush Script Std;color:#000153;font-size:130%;">''Lenore''</span>]] 22:56, 25 ago 2009 (CEST)
:::Non serve specificare che mantiene il prodotto scalare, dovrebbe essere già dentro la definizione di isometria. In ogni caso naturalmente son d'accodo coll'aspettare che dice Ylebru.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 23:15, 25 ago 2009 (CEST)
::::Grazie del messaggio. Allora:
::::# Non so se sia meglio fare una voce sola o due, è un problema eterno qui... il fatto è che il matematico cerca la definizione rigorosa dell'[[algebra lineare]] con formule e matrici, però dobbiamo dare una voce leggibile anche al lettore non matematico. Forse una voce sola scritta bene può dare informazioni ad entrambi. Certo però che la rotazione delle culture non ci dovrebbe stare: una voce è una voce e non una disambigua.
::::# Sulla definizione con l'algebra lineare: si chiede che mantenga l'orientazione per evitare le [[riflessione (matematica)|riflessioni]]. Però messa così è in effetti poco chiara e la capisce solo l'esperto che non ne ha bisogno, andrebbe cambiata. Come, però?
::::La versione inglese è anche sdoppiata e non è male. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 23:19, 26 ago 2009 (CEST)
:::::Ho provato a cambiare qualcosa in [[Rotazione]] per cercare di far capire il concetto un po' a tutti, ditemi che ve ne pare (non è eccezionale, ma non mi pere neanche pessimo). Volevo anche scrivere qualcos'altro nella parte di fisica sull'invarianza rispetto a rotazioni [[User talk:Lenore|<span style="font-family:Brush Script Std;color:#000153;font-size:130%;">''Lenore''</span>]] 15:09, 27 ago 2009 (CEST)
::::::Io rimetterei l'abstract iniziale che c'era prima, altrimenti sembra una disambigua. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 18:54, 27 ago 2009 (CEST)
:::::::Anch'io rimetterei l'abstract e toglierei la sezione sull'agronomia che non c'entra niente. A proposito delle ultime modifiche, la parte iniziale ora mi sembra ottima, sono più perplesso sull'esempio dello specchio che non mi sembra chiarissimo e forse aumenta la confusione invece che toglierla.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 19:27, 27 ago 2009 (CEST)
::::::::L'abstract l'avevo tolto perché le informazioni che erano lì l'ho integrate nei paragrafi sottostanti. Comunque si, bisognerebbe scriverci qualcosa di piuttosto generale, vedo cosa mi viene in mente. L'esempio dello specchio in effetti non sono riuscito a spiegarlo in maniera proprio brillante, ma non è facile riuscire a partorire una spiegazione chiara [[User talk:Lenore|<span style="font-family:Brush Script Std;color:#000153;font-size:130%;">''Lenore''</span>]] 22:56, 27 ago 2009 (CEST)
:::::::::Una spiegazione fortemente esemplificativa può essere fatta ricorrendo alle mani (mano destra e mano sinistra che si scambiano per riflessione ma non per rotazione). Vedi anche: [[Regola della mano destra]]. --&nbsp;<small><tt>[[Utente:Codicorumus|Codicorumus]]</tt>&nbsp;&nbsp;[[Discussioni utente:Codicorumus|&laquo;&nbsp;msg]]</small> 23:47, 27 ago 2009 (CEST)
::::::::::Mi hai letto nel pensiero! Proprio adesso sto cercando di spiegarla in quel modo! Devo ancora trovare un modo chiaro però...--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 23:48, 27 ago 2009 (CEST)
:Ok, ho tolto l'esempio dello specchio e ho spiegato leggermente meglio la storia delle terne. Ho anche rimesso metà dell'introduzione che c'era prima (che mi sembra ci stia bene comunque) e ho cancellato la parte sull'agronomia dato che quella è la pagina del senso "classico" di rotazione nei diversi punti di vista (oltre al fatto che il senso agronomo c'è comunque già nella disambigua).--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 00:10, 28 ago 2009 (CEST)
 
== Voci sui numeri e il [[Progetto:Matematica/Numeri|sottoprogetto numeri]] ==
 
Ho visto che ci sono un sacco di voci sui numeri interi e non si capisce bene secondo quale criterio alcuni sono enciclopedici e altri no. Su [[55_(numero)|alcune]] c'è poi il template senza fonti (che personalmente mi sembra molto fuori luogo). [[Cinquantasei|Molte]] hanno il disambigua fatto a mano (e che fa abbastanza sorridere), [[Sessantadue|altre]] invece ne hanno addirittura due ([[65 (numero)|qua]] uno doppio fatto a mano!). [[53_(numero)|Molte]] parlano del[[la smorfia napoletana]] (per altro scegliendo un significato a caso, credo) o in generale contengono informazioni dell'enciclopedicità decisamente dubbia. In generale poi sono tutte wikificate male.
 
