Riyal iraniano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(108 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valuta
|tipo = 1
|nomelocale = {{fa}} ریال ایران (Riyāl Iran)
|imm1 = IranianRial.jpg
|imm2 =
|desc1 = Riyāl iraniano
|desc2 =
|codiceISO = IRR
|paesi = {{IRN}}
|simbolo = [[File:Rial Sign.PNG|Simbolo del riyāl iraniano|10px]], ﷼
|frazioni = [[Dinaro]] (1/100)
|monete =
|banconote =
|emittente = [[Banca centrale della Repubblica Islamica dell'Iran]]<br />(Central Bank of the Islamic Republic of Iran)
|emittente_website = www.cbi.ir
|iniz_circ = [[1932]]
|datacambio =
|cambio = 1 EUR =
|agganciata =
|nota = Comunemente viene utilizzato un multiplo non ufficiale, il [[Toman iraniano|toman]], pari a 10
}}
Il '''riyāl''' ({{farsi|ریال}}; codice [[ISO 4217]] IRR) è la [[valuta]] dell'[[Iran]]. È suddiviso in 100 [[Dinaro|dinār]] ma, a causa del basso valore attuale del riyāl, non vengono usate sue frazioni.
Sebbene non sia più una valuta ufficiale dal [[1932]], il ''[[Toman iraniano|tūmān]]'' (pari a 10 riyāl) è frequentemente utilizzato. Attualmente i prezzi sono per la maggior parte esposti in ''tomān'', a volte indicando 1 000 o 1 000 000 tomān (pari rispettivamente a 10 000 e 10 000 000 riyāl).
Non c'è un simbolo ufficiale per la valuta, ma lo standard iraniano ISIRI 820 ha definito un simbolo per l'uso sulle macchine per scrivere (menzionando che si tratta di un'invenzione dello stesso comitato per gli standard) e i due standard iraniani ISIRI 2900 e ISIRI 3342 definiscono un codice carattere da utilizzare allo scopo. Lo standard [[Unicode]] ha un carattere compatibile definito come "RIAL SIGN" (﷼) alla posizione U+FDFC.<ref>{{cita web | autore = Roozbeh Pournader | data = 20 settembre 2001 | titolo = Proposal to add Arabic Currency Sign Rial to the UCS | lingua = en | url = http://std.dkuug.dk/jtc1/sc2/wg2/docs/n2373.pdf | formato = PDF | accesso = 11 novembre 2009}}<br />Nel documento il carattere viene proposto con il nome di "ARABIC CURRENCY SIGN RIAL", che è stato poi modificato dal comitato degli standard in "RIAL SIGN".</ref>
== Storia ==
Il riyāl fu introdotto la prima volta nel [[1798]] come moneta di valore pari a 1 250 [[Dinaro|dinari]] o un ottavo di [[Toman iraniano|tomān]]. Nel [[1825]] cessò l'emissione di riyāl, con l'introduzione del sistema decimale e la conseguente emissione del [[Qiran iraniano|qīrān]], pari a 1 000 dinari (un decimo di tomān). Nel [[1932]] il riyāl, suddiviso in 100 (nuovi) dīnār, sostituì il qīrān alla pari.{{Citazione necessaria}}
Prima della [[decimalizzazione]] del [[1932]], erano state utilizzate le seguenti valute; alcuni di questi termini vengono ancora ampiamente utilizzati nella lingua e nei proverbi iraniani.<ref>{{cita web | titolo = تاريخچه پول در ايران | url = https://www.bbc.co.uk/persian/seventhday/story/2007/02/070224_bs_money.shtml | editore = [[BBC News]] Persian | data = 24 febbraio 2007 | accesso = 11 novembre 2009 | lingua = fa}}</ref>
{| class="wikitable"
Riga 44 ⟶ 40:
|-
| Mahmoudi (sannar)
| 100
| [[Mahmud di Ghazna]]
|-
| ʿAbbāsi (abbaside)
| 200
| [[Shah Abbas I]]
|-
| Naderi (da-shahi)
| 500
| [[Nadir Shah]]
|-
| [[
| 1 000
| [[Fath Ali Shah]] ([[1825]])
|-
|
| 1 250
| Fath
|-
| Dozari
| 2 000
| [[Dinastia Qajar]]
|-
| Panjzari
| 5 000
| Dinastia Qajar
|-
| [[Toman iraniano|
| 10 000
| [[Ilkhanato]]
|}
== Valore ==
Nel [[1932]] il riyāl fu agganciato alla [[sterlina britannica]] con un tasso di cambio di 1 GBP = 59,75 IRR. Tale rapporto cambiò diventando pari a 80,25 nel [[1936]], a 64,35 nel [[1939]], a 68,8 nel [[1940]], a 141 nel [[1941]] e a 129 nel [[1942]]. Nel [[1945]] l'Iran decise da agganciare la propria valuta al [[dollaro statunitense]], con 1 USD = 32,25 IRR. Il rapporto fu portato a 75,75 nel [[1957]]. L'Iran non seguì il dollaro nella [[svalutazione]] del [[1973]], portando il cambio a 1 USD = 68,725 IRR. Il legame con il dollaro fu abbandonato nel [[1975]].
