Sindarin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix ortografico
Voci correlate: agg. voce correl.
 
(90 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{N|lingue|giugno 2025}}
{{origine|1=[[Lingua (idioma)|Lingue]]|2=[[Lingua artificiale|Lingue artificiali]]|3=[[Lingua artistica|Lingue artistiche]] → [[Linguaggi di Arda]] → [[Elfico primitivo]] → [[Telerin]]}}
{{lingua
|colore=#ADA
|nome=Sindarin
|creatore=[[J. R. R. Tolkien]]
|colore=#ADA
|anno=
|creatore=[[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]]
|contesto=il mondo immaginario di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], i popoli dei [[Sindar]] e poi da tutti gli [[Elfi della Terra di Mezzo|elfi]]
|anno=
|persone=
|contesto=il mondo immaginario di [[Arda]] nel romanzo ''[[Il Signore degli Anelli]]''
|stati=
|persone=
|fam1=[[Lingua artificiale|Lingue artificiali]]
|stati=
|fam1fam2=[[Lingua artificialeartistica|Lingue artificialiartistiche]]
|fam3=[[Linguaggi della Terra di Mezzo]]
|fam2=[[Lingua artistica|Lingue artistiche]]
|fam3fam4='''''Sindarin'''''
|iso1=|iso2=art|sil=}}
{{Citazione|Il Grigio Elfico era [...] il linguaggio di quegli Eldar i quali erano giunti alle sponde della Terra di Mezzo, e invece di traversare il Mare erano rimasti sulle coste del Beleriand. Il loro re era Thingol Grigiomanto di Doriath, e durante il lungo crepuscolo il loro idioma si era trasformato con la mutevolezza delle terre dei mortali, divergendo notevolmente dal linguaggio degli Eldar di là dal Mare.|[[J. R. R. Tolkien]]. ''[[Il Signore degli Anelli]]'', ''Appendice F''}}
Il '''sindarin''' (detto anche ''grigioelfico'') è una [[lingua artificiale]] di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[J. R. R. Tolkien]]. Fu il linguaggio [[Elfi della Terra di Mezzo|elfico]] più comunemente parlato nella [[Terra di Mezzo]] durante la [[Terza Era]].
 
== Storia ==
Il '''Sindarin''', detto anche ''grigio elfico'', è una delle [[Lingua inventata|lingue inventate]] da [[John Ronald Reuel Tolkien]], parlata dagli [[Elfi (Terra di Mezzo)|Elfi]] del [[Beleriand]] e derivata dall'[[Elfico primitivo|idioma primordiale]] ideato sulle sponde del lago di Cuiviénen. È la lingua Eldarin (elfica) più diffusa della [[Terra di Mezzo]] e anche il più diretto discendente del [[Telerin]] comune. ''"Il Grigio-Elfico era originariamente derivato dal [[Quenya]],"'' come dice lo stesso Tolkien, ''"essendo il linguaggio di quegli Eldar i quali erano giunti alle sponde della Terra di Mezzo e invece di traversare il Mare erano rimasti sulle coste del Beleriand. Il loro re era Thingol Grigiomanto di Doriath, e durante il lungo crepuscolo il loro idioma si era trasformato con la mutevolezza delle terre dei mortali, divergendo notevolmente dal linguaggio degli Eldar di là dal Mare"'' (''[[Il Signore degli Anelli]]'', Appendice F).
Era la lingua dei [[Sindar]], che, nonostante i tentativi del loro re [[Thingol]], non vollero partire per il Grande Viaggio oltre il [[Belegaer]]. È derivata da un'antica lingua chiamata [[telerin comune]]. Quando i [[Noldor]] ritornarono nella Terra di Mezzo, adottarono il linguaggio sindarin, anche se consideravano la loro lingua madre, il [[quenya]], più bella. Il sindarin condivide con quest'ultima una radice comune, l'[[eldarin comune|eldarin]], e le due lingue hanno molti termini simili. Il sindarin è generalmente più mutevole dell'altra lingua, e ne esistono numerosi dialetti, parlati dalle varie etnie della Terra di Mezzo. Nel [[Doriath]] il sindarin era considerata la più alta e nobile forma di linguaggio.
[[File:Stirpi degli elfi-schema semplificato.svg|thumb|Albero genealogico dei popoli elfici|500px]]
Prima della [[Caduta di Númenor|Caduta]], molti [[Uomini della Terra di Mezzo|Uomini]] di [[Númenor]] parlavano questo linguaggio, quando ancora l'essere amico degli Elfi non era un problema. Il suo utilizzo venne esportato dai [[Dúnedain|númenóreani in esilio]] nella Terra di Mezzo, specialmente in [[Gondor]]. Il sindarin è la lingua a cui ci si riferisce ne ''[[Il Signore degli Anelli]]'' parlando di "lingua elfica".
 
