Bertone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
 
(300 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati di '''Bertone'''|''[[Bertone (disambigua)]]''}}
{{Azienda
Nata nel [[1912]] a [[Torino]] la '''Bertone''' è, dopo quasi un secolo di attività, una delle più titolate [[azienda|aziende]] nel settore delle [[carrozzeria|carrozzerie]] per [[automobili]]. Appartengono al gruppo Bertone anche '''Stile Bertone''' con sede a [[Caprie]] (TO) e '''Bertone Glass''' con sede a [[Volvera]] (TO).
|nome = Bertone
|forma societaria =
|data fondazione = 1912
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Torino]]
|fondatori =
|data chiusura = [[2014]]
|causa chiusura = per fallimento
|nazione = ITA
|controllate =
|persone chiave =
|gruppo =
|settore = automobilistico
|prodotti =
|dipendenti = 100
|anno dipendenti = 2014
|note = {{premio|compasso d'oro|2004}}
}}
 
'''Bertone''', anche nota come '''Carrozzeria Bertone''', è stata una [[carrozzeria]] [[italia]]na fondata a [[Torino]]<ref name="storia">{{cita web|url=http://www.bertone.it/storia.aspx|titolo=Bertone - La storia|sito=bertone.it|accesso=10 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140208211746/http://www.bertone.it/storia.aspx|dataarchivio=8 febbraio 2014|urlmorto=sì|5=}}</ref> nel novembre del 1912 da [[Giovanni Bertone]].
[[Immagine:BertoneLogo.JPG|thumb|right|150px|Logo Bertone]]
Da sempre collabora con le più grandi [[case automobilistiche]] mondiali, ed alcune fra le più belle e prestigiose auto prodotte portano la sua firma: [[Lamborghini Countach]], [[Lancia Stratos]], [[Fiat X1/9]], [[Lamborghini Miura]] e la serie X della [[Citroën]] tanto per citarne alcune.
 
== Storia ==
[[File:CarrozzeriaBertone2.jpg|miniatura|La carrozzeria Bertone]]
Un'azienda che si è sviluppata sempre più sino a oggi grazie al suo dirigente [[Nuccio Bertone]] (1914-1997) figlio di Giovanni primo fondatore: un uomo che ha saputo unire una grande capacità imprenditoriale a un gusto sicuro, che gli ha permesso di incanalare l'estro dei suoi [[designer|stilisti]] garantendo la praticabilità delle loro proposte. Alcuni designer mondiali sono nati in Bertone scoperti proprio da Nuccio: primi fra tutti [[Marcello Gandini]] e [[Giorgetto Giugiaro]].
[[File:Bertone Jaguar b99 esposta a Volandia.jpg|miniatura|[[Bertone Jaguar B99]] esposta al [[Volandia|Parco e Museo di Volandia]]]]
===Origini===
Storicamente Bertone ha collaborato con numerose [[case automobilistiche]], firmando modelli di punta quali [[Lamborghini Countach]], [[Lancia Stratos]], [[Fiat X1/9]], [[Lamborghini Miura]] e la serie X della [[Citroën]].
 
L'azienda si è sviluppata per iniziativa di [[Nuccio Bertone]] (1914-1997), figlio del fondatore Giovanni. Fra i designer nati in Bertone compaiono [[Marcello Gandini]] e [[Giorgetto Giugiaro]].<ref>{{cita video|url=http://video.corriere.it/quando-giugiaro-disegnava-alfa/09f8e84e-d516-11e3-b55e-35440997414c|titolo=corriere.it Quando Giugiaro disegnava le Alfa|accesso=3 settembre 2014}}</ref>
Attualmente la Bertone ha sede in [[Grugliasco]] ([[Provincia di Torino|To]]) dove hanno sede gli uffici e lo stabilimento, mentre in bassa Valle di Susa risiede lo ''Stile Bertone'', il centro design nel quale si studiano e realizzano i [[prototipo|prototipi]]. La Carrozzeria Bertone (circa 1100 dipendenti) compresa la holding è in stato di [[insolvenza]], per la quale i 3 commissari straordinari, nominati dal Ministero dello Sviluppo Economico, hanno richiesto l'[[amministrazione straordinaria]] per procedere alla redazione di un programma di cessione dell’azienda e alla pubblicazione del relativo bando di gara<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/motori/motori-aprile-2008/motori-bertone-commisaria/motori-bertone-commisaria.html Articolo di "Repubblica"]</ref>.
===La morte di Nuccio Bertone e la crisi===
Dopo la morte di Nuccio Bertone, la società affrontò alcuni problemi economici e organizzativi<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/04/08/societa/design/vintage/e-il-designer-lascio-l-effimero-JYzTeHWhhlvsRwy5DsNRKP/pagina.html|titolo=E il designer lasciò l'effimero|sito=lastampa.it|accesso=10 aprile 2014}}</ref>, attraversando uno dei momenti peggiori dopo l'annullamento del contratto produttivo con la [[FIAT]], che non acconsentì alla Bertone di produrre l'[[Alfa Romeo GT]], preferendo il proprio stabilimento di [[Pomigliano d'Arco]]<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegna.it/2007/vertenze/articoli/bertone.htm |titolo=Rassegna.it |accesso=22 maggio 2008 |dataarchivio=29 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080329070019/http://www.rassegna.it/2007/vertenze/articoli/bertone.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
 
