Australophis anilioides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: L'australofide (Australophis anilioides) è un serpente estinto, vissuto nel Cretaceo superiore (Campaniano – Maastrichtiano, 75-70 milioni di anni fa). I suoi resti f...
 
Disorfanato
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
 
|nome=''Australophis''
 
|statocons=
L'australofide (Australophis anilioides) è un serpente estinto, vissuto nel Cretaceo superiore (Campaniano – Maastrichtiano, 75-70 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica (Argentina).
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Squamata]]
|sottordine=[[Serpentes]]
|infraordine=[[Alethinophidia]]
|superfamiglia=[[Henophidia]]
|famiglia=? [[Aniliidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Australophis'''
|sottogenere=
|specie='''A. anilioides'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=Australophis anilioides
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''australofide''' ('''''Australophis anilioides''''') è un [[serpente]] estinto, vissuto nel [[Cretaceo superiore]] ([[Campaniano]][[Maastrichtiano]], 75-70 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Sudamerica]] ([[Argentina]]).
 
==Significato dei fossili==
 
I resti di questo serpente consistono in alcune [[vertebre]] ritrovate nella formazione Allen, nella provincia[[Provincia di RioRío Negro]]. La struttura morfologica di queste vertebre ricorda molto quella dell'attuale anilio (''[[Anilius scythalescytale]]''), un serpente sudamericano considerato fra i più primitivi. Un'altra forma simile, ''[[Hoffstetterella]]'', è nota in strati un poco più recenti ([[Paleocene inferiore]]) in [[Brasile]]. E'È possibile, quindi, che queste tre forme costituiscano un gruppo [[monofiletico]] [[endemico]] del Sudamerica, differenziatosi nel Cretaceo da altri serpenti primitivi come ''[[Cylindrophis ruffus]]'' e gli uropeltidi ([[Uropeltidae]]). Ciò testimonierebbe una notevole diversificazione dei serpenti primitivi già nel Cretaceo superiore.
 
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|autore=Gómez, R.O., Báez, A.M., and Rougier, G.W. |anno=2008 |titolo=An anilioid snake from the Upper Cretaceous of northern Patagonia |rivista=Cretaceous Research |volume=29 |numero=3 |pagine=481-488 |doi= 10.1016/j.cretres.2008.01.002 |lingua=en}}
 
== Collegamenti esterni ==
*Gómez, R.O., Báez, A.M., and Rougier, G.W. 2008. An anilioid snake from the
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Paleontologia|Rettili}}
Upper Cretaceous of northern Patagonia. Cretaceous Research 29(3):481-488. doi: 10.1016/j.cretres.2008.01.002.
 
[[Categoria:Serpenti estinti]]