Lotario II di Supplimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corretto: "a causa"
 
(119 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Lotario II di Supplimburgo
|immagine = Lothar III. (Königslutter).jpg
|legenda = Lotario di Supplimburgo, affresco di fine Ottocento nella cattedrale di [[Königslutter am Elm|Königslutter]]
|titolo = [[Imperatore del Sacro Romano Impero|Imperatore dei Romani]]
|inizio regno = 4 giugno [[1133]]
|fine regno = 4 dicembre [[1137]]
|incoronazione = [[Roma]], 4 giugno [[1133]]
|titolo1 = [[Re dei Romani]]
|inizio regno1 = 13 settembre [[1125]]
|fine regno1 = 4 giugno [[1133]]
|incoronazione1 = [[Aquisgrana]], 13 settembre [[1125]]
|predecessore1 = [[Enrico V di Franconia|Enrico V]]
|successore1 = [[Corrado III di Svevia|Corrado III]]
|titolo2 = [[Duca di Sassonia]]
|inizio regno2 = 23 agosto [[1106]]
|fine regno2 = 4 dicembre [[1137]]<ref>nel [[1122]] il duca di Sassonia fu [[Ottone di Ballenstedt]]</ref>
|predecessore2 = [[Magnus di Sassonia|Magnus]]
|successore2 = [[Enrico X di Baviera|Enrico II]]
|altrititoli = [[Re d'Italia]]<br>[[Regno di Arles|Re di Borgogna]]
|data di nascita = [[1075]]
|data di morte = 4 dicembre [[1137]]
|luogo di morte = [[Breitenwang]]
|luogo di sepoltura = Cattedrale di [[Königslutter am Elm]]
|dinastia = [[Supplimburgo (dinastia)|Supplimburgo]]
|madre = [[Edvige di Formbach]]
|padre = [[Gerardo di Supplimburgo]]
|consorte = [[Richenza di Northeim]]
|figli = [[Gertrude di Supplimburgo|Gertrude]]
|luogo di nascita = {{Senza fonte|[[Unterlüß]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Lotario II (III)<ref>Nella successione alla Corona Imperiale egli era il secondo. L'attribuzione del terzo ordinale dipese dal fatto che vi fu un [[Lotario II di Lotaringia|Lotario II]] come [[Re di Lotaringia]], che venne inserito nella successione del trono imperiale. Come Re dei Romani o d'Italia, l'attribuzione del terzo ordinale è invece corretta in quanto successore di [[Lotario I]] e di [[Lotario II d'Italia]].</ref>
|Nome =
|Cognome =
|Cognome = Lotario III (II)<ref>Nella successione alla Corona Imperiale egli era il secondo. L'attribuzione del terzo ordinale dipese dal fatto che vi fu un [[Lotario II di Lotaringia|Lotario II]] come Re di [[Lotaringia]], che venne inserito nella successione del trono tedesco. Come Re dei Romani o d'Italia, l'attribuzione del terzo ordinale è invece corretta in quanto successore di [[Lotario I]] e di [[Lotario II d'Italia]].</ref>
|PostCognomeVirgola = detto anche '''Lotario di SüpplingenburgSupplimburgo''' (o '''di Sassonia''')
|ForzaOrdinamento = Lotario 02 del Sacro Romano Impero
|Sesso = M
|LuogoNascita = Unterlüß
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1075
Riga 10 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|AnnoMorte = 1137
|Epoca = 1100
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fuè stato ''[[Re dei Romani|Rex Romanorum]]'' e [[Sovrani d'Italia#Dinastie successive (1125–1556)|d'Italia]] dal [[1125]] al [[1137]] e [[Imperatore del Sacro Romano Impero]] dal [[1133]]
|Immagine = Siegel Lothar III.jpg
|Didascalia = Sigillo di Lotario III su un documento dell'anno 1131 che testimonia la conferma dei diritti di navigazione dell'abbazia di Echternach
|ForzaOrdinamento = Lotario 02 del Sacro Romano Impero
}}
== Vita ==
Il padre di Lotario, il conte Gebhard di Süpplingenburg, della famiglia dei [[Supplinburger]], faceva parte della grande nobiltà [[Sassonia|sassone]], ed era del partito avverso all'Imperatore [[Enrico IV del Sacro Romano Impero|Enrico IV]], morendo infatti in battaglia contro questi. La madre era Hedwig von Formbach.
Nel [[1100]], all'età di 25 anni, Lotario sposò Richenza di Northeim, ultima erede della potente famiglia dei [[Brunoni]], che regnavano sul ducato di Sassonia. Quando, nel [[1106]] il duca Magnus morì senza lasciare figli maschi, [[Enrico V del Sacro Romano Impero|Enrico V]] affidò il ducato di Sassonia a Lotario. Nella contesa tra la dinastia Salica e i sassoni Lotario si dimostrò ben presto politico astuto e abile stratega, e nella [[battaglia di Welfesholz]] mise in rotta l'esercito dell'imperatore. Da quel momento non fu più possibile mettere in discussione il ruolo di primo piano del duca di Sassonia. Riuscì sistematicamente a rafforzare sia la propria posizione politica nell'Impero, sia ad espandere i territori sotto il suo controllo. Di questi sviluppi si avvantaggiò particolarmente [[Brunswick|Brauschweig]], allora centro politico della Sassonia, cui Lotario concesse lo status di città.
[[File:Ludwig III in der Schlacht von Kulm.jpg|thumb|Lotario nella battaglia di Kulm, contro i boemi. Raffigurazione del XV secolo]]
Alla morte di Enrico V, Lotario venne eletto Re, spostando il baricentro del potere imperiale dal sud ovest (Svevia) alla Germania del Nord (Sassonia).
 