La crisi aziendale creò anche tensioni all'interno della famiglia Bertone, al punto da mettere la madre, signora Lilly, contro le figlie Barbara e Marie Jeanne<ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/eventi/2008/01/24/le_figlie_cessione_illegittima.html|titolo=Caso Bertone - LE FIGLIE: "CESSIONE ILLEGITTIMA"|sito=Quattroruote|accesso=10 aprile 2014}}</ref>.
Il 19 Novembre 2009 la Carrozzeria Bertone cessa di esistere, essendo incorporata in [[FIAT]] (FGA Officine Meccaniche Grugliasco).
 
Fra le varie trattative di acquisizione, nel [[2007]] si era fatta avanti la [[DR Motor Company|DR]], intesa poi non conclusa per decisione della dirigenza Bertone<ref>{{cita web|url=http://economia.panorama.it/Bertone-ecco-i-punti-su-cui-si-gioca-il-destino-della-storica-carrozzeria|titolo=Bertone, ecco i punti su cui si gioca il destino della storica carrozzeria|sito=Panorama|accesso=10 aprile 2014|dataarchivio=22 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140422041412/http://economia.panorama.it/Bertone-ecco-i-punti-su-cui-si-gioca-il-destino-della-storica-carrozzeria|urlmorto=sì}}</ref>.
== La crisi ==
===Vendita e ultimi anni===
Dopo la morte di Nuccio Bertone, la società ha iniziato un lento peggioramento delle economie interne causate da speculazioni finanziarie e cattive scelte manageriali<ref>[http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200804articoli/6474girata.asp Articolo de "La Stampa"]</ref>.
Il 23 gennaio [[2008]], dopo la lunga crisi, l'azienda fu venduta da Lilly Bertone, la presidente, a Domenico Reviglio, presidente del gruppo [[Keiber]]; la Procura indagò su tale cessione ed ipotizzò il reato di bancarotta fraudolenta.<ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/07/11/bertone_stile_dichiarato_il_fallimento.html|titolo=Bertone - Dichiarato il fallimento|data=11 luglio 2014}}</ref>
L'azienda conosce così i suoi più brutti anni di storia, dopo l'annullamento del contratto produttivo con la [[Fiat]] che non ha acconsentito alla Bertone di produrre l'[[Alfa Romeo GT]], preferendogli il suo stabilimento di [[Pomigliano d'Arco]]<ref>[http://www.rassegna.it/2007/vertenze/articoli/bertone.htm Rassegna.it]</ref>. La crisi aziendale crea anche tensioni all'interno della famiglia Bertone al punto da mettere la madre signora Lilly contro le figlie Barbara e Marie Jeanne<ref>[http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=119564 Articolo di Quattroruote]</ref>.
Fra le varie trattative di acquisizione nel [[2007]] si era fatta avanti la [[DR Motor Company|DR Motor di Isernia]], intesa poi non conclusa per decisione della dirigenza Bertone<ref>[http://blog.panorama.it/economia/2007/12/11/bertone-ecco-i-punti-su-cui-si-gioca-il-destino-della-storica-carrozzeria/ Notizia su Panorama blog]</ref>.
 
