Martina Calcio 1947: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho completato il nome del presidente della squadra che non era completo.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio|
|nome squadra =Associazione Martina Calcio Martina|1947 SSD
|soprannomi = ''Biancazzurri''<ref>{{cita web|autore=Giovanni Gulli|url=http://www.salentosport.net/lecce-news/lega-pro/121042-martina-franca-missione-compiuta-a-melfi-regge-il-muro-biancazzurri-salvi/|titolo=MARTINA FRANCA – Missione compiuta: a Melfi regge il muro, biancazzurri salvi|sito=salentosport.net|data=28 maggio 2016|accesso=4 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160704211219/http://www.salentosport.net/lecce-news/lega-pro/121042-martina-franca-missione-compiuta-a-melfi-regge-il-muro-biancazzurri-salvi/|urlmorto=no}}</ref>, ''Itriani''<ref>{{cita web|autore=Giuseppe Andriani|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/top-flop-di-martina-franca-melfi-124788|titolo=Top & Flop di Martina Franca-Melfi|sito=tuttolegapro.com|data=21 maggio 2016|accesso=4 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160704210945/http://www.tuttolegapro.com/altre-news/top-flop-di-martina-franca-melfi-124788|urlmorto=no}}</ref>
nomestemma=|
|pattern_b1 =
<!--COMPLETINI-->
|body1 = 305CDE
<!--Divisa casalinga-->
|pattern_la1 = _white_hoop
stemma kit y=56|Posizione dello stemma. A destra "53"; centrale "33"|
|leftarm1 = 305CDE
stemma kit x=15|Posizione dello stemma. Solitamente 18|
|pattern_ra1 = _white_hoop
pattern_b1=_whitearc|motivo della canottiera|
|rightarm1 = 305CDE
body1=0080FF|colore della canottiera|
|shorts1 = 305CDE
pattern_la1=||motivo manica sinistra|
|socks1 = 305CDE
leftarm1=0080FF|colore manica sinistra|
|pattern_b2 = _darkbluewhitevertical
pattern_ra1=||motivo manica destra|
|body2 = FFFFFF
rightarm1=0080FF|colore manica destra|
|pattern_la2 =
shorts1=0080FF|colore pantaloncini|
|leftarm2 = FFFFFF
socks1=0080FF|colore calzettoni|
|pattern_ra2 =
<!--Divisa da trasferta-->
|rightarm2 = FFFFFF
pattern_b2=_cuciturerev|motivo della canottiera|
|pattern_sh2 =
body2=0080FF|colore della canottiera|
|pattern_so2 =
pattern_la2=||motivo manica sinistra|
|short2 = FFFFFF
leftarm2=FFFFFF|colore manica sinistra|
|socks2 = FFFFFF
pattern_ra2=||motivo manica destra|
|colori = {{simbolo|600px vertical Blue HEX-55AAFF White.svg}} [[Bianco]], [[azzurro]]
rightarm2=FFFFFF|colore manica destra|
|simboli = [[Cavallo (araldica)|Cavallo]]
shorts2=0000C0|colore pantaloncini|
|inno = Martina Alè
socks2=FFFFFF|colore calzettoni|
|autore = Nadia Marangi
<!--Dati-->
|città = [[Martina Franca]]
nazione = {{ITA}}|
|nazione = {{ITA}}
bandiera = Flag of Italy.svg|
|confederazione = [[UEFA]]
federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|
|bandiera = Flag of Italy.svg
confederazione=[[UEFA]]|
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
annofondazione = 1947|
|campionato = [[Serie D]]
inno= Bum Bum Martina| autore=(2005)|
|annofondazione = 1947
città=[[Martina Franca]] ([[provincia di Taranto|TA]])|
|rifondazione = 2008
presidente={{Bandiera|Italia}} Gianfranco Chiarelli|
|rifondazione2 = 2016
allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Carlo Florimbj]]|
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Piero Lacarbonara
campionato=[[Promozione (calcio)|Promozione]] [[Puglia]]|
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Laterza
stadio=[[Stadio "Giuseppe Domenico Tursi" di Martina Franca|Giuseppe Domenico Tursi]]|capienza=5000|
|stadio = [[Stadio Giuseppe Domenico Tursi|Giuseppe Domenico Tursi]]
immaginestadio=|
|capienza = {{formatnum:5000}}
coppe Italia = |
}}
Supercoppe Italiane= |
coppe nazionali= |
scudetti=|
colori= [[Immagine:600px Bianco e Azzurro2.png|20px]] [[Bianco (colore)|bianco]]-[[azzurro]]|
soprannomi=''Biancazzurri''|
sito=www.acmartina.it}}
L''''Associazione Calcio Martina''' è la principale società calcistica di [[Martina Franca]] ([[provincia di Taranto]]).
 
Il '''Martina Calcio 1947 S.S.D.''', meglio noto come '''Martina''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Italia|italiana]] della città di [[Martina Franca]]. Milita in [[Serie D]], la quarta divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
Venne fondata nel [[1947]] ed i colori sociali sono il [[Bianco (colore)|bianco]] e l'[[azzurro]].
 
Fondata nel 1947 come ''Associazione Calcio Martina'' ha militato in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] dal [[Serie C1 2002-2003|2002-2003]] al [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]] quando, a causa del fallimento, venne radiata dalla Federazione<ref name="fallimento 2008">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/02/Lucchese_Spezia_iscritte_rischio_ga_10_080702050.shtml|titolo=Lucchese e Spezia iscritte ma a rischio|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=2 luglio 2008|accesso=4 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160704154510/http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/02/Lucchese_Spezia_iscritte_rischio_ga_10_080702050.shtml|dataarchivio=4 luglio 2016|urlmorto=no}}</ref>.
Il Martina disputa le sue partite interne nello stadio "[[Stadio "Giuseppe Domenico Tursi" di Martina Franca|Giuseppe Domenico Tursi]]", la cui capienza è di 5.000 posti.
 
Nel 2008 la FIGC ha ammesso in Prima Categoria la ''Gioventù Martina'' poi ridenominata ''A.S.D. Martina''<ref name="asd martina">{{cita web|url=http://figcpuglia.it/programmi/home.php?art=248|titolo=Il Martina riparte dalla Prima categoria|sito=figcpuglia.it|data=31 luglio 2008|accesso=4 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160704155737/http://figcpuglia.it/programmi/home.php?art=248|dataarchivio=4 luglio 2016|urlmorto=no}}</ref>. Nel 2012 ritornò tra i professionisti in Lega Pro Seconda Divisione compiendo quattro salti di categoria consecutivi<ref name="Martina-Sarnese">{{cita web|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2012/05/06/news/martina-sarnese-finisce-2-1sfuma-la-promozione-granata-1.4532657|titolo=Martina-Sarnese finisce 2-1 Sfuma la promozione granata|sito=lacittadisalerno.gelocal.it|accesso=4 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20151015222621/http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2012/05/06/news/martina-sarnese-finisce-2-1sfuma-la-promozione-granata-1.4532657|dataarchivio=15 ottobre 2015|urlmorto=no}}</ref>.
A partire dal [[Serie C1 2002-2003|2002]] l'Associazione Calcio Martina ha militato nel campionato di [[Serie C1]] girone B, torneo e categoria abbandonati nel [[2008]] dopo il [[fallimento]] che la costringerà a ripartire dalla [[Terza Categoria]]. In data 21 agosto la FIGC ha ammesso in Prima Categoria la Gioventù Martina.<br/>
 