=== L'elezioneBiografia a Re ===
 
=== Origini ===
Enrico V, che non aveva eredi, aveva indicato come proprio successore il nipote [[Federico II duca di Svevia]]. Ma questa scelta incontrava soprattutto l'opposizione del [[Principe elettore]] Aldalbert I, [[arcivescovo di Magonza]]. Quando gli elettori si riunirono a Magonza per eleggere il nuovo re, i candidati al trono erano tre: oltre a Lotario e Federico anche [[Leopoldo III d'Asburgo]], duca d'[[Austria]]. Quest'ultimo, cognato di Enrico V e patrigno di Federico II, aveva qualche possibilità d'essere eletto, anche se gli altri due restavano comunque favoriti.
Il padre di Lotario fu il conte [[Gebeardo di Supplimburgo]], della [[Supplimburgo (dinastia)|casa di Supplimburgo]], faceva parte della grande nobiltà [[Sassonia|sassone]] ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]. Egli fu uno dei capi della [[ribellione dei Sassoni]] e morì nella [[Battaglia di Langensalza (1075)|battaglia di Langensalza del 1075]], anno della nascita di Lotario (che nacque postumo o poco prima della morte del padre). La madre di Lotario fu [[Edvige di Formbach]], la cui unione con Gebeardo fu contrastata dai conti di [[Goseck]].
Per l'elezione venne formato un collegio composto da 10 rappresentanti per ognuno dei grandi ducati: [[Sassonia]], [[Svevia]], [[Franconia]] e [[Baviera]], che dovevano raggiungere un'intesa su uno dei tre candidati. Anche se i rappresentati della Svevia, inizialmente, non erano disposti ad accettare ogni esito della votazione, venne eletto il duca di Sassonia, dopo che la delegazione bavarese, guidata dal duca [[Enrico IX di Baviera|Enrico il Nero]], aveva deciso di appoggiarlo. L'elezione venne comunque riconosciuta anche da Federico II, e Lotario venne incoronato ad [[Aquisgrana]] il [[13 settembre]] [[1125]].
 
