Appennino siculo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (167 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Catena montuosa
|nomecatena = Appennino siculo
|immagine = Boschi da Cummarà.jpg
|image_text = Scorcio dei [[Monti Peloritani]]
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{ITA}}
|catenaprincipale = [[Appennino meridionale]] (negli [[Appennini]])
|cima = [[Pizzo Carbonara]]
|altezza = 1979
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio = [[Monti Peloritani]]<br/>[[Nebrodi]]<br/>[[Madonie]]
|eta =
|rocce =
}}
[[File:Sicily-mountains-map-bjs.jpg|thumb|upright=1.2|I complessi orografici della Sicilia]]
L{{'}}'''Appennino siculo''' è una suddivisione degli [[Appennini]] consistente nell'insieme di [[catena montuosa|catene montuose]] a ridosso della costa nord-orientale della [[Isola di Sicilia|Sicilia]], separato dall'[[Appennino calabro]] dallo [[Stretto di Messina]]<ref>{{cita|Dizionario Geografico|1160}}.</ref><ref>Sono centinaia le fonti che considerano i monti della Sicilia settentrionale come "Appennino Siculo". Se ne citano qui alcune in ordine cronologico:
* Alfeo Pozzi ''L'Italia nelle sue presenti condizioni fisiche, politiche, economiche, e monumentali descritta alle scuole ed alle famiglie'' G. Agnelli, 1870 (pagina 84, testo consultabile su Google libri);
* Società italiana di scienze naturali, ''Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale in Milano, Volumi 37-38'' (pagina 326);
* Theobald Fischer, ''La penisola italiana: saggio di corografia scientifica'', Unione Tipografico-editrice, 1902 (pagina 312);
* Autori vari, ''Rivista geografica italiana, Volumi 77-78'' edito dalla Società di studi geografici, 1970 (pagina 247)
* L. Vizzani ''L'appennino Siculo-Calabro-Lucano'', in: ''Moderne vedute sulla geologia dell'Appennino'', atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, 1973 (pagine 15-37);
* Adriana Pintori, Maribel Andreu, Adriana Pintori, ''Diamoci dentro!: cultura e civiltà italiana'' editore Univ. Autònoma de Barcelona, 1996 (pagina 138);
* Micaela Vissani, ''Regioni d'Italia dall'A alla Z'' Giunti Editore, 1999 (pagina 159);
* Giuseppe Maurici, Giuseppe Maurici Roby Manfrè Scuderi, ''Guide dei Monti d'Italia - Sicilia'' Touring Editore, 2001 (pagina 28)
* Touring club italiano, ''Sicilia: Palermo e la Conca d'oro, Agrigento, Siracusa, Catania, Taormina, gli arcipelaghi e le isole'' Touring Editore, 2002 (pagina 271);
* Domenico Ligresti, ''Dinamiche demografiche nella Sicilia moderna'' editore FrancoAngeli, 2002 (pagina 67)
* Ruggiero Scrofani, ''Turismo nautico e distretti turistici siciliani'' editore FrancoAngeli, 2009(pagina 99);
* F. Toppetti, ''Paesaggi e città storica. Teorie e politiche del progetto'' Alinea Editrice, 2011 (pagina 143).
Inoltre, nel 2000, il Ministero dell'Ambiente ha incluso i monti della Sicilia settentrionale nella catena appenninica, nell'ambito del progetto "Appennino parco d'Europa". Vedi il documento dell'[[IUCN]] ''{{cita testo|url=http://dau.ing.univaq.it/planeco/staff/romano/pdf_pubblicazioni/DURBAN_2003.pdf|titolo=Territorial strategies and environmental continuity in mountain systems: the case of the Apennines (Italy)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120220094752/http://dau.ing.univaq.it/planeco/staff/romano/pdf_pubblicazioni/DURBAN_2003.pdf }}'', di Roberto Gambino e Bernardino Romano.</ref>. Si divide nei tre gruppi dei [[Monti Peloritani|Peloritani]], dei [[Nebrodi]] e delle [[Madonie]], arrivando fino alla [[Valle del Torto e dei Feudi|valle del Torto]], con l'altezza massima raggiunta dal [[Pizzo Carbonara]], seconda cima della [[Sicilia]] dopo l'[[Etna]].