Nel 2016, in seguito alla mancata iscrizione al campionato, la squadra è stata sciolta dalla FIGC<ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/69.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2533370_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf |titolo=Figc |accesso=7 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822130644/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/69.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2533370_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf |dataarchivio=22 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Successivamente viene fondata l'''A.S.D. Martina Calcio 1947''<ref name=asdmartina47>{{Cita web|url=http://www.valleditrianews.it/2016/08/30/dalla-lega-pro-alla-categoria-nasce-martina-calcio-1947/|titolo=Dalla Lega Pro alla prima categoria. Nasce il Martina Calcio 1947|editore=http://www.valleditrianews.it/|data=30 agosto 2016|accesso=24 settembre 2016}}</ref>, iscritta in Prima Categoria.
==Storia==
L' AC Martina è stata fondata il [[5 gennaio]] [[1947]] (inizialmente con il nome AS Martina),dal signor Tursi Giuseppe Domenico, pionere del calcio martinese fu lui ad realizzare: l'attuale campo sportivo (a lui titolato)la prima squadra fu lui il primo allenatore dirigente ecc.... grazie all'aiuto di personaggi del calibro dell'Avv.Giovanni Serio, l'allora sindaco Motolese e Perino Marinosci.Dopo aver partecipato a diversi tornei cittadini, correva l'anno 1946, nel [[1947]]/[[1948]] disputò il campionato regionale di Prima divisione. I [[colori sociali]] della nuova squadra furono il [[bianco]] e l'[[azzurro]] e come simbolo fu scelto un [[cavallo]] rampante. Dopo numerosi anni nelle categorie regionali, nel [[1970]]/[[1971]] raggiunse per la prima volta la [[serie C]] a seguito di un campionato in cui il portiere De Iaco conquistò il record italiano di imbattibilità (691 minuti) e subì solo 8 reti.
 
== Storia ==
Nella stagione [[Serie C 1970-1971|1970/1971]], presidente Benito Semeraro, allenatore Biagio Catalano in panchina, il Martina giunse undicesimo in classifica. Dopo alcuni campionati in C, seguì una brusca discesa, fino alla Promozione nel [[1974]]/[[1975]]. Nel [[1978]]/[[1979]] il Martina riconquistò nuovamente la [[Serie D]] grazie ad un ripescaggio per meriti sportivi e l’anno dopo, il Martina ottenne la promozione in [[Serie C2]] a seguito dello spareggio giocato a [[Nocera Inferiore]] contro il Vasto e vinto ai rigori per 4-3 dopo lo 0-0 dei supplementari. Nel [[1985]]/[[1986]] arrivò a sorpresa anche la promozione in [[serie C1]] dopo il deludente nono posto dell'anno precedente. La squadra fu iscritta all’ultimo momento al campionato e affidata ad Ambrogio Pelagalli. Il Martina vinse le prime sei partite di fila, e ottenne la promozione con cinque giornate di anticipo grazie al contributo di Tripepi, Presici, Pettinicchio, De Comite, Noci, Corrente.
=== 1947-2008: A.S. Martina e A.C. Martina ===
L{{'}}''Associazione Sportiva Martina'' è stata fondata il 5 gennaio 1947 da Giuseppe Domenico Tursi, pioniere del calcio martinese che realizzò il campo sportivo e a cui fu successivamente intitolato, di cui fu lui il primo allenatore e dirigente grazie all'aiuto di personaggi come l'avvocato Giovanni Serio<ref name="10 cose">{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2014/03/15/matti_da_lega_pro_martina_franca_dieci_cose_da_sapere_scheda.html|titolo=As Martina Franca 1947, 10 cose da sapere|sito=sport.sky.it|data=17 marzo 2014|accesso=4 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160704025543/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2014/03/15/matti_da_lega_pro_martina_franca_dieci_cose_da_sapere_scheda.html|dataarchivio=4 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref>, l'allora sindaco Motolese e Pierino Marinosci. Il 24 novembre i biancazzurri giocarono la partita d'esordio contro il {{Calcio Grottaglie|N}}, terminando con il risultato di 1-1 e primo gol segnato nella storia del Martina da Campobasso al 44' del primo tempo su calcio di rigore<ref name="10 cose" />.
 
Dopo aver partecipato a diversi tornei cittadini, nel [[Prima Divisione 1947-1948|1947-1948]] disputò il campionato regionale di Prima Divisione. I colori sociali della nuova squadra furono il bianco e l'azzurro e come simbolo fu scelto un cavallo rampante<ref name="10 cose" />. Dopo numerosi anni nelle categorie regionali, nel 1970 la squadra del presidente Benito Semeraro conquistò la prima promozione tra i professionisti, concludendo al primo posto il [[Serie D 1969-1970|campionato di Serie D]]. Protagonisti della stagione [[Biagio Catalano]] nel ruolo di allenatore-giocatore, il portiere De Iaco che conquistò il record italiano di imbattibilità (691 minuti) e subì solo 8 reti e cominciò a mettersi in mostra Mario Laudisa, detentore del record di presenze con la maglia biancoazzurra con ben 426 presenze<ref name="10 cose" />.
La permanenza in C1 durò un solo anno, e la squadra iniziò un nuovo ciclo discendente: quattro anni di C2, quindi, nel [[Serie C2 1990-1991|1990/1991]] il ritorno in [[Interregionale]] e l’anno dopo la retrocessione in [[Eccellenza]]. Nel [[1992]]/[[1993]] ci fu l'immediato ritorno in [[serie D]] dove il Martina si assestò stabilmente per circa un lustro.
 
Nella [[Serie C 1970-1971|stagione successiva]] il Martina giunse undicesimo in classifica ma già nel [[Serie C 1971-1972|1972]] arrivò la retrocessione. Dopo alcune stagioni in Serie D seguì una brusca discesa, in [[Promozione Puglia 1974-1975|Promozione nel 1974-1975]] e un rapido ritorno in Serie D.
Nell'[[ottobre]] [[1998]], una nuova cordata societaria guidata da Gianfranco Chiarelli e che fa riferimento a Lino Cassano, rilevò il Martina. Dopo due campionati di [[serie D]] dalle alterne fortune, nel [[Serie D 2000-2001|2000/2001]] il Martina allenato da Gigi Boccolini vinse il campionato con 85 punti davanti al [[Frosinone Calcio|Frosinone]] con 81. Fra i protagonisti della promozione si segnalano Prisciandaro, Mitri, Ancora, Carnevale, [[Antonio Dell'Oglio|Dell'Oglio]]. L'anno seguente il Martina si ripeté immediatamente e dopo 15 anni, [[Martina Franca]] riconquistò la [[serie C1]]. L'anno seguente il Martina arrivò alle soglie della serie B, fermato solo dal [[Pescara Calcio|Pescara]] nella finale dei play-off. La serie cadetta potrebbe comunque arrivare con un ripescaggio a causa del [[Caso Catania]], ma al posto del Martina venne scelta la [[Fiorentina]] per meriti sportivi. Per protesta contro la decisione all’inizio del campionato successivo, il [[Serie C1 2003-2004|2003/2004]] il Martina disertò la gara di apertura in programma a [[Giulianova]], ottenendo come solo risultato uno 0-3 a tavolino ed una penalizzazione in classifica.
 
Nella [[Serie D 1979-1980|stagione 1979-1980]] il Martina riconquistò nuovamente la Serie C2 a seguito dello spareggio giocato a Nocera Inferiore contro la {{Calcio Vastese|N|1952}} e vinto ai rigori per 4-3 dopo lo 0-0 dei supplementari<ref name="10 cose" />. Il campionato di [[Serie C2 1985-1986]] si concluse con la promozione in Serie C1 vincendo le prime sei partite di fila e ottenendo la promozione con cinque giornate di anticipo, dopo il nono posto dell'anno precedente ove la squadra fu iscritta all'ultimo momento al campionato e affidata ad Ambrogio Pelagalli.
Dopo la retrocessione in [[serie C2]], al termine della stagione 2007/08, il Martina non si è iscritto al campionato di C2 per assenza dei requisiti economici, e nel [[2009]] è dovuta ripartire dalla [[Prima Categoria]] pugliese.
 