Insomma, la domanda è: che si fa?
 
Ah, aggiungo che il sottoprogetto Numeri è assolutamente morto (ammesso che sia mai nato). L'ultimo "dialogo" è del 2005. Tenerlo aperto è completamente inutile. Lo si cancella?--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 00:37, 28 ago 2009 (CEST)
 
:Il problema principale è: chi modifica tutte quelle voci? Se ci sono volontari disposti a farlo, io direi che si può creare un modello di voce per i numeri (vedi [[Wikipedia:Raccolta di modelli di voce]]), dove venga indicato in maniera esplicita quali informazioni deve contenere una voce sui numeri, quali non deve contenere, e in che modo queste informazioni vanno ordinate. Il modello di voce andrebbe creato in una sandbox utente, quindi bisogna chiedere il consenso del progetto matematica, e quindi verrà inserito tra gli altri modelli di voce. Dopo bisognerà risistemare tutte le voci sui numeri in accordo a quanto stabilito nel modello di voce (se è necessario si può organizzare un festival della qualità specifico).
:Inoltre consiglio di prendere in considerazione la possibilità di spostare parte delle informazioni sul [[wikt:|Wikizionario]], che essendo un dizionario può contenere molte brevi definizioni che qui su Wikipedia non stanno bene. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:30, 28 ago 2009 (CEST)
::Ho tolto il senza fonti, non ha senso anche secondo me. Per me va bene creare un modello di voce, poi con il tempo chi vorrà adeguarle al modello lo farà. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 20:37, 28 ago 2009 (CEST)
:::Un modello provo a farlo anch'io nei prossimi giorni. Solo che non ho idea di quali informazioni non matematiche mettere, quelle della smorfia direi di no, ma altre ci possono stare (tipo ad esempio quelle sui numeri chimici e forse (molto forse) anche il 46 di Valentino Rossi). E poi, a che numero ci si ferma? Fino a 100 e da là in poi solo numeri con proprietà particolari?
:::E del sottoprogetto numeri cosa ne facciamo?--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 21:30, 28 ago 2009 (CEST)
::::Secondo me si può mettere il [[Template:Storica]] alla pagina del [[progetto:Matematica/Numeri]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:19, 29 ago 2009 (CEST)
:::::Ok, ho messo il template storica su [[Progetto:Matematica/Numeri]] e [[Discussioni progetto:Matematica/Numeri]]. Ho visto che le pagine con quel template sono protette. Ylebru, ci puoi pensare tu?--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 04:00, 29 ago 2009 (CEST)
:::::: ha realmente bisogno di essere etichettata come ''storica'' ? io procederei mettendola in semplificata --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 11:39, 29 ago 2009 (CEST)
:::::::Protette le pagine. Io le terrei comunque, ci sono piccole discussioni tecniche che possono essere ancora utili. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 12:50, 29 ago 2009 (CEST)
::::::::Grazie! Son d'accordo pure io che è meglio non cancellare.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 13:18, 29 ago 2009 (CEST)
:::::::::Domanda: se il significato principale di un numero è l'anno, es. [[55]], perché [[cinquantacinque]] è un redirect a [[55 (numero)]]? Se i redirect puntassero all'anno, tra l'altro, le note disambigue non servirebbero per niente --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:24, 30 ago 2009 (CEST)
::::::::::Secondo me il significato principale è quello di ente matematico, in quanto i numeri nascono anzitutto come ente matematico, solo successivamente vengono associati alle loro rappresentazioni. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:52, 30 ago 2009 (CEST)
:::::::::::Non credo di aver partecipato alla discussione che si era fatta a suo tempo, ma credo di averla letta e se non ricordo male si diceva che per cercare l'anno nessuno avrebbe cercato la parola cinquantacinque, mentre era più probabile che succedesse per il numero. Secondo me quella decisione mi sembra sensata, visto che i numeri piccoli spesso vengono scritti a parole e quindi ha senso cercare la parola, e quindi per uniformità estenderei il tutto anche ai numeri grandi.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 20:42, 30 ago 2009 (CEST)
 
== voce in cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Algoritmo di scomposizione}}--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 19:41, 28 ago 2009 (CEST)
 
== Template {{tl|Arxiv}} ==
 
Ciao, segnalo la creazione del suddetto template. Divertitevi ad usarlo! --[[Utente:Balabiot|bala]]<sup class="plainlinks">[{{fullurl:{{ns:3}}:Balabiot|{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Discussioni utente||action=edit&section=new}}}} biot]</sup> 22:45, 3 set 2009 (CEST)
 
== è Wikipediabile o no? ==
 
Salve ho fatto una ricerca sui prodotti (cioè previsione della lunghezza di un prodotto dati i fattori, tipo 124*234=''un numero di 5 cifre''). [http://azzka.bloog.it/matematica/lunghezza_prodotto.html questo link] contiene la spiegazione dettagliata dello studio. Ho visto che non c'è nessun sito nè libro nè niente che parla di questo argomento. chiedo prima a voi perchè non voglio fare auto promozione. Voglio sapere da voi se sembra un argomento interessante e se si può mettere su Wikipedia. '''Non''' ritengo di aver fatto chissà quale scoperta, è solo che non ho visto da nessun'altra parte un argomento simile. Scusate per il disturbo.
 
