Nessun uomo è un'isola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Nessun uomo è un'isola" è una raccolta di Thomas Merton. Il titolo è ripreso da un passo di John Donne: vuole significare che ogni uomo, per L'amore di Dio, non è solo... |
|||
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|saggistica}}
{{Libro
|titolo = Nessun uomo è un'isola
|titoloorig = No Man Is an Island
|titoloalfa =
|lingua = en
|annoorig = 1955
|annoita = 1956
|genere = saggio
|sottogenere = Religione
}}
'''''Nessun uomo è un'isola''''' (''No Man Is an Island'', Harcourt Brace, New York [[1955]]) è un saggio di [[Thomas Merton]].
<blockquote>
Nessun uomo è un’isola,
completo in se stesso;
ogni uomo è un pezzo del continente,
una parte del tutto.
Se anche solo una zolla
venisse lavata via dal mare,
la Terra ne sarebbe diminuita,
come se un promontorio fosse stato al suo posto,
o una magione amica,
o la tua stessa casa.
Ogni morte d’uomo mi diminuisce,
perché io partecipo all’Umanità.
E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana:
Essa suona per te.
</blockquote>
== Titolo ==
Il titolo, ripreso da un passo del ''Devotions Upon Emergent Occasions'' (1624) del poeta [[John Donne]] (''No man is an Iland, intire of it selfe; every man is a peece of the Continent, a part of the maine...''), vuole significare che ogni uomo è una componente integrante dell'umanità, ''una parte di un tutto'':<ref>[http://raivaticano.blog.rai.it/2009/06/22/thomas-merton-uomo-monaco-mistico/ ''Thomas Merton: uomo, monaco, mistico''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100912155339/http://raivaticano.blog.rai.it/2009/06/22/thomas-merton-uomo-monaco-mistico/ |data=12 settembre 2010 }} di Patrizio Ciotti, su rai.it</ref>
{{Citazione|Quello che faccio viene dunque fatto per gli altri, con loro e da loro: quello che essi fanno è fatto in me, da me e per me. Ma ad ognuno di noi rimane la responsabilità della parte che egli ha nella vita dell’intero corpo<ref>Thomas Merton, ''op.cit.'', in: [http://raivaticano.blog.rai.it/2009/06/22/thomas-merton-uomo-monaco-mistico/ ''Thomas Merton: uomo, monaco, mistico''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100912155339/http://raivaticano.blog.rai.it/2009/06/22/thomas-merton-uomo-monaco-mistico/ |data=12 settembre 2010 }} di Patrizio Ciotti, su rai.it</ref>}}
== Edizioni in italiano ==
*Thomas Merton, ''Nessun uomo è un'isola'', traduzione di Emanuela Moretti, Garzanti, Milano 1956
*Thomas Merton, ''Nessun uomo è un'isola'', traduzione a cura delle Monache Benedettine del Monastero di S. Paolo in Sorrento, Garzanti, Milano 2018
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://books.google.it/books?id=29PWL8S9fQsC&dq=no+man+is+an+island+merton&printsec=frontcover&source=bl&ots=bl_Fnq5rv5&sig=CXRAQb5629v5INYDn-F2huL73Lg&hl=it&ei=ejEvS972FNyOsAa_5aG5Bw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CBwQ6AEwAg#v=onepage&q=&f=false ''No Man Is an Island''], anteprima in books.google.it
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Saggi di religione]]
[[Categoria:Saggi di autori statunitensi]]
|