Isabella d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m 1.4 stub >> stub biografie
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(182 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
{{stub bio}}
| nome = Isabella d'Inghilterra
'''Isabella d'Inghilterra''' - Sorella del re d'[[Inghilterra]] [[Enrico III]], fu sposa, per soli sei anni, dal [[1235]] al [[1241]], di [[Federico II, Sacro Romano Imperatore|Federico II]], imperatore del [[Sacro Romano Impero]]. Rimasto vedovo nel [[1228]] di [[Iolanda di Brienne]], Federico II fu consigliato da [[Papa Gregorio IX]] ad unirsi nuovamente in matrimonio con una esponente di un potente casato straniero.
| immagine = Isabela Fridrich2.jpg
| legenda = Isabella col marito [[Federico II di Svevia|Federico II]], illustrazione di un manoscritto di [[Matteo Paris (monaco)|Matteo Paris]]
| titolo = [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania|Imperatrice del Sacro Romano Impero]]
| stemma = [[File:Arms of the Holy Roman Emperor (Hohenstaufen).svg|70px]] [[File:Royal arms of England.svg|70px]]
| inizio regno = 15 o 20 luglio [[1235]]
| fine regno = 1º dicembre [[1241]]
| predecessore = [[Jolanda di Brienne]]
| successore = [[Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)|Elisabetta di Baviera]] (''come regina di Germania'')
| titolo2 = [[Consorti dei sovrani di Sicilia|Regina consorte di Sicilia]]
| inizio regno2 = 15 o 20 luglio [[1235]]
| fine regno2 = 1º dicembre [[1241]]
| predecessore2 = [[Jolanda di Brienne]]
| successore2 = [[Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)|Elisabetta di Baviera]]
| altrititoli = [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania|Regina consorte di Germania]]<br/>[[Re di Gerusalemme|Regina consorte di Gerusalemme]]
| luogo di nascita = [[Gloucester]]
| data di nascita = [[1214]]
| luogo di morte = [[Foggia]]
| data di morte = 1º dicembre [[1241]]
| luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Andria]]
| dinastia = [[Plantageneti]]
| padre = [[Giovanni d'Inghilterra]]
| madre = [[Isabella d'Angoulême]]
| consortedi = [[Federico II di Svevia]]
| figli = [[Enrico Carlotto di Sicilia|Enrico Carlotto]]<br/>[[Margherita di Sicilia|Margherita]]
| religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Isabella d'Inghilterra
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Gloucester
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1214
|LuogoMorte = Foggia
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|AnnoMorte = 1241
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata imperatrice del [[Sacro Romano Impero]] e regina consorte di Sicilia
}}
 
==Biografia==
Come testimonia una lettera spedita da [[Foggia]] il [[15 novembre]] [[1234]] - di cui dà conto lo storico [[Jean Marie Louis Alphonse Huillard-Breholles|Huillard-Breholles]] - l'imperatore incaricò [[Pier delle Vigne]] di portare un'ambasciata al sovrano inglese; alcuni giorni dopo scrisse poi una missiva al pontefice con la quale gli notificava l'avvenuta decisione di prendere in sposa la sorella del sovrano inglese.
Isabella era la quarta figlia, e seconda figlia femmina, di [[Giovanni Senzaterra]], e della sua seconda moglie, [[Isabella d'Angoulême]]<ref name="Weir">{{cita|Weir, 2011|p. 72}}.</ref><ref name="Norgate">{{cita|Norgate, 1892|p. 62}}.</ref><ref name="Panton">{{cita|Panton, 2011|p. 263}}.</ref>. La sua data di nascita esatta è sconosciuta e l'anno è calcolato in base al fatto che [[Matteo Paris (monaco)|Matteo Paris]] riferì che la principessa si sposò all'età di 21 anni. Quando nacque Isabella, il matrimonio dei suoi genitori aveva già iniziato a sgretolarsi e la principessa trascorreva la maggior parte del tempo con sua madre. Dopo la morte del padre nel [[1216]], Isabella rimase sotto la piena tutela di sua madre e rimase con lei fino al [[1220]], quando sua madre si risposò e lasciò la corte inglese<ref name="Everett Green">{{cita|Everett Green, 1850|pp. 1-2}}.</ref>.
 