Un'ultima cosa!!! La licenza del blog è [[Creative Commons|CC-BY-NC-SA]] la stessa di wikipedia no?
Per favore fate sapere. --[[Utente:Azzka|Azzka]] · [[Discussioni_utente:Azzka|cognitiones et libertatits]] 21:05, 4 set 2009 (CEST)
 
:La clausola Non-Commercial (NC) non è compatibile con quella di Wikipedia (CC-BY-SA e GFDL). Per il resto io non ho idea. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 21:57, 4 set 2009 (CEST)
 
::Mah, così sa solo di [[wikipedia:ricerche originali|ricerca originale]]. E poi manca del tutto la dimostrazione, senza contare che credo che sia una proprietà facilmente desumibile riformulando la notazione posizionale come sommatoria e operando che le proprietà di queste, senza bisogno di trovar fuori funzioni inconsuete. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>23:14, 4 set 2009 (CEST)</small>
:::Wikipedia non accetta nessun argomento che non sia stato pubblicato da più fonti, quindi neanche se scrivi la tua intuizione su un libro puoi pubblicarla su Wikipedia, è necessario che sia presente anche su altri libri che non hai scritto tu. Se comunque ritieni che la tua intuizione sia di validità generale e che abbia un fondamento matematico, aggiungi pure la dimostrazione e presentala in qualche altro sito che parla di matematica. Per altri chiarimenti su dove pubblicare la tua intuizione puoi chiedere alla pagina [[Wikipedia:Oracolo]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 23:45, 4 set 2009 (CEST)
::::Va bè, adesso non esageriamo, se un matematico dovesse scrivere qualcosa, non è che la rifiutiamo solo perché non è citata in altre fonti; il problema principe è l'importanza e l'autorevolezza dell'informazione direi. In questo caso i tratta in fondo di una piccineria, quasi di un divertissement matematico e comunque anche vero; bisogna chiedersi se in realtà non sia una cosa magari già trattata da qualcuno (cosa probabilissima) in termini matematicamente più consueti. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>01:58, 5 set 2009 (CEST)</small>
:::::Diciamo che se un matematico scrive qualcosa di importante allora il suo articolo sarà sicuramente citato da altri, se ciò invece non accade allora l'articolo è quasi sicuramente non enciclopedico. Quanto al caso in questione, ci sono vari problemi: é quasi sicuramente sbagliato (non ho controllato ma quel 0.31 da dove arriva!?), è ricerca originale ed anche se non lo fosse per quanto mi riguarda non sarebbe enciclopedico.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 02:18, 5 set 2009 (CEST)
 
::::::Scusate, ho letto solo ora la pagina linkata. Credo che [[logaritmo]] (in base 10, in questo caso), [[parte intera]] e [[:en:Floor_and_ceiling_functions#Number_of_digits]] contengano informazioni che potrebbero tornare utili ad Azzka. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 03:43, 5 set 2009 (CEST)
:::::::In ogni caso l'enciclopedicità di una ricerca personale è data in prims dall'essere o meno una "pubblicazione", ovverso se è pubblicata su una rivista scientifica specialistica, che sarebbe poi la fonte. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 16:52, 5 set 2009 (CEST)
 
== "''xché''", "''\cdotché''" o "''*ché''"? (o semplicemente "''ché''"?)==
Salve,
 
stavo leggendo e correggendo [[valore atteso]] e sono rabbrividito a vedere la moltiplicazione indicata con il simbolo di asterisco. Ho pensato distintamente "non esiste: a scrivere di matematica ci sono già le possibilità del "x", del pallino o del non mettere niente, ma l'asterisco si usa solo per programmare!"
 
Poi, vedendo che non era un caso isolato mi è venuto il classico dubbio "magari sei tu che hai 'sta fissa". Voi siete d'accordo con me? Se sì, lo scriviamo sul manuale di stile e lo precisiamo su [[moltiplicazione]]?
 
