Cinzia Lenzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sunflower (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Fix minori
 
(79 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|professionisti televisivi italiani|ottobre 2010}}
{{S|televisione|modelli}}
{{P|Stile curriculare non enciclopedico.|televisione|giugno 2018}}
 
{{S|modelli italiani}}
{{Modello
|Nome = Cinzia Lenzi
|Immagine = Cinzia Lenzi, Miss Italia 1980.jpg
|Didascalia = Cinzia Lenzi durante [[Miss Italia 1980]]
|Misure = 90-60-90
|Taglia =
|TagliaUS =
|Peso =
|Scarpe =
|ScarpeUS =
|Occhi = verdi
|Capelli = neri
|Miss = [[Miss Italia 1980|Italia 1980]]
|Data =
}}
{{Bio
|Nome = Cinzia
Riga 11 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|PreAttività = è una ex
|Epoca2 = 2000
|Attività = annunciatrice televisiva
|Attività2 = ex modella
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = eletta [[Miss Italia 1980]]
}}
 
== Biografia artistica ==
È stata del 1982 al 1990 uno dei volti più belli, se non il più bello in assoluto, fra le annunciatrici televisive italiane.
Nel 1979 vinse, a 15 anni, il concorso fotografico di Miss Eleganza Toscana<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.noidiqua.it/cinzia-lenzi-la-quarratina-piu-famosa-ditalia/|titolo=Cinzia Lenzi – la quarratina più famosa d’Italia}}</ref>. Nel 1980, all'età di 16 anni, vinse il concorso nazionale di [[Miss Italia]]. L'anno seguente la Lenzi esordì nello sceneggiato ''La felicità'' e in seguito lavorò come modella professionista per la Fashion Models di [[Milano]]<ref name=":0" />. Il 12 settembre 1983 entrò in televisione, scelta dal regista [[Davide Rampello]], come nuova [[annunciatrice televisiva]] dei programmi di [[Rete 4]], emittente all'epoca di proprietà di [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], in sostituzione di [[Patricia Pilchard]], coprendo tale ruolo fino al 1º luglio 1990 alternandosi con la collega [[Alessandra Buzzi]].
== Biografia artistica ==
 
Nel [[1980]], all'età di 16 anni, vince il concorso nazionale di [[Miss Italia]]
 
Nel [[1984]] entra in televisione, scelta come nuova annunciatrice ufficiale di [[Rete4]].
 
Nel 1985 ha affiancato [[Beppe Dossena]] nella conduzione di ''[[Caccia al 13]]'' su Rete 4. Nelle stagioni 1985/86 e 1986/87 ha condotto inoltre ''Retequattro per voi'', una trasmissione, in onda la domenica, che mostrava anteprime e curiosità relative ai programmi trasmessi nella settimana entrante, oltre che interviste da parte della stessa Lenzi ai personaggi relativi ai programmi in questione; la trasmissione comprendeva i promo dei programmi, realizzati con la voce dello speaker di rete Sergio Grasso<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=0IbwQXbEguY|titolo=Cinzia Lenzi intervistata a Diretta Studio a TVRpiù77, 30 gennaio 2021}}</ref>.
Nel [[1985]] affianca [[Beppe Dossena]] alla conduzione di [[Caccia al 13]].
 
Nel 1987 ha fatto parte del cast di ''[[SandraRaimondo Show]]'' come valletta della versione vip di ''[[Zig Zag (programma televisivo italiano)|Zig Zag]]''. Ha affiancato per varie edizioni [[Gerry Scotti]] in ''[[Simpaticissima]]'' ed [[Ezio Greggio]] in ''Qua la zampa''<ref name=":0" />. Nel 1990 ha condotto la rubrica di moda ''Il girasole'' all'interno del programma ''[[Block notes (programma televisivo)|Block notes]]'' su [[Canale 5]] e successivamente lasciò definitivamente la televisione; il suo posto di annunciatrice di Rete 4 venne preso da [[Emanuela Folliero]].
Nel [[1987]] è nel cast di ''[[SandraRaimondo Show]]'' come valletta della versione vip di ''Zig Zag''.
 
Il 25 dicembre 1997 è una delle mamme vip di una puntata di Canzoni sotto l'albero condotta da Rita Dalla Chiesa, mentre nell'estate del 2003 fa parte della giuria del programma ''[[Velone]]'', condotto da [[Teo Mammucari]], per eleggere la nuova annunciatrice di Canale 5. Nel 2005 è stata intervistata all'interno del programma ''[[Verissimo]]'', su Canale 5. Il 13 novembre 2009 è stata ospite di ''[[I migliori anni]]'', su [[Rai 1]]. Il 18 giugno 2017 è stata concorrente a ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]'' su Canale 5.
Nel [[1990]] lascia definitivamente la televisione, per dedicarsi all'attività di mamma. Il suo posto di annunciatrice di [[Rete 4]] è preso da [[Emanuela Folliero]].
 
=== Vita privata ===
Nell'estate del [[2003]] riappare in video dopo tredici anni di assenza, questa volta su [[Canale5]], per far parte della giuria del programma [[Saranno Velone]], condotto da [[Teo Mammuccari]], per eleggere la nuova annunciatrice di [[Canale5]].
Dal 1985 è sposata con l'imprenditore tessile di [[Prato (Italia)|Prato]] Gianmarco Fiaschi e ha due figli, Ginevra e Manfredi<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/08/29/ZR3PO_ZR306.html|titolo=Il volto simbolo di Retequattro è stata una tra le miss più giovani|accesso=2 settembre 2017|dataarchivio=2 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170902141503/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/08/29/ZR3PO_ZR306.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==
Nel [[2005]] è stata intervistata all'interno del programma [[Verissimo]], su [[Canale5]].
<references />
 
==Collegamenti esterni==
Il 13 novembre [[2009]] è ospite di [[I migliori anni]], su [[Rai Uno]].
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.missitalia.it/archivio/schedamiss.php?idalbo=54|titolo=Cinzia Lenzi|sito=L'albo d'oro di Miss Italia, missitalia.it|accesso=4 dicembre 2020}}
 
{{Box successione
|carica = [[Miss Italia]]
|immagine =
|periodo = [[Miss Italia 1980|1980]]
|precedente = [[Cinzia FiordepontiDe Ponti]]
|successivo = [[Patrizia Nanetti]]
}}
{{Portale|biografie|Concorsi di bellezza|televisione}}
 
[[Categoria:Vincitrici di Miss Italia]]