La principessa fu allevata fin dalla tenera età dalla "infermiera e governante" Margaret Biset, che ricevette per i suoi servigi dal [[1219]], per ordine del fratello, [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]], un penny al giorno<ref name="Norgate"/> "dalle mani del visconte Hereford<ref name="Everett Green1">{{cita|Everett Green, 1850|p. 2}}.</ref>"; rimase nella casa di Isabella e la accompagnò in [[Germania]] sedici anni dopo, quando la principessa si sposò<ref name="Norgate"/>. Anche i servizi del resto dei servi della principessa (cuoco, stalliere e altri) erano pagati dal fratello, e per suo ordine, quando alcuni servi di Isabella si ritiravano dal suo servizio, ricevevano una generosa pensione<ref name="Everett Green2">{{cita|Everett Green, 1850|p. 3}}.</ref>. I primi anni della vita di Isabella furono trascorsi nel [[castello di Gloucester]]. In seguito, quando terminarono i problemi che accompagnarono i primi anni di regno del fratello, fu portata a corte, dapprima situata a [[Woodstock (Oxfordshire)|Woodstock]] e poi a [[Westminster]]. Di tanto in tanto, la principessa con la sua famiglia visitava altre residenze reali: [[Winchester (Hampshire)|Winchester]], [[Marlborough (Wiltshire)|Marlborough]], [[Northampton]], [[York]] e tante altre<ref name="Everett Green1"/>.
vedi anche:
*[[Federico II, Sacro Romano Imperatore|Federico II]]
*[[Sacro Romano Impero]]
 
==Matrimonio==
[[categoria:biografie|Isabella]] [[Categoria:Storia del Regno Unito]]
Nel [[1225]] ci furono trattative per un matrimonio con il re [[Enrico VII di Hohenstaufen|Enrico VII di Germania]] (che dieci anni dopo divenne figliastro di Isabella<ref name="Everett Green3">{{cita|Everett Green, 1850|p. 4}}.</ref>) e poi al re [[Luigi IX di Francia]]<ref name="Norgate"/>.
 
Una volta cresciuta, Isabella amava stare lontano dai fasti della corte. Nel novembre [[1229]], con il permesso del fratello, partì per il [[castello di Marlborough]], che divenne la sua residenza; in quel momento, la ricostruzione del castello era in fase di completamento e il re ordinò al conestabile del castello di consentire a sua sorella di scegliere l'alloggio che desiderava. Il rapporto tra fratello e sorella era molto caloroso, e il re visitò Isabella diverse volte.
 
Nel [[1234]] Isabella lasciò l'isolamento e si stabilì nella [[Torre di Londra]]<ref name="Everett Green4">{{cita|Everett Green, 1850|p. 6}}.</ref>. Nel novembre [[Federico II di Svevia|Federico II]], due volte vedovo, imperatore del Sacro Romano Impero, in un incontro amichevole a [[Rieti]], ricevette il consiglio di [[papa Gregorio IX]] di chiedere la mano di Isabella, e nel febbraio [[1235]] inviò un ambasciatore alla corte inglese guidata dal suo cancelliere [[Pietro della Vigna]]<ref name="Norgate"/><ref name=":0" />. Il matrimonio di Isabella e dell'imperatore Federico II aveva lo scopo di rafforzare l'alleanza politica dell'Inghilterra e del [[Sacro Romano Impero]] contro la [[Francia]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=[[Ernst Kantorowicz]]|traduttore=Gianni Pilone Colombo|titolo=Federico II imperatore|collana=Elefanti Storia|editore=Garzanti|città=Milano|p=409|ISBN=978-88-11-67643-0}}</ref><ref name="Panton1">{{cita|Panton, 2011|pp. 263-264}}.</ref>. Dopo tre giorni di discussioni, il re acconsentì al matrimonio; Isabella fu portata dai suoi alloggi nella Torre al [[Palazzo di Westminster]]<ref name="Everett Green5">{{cita|Everett Green, 1850|p. 9}}.</ref>, dove incontrò gli ambasciatori, che "la dichiararono la più degna delle spose imperiali", le misero al dito un anello nuziale e la salutarono come loro Imperatrice<ref name="Norgate"/><ref name="Everett Green6">{{cita|Everett Green, 1850|p. 10}}.</ref>.
 
