Marco Achilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 145977471 di 80.182.143.42 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(94 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome= Marco Achilli
|Immagine= Marco Achilli preparazione Inter.png
|nome completo=
|sessoSesso = M
|immagine= [[Immagine:Marco Achilli.jpg]]
|paese nascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|sesso = M
|disciplinaDisciplina= Calcio
|GiornoMeseNascita = 9 dicembre
|ruoloRuolo= [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|AnnoNascita = 1948
|luogo nascita= [[Milano]]
|paese nascita = {{ITA}}
|GiornoMeseMorte = 22 settembre
|AnnoMorte = 2009
|luogo morte = [[Milano]]
|codicenazione=
|altezza= 175
|peso= 70
|disciplina= Calcio
|ruolo= [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|Squadra=
|TermineCarriera=1976
|Giovanili anni=
|SquadreGiovanili=
|Giovanili squadre= {{Calcio Inter|G}}
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
| |{{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} Vercellese |
| |Inter |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1967-1968|{{Calcio Inter|G}}|1 (0)
|1967-1968|{{Calcio Varese|G}}Inter|?1 (?0)
|1968-1970|{{Calcio Monza|G}}Varese|440 (100)
|1968-1970-1971|{{Calcio Inter|G}}Monza|344 (110)
|1970-1971-1972|{{Calcio Livorno|G}}Inter|243 (51)
|1971-1972-1973|{{Calcio Inter|G}}Livorno|024 (05)
|1972-1973-1974|{{Calcio Piacenza|G}}Inter|270 (20)
|1973-1974|→ Piacenza|27 (2)
|1974-1975|Albese|9 (2)
|1975-1976|Vogherese|? (?)
}}
}}
Riga 40 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte = 22 settembre
|AnnoMorte = 2009
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =&#32;attivo negli, [[anni 1960|anni '60]] e [[anni 1970|'70]] neldi ruolo di [[attaccante]]<ref name=cocc/>
}}
 
==Carriera==
Cresciuto nella Vercellese di Milano<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/marco-achilli/profil/spieler/354874|titolo=Marco Achilli profilo|accesso=28 marzo 2017}}</ref>, passò poi nelle giovanili dell'{{Calcio Inter|N}}, con cui debuttò nel campionato di Serie A il 12 maggio [[1968]] nella sconfitta in trasferta a [[Cagliari]] contro la squadra locale per 3-2<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital68.html|titolo=Italy Serie A 1967-1968}} Rsssf.com</ref>. Nel [[1968]] passò in comproprietà al {{Calcio Varese|N}}<ref name=int1>{{cita web|url=http://www.storiainter.com/Notes/Calcio%20mercato/Calciomercato%206.htm|titolo=Acquisti e cessioni 1960-1970|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110925105752/http://www.storiainter.com/Notes/Calcio%20mercato/Calciomercato%206.htm }}</ref>, che lo prestò al {{Calcio Monza|N}}, in [[Serie B]], con cui realizzò 10 reti in 44 partite tra il 1968 e il 1970.
Figlio di [[Camillo Achilli]], capitano e bandiera dell'[[Inter]] negli anni del dopoguerra, Marco crebbe nelle giovanili dell'Inter, prima di essere ceduto in prestito dapprima al [[Varese Calcio|Varese]] e poi al [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]] dimostrandosi ala dotata di buon palleggio.
Tornato in nerazzurro, vinse lo scudetto ([[Serie A 1970-1971|1970-71]]) totalizzando 3 presenze ma l'anno dopo si ritrovò ancora sul mercato.
Passò al [[Livorno Calcio|Livorno]] dove rimase solo una stagione. L'anno successivo rifiuta il trasferimento al Piacenza durante il mercato estivo, rifiuto che si ripeterà a novembre. Rimane così inattivo per tutta la stagione. Nella stagione 1973/74 accetta finalmente il trasferimento in riva al Po, ma la stagione è deludente. Non essendo riuscito a sfondare ai massimi livelli, decise così di abbandonare il calcio e riprendere gli studi.
 