La permanenza in Serie C1 durò un solo anno e la squadra allenata da [[Ambrogio Pelagalli]] iniziò un nuovo ciclo discendente seguito da quattro anni di Serie C2 e dalla retrocessione nel Campionato Interregionale al termine del campionato di [[Serie C2 1990-1991]], poi, nella stagione 1994-1995 giunge una nuova retrocessione in Eccellenza.
== Cronistoria ==
Nel 1996 ci fu l'immediato ritorno in Serie D dove il Martina si assestò stabilmente per circa un lustro ove due anni dopo la società nel 1998 assunse il nome di ''Associazione Calcio Martina 1947''.
 
Nell'ottobre 1998, la squadra martinese venne rilevata da una nuova cordata societaria guidata da [[Gianfranco Giovanni Chiarelli]] e facente riferimento a Lino Cassano. Dopo due campionati di Serie D dalle alterne fortune, nel [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] il Martina allenato da [[Luigi Boccolini]] vinse il campionato con 85 punti davanti al {{Calcio Frosinone|N}} con 81, ove fra i protagonisti della promozione si segnalano Prisciandaro, Mitri, Ancora, Carnevale, [[Antonio Dell'Oglio|Dell'Oglio]].
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="blue"| <span style="color:white;"> Cronistoria dell' Associazione calcio Martina 1947 </span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top"|
*'''1946''' - Nascita della prima squadra che giocò contro una formazione di militari Polacchi .
*'''1947''' - Fondazione della '''Associazione Calcio Martina'''.
*'''1947-48''' - 3° in [[I Divisione]] Puglia
*'''1948-49''' - 2° in [[III Divisione]] Puglia. Vincitore dopo spareggio con Putignano e Lucera
*'''1949-50''' - 5° in [[Promozione]] Puglia
*'''1950-51''' - 8° in [[Promozione]] Puglia
*'''1951-52''' - 9° in [[Promozione]] Puglia
*'''1952-53''' - 9° in [[Promozione]] Puglia
*'''1953-54''' - 9° in [[Promozione]] Puglia
*'''1954-55''' - 3° in [[Promozione]] Puglia
*'''1955-56''' - 10° in [[Promozione]] Puglia
*'''1956-57''' - 2° in [[Promozione]] Puglia - '''Promosso in Interregionale'''
*'''1957-58''' - 3° in [[Interregionale]]
*'''1958-59''' - 4° in [[Serie D]]
*'''1959-60''' - 5° in [[Serie D]]
*'''1960-61''' - 8° in [[Serie D]]
*'''1961-62''' - 17° in [[Serie D]] - '''Retrocesso in 1° Categoria'''
*'''1962-63''' - 4° in [[I Categoria]] Puglia
*'''1963-64''' - 5° in [[I Categoria]] Puglia
*'''1964-65''' - 2° in [[I Categoria]] Puglia
*'''1965-66''' - 1° in [[I Categoria]] Puglia - ''promosso in [[Serie D]]'''
*'''1966-67''' - 5° in [[Serie D]]
*'''1967-68''' - 4° in [[Serie D]]
*'''1968-69''' - 6° in [[Serie D]]
*'''1969-70''' - 1° in [[Serie D]] - '''Promosso in [[Serie C]]'''
*'''1970-71''' - 10° in [[Serie C]]
*'''1971-72''' - 18° in [[Serie C]] - '''Retrocesso in [[Serie D]]'''
*'''1972-73''' - 5° in [[Serie D]]
*'''1973-74''' - 18° in [[Serie D]] - '''Retrocesso in Promozione'''
*'''1974-75''' - 1° in [[Promozione]] - '''Promosso in Serie D'''
*'''1975-76''' - 6° in [[Serie D]]
*'''1976-77''' - 6° in [[Serie D]]
*'''1977-78''' - 8° in [[Serie D]]
*'''1978-79''' - 15° in [[Serie D]] - '''Retrocesso e ripescato'''
*'''1979-80''' - 2° in [[Serie D]] - '''Promosso in [[Serie C2]] dopo spareggio con la Pro Vasto'''
*'''1980-81''' - 6° in [[Serie C2]]
*'''1981-82''' - 8° in [[Serie C2]]
*'''1982-83''' - 5° in [[Serie C2]]
*'''1983-84''' - 6° in [[Serie C2]]
 
L'[[Serie C2 2001-2002|anno seguente]] il Martina si ripeté, e dopo 15 anni, Martina Franca riconquistò la Serie C1. Anche nella [[Serie C1 2002-2003|nuova categoria]] i biancoazzurri furono protagonisti sfiorando la promozione in Serie B, fermati solo dal {{Calcio Pescara|N}} nella finale play-off.
|valign="top"|
 
Nel 2006-2007 i biancazzurri giocarono una gara di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Juventus|N}}, quell'anno retrocessa in Serie B dopo lo scandalo [[Calciopoli]] ove al primo turno finì 3-0 per la compagine bianconera<ref name="10 cose" />.
*'''1984-85''' - 9° in [[Serie C2]]
*'''1985-86''' - 2° in [[Serie C2]] - '''Promosso in [[Serie C1]]'''
*'''1986-87''' - 17° in [[Serie C1]] - '''Retrocesso in [[Serie C2]]'''
*'''1987-88''' - 7° in [[Serie C2]]
*'''1988-89''' - 7° in [[Serie C2]]
*'''1989-90''' - 16° in [[Serie C2]] - '''Retrocesso e ripescato'''
*'''1990-91''' - 18° in [[Serie C2]] - '''Retrocesso in [[Interregionale]]'''
*'''1991-92''' - 5° in [[Interregionale]]
*'''1992-93''' - 3° in [[Interregionale]]
*'''1993-94''' - 14° in [[Interregionale]]
*'''1994-95''' - 17° in [[Interregionale]] - '''Retrocesso in [[Eccellenza]]'''
*'''1995-96''' - 1° in [[Eccellenza]] - '''Promosso in [[Interregionale]]'''
*'''1996-97''' - 10° in [[Serie D]]
*'''1997-98''' - 14° in [[Serie D]]
*'''1998-99''' - 11° in [[Serie D]]
*'''1999-00''' - 3° in [[Serie D]]
*'''2000-01''' - 1° in [[Serie D]] - '''Promosso in [[Serie C2]]'''
*'''2001-02''' - 1° in [[Serie C2]] - '''Promosso in [[Serie C1]]'''
*'''2002-03''' - 3° in [[Serie C1]] - Perde finale playoff con il Pescara e viene respinto il ripescaggio in [[Serie B]] in favore della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
*'''2003-04''' - 13° in [[Serie C1]]
*'''2004-05''' - 11° in [[Serie C1]]
*'''2005-06''' - 8° in [[Serie C1]]
*'''2006-07''' - 14° in [[Serie C1]] - Vince playout con il San Marino
*'''2007-08''' - 18° in [[Serie C1]] - '''Retrocesso in Seconda divisione'''. Il 30 giugno fallisce.
*'''2008-09''' [[Prima Categoria]] - Basta Nicola acquista il titolo di prima categoria.Arriva 2° e ripescata in Promozione.
*'''2009-10''' [[Promozione]] - Titolo acquistato dall'avv.Antonio Donato Muschio Schiavone,programma quinquennale per risalire nel calcio che conta.
</div>
|}
|}<noinclude>
 
Dopo la retrocessione in Serie C2, al termine della stagione di [[Serie C1 2007-2008]], il Martina non si iscrisse al campionato per assenza dei requisiti economici<ref name="fallimento 2008" /> cui seguì la morte del vicepresidente e principale azionista Lino Cassano.
==Rosa 2007-08==
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#0080FF;">Portieri</span>
|-
 
=== 2008-2016: A.S.D. Martina e A.S. Martina Franca 1947 ===
|-
Nel 2008 il sodalizio martinese rinacque ripartendo dalla Prima Categoria Pugliese prima come ''Associazione Sportiva Dilettantistica Gioventù Martina''<ref name="asd martina" /> grazie ad alcuni imprenditori, capitanati da Nicola Basta prima e dall'avvocato Donato Antonio Muschio Schiavone, successivamente, come ''Associazione Sportiva Dilettantistica Martina''<ref name="10 cose" />.
|||{{Bandiera|Brasile}} [[Maximinio Montresor]] <br />
|-
|||{{Bandiera|Italia}} [[Paolo Pirchio]] <br />
|-
 