Nel [[1979]] il
L'improvvisa iniezione di redditi in valuta straniera nel sistema economico genera il fenomeno noto come "[[male olandese]]". Ci sono due principali conseguenze per un paese con il male olandese: perdita di competitività dei prezzi nella produzione di beni, e perciò l'esportazione di quei beni; e un incremento delle importazioni. Entrambi i casi sono chiaramente visibili in Iran.
===
[[File:USD-IRR exchange rate.JPG|thumb
Fino al [[2002]], il sistema dei tassi di cambio iraniano era basato su due livelli, in cui lo Stato e le imprese parastatali beneficiavano di un tasso privilegiato (1 750 riyāl per un dollaro), mentre il settore privato doveva pagare il tasso di mercato (8 000 riyāl per un dollaro), creando così un ambiente competitivo iniquo. Tuttavia, nel marzo [[2002]], tale sistema è stato sostituito da un tasso di cambio unico di mercato.
[[Tasso di cambio|Tassi di cambio]]:
: ''Post-unificazione,
:: 9 142,8 (2008-stime); 9 407,5 (2007); 9 227,1 (2006); 8 964 (2005); 8 614 (2004);<ref>{{cita web | url = https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ir.html | lingua = en | titolo = The World Factbook - Iran | editore = [[CIA]] | accesso = 13 novembre 2009 | dataarchivio = 3 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120203093100/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ir.html | urlmorto = sì }}</ref> 8 360 (2003); 7 927 (2002)<ref name="Hist75-09"/>
:''Pre-unificazione,
::''Mercato'': 8 200 (2002); 8 050 (2001); 8 350 (2000){{
::''Privilegiato'': 1 755 (2002); 1 755 (2001); 1 755 (2000)<ref name="Hist75-09"/>
La [[politica monetaria]] è facilitata da una rete di 50 [[Foreign exchange market|cambiavalute]] di gestione iraniana siti in [[Iran]], nel [[Medio Oriente]] e in [[Europa]]. Secondo il [[Wall Street Journal]] e i cambiavalute, nel corso del [[2009]] il governo iraniano sta vendendo 250 milioni di dollari al giorno per mantenere il cambio
=== Ridenominazione ===
A causa del basso valore corrente del riyāl, nonché dello scarso utilizzo del termine da parte della popolazione, fu proposto per la prima volta alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] di ridenominare o cambiare la valuta. In seguito all'emissione di banconote di valore sempre maggiore, la questione è tornata di attualità nel [[2003]]. Gli oppositori alla ridenominazione temono che gli effetti psicologici possano determinare un incremento dell'inflazione e della [[velocità di circolazione della moneta]], che potrebbero portare a una maggior instabilità dell'economia iraniana.<ref name="high">{{cita web | url = http://www.magiran.com/npview.asp?ID=1364859 | lingua = fa | titolo = روزنامه سرمايه85/12/14: مدير كل نشر اسكناس بانك مركزي : رشد نقدينگي اسكناس درشت تر مي طلبد| editore = magiran.com | accesso = 13 novembre 2009}}</ref>