Altrimenti, chiedo scusa per l'irruenza. --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] [[Discussioni_utente:Toobaz|<small> rispondi </small>]] 15:56, 10 set 2009 (CEST)
:oltre al <nowiki><math>\cdot</math></nowiki>, che richiede di usare il TeX anche se si sta scrivendo solo testo, c'è il "·": direttamente unicode. · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 15:59, 10 set 2009 (CEST)
::Anch'io penso che l'asterisco va bene per la moltiplicazione solo nel caso in cui si parli di linguaggi informatici, anche perché esteticamente è orrendo. Inoltre alla "x" preferisco la "×", che è una x più piccola e centrata, quindi diversa dalla lettera x e più adatta per le moltiplicazioni. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:16, 10 set 2009 (CEST)<br/>
Riassumo qui sotto i vari casi possibili, se volete scrivete sotto al simbolo se siete d'accoro o no all'utilizzo su Wikipedia per la moltiplicazione:
 
2X3, ''a''X''b''
{{Contrario}} --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:16, 10 set 2009 (CEST)
{{Contrario}} --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:45, 11 set 2009 (CEST)
{{Contrario}} · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 11:38, 11 set 2009 (CEST)
 
2x3, ''a''x''b''
{{Contrario}} --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:16, 10 set 2009 (CEST)
{{Contrario}} · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 11:38, 11 set 2009 (CEST)
 
2×3, ''a''×''b''
{{Favorevole}} --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:16, 10 set 2009 (CEST)
{{Favorevole}} · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 11:38, 11 set 2009 (CEST)
{{Neutrale}} Metterei lo spazio anche qua, specie tra lettere--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 14:17, 11 set 2009 (CEST)
<math>2 \cdot 3,\ a\cdot b</math>
{{Favorevole}} --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:16, 10 set 2009 (CEST)
{{Neutrale}} direi che è utile solo se c'è qualche altro motivo per aprire il math · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 11:38, 11 set 2009 (CEST)
{{Favorevole}} e ovviamente quoto Quatar--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 14:17, 11 set 2009 (CEST)
 
2·3, ''a''·''b''
{{Favorevole}} --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:16, 10 set 2009 (CEST)
{{Contrario}} per questioni di leggibilità, si devono sempre mettere degli spazi (del tipo ''non-breaking space'', se no c'è rischio che si vada a capo) prima e dopo i simboli di operazioni binarie. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:45, 11 set 2009 (CEST)
{{Favorevole}} con o senza gli spazi · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 11:38, 11 set 2009 (CEST)
{{Neutrale}} - non mi dispiace lasciare allo scrittore la scelta sulla spaziatura; ovviamente è bene che sappia della scelta, ovvero nel manuale di stile possiamo fare riferimento alla possibilità di utilizzare {{tl|tutto attaccato}} --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] [[Discussioni_utente:Toobaz|<small> rispondi </small>]] 12:08, 11 set 2009 (CEST)
{{Neutrale}} Tra numeri mi va bene, tra lettere mettere gli spazi--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 14:17, 11 set 2009 (CEST)
 
2{{·}}3, ''a''{{·}}''b''
{{Favorevole}} --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:16, 10 set 2009 (CEST)
{{Contrario}} (ci ho ripensato, mi pare che il template non risparmi nessuna fatica e affronti problemi tipografici che non spettano affatto alle formule matematiche --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] [[Discussioni_utente:Toobaz|<small> rispondi </small>]] 10:30, 11 set 2009 (CEST)
{{Contrario}} · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 11:38, 11 set 2009 (CEST)
{{Favorevole}}--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 14:17, 11 set 2009 (CEST)
2∗3, ''a''∗''b''
{{Contrario}} --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:16, 10 set 2009 (CEST)
{{Contrario}} --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:45, 11 set 2009 (CEST)
{{Contrario}} · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 11:38, 11 set 2009 (CEST)
{{Contrario}}--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 14:17, 11 set 2009 (CEST)
2*3, ''a''*''b''
{{Contrario}} --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:16, 10 set 2009 (CEST)
{{Contrario}} --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:45, 11 set 2009 (CEST)
{{Contrario}} · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 11:38, 11 set 2009 (CEST)
{{Contrario}}--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 14:17, 11 set 2009 (CEST)
:Perfettamente d'accordo con Aushulz.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 17:02, 10 set 2009 (CEST)
::Anch'io. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 17:29, 10 set 2009 (CEST)
:::Mitico, vado a massacrare i rimanenti asterischi della pagina --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] [[Discussioni_utente:Toobaz|<small> rispondi </small>]] 21:46, 10 set 2009 (CEST)
 
Domanda da imbranato: Come si fà per inserire il "·" unicode e la "×", che è una x più piccola e centrata, direttamente da tastiera? Mi piacerebbe saperlo sia per Linux che per Win. Ad altri forse interessa saperlo per Mac. Grazie --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 22:03, 10 set 2009 (CEST)
:Sono entrambi nella finestra di modifica, tra i caratteri specali della classe "matematica". Nota: in quella tabella "·" (unicode 183) lo trovi come separatore tra un carattere e l'altro! "×" (unicode 215) è tra le "quattro operazioni". · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 08:17, 11 set 2009 (CEST)
 