== Descrizione ==
L'Appennino siculo può essere considerato come l'ideale prosecuzione dell'[[Appennino calabro]], condividendo con quest'ultimo caratteristiche simili, e quindi l'ultimo segmento degli [[Appennini]].<ref>https://www.italiaslowtour.it/nebrodi-appennini-sicilia/#:~:text=I%20monti%20Nebrodi,Peloritani%2C%20poi%20Nebrodi%20e%20Madonie.</ref>
Geologicamente, ciò che chiamiamo Appennino calabro e Monti Peloritani sono un'unica entità geologica diversa dall'orogenesi appenninica, derivando dal blocco sardo-corso (staccatosi dalla Francia circa 21 milioni di anni fa) e generando così la porzione di crosta oceanica più giovane del Mediterraneo, quella del Tirreno meridionale, il più attivo vulcanicamente, che ha almeno 2 milioni di anni.<ref>{{Cita libro |autore=F. Lentini |autore2=S. Carbone |titolo=Geologia della Sicilia |capitolo=Tettonica |url_capitolo=https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/memorie-descrittive-della-carta-geologica-ditalia/memdes_95_tettonica.pdf}}</ref>
I gruppi montuosi siciliani che solitamente vengono considerati parte dell'Appennino siculo sono quindi:
Molti sono anche i corsi d'acqua, ed i fiumi di grande portata che nascono dall'Appennino Siculo, tavolta sono ricchi d'acqua in inverno, in estate presentano letti vuoti e secchi.▼
* I [[Monti Peloritani]] vanno dallo [[stretto di Messina]] [[Capo Peloro]] (o Punta del Faro) e seguono verso sud-ovest, fino ad incontrare i [[Monti Nebrodi]]. Il loro limite meridionale è segnato dall'[[Etna]], entrambi separati dal [[fiume Alcantara]]. La cima più alta è [[Montagna Grande]] (1.374 m)
* I [[Monti Nebrodi]] vanno dal Monte Tre Fontane (1.140 m) e si dirigono verso ovest fino al [[Monte Castelli]] (1.566 m). La cima più alta è il [[Monte Soro]] (1.847 m).
* Le [[Madonie]] continuano ancora verso ovest. Si segnala la presenza del [[Pizzo Carbonara]] (1.979 m), che è la seconda vetta più alta della Sicilia dopo l'[[Etna]] (3.357 m); inoltre si ricordano il [[Monte San Salvatore (Madonie)|Monte San Salvatore]] (1.912 m), il [[Pizzo Antenna Grande]] (1.977 m), il [[Monte Mufara]] (1.865 m) e il [[Monte dei Cervi]] (1.794 m).
=== Orografia ===
[[File:Pizzo_Carbonara.jpg|thumb|upright=1.2|[[Pizzo Carbonara]]]]
A parte il vulcano [[Etna]] (3.357 m), che segna il punto più alto della [[Sicilia]], nonché degli [[Appennini|Appennini continentali]]<ref>https://www.skuola.net/geografia/geografia-i-rilievi-catene-montuose.html</ref>, di seguito sono elencati i principali rilievi dell'isola che compongono l'Appennino siculo:
* [[Pizzo Carbonara]] - 1.979 m (Madonie)
* [[Pizzo Antenna Grande]] - 1.977 m (Madonie)
* [[Monte San Salvatore (Madonie)|Monte San Salvatore]] - 1.912 m (Madonie)
* [[Monte Mufara]] - 1.865 m (Madonie)
* [[Monte Soro]] - 1.847 m (Nebrodi)
* [[Monte dei Cervi]] - 1.794 m (Madonie)
* [[Serra del Re]] - 1.754 m (Nebrodi)
* [[Pizzo Fau]] - 1.686 m (Nebrodi)
* [[Pizzo degli Angeli]] - 1.623 m (Nebrodi)
* [[Monte Trearie]] - 1.609 m (Nebrodi)
* [[Monte Castelli]] - 1.566 m (Nebrodi)
* [[Monte Sambughetti]] - 1.558 m (Nebrodi)
* [[Monte Fanusi]] - 1.472 m (Madonie)
* [[Pizzo Canna]] - 1.429 m (Madonie)
* [[Pizzo Dipilo]] - 1.385 m (Madonie)
* [[Montagna Grande]] - 1.374 m (Peloritani)
* [[Rocca Novara]] - 1.340 m (Peloritani)
* [[Rocche del Crasto]] - 1.315 m (Nebrodi)
* [[Pizzo di Vernà]] - 1.287 m (Peloritani)
* [[Monte Scuderi]] - 1.253 m (Peloritani)
=== Idrografia ===
▲
Principali fiumi per importanza da ovest verso est sono:
* [[Imera Meridionale|Salso Himeras]] (
* [[Simeto]] (principale fiume di Sicilia<ref>{{cita testo|url=http://turismo.firenze-online.com/Fiume/Simeto/|titolo=Fiume Simeto in Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080706091011/http://turismo.firenze-online.com/Fiume/Simeto/ }}</ref>, colmo d'acqua tutto l'anno, possiede una foce protetta, ricca di [[flora]] e [[fauna]], la [[Riserva naturale Oasi del Simeto]]).
▲*[[Imera Meridionale]] (Nascendo a nord sull'Appennino attraversa l'isola sino a sud).
== Parchi regionali ==
* [[Parco dei Nebrodi]], nelle città metropolitane di [[città metropolitana di Messina|Messina]] e di [[città metropolitana di Catania|Catania]] e nel [[libero consorzio comunale di Enna]].
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|AA|VV|Dizionario Geografico|2004|De Agostini Editore S.p.A.|Novara|cid=Dizionario Geografico|isbn=9771124883008}}
{{Suddivisione degli Appennini}}
▲L'Appennino Siculo possiede aree protette per le sue zone di rigogliosa flora e ricca fauna:
▲*[[Parco delle Madonie]], nella [[provincia di Palermo]].
{{Portale|montagna|Sicilia}}
[[Categoria:Appennino siculo| ]]
[[Categoria:
| |||