Il 12 aprile [[2007]] la Commissione Economica del [[Majles dell'Iran|Parlamento]] annunciò di avere allo studio un disegno di legge sul cambio della valuta, sostenendo che la ridenominazione aveva contribuito a ridurre l'inflazione in altri paesi, come [[Nuova lira turca|in Turchia]]. Nel [[2008]] un funzionario della banca centrale iraniana ha affermato che la banca progetta di eliminare quattro zeri dal riyāl e rinominarlo [[Toman iraniano|tomān]].<ref name="Toman">{{cita web | url = http://www.presstv.com/detail.aspx?id=68427§ionid=351020102 | titolo = Reports: Toman Iran's new currency | lingua = en | editore = Press TV | data = 4 settembre 2008 | accesso = 13 novembre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080912224243/http://www.presstv.com/detail.aspx?id=68427§ionid=351020102 | dataarchivio = 12 settembre 2008 }}</ref> Nel frattempo la banca ha emesso due nuovi [[traveler's cheque]], che funzionano quasi come banconote, con valore facciale di 500 000 e 1 000 000 riyāl. Tuttavia negli angoli in alto a destra sono rispettivamente riportati i numeri "50" e "100", fatto che è stato visto come primo passo verso l'adozione di una nuova valuta.<ref name="Toman"/>
==
=== Primo riyāl ===
Furono emesse [[monete d'argento]] in tagli da <sup>1</sup>/<small>8</small>, ¼, ½ e 1 riyāl.
=== Secondo
[[File:Achaemenid coin daric 420BC front.jpg|thumb|Una vecchia moneta [[Achemenidi|achemenide]] da un [[darico]] ritrovata a [[Esfahan]].]]
Dopo la [[rivoluzione iraniana]], il disegno delle monete fu modificato per rimuovere l'effigie dello [[Mohammad Reza Pahlavi|scià]], mentre dimensioni e composizione non furono immediatamente cambiate. Le monete da 50 dinār furono coniate solo nel [[1980]] e quelle da 50 riyāl furono introdotte nel [[1981]]. Nel [[1993]] fu introdotta una nuova monetazione, con monete più piccole da 1, 5, 10 e 50 riyāl e nuovi pezzi da 100 riyāl. Le monete da 250 riyāl furono introdotte l'anno seguente. Nel [[2004]] furono ridotte le dimensioni delle monete da 50, 100 e 250 riyāl e furono introdotte le monete da 500 riyāl.
Attualmente circolano monete in tagli da 50, 100, 250 e 500 riyāl. Le monete da 5 e 10 riyāl hanno ancora [[corso legale]] ma non vengono più coniate.
== Banconote ==
Nel [[1932]] le banconote furono emesse dalla "[[Bank Melli Iran]]" in tagli da 5, 10, 20, 50, 100 e 500 riyāl. Le banconote da 1 000 riyāl furono introdotte nel [[1935]], seguite da quelle da 200 riyāl nel [[1951]] e da quelle da 5 000 e 10 000 riyāl nel [[1952]]. La produzione di banconote da 5 riyāl cessò negli [[Anni 1940|anni quaranta]], quella delle banconote da 10 riyāl negli [[Anni 1960|anni sessanta]]. Nel [[1961]] la Banca Centrale dell'Iran assunse il controllo sull'emissione di cartamoneta.
Nel [[1979]], dopo la [[rivoluzione iraniana]], le banconote che riportavano l'effigie dello Scià furono controstampate con intricati disegni per coprirne il viso. Le prime emissioni regolari della Repubblica Islamica comprendevano tagli da 100, 200, 500, 1 000, 5 000 e 10 000 riyāl. Le banconote da 2 000 riyāl furono introdotte nel [[1986]].
=== Emissione di banconote di valore superiore ===
L'emissione di banconote di valore superiore ai 10 000 riyāl fu proposta inizialmente nel [[1989]]; nel [[1992]] la banca centrale chiese al governo il permesso di stampare banconote da 20 000, 50 000 e 100 000 riyāl, ma queste non vennero realizzate al momento, a causa di timori inflativi e di [[falsario|contraffazione]].<ref name="high" /> La banconota da 10 000 riyāl rimase quella di maggior valore per oltre 50 anni, fino al [[2003]], quando fu aggiunta la banconota da 20 000 riyāl.
