Le fiabe son fantasia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
|||
| (265 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 7 ⟶ 6:
|titolo italiano = Le fiabe son fantasia
|titolo = グリム名作劇場
|titolo traslitterato =
|regista = [[Hiroshi Saitō (regista)|Hiroshi Saitō]]
|regista 2 = [[Jiro Saito]], [[Kazuyoshi Yokota (regista)|Kazuyoshi Yokota]], [[Shigeru Omachi]], [[Takayoshi Suzuki]]
|autore = [[Fratelli Grimm]]
|autore nota =
|testi =
|
|sceneggiatore = Hiroshi Saitō
|sceneggiatore 2 = [[Nobuyuki Fujimoto]]
|sceneggiatore 3 = [[Yū Yamamoto]]
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = [[Hirokazu Sekino]]
|character design 2 = [[Issei Chikamatsu]]
|character design 3 = [[Kazuo Takematsu]]
|character design 4 = [[Shuichi Ishii]]
|character design 5 = [[Shūichi Seki]]
|character design 6 = [[Susumu Shiraume]], [[Tetsuya Ishikawa Ishikawa]], [[Yasuji Mori]]
|direttore artistico = [[Kazuko Katsui]]
|direttore artistico 2 = [[Makoto Satō]], [[Masazumi Matsumiya]], [[Midori Chiba]], [[Taizaburō Abe]], [[Teiichi Akashi]]
|musica = [[Hideo Shimazu]]
|studio = [[Nippon Animation]]
|genere = [[avventura]]
|aspect ratio = 4:3
|episodi =
|episodi nota =
|episodi totali =
|durata =
|durata episodi = 22 min
|editore italiano = [[De Agostini]], [[Pentavideo]]
|prima visione = [[TV Asahi]]
|prima visione nota =
|data
|data fine = 30 marzo 1988
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|data inizio in italiano = 1º maggio
|data
|episodi in italiano = 24
|episodi
|episodi
|durata episodi
|
|testi Italia nota = (adattamento)
|testi Italia 2 = [[Marina Mocetti Spagnuolo]], [[Achille Brambilla]], [[Paola D'Accardi]]
|testi
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film|Deneb Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Paolo Torrisi]]
|precedente =
|successivo =
|immagine = Le Fiabe son Fantasia Logo.png
|didascalia = Il logo della serie TV
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Le fiabe son fantasia
|titolo = グリム名作劇場
|titolo traslitterato = Shin Gurimu meisaku gekijō
|regista = [[Fumio Kurokawa]]
|regista 2 = [[Hiroshi Saitō (regista)|Hiroshi Saitō]], [[Kazuyoshi Yokota (regista)|Kazuyoshi Yokota]], [[Shinya Hanai]], [[Takayoshi Suzuki]]
|autore = [[Fratelli Grimm]]
|autore nota = (''[[Le fiabe del focolare]]'')
|testi =
|testi nota =
|sceneggiatore = [[Jiro Saito]]
|sceneggiatore 2 = [[Kazuyoshi Yokota (regista)|Kazuyoshi Yokota]]
|sceneggiatore 3 = [[Shigeru Omachi]]
|sceneggiatore 4 = [[Takayoshi Suzuki]]
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = [[Hirokazu Ishino]]
|character design 2 = [[Kazuo Takematsu]]
|character design 3 = [[Shuichi Ishii]]
|character design 4 = [[Susumu Shiraume]]
|character design 5 = [[Tetsuya Ishikawa]]
|character design 6 = [[Yasuji Mori]]
|direttore artistico = [[Midori Chiba]]
|musica = [[Hideo Shimazu]]
