Epilobium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Idioma-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fi:Horsmat Modifico: sv:Dunörtssläktet
 
(35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Epilobio
|colore=lightgreen
|immagine = Epilobum augustifolium Aug2003.jpg
|nome=Epilobio
|didascalia = Fiori di ''[[Epilobium angustifolium]]''
|statocons=
|dominio = [[Eukaryota]]
|immagine=[[Immagine:Epilobum_augustifolium_Aug2003.jpg|240px]]
|regno = [[Plantae]]
|didascalia=Fiori di ''Epilobium angustifolium''
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|dominio=
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|regno=[[Plantae]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoregno=
|sottoclasse = [[Rosidae]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|ordine = [[Myrtales]]
|superdivisione=
|divisionefamiglia = [[MagnoliophytaOnagraceae]]
|sottofamiglia = [[Onagroideae]]
|sottodivisione=
|tribù = [[Epilobieae]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|genere = '''Epilobium'''
|superphylum=
|FIL? = x
|phylum=
|regnoFIL = [[Plantae]]
|subphylum=
|clade1 = [[Angiosperme]]
|infraphylum=
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|microphylum=
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|nanophylum=
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
<!-- PER TUTTI: -->
|clade5 = [[Superrosidi]]
|superclasse=
|classeclade6 = [[MagnoliopsidaRosidi]]
|clade7 = [[Eurosidi]]
|sottoclasse=
|clade8 = [[Eurosidi II]]
|infraclasse=
|ordineFIL = [[Myrtales]]
|superordine=
|ordinefamigliaFIL = [[MyrtalesOnagraceae]]
|sottofamigliaFIL = [[Onagroideae]]
|sottordine=
|tribùFIL = [[Epilobieae]]
|infraordine=
|genereFIL = '''Epilobium'''
|superfamiglia=
|genereautoreFIL = [[Johann Jacob Dillenius|Dill.]] ex [[Linneo|L.]], 1753
|famiglia=[[Onagraceae]]
|sinonimi =
|sottofamiglia=
|nomicomuni = Epilobio
|tribù=
|suddivisione = [[Specie]]
|sottotribù=
|suddivisione_testo = * [[Specie di Epilobium|Elenco delle specie di Epilobium]]
|genere='''Epilobium'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Epilobium''''' <small>([[Johann Jacob Dillenius|Dill.]] ex [[Linneo|L.]], 1753)</small>, comunemente noto come '''epilobio''', è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Onagraceae]] dalla distribuzione cosmopolita, anche se con una maggior varietà di specie concentrata nelle zone a clima [[Zona temperata|temperato]] o [[Clima boreale|freddo]]<ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30000954-2|titolo=Epilobium Dill. ex L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2021-02-23}}</ref>.
Il genere '''''Epilobium''''' ('''epilobio''') comprende più di un centinaio di specie di erbe dei climi temperati e freddi di entrambi gli emisferi.
 
== Descrizione ==
Le specie del genere ''Epilobium'' sono [[erbaErba|erbe]] [[Pianta annuale|annue]] o [[Pianta perenne|perenni]], eccezionalmente frutici.
 
Le [[foglia|foglie]] sono semplici, ovali o lanceolate, di solito opposte.
 
I [[fiore|fiori]] hanno quattro petali ben separati (corolla dialipetala), di colore rosa, rosso, giallo o viola secondo le specie. I petali sono quasi sempre bilobati, dando l'impressione superficiale di essere otto invece che quattro.
 
[[Immagine:Epilobium_spp_Sturm41.jpg|thumb|left|240px|Alcune specie di ''Epilobium'']]
 
Il [[frutto]] è una capsula cilindrica allungata, che si apre a maturità liberando numerosi [[seme|semi]] piumati. La cospicua piumosità bianca favorisce efficacemente la dispersione dei semi a opera del [[vento]].
 
== Tassonomia ==
[[Immagine:Epilobium_Luc_Viatour.jpg|thumb|right|200px|''Epilobium angustifolium'' con frutti maturi]]
[[File:Epilobium spp Sturm41.jpg|thumb|Alcune specie di ''Epilobium''|sinistra]]{{Vedi anche|Specie di Epilobium}}
All'interno del genere ''Epilobium'' sono incluse 186 diverse specie. Tra queste se ne segnalano una decina appartenenti anche alla [[flora]] [[italia]]na:
* ''[[Epilobium alpinum]]''
* ''[[Epilobium alsinifolium]]''
* ''[[Epilobium angustifolium]]''
* ''[[Epilobium dodonaei]]''
* ''[[Epilobium hirsutum]]''
* ''[[Epilobium lanceolatum]]''
* ''[[Epilobium montanum]]''
* ''[[Epilobium palustre]]''
* ''[[Epilobium parviflorum]]''
* ''[[Epilobium roseum]]''
* ''[[Epilobium tetragonum]]''
 
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=epilobio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Sistematica==
{{portale|botanica}}
Il genere ''Epilobium'' viene attribuito alla famiglia delle [[Onagraceae|Onagracee]].
 
Il limite tra questo genere e altri generi affini della famiglia non è stabilito in modo unanime. Alcune specie vengono variamente attribuite ai generi affini ''Boisduvalia'', ''Chamaenerion'', ''Chamerion'', ''Cordylophorum'', ''Crossostigma'', ''Pyrogennema'' e ''Zauschneria'' (di questi la classificazione [[APG]] in [http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb] riconosce l'autonomia solo di ''Boisduvalia'', mentre tutti gli altri sono inclusi in ''Epilobium'').
 
Generalmente, vengono riconosciute in questo genere 160-200 specie.
 
Nella [[flora]] [[italia]]na ne sono presenti una decina:
*''Epilobium alpinum''
*''Epilobium alsinifolium''
*''[[Epilobium angustifolium]]
*''Epilobium dodonaei''
*''Epilobium hirsutum''
*''Epilobium lanceolatum''
*''Epilobium montanum''
*''Epilobium palustre''
*''Epilobium parviflorum''
*''Epilobium roseum''
*''Epilobium tetragonum''
 
 
[[Categoria:Onagraceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
[[bat-smg:Uožkaruožė]]
[[da:Dueurt]]
[[de:Weidenröschen]]
[[en:Epilobium]]
[[eo:Epilobio]]
[[es:Epilobium]]
[[fi:Horsmat]]
[[fr:Épilobe]]
[[hsb:Wjerbinka]]
[[hu:Füzike (növény)]]
[[is:Dúnurtir]]
[[ko:바늘꽃속]]
[[lt:Ožkarožė]]
[[nl:Basterdwederik]]
[[no:Mjølker]]
[[pl:Wierzbownica]]
[[pt:Epilobium]]
[[ru:Кипрей]]
[[se:Horbmášattut]]
[[sv:Dunörtssläktet]]