Centromero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: mk:Центромер; modifiche estetiche |
m Bot: rimozione etichetta interprogetto ridondante |
||
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{controlcopy|v. [[Progetto:Cococo/controlli/Genetica]]|biologia|ottobre 2012}}
{{s|citologia|genetica}}
[[File:Chromosome.png
Il '''centromero''' (dal greco 'kentron':centro e 'meros': parte) o costrizione primaria è la regione del [[cromosoma]] in cui i [[Cromatidio|cromatidi]] sono a stretto contatto. È costituito da [[DNA]] altamente ripetuto rappresentato da una serie di ripetizioni in tandem di DNA alfa satellite quindi fortemente [[Eterocromatina|eterocromatico]].
Il centromero è essenziale per la corretta segregazione dei cromatidi durante l'anafase mitotica e meiotica. Durante la divisione cellulare le sequenze centromeriche si associano a proteine specifiche che formano un complesso multiproteico chiamato [[cinetocore]] capace di legare i microtubuli del fuso responsabili della segregazione. L'irregolare distribuzione dei cromosomi comporta la comparsa di [[Cariotipo|cariotipi]] aberranti nelle cellule figlie.
Un cromosoma senza centromero è definito acentrico e viene perso dopo una o due divisioni cellulari.
== Classificazione dei cromosomi ==
[[Categoria:Materiale genetico]]▼
In base al numero dei centromeri i cromosomi si distinguono in:
*monocentrici: centromero unico e localizzato.
*policentrici: due o più centromeri localizzati.
*olocentrici: centromeri distribuiti lungo tutta la lunghezza del cromosoma.
I cromosomi monocentrici sono i più diffusi e costituiscono il cariotipo di molte piante, gran parte degli animali e di alcune forme unicellulari.
Il centromero divide i cromatidi in due bracci. Il segmento compreso tra l'estremità superiore del cromosoma e il centromero prende il nome di braccio corto e viene indicato con la lettera p, mentre il segmento compreso tra il centromero e l'estremità inferiore è denominato braccio lungo e indicato con la lettera q.
Il rapporto tra il braccio corto e la lunghezza totale del cromatidio definisce l'indice centromerico (IC) che indica in percentuale lo spostamento del centromero dal punto centrale.
In base all'indice centromerico, e quindi alla posizione del centromero, i cromosomi vengono classificati in:
*metacentrici: IC 50%, il centromero è in posizione centrale e i due bracci hanno la stessa lunghezza.
*submetacentrico: IC 30-40%, il centromero è in posizione subterminale.
*acrocentrico: IC 20-30%, il centromero è localizzato vicino ad una estremità.
*telocentrico: IC<20%, il centromero è terminale.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Genetica}}
{{Portale|Biologia}}
▲[[Categoria:Materiale genetico]]
|