[[File:Siegel Lothar III.jpg|upright=0.9|left|thumb|Sigillo di Lotario III su un documento dell'anno 1131 che testimonia la conferma dei diritti di navigazione dell'[[abbazia di Echternach]]]]
=== Il conflitto con gli [[Hohenstaufen]] ===
Nonostante avesse riconosciuto l'elezione del re, [[Federico II duca di Svevia|Federico]] non abbandonò la sua politica di opposizione a Lotario, rifiutandosi di consegnare le proprietà imperiali. Così, già nel 1125, si giunse ai primi scontri, che si acuirono negli anni successivi. Nel [[1127]], dopo il fallimento, davanti a [[Norimberga]], di una campagna di Lotario contro Federico, gli Hohenstaufen, elessero il fratello minore di Federico e duca di Franconia, [[Corrado III del Sacro Romano Impero|Corrado]], [[Re dei Romani]] in opposizione a Lotario. Corrado si recò immediatamente in Italia, alla ricerca di appoggi alle sue pretese imperiali, ed a [[Monza]], nel 1128, fu incoronato [[Re d'Italia]]. Ma non riuscì a crearsi, nella penisola, una solida base per il suo potere, e fece ritorno in Germania nel [[1132]].
 
Nel [[1100]], all'età di 25 anni, Lotario sposò [[Richenza di Northeim]], ultima erede della potente famiglia dei [[Brunonidi]], che regnavano sul [[ducato di Sassonia]]. Quando, nel [[1106]] il duca [[Magnus di Sassonia|Magnus]] morì senza lasciare figli maschi, [[Enrico V di Franconia|Enrico V]] affidò il ducato di Sassonia a Lotario. Nella contesa tra la dinastia Salica e i sassoni Lotario si dimostrò ben presto politico astuto e abile stratega, e nella [[battaglia di Welfesholz]] mise in rotta l'esercito dell'imperatore. Da quel momento non fu più possibile mettere in discussione il ruolo di primo piano del duca di Sassonia. Riuscì sistematicamente a rafforzare sia la propria posizione politica nell'Impero, sia ad espandere i territori sotto il suo controllo. Di questi sviluppi si avvantaggiò particolarmente [[Braunschweig]] (Brunswick), allora centro politico della Sassonia, cui Lotario concesse lo status di città. Alla morte di Enrico V, Lotario venne eletto re, spostando il baricentro del potere imperiale dal sud ovest (Svevia) alla Germania del Nord (Sassonia).
=== Lo [[scisma]] del [[1130]] ===
 