Il Martina nella stagione 2009-2010 vinse il campionato di Promozione ai play-off e venne promossa in Eccellenza. Nell'anno successivo, la società dell'{{Calcio Ostuni|N}}, militante in Serie D, propose al Martina uno scambio dei titoli sportivi che gli avrebbe permesso una doppia promozione<ref>{{cita web|autore=Piero Argentiero|url=http://www.brindisireport.it/sport/calcio-in-crisi-di-sponsor-e-di-risorse-ecco-la-mappa-delle-sofferenze.html|titolo=Calcio in crisi di sponsor e di risorse. La mappa delle sofferenze|sito=brindisireport.it|data=27 giugno 2010|accesso=4 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160704210419/http://www.brindisireport.it/sport/calcio-in-crisi-di-sponsor-e-di-risorse-ecco-la-mappa-delle-sofferenze.html|dataarchivio=4 luglio 2016|urlmorto=no}}</ref>, ma dopo un primo interesse iniziale la società decise di rinunciare partecipando all'Eccellenza Puglia.
|}
 
Nella stagione di [[Eccellenza Puglia 2010-2011]] dopo una lunga lotta con l'{{Calcio Cerignola|N}}, conclusasi solo ai tempi supplementari dello spareggio promozione il Martina venne promosso in Serie D.
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#0080FF" | <span style="color:#FFFFFF;">Difensori</span>
|-
|||{{Bandiera|Brasile}} [[Rodrigo De Lazzari]] <br />
|-
 
Con la vittoria del campionato di [[Serie D 2011-2012]] battendo per 2-1 all'ultima giornata la diretta rivale {{Calcio Sarnese|N}}, il Martina nel giro di quattro anni tornò in Lega Pro Seconda Divisione<ref name="Martina-Sarnese" />.
|-
 
|||{{Bandiera|Italia}} [[Raffaele Gambuzza]] <br />
Il 21 giugno 2012 venne cambiata la denominazione in ''Associazione Sportiva Martina Franca 1947'' iscritta al girone B della Lega Pro Seconda Divisione ove nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]] i biancazzurri partirono bene, chiudendo il girone d'andata in lotta per la zona play-off, successivamente, dopo un girone di ritorno altalenante, nel quale non vinse nessuna partita in casa, la squadra conquistò comunque la salvezza all'ultima giornata, dopo il pareggio interno col {{Calcio Borgo a Buggiano|N}} (2-2).
|-
 
|||{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Durante]] <br />
Nella stagione successiva in Lega Pro Seconda Divisione, i biancazzurri concludono in tredicesima posizione, venendo retrocessi sul campo in Serie D, poi, il 1º agosto 2014 vengono ripescati nella nuova Lega Pro unica a completamento organici.
|-
 
|||{{Bandiera|Italia}} [[Pietro Mariniello]] <br />
Nel giugno 2016, il club non riesce a raccogliere i fondi necessari per l'iscrizione al campionato di Lega Pro e ne viene escluso dalla competizione<ref>{{cita web|autore=Sebastian Donzella|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/martina-addio-lega-pro-126721|titolo=Martina, addio Lega Pro|sito=tuttolegapro.com|data=30 giugno 2016|accesso=4 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160704140616/http://www.tuttolegapro.com/altre-news/martina-addio-lega-pro-126721|dataarchivio=4 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
|-
 
|||{{Bandiera|Italia}} [[Marco Fanelli]] <br />
=== 2016: A.S.D. Martina Calcio 1947 ===
|-
Dopo il fallimento del precedente sodalizio, il 30 agosto 2016 viene fondata, grazie all'azione propulsiva di un gruppo di tifosi facenti capo al ''Gruppo Kompatto'', l{{'}}''Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947''<ref name=asdmartina47/>. Presidente del nuovo sodalizio è l'imprenditore Piero Lacarbonara<ref>{{Cita web|url=http://www.blunote.it/news/269875580422/martina-pres-lacarbonara-voglio-vincere-il-campionato|titolo=MARTINA, Pres. Lacarbonara: "Voglio vincere il campionato"|editore=http://www.blunote.it/|data=3 settembre 2016|accesso=24 settembre 2016}}</ref>. Il 9 settembre 2016 viene ufficializzata la partecipazione al campionato regionale di Prima Categoria<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosporttaranto.com/news/24760454662/asd-martina-ufficiale-la-partecipazione-al-campionato-di-prima-categoria|titolo=ASD Martina, ufficiale la partecipazione al campionato di Prima Categoria|editore=http://www.tuttosporttaranto.com/|data=9 settembre 2016|accesso=24 settembre 2016}}</ref>. La società affida la guida tecnica al mister Gidiuli e costruisce subito una compagine composta anche da tanti calciatori martinesi con l'obiettivo dichiarato di vincere al primo colpo. Tra i colpi più importanti Sergio De Tommaso, protagonista del ritorno in Serie D di qualche anno prima. Il campionato parte subito con una sconfitta in trasferta, a Ginosa, ma subito dopo la squadra inizia a macinare vittorie rendendosi protagonista di un duello a distanza con la Vigor Moles, vinto alla fine dalla compagine itriana, la quale chiude il campionato con 66 punti (contro i 65 della Vigor Moles) frutto di 22 vittorie 0 pareggi e 2 sconfitte, 83 gol fatti e solo 12 subiti. Giuseppe Birtolo si laurea anche capocannoniere del campionato con 22 gol.
|||{{Bandiera|Italia}} [[Nicola Ficano]] <br />
 
|-
La stagione successiva vede il Martina inserito nel girone A di Promozione con squadre del centro-nord della regione; la squadra termina il campionato in quinta posizione, non disputando comunque i play-off a causa della differenza di punti, superiore a sette, dalla seconda classificata.
|||{{Bandiera|Italia}} [[Nazzareno Scopelliti]] <br />
 
|-
La stagione 2018-2019 vede di nuovo la squadra partecipare al girone A di Promozione. La società in estate opera un profondo rinnovamento, affidando l'incarico di allenatore a Giacomo Marasciulo. Il campionato viene concluso al secondo posto alle spalle del San Marco in Lamis. L'ampio margine dalla quinta classificata (23 punti), garantisce l'approdo diretto in finale play-off. L'avversario è l'Audace Barletta, in una partita secca. Il Martina vince per due a zero e conquista la promozione in [[Eccellenza Puglia 2019-2020|Eccellenza]].
|||{{Bandiera|Italia}} [[Alessio Mariotti]] <br />
 
|-
Nel mese di novembre 2019 il presidente Piero Lacarbonara rassegna le sue dimissioni. Nel mese successivo, nonostante una raccolta fondi ad hoc intrapresa dalla tifoseria, il titolo sportivo viene formalmente consegnato al comune e le società interrompe le attività, a causa di problemi economici<ref>{{Cita web|url=http://www.martinacalcio.it/la-societa-del-martina-calcio-sospende-le-attivita/|titolo=La società del Martina Calcio sospende le attività|editore=http://www.martinacalcio.it/|data=18 dicembre 2019|accesso=12 gennaio 2020|dataarchivio=12 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200112120457/http://www.martinacalcio.it/la-societa-del-martina-calcio-sospende-le-attivita/|urlmorto=sì}}</ref>.
|||{{Bandiera|Italia}} [[Gabriele Murazzo]] <br />
Dopo anni di risalita il Martina nel 2022 torna in serie D ottenendo un ottavo posto nella stagione 2022-2023 e partecipando nel 2023-2024 ai pla-yoff per accedere alla Serie C, perdendo la finale con il Nardò.
|-
 