Nei primi giorni di dicembre [[2008]] il designer [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Jason Castriota]] della [[Pininfarina]], è passato allo Stile Bertone diventandone direttore stilistico. Castriota per Pininfarina realizzò molte auto, fra cui la [[Ferrari P4/5]], la [[Maserati Birdcage 75th]], [[Rolls Royce Hyperion]], e collaborò per la realizzazione di [[Maserati GranTurismo]], [[Ferrari 599|Ferrari 599 GTB Fiorano]].
==Bertone oggi==
 
La Carrozzeria Bertone (all'epoca con circa 1100 dipendenti), compresa la holding, fu dichiarata in stato di [[insolvenza]] nel 2008 e i 3 commissari straordinari, nominati dal Ministero dello Sviluppo Economico, richiesero l'[[amministrazione straordinaria]] per procedere alla redazione di un programma di cessione dell'azienda e alla pubblicazione del relativo bando di gara<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/03/motori/motori-aprile-2008/motori-bertone-commisaria/motori-bertone-commisaria.html|titolo=Amministrazione straordinaria per la Carrozzeria Bertone|sito=Repubblica.it|accesso=10 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200801articoli/29658girata.asp|titolo=Lilli Bertone e Reviglio accusati di bancarotta|sito=LASTAMPA.it|accesso=10 aprile 2014|dataarchivio=13 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413155205/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200801articoli/29658girata.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
La Bertone è suddivisa in Carrozzeria Bertone e Stile Bertone: la prima ha sede in [[Grugliasco]] (TO) ed è attualmente non produttiva a causa del fallimento, la seconda ha sede a [[Caprie]] (TO) ed è in attività.
Il [[23 gennaio]] [[2008]], dopo la lunga crisi, l'azienda era stata venduta da Lilli Bertone, la presidente, a Domenico Reviglio, presidente del gruppo [[Keiber]]. La Procura sta indagando su tale cessione ed ha ipotizzato il reato di bancarotta fraudolenta. Dopo la dichiarazione d'insolvenza del Tribunale di Torino, la Carrozzeria Bertone, gestita da 3 commissari governativi, è stata messa in [[amministrazione straordinaria]]<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200801articoli/29658girata.asp Articolo de "La Stampa"]</ref>.
 
Il 6 agosto [[2009]] il [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro dello sviluppo economico]] autorizzò la cessione dello [[Stabilimento di Grugliasco|stabilimento Bertone]] di [[Grugliasco]] al [[gruppo Fiat]], col nuovo nome di FGA-OAG (Officine Automobilistiche Grugliasco)<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/06/motori/agosto-2009/bertone-passa-fiat/bertone-passa-fiat.html|titolo=La Bertone passa alla Fiat Salva la famosa carrozzeria|sito=Repubblica.it|accesso=10 aprile 2014}}</ref>. Il marchio Bertone è rimasto di proprietà della famiglia ma ha abbandonato completamente la produzione in serie di automobili<ref>{{cita web|url=http://www.autoblog.it/post/21323/bertone-fiat-interessata-solo-allimpianto-di-grugliasco-e-non-al-marchio|titolo=Bertone: Fiat interessata solo all'impianto di Grugliasco e non al marchio|sito=autoblog.it|accesso=10 aprile 2014}}</ref>.
Nei primi giorni di [[dicembre]] [[2008]] il designer [[stati uniti|statunitense]] [[Jason Castriota]] della [[Pininfarina]], è passato allo Stile Bertone diventandone direttore stilistico. Castriota per Pininfarina realizzò molte auto fra cui la [[Ferrari P4/5]], la [[Maserati Birdcage 75th]], [[Rolls Royce Hyperion]], e collaborò per la realizzazione di [[Maserati GranTurismo]], [[Ferrari 599 GTB Fiorano]].
 