|studio = [[Nippon Animation]]
|genere =
|aspect ratio = 4:3
|episodi = 23
|episodi nota =
|episodi totali = 23
|durata =
|durata episodi = 22 min
|editore italiano = [[De Agostini]], [[Pentavideo]]
|prima visione = [[TV Asahi]]
|prima visione nota =
|data inizio = 2 ottobre 1988
|data fine = 26 marzo 1989
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|data inizio in italiano = 29 maggio
|data fine in italiano = 22 giugno 1996
|episodi in italiano = 23
|episodi in italiano nota =
|episodi totali in italiano = 23
|durata episodi in italiano = 22 min
|testi Italia = [[Paolo Torrisi]]
|testi Italia nota = (dialoghi)
|testi Italia 2 = [[Marina Mocetti Spagnuolo]], [[Achille Brambilla]], [[Paola D'Accardi]]
|testi Italia 2 nota = (traduzione)
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film|Deneb Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Paolo Torrisi]]
|precedente =
|successivo =
|immagine = Le Fiabe son Fantasia Logo.png
|didascalia = Il logo della serie TV
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Le fiabe son fantasia'''''|グリム名作劇場|Gurimu meisaku gekijō|lett. "Il teatro dei capolavori dei Grimm"}} è una serie d'animazione [[Serie antologica|antologica]] prodotta tra il 1987 e il 1989 dalla [[Nippon Animation]], tratta da ''[[Le fiabe del focolare]]'' (''Kinder- und Hausmärchen'') dei fratelli [[Jacob Grimm|Jacob]] e [[Wilhelm Grimm]].
La serie, composta da due stagioni, è andata in onda in Giappone dal 1987 al 1989 su [[TV Asahi]] in 47 episodi complessivi.
In Italia, successivamente a diverse uscite editoriali in [[home video]] tra il 1989 e il 1992, entrambe le stagioni sono state trasmesse per la prima volta su [[Italia 1]] nel 1996.
== Trama ==
{{Vedi anche|Episodi di Le fiabe son fantasia}}
La serie è la trasposizione delle più celebri [[fiaba|fiabe]] dei [[fratelli Grimm]], quali ''[[Biancaneve]]'', ''[[Cenerentola]]'', ''[[La bella addormentata]]'', ''[[Raperonzolo]]'', ''[[Hänsel e Gretel]]'', ecc. L'anime adatta inoltre fiabe meno conosciute, sebbene alcune di queste siano state in seguito modificate o espunte nelle riedizioni successive, come ''[[Le scarpe logorate dal ballo|Le scarpette logorate dal ballo]];'' talvolta in quanto non ritenute originarie della [[Germania]] come ''[[Il gatto con gli stivali]]'', ''[[Barbablù]]'' e ''[[La bella e la bestia]]''.
La maggior parte dei racconti vengono narrati in un singolo episodio, mentre alcune storie della prima stagione si estendono in due o quattro episodi, per un totale di 41 fiabe. Similmente alla precedente serie [[Le fiabe di Andersen (serie animata)|''Le fiabe di Andersen'']] (1971), viene utilizzata una fatina come mascotte della serie, limitandosi però in questo caso ad annunciare gli episodi senza mai prendere parte alla trama (nella trasmissione italiana non sono presenti questi segmenti).
