Clementina del Belgio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto |
+forzaordinamento |
||
(94 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aristocratico
|immagine = Clementina da Bélgica, Princesa Napoleão.jpg
|legenda = Clementina del Belgio in una fotografia d'epoca
|titolo = [[Bonaparte (famiglia)|Principessa Napoleone]]<br />[[Principe di Montfort|Principessa di Montfort]]
|sottotitolo =
|stemma = Blason de Clémentine de Belgique.svg
|regno =
|inizio reggenza = 14 novembre [[1910]]
|fine reggenza = 3 maggio [[1926]]
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore = [[Maria Clotilde di Savoia]]
|erede =
|successore = [[Alix de Foresta]]
|nome completo = [[lingua francese|francese]]: Clémentine Albertine Marie Léopoldine de Saxe-Cobourg-Gotha<br />[[lingua italiana|italiano]]: Clementina Albertina Maria Leopoldina di Sassonia-Coburgo-Gotha
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|trattamento = ''[[Altezza Imperiale]]''
|altrititoli = [[Linea di successione al trono del Belgio|Principessa del Belgio]]
|data di nascita = 30 luglio [[1872]]
|luogo di nascita = [[Castello reale di Laeken]], [[Belgio]]
|data di morte = 8 marzo [[1955]]
|luogo di morte = [[Nizza]], [[Francia]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|Sassonia-Coburgo-Gotha]] per nascita<br />[[Bonaparte (famiglia)|Bonaparte]] per matrimonio
|padre = [[Leopoldo II del Belgio]]
|madre = [[Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena|Maria Enrichetta d'Austria]]
|consorte = [[Napoleone Vittorio Bonaparte]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Maria Clotilde Bonaparte|Maria Clotilde]]<br />[[Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte|Luigi Girolamo]]
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Clementina
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Clementina del Belgio
|PostCognome = (nome completo '''''Clémentine Albertine Marie Léopoldine de Saxe-Cobourg-Gotha'''''<ref name=thePeerage>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/p10355.htm#i103542 | titolo=Genealogia della principessa Clementina del Belgio | data=19 marzo 2005 | accesso=5 novembre 2009 | editore=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | autore=Darryl Lundy}}</ref>)
|Sesso = F
|LuogoNascita = Laeken
Riga 12 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte = 8 marzo
|AnnoMorte = 1955
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = principessa
|Nazionalità = belga
|Categorie = no
|FineIncipit = nata [[principe]]ssa del [[Belgio]]<ref name="thePeerage
}}
==
===Infanzia===
[[File:Princess Clémentine of Belgium.jpg|thumb|Clementina del Belgio in tenera età|sinistra|225x225px]]
Clementina era la figlia cadetta del [[re]] [[Leopoldo II del Belgio]] (1835-1909) e della regina [[Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena]] (1836-1902)<ref name="thePeerage"/>.
I suoi nonni paterni erano il re [[Leopoldo I del Belgio]] e la regina [[Luisa d'Orléans (1812-1850)|Luisa d'Orléans]]; quelli materni erano il [[conte palatino]] d'[[Ungheria]] [[Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena]] e la [[Duca|duchessa]] [[Maria Dorotea di Württemberg]].
Clementina venne educata dalla madre, che aveva, secondo quanto riferito, un temperamento difficile e trascorrendo un'infanzia solitaria nel castello di [[Laeken]]. Tuttavia, una volta che raggiunse la maggiore età, le fu concesso dal padre di viaggiare senza l'approvazione di sua madre. Più tardi scrisse, ringraziando il padre, dicendo: ''"Grazie a te, caro papà, sono stata in grado di trovare la felicità."'' Tuttavia, la felice opportunità di viaggiare liberamente venne meno quando la madre di Clementina morì nel 1902 e quest'ultima fu obbligata ad assumere le funzioni di una ''First Lady'' presso la Corte di [[Bruxelles]].
=== Grandi amori ===
In tutta la sua vita, Clementina ebbe tre grandi amori:
* il primo fu suo cugino [[Baldovino del Belgio (1869-1891)|Baldovino]], che era [[Re del Belgio|erede al trono del Belgio]] e anche suo [[Fidanzamento|fidanzato]]<ref name="Ult">Maria José di Savoia, ''Giovinezza di una regina'', Milano, Le Scie, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.ISBN 88-04-35108-X</ref>, ma egli morì improvvisamente nel 1891, stroncato da una [[polmonite]];
* il secondo fu il barone Auguste Goffinet, un membro della corte belga. Il matrimonio con il barone sarebbe stato impossibile in quanto non era di sangue reale;
* il terzo fu il principe [[Napoleone Vittorio Bonaparte]], che era diventato erede dell'impero napoleonico, dopo la morte di suo cugino [[Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte|Napoleone Eugenio]], principe Imperiale, figlio dell'ex imperatrice [[Eugenia de Montijo|Eugenia]].