Nel 2009 la proprietà del marchio venne acquisita dalla Bertone Cento<ref>{{Cita web|autore = Maurizio Manna|titolo = Bertone: Lilli Bertone ha ripreso il controllo del marchio|rivista = Motorionline|data = 2 gennaio 2010|url = http://www.motorionline.com/2010/01/02/bertone-lilli-bertone-ha-ripreso-il-controllo-del-marchio/|accesso = 1 dicembre 2014|dataarchivio = 3 aprile 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150403015350/http://www.motorionline.com/2010/01/02/bertone-lilli-bertone-ha-ripreso-il-controllo-del-marchio/|urlmorto = sì}}</ref>.
Il [[6 agosto]] [[2009]] il [[Ministero per lo Sviluppo Economico]] ha autorizzato la cessione della Bertone al [[Gruppo Fiat]]
<ref>[http://www.repubblica.it/2009/06/motori/agosto-2009/bertone-passa-fiat/bertone-passa-fiat.html Cessione al gruppo FIAT su Repubblica]</ref>.
 
Stabilita la sede a [[Caprie]] in Valle di Susa, fu dunque operata una ristrutturazione come azienda di servizi a ciclo completo nel settore dell'automotive, del transportation e dell'engineering, mantenendo la produzione di autovetture [[fuoriserie]] in esemplari unici allestiti artigianalmente. Nel [[2009]] venne nominato direttore del design [[Mike Robinson (designer)|Mike Robinson]]. Per il centenario dell'[[Alfa Romeo]] fu realizzato il prototipo la Bertone Alfa Romeo Pandion, esposto al Salone di Ginevra nel [[2010]]. Sempre nel 2010 la Bertone aprì una sede in [[Cina]] per proporre autovetture fuoriserie sul principale mercato mondiale automobilistico, esponendo la Pandion al salone di [[Hong Kong]]<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/12105/bertone-china|titolo=È nata Bertone China|sito=omniauto.it|accesso=10 aprile 2014}}</ref>.
==Modelli di autovettura==
 
;Modelli Bertone dagli anni '90 a oggi
Nel luglio [[2014]] venne dichiarato il fallimento dal [[Palazzo di Giustizia (Torino)|Tribunale di Torino]]<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/08/cronaca/la-bertone-stile-fallita-ma-spera-nel-salvataggio-HLSmAmwA7qAoXpclAO11XI/pagina.html|titolo=La Bertone Stile è fallita Ma spera nel salvataggio|data=8 luglio 2014}}</ref>, con il licenziamento di circa 100 dipendenti della Bertone Stile.
[[Immagine:BertoneSuagnà2006.jpg|thumb|right|Una delle più recenti "concept car", la ''Suagnà'' su meccanica [[Fiat Grande Punto]].]]
 
[[Immagine:Alfa Romeo GT black vl.jpg|thumb|right|Alfa Romeo GT]]
===Dopo il fallimento===
Frattanto nel maggio del 2013 i diritti di licenza d'uso dello storico marchio vennero concessi, solo per alcune specifiche applicazioni e con scadenza al 31 dicembre 2020, dalla Bertone Cento<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Maria Chiara Valli|titolo = Lettere|rivista = Il sole 24 ore|data = 30 maggio 2014|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-30/lettere-063753.shtml?uuid=ABsEaMMB&fromSearch}}</ref> alla [[Bertone Design]], società avente sede a Milano<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Paolo Fiore|titolo = Bertone Design riparte da Milano: architettura e moda (con un occhio alla Borsa)|rivista = Affaritaliani.it|url = http://www.affaritaliani.it/economia/bertone-design230514.html}}</ref>, guidata dall'architetto Aldo Cingolani<ref>{{Cita pubblicazione|autore = News Italia|titolo = Aldo Cingolani , nuovo Presidente di Bertone Design: l’HQ è ora a Milano per guardare anche alla moda, e con un po’ di real estate|rivista = Internews|data = 22 maggio 2014|url = http://www.internews.biz/?p=10178|accesso =1º dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141209000910/http://www.internews.biz/?p=10178|dataarchivio = 9 dicembre 2014|urlmorto = sì}}</ref> e sostenuta da un gruppo di imprenditori. La Bertone Design opera anche nel settore ferroviario, il suo progetto di [[Trenitalia]] è il treno regionale [[Alstom Coradia]] Meridian "[[Jazz (treno)|Jazz]]"<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Lorenzo Pallotta|titolo = Presentati i nuovi convogli Trenitalia|rivista = Ferrovie.info|url = http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/125-presentati-i-nuovi-convogli-trenitalia|data = 27 marzo 2014}}</ref> di [[Alstom]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Marco Morino|titolo = All'Expo con il Frecciarossa 1000|rivista = Il sole 24 ore|url = http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-08-07/all-expo-il-frecciarossa-1000--113630.shtml?uuid=ABuApBiB|data = 7 agosto 2014}}</ref>
 