== Personaggi e doppiatori ==
{|
| valign="top" |
{| class="wikitable"
! Personaggi
! Voce giapponese
! Voce italiana
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Hansel e Gretel''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Il principe ranocchio''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''Regina
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Cappuccetto rosso''
|-
| ''Cappuccetto rosso'' || || [[Paola Tovaglia]]
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''L'oca d'oro''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''Elda, prima locandiera'' || || Debora Magnaghi
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''Prete'' || || [[Quinto Cavallera]]
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Il gatto con gli stivali''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Biancarosa e Rosarossa''
|-
| ''Biancarosa'' || || [[Daniela Fava]]
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''Principe orso'' || || [[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]]
|-
| ''
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Biancaneve''
|-
| ''[[Biancaneve (personaggio)|Biancaneve]]'' || || [[Donatella Fanfani]]
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''[[Sette nani|Gongolo]]'' || || Gianpaolo Rossi
|-
| ''[[Sette nani|Dotto]]'' || || [[Antonello Governale]]
|-
| ''[[Sette nani|Brontolo]]'' || || Mario Scarabelli
|-
| ''[[Sette nani|Cucciolo]]'' || || [[Davide Garbolino]]
|-
| ''[[Sette nani|Eolo]]'' || || Quinto Cavallera
|-
| ''Klaus'' || || [[Stefano Dondi]]
|-
| ''
|-
| ''
|-
| ''
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''L'acqua della vita''
|-
| ''Principe Joseph'' || || Paolo Torrisi
|-
| ''Principessa'' || || Emanuela Pacotto
|-
| ''Principe Franz'' || || [[Ivo De Palma]]
|-
| ''Re padre'' || || Gianpaolo Rossi
|-
| ''Cavaliere'' || || Mario Scarabelli
|-
| ''Spirito della foresta'' || || Tony Fuochi
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Jorinde e Joringel''
|-
| ''Jorinde'' || || [[Nadia Biondini]]
|-
| ''Joringel'' || || Diego Sabre
|-
| ''Strega'' || || [[Lidia Costanzo]]
|-
| ''Clarissa'' || || Roberta Gallina Laurenti
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''La bella addormentata nel bosco''
|-
| ''[[Principessa (La bella addormentata)|Principessa]]'' || || Daniela Fava
|-
| ''Re'' || || Maurizio Scattorin
|-
| ''Regina'' || || Lidia Costanzo
|-
| ''[[Principe (La bella addormentata)|Principe]]'' || || Stefano Dondi
|-
| ''[[Fata cattiva|Strega]]'' || || [[Elisabetta Cesone]]
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Re barba di tordo''
|-
| ''Principessa Elena'' || || [[Marcella Silvestri]]
|-
| ''Re barba di tordo'' || || Daniele Demma
|-
| ''Re'' || || Tony Fuochi
|-
| ''Mendicante'' || || [[Rossana Bassani]]
|-
| ''Mercante'' || || Maurizio Scattorin
|-
|}
| valign="top" |
{| class="wikitable"
! Personaggi
! Voce giapponese
! Voce italiana
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''La principessa dalle scarpette rosse''
|-
| ''Principessa Geneviève'' || || Karin Giegerich
|-
| ''Seconda principessa'' || || [[Marina Massironi]]
|-
| ''Terza principessa'' || || Emanuela Pacotto
|-
| ''Re'' || || Pietro Ubaldi
|-
| ''Soldato'' || || Gianfranco Gamba
|-
| ''Araldo'' || || Daniele Demma
|-
| ''Spirito maligno'' || || Paolo Torrisi
|-
| ''Secondo spirito maligno'' || || Mario Scarabelli
|-
| ''Re degli spiriti maligni'' || || Gabriele Calindri
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Cenerentola''
|-
| ''[[Cenerentola (personaggio)|Cenerentola]]'' || || Donatella Fanfani
|-
| ''[[Principe (Cenerentola)|Principe]]'' || || Gabriele Calindri
