Fiat 470: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UgoEmme (discussione | contributi)
m Diffusione
m Annullata la modifica di 109.54.1.190 (discussione), riportata alla versione precedente di OrfanizzaBot
Etichetta: Rollback
 
(62 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Fiat 470
|immagine=APS 341 Padova Stazione FS 050506.jpg
|didascalia=Fiat 470 n.10.20 341 dell'[[APS (Padova)]]serie
|bandiera=Flag of Italy.svgITA
|costruttore=Fiat Veicoli Industriali
|bandiera_2=
|costruttore=Fiat
|tipo=Autobus
|inizio_produzione=1979
|antenato=Fiat 420421
|fine_produzione=1986
|erede=Iveco Effeuno
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=10,5/12/18, 12
|larghezza=2,5
|altezza=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Autosnodato]]<br>[[Filobus]]
|altri_antenati=[[Fiat 418, Fiat 420]]
|altri_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=[[Inbus U210]], [[Menarini Monocar 201|Menarini 201]]
|concorrenti=
|esemplari=
|libera=Porte
|liberadescr=aA libro, rototraslanti o rototraslantiad espulsione
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|immagine2=AutobusfiatarpaARPA 628.jpg
|didascalia2=Fiat 570 n.12.20 403 dell'[[ARPA]]serie
}}
Il '''Fiat 470''' è un modello di [[autobus]] prodotto a partire dal [[1979]] dalla industria[[Fiat italianaVeicoli Industriali]], poco dopo essere passata alla nuova denominazione sociale di [[FiatIveco]].
[[Immagine:Autobusfiatarpa2.jpg|thumb|right|250px|Fiat 570 n. 403 dell'[[Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi|ARPA]] (retro e fiancata destra)]]
IlMarchiato Fiatancora 470come "FIAT", è esistito in 3 versioneversioni: urbana, suburbana (denominata '''Fiat 570''') e interurbana da corto raggio (denominata '''Fiat 670''') e nelle 3 lunghezze di 10 m, 12 m e 18 m ([[autosnodato]]).
Il '''Fiat 470''' è un modello di [[autobus]] prodotto a partire dal [[1979]] dalla industria italiana [[Fiat]].
Il Fiat 470 è esistito in 3 versione urbana, suburbana (denominata '''Fiat 570''') e interurbana da corto raggio (denominata '''Fiat 670''') e nelle 3 lunghezze di 10 m, 12 m e 18 m ([[autosnodato]]).
 
== Contesto ==
Il Fiat 470 sostituisce i modelli [[Fiat 418]] e [[Fiat 421]], la versione suburbana Fiat 570 sostituisce il [[Fiat 420]] (primo modello di autobus suburbano costruito dalla Fiat).
Verso la metà degli [[Anni 1970|anni '70]], la produzione del settore autobus urbani Fiat poteva contare su due modelli: il [[Fiat 421|421]], studiato a inizio decennio come veicolo di punta per le grandi flotte (poi rivelatosi di scarso successo commerciale), e il Fiat 418, che sebbene fosse commercializzato con successo da oltre 8 anni, era concettualmente molto obsoleto: discendeva, meccanicamente ed esteticamente, dal Fiat 410 progettato addirittura nei primi [[Anni 1960|anni '60]]. Urgeva dunque la realizzazione di un modello completamente nuovo, che potesse rispondere alle mutate esigenze delle aziende delle grandi città, ma che potesse essere utilizzato con profitto anche da aziende medio-piccole.
 
Il Fiat 470 èÈ stato sostituito dall'[[Iveco Effeuno]], prodotto a partire dal [[1984]], anche se gli ultimi esemplari di 470 sono stati consegnati all'ATAN (ora [[ANM]]) di [[Napoli]] nel 1986.
 