Il marchio Bertone è stato acquistato da Akka Technologies per 2,6 milioni di euro più tasse. Questa azienda ingegneristica è attiva nel campo automobilistico, ferroviario e aerospaziale; i diritti di utilizzo del marchio sono condivisi con Bertone Design che non ha l'autorizzazione per utilizzarlo nel campo automobilistico<ref>{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/06/30/news/la_akka_italia_azienda_di_collegno_vince_all_asta_il_marchio_bertone-143103595/?refresh_ce|titolo=Akka Italia si aggiudica il marchio Bertone}}</ref>.
 
Nel 2020, il Gruppo Adecco ha acquistato AKKA Technologies<ref>{{Cita web|url=https://adeccogroup.it/the-adecco-group-completa-lacquisizione-della-quota-di-maggioranza-di-akka-technologies/|titolo=The Adecco Group completa l'acquisizione della quota di maggioranza di AKKA Technologies|autore=adecco|sito=The Adecco Group|data=2022-02-24|lingua=it-IT|accesso=2023-03-27}}</ref>, ma il marchio Bertone fu ceduto alla Ideactive di Mauro e Jean-Franck Ricci<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/motori/2022/12/22/news/bertone_gb110_ecco_la_supercar_per_far_rinascere_la_carrozzeria_torinese-12427089/|titolo=Bertone GB110, ecco la supercar per far rinascere la carrozzeria torinese|sito=La Stampa|data=2022-12-22|lingua=it|accesso=2023-03-27}}</ref>.
 
Nel dicembre 2022 è stata annunciata la GB110, la cui produzione è prevista in 33 esemplari, il cui nome celebra il 110º anniversario del marchio.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/627699/bertone-gb110-informazioni-potenza-motore/|titolo=Ecco la nuova hypercar di Bertone: la GB110, bolide da 1.100 CV|sito=Motor1.com|lingua=it|accesso=2023-03-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/news/rinasce-bertone-gb110-hypercar-381005|titolo=Bertone: il mito rinasce con la GB110|sito=www.alvolante.it|lingua=it|accesso=2023-03-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2022/12/25/news/il_ritorno_di_berrtone_ecco_lhypercar_gb_110-380567033/|titolo=GB 110, così rinasce il mito Bertone|sito=la Repubblica|data=2022-12-25|lingua=it|accesso=2023-03-27}}</ref>
 
Nel dicembre 2023 la vettura ha affrontato gli ultimi test pre-produzione.<ref>https://it.motor1.com/news/701833/bertone-gb110-test-pista/</ref> Nel giugno 2024, la Bertone GB110 è stata presentata al pubblico.<ref>https://www.motor1.com/news/724128/bertone-gb110-debut-features-specs/</ref>
 
=== Il Museo ===
{{vedi anche|Museo Bertone}}
Nel 2012, presso la sede della società, è stato aperto il museo Bertone dove è custodita una collezione di auto storiche<ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/eventi/2011/11/03/da_oggi_patrimonio_artistico_nazionale.html|titolo=Museo Bertone - Da Oggi Patrimonio Artistico Nazionale|sito=Quattroruote|accesso=10 aprile 2014}}</ref>.
Successivamente, il Museo è stato messo all'asta e acquistato dall'[[Automotoclub Storico Italiano|ASI]], che espone attualmente la collezione presso il museo [[Volandia]].<ref>{{cita web|url=http://ruoteclassiche.quattroruote.it/a-volandia-il-nuovo-museo-bertone/|titolo=A Volandia il nuovo museo Asi-Bertone|sito=Ruoteclassiche|accesso=18 settembre 2018}}</ref>
 