Il 4 marzo [[2007]] fu annunciato che l'Iran avrebbe emesso una banconota da 50 000 riyāl, avente ad oggetto il [[programma nucleare iraniano]]. La banconota fu emessa il 12 marzo.<ref>{{cita web | url = http://www.nachthund.biz/CatalogUpdate/Iran/IranIndex.html | titolo = Standard Catalog of World Papermoney. Update - Iran | lingua = en | editore = Nachtund's World Paper Money | data = 4 marzo 2007 | accesso = 12 novembre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090107155937/http://www.nachthund.biz/CatalogUpdate/Iran/IranIndex.html | dataarchivio = 7 gennaio 2009 }}</ref> La banconota riporta una citazione del profeta [[Maometto]], traducibile come: "Anche se la scienza è alle [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]], alcuni uomini dalla terra di [[Persia]] la raggiungeranno".<ref>{{cita web | url = https://www.bbc.co.uk/persian/business/story/2007/03/070303_mv-five-thousand.shtml | titolo = اسکناس پنج هزار تومانی با آرم انرژی هسته ای | lingua = fa | editore = BBCPersian.com | data = marzo 2007 | accesso = 13 novembre 2009}}</ref>
Attualmente circolano banconote in tagli da: 100, 200, 500, 1 000, 2 000, 5 000, 10 000, 20 000 e 50 000 riyāl. Dopo la morte di [[Ruhollah Khomeini]], il suo ritratto è stato utilizzato sul fronte delle banconote di valore pari e superiore ai 1 000 riyāl.
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
Riga 132 ⟶ 128:
!colspan="2"| Immagine !!rowspan="2"| Valore !!rowspan="2"| Colore principale !!colspan="2"| Descrizione
|-
! Fronte !! Retro !! Fronte !! Retro
|-
| <!--[[
| <!--[[
| 100
| Rosa
| [[Mausoleo di Ali al-Rida]] a [[Mashhad]]
| Scuola di Chahar-Bagh
|-
| <!--[[
| <!--[[
| 200
| Verde
| [[Masjed-e Jameh|Moschea del Venerdì]] a [[Yazd]]
| Jahad-e Sazandegi (جهاد سازندگی)
|-
| <!--[[
| <!--[[
| 500
| Grigio
| Preghiera del venerdì
| [[Entrata principale dell'Università di Tehran]]
|-
| <!--[[
| <!--[[
| 1 000
| Marrone
| [[Ruhollah Khomeini]]
| [[Cupola della Roccia]]
|-
| <!--[[
| <!--[[
| 2 000
| Porpora
| Ruhollah Khomeini
| [[
|-
| <!--[[
| <!--[[
| 5 000
| Rosa
| Ruhollah Khomeini
| Motivo decorativo tradizionale con uccelli e fiori
|-
| <!--[[
| <!--[[
| 10 000
| Verde
| Ruhollah Khomeini
| [[Damavand|Monte Damavand]]
|-
| <!--[[
| <!-- [[
| 20 000
| Blu
| Ruhollah Khomeini
| [[Piazza Naqsh-e jahàn]]
|-
| <!--[[
| <!--[[
| 50 000
| Porpora e giallo
| Ruhollah Khomeini
Riga 198 ⟶ 194:
|}
===
<!--[[File:IranCheque.JPG|thumb|200px|Iran Cheque]] -->
Attualmente la banconota di [[corso legale]] con il maggiore valore facciale emessa dalla banca centrale è quella da 50 000
La banca centrale era solita concedere alle maggiori banche dello
Nel [[2008]] la banca centrale ha revocato questo privilegio alle banche, e
== Note ==
<references/>
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en|fa}} [http://irancollection.alborzi.com Iran Collection] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210126095027/http://irancollection.alborzi.com/ |date=26 gennaio 2021 }}, sito web su banconote e monete persiane dall'era Qajar.
* {{cita web|1=http://www.cbi.ir/section/1372.aspx|2=Central Bank of the Islamic Republic of Iran - Statistics|lingua=en|accesso=11 novembre 2009|dataarchivio=27 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140427055754/http://www.cbi.ir/section/1372.aspx|urlmorto=sì}}
{{tasso di cambio|IRR}}
{{ValuteAsia}}
{{Portale|Iran|Numismatica
[[Categoria:Economia dell'Iran]]
[[Categoria:Valute asiatiche]]
|