Ho aggiornato il [[Progetto:Matematica/Manuale_di_stile|manuale di stile]] con le proposte di Aushulz tranne quella a cui sopra mi sono segnato "contrario" (ma discutiamone...) e aggiungendo il "\times". Ho aggiunto anche una sezione sui separatori, su cui chiedo la vostra revisione (ma mi sembra più scevra di possibili punti di vista). --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] [[Discussioni_utente:Toobaz|<small> rispondi </small>]] 10:30, 11 set 2009 (CEST)
:Io metto sempre tutte le operazioni (fuori dal math) con lo spazio prima e dopo. Qualche eccezione la faccio solo con il · se ci sono prodotti lunghi (ad esempio, 2·3·4·5·6 + 5<sup>2</sup> = 745 è meglio di 2{{·}}3{{·}}4{{·}}5{{·}}6 + 5<sup>2</sup> = 745), visto che l'operazione resta comunque abbastanza leggibile. Ah, faccio presente che i prodotti non sono sempre tra numeri quindi bisogna dare un'occhiata a come vengono facendo prodotti di lettere, li aggiungo pertanto nella lista qua sopra.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 14:17, 11 set 2009 (CEST)
 
Aoh, ma se tra 2 anni arriva uno e dice "'spe 'spe, abbiamo deciso che per fungere da separatore nelle liste è più simpatico il carattere pincopallino" e modifica, ovviamente dopo consultazione con il progetto "Separazione di liste" di Wikipedia, il template {{tl|·}} sostituendo il puntino con il carattere pincopallino noi ci ritroviamo il simbolo pincopallino nella moltiplicazione?! Piuttosto un nuovo template... --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] [[Discussioni_utente:Toobaz|<small> rispondi </small>]] 13:02, 12 set 2009 (CEST)
 
== Vetrina ==
 
Segnalo che la voce [[numero primo]] è stata proposta per la [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Numero primo|vetrina]]--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 17:03, 11 set 2009 (CEST)
 
==[[Equazioni diofantee e teorema di Gallo sull'unicità della soluzione positiva]]==
Oggi è comparsa questa voce. Sareste così gentili da dargli un'occhiata? In pagina di discussione c'è pure un intervento di IP anonimo che sostiene di essere Gallo. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 14:26, 22 set 2009 (CEST)
:Ricerca originale, per sua stessa ammissione. Ho cancellato. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 14:40, 22 set 2009 (CEST)
 
::Il teorema di Gallo è stato inserito anche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Equazione_di_Ramanujan-Nagell&diff=26549775&oldid=14182741 qui in Equazione_di_Ramanujan-Nagell] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quaterne_di_Ramanujan&diff=25232347&oldid=25232238 qui in Quaterne_di_Ramanujan] in tempi diversi. su [[Equazione_di_Ramanujan-Nagell]] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Equazione_di_Ramanujan-Nagell&diff=26874947&oldid=26549775 ho fatto qulache modifica]. Chiedo a chi è più esperto di me se tutto questo si può classificare RO e cestinare come mi sembra...--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] ([[Discussioni utente:Nickanc|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]) 15:01, 22 set 2009 (CEST)
:::Cestina pure tutto, [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 16:27, 22 set 2009 (CEST)
 
== Voci proposte per la rimozione dalla vetrina ==
 
{{vedi anche|Discussioni_portale:Matematica#Voci_proposte_per_la_rimozione_dalla_vetrina}}
--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 13:28, 28 set 2009 (CEST)
 
== Algoritmi ==
 
Ci sono diverse voci di teoria dei numeri in cui sono inseriti delle implementazioni per gli algoritmi descritti: ad esempio [[Crivello di Eratostene]], [[Massimo comun divisore]], [[Algoritmo rho di Pollard]], [[Algoritmi per la generazione dei numeri primi]] (quest'ultima formata solo da algoritmi che prima stazionavano su [[Numero primo]]), e probabilmente altri. Considerando che non è pensabile di avere algoritmi per ogni linguaggio di programmazione e che molti programmi potrebbero comunque essere considerati ricerca originale, che ne facciamo? Possibili soluzioni:
#tagliamo tutto, lasciando lo [[pseudocodice]];
#ammettiamo solo alcuni linguaggi più diffusi, previo inserimento di fonte (domanda: in tal caso sarebbe copyviol?);
#proponiamo tutto per il trasferimento a Wikibooks, anche se poi bisognerebbe organizzare lì il materiale (che è decisamente frammentario) in qualche tipo di libro;
#lasciamo tutto così.
Io sarei per la 1).--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 09:16, 7 ott 2009 (CEST)
 
