Epilobium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fi:Horsmat Modifico: sv:Dunörtssläktet |
|||
| (35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Epilobio
|immagine = Epilobum augustifolium Aug2003.jpg
|didascalia = Fiori di ''[[Epilobium angustifolium]]''
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse = [[Rosidae]]
|ordine = [[Myrtales]]
|
|sottofamiglia = [[Onagroideae]]
|tribù = [[Epilobieae]]
|genere = '''Epilobium'''
|FIL? = x
|regnoFIL = [[Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|
|clade7 = [[Eurosidi]]
|clade8 = [[Eurosidi II]]
|ordineFIL = [[Myrtales]]
|
|sottofamigliaFIL = [[Onagroideae]]
|tribùFIL = [[Epilobieae]]
|genereFIL = '''Epilobium'''
|genereautoreFIL = [[Johann Jacob Dillenius|Dill.]] ex [[Linneo|L.]], 1753
|sinonimi =
|nomicomuni = Epilobio
|suddivisione = [[Specie]]
|suddivisione_testo = * [[Specie di Epilobium|Elenco delle specie di Epilobium]]
}}
'''''Epilobium''''' <small>([[Johann Jacob Dillenius|Dill.]] ex [[Linneo|L.]], 1753)</small>, comunemente noto come '''epilobio''', è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Onagraceae]] dalla distribuzione cosmopolita, anche se con una maggior varietà di specie concentrata nelle zone a clima [[Zona temperata|temperato]] o [[Clima boreale|freddo]]<ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30000954-2|titolo=Epilobium Dill. ex L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2021-02-23}}</ref>.
== Descrizione ==
Le specie del genere ''Epilobium'' sono [[
Le [[foglia|foglie]] sono semplici, ovali o lanceolate, di solito opposte.
I [[fiore|fiori]] hanno quattro petali ben separati (corolla dialipetala), di colore rosa, rosso, giallo o viola secondo le specie. I petali sono quasi sempre bilobati, dando l'impressione superficiale di essere otto invece che quattro.
Il [[frutto]] è una capsula cilindrica allungata, che si apre a maturità liberando numerosi [[seme|semi]] piumati. La cospicua piumosità bianca favorisce efficacemente la dispersione dei semi a opera del [[vento]].
== Tassonomia ==
[[File:Epilobium spp Sturm41.jpg|thumb|Alcune specie di ''Epilobium''|sinistra]]{{Vedi anche|Specie di Epilobium}}
All'interno del genere ''Epilobium'' sono incluse 186 diverse specie. Tra queste se ne segnalano una decina appartenenti anche alla [[flora]] [[italia]]na:
* ''[[Epilobium alpinum]]''
* ''[[Epilobium alsinifolium]]''
* ''[[Epilobium angustifolium]]''
* ''[[Epilobium dodonaei]]''
* ''[[Epilobium hirsutum]]''
* ''[[Epilobium lanceolatum]]''
* ''[[Epilobium montanum]]''
* ''[[Epilobium palustre]]''
* ''[[Epilobium parviflorum]]''
* ''[[Epilobium roseum]]''
* ''[[Epilobium tetragonum]]''
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=epilobio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Onagraceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
| |||