|-
| ''[[Matrigna (Cenerentola)|Matrigna]]'' || || [[Lia Barbieri]]
|-
| ''[[Sorellastre|Prima sorellastra]]'' || || [[Patrizia Salmoiraghi]]
|-
| ''[[Sorellastre|Seconda sorellastra]]'' || || [[Marinella Armagni]]
|-
| ''Albero magico'' || || Pietro Ubaldi
|-
| ''Re'' || || Tony Fuochi
|-
| ''Regina'' || || [[Annamaria Mantovani]]
|-
| ''Gran ciambellano'' || || Mario Scarabelli
|-
| ''Colombi''
|
|[[Giovanni Battezzato]], Emanuela Pacotto
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Le nozze della signora Volpe''
|-
| ''Signor Volpe'' || || Antonio Paiola
|-
| ''Signora Volpe'' || || [[Mariagrazia Errigo]]
|-
| ''Lily'' || || Roberta Gallina Laurenti
|-
| ''Spirito maligno'' || || Mario Scarabelli
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''La bella e la bestia''
|-
| ''[[Bella (La bella e la bestia)|Maria]]'' || || Dania Cericola
|-
| ''[[La Bestia (personaggio)|Bestia]]'' || || Pietro Ubaldi
|-
| ''Padre'' || || [[Roberto Colombo (attore)|Roberto Colombo]]
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Il cavolo magico''
|-
| ''Cacciatore'' || || Gabriele Calindri
|-
| ''Strega'' || || Valeria Falcinelli
|-
| ''Figlia della strega'' || || Marcella Silvestri
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Raperonzolo''
|-
| ''Raperonzola'' || || Daniela Fava
|-
| ''Strega'' || || Grazia Migneco
|-
| ''Padre'' || || Diego Sabre
|-
| ''Madre'' || || Giusy Di Martino
|-
| ''Figlio di Raperonzola'' || || Paolo Torrisi
|-
| ''Principe'' || || Ivo De Palma
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''I sei cigni''
|-
| ''Principessa'' || || Anna Bonel
|-
| ''Primo principe'' || || Daniele Demma
|-
| ''Secondo principe'' || || Gianfranco Gamba
|-
| ''Terzo principe'' || || Paolo Torrisi
|-
| ''Quarto principe'' || || Diego Sabre
|-
| ''Quinto principe'' || || [[Luigi Rosa]]
|-
| ''Sesto principe'' || || Stefano Dondi
|-
| ''Re'' || || [[Orlando Mezzabotta]]
|-
| ''Strega del bosco'' || || [[Tullia Piredda]]
|-
| ''Regina cattiva'' || || Valeria Falcinelli
|-
| ''Principe'' || || Gabriele Calindri
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Millepelli''
|-
| ''Re'' || || Stefano Albertini
|-
| ''Principessa'' || || Donatella Fanfani
|-
| ''Principe'' || || Ivo De Palma
|-
| ''Primo ministro'' || || Daniele Demma
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Fratellino e Sorellina''
|-
| ''Rosa'' || || Marcella Silvestri
|-
| ''Rodolfo'' || || Veronica Pivetti
|-
| ''Matrigna'' || || Lidia Costanzo
|-
| ''Principe'' || || [[Marco Balzarotti]]
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''Pelle d'orso''
|-
| ''Giovanni'' || || Sergio Romanò
|-
| ''Cristina'' || || Nadia Biondini
|-
| ''Gisella'' || || Karin Giegerich
|-
| ''Teresa'' || || [[Irene Scalzo]]
|-
| ''Padre'' || || Antonio Paiola
|-
| ''Demonio'' || || Tony Fuochi
|-
| colspan="3" align="center" bgcolor="EEEEEE" | ''L'ondina della pescaia''
|-
| ''Mugnaio'' || || Maurizio Scattorin
|-
| ''Ondina'' || || Marcella Silvestri
|-
| ''Figlio del mugnaio'' || || Paolo Torrisi
|-
| ''Moglie'' || || Daniela Fava
|-
| ''Maga buona'' || || Grazia Migneco
|-
|}
|}
== Sigle ==
; Sigla iniziale giapponese
:* {{nihongo|''Niji no Hashi''|虹の橋||lett. "Ponte arcobaleno"}}, musica di [[Kōichi Morita]], arrangiamento di [[Nozomi Aoki]], testi di [[Michio Yamagami]], è interpretata da [[Ushio Hashimoto]].
; Sigla finale giapponese
:* {{nihongo|''Watashi no Machi wa Merry-Go-Round''|私の町はメリーゴランド||lett. "La mia città è una giostra"}}, musica di Kōichi Morita, arrangiamento di Nozomi Aoki, testi di Michio Yamagami, è interpretata da Ushio Hashimoto.