Anch'io sono per togliere tutto lasciando solo lo pseudocodice per le cose facili e ben definite (come Crivello di Eratostene). La maggior parte suppongo siano ricerche originali, e in ogni caso tutte non sono facilmente controllabili.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 10:48, 7 ott 2009 (CEST)
 
:Al [[progetto:informatica]] tempo fa abbiamo deciso ([[Discussioni_progetto:Informatica/Archivio6#Codice_sorgente_nelle_voci|disc.]]) di lasciare solo lo pseudocodice e di spostare le specifiche implementazioni su wikibooks (esempio [[Counting sort]]) con la creazione di un libro (in questo caso "Implementazioni di algoritmi di ordinamento"). Per questo progetto ha ancora più senso evitare il codice specifico: la matematica non dipende da un linguaggio, l'[[algoritmo di Euclide]] è quello indipendentemente se lo si implementi con ricorsione, con un while o con una struttura specifica di un linguaggio. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 10:59, 7 ott 2009 (CEST)
 
::Visto l'ampio consenso presente al progetto:Informatica su un problema simile, provvedo a sostituire le implementazioni con pseudocodice. Pongo anche in cancellazione [[Algoritmi per la generazione dei numeri primi]]--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:09, 8 ott 2009 (CEST)
 
 
Direi che alla base di tutto c'è una confusione sul significato di algoritmo. Posso intenderlo essenzialmente in due modi:
:- Strategia per arrivare alla soluzione (es [[Crivello di Eratostene]], [[Punto fisso]], [[Metodo delle tangenti]], ...)
:- Implementazione di questa strategia in un linguaggio di programmazione (es tutti i programmi di [[Algoritmi per la generazione dei numeri primi]] che implementano il Crivello in vari linguaggi).
 
Il mio parere è che in un'enciclopedia possano e debbano essere riportate le "strategie", accompagnate al massimo da uno pseudocodice, e non i programmi effettivi di calcolo nei vari linguaggi. Quindi sono d'accordo sull'eliminazione della voce in questione a patto che si riveda e migliori la voce Crivello di Eratostene (ora ha dei warning) in modo che possa sostituirla correttamente e compiutamente. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 10:41, 9 ott 2009 (CEST)
 
== Geometria assoluta ==
 
[[Geometria assoluta|Questa voce]], inizialmente uno stub creato da Ylebru, è stata ampliata in modo un po' singolare e risulta "da controllare" da gennaio 2008. Forse sarebbe il caso di controllarla. Anche perché il [[Utente:Michele Altamore|principale contributore]] della voce ha una pagina utente che desta qualche perplessità (ricerca originale e uso del Copyright incompatibile con le regole di WP). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:33, 10 ott 2009 (CEST)
:Mamma mia... ho ripristinato tutto a come era prima (cioè quasi due anni fa...). La pagina era veramente imbarazzante. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 00:41, 11 ott 2009 (CEST)
 
== Probabilità ==
 
Salve vorrei sapere la formula per il calcolo della probabilità che esca un certo tipo di carta (10, jack, regina...) in un mazzo di 52 carte, con n carte già uscite e n carte dello stesso tipo già uscite. --[[Utente:DostoHouskij|<span style="color:#BB0011">'''Dosto'''</span>]]'''''[[Discussioni utente:DostoHouskij|<span style="color:blue;">Houskij</span>]]''''' 21:35, 12 ott 2009 (CEST)
 
:In cima a questa pagina sta scritto:
{{quote|'''Si fa presente che questo ''non'' è il posto adatto per chiedere aiuto per un esame, per svolgere un esercizio o risolvere dubbi non collegati alla scrittura delle voci di Wikipedia.''' Richieste in tal senso saranno ignorate ed eventualmente rimosse. Esistono in ogni caso servizi on-line adatti a simili scopi, ad esempio Yahoo Answers.}} --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 08:35, 13 ott 2009 (CEST)
 
::O se vuoi una risposta dai wikipediani, chiedi alla [[Wikipedia:Oracolo|pagina dell'Oracolo]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:09, 13 ott 2009 (CEST)
:::non i serve per un esame, vedi [[b:Texas Hold'em/Consigli e strategie|il wikibook]] per cui mi serve --[[Utente:DostoHouskij|<span style="color:#BB0011">'''Dosto'''</span>]]'''''[[Discussioni utente:DostoHouskij|<span style="color:blue;">Houskij</span>]]''''' 16:17, 13 ott 2009 (CEST)
 
