Intercontinental Rally Challenge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(89 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Campionato motoristico
==Storia dell'IRC==
| logo = IRC.png
| pixels = 160px
| icona =
| categoria = [[Automobilismo]]
| inaugurazione = [[2006]]
| chiusura = [[2012]]
| piloti =
| squadre =
| motori =
| pneumatici = [[Pirelli Tyre|Pirelli]], [[Yokohama Rubber Company|Yokohama]], [[BF Goodrich]]
| nazione = Mondiale
| anno dati = [[2012]]
| pilota campione = {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Mikkelsen]]
| squadra campione = {{Bandiera|CZE}} [[Škoda Auto]]
| sito web = [https://web.archive.org/web/20100207230459/http://ircseries.com/ ircseries.com/]
|}}
 
L'[['''Intercontinental Rally Challenge]]''', più conosciuto come '''IRC''', è stato un campionato internazionale di rallyes[[rally]] organizzato dall'anno [[2006]] dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] e promosso per il canale di televisione [[Eurosport]].
 
IlNato con il nome di '''International Rally Challenge''' ha assunto l'attuale denominazione dalla seconda edizione; il campionato eè nato con due obiettivi: formare piloti giovani, e permettere agli amatori di correre durantesu tuttocircuiti ildi diversi paesi del pianetamondo. Nell'IRC possono correre le Super2000[[Super 2000]], Gruppo R3, Super 1600 e [[Gruppo N. In 2008, le marche che comunicarono furono FIAT Abarth, Honda, Mitsubishi, Peugeot, Proton e Volkswagen. Nel 2009 sono arrivate la Opel e la Skoda. Attesa nel 2010 la Ford]].
 
Nel [[2008]], le marche che presero parte alle competizioni furono [[Abarth]], [[Honda]], [[Mitsubishi Motors Corporation|Mitsubishi]], [[Peugeot]], [[Proton (azienda)|Proton]] e [[Volkswagen]]. Nel [[2009]] sono arrivate la [[Opel]] e la [[Škoda Auto|Škoda]] e nel [[2010]] la [[Ford]].
==Vincitori==
 
Nel [[Intercontinental Rally Challenge 2012|2012]] si è svolta l'ultima edizione per fondersi poi con l'[[Campionato europeo rally|ERC]] nel 2013.
 
==Albo d'oro==
{| class="wikitable" style="font-size:90%;" align=center
|-
Riga 13 ⟶ 33:
! Auto
|-
! [[Intercontinental Rally Challenge 2006|Stagione 2006]]
! [[2006]]
| {{bandieraBandiera|ItalyITA}} [[Giandomenico Basso]]
| {{bandieraBandiera|ItalyITA}} [[Mitia Dotta]]
| [[Fiat Abarth Grande Punto S2000|FiatFIAT Grande Punto S2000]]
|-
! [[Intercontinental Rally Challenge 2007|Stagione 2007]]
! [[2007]]
| {{bandieraBandiera|SpagnaESP}} [[Enrique Garcià-García Ojeda]]
| {{bandieraBandiera|SpagnaESP}} [[Jordi BarbbàresBarrabés]]
| [[Peugeot|Peugeot 207 S2000]]
|-
! [[Intercontinental Rally Challenge 2008|Stagione 2008]]
! [[2008]]
| {{bandieraBandiera|FranciaFRA}} [[NicolàsNicolas Vouilloz]]
| {{bandieraBandiera|FranciaFRA}} [[Nicolas Klinger]]
| [[Peugeot|Peugeot 207 S2000]]
|-
! [[Intercontinental Rally Challenge 2009|Stagione 2009]]
! [[2009]]
| {{bandieraBandiera|InghilterraGBR}} [[Kris Meeke]]
| {{bandieraBandiera|IrlandaIRL}} [[Paul Nagle]]
| [[Peugeot|Peugeot 207 S2000]]
|-
! [[Intercontinental Rally Challenge 2010|Stagione 2010]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Juho Hänninen]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Mikko Markkula]]
| [[Škoda Fabia S2000]]
|-
! [[Intercontinental Rally Challenge 2011|Stagione 2011]]
| {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Mikkelsen]]<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/05112011/45/rally-cipro-mikkelsen-vince-mondiale-irc.html|titolo=Rally di Cipro - Mikkelsen vince il Mondiale IRC|editore=eurosport.yahoo.com|accesso=5 novembre 2011}}</ref>
| {{Bandiera|NOR}} [[Ola Fløene]]
| [[Škoda Fabia S2000]]
|-
! [[Intercontinental Rally Challenge 2012|Stagione 2012]]
| {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Mikkelsen]]
| {{Bandiera|NOR}} [[Ola Fløene]]
| [[Škoda Fabia S2000]]
|}
 
==Calendario 2009Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
Per l?IRC [[2009]], sono previste 12 prove. Tra esse spicca il Montecarlo all'esordio nella serie iridata
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |1=http://www.ircseries.com/ |2=Sito ufficiale |accesso=12 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100207230459/http://ircseries.com/ |dataarchivio=7 febbraio 2010 |urlmorto=sì }}
{{Risultati Intercontinental Rally Challenge}}
{{Portale|automobilismo}}
 
[[Categoria:Intercontinental Rally Challenge| ]]
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
! Data
! Luogo
! Quartier generale
|-
| 21-24 gennaio || {{flagicon|Monaco}}[[Rally di Montecarlo ]] || [[Monaco]]
|-
| 5-7 marzo || {{flagicon|Brasile}} [[ Rally Internacional de Curitiba]] || [[Curitiba]]
|-
| 3-4 aprile || {{flagicon|Kenya}} [[Safari Rally]] || [[Nairobi]]
|-
| 7-9 maggio || {{flagicon|Portugal}} [[Rally delle Azzorre]] || [[Isole Azzorre]]
|-
| 18-20 giugno || {{flagicon|Belgio}} [[Belgium Ypres Westhoek Rally ]] || [[Ypres]]
|-
| 9-11 luglio || {{flagicon|Russia}} Rally di [[Russia]] || [[Vyborg]]
|-
| 29 luglio - 1 agosto || {{flagicon|Portogallo}} Rally di [[Madeira]] || [[Madeira]]
|-
| 21-23 agosto || {{flagicon|Repubblica Ceca}} [[Rally Barum Zlin]] || [[Zlin]]
|-
| 10-12 settembre || {{flagicon|Spagna}} Rally delle [[Asturie]] || [[Oviedo]]
|-
| 24-26 settembre || {{flagicon|Italia}} [[Rally di Sanremo]] || [[Sanremo]]
|-
| 23-25 ottobre || {{flagicon|Wales}} Rally del [[Galles]] || [[Edimburgo]]
|}