Tornato in nerazzurro, vinse lo [[Serie A 1970-1971|scudetto 1970-1971]] totalizzando 8 presenze: 3 in campionato, 2 in Coppe Europee e 3 in Coppa Italia<ref>{{cita web|url=http://www.interfc.it/Scheda.asp?id=792|titolo=Marco Achilli|editore=Interfc.it|accesso=28 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203054648/http://www.interfc.it/Scheda.asp?id=792|urlmorto=sì}}</ref> e segnando nel successo interno sul {{Calcio Catania|N}} all'ottava giornata di campionato, il 29 novembre [[1970]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital71.html|titolo=Italy 1970-1971|editore=Rsssf.com|accesso=17 giugno 2010|lingua=en}}</ref>.
Muore il 22 settembre 2009 a 60 anni<ref>[http://www.inter.it/aas/news/reader?N=45835&L=it Inter.it Cordoglio Inter per Marco Achilli 23/09/2009]</ref>.
 
Nella [[Serie B 1971-1972|stagione successiva]] passò in prestito al {{Calcio Livorno|N}}<ref name=li/>, dove rimase per una stagione realizzando 5 reti in 24 partite. A fine stagione rientrò all'Inter, che tentò di sistemarlo in prestito in [[Serie C]], ma il giocatore rifiutò sistematicamente le proposte provenienti dalla terza serie ({{Calcio Alessandria|N}}, [[Seregno Calcio|Seregno]] e {{Calcio Parma|N}} in estate<ref>''Piacenza: acquistato Achilli dall'Inter'', ''[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]'', 11 novembre 1972, pag.9</ref>, {{Calcio Piacenza|N}} in autunno<ref>''Il Piacenza conferma Cella'', ''[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]'', 21 novembre 1972, pag.6</ref>) e rimase inattivo per l'intera stagione.
 
Nella stagione [[Serie C 1973-1974|1973-1974]] accettò di scendere in Serie C trasferendosi al {{Calcio Piacenza|N}}, con cui collezionò 2 reti in 27 presenze<ref>{{cita testo|url=http://www.storiapiacenza1919.it/rosa73.htm|titolo=La rosa 1973-1974}} Storiapiacenza1919.it</ref>. Successivamente, dopo una stagione all'[[Associazione Sportiva Albese Calcio|Albese]]<ref name=li>{{cita testo|url=http://www.uslivorno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=410&giocatore=Achilli&nome=Marco&Itemid=103&lang=it|titolo=Statistiche su Uslivorno.it|accesso=10 settembre 2011|dataarchivio=3 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203055103/http://www.uslivorno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=410&giocatore=Achilli&nome=Marco&Itemid=103&lang=it|urlmorto=sì}}</ref> e una alla {{Calcio Vogherese|N}} in [[Promozione Lombardia 1975-1976|Promozione]], decise di abbandonare il calcio e riprendere gli studi<ref name=cocc>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/settembre/24/Inter_ricorda_Achilli_Vinse_scudetto_ga_10_090924008.shtml|titolo=L'Inter ricorda Achilli. Vinse lo scudetto nel '71|accesso=28 marzo 2017}}</ref>.
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 4 presenze ed una rete in [[Serie A]] e 68 presenze e 5 reti in [[Serie B]].
 
Muore il 22 settembre 2009 all'età di 60 anni<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/45835|titolo=Cordoglio Inter per Marco Achilli|sito=inter.it|data=23 settembre 2009|accesso=15 aprile 2015|dataarchivio=15 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150415185407/http://www.inter.it/it/news/45835|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Palmarès==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 1970-1971|1970/71-1971]]
 
==Fonti==
*[[Guerin Sportivo]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita testo|url=http://www.soccerdb.net/Calciatore?nc=10916|titolo=Statistiche su Soccerdb.net|accesso=10 giugno 2019|dataarchivio=29 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170329235937/http://www.soccerdb.net/Calciatore?nc=10916|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Personalità legate a Milano]]
 
[[Categoria:FigliCalciatori figli d'arte]]
[[en:Marco Achilli]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero maggiore di Milano]]