Il 22 febbraio [[1235]] fu firmato un accordo<ref name="Everett Green7">{{cita|Everett Green, 1850|p. 11}}.</ref>, secondo il quale Enrico III forniva alla sorella una dote di 30.000 marchi (importo richiesto dall'imperatore per finanziare le sue guerre nel nord Italia<ref name="Goldstone">{{cita|Goldstone, 2007|p. 44}}.</ref>), che doveva essere pagato entro due anni, e come regalo di nozze le diede tutti gli utensili necessari, gioielli, cavalli e ricchi vestiti<ref name="Norgate"/>, tutti realizzati secondo l'ultima moda tedesca; inoltre, la principessa ricevette dall'imperatore, in qualità di regina di Sicilia e imperatrice del Sacro Romano Impero, il possesso delle terre a lei spettanti. Il 27 febbraio entrambe le parti firmarono il contratto di matrimonio<ref name="Everett Green7"/>: il matrimonio della principessa inglese con l'imperatore del Sacro Romano Impero fu accolto con entusiasmo sia dal re Enrico III che dal popolo, sebbene quest'ultimo fosse molto deluso dall'enorme "aiuto" richiestogli in questa occasione<ref name="Norgate"/>: il re dovette imporre una tassa impopolare di due marchi d'argento per permettersi la dote di Isabella<ref name="Goldstone"/>.
 
All'inizio di maggio [[1235]], l'arcivescovo [[Heinrich I von Müllenark]] e il duca [[Enrico I di Brabante]] arrivarono in [[Inghilterra]] per portare la sposa nella sua nuova patria; Isabella partì da [[Londra]] il 7 maggio sotto la cura e la tutela del vescovo di Exeter, [[William Briwere]]. I fratelli della principessa l'accompagnarono da [[Canterbury]] a [[Sandwich (Regno Unito)|Sandwich]], da dove Isabella salpò l'11 maggio; quattro giorni dopo sbarcarono ad [[Anversa]]<ref name="Norgate"/><ref name="Everett Green8">{{cita|Everett Green, 1850|pp. 16-18}}.</ref>. Prima della partenza di Isabella dall'Inghilterra, gli ambasciatori dell'imperatore giurarono al re Enrico III che se l'imperatore fosse morto prima che il matrimonio con la principessa potesse essere consumato, sarebbe tornata a casa senza ostacoli e in completa sicurezza<ref name="Everett Green9">{{cita|Everett Green, 1850|p. 12}}.</ref>. Si vociferava che durante il tragitto i nemici dell'imperatore, alleati del re di Francia, tentassero di rapire Isabella, ma la scorta fornita dall'imperatore riuscì a proteggerla. Al suo arrivo a [[Colonia (Germania)|Colonia]] Isabella soggiornò presso la casa del prevosto di San Gereone, dove la principessa dovette trascorrere sei settimane, mentre l'imperatore era in guerra con il proprio figlio<ref name="Norgate"/><ref name="Everett Green10">{{cita|Everett Green, 1850|p. 20}}.</ref>.
 
Le fonti sono in contrasto con la questione di Isabella, incluso il numero di figli che aveva, i loro nomi e il loro ordine di nascita. Quello che si sa per certo è che Isabella ebbe almeno quattro figli:
 
* Giordano (nato e morto nel 1236)<ref>Thomas Curtis Van Cleve's ''The Emperor Frederick II of Hohenstaufen: Immutator Mundi'' (Oxford, 1972). Page 381:"Certamente ci sono prove che un figlio, Giordano, nacque nell'anno [[1236]] e morì poco dopo, ma l'unico figlio di Federico II e Isabella d'Inghilterra la cui nascita può essere stabilita saldamente fu Enrico, nato nel [[1238]], e prende il nome da suo zio, Enrico III, re d'Inghilterra." Ref supplied by Peter Stewart via soc.gen.med 20 Jan 2008</ref>;
* Agnese (nata e morta nel 1237);
* [[Enrico Carlotto di Sicilia|Enrico detto Carlotto]], (18 febbraio 1238-1254);
* [[Margherita di Sicilia|Margherita]] (1 dicembre 1241-8 agosto 1270), sposò [[Alberto II di Meißen|Alberto, landgravio di Meißen]];
 