Tolkien originariamente pensò che il linguaggio che poi si sarebbe chiamato ''sindarin'' avrebbe dovuto essere parlato dai Noldor. Ma più tardi cambiò idea, e decise di farne la lingua dei Sindar. Per questa ragione in qualche vecchio materiale, come le Etimologie, questa lingua è chiamata ''noldorin''. Quando il "noldorin" diventò il "sindarin", la lingua riprese molto da quello che in un primo momento Tolkien immaginò essere il linguaggio "indigeno" del [[Beleriand]], quello parlato dai Teleri non partiti per [[Aman (Terra di Mezzo)|Aman]]: l{{'}}''[[Linguaggi di Arda#L'ilkorin|Ilkorin]]''.
'''Estratto:''' L' [[Ave Maria]]:
<blockquote><em>
Suilanno Maria, pant o meleth <br />
i Chîr na le, edh maebennen min bessath <br />
a maebennen i ion e-daew dhîn: Iesus. <br />
Aer Maria, naneth Eru <br />
eglerio ammen úgerthonath <br />
si a ned lû en-gurth vín. <br />
Thenid
</em></blockquote>
 
Tolkien basò il suono e parte della grammatica del Sindarin sulla [[lingue goideliche|lingua gaelica]], riprendendo molte mutazioni tipiche del linguaggio celtico (specialmente il [[Lingue brittoniche|brittonico]]). Inoltre il linguaggio risente molto degli influssi delle [[lingue germaniche]], essendo Tolkien uno studioso di [[antico inglese]], [[Lingua norrena|norreno]] e [[Lingua gotica|gotico]].
== Grammatica Sindarin ==
L'articolo determinativo singolare Sindarin è ''i'', che diviene ''ir'' davanti a parole che iniziano per ''i''. La forma plurale è ''in''.<br />
Il Sindarin non ha articoli indefiniti come l'italiano "un, una"; l'assenza di articolo indica usualmente che il sostantivo è indefinito.<br />
Le desinenze aggettivali sono ''-eb'', ''-en'' ed ''-ui''. Gli aggettivi si accordano con i loro sostantivi nel numero, seguendo il modello dei sostantivi plurali.<br />
I verbi Sindarin prendono spesso desinenze per numero e persona. Si aggiunge ad esempio la desinenza ''-r'' ai verbi con un soggetto plurale, così come avviene in Quenya.
 
Prima che i Noldor tornassero nella Terra di Mezzo, il sindarin era scritto con le [[Cirth]], ma dopo questo evento si cominciarono ad usare normalmente le [[Tengwar]].
===Verbi derivati===
L'infinito si forma con la desinenza ''-o'' al posto della ''-a''.<br />
La terza persona singolare del tempo presente è identico alla radice in ''-a''.<br />
La terza persona del tempo passato si forma nella maggior parte dei casi col suffisso ''-nt''.<br />
La terza persona del tempo futuro si forma aggiungendo il suffisso ''-tha''.<br />
L'imperativo si forma con la desinenza ''-o'' al posto della ''-a''.
 
===Verbi elementari=Estratto ==
* L'[[Ave Maria]]:
L'infinito si forma con la desinenza ''-i''.<br />
<blockquote>Suilanno Maria, pant o meleth<br />
Il presente utilizza la medesima radice verbale, ma nel caso sia monosillabica, la vocale diviene lunga.<br />
i Chîr na le, edh maebennen min bessath<br />a maebennen i ion e-daew dhîn: Iesus.<br />Aer Maria, naneth Eru<br />eglerio ammen úgerthonath<br />si a ned lû en-gurth vín.<br />
Il passato dei verbi elementari in ''-r'' si forma con la desinenza nasale ''-n''<br />
Thenid</blockquote>
Il futuro si forma aggiungendo la desinenza ''-tha'', unita tramite una vocale connettiva se necessario.<br />
 
L'imperativo dei verbi elementari si forma con la desinenza ''-o''<br />
== Grammatica ==
Il participio attivo prende la desinenza ''-el''. ''-iel'' se la radice vocalica è ''i''.<br />
L'articolo determinativo singolare sindarin è ''i'', che diviene ''ir'' davanti a parole che iniziano per ''i''. La forma plurale è ''in''.<br />Il sindarin non ha articoli indefiniti come l'italiano "un, una"; l'assenza di articolo indica usualmente che il sostantivo è indefinito.<br />Le desinenze aggettivali sono ''-eb'', ''-en'' ed ''-ui''. Gli aggettivi si accordano con i loro sostantivi nel numero, seguendo il modello dei sostantivi plurali.<br />I verbi sindarin prendono spesso desinenze per numero e persona. Si aggiunge ad esempio la desinenza ''-r'' ai verbi con un soggetto plurale, così come avviene in quenya.
Il participio attivo perfettivo prende invece la desinenza ''-iel'' combinata con l'allungamento della radice vocalica. La vocale ''i'' diviene semplicemente una ''i'' lunga.
 