; Sigle iniziali e finali italiane
:* ''Le fiabe son fantasia'', testo di [[Alessandra Valeri Manera]], musica di [[Massimiliano Pani]], è interpretata dal coro dei [[Piccoli Cantori di Milano]]. La sigla è stata incisa nel 1991 e risulta inedita sui supporti discografici. È stata utilizzata nella trasmissione televisiva del 1996 e nella seconda edizione VHS [[Pentavideo]] del 1992. La base musicale fu riutilizzata in [[Francia]] per la serie ''Les contes les plus célèbres'', conosciuta in Italia come ''[[Le fiabe più belle]]'', cantata da Claude Lombard.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://alinvest.altervista.org/index2.php?iframe1=iframe1.html|titolo=Audiografia delle sigle per cartoni animati|sito=Alessandra Valeri Manera "La TV dei ragazzi dal 1980" di Dario Pietrobono|accesso=2025-09-02}}</ref>
:* ''Mille e una fiaba'', testo di Alessandra Valeri Manera, musica di [[Carmelo Carucci]], è interpretata dai Piccoli Cantori di Milano. Anch'essa inedita sui supporti discografici, è stata utilizzata nella prima edizione VHS [[De Agostini]] del 1989.<ref name=":1" />
== Distribuzione ==
La serie è stata prodotta in due stagioni. {{nihongo|''Gurimu meisaku gekijō''|グリム名作劇場|}} è stata trasmessa in Giappone dal network [[TV Asahi]] dal 21 ottobre 1987 al 30 marzo 1988, per un totale di 24 episodi. {{nihongo|''Shin Gurimu meisaku gekijō''|新グリム名作劇場||lett. "Il nuovo teatro dei capolavori dei Grimm"}} è stata trasmessa sempre da TV Asahi dal 2 ottobre 1988 al 26 marzo 1989, per un totale di 23 episodi.
=== Edizione italiana ===
L'edizione italiana venne curata da Ludovica Bonanome per [[Fininvest]]. Il doppiaggio è stato eseguito presso lo studio [[Merak Film|Deneb Film]] di [[Milano]] sotto la direzione di [[Paolo Torrisi]] che ha curato anche i dialoghi italiani. La traduzione dei testi dal giapponese è di [[Marina Mocetti Spagnuolo]], [[Achille Brambilla]] e [[Paola D'Accardi]].
In Italia, l'anime debuttò inizialmente per il mercato dell'home video. Tra il 1989 e il 1990, 12 episodi della serie vennero editati dalla [[De Agostini]] e AMZ in edicola all'interno della collana di [[VHS]] ''Le mille e una fiaba'', assieme ad episodi estratti da altre serie animate (come ''[[Le favole più belle]]'') e ad alcuni film d'animazione (''Peter Pan'' e ''[[I sogni di Pinocchio]]''). Ciascuna videocassetta conteneva un'introduzione alla storia di [[Cristina D'Avena]] ed era accompagnata da un libro illustrato.
Altri 4 episodi furono pubblicati da De Agostini Junior in una riedizione della stessa collana tra il 1991 e il 1992, mentre nello stesso periodo ne vennero inclusi altri 8 in un'ulteriore riedizione della serie, edita stavolta sotto il marchio De Agostini Ragazzi. Due episodi inediti furono distribuiti dalla [[Penta Film|Pentavideo]] all'interno di un'altra selezione di episodi per la collana di VHS [[Bim Bum Bam Video]] nel 1992, nella quale vennero utilizzati per la prima volta il titolo ''Le fiabe son fantasia'' e la sigla omonima. Nel 1993 De Agostini Junior ripropose gli episodi precedentemente pubblicati nella collana ''Cristina racconta le più belle storie del mondo''.