=== L'elezione a re ===
Nel frattempo, a Roma, l'elezione del papa si era nuovamente conclusa con uno scisma (1130). La rivalità tra le aristocratiche famiglie romane dei [[Frangipane]] e dei [[Pierleoni]] che perduravano da anni, associate al fatto che non vi era ancora una modalità dell'elezione che fosse esente da influssi politici, portarono, alla morte di [[papa Onorio II]], 16 cardinali vicini ai Frangipane ad eleggere in tutta fretta il cardinale [[papa Innocenzo II|Innocenzo II]], mentre, successivamente, in un'elezione altrettanto caotica, gli altri 14 cardinali vicini ai Pierleoni, ad eleggere [[antipapa Anacleto II]]. Ambedue i partiti sostenevano di aver eletto il legittimo successore di Onorio II. In un primo tempo Anacleto parve imporsi, e Innocenzo fu costretto a lasciare Roma e a riparare in Francia. Ma mentre Anacleto riusciva a garantirsi l'appoggio del solo [[Ruggero II di Sicilia]], Innocenzo, grazie all'appoggio di [[Bernardo di Chiaravalle]], riuscì a guadagnare alla propria causa il re di Francia [[Luigi VI di Francia|Luigi VI]] e il re d'Inghilterra [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]].
Enrico V non aveva eredi. Un forte candidato alla successione era il nipote, [[Federico II di Svevia (duca)|Federico II]], duca di Svevia. Questa scelta incontrava soprattutto l'opposizione dell'[[arcivescovo di Magonza]] [[Adalberto I di Magonza|Adalberto I]]. Quando gli elettori si riunirono a Magonza per eleggere il nuovo re, i candidati al trono erano quattro: oltre a Lotario e Federico, anche il conte di Fiandra [[Carlo I di Fiandra|Carlo]] e il [[margravio d'Austria]] [[Leopoldo III di Babenberg]]. Quest'ultimo, cognato di Enrico V e patrigno di Federico II, aveva qualche possibilità d'essere eletto, anche se i primi due restavano comunque favoriti. Per l'elezione venne formato un collegio composto da dieci rappresentanti per ognuno dei grandi ducati: [[Sassonia]], [[Svevia]], [[Franconia (regione)|Franconia]] e [[Baviera]], che dovevano raggiungere un'intesa su uno dei candidati. Anche se i rappresentanti della Svevia, inizialmente, non erano disposti ad accettare ogni esito della votazione, venne eletto il duca di Sassonia, dopo che la delegazione bavarese, guidata dal duca [[Enrico IX di Baviera|Enrico il Nero]], aveva deciso di appoggiarlo. L'elezione venne comunque riconosciuta anche da Federico II, e Lotario venne incoronato ad [[Aquisgrana]] il 13 settembre [[1125]].
 
Nel 1126, re Lotario appoggiò [[Ottone II il Nero|Ottone il Nero]] perché ottenesse il [[ducato di Boemia]]; i due vennero però sconfitti nella [[seconda battaglia di Chlumec]] dall'altro pretendente, [[Sobeslao I di Boemia]].
 
=== Il conflitto con gli Hohenstaufen ===
[[File:Ludwig III in der Schlacht von Kulm.jpg|thumb|Lotario nella [[Seconda battaglia di Chlumec|battaglia di Chlumec/Kulm]], contro i boemi. Raffigurazione del XV secolo]]
 
Nonostante avesse riconosciuto l'elezione del re, [[Federico II duca di Svevia|Federico]] [[Hohenstaufen]] non abbandonò la sua politica di opposizione a Lotario, rifiutandosi di consegnare le proprietà imperiali. Così, già nel 1125, si giunse ai primi scontri, che si acuirono negli anni successivi. Nel [[1127]], dopo il fallimento, davanti a [[Norimberga]], di una campagna di Lotario contro Federico, gli Hohenstaufen, elessero il fratello minore di Federico e duca di Franconia, [[Corrado III di Svevia|Corrado]], [[re dei Romani]] in opposizione a Lotario. Corrado si recò immediatamente in Italia, alla ricerca di appoggi alle sue pretese imperiali, ed a [[Monza]], nel 1128, fu incoronato [[re d'Italia]]. Ma non riuscì a crearsi, nella penisola, una solida base per il suo potere, e fece ritorno in Germania nel [[1132]].
 
=== Lo scisma del 1130 ===
Nel frattempo, a Roma, l'elezione del papa si era nuovamente conclusa con uno [[scisma]] (1130). La rivalità tra le aristocratiche famiglie romane dei [[Frangipane (famiglia)|Frangipane]] e dei [[Pierleoni]] che perduravano da anni, associate al fatto che non vi era ancora una modalità dell'elezione che fosse esente da influssi politici, portarono, alla morte di [[papa Onorio II]], 16 cardinali vicini ai Frangipane ad eleggere in tutta fretta il cardinale [[papa Innocenzo II|Innocenzo II]], mentre, successivamente, in un'elezione altrettanto caotica, gli altri 14 cardinali vicini ai Pierleoni, ad eleggere [[antipapa Anacleto II]]. Ambedue i partiti sostenevano di aver eletto il legittimo successore di Onorio II. In un primo tempo Anacleto parve imporsi, e Innocenzo fu costretto a lasciare Roma e a riparare in Francia. Ma mentre Anacleto riusciva a garantirsi l'appoggio di [[Ruggero II di Sicilia]], Innocenzo, grazie all'appoggio di [[Bernardo di Chiaravalle]], riuscì a guadagnare alla propria causa il re di Francia [[Luigi VI di Francia|Luigi VI]] e il re d'Inghilterra [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]].
 