=== Verbi derivati ===
L'infinito si forma con la desinenza ''-o'' al posto della ''-a''.<br />La terza persona singolare del tempo presente è identico alla radice in ''-a''.<br />La terza persona del tempo passato si forma nella maggior parte dei casi col suffisso ''-nt''.<br />La terza persona del tempo futuro si forma aggiungendo il suffisso ''-tha''.<br />L'imperativo si forma con la desinenza ''-o'' al posto della ''-a''.
 
=== Verbi elementari ===
L'infinito si forma con la desinenza ''-i''.<br />Il presente utilizza la medesima radice verbale, ma nel caso sia monosillabica, la vocale diviene lunga.<br />Il passato dei verbi elementari in ''-r'' si forma con la desinenza nasale ''-n''<br />Il futuro si forma aggiungendo la desinenza ''-tha'', unita tramite una vocale connettiva se necessario.<br />L'imperativo dei verbi elementari si forma con la desinenza ''-o''<br />Il participio attivo prende la desinenza ''-el''. ''-iel'' se la radice vocalica è ''i''.<br />Il participio attivo perfettivo prende invece la desinenza ''-iel'' combinata con l'allungamento della radice vocalica. La vocale ''i'' diviene semplicemente una ''i'' lunga.
 
=== Coniugazione dei verbi ===
adlanna- = coniugare, declinare, essere in pendenza
 
* Presente:
adlannon
adlannag
adlanna
adlannam
adlannach
adlannar
 
* Passato:
adlannen
adlanneg
adlannant
adlannem
adlannech
adlanner
 
* Futuro:
adlannathon
adlannatag
adlannatha
adlannatham
adlannathach
adlannathar
 
== Bibliografia ==
* {{en}} David Salo, ''A Gateway to Sindarin. A Grammar of an Elvish Language from J.R.R. Tolkien's Lord of the Rings'', Salt Lake City (UT) USA, University of Utah Press, 2007, ISBN 978-0874809121
* {{en}} Thorsten Renk, ''Pedin Edhellen. A Sindarin Course'', Independently published, 2015, ISBN 978-1508804499
* {{en}} Fiona Jellings, ''A Fan's Guide to Neo-Sindarin. A Textbook for the Elvish of Middle-Earth'', Chicago, Yonagu Books, 2017, ISBN 978-1546961253
* {{it}} Federico Di Gennaro, ''Sindarin - La Lingua Nobile'', Independently published, 2018, ISBN 978-1730978029
** {{en}} Federico Di Gennaro, ''Sindarin - The Noble Language'', Independently published, 2020, ISBN 979-8642700174
* {{fr}} Nicolas Barthélémy, ''Le Sindarin. Apprenez la Langue Enchantée des Elfes de Tolkien'' (Livre 1 de 3 de la série: "Apprendre et découvrir l'univers Elfique de Tolkien"), Independently published, 2024, ISBN 979-8337846330
 
== Voci correlate ==
* [[Elvish Linguistic Fellowship]]
* [[Glossopoiesi]]
* [[Interlinguistica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://ardalambion.immaginario.net/ardalambion/indice.htm Ardalambion] tutte le lingue di Tolkien
* [http://xoomerwww.virgilioeldalie.it/dcomassaggi/DizSind1_3.htm Dizionario] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190220093757/http://www.eldalie.it/saggi/DizSind1_3.htm |date=20 febbraio 2019 }} Sindarin - [[lingua italiana|italiano]]
 
{{Linguaggi della Terra di Mezzo}}
 
{{Terra di Mezzo}}
{{LingueArtificiali}}
{{SdA}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Linguaggi di Arda]]
{{Portale|lingue artificiali|Tolkien}}
 
[[Categoria:Linguaggi della Terra di Mezzo]]
[[ca:Sindarin]]
[[da:Sindarin]]
[[de:Sprachen und Schriften aus Mittelerde#Sindarin]]
[[en:Sindarin]]
[[es:Sindarin]]
[[fr:Sindarin]]
[[he:סינדארין]]
[[hu:Sindarin]]
[[ja:シンダール語]]
[[ko:신다린]]
[[la:Lingua Sindarin]]
[[lt:Sindarin]]
[[nl:Sindarijns]]
[[no:Sindarin]]
[[pl:Sindarin]]
[[pt:Sindarin]]
[[ru:Синдарин]]
[[sl:Sindarščina]]
[[sv:Sindarin]]
[[zh:辛达林]]