===Imperatrice===
Dopo un'attesa di sei settimane, l'imperatore Federico II convocò la sua sposa a [[Worms]], dove ebbe luogo il loro matrimonio ufficiale e Isabella fu incoronata nella [[Duomo di Worms|cattedrale di Worms]] dall'arcivescovo [[Sigfrido III di Magonza]]. I festeggiamenti nuziali duravano quattro giorni e, come si dice, vi partecipavano "quattro re, undici duchi, conti e margravi, trenta o meno prelati e nobili minori". Il 14 agosto l'imperatore Federico II convocò un'assemblea alla quale furono invitati rappresentanti di tutto l'Impero dove incontrarono la nuova imperatrice e le portarono le loro congratulazioni. Isabella (o Elisabetta, come la chiamavano alcuni sudditi di suo marito) sembra essere stata una donna molto dignitosa e bella. Federico era felicissimo della nuova moglie, ma subito dopo il matrimonio si sbarazzò dell'entourage inglese di Isabella "di entrambi i sessi", lasciando con lei solo la sua governante Margaret Biset e una domestica, e la trasferì in isolamento a [[Haguenau]], dove la coppia trascorse la maggior parte dell'inverno. In precedenza, l'ambasciatore inglese, arrivato con Isabella, partì per la loro patria; portarono doni al loro re dall'imperatore, tra i quali c'erano tre leopardi viventi, animali raffigurati sullo stemma del re inglese.
 
Subito dopo il matrimonio, l'imperatore Federico II fu costretto a lasciare la moglie alle cure del figlio [[Corrado IV di Svevia|Corrado]]. All'inizio del [[1236]] Isabella e suo marito visitarono [[Ravenna]]; parte dell'anno la coppia imperiale trascorreva in [[Italia]], dopodiché tornò in [[Germania]]. Isabella continuò a mantenere una relazione con suo fratello: mantennero una corrispondenza regolare, in cui comunicavano nel modo più caloroso consentito dalla rigida etichetta. Una calorosa corrispondenza con il re inglese fu intrapresa dallo stesso imperatore, ma il nome della moglie veniva menzionato in queste lettere occasionalmente e solo per questioni politiche. A luglio l'imperatore si stava preparando per una campagna militare e fu costretto a lasciare la moglie in [[Germania]] per quasi un anno.
 
Nel giorno di [[Michele (arcangelo)|San Michele]], l'imperatore Federico II tornò in [[Lombardia]], dove convocò sua moglie e dove trascorse con lei l'inverno. Nel settembre [[1238]] l'imperatore mandò la moglie ad [[Andria]], dove Isabella rimase fino a dicembre, quando l'[[Arcidiocesi di Palermo|arcivescovo di Palermo]] la riaccompagnò in Lombardia. All'inizio del [[1239]] Isabella trascorse un periodo a [[Noventa Padovana]] mentre il marito era a [[Padova]]; nel febbraio [[1240]] tornò nell'Italia meridionale, dove presto arrivò l'imperatore. L'imperatore Federico II, a quanto pare, rispettava e amava sua moglie, ma in un modo abbastanza strano: si prendeva cura della sua sicurezza e la circondava di lusso e splendore, ma tenendosi a distanza da sé e in compagnia del suo "harem", che comprendeva donne provenienti dall'Arabia; inoltre, James Panton scrisse che all'imperatrice era proibito comunicare con tutti gli uomini, ad eccezione degli [[Eunuco|eunuchi]] neri intorno a lei. Il fratello di Isabella, il re Enrico III, si lamentò del fatto che a sua sorella non fosse mai stato permesso di "indossare la sua corona" pubblicamente o di apparire come imperatrice alle riunioni pubbliche. Nel [[1241]], quando il suo secondo fratello, [[Riccardo di Cornovaglia]], andò a visitare Federico di ritorno dalla [[Terra santa]], solo “dopo pochi giorni” poté “col permesso dell'imperatore e di sua spontanea volontà” visitare le stanze della sorella. Federico non permise a Isabella di incontrare il fratello a corte.
 
==Morte==
Isabella morì di parto a [[Foggia]] nel [[1241]]. Alison Weir data la morte di Isabella tra l'1 e il 6 dicembre. Mentre Kate Norgate e Mary Anne Everett Green credono che sia morta il 1º dicembre. Federico II al momento della morte della moglie si trovava a [[Faenza]], e le ultime parole di Isabella erano una richiesta al marito di continuare a intrattenere rapporti amichevoli con il fratello, il re Enrico III. Isabella fu sepolta con tutti gli onori nella [[Cattedrale di Andria]]<ref>{{Cita web|url=https://www.andriarte.it/Cattedrale/Cripta/avanzi_scultorei.html|titolo=Prònao della cripta: le tombe delle imperatrici sveve|sito=andriarte.it|accesso=9 marzo 2021|urlmorto=no|urlarchivio=https://archive.is/20210309111939/https://www.andriarte.it/Cattedrale/Cripta/avanzi_scultorei.html|autore=Sabino Di Tommaso}}</ref>, accanto alla precedente moglie di Federico, la regina [[Isabella II di Gerusalemme]].
 