|||{{Bandiera|Italia}} [[Francesco Sblano]] <br />
== Cronistoria ==
|-
{| class="toccolours" style="background:white"
|||{{Bandiera|Brasile}} [[Wanderson Scardovelli]] <br />
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #007FFF; background:white; color:#007FFF" | Cronistoria del Martina Calcio 1947 S.S.D.
|-
|- style="font-size:93%"
|||{{Bandiera|Italia}} [[Andrea Solidoro]] <br />
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
* 1947 - Fondazione dell{{'}}'''Associazione Sportiva Martina'''.
* [[Prima Divisione 1947-1948|1947-1948]] - 3º nel girone B della Prima Divisione Puglia.
* [[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]] - 1º nel girone B della Prima Divisione Puglia. '''Promosso in Promozione''' dopo aver vinto gli spareggi.
* [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] - 5º nel girone N delle Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951|1950-1951]] - 8º nel girone N della Promozione.
* [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] - 9º nel girone N della Promozione. ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] - 9º in Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1953-1954|1953-1954]] - 9º in Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1954-1955|1954-1955]] - 9º in Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1955-1956|1955-1956]] - 10º in Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1956-1957|1956-1957]] - 2º in Promozione Puglia. '''Ripescato nel Campionato Interregionale - Seconda Categoria'''.
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] - 3º nel girone G del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 4º nel girone G del Campionato Interregionale.
* [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] - 6º nel girone E della Serie D.
----
* [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] - 9º nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] - 17º nel girone E della Serie D. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* [[Prima Categoria Puglia 1962-1963|1962-1963]] - 5º nel girone B della Prima Categoria Puglia.
* [[Prima Categoria Puglia 1963-1964|1963-1964]] - 4º nel girone B della Prima Categoria Puglia.
* [[Prima Categoria Puglia 1964-1965|1964-1965]] - 2º nel girone B della Prima Categoria Puglia.
* [[Prima Categoria Puglia 1965-1966|1965-1966]] - 1º nel girone B della Prima Categoria Puglia. '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 5º nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 4º nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] - 6º nel girone H della Serie D.
* [[Associazione Sportiva Martina 1969-1970|1969-1970]] - 1º nel girone H della [[Serie D 1969-1970|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
----
* [[Associazione Sportiva Martina 1970-1971|1970-1971]] - 11º nel girone C della [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Martina 1971-1972|1971-1972]] - 19º nel girone C della [[Serie C 1971-1972|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 5º nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 18º nel girone H della Serie D. ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione Puglia 1974-1975|1974-1975]] - 1º nel girone B della Promozione Puglia. '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 6º nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - 7º nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] - 11º nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] - 15º nel girone E della Serie D. Retrocesso in Promozione e successivamente ripescato.
* [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] - 2º nel girone E della Serie D dopo aver vinto lo spareggio. '''Promosso in Serie C2'''.
----
* [[Associazione Sportiva Martina 1980-1981|1980-1981]] - 6º nel girone D della [[Serie C2 1980-1981|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Martina 1981-1982|1981-1982]] - 10º nel girone D della [[Serie C2 1981-1982|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Martina 1982-1983|1982-1983]] - 5º nel girone C della [[Serie C2 1982-1983|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Martina 1983-1984|1983-1984]] - 7º nel girone C della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Martina 1984-1985|1984-1985]] - 9º nel girone C della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Martina 1985-1986|1985-1986]] - 2º nel girone C della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Martina 1986-1987|1986-1987]] - 15º nel girone B della [[Serie C1 1986-1987|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
: Semifinale di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Martina 1987-1988|1987-1988]] - 7º nel girone C della [[Serie C1 1987-1988|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Martina 1988-1989|1988-1989]] - 7º nel girone C della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Martina 1989-1990|1989-1990]] - 16º nel girone D della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]]. Retrocesso nel Campionato Interregionale e successivamente ripescato.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Martina 1990-1991|1990-1991]] - 18º nel girone C della [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]]. ''Retrocesso nel Campionato Interregionale''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 5º nel girone I del Campionato Interregionale.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale) 1991-1992|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 3º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1992-1993|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 14º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
: Semifinale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1993-1994|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 17º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti. ''Retrocesso in Eccellenza''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1994-1995|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Eccellenza Puglia 1995-1996|1995-1996]] - 1º in Eccellenza Puglia. '''Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti'''.
: Terzo turno di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
* 1996 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Martina 1947'''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]] - 10º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1996-1997|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]] - 15º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1997-1998|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 11º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1998-1999|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 3º nel girone H della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Associazione Calcio Martina 1947 2000-2001|2000-2001]] - 1º nel girone H della [[Serie D 2000-2001|Serie D]]. '''Promosso in Serie C2'''.
: Semifinale di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]].
: Turno preliminare di [[Serie D 2000-2001#Poule scudetto|Poule Scudetto]].
* [[Associazione Calcio Martina 1947 2001-2002|2001-2002]] - 1º nel girone C della [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Martina 1947 2002-2003|2002-2003]] - 3º nel girone B della [[Serie C1 2002-2003|Serie C1]]. Perde la finale dei play-off.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Martina 1947 2003-2004|2003-2004]] - 12º nel girone B della [[Serie C1 2003-2004|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Martina 1947 2004-2005|2004-2005]] - 11º nel girone B della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Martina 1947 2005-2006|2005-2006]] - 8º nel girone B della [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
: Qualificazioni ai sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Martina 1947 2006-2007|2006-2007]] - 14º nel girone B della [[Serie C1 2006-2007|Serie C1]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Martina 1947 2007-2008|2007-2008]] - 18º nel girone B della [[Serie C1 2007-2008|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* 2008 - L'Associazione Calcio Martina 1947 non si iscrive al campionato. Viene fondata l{{'}}'''Associazione Sportiva Dilettantistica Gioventù Martina''' che viene ammessa in [[Prima Categoria]].
* 2008-2009 - 2º nel girone B della Prima Categoria Puglia. '''Ripescato in Promozione'''.
: Seconda fase di Coppa Puglia.
* 2009-2010 - 2º nel girone B della Promozione Puglia. '''Promosso in Eccellenza''' dopo aver vinto i play-off.
: Ottavi di finale di Coppa Italia Promozione Puglia.
----
* 2010 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Martina'''.
* [[Eccellenza Puglia 2010-2011|2010-2011]] - 1º nel girone A dell'Eccellenza Puglia dopo aver vinto lo spareggio. '''Promosso in Serie D'''.
: Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Martina 2011-2012|2011-2012]] - 1º nel girone H della [[Serie D 2011-2012|Serie D]]. '''Promosso in Lega Pro Seconda Divisione'''.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]].
: Semifinale di [[Serie D 2011-2012#Poule scudetto|Poule Scudetto]].
* 2012 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Martina Franca 1947'''.
* [[Associazione Sportiva Martina Franca 1947 2012-2013|2012-2013]] - 12º nel girone B della [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|Lega Pro Seconda Divisione]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Sportiva Martina Franca 1947 2013-2014|2013-2014]] - 13º nel girone B della [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|Lega Pro Seconda Divisione]]. Retrocesso in Serie D e successivamente riammesso.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Sportiva Martina Franca 1947 2014-2015|2014-2015]] - 14º nel girone C della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Sportiva Martina Franca 1947 2015-2016|2015-2016]] - 16º nel girone C della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* 2016 - L'Associazione Sportiva Martina Franca 1947 non si iscrive al campionato. Viene fondata l{{'}}'''Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947''' che viene ammessa in [[Prima Categoria]].
* 2016-2017 - 1º nel girone B della Prima Categoria Puglia. '''Promosso in Promozione'''.
: Prima fase di Coppa Puglia.
* 2017-2018 - 5º nel girone A della Promozione Puglia.
: Quarti di finale di Coppa Italia Promozione Puglia.
* 2018-2019 - 2º nel girone A della Promozione Puglia. '''Promosso in Eccellenza''' dopo aver vinto i play-off.
: Semifinale di Coppa Italia Promozione Puglia.
* [[Eccellenza Puglia 2019-2020|2019-2020]] - 12º in Eccellenza Puglia.
: Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
----
* [[Eccellenza Puglia 2020-2021|2020-2021]] - 2º nel girone B dell'Eccellenza Puglia. Perde la semifinale dei play-off.
: Seconda fase di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
* [[Eccellenza Puglia 2021-2022|2021-2022]] - 1º nel girone B dell'Eccellenza Puglia. Perde lo spareggio. '''Promosso in Serie D''' dopo aver vinto i play-off nazionali.
: Finale di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
* [[Serie D 2022-2023|2022-2023]] - 8º nel girone H della Serie D.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2022-2023|Coppa Italia Serie D]].
* 2023 - Cambia denominazione in '''Martina Calcio 1947 Società Sportiva Dilettantistica'''.
* [[Serie D 2023-2024|2023-2024]] - 2º nel girone H della Serie D. Perde la finale dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2023-2024|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2024-2025|2024-2025]] - 3º nel girone H della Serie D. Perde la finale dei play-off.
: Semifinale di [[Coppa Italia Serie D 2024-2025|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2025-2026|2025-2026]] - ? nel girone H della Serie D.
: ? di [[Coppa Italia Serie D 2025-2026|Coppa Italia Serie D]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
=== Colori ===
!colspan="2" align=center bgcolor="#FFFFFF" | <span style="color:#0080FF;">Centrocampisti</span>
I colori della maglia del Martina Calcio sono l'[[azzurro]] e il [[bianco]].
|-
 