== Modelli di autovettura ==
 
; Modelli Bertone dagli anni 2000 ad oggi
[[File:BertoneSuagnà2006.jpg|miniatura|destra|Una delle "concept car", la ''[[Bertone Suagnà]]'' su meccanica [[Fiat Grande Punto]]]]
[[File:Alfa Romeo GT black vl.jpg|miniatura|destra|Alfa Romeo GT]]
* 2013: [[Aston Martin Rapide|Aston Martin Bertone Jet 2+2]]
* 2012: [[Bertone Nuccio]]
* 2011: [[Bertone Jaguar B99|Jaguar B99]]
* 2010: [[Bertone Alfa Romeo Pandion|Alfa Romeo Pandion]]
* 2009: [[Riich G6]]
* 2009: [[Riich G5]]
* 2009: [[Bertone Mantide]]
* 2008: [[Bertone BAT 11]]
* 2007: Fiat Barchetta Concept
* 2006: [[Mini|BMW Mini Cooper S John Cooper Works GT]] (solo produzione)
* 2006: [[Bertone Suagnà]]
* 2006: [[BMW Mini|BMW Mini Cooper S John Cooper Works GP Kit]] (solo produzione)
* 2005: [[Cadillac Villa]]
* 2004: [[Alfa Romeo GT]]
* 2004: Aston Martin Bertone Jet 2
* 2003: [[Bertone Birusa]]
* 2002: [[Fiat Panda (2003)|Fiat Panda]]
* 2002: [[Saab Novanta]]
* 2001: [[Bertone Filo]]
* 2000: [[Opel Astra]] Cabrio
* 2000: [[Bertone Slim]]
 
; Modelli Bertone degli anni '90
 
[[File:C1RollerBMW.jpg|miniatura|destra|BMW C1, il primo ciclomotore coperto]]
[[File:Citroën Berlingo I Vorfacelift front.jpg|miniatura|destra|Citroën Berlingo prima serie pre-restyling]]
 
* 1999: [[Opel Astra]] Coupé
* 1999: [[Alfa Romeo Bella]]
* 1999: [[BMW C1]]
* 1997: [[Citroën Berlingo]]
* 1996: [[ScaniaFiat TrucksBravo/Brava|Fiat Bravo]] Enduro
* 19941996: [[FiatScania PuntoSerie 4]] Cabrio
* 1995: [[Lancia Kayak]]
* 1994: [[Porsche Karisma]]<ref>https://www.spiegel.de/auto/fahrkultur/porsche-karisma-die-skurrile-studie-die-floppte-a-a670965f-a083-4407-9ed7-f450b479bc13</ref>
* 1994: Bertone ZER
* 1994: Bertone [[Fiat Punto (1993)|Punto]] Racer
* 1994: [[Fiat Punto (1993)|Fiat Punto]] Cabrio
* 1993: [[Opel Astra]] Cabrio
* 1993: [[Citroën Xantia]]
* 1992: [[Bertone Freeclimber 2|Freeclimber 2]]
* 1992: [[Bertone Blitz]]
* 1991: [[Citroën ZX]]
* 1991: [[DaewooLotus EsperoEmotion]]
* 1990: [[Daewoo Espero]]
* 1990: [[Chevrolet Nivola]]
 
; Modelli Bertone degli anni '80
 
[[File:BX-PRIMERA-SERIE.jpg|miniatura|Citroën BX]]
 
;Modelli Bertone degli anni '80
[[Immagine:BX-PRIMERA-SERIE.jpg|thumb|Citroën BX]]
* 1989: [[Bertone Freeclimber]]
* 1989: [[Citroën XM]]
* 1999: [[Bertone Genesis|Lamborghini Genesis]]
* 1987: [[Skoda Favorit]]
* 1987: [[Škoda Favorit]]
* 1986: [[Opel Kadett]] Cabrio
* 1986: [[Citroën Zabrus]]
* 1985: [[Volvo 780]]
* 1984: [[Alfa Romeo 90]]
* 1984: [[Bertone Ramarro]]
* 1982: [[Citroën BX]]
* 1981: [[Fiat Ritmo]] Cabrio
* 1980: [[Lamborghini Bertone Athon|Lamborghini Athon]]
 
; Modelli Bertone degli anni '70
 
[[Immagine:AlfaMontreal.jpg|thumb|Alfa Romeo Montreal]]
[[ImmagineFile:Wikibertone1Museo Bertone - Lancia Stratos Zero.jpg|rightdestra|thumbminiatura|Lancia Stratos 0, il primo prototipo di Lancia Stratos presentato nel [[1970]] [https://web.archive.org/web/20060608175802/http://www.bertone.it/scheda_70_stratos.htm] ]]
 