Anche Lotario venne corteggiato da entrambi i papi, e ambedue gli prospettarono la corona imperiale. Ma, nuovamente, Bernardo di Chiaravalle, fece in modo che Lotario decidesse a favore di Innocenzo. Nel marzo del [[1131]] Lotario, Innocenzo e Bernardo si incontrarono a Liegi, dove Lotario assicurò il proprio impegno contro Anacleto, senza pretendere, come aveva fatto in un primo tempo, che l'imperatore venisse reintegrato nei propri diritti riguardo alle [[lotta per le investiture|investiture]].
 
L'anno successivo Lotario [[Italienzug|scese in Italia]] alla testa di un piccolo esercito. Ma poiché non riuscì ad entrare in [[Vaticano]], difeso dai partigiani di Anacleto, si fece incoronare imperatore nella basilica laterana da Innocenzo II, il [[4 giugno]] [[1133]]. Subito dopo fece ritorno in Germania, nonostante non fosse riuscito ad imporre il papato di Innocenzo, che poco dopo sarebbe stato scacciato da Roma da Ruggero II.
 
=== Seconda campagna italiana ===
Un anno dopo, nel 1134, Lotario grazie all'appoggio di [[Enrico X di Baviera|Enrico il Fiero]], figlio di Enrico il Nero, duca di Baviera dal [[1126]] e marito dell'unica figlia di Lotario, invase la Svevia mettendola a ferro e fuoco, costringendo i feudatari alla sottomisionesottomissione. Nel marzo 1135 si fece una dieta a Bamberga presieduta da Bernardo di ClairvauxChiaravalle durante la quale anche il duca Federico, fratello dell'antire[[anti-re]] Corrado, dichiarava finita l'opposizione a Lotario. Solo nel settembre Corrado si riconciliò con l'imperatore, promettendo di partecipare ad una [[Italienzug|seconda campagna in Italia]].
 
Questa volta Lotario, che non aveva più problemi in patria, si mise in marcia alla testa di un esercito molto più grande. La spedizione era cominciata sotto ottimi auspici, e Ruggero II era intenzionato a trovare un accordo. Lotario però consapevole delle proprie forze, cominciò ad attaccare tutte le zone dove erano truppe normanne, sconfiggendole. Inoltre attaccò il conte di Savoia [[Amedeo III di Savoia|Amedeo III]] prendendo Torino, che fu regalata al suo vescovo, costringendolo a sottomettersi.
 
Innocenzo II e Lotario II di Supplinburgo,Supplimburgo concentrarono a maggio nel [[1137]] le proprie armate accanto al castello di [[Lagopesole]] e si accamparono per tutto il mese. Mentre l'esercito imperiale giunse fino a Bari, che venne devastata. Poi assediarono la città di [[Melfi]] e costrinseroportarono Re [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II Altavilla]] allaad una fuga strategica: il Sovrano aveva compreso che non potevavaleva la pena ostacolare l'esercito imperiale in uno scontro campale e si era rifugiatoattestato in Sicilia. Le forze congiunte, Imperiali e Papaline, quindi conquistano la sua (ex) capitale, Melfi, il 29 giugno.
 