== Tecnica ==
Il [[telaio (meccanica)|telaio]] del 470 è stato [[carrozzeria|carrozzato]] da vari carrozzieri italiani oltre che dalla stessa Iveco tra i quali [[Dallavia]], Macchi, Mauri, Portesi e [[Viberti]]. Sul telaio del 470 sono stati realizzati anche i prototipi dell'[[Iveco Effeuno]]
Il Fiat 470/570/670 montava il motore FIAT 8220.10 con 6 cilindri in linea, erogante 203 cavalli e posto in posizione orizzontale posteriore. Si trattava di una soluzione particolare, in quanto fino ad allora il motore era posto in posizione anteriore o centrale. Tutti i 470/570/670 prodotti erano alimentati a gasolio; solo la [[Socimi]] ne allestì una versione filoviaria basata sul telaio [[Socimi 8820|2470.12]].
 
Oltre alla versione originale (assemblata negli stabilimenti Fiat di [[Cameri]]), molti carrozzieri italiani hanno realizzato versioni del 470/570/670 che potessero adattarsi alle esigenze delle singole aziende. Tra i carrozzieri che hanno interpretato questo modello vi sono la Macchi, la Socimi, la Portesi e la Minerva.
Esiste una versione [[filobus|filoviaria]] carrozzata da Socimi per l'[[ATM (Milano)|ATM]] [[Milano]].
 
== Versioni ==
Il Fiat 470 montava un [[motore]] Fiat da 200[[cavallo vapore|CV]] ed era dotato di porte a libro o rototraslanti. Il motore era posizionato a sbalzo nella parte posteriore del veicolo, e vi si accedeva mediante un portellone situato nel retro del mezzo. Tale disposizione del motore aveva pero' costretto i progettisti a ideare la scala di incarrozzamento posteriore con gradini molto alti, che creavano difficoltà nell'incarrozzamento stesso, soprattutto per gli utenti con problemi motori. Il Fiat 470 non possiede optional quali autoradio e [[aria condizionata]] che non erano presenti sugli autobus urbani del tempo. Il 470 versione urbana montava solitamente sedili in compensato rivestito di formica mentre il 570 e il 670 solitamente avevano sedili imbottiti in finta pelle (skay).
In dettaglio le versioni prodotte:
 
==Diffusione= Fiat 470 ===
[[File:Fiat 470.12.20 Fiat 2020.jpg|miniatura|Fiat 470.12.20 2ª serie]]
Il Fiat 470 ha avuto una discreta presenza presso le ditte di trasporto pubblico italiano, essendo però un modello di [[autobus]] datato, sono ormai pochi gli esemplari ancora circolanti. Vari 470 sia con carrozzeria originale che carrozzati Portesi li ha avuti l'[[ATAC]] di [[Roma]] e l'[[AMT]] di [[Genova]], l'[[ATC (Bologna)|ATC]] [[Bologna]] ha posseduto quattro Fiat 570 (due carrozzati Dallavia e due originali) oltre a vari 670. Fa eccezione l'[[Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi|ARPA]] di [[Chieti]] che ha ancora in servizio circa 70 esemplari (1^ e 2^ serie) di Fiat 570, con gli interni originali e carrozzerie sempre ben tenute.
* Allestimento: Urbano
* Lunghezza: 10 m, 12 m
* Porte: 3,4 (solo su alcuni 470.12)
 
=== Fiat 570 ===
* Allestimento: Suburbano
* Lunghezza: 10 m, 12 m
* Porte: 2,3 (solo su alcuni 570.12 e di dimensioni ridotte)
 
=== Fiat 670 ===
* Allestimento: Interurbano
* Lunghezza: 12 m
* Porte: 2
 
==Voci correlate==
 
*[[Modelli di autobus italiani]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.tramroma.com/autobusroma/rete_urb/autobus/rotabili/autrot_62.htm|titolo=I Fiat 470, 471, 480|accesso=17 novembre 2017}}
*[http://www.ares-dark.com/AUTOBUS/Fiat_470-570-670/fiat_470-570-670.htm Alcune statistiche di diffusione]
*[http://www.aritaly.net/autobus/iveco_470_471.htm Storia ed immagini dei 470 a Roma]
 
{{Fiat}}
{{trasporto pubblico}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Autobus Fiat|470]]
 
[[fr:Fiat 470]]