== Derivata materiale e Derivata sostanziale ==
 
Tra le voci da aiutare c'è [[Derivata materiale]] che, a parte l'estrema concisione, sembra voler trattare lo stesso argomento meglio sviluppato in [[Derivata sostanziale]].
Quindi la mia proposta è di cancellare la voce o sostituirne il contenuto con una redirezione a ''Derivata sostanziale''. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 21:36, 13 ott 2009 (CEST)
:D'accordo sul cancellare la prima voce; quanto alla seconda, dove dice che per calcolare la derivata di una funzione f si calcola il diffenziale df e poi lo si divide per dt, beh, diciamo che si potrebbe dire un po' meglio. Se mai avrò il tempo ci proverò, ma se qualcun altro provvede nel frattempo... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:55, 13 ott 2009 (CEST)
:: Tra l'altro dice di dividere per dt ma poi divide per Dt e fa diventare df/dt una Df/Dt... Ma scusate quella è la definizione di derivata totale, perché chiamarla derivata sostanziale? --[[Utente:Simon Garruto|Simon Garruto]] ([[Discussioni utente:Simon Garruto|msg]]) 11:38, 15 ott 2009 (CEST)
 
Mi ero dimenticato di guardare anche quella. Se dai un'occhiata a [[en:Total derivative]] e a [[en:Material derivative]], vedi che lo stesso oggetto matematico ha diversi nomi a seconda del contesto. Ragion di più per dare una risistemata al tutto. Io resto dell'idea di mantenere un'unica voce e sostituire le altre con dei rimandi. In questo periodo ho poco tempo libero. Qualcuno può incaricarsi di farlo? --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 16:11, 15 ott 2009 (CEST)
:Ho ridotta [[Derivata materiale]] a redirect verso [[Derivata sostanziale]] in quanto pagina del tutto inutile e in quanto in inglese [[en:Substantial derivative]] rinvia a [[en:Material derivative]] ([[en:Total derivative]] contiene un discorso più ampio). Resta da migliorare [[Derivata sostanziale]], ma sull'argomento mi sento arrugginito e faro` solo ritocchi che mi sembrano evidentemente sensati. [[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] ([[Discussioni utente:Alberto da Calvairate|msg]]) 19:01, 23 ott 2009 (CEST)
 
== Pagina "Calcolo" ==
 
Ciao a tutti, sono al LD di Milano organizzato da OpenLabs per fare una presentazione di Wikipedia e WMI. Sto parlando con uno degli organizzatori. Lui mi ha detto che sta organizzando una mostra su "Le macchine da calcolo" ed aveva preso (circa un anno fa) la pagina calcolo su Wikipedia per scrivere un capitolo di un libro che sta preparando e che servirà per la mostra. Ha detto che la pagina parlava del calcolo in generale in matematica. Mi manderà la citazione via mail. Oggi la pagina [[Calcolo]] è solo un elenco e quindi lui non sa ritrovare la versione che ha preso e che vorrebbe citare. Ho provato a guardare in cronologia ma non ho trovato niente di utile. Immagino che ci siano state modifiche/spostamenti/split/eventi vari, qualcuno di voi sa darmi qualche indicazione? Grazie --14:03, 25 ott 2009 (CET)
 
Riporto di seguito la citazione che sarà presente nel libro:
 
<code>
Un calcolo è un processo volontario che trasforma uno o più dati in ingresso in uno o più risultati
Il termine è usato in vari sensi: dal significato ben definito di “calcolo aritmetico” a quello molto più vago, usato in euristica, di “calcolo di una strategia” in una competizione o del calcolo della probabilità di una relazione fruttuosa tra due persone
 
La moltiplicazione tra i numeri 8 e 9 è un semplice calcolo algoritmico
 
La voce [[Asse di un segmento]] è molto breve e, cercando un riferimento su come organizzare le informazioni, ho notato che nelle altre wiki esiste soltanto la voce Bisezione[https://en.wikipedia.org/wiki/Bisection], che comprende la suddetta pagina ed anche la [[Bisettrice]].
La stima del prezzo corretto di uno strumento finanziario, realizzata utilizzando il modello Black Scholes, è uno esempio di calcolo algoritmico
 
Da principiante, vorrei sapere come mi dovrei comportare. Le posso unire o modifico la voce ''Asse'' in maniera indipendente?
Anche le stime statistiche della probabilità di elezione, ottenute con sondaggi di opinione, prevedono calcoli algoritmici, ma i loro risultati sono “intervalli di probabilità” piuttosto che risposte esatte
 
--[[Utente:Emmanuhel|Emmanuhel]] ([[Discussioni utente:Emmanuhel|msg]]) 18:40, 12 mag 2025 (CEST)
Anche il decidere il modo migliore di costruire una relazione con una persona dell'altro sesso, può essere il risultato di un “calcolo”, ma non sui tratta di un procedimento chiaramente definito e predicibile. Questa applicazione indefinita del termine, apre una seconda area di significato esterno al valore matematico del termine, considerato sopra.
</code>
 