La prima trasmissione televisiva avvenne in orario mattutino dal 1º maggio al 22 giugno 1996 su Italia 1, durante il programma ''[[Ciao Ciao Mattina#Anni novanta|Ciao Ciao Mattina]]'', ma saltando un episodio.<ref>Date dei palinsesti fornite dalla società [[Auditel]].</ref><ref>Per un errore di palinsesto, sul quotidiano ''[[La Stampa]]'' la serie risultava in programmazione già dal 22 al 27 aprile.</ref> La serie è stata replicata su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] dal 26 settembre 2009.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.movietele.it/post/hiro-7-nuovi-cartoni-e-tv-movie-in-anteprima-a-ottobre-2009-mediaset-premium-fantasy|titolo=Hiro: 7 nuovi cartoni e tv movie in anteprima a Ottobre 2009-Mediaset Premium Fantasy|sito=www.movietele.it|accesso=2022-11-10}}</ref>
=== Censure e tagli ===
{{vedi anche|Adattamento e censura degli anime}}[[File:Brothers Grimm Blow.jpg|miniatura|292x292px|Jacob e Wilhelm Grimm nel 1847.]]L'anime nel complesso risulta adatto a un pubblico adulto, poiché non risparmia scene di violenza, atteggiamenti ambigui, scene di nudo: tutti elementi che, in patria, hanno creato non pochi problemi alla serie, che venne chiusa prematuramente. Infatti, è stata intenzione specifica degli autori seguire scrupolosamente il dettato dei fratelli Grimm e accentuandone, talvolta in maniera radicale, i toni macabri e gli aspetti oscuri.
In Italia, fatta eccezione per una piccola censura dell'episodio 6, sono state risparmiate moltissime altre scene decisamente forti per un pubblico infantile. Per esempio nell'episodio 22 della prima stagione (''La principessa dalle scarpette rosse''), si vede la principessa Geneviève danzare con un orrido demone, il quale ad un certo punto le lecca bramosamente il collo. Oppure nell'episodio 10 della seconda stagione (''[[I cigni selvatici|I sei cigni]]''), si può assistere al rogo della strega, antagonista della fiaba, completamente nuda. Un altro caso si ha nell'episodio 11 della seconda stagione (''[[Dognipelo|Millepelli]]''), dove si vede la protagonista costretta a fuggire dal castello del re, suo padre, che ha in animo di sposarla. Perfino nella puntata di ''Hansel e Gretel'', si vede la strega cattiva sfogliare un libro dove si riconosce chiaramente la raffigurazione del Diavolo come il Grande Becco ed esempi del genere si trovano per tutta la serie.
==== Scene tagliate nell'edizione italiana ====
* In ogni episodio è stata tagliato il breve segmento iniziale in cui la fatina annuncia il titolo della fiaba. Un fermo immagine di questa scena è tuttavia visibile all'inizio dell'episodio 16 della prima stagione.
* In tutti gli episodi è stato tagliato l'eyecatch di metà episodio con la scritta in [[kanji]] "Grimm Meisaku Gekijo", ad eccezione dell'episodio 16.
* Nell'episodio 6 della prima stagione (''[[L'oca d'oro]]'') è stata censurata una sequenza dove compariva del sangue ed è l'unico taglio degno di nota dell'edizione italiana.
* Nelle edizioni home video e nella prima trasmissione su [[Italia 1]] è stata censurata la sequenza iniziale dell'episodio 16 della prima stagione (''[[Barbablù]]''), in cui il protagonista uccide una delle sue precedenti mogli. L'episodio è stato trasmesso da [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] nel 2009 senza censure.<ref name=":0">{{Cita web|autore=disneytapesandmore|url=https://disneytapesandmore.altervista.org/le-mille-e-una-fiaba-vhs-deagostini-collana-editoriale/|titolo=Le mille e una fiaba - VHS Deagostini (collana editoriale)|data=2022-02-22|accesso=2022-09-27}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Le più belle favole del mondo]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.nippon-animation.co.jp/work/1528/|titolo=Sito ufficiale|lingua=ja}}
* {{cita web|url=https://www.nippon-animation.co.jp/work/1550/|titolo=Sito ufficiale|lingua=ja}}
{{Collegamenti esterni}}
{{portale|anime e manga|letteratura}}
{{DEFAULTSORT:Fiabe son fantasia, Le}}
[[Categoria:Serie televisive basate su fiabe]]
| |||