Il Ponteficepontefice tenne il [[Concilioconcilio di Melfi V]] nel castello del Vulture: la più probabile data va dal [[29 giugno]] al [[4 luglio]]. I Padripadri conciliari decisero la deposizione dell’antipapa dell'[[antipapa Anacleto II]]. Il 4 luglio Innocenzo II, insieme all’Imperatore [[Lotario II]] di Supplinburgoall'imperatore, delegittimò [[Ruggero II di Sicilia]], della Casata Altavilla, in favore di [[Rainulfo di Alife]], della Casata Drengot, nuovo [[Duca di Pugliato|Ducaduca di Puglia]].
 
Ma ben presto sorsero contrasti tra Lotario e Innocenzo sul possesopossesso del ducato delle [[Puglia|Puglie]] fino all'elezione congiunta del duca [[Rainulfo di Alife|Rainulfo]], mentre anche nell'esercito serpeggiava il malcontento dovuto alle numerose perdite subite durante i vari scontri con le fortezze e le guarnigioni normanne e anche a causa del clima troppo caldo per delle truppe provenienti dalla Germania.
 
=== Viaggio di rientro in Germania e morte ===
Così Lotario decise di interrompere anche questa [[Italienzug|seconda spedizione]], e di tornare in Germania. Appena tornato nominò suo figliogenero [[Enrico X di Baviera|Enrico]] duca di Sassonia, e gli consegnò le insegne imperiali; la qual cosa, a seconda dei punti di vista, venne interpretata - o meno - come designazione a suo successore. Il [[4 dicembre]] del 1137 Lotario moriva a Breitenwand[[Breitenwang]], presso [[Reutte]], sulla via del ritorno. Poco dopo, il [[28 gennaio]] 1138 moriva anche Anacleto II, mettendo così fine allo scisma. Il regno di Lotario fu più di un interludio tra la dinastia Salica e quella degli Hohenstaufen: fu al contrario un regno fortemente caratterizzato dalla visione di una nuova dinastia sassone, che venne infranto dall'imporsi degli Hohenstaufen. Dopo la sua morte Lotario venne rimpianto come un re che aveva dato al paese pace, ordine e armonia.
 
Leggenda vuole che Lotario passando per Aterno ([[Pescara]]) mentre tornava dalla Puglia, fosse passato anche per la via Traiano- Frentana, transitando per [[Lanciano]], e che avesse ordinato di ricostruire il ponte romano di Diocleziano sopra cui oggi sorge la cattedrale della Madonna, come riferito dal cronista Omobono Bocache<ref>U. Bocache, "Manoscritti di storia Lancianese", vol 1, ad vocem, presso la biblioteca comunale di Lanciano</ref>.
== Discendenza ==
* [[Gertrude di Sassonia]] (1115 - 1143) – sposa prima [[Enrico X di Baviera|Enrico l'Orgoglioso]], duca di Baviera, in seconde nozze [[Enrico II di Babenberg|Enrico II Jasomirgott]], margravio d'Austria.
 
== NoteFamiglia e figli ==
Nel [[1100]], all'età di 25 anni, Lotario sposò [[Richenza di Northeim]], ultima erede della potente famiglia dei [[Brunonidi]], garantendogli, alla morte del suocero [[Magnus di Sassonia|Magnus]], la successione nel ducato di Sassonia. Essi ebbero:
* [[Gertrude di Supplimburgo|Gertrude di Sassonia]] (1115 - 1143) – sposa prima [[Enrico X di Baviera|Enrico l'Orgoglioso]], duca di Baviera, in seconde nozze [[Enrico II di Babenberg|Enrico II Jasomirgott]], margravio d'Austria.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Bernd Schneidmüller/Stefan Weinfurter (ed.): ''Die deutschen Herrscher des Mittelalters, Historische Porträts von Heinrich I. bis Maximilian I.'' Monaco di Baviera 2003.
* Alfred Haverkamp: ''Zwölftes Jahrhundert. 1125 - 1198'', = Gebhardt Handbuch der deutschen Geschichte, vol. 5, Stoccarda 2003.
* Wolfgang Petke: ''Lothar von Süpplingenburg (1125-1137)'', in: Helmut Beumann (ed.), ''Kaisergestalten des Mittelalters'', 1984
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.genealogie-mittelalter.de/deutschland_koenige_2/lothar_3_deutscher_koenig_1137_supplinburger/lothar_3_von_supplinburg_deutscher_koenig_+_1137.html Mittelalterliche Genealogie]
* {{cita web |1=http://www.genealogie-mittelalter.de/deutschland_koenige_2/lothar_3_deutscher_koenig_1137_supplinburger/lothar_3_von_supplinburg_deutscher_koenig_+_1137.html |2=Mittelalterliche Genealogie |accesso=14 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070826224932/http://www.genealogie-mittelalter.de/deutschland_koenige_2/lothar_3_deutscher_koenig_1137_supplinburger/lothar_3_von_supplinburg_deutscher_koenig_+_1137.html |dataarchivio=26 agosto 2007 |urlmorto=sì }}
* {{de}} [http://ri-regesten.adwmainz.de Onlineversion] dei [[Regesta Imperii]]
* {{de}} [http://ri-regesten.adwmainz.de Onlineversion] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090303002213/http://ri-regesten.adwmainz.de/ |data=3 marzo 2009 }} dei [[Regesta Imperii]]
 