* 1979: [[Volvo Bertone Tundra]]
* 1979: [[Volvo Bertone Tundra|Volvo Tundra]]
* 1978: [[Fiat X1/9]] (seconda serie)
* 1978: [[Lancia Bertone Sibilo|Lancia Sibilo]]
* 1977: [[Volvo Serie 200|Volvo 262]] C
* 1976: [[FiatAlfa 131Romeo 33 Bertone Navajo|Alfa Romeo Navajo]] Rally
* 19751976: [[VolkswagenFerrari PoloRainbow]]
* 1976: [[Fiat 131 Abarth Rally]]
* 1975: [[Fiat_X1/9#Dallara_Icsunonove|Dallara Icsunonove]]
* 1975: [[Volkswagen Polo I]]
* 1975: [[Fiat X1/9#Dallara Icsunonove|Dallara Icsunonove]]
* 1974: [[Innocenti Mini|Innocenti Mini 90/120]]
* 1974: [[Audi 50]]
* 1974: [[Lancia Stratos]]
* 1974: [[Lamborghini Bravo]]
* 1974: 127 Village
* 1973: [[Ferrari Dino 308 GT4]]
* 1973: [[NSU Trapeze]]
* 1972: [[Citroën GS Camargue]]
* 1972: [[Fiat X1/9]]
* 1972: [[Lamborghini Countach]]
Riga 77 ⟶ 161:
* 1970: [[Lamborghini Jarama]]
* 1970: [[Alfa Romeo Montreal]]
* 1970: Lancia Stratos Zero
 
; Modelli Bertone degli anni '60
 
[[Immagine:Lamborghini Miura S green vr 1968 TCE.jpg|thumb|right|Lamborghini Miura]]
[[File:Lamborghini Miura S green vr 1968 TCE.jpg|miniatura|destra|Lamborghini Miura]]
* 1969: [[lso Rivolta Lele]]
[[File:1968AlfaRomeoCarabo.jpg|miniatura|destra|Alfa Romeo Carabo]]
* 1969: [[BMW 2800 Bertone Spicup]]
* 1969: [[Iso Rivolta Lele]]
* 1969: [[Autobianchi A112 Bertone Runabout|Autobianchi Runabout]]
* 1969: Innocenti Lambretta DL 125-150-200
* 1968: Innocenti Lambretta LUI 50-75
* 1968: [[Lamborghini Espada]]
* 1968: [[Alfa Romeo 1750|Alfa Romeo 1750/2000]]
* 1968: [[RacerAlfa TeamRomeo Berlinetta33 Bertone Carabo|Alfa Romeo 33 Carabo]]
* 1968: [[Fiat 850 Spider|Fiat 850 Sport Spider Racer Team Berlinetta]]
* 1967: [[Alfa Romeo Montreal]]
* 1967: [[Lamborghini Marzal]]
* 1967: [[Fiat Dino]] coupé
* 1967: [[Toyo Kogyo Mazda 1500/1800]]
* 1966: [[Lamborghini Miura]]
* 1964: [[Alfa Romeo Giulia GT|Alfa Romeo GTGiulia 1300/2000Sprint GT]] (e derivate)
* 1964: [[FiatAlfa 850Romeo Canguro]] Spider
* 1964: [[Fiat 850 Spider|Fiat 850 Sport Spider]]
* 1964: [[lso Rivolta Coupé]]
* 1964: [[Iso Grifo]]
* 19641963: [[FiatInnocenti Dino186 GT]] Coupé
* 19611963: [[BMWChevrolet 3200 CSTestudo]]
* 1962: [[Simca Coupé|Simca 1000/1200S coupé]]
* 1961: [[Alfa Romeo 2000 (1959)|Alfa Romeo 2000]]/2600 Sprint
* 1961: [[BMW 3200 CS]] Cabriolet
* 1961: [[Alfa Romeo 2600|Alfa Romeo 2000/2600 Sprint]]
* 1961: [[ASA 1000 GT|ASA 1000 GT Coupé]]
* 1961: [[ASA 1000 GT|ASA 1000 GT Spider]]
* 19601961: [[SimcaMaserati Coupé5000 1200 SGT]]
* 1961: [[Aston Martin DB4 GT Jet]]
 
