Centromero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: mk:Центромер; modifiche estetiche
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{controlcopy|v. [[Progetto:Cococo/controlli/Genetica]]|biologia|ottobre 2012}}
{{s|citologia|genetica}}
[[File:Chromosome.png||right|thumb|150px|('''1''') [[Cromatidio]], ('''2''') regione centromerica, ('''3''') braccio corto, ('''4''') braccio lungo.]]
 
Il '''centromero''' (dal greco 'kentron':centro e 'meros': parte) o costrizione primaria è la regione del [[cromosoma]] in cui i [[Cromatidio|cromatidi]] sono a stretto contatto. È costituito da [[DNA]] altamente ripetuto rappresentato da una serie di ripetizioni in tandem di DNA alfa satellite quindi fortemente [[Eterocromatina|eterocromatico]].
Il '''centromero''' (o regione CEN) è una regione specifica del [[cromosoma]] [[eukaryota|eucariotico]]. Storicamente è definito come "costrizione primaria del cromosoma" in quanto corrisponde alla regione in cui il cromosoma condensato (chiamato anche mitotico) risulta più sottile, assomigliando a una sorta di strozzatura decentrata. Il centromero è composto da [[DNA]] altamente ripetuto che non codifica per nessun gene ed è fortemente [[cromatina|eterocromatico]]. La funzione di questa regione è prettamente strutturale nei processi di segregazione cromosomica in quanto vi si assembla una stuttura proteica chiamata '''cinetocore'''. Il [[cinetocore]] interagisce con i [[microtubuli]] del fuso mitotico e permette la segregazione dei [[cromatidi]] fratelli nelle due cellule figlie durante il processo di anafase I e II della [[meiosi]] o durante l'[[mitosi|anafase mitotica]], se ciò non accadesse si avrebbero dei seri danni alle future cellule.
Il centromero è essenziale per la corretta segregazione dei cromatidi durante l'anafase mitotica e meiotica. Durante la divisione cellulare le sequenze centromeriche si associano a proteine specifiche che formano un complesso multiproteico chiamato [[cinetocore]] capace di legare i microtubuli del fuso responsabili della segregazione. L'irregolare distribuzione dei cromosomi comporta la comparsa di [[Cariotipo|cariotipi]] aberranti nelle cellule figlie.
Un cromosoma senza centromero è definito acentrico e viene perso dopo una o due divisioni cellulari.
 
== Classificazione dei cromosomi ==
[[Categoria:Materiale genetico]]
In base al numero dei centromeri i cromosomi si distinguono in:
*monocentrici: centromero unico e localizzato.
*policentrici: due o più centromeri localizzati.
*olocentrici: centromeri distribuiti lungo tutta la lunghezza del cromosoma.
I cromosomi monocentrici sono i più diffusi e costituiscono il cariotipo di molte piante, gran parte degli animali e di alcune forme unicellulari.
 
Il centromero divide i cromatidi in due bracci. Il segmento compreso tra l'estremità superiore del cromosoma e il centromero prende il nome di braccio corto e viene indicato con la lettera p, mentre il segmento compreso tra il centromero e l'estremità inferiore è denominato braccio lungo e indicato con la lettera q.
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
Il rapporto tra il braccio corto e la lunghezza totale del cromatidio definisce l'indice centromerico (IC) che indica in percentuale lo spostamento del centromero dal punto centrale.
 
In base all'indice centromerico, e quindi alla posizione del centromero, i cromosomi vengono classificati in:
[[ca:Centròmer]]
*metacentrici: IC 50%, il centromero è in posizione centrale e i due bracci hanno la stessa lunghezza.
[[cs:Centromera]]
*submetacentrico: IC 30-40%, il centromero è in posizione subterminale.
[[da:Centromer]]
*acrocentrico: IC 20-30%, il centromero è localizzato vicino ad una estremità.
[[de:Centromer]]
*telocentrico: IC<20%, il centromero è terminale.
[[en:Centromere]]
 
[[es:Centrómero]]
== Altri progetti ==
[[fa:میان‌پار]]
{{interprogetto|wikt}}
[[fi:Sentromeeri]]
 
[[fr:Centromère]]
== Collegamenti esterni ==
[[he:צנטרומר]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[hu:Centromer]]
 
[[ja:セントロメア]]
{{Genetica}}
[[mk:Центромер]]
{{Portale|Biologia}}
[[nl:Centromeer]]
 
[[no:Centromer]]
[[Categoria:Materiale genetico]]
[[oc:Centromèr]]
[[pl:Centromer]]
[[pt:Centrómero]]
[[ru:Центромера]]
[[sk:Centroméra]]
[[sr:Центромера]]
[[sv:Centromer]]
[[tr:Sentromer]]
[[uk:Центромера]]
[[zh:着絲粒]]