=== Simboli ufficiali ===
|-
==== Stemma ====
|||{{Bandiera|Italia}} [[Mauro Agostino]] <br />
Lo stemma del Martina è composto da un [[Cavallo (araldica)|cavallo]] rampante e come sfondo la Basilica di San Martino e i portici di Martina Franca<ref>{{cita web|url=http://www.cisterninonotizie.it/calcio-martina-franca-ripescato-lega-pro-la-dichiarazione-dellassessore-comunale-stefano-coletta/|titolo=Calcio: Martina Franca ripescato in Lega Pro. La dichiarazione dell’assessore comunale Stefano Coletta|editore=cisterninonotizie.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129073707/http://www.cisterninonotizie.it/calcio-martina-franca-ripescato-lega-pro-la-dichiarazione-dellassessore-comunale-stefano-coletta/|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref>.
|-
 
|||{{Bandiera|Italia}} [[Vincenzo Cellammare]] <br />
==== Inno ====
|-
L'inno della squadra si intitola ''Martina Alè'', cantato da Nadia Marangi.
|||{{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Almany Doumbia]] <br />
 
|-
== Strutture ==
|||{{Bandiera|Italia}} [[Stefano Fattori]] <br />
=== Stadio ===
|-
{{vedi anche|Stadio Giuseppe Domenico Tursi}}
|||{{Bandiera|Italia}} [[Roberto Iacoponi]] <br />
L'impianto da gioco del Martina è lo [[stadio Giuseppe Domenico Tursi]]. Il campo di gioco su cui insiste lo stadio di [[Martina Franca]] pare fosse di proprietà della famiglia Aquaro che lo donò al Comune nel 1947<ref name="10 cose" /><ref name="Solinas229">{{Cita|Solinas|pag. 229}}.</ref>. Al momento dell'inaugurazione, l'impianto era dotato semplicemente di una tribuna naturale.
|-
 
|||{{Bandiera|Italia}} Francesco La Rosa <br />
Nel 1964 fu costruita la prima tribuna in metallo per {{formatnum:800}} spettatori, ricostruita in cemento armato nel 1986 in occasione della prima promozione in Serie C1 della compagine biancazzurra<ref name="Solinas229"/>. La curva nord, in metallo, fu costruita nel 2001 poco prima della seconda promozione in Serie C1 mentre il settore ospiti ha assunto la conformazione definitiva con l'ampliamento del 2004<ref name="Solinas230"/>.
|-
 
|||{{Bandiera|Italia}} [[Luca Leone]] <br />
Lo stadio fu intitolato a Giuseppe Domenico Tursi, allenatore, magazziniere e massaggiatore del Martina, oltre che custode dello stadio, nel novembre 1986.<ref name=Solinas230>{{Cita|Solinas|pag. 230}}.</ref>.
|-
 
|||{{Bandiera|Italia}} [[Francesco Portosi]] <br />
L'impianto dispone di una capienza effettiva di {{formatnum:6000}} posti a sedere, ridotta però a {{formatnum:4000}}<ref name="stadio">{{Cita web|url=http://www.martinacalcio.it/g-d-tursi/|titolo=G. D. Tursi|sito=martinacalcio.it|accesso=4 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160704133944/http://www.asmartinafranca1947.it/g-d-tursi/|dataarchivio=4 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
|-
 
|||{{Bandiera|Italia}} [[Raffaele Poziello]] <br />
Nella stagione 2016-2017 il Martina disputa le prime partite di campionato presso lo stadio Pergolo, a causa dell'inagibilità del Tursi. A stagione in corso, ultimati i lavori, il Martina torna a disputare le partite nel nello stadio Tursi<ref>{{Cita web|url=http://www.valleditrianews.it/2016/09/09/tursi-inagibile-coletta-colpa-della-vecchia-societa-commissario-arrivi-ad-un-compromesso/|titolo=Tursi inagibile. Coletta: “Colpa della vecchia società. Il commissario arrivi ad un compromesso”|editore=http://www.valleditrianews.it/|data=9 settembre 2016|accesso=24 settembre 2016}}</ref>.
|-
 
|||{{Bandiera|Italia}} [[Mirko Tursi]] <br />
=== Centro di allenamento ===
La sede degli allenamenti del Martina è lo stadio Giuseppe Domenico Tursi.
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Di seguito sono riportati i membri dell'organigramma del Martina Franca<ref>{{cita web|url=http://www.martinacalcio.it/organigramma/|titolo=Organigramma|editore=http://www.martinacalcio.it/|accesso=24 settembre 2016|dataarchivio=26 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160926235109/http://www.martinacalcio.it/organigramma/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
{{riquadro|col1=#007FFF|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Piero Lacarbonara - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Luciano Soldano - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Nico Raguso - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Alessio Carrieri - Team manager
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Romanelli - Responsabile logistica
* {{Bandiera|ITA}} Emanuele Santoruvo - Segretario organizzativo
* {{Bandiera|ITA}} Emma Soldano - Responsabile Marketing
* {{Bandiera|ITA}} Tonino Basta - Dirigente accompagnatore ufficiale
* {{Bandiera|ITA}} Nicola Vasco - Responsabile settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} Donatella Giglio - Responsabile comunicazione
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Dellisanti - Addetto stampa
* {{Bandiera|ITA}} Martino Tagliente - Responsabile merchandising
}}
 
=== Sponsor ===
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#007FFF|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 2011-2022 [[Joma]]
* 2022-2024 Devis
* 2024- [[Mizuno]]
}}
|}
 