==Ascendenza==
{{Ascendenza
| 1 = Isabella d'Inghilterra
| 2 = [[Giovanni d'Inghilterra]]
| 4 = [[Enrico II d'Inghilterra]]
| 8 = [[Goffredo V d'Angiò]]
|16 = [[Folco V d'Angiò]]
|17 = [[Eremburga del Maine]]
| 9 = [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde d'Inghilterra]]
|18 = [[Enrico I d'Inghilterra]]
|19 = [[Matilde di Scozia]]
| 5 = [[Eleonora d'Aquitania]]
|10 = [[Guglielmo X di Aquitania]]
|20 = [[Guglielmo IX d'Aquitania]]
|21 = [[Filippa di Tolosa]]
|11 = [[Aénor di Châtellerault]]
|22 = [[Aimery I, Visconte di Châtellerault]]
|23 = [[Dangereuse de l'Isle Bouchard]]
| 3 = [[Isabella d'Angoulême]]
| 6 = [[Ademaro III d'Angoulême]]
|12 = [[Guglielmo VI d'Angoulême]]
|24 = [[Vulgrin II d'Angoulême]]
|25 = Panica de la Marche
|13 = Margherita di Turenne
|26 = Raymond I, Visconte di Turenne
|27 = Matilda de la Perche
| 7 = [[Alice di Courtenay]]
|14 = [[Pietro I di Courtenay]]
|28 = [[Luigi VI di Francia]]
|29 = [[Adelaide di Savoia (1092-1154)|Adelaide di Savoia]]
|15 = [[Elisabetta di Courtenay]]
|30 = [[Rinaldo di Courtenay]]
|31 = Helvise di Donjon
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Alio|nome=Jacqueline|titolo=Queens of Sicily 1061-1266|editore=Trinacria|città=New York|anno=2018| isbn=978-1943639144|cid=Alio, 2018}}
* {{Cita libro|cognome=Everett Green|nome=Mary Anne|wkautore=Mary Anne Everett Green|titolo=Lives of the Princesses of England, from the Norman Conquest |città=London |curatore=Henry Colburn |anno=1850 |volume=2 |pp=1-47|cid=Everett Green, 1850}}
* {{Cita libro|cognome=Goldstone |nome=Nancy |titolo=Four Queens: The Provençal Sisters who ruled Europe |url=https://archive.org/details/fourqueensproven0000gold | editore=Viking Penguin |città=New York |anno=2007 | isbn=9780670038435|cid=Goldstone, 2007}}
* {{Cita libro|cognome=Norgate|nome=Kate|wkautore=Kate Norgate|titolo=Isabella (1214-1241) in: Dictionary of National Biography|url=https://en.wikisource.org/wiki/Isabella_(1214-1241)_(DNB00) |curatore=Leslie Stephen |editore=Smith, Elder & Co |anno=1892 |volume=29 |pp=62-63|cid=Norgate, 1892}}
* {{Cita libro|cognome=Panton|nome=James |titolo=Historical Dictionary of the British Monarchy |editore=Scarecrow Press |anno=2011|pp=263-264 |isbn=978-0810874978|cid=Panton, 2011}}
* [[Barbara W. Tuchman|Tuchman, Barbara W.]] (1978), ''A Distant Mirror: the Calamitous 14th Century.'', Alfred A. Knopf, New York, 1984. {{ISBN|0-394-40026-7}}.
* {{Cita libro|cognome=Weir|nome=Alison|wkautore=Alison Weir|titolo=Britain's Royal Family: The Complete Genealogy|editore=Random House|anno=2011 |isbn=978-1446449110|cid=Weir, 2011}}
 
== Voci correlate ==
* [[Regno di Sicilia]]
* [[Sacro Romano Impero]]
* [[Sovrani di Sicilia]]
* [[Consorti dei sovrani di Sicilia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.stupormundi.it/it/le-mogli-di-federico-ii|titolo=Le mogli di Federico II. Le quattro mogli di Federico II tra mito e realtà|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140130144602/http://www.stupormundi.it/Mogli.htm|urlmorto=no|autore=Alberto Gentile|sito=StuporMundi.it}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Coniugi dei re di Sicilia]]
[[Categoria:Coniugi dei re d'Italia (Medioevo)]]
[[Categoria:Imperatrici del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Plantageneti]]
[[Categoria:Federico II di Svevia]]
[[Categoria:Donne morte di parto]]