=== Matrimonio ===
[[File:VICTOR ET CLEMENTINE.jpg|thumb|Clementina e [[Napoleone Vittorio Bonaparte]]|sinistra|226x226px]]
[[File:Clementine_of_Belgium.jpg|thumb|Clementina del Belgio]]
Clementina incontrò per la prima volta il [[Napoleone Vittorio Bonaparte|Principe Bonaparte]] nel 1888 quando visitò Palazzo Bonaparte. In seguito avrebbe confidato a una delle sue sorelle che era attratta da lui. Napoleone Vittorio era figlio del principe [[Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte|Gerolamo Bonaparte]] e della principessa [[Maria Clotilde di Savoia]], ed era nipote quindi del re [[Vittorio Emanuele II di Savoia]].
[[Leopoldo II del Belgio]], però, si oppose a queste nozze, al fine di non compromettere le relazioni tra il [[Belgio]] e la [[Repubblica francese]]. Solo il 14 novembre del 1910, dopo la morte del padre e in accordo con il nuovo re, il cugino [[Alberto I del Belgio|Alberto I]], Clementina poté sposare il Principe Bonaparte in [[Italia]] a [[Moncalieri]].
[[File:Клементина Бельгийская.jpg|thumb|La principessa Clementina]]
La coppia dopo le nozze si stabilì a [[Bruxelles]], perché la [[Terza Repubblica (Francia)|Repubblica francese]] non autorizzò il pretendente al trono a vivere in [[Francia]].
Clementina e il principe Vittorio furono una coppia molto unita e il loro [[matrimonio]] fu allietato dalla nascita di due figli<ref name="thePeerage"/>.
Durante gli anni della [[prima guerra mondiale]], con l'occupazione del [[Belgio]] da parte delle [[Germania|truppe tedesche]], essi si rifugiarono in [[Inghilterra]], presso l'[[Eugenia de Montijo|imperatrice Eugenia]] vedova di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]]. Qui portarono il loro aiuto con numerose opere di carità soprattutto in favore dei soldati.
=== Morte ===
Il principe Vittorio Napoleone morì il 3 maggio 1926 e il figlio Luigi Napoleone gli succedette come Capo della Famiglia Imperiale.
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] Clementina abitò prevalentemente in [[Francia]] dove a partire dal 1950 con l'abrogazione dell'[[esilio]], poté risiedere anche il figlio.
In occasione del suo ottantesimo compleanno la Principessa ricevette la [[Legion d'Onore]] francese.
Morì l'8 marzo 1955, a Nizza, ed è sepolta nella cappella imperiale di [[Ajaccio]] accanto all'amatissimo<ref name="Ult"/> marito.
== Discendenza ==
[[File:Clémentine of Belgium - Princess Napoleon with her children.jpg|thumb|La principessa Clementina fotografata con i figli]]
Clementina e [[Napoleone Vittorio Bonaparte]] ebbero due figli:
* [[Maria Clotilde Bonaparte|Maria Clotilde Eugenia Alberta Letizia Genoveffa]] (20 marzo 1912-14 aprile 1996); sposò il conte Serge de Witt ed ebbero figli.
* [[Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte|Luigi Girolamo Vittorio Napoleone]] (23 gennaio 1914-3 maggio 1997); sposò Alix de Foresta ed ebbero figli.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Clementina del Belgio
| 2 = [[Leopoldo II del Belgio]]
| 4 = [[Leopoldo I del Belgio]]
| 8 = [[Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|16 = [[Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|17 = [[Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
| 9 = [[Augusta di Reuss-Ebersdorf]]
|18 = [[Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg]]
|19 = [[Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf]]
| 5 = [[Luisa d'Orléans (1812-1850)|Luisa d'Orléans]]
|10 = [[Luigi Filippo di Francia]]
|20 = [[Luigi Filippo II di Borbone-Orléans]]
|21 = [[Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre]]
|11 = [[Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866)|Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie]]
|22 = [[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
|23 = [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]]
| 3 = [[Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena]]
| 6 = [[Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena]]
|12 = [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]]
|24 = [[Francesco I di Lorena]]
|25 = [[Maria Teresa d'Austria]]
|13 = [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)]]
|26 = [[Carlo III di Spagna]]
|27 = [[Maria Amalia di Sassonia]]
| 7 = [[Maria Dorotea di Württemberg]]
|14 = [[Ludovico Federico Alessandro di Württemberg]]
|28 = [[Federico II Eugenio di Württemberg]]
|29 = [[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
|15 = [[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857)]]
|30 = [[Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg]]
|31 = [[Carolina d'Orange-Nassau]]
}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
== Note ==
<references/>
==
* Dominique Paoli, ''Clémentine, princesse Napoléon'', Editions Racine, Bruxelles, 1998.
==
* [[Bonaparte (famiglia)|Famiglia Buonaparte]]
* [[Re del Belgio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/henrivanoene/genbelgium.html|titolo=Genealogy of the Royal Family of Belgium (House Saxe-Coburg-Gotha)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021019061703/http://www.geocities.com/henrivanoene/genbelgium.html|accesso=28 luglio 2009|dataarchivio=19 ottobre 2002}}
* {{cita web|http://www.angelfire.com/realm/gotha/gotha/bonaparte.html|Imperial House of France}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
|