== Diffusione nella cultura di massa ==
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
Nel gennaio del 2017 il Martina ha apposto sulle proprie maglie da gioco la copertina del romanzo ''Candore'' dello scrittore tifoso [[Mario Desiati]], nativo di [[Locorotondo]] ma cresciuto a [[Martina Franca]]. È il primo caso in cui un libro funge da sponsor ad una squadra di calcio<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/edizione/bari/martina-franca-un-libro-al-posto-dello-sponsor-sulle-maglie-della-squadra-di-calcio/265190/265568|titolo=Martina Franca, un libro al posto dello sponsor sulle maglie della squadra di calcio|editore=https://video.repubblica.it/|data=16 gennaio 2017|accesso=9 marzo 2018}}</ref>.
!colspan="2" align=center bgcolor="#0080FF" | <span style="color:#FFFFFF;">Attaccanti</span>
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Martina Calcio 1947}}
Di seguito sono riportati gli elenchi degli allenatori e presidenti del Martina Franca<ref>{{cita|Almanacchi|edizione 1972 p. 268, edizione 1973 p. 268, edizione 1982 p. 299, edizione 1983 p. 299, edizione 1984 p. 307, edizione 1985 p. 305, edizione 1986 p. 311, edizione 1987 p. 315, edizione 1988 p. 308, edizione 1989 p. 327, edizione 1990 p. 332, edizione 1991 p. 323, edizione 1992 p. 325, edizione 2004 p. 362, edizione 2005 p. 369, edizione 2006 p. 395, edizione 2007 p. 418, edizione 2008 p. 428, edizione 2009 p. 427}}.</ref>.
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#007FFF|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Roberto Di Mitri
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Roberto Di Mitri (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Paradiso]] (Fase finale)
* 1949-1951 {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Paradiso
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Adolfo Bolognini]]
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Paradiso (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]] (13ª-30ª)
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Filippo Calabrese (1ª-9ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Jusco (10ª-30ª)
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Francesco Jusco (1ª-9ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Gino D'Arcangelo (10ª-28ª)
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Adolfo Bolognini (1ª-10ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Accardo (11ª-32ª)
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Ziz]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} Mario Sandron
* 1958-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Castignani]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} Pietro Castignani (1ª-24ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Mario Sandron (25ª-34ª)
* 1962-1964 {{Bandiera|ITA}} Antonio Accardo
* 1964-1966 {{Bandiera|ITA}} Mario Sandron
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Mario Sandron (1ª-14ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]] (15ª-34ª)
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Giacomo Blason
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Francesco Pellegrini
* 1969-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Biagio Catalano]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Mialich]] (1ª-7ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Pellegrini (8ª-22ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Mario Laudisa (23ª-38ª)
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Biagio Catalano
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Biagio Catalano (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Carapellese]] (19ª-34ª)
* 1974-1976 {{Bandiera|ITA}} Francesco Pellegrini
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Ciannameo]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Pantini (1ª-13ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bonanno]] (14ª-27ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Di Gregorio (28ª-34ª)
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Francesco Pellegrini
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Mario Laudisa e {{Bandiera|ITA}} Fulvio Lanzillotti (1ª-5ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Pirazzini]] (6ª-34ª e spareggio)
* 1980-1982 {{Bandiera|ITA}} Luciano Pirazzini
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Russo (calciatore)|Mario Russo]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Mammì]] (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Di Gregorio (19ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Emilio Zanotti (20ª-34ª)
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Carrano]] (1ª-26ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Mario Laudisa e {{Bandiera|ITA}} Dino Orlando (27ª-34ª)
* 1985-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Pelagalli]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Boccolini]] (1ª-28ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Di Gregorio (29ª-34ª)
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Pinna]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Bruno Pinna (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fantini]] (19ª-34ª)
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Aristei]] (1ª-14ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Tripepi (15ª-16ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Luciano Aristei (17ª-34ª)
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Di Gregorio (1ª-2ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Dino Orlando (3ª-20ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Di Gregorio (21ª-34ª)
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Sabia (1ª-14ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Manuel Marini (15ª-16ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pantaleo De Gennaro]] (17ª-23ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Giacomo Pettinicchio (24ª-34ª)
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Vito Sgobba
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Antonio Tripepi (1ª-6ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Arcangelo Conserva (7ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Palumbo (12ª-34ª)
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Vito Totaro (1ª-7ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Fernando Argentieri (8ª-9ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Cosimo Presicci (10ª-26ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Fernando Argentieri (27ª-30ª)
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Palumbo (1ª-19ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Arcangelo Conserva (20ª-23ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio La Palma]] (24ª-34ª)
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Antonio La Palma (1ª-6ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Dino Orlando (7ª-36ª)
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Arcangelo Conserva (1ª-4ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Carmine Pugliese (5ª-14ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Sorrentino]] (15ª-34ª)
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Vito Sgobba (1ª-7ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Boccolini (8ª-34ª)
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Luigi Boccolini
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Patania]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Auteri]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Roberto Chiancone (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Sauro Trillini (13ª-34ª)
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Sauro Trillini (1ª-13ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Giovanni Simonelli]] (14ª-34ª)
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rizzo]] (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Andrea Pensabene (9ª-26ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]] (27ª-34ª e play-out)
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Pellegrino]] (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Camplone]] (9ª-24ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Florimbi]] (25ª-34ª)
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Ambrogio Lella
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Armando Santostasi (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Ciraci (9ª-30ª e play-off)
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Antonio Ciraci (1ª-19ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Francioso]] (20ª-34ª e spareggio)
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Francesco Bitetto
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Ciullo (lug.-ago.)
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Di Meo (1ª-21ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Bitetto (22ª-34ª)
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Bocchini (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Napoli]] (19ª-34ª)
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Ciullo (1ª-32ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Eduardo Imbimbo (33ª-38ª)
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Salerno (lug.-ago.)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Incocciati]] (1ª-19ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Cari]] (20ª-23ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Franceschini]] (24ª-34ª e play-out)
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Gidiuli
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Gidiuli (1ª-5ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Vito Sgobba (6ª-21ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Sergio De Tommaso e {{Bandiera|ITA}} Andrea Gaveglia (22ª-30ª)
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} Giacomo Marasciulo
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} Giacomo Marasciulo (1ª-15ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Caroli (16ª-25ª)
* 2020-2025 {{Bandiera|ITA}} Massimo Pizzulli
* 2025- {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Laterza
{{Div col end}}
}}
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#007FFF|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1947-1952 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Serio<ref name="10 cose" />
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Carenza
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Domenico Dilonardo
* 1954-1964 {{Bandiera|ITA}} Angelo Pizzigallo
* 1964-1974 {{Bandiera|ITA}} Benito Semeraro
* 1974-1980 {{Bandiera|ITA}} Vito Torrente
* 1980-1986 {{Bandiera|ITA}} Franco Marangi
* 1986-1991 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Dell'Erba
* 1991-1998 {{Bandiera|ITA}} Giustino Caroli
* 1998-2008 {{Bandiera|ITA}} Gianfranco Chiarelli
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Nicola Basta
* 2009-2015 {{Bandiera|ITA}} Donato Muschio Schiavone<ref>{{cita web|autore=Giovanni Gulli|url=http://www.salentosport.net/lecce-news/lega-pro/74690-martina-franca-clamoroso-muschio-schiavone-lascia-la-societa-scelta-migliore-in-assoluto/|titolo=MARTINA FRANCA – Clamoroso, Muschio Schiavone lascia la società: “Scelta migliore in assoluto”|sito=salentosport.net|data=18 maggio 2015|urlarchivio=https://archive.is/20160704024216/http://www.salentosport.net/lecce-news/lega-pro/74690-martina-franca-clamoroso-muschio-schiavone-lascia-la-societa-scelta-migliore-in-assoluto/|dataarchivio=4 luglio 2016|urlmorto=no}}</ref>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Lippolis
*: {{Bandiera|ITA}} Luca Tilia<ref>{{cita web|autore=Giovanni Gulli|url=http://www.salentosport.net/lecce-news/lega-pro/121342-martina-franca-tilia-si-dimette-ecco-chi-ringrazio-e-chi-non-ringrazio/|titolo=MARTINA FRANCA – Tilia si dimette: “Ecco chi ringrazio e chi non ringrazio…”|sito=salentosport.net|data=31 maggio 2016|accesso=4 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160704141155/http://www.salentosport.net/lecce-news/lega-pro/121342-martina-franca-tilia-si-dimette-ecco-chi-ringrazio-e-chi-non-ringrazio/|dataarchivio=4 luglio 2016|urlmorto=no}}</ref>
* 2016- {{Bandiera|ITA}} Piero Lacarbonara
{{Div col end}}
}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Martina Calcio 1947}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni interregionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 2001-2002|2001-2002]] (girone C)
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|3}}'''
:[[Serie D 1969-1970|1969-1970]] (girone H), [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] (girone H), [[Serie D 2011-2012|2011-2012]] (girone H)
 
=== Competizioni regionali ===
*'''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:[[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]] (girone B)
 