:Non so bene come sia meglio. Dalla voce inglese mi pare di capire che usino il termine "bisector" sia per indicare l'asse di un segmento o di un piano che per indicare la bisettrice di un angolo. Se unissimo il contenuto delle voci italiane, avremmo un problema con la scelta del titolo della voce. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 20:19, 12 mag 2025 (CEST)
Come detto ieri spero che qualche utente più "anziano" ne sappia qualcosa. Grazie in anticipo. -- [[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> <small>''Cieli azzurri!'' </small></tt> </span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 16:36, 26 ott 2009 (CET)
::Ho trovato anche [[Piano bisettore]] e purtroppo anche quest'ultima pagina è davvero breve. Perciò, in attesa di una decisione, inizierò a modificare le suddette pagine singolarmente. Potranno sempre essere unite in un secondo momento. --[[Utente:Emmanuhel|Emmanuhel]] ([[Discussioni utente:Emmanuhel|msg]]) 21:25, 12 mag 2025 (CEST)
:Da [[:en:Calculation|qui]]. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 22:34, 26 ott 2009 (CET)
:::Per le proposte di unione si mette un avviso apposito e poi segue eventualmente una discussione sul fatto se sia opportuna o meno l'unione. Non unirle senza prima questi passaggi. Io a uno sguardo rapido sarei contrario a unirle, ma dovrei vedere meglio. Per il momento meglio se le modifichi singolarmente per ora.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 09:28, 15 mag 2025 (CEST)
::::Secondo me possiamo benissimo tenere una voce [[Asse di un segmento]], se ce l'ha la Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/asse-di-un-segmento_(Enciclopedia-della-Matematica)/], seppur breve, potremo averla anche noi, che siamo più inclusivi, no? Su una voce "Bisezione" che comprende tutto, sarei parecchio scettico. In [[geometria conforme]] suppongo che si possano bisecare gli angoli, ma che non ci sia una costruzione univoca di "asse di un segmento". Forse mi sbaglio, ma se è così, si tratta di nozioni effettivamente diverse. --[[Speciale:Contributi/84.220.191.89|84.220.191.89]] ([[User talk:84.220.191.89|msg]]) 18:12, 15 mag 2025 (CEST)
:::::Asse di un segmento e bisettrice di un angolo sono due cose diverse, non vedo ragione di unirle. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 18:59, 15 mag 2025 (CEST)
 
== AutovaloriCartesio ed autovettorimatematico ==
 
La voce [[Cartesio]] non dice praticamente nulla dei suoi importanti contributi alla matematica (geometria analitica, coordinate, criterio di Cartesio...). Nella voce di Wikipedia inglese c'è una intera sezione sul tema (e inoltre viene dato più spazio ai contributi di Cartesio alla fisica, ad esempio l'ottica, il concetto di lavoro e la conservazione della quantità di moto). --[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 15:02, 17 mag 2025 (CEST)
Scusate tanto, ma la possibilità concreta che la voce [[Autovettore e autovalore]] venga rimossa dalla vetrina vi lascia totalmente indifferenti? Vi pregherei di leggere [[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Autovettore_e_autovalore_.28rimozione.29 qui], e poi di decidere, credo in fretta, a questo punto. Io darò volentieri una mano se il progetto si muoverà, e vi pregherei di ricordare che la vetrina attira utenti sui progetti. Cordialmente --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 17:33, 31 ott 2009 (CET)
:Ho già risposto di là, sintetizzando: la voce è buona, ma ha bisogno di un sacco di lavoro per esser portata a livello da vetrina e in questo periodo non tempo e vedendo il movimento nullo che c'è attualmente sulle voci di matematica, direi dhe questo problema non riguarda solo me.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 18:21, 31 ott 2009 (CET)
 
:Se vuoi puoi scriverla, ottima idea --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:47, 17 mag 2025 (CEST)
== Set di voci in traduzione da en.wiki, problema di nomenclature ==
 
== Isaac Newton ==
Ciao a tutti sto traducendo alcune voci dalla en.wiki, parlo di:
[[Bisimulazione]]
[[Simulazione (matematica)]]
[[Sistema a transizione di stati]]
 
{{avvisovaglio|Isaac Newton|/2}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 16:50, 30 lug 2025 (CEST)
Tuttavia non sono sicuro che nella letteratura scentifica in lingua italiana la nomenclatura che sto usando sia quella corretta.
Qualcuno può indicarmi come accertarmene o quantomeno dare un'occhiata?
Grazie!--[[Utente:Paskal007r|Paskal007r]] ([[Discussioni utente:Paskal007r|msg]]) 19:51, 5 nov 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Matematica".