Enrico III Giulio di Borbone-Condé: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: en:Henri Jules, Prince of Condé; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(68 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|nobili francesi|settembre 2012}}
{{Aristocratico
|nome = Enrico III Giulio di Borbone-Condé
|immagine = Henri Jules de Bourbon, cinquième prince de Condé, jeune homme, d'après Claude Lefebvre.png
|legenda = Enrico Giulio di Condé ritratto da [[Claude Lefèbvre]] nel [[1660]] circa
|stemma = Coats of Arms of Henri-Jules of Bourbon-Condé.svg
|titolo = [[Principe di Condé]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio reggenza = 11 dicembre [[1686]]
|fine reggenza = 1º aprile [[1709]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Luigi II di Borbone-Condé|Luigi II]]
|erede =
|successore = [[Luigi III di Borbone-Condé|Luigi III]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 29 luglio [[1643]]
|luogo di nascita = [[Parigi]]
|data di morte = {{Calcola età3|1709|4|1|1643|7|29}}
|luogo di morte = [[Parigi]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[Borbone-Condé]]
|padre = [[Luigi II di Borbone-Condé]]
|madre = [[Chiara Clemenza di Maillé]]
|consorte = [[Anna del Palatinato]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Luigi III di Borbone-Condé|Luigi]]<br>[[Maria Teresa di Borbone-Condé|Maria Teresa]]<br />[[Anna Maria Vittoria di Borbone-Condé|Anna Maria Vittoria]]<br />[[Luisa Benedetta di Borbone-Condé|Luisa Benedetta]]<br />[[Maria Anna di Borbone-Condé (1678-1718)|Maria Anna]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|firma = Signature of Henri Jules de Bourbon, Duke of Enghien (future Prince of Condé) at his wedding in 1663.png
}}
{{Bio
|Nome = Enrico Giulio
|Titolo =
|Cognome = di Borbone
|Nome = Enrico III Giulio di
|Cognome = Borbone-Condé
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 29 luglio
|AnnoNascita = 1643
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 1º aprile
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 1 aprile
|AnnoMorte = 1709
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = principe
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|FineIncipit = , [[Principeprincipe del sangue|Principe di sangue reale]], egli fu il quinto [[principe di Condé]], fu [[duca di Châteauroux]], [[duca di Montmorency]], [[duca di d'Enghien]] (fino alla morte del padre avvenuta nel [[1686]]), [[duca di Guisa]], marchese di Graville, conte di Charolais e Pari[[pari di Francia]]; [[Grangran Maestromaestro di Francia]] dal [[1660]] al [[1685]]. Era detto anche ''Condé il folle'' e ''scimmia verde''
|Immagine = Condé, Henri Jules de.jpg
|Didascalia = <small>Enrico III Giulio di Borbone: incisione di Nicolas Poilly le Jeune (1675 – 1747), da un ritratto di [[Pierre Mignard]]</small>
}}
 
== Biografia ==
Era figlio del [[Luigi II di Borbone-Condé|Gran Condé]] e di Claire-Clemence[[Chiara Clemenza di Maillé|Chiara Clemenza di Maillé-Brézé]] ed il [[Giulio Mazarino|cardinale Mazzarino]] gli fu padrino di battesimo. Seguì il padre in [[Spagna]] e con lui rientrò in [[Francia]] nel [[1659]] dopo la firma del [[Trattatotrattato dei Pirenei]]. Nel [[1663]] ricevette dal [[re di [[Polonia]] [[CasimiroGiovanni VII di PoloniaCasimiro|Casimiro V]] il [[regno di [[Svezia]] ed il Granducato[[granducato di [[Lituania]]. Alla morte del padre lasciò il titolo di duca d'Enghien per quello di principe di Condé e si installò aal [[Castello di Chantilly]].

Fu nominato brigadiere di cavalleria nel [[1668]], [[maresciallo di campo]] nel [[1672]] e luogotenente generale nel [[1673]]. Fu vice comandante dell’armatadell'armata del Reno come ufficiale di Statostato Maggioremaggiore ma non esercitò mai un effettivo comando poiché né il re [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] né il suo ministro [[Francesco Michele Le Tellier de Louvois|Louvois]] potevano fidarsi della sua mente contorta e priva di talento militare, al di là delle altre sue capacità.<br />

Nel 1668 attraverso un abile gioco di crediti e riscatti riuscì a far rientrare in Francia la maggior parte dell’enormedell'enorme patrimonio dedi Mademoiselle de Guisa, l’ultimal'ultima delle principesse di [[Lorena (regione francese)|Lorena]].<br />

Molto colto, proseguì in Chantilly l’operal'opera culturale del padre. In compenso era collerico, avaro e brutale ed affetto da [[licantropia clinica]], male attribuito ad una tara ereditaria della madre.
 