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|3}}'''
:[[Eccellenza Puglia 1995-1996|1995-1996]], [[Eccellenza Puglia 2010-2011|2010-2011]], [[Eccellenza Puglia 2021-2022|2021-2022]] (girone B)
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione Puglia 1974-1975|1974-1975]] (girone B)
 
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|2}}'''
:[[Prima Categoria Puglia 1965-1966|1965-1966]] (girone B), 2016-2017 (girone B)
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=3| '''{{big|3º|2}}'''|| '''Serie C''' || '''2''' || [[Serie C 1970-1971|1970-1971]] || [[Serie C 1971-1972|1971-1972]] || rowspan=3| '''11'''
|||{{Bandiera|Argentina}} [[Gaston Nicolas Ezequiel Lucano]] <br />
|-
| '''Serie C1''' || '''7''' || [[Serie C1 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''2''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=5| '''{{big|4º|2}}'''|| '''Promozione''' || '''3''' || [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan=5| '''33'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''16''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 2025-2026|2025-2026]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''11''' || [[Serie C2 1980-1981|1980-1981]] || [[Serie C2 2001-2002|2001-2002]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| rowspan=4| '''{{big|5º|2}}''' || '''Campionato Interregionale - Seconda Categoria''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] || rowspan=4| '''12'''
|||{{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Caccavallo]] <br />
|-
| '''Serie D''' || '''4''' || [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie D 2011-2012|2011-2012]]
|||{{Bandiera|Italia}} [[Francesco Cardone]] <br />
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]
|||{{Bandiera|Italia}} [[Fabio Ceccarelli]] <br />
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''6''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
|||{{Bandiera|Italia}} [[Nico De Lucia]] <br />
|-
|||{{Bandiera|Italia}} [[Rosario Genova]] <br />
|-
|||{{Bandiera|Italia}} [[Francesco Piccolo calc|Francesco Piccolo]] <br />
|}
 
=== Partecipazione alle coppe ===
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan{| class="2"wikitable align=center" bgcolorwidth="#DDDDDD100%" | Allenatore
! width="25%" | Competizione
! width="15%" | Partecipazioni
! width="20%" | Debutto
! width="20%" | Ultima stagione
! width="10%" | Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''3''' || [[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]] || [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]] ||'''3'''
|{{Bandiera|Italia}} [[Carlo Florimbj]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Semiprofessionisti''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|1980-1981]] || rowspan=3 | '''22'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''17''' || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]] || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|2007-2008]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Lega Pro''' || '''4''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|2012-2013]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
|-
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''7''' || [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|1999-2000]] || [[Coppa Italia Serie D 2025-2026|2025-2026]] || '''7'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Poule Scudetto''' || '''2''' || [[Serie D 2000-2001#Poule Scudetto|2000-2001]] || [[Serie D 2011-2012#Poule Scudetto|2011-2012]] || '''2'''
|}
<br clear=all>
 
=== Statistiche di squadra ===
<br style="clear: left" />
Il Martina ha disputato 55 campionati di livello nazionale. Le partecipazioni ai campionati regionali sono invece 23. Mentre le partecipazioni alle coppe nazionali sono 33.
 
=== CollegamentiStatistiche esterniindividuali ===
Il record di presenze con la maglia del Martina è detenuto da Mario Laudisa con 426 presenze<ref name="10 cose" />. Nella stagione 1969-1970 il portiere del Martina Antonio De Iaco, stabilì il record italiano di imbattibilità con 691 minuti e solo 8 reti subite<ref name="10 cose" />.
*[http://www.acmartina.it Sito Ufficiale]
 
2009-2010 Promozione (ripescaggio)
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il principale raggruppamento ultras della squadra è rappresentato dai ragazzi della ''Curva Nord'' e dal gruppo ''Estremo Sostegno 2009''.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria del Martina sostiene due gemellaggi. Il principale lega gli ultras biancoazzurri a quelli granata del {{Calcio Nardò|N}}<ref name="tuttocalciocatania">{{cita web|url=http://www.tuttocalciocatania.com/2016/03/02/ultras-martina-gemellaggi-e-rivalita-sportive/|titolo=ULTRAS MARTINA: gemellaggi e rivalità sportive|sito=tuttocalciocatania.com|data=2 marzo 2016|accesso=4 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160704142524/http://www.tuttocalciocatania.com/2016/03/02/ultras-martina-gemellaggi-e-rivalita-sportive/|dataarchivio=4 luglio 2016|urlmorto=no}}</ref>. Quello con gli ultras del {{Calcio Teramo|N}}<ref name="tuttocalciocatania" /> è più che altro una sentita amicizia. Inoltre c'è un'amicizia anche con gli ultras del {{Calcio Bari|N}}, della {{Calcio Andria|N}} e del {{Calcio Barletta|N}}<ref name="tuttocalciocatania" /> .
 
La rivalità più sentita si ha nei confronti della tifoseria del {{Calcio Fasano|N}}<ref name="tuttocalciocatania" />, più precisamente nei confronti del gruppo degli ''Allentati''. Ci furono scontri anche nelle partite di [[calcio a 5]], [[pallamano]] e [[pallacanestro]]<ref name="tuttocalciocatania" />. Altra importante rivalità è con la tifoseria del {{Calcio Monopoli|N}} e con gli ultras del {{Calcio Taranto|N}}<ref name="tuttocalciocatania"/> esiste una rivalità molto sentita, tuttavia sono numerosi i derby in cui le due tifoserie si sono scontrate<ref>{{Cita web|url=http://www.tarantosupporters.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7560&catid=11:articoli&Itemid=104|titolo=Ultras Martina: conosciamoli meglio|editore=http://www.tarantosupporters.it/|4=data 12 ottobre 2007|accesso=6 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808054045/http://www.tarantosupporters.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7560&catid=11:articoli&Itemid=104|dataarchivio=8 agosto 2014}}</ref>. Altre rivalità in campo regionale si hanno nei confronti di {{Calcio Manfredonia|N}}<ref name="tuttocalciocatania" />, Locorotondo, Francavilla<ref>{{Cita web|url = https://www.sportpeople.net/lidentita-ritrovata-intervista-curva-nord-locorotondo/ |titolo = Curva Nord Locorotondo: amicizie e rivalità}}</ref> e {{Calcio Grottaglie|N}}, tutte amiche dei fasanesi e nei confronti della curva nord del {{Calcio Lecce|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.sportpeople.net/martina-lecce-scontri-tra-le-due-tifoserie/|titolo=Martina-Lecce: scontri tra le due tifoserie {{!}} Sport People|sito=www.sportpeople.net|lingua=it-IT|accesso=2018-06-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180613194144/https://www.sportpeople.net/martina-lecce-scontri-tra-le-due-tifoserie/|dataarchivio=13 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Rivalità degne di nota si hanno anche con i supporters di {{Calcio Frosinone|N}}<ref name="tuttocalciocatania" /><ref>{{cita web|url=http://www.rangers.it/fanzine/199frosinone.pdf|titolo=Rangers (approfondimento tifoseria Frosinone) - Serie B - 25º Anno - n. 199 - 3 Aprile 2009|editore=Rangers.it|data=3 aprile 2009|accesso=2 giugno 2014|formato=PDF}}</ref>, sorta intorno agli anni novanta, e {{Calcio Gallipoli|N}}<ref name="tuttocalciocatania"/>.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|calcio|Puglia}}
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome=Sandro|cognome=Solinas|titolo=Stadi d'Italia|anno=2012|editore=Goal Book|città=Pisa|cid=Solinas}}
*{{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|anno=1972-1973, 1982-1992, 2004-2009|editore=Panini edizioni|cid=Almanacchi}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sport in Puglia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Martina Franca storico}}
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Martina]]
{{Serie D}}
[[Categoria:Martina Franca]]
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|calcio}}
 
[[enCategoria:A.C. Martina Calcio 1947| ]]
[[fr:AC Martina]]
[[id:A.C. Martina]]
[[nl:AC Martina]]
[[pt:A.C. Martina]]