{{Box successione |
|tipologia = regnante
immagine=Armoiries Saint-Empire monocéphale.png|
|precedente = precedente=[[Enrico V deldi Sacro Romano ImperoFranconia|Enrico V]] |
|carica = carica=[[Imperatori del Sacro Romano Impero|SacroImperatore Romanodei ImperatoreRomani]] |
|periodo = [[1125]] - [[1137]]<br /><small>[[Re dei Romani]] fino all'incoronazione nel [[1133]]</small> |
|successivo = [[Corrado III deldi Sacro Romano ImperoSvevia|Corrado III]]<br /><small>Soltanto re dei Romani</small>
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Duca di Sassonia]]
|immagine = Coat of arms of Saxony.svg
|periodo = [[1106]] – [[1122]]
|precedente = [[Magnus di Sassonia|Magnus]]
|successivo = [[Ottone il Ricco]]
|periodo2 = [[1122]] – [[1127]]
|precedente2 = [[Ottone il Ricco]]
|successivo2 = [[Enrico X di Baviera|Enrico II]]
}}{{Re d'Italia}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo}}
 
[[Categoria:Duchi di Sassonia]]
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Supplimburgo]]
 
[[Categoria:Nati nel circondario di Celle]]
[[bg:Лотар III (Свещена Римска империя)]]
[[ca:Lotari II del Sacre Imperi Romanogermànic]]
[[cs:Lothar III.]]
[[de:Lothar III. (HRR)]]
[[en:Lothair III, Holy Roman Emperor]]
[[es:Lotario II del Sacro Imperio Romano Germánico]]
[[et:Lothar III (Saksa-Rooma keiser)]]
[[fi:Lothar III]]
[[fr:Lothaire de Supplinbourg]]
[[hr:Lotar III. Saksonac]]
[[hu:III. Lothár német-római császár]]
[[ja:ロタール3世 (神聖ローマ皇帝)]]
[[ko:로타르 3세]]
[[la:Lotharius III]]
[[nl:Lotharius III van Supplinburg]]
[[pl:Lotar III]]
[[pt:Lotário III]]
[[ro:Lothar al III-lea, Împărat Roman]]
[[ru:Лотарь II (император Священной Римской империи)]]
[[scn:Lotariu II dû sacru rumanu mpiru]]
[[sr:Лотар III, цар Светог римског царства]]
[[sv:Lothar III (tysk-romersk kejsare)]]
[[th:สมเด็จพระจักรพรรดิโลแธร์ที่ 3 แห่งโรมันอันศักดิ์สิทธิ์]]
[[tr:III. Lothar (Kutsal Roma İmparatoru)]]
[[zh:洛泰尔二世 (神圣罗马帝国)]]