== Discendenza ==
Nel [[1663]] sposò a Parigi [[Anna Enrichetta del Palatinato]] ([[1648]] – [[1723]]), seconda figlia di [[Edoardo del Palatinato-Simmern|Edoardo del Palatinato]], principe Palatinopalatino del Reno, e di [[Anna Maria di Gonzaga-Nevers]], dalla quale ebbe:
 
* Enrico di Borbone-Condé, duca di Borbone, nato a Parigi il [[5 novembre]] [[1667]] e morto il [[5 luglio]] [[1670]];
* [[Luigi III di Borbone|Luigi III di Borbone-Condé]], duca d’Enghiend'Enghien, futuro principe di Condé ([[1668]] – [[1710]]);
* Enrico di Borbone, conte de Clermont, ([[1672]] – [[1675]] );
* Luigi Enrico di Borbone-Condé, conte della Marca, ([[1673]] – [[1675]] );
* [[Maria Teresa di Borbone-Condé]], ([[1666]] – [[1732]]),andata sposa nel [[1688]] dia [[Francesco-Luigi di Borbone-Conti|Francesco Luigi di Borbone-Conti]], cugino germano di suo padre;
* Anna di Borbone-Condé, signora d’Enghiend'Enghien, ([[1670]] – [[1675]]);
* [[Anna Maria Vittoria di Borbone-Condé, ([[1675]] – [[1700]]);
* [[Anna Luisa Benedetta di Borbone-Condé]], ([[1676]] – [[1753]]) e andata sposa il [[19 marzo]] [[1692]] a [[Luigi Augusto di Borbone-Francia (1670-1736)|Luigi Augusto]], duca di [[Maine-et-Loire e Loira|Maine]];
* [[Maria Anna di Borbone-Condé (1678-1718)|Maria Anna di Borbone-Condé]], signora di Montmorency e d’Enghiend'Enghien, ([[1678]] – [[1718]]),andata sposa a [[Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme]].
 
==Stemma==
{| class="wikitable" width="100%"
! width="110" | Image
! Stemma
 
|- valign=top
|align=center | {{Stemma con ornamenti comuni
|Fils de France Ordine Spirito Santo Ordine San Michele
|stemma =Arms of Henri de Conde.svg
|coef =0.8
}}
| '''Enrico III Giulio di Borbone-Condé'''<br />Principe di Condé, Gran Maestro di Francia
|}
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Enrico III Giulio di Borbone-Condé
| 2 = [[Luigi II di Borbone-Condé]]
| 4 = [[Enrico II di Borbone-Condé]]
| 8 = [[Enrico I di Borbone-Condé]]
|16 = [[Luigi I di Borbone-Condé]]
|17 = [[Eleonora di Roucy]]
| 9 = [[Maria di Kleve (1553-1574)|Maria di Clèves]]
|18 = [[Francesco I di Nevers]]
|19 = Margherita di Vendôme
| 5 = [[Carlotta Margherita di Montmorency]]
|10 = [[Enrico I di Montmorency]]
|20 = [[Anne de Montmorency|Anne, duca di Montmerency]]
|11 = Luisa di Boudos
|22 = Giacomo di Boudos
|23 = Caterina di Clérmont-Montoison
| 3 = [[Claire Clemence de Maillé-Brézé]]
| 6 = Urbano di Maillé-Brézé
|12 = Carlo di Maillé-Brézé
|24 = Claudio di Maillé-Brézé
|25 = Robinette Hamon de la Flocellière
|13 = Jacqueline de Thévalles
|26 = Giovanni III di Thévalles
|27 = Radegonda di Fresnau
| 7 = Nicoletta du Plessis de Richelieu
|14 = Francesco du Plessis de Richelieu
|28 = Luigi I du Plessis
|29 = Francesca di Rochechouart
|15 = Susanna de La Porte
|30 = Francesco de La Porte
|31 = Claudia Bochart
}}
</div>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://gw5.geneanet.org/index.php3?b=wailly&lang=it;p=suzanne;n=de+la+porte;oc=1|titolo=Geneanet}}
 
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Principe di Condé]]
|immagine = Armes Bourbon-Condé.png
|periodo = [[1686]] - [[1709]]
|precedente = [[Luigi II di Borbone-Condé|Luigi II]]
|successivo = [[Luigi III di Borbone|Luigi III di Borbone-Condé|Luigi III]]
|immagine = Arms of Henri de Conde.svg
}}
{{Box successione
|carica = [[Gran Maestromaestro di Francia]]
|periodo = [[1660]]-[[1685]]
|immagine= Pavillon royal de la France.png|30px
|periodo = [[1660]]-[[1685]]
|precedente = [[Armando di Borbone-Conti]]
|successivo = [[Luigi III di Borbone-Condé]]
|immagine = Pavillon royal de la France.png|30px
}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Borbone-Condé|Enrico 03]]
[[Categoria:Gran maestro di Francia]]
 
[[Categoria:Signori di Chantilly]]
[[de:Henri III. Jules de Bourbon, prince de Condé]]
[[el:Ερρίκος Γ' του Κοντέ]]
[[en:Henri Jules, Prince of Condé]]
[[es:Enrique III de Borbón-Condé]]
[[fr:Henri Jules de Bourbon-Condé]]
[[ja:アンリ3世 (コンデ公)]]
[[nl:Hendrik III Julius van Bourbon-Condé]]
[[pl:Henryk Juliusz Burbon-Condé]]
[[ru:Конде, Генрих III Бурбон]]
[[uk:Генріх III Бурбон-Конде]]
[[zh:亨利·儒勒·德·波旁 (孔代亲王)]]