;
;Modelli Bertone degli anni '50
; Modelli Bertone degli anni '50
 
[[File:Nsu Sport Prinz 1964.jpg|miniatura|destra|NSU Sport Prinz del 1964]]
[[File:BATcars.jpg|miniatura|destra|Le tre Alfa Romeo BAT (da sinistra: BAT 5, BAT 7, BAT 9)]]
 
* 1959: [[Maserati 3500 GT]]
* 1958: [[NSU Prinz Sport]]
* 19561957: [[AlfaAston RomeoMartin GiuliettaDB2/4]] SSCoupé
* 1956: [[Alfa Romeo Giulietta (1955)|Alfa Romeo Giulietta]] SS
* 1956: [[Alfa Romeo Giulietta Sprint]]
* 1956: Fiat Abarth 750 Record
* 1955: [[Alfa Romeo BAT 9|Alfa Romeo BAT-9]]
* 1954: [[Alfa Romeo 2000 Bertone Sportiva|Alfa Romeo 2000 Sportiva]]
* 1954: [[Alfa Romeo BAT|Alfa Romeo BAT-7]]
* 1953: [[Alfa Romeo BAT|Alfa Romeo BAT-5]]
* 1953: [[Aston Martin DB2/4]] Cabriolet
* 1953: [[Fiat 1100]] Berlina Smart
* 1953: [[MG Arnolt]]
* 1953: [[Arnolt Bristol]]
* 1952: [[Siata 208 Sport]] CS Barchetta
* 1951: [[Fiat 1400]] Cabriolet St. Leger
* 1951: [[Fiat 1100]] Cabriolet Derby
Riga 112 ⟶ 224:
* 1950: [[Fiat 1400]] Berlina
 
; Alcuni modelli Bertone prima degli anni '50
 
[[Immagine:Fiat 527 S 1934.jpg|thumb|right|Fiat 527 S]]
[[File:Fiat 527 S 1934.jpg|miniatura|destra|Fiat 527 S]]
 
* 1949: [[Lancia Aprilia]] Cabriolet
* 1947: [[Fiat 1500 (1935)|Fiat 1500]] Cabriolet Lusso Speciale
* 1947: [[Fiat 500]] Barchetta"Topolino"#Le derivate|Fiat 500 Barchetta]]
* 1938: [[Fiat 500]] "Topolino"]] Cabrio
* 1938: [[Fiat Balilla]] 1100 Cabriolet
* 1936: [[Fiat 1500 (1935)|Fiat 1500]]
* 1934: [[Alfa Romeo 6C|Alfa Romeo 6C 2300]]
* 1934: [[Fiat 527|Fiat 527 S]]
* 19361934: [[Fiat 1500 (1935)|Fiat 1500Balilla]]
* 1931: [[Lancia Artena]]
* 1928: [[Lancia Lambda]]
* 1925: [[Fiat 505]] Coupé De Ville
* 1925: [[Diatto Tipo 20A]]
* 1922: [[Lancia Trikappa]]
* 1921: [[Fiat 15]] TER
* 1921: [[SPA Tipo 23]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bertone vehicles}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.bertone.it Carrozzeria Bertone: sito ufficiale]
*[http://www.stilebertone.it Centro Stile Bertone: sito ufficiale]
 
{{automobili}}
{{Gruppo Fiat}}
{{Portale|aziende|design|trasporti}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Case automobilistiche per nome]]
{{Portale|aziende|design|Torino|trasporti}}
[[Categoria:Case automobilistiche italiane]]
[[Categoria:Carrozzerie automobilistiche italiane|B]]
[[Categoria:Gruppo Fiat]]
 
[[Categoria:Bertone| ]]
[[bg:Бертоне]]
[[Categoria:Aziende premiate con il Compasso d'oro]]
[[cs:Bertone]]
[[de:Bertone]]
[[en:Bertone]]
[[es:Bertone]]
[[et:Bertone]]
[[fi:Bertone]]
[[fr:Carrozzeria Bertone]]
[[hr:Bertone]]
[[ja:ベルトーネ]]
[[nl:Bertone (designbureau)]]
[[no:Bertone]]
[[pl:Bertone]]
[[pt:Bertone]]
[[sv:Bertone]]
[[tr:Bertone]]