SC 2500: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sistema d'arma
{{Infobox bomba
|Sistema d'arma=bomba
|Nome =SC 2500
 
|Immagine =SC 2500.jpg
|Didascalia =La bomba SC 2500 "Max"
 
|DidascaliaLink = la bomba SC 2500 "Max"=
<!--|Titolo Descrizione --> =
|Tipo Fonte = [[bomba aeronautica|bomba aeronautica da caduta]]
<!-- Descrizione -->
|Impiego = multiuso - antinave
|CostruttoreTipo =[[bomba a caduta libera]]
|ProgettistaImpiego = =aria-superficie
|Anno_impostazioneGuida =
|Lunghezza Progettista =
|Data_entrata_in_servizio =
|Gittata Costruttore =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Data_impostazione =
|Utilizzatori = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
|Costo Data_primo_lancio =
|Data_entrata_in_servizio =
<!-- Peso e dimensioni -->
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Peso = 2&nbsp;400 [[chilogrammo|kg]]
|Utilizzatori Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
|Lunghezza =
|Altezza Altri_utilizzatori =
|Larghezza Esemplari =
|DiametroCosto = =
<!--|Sviluppato_dal Prestazioni --> =
|Vettori Altre_varianti =
<!-- Peso e dimensioni -->
|Gittata =
|Max_velPeso =2&nbsp;400 [[chilogrammo|kg]]
|Motore Lunghezza =
|Testata Altezza =
|Guida Larghezza =
|Spoletta Diametro =
|Esplosivo<!-- Prestazioni = -->
|Note Vettori =
|Gittata =
|Ref = warbirdsresourcegroup.org<ref name="warbirdsresourcegroup">{{cita web en|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/sc2500.html|titolo=SC 2500|accesso=31-05-2009|lingua=inglese|editore=warbirdsresourcegroup.org}}</ref>
|Errore =
|Velocità =
|Max_vel =
|Motore =
|Testata =
|Spoletta =
|Esplosivo =
|Altro_campo =
|Altro =
|ImpiegoNote = multiuso - antinave=
|Ref = warbirdsresourcegroup.org<ref name="warbirdsresourcegroup">{{citaCita web en|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/sc2500.html|titolo=SC 2500|accesso=31-05- maggio 2009|lingua=inglese|editore=warbirdsresourcegroup.org}}</ref>
}}
La '''SC 2500''' era una [[bomba aeronautica|bombaa aeronauticacaduta da cadutalibera]] progettata per essere impiegata da parte della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] verso il termine della [[seconda guerra mondiale]]. Tra le più grandi [[bomba aeronautica|bombe d'aereo]] tedesche, aper causa delleil sue caratteristiche disuo peso, poteva essere trasportata da pochi aerei della Germaniatedeschi dell'epoca e trovò di conseguenza scarsissimo impiego, prevalentemente come ordigno antinave. Essendo sprovvista di sistemi di guida o di freno aerodinamico, arrivava sul bersaglio "[[Caduta libera|in caduta libera]]".
 
==Tecnica==
Appartenente alla famiglia di bombe d'aereo "SC", dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Sprengbombe Cylindrisch'' - (bomba detonante cilindrica) ne rappresentava la versione più pesante.
 
Molto simile alla SB 2500 realizzata in [[acciaio]], ne differiva per il materiale di costruzione, l'[[alluminio]].
 
Il peso della SC 2500 non ne consentiva il trasporto da parte della maggior parte degli aerei tedeschi, dell'epocacome detto poche righe fa. Tra i pochi in grado di trasportare la bombatrasportarla vi era l'[[Heinkel He 111]], che nella sua versione "P" aveva sostituito il vano bombe interno con punti di attacco esterni, ma che sarebbe stato in grado dipoteva trasportaretrasportarne solo una SC 2500.<ref>{{citaCita web en|autore=Rickard, J|url=http://www.historyofwar.org/articles/weapons_he111P.html|titolo=Heinkel He 111P|accesso=31-05- maggio 2009|lingua=inglese|editore=historyofwar.org|opera=|paginepp=|data=22 giu 2007|anno=on-line del documento.}}</ref>
 
Al termine del conflitto ne furono trovati pochi esemplari per uso navale che riportavanocon la scritta "''da non lanciare su terra in attacchi a bassa quota o senza sistema di ritardo''" (''Bei abwurf auf land nicht im tiefangriff und nur o.V.'')<ref name="warbirdsresourcegroup"/>
 
===Lista di bombe tipo SC===
{| class="prettytablewikitable"
! Nome<ref>{{citaCita web en|url=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Waffen/Bomben-R.htm|titolo=Bomben|accesso=31-05- maggio 2009|lingua=tedescode|editore=lexikon-der-wehrmacht.de}}</ref> ||peso(kg) ||diametro (mm) ||lunghezza (mm) ||lunghezza del corpo bomba (mm) ||esplosivo (kg)
|-
||[[SC 50]]
||50 <br />(+/- 4)
||200
||1100
Riga 63 ⟶ 74:
|-
||[[SC 250]]
||250<br />(+/- 12)
||368
||1640
Riga 70 ⟶ 81:
|-
||[[SC 500]]
||500<br />(+/- 20)
||470
||2010
Riga 84 ⟶ 95:
|-
||[[SC 1000|SC 1000 "Herrmann"]]
||1027<br />(+/- 34)
||654
||2580
Riga 97 ⟶ 108:
||631
|-
||[[SC 1800|SC 1800<br />"Satan"]]
||1832<br />(+/- 65)
||660
||3500
Riga 118 ⟶ 129:
||1700
|}
 
== Note ==
Riga 124 ⟶ 134:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Bert Hartmann|url=http://www.luftarchiv.de/bordgerate/abwurf.htm|titolo=Abwurfwaffen|accesso=27-06- giugno 2009|lingua=de|editore=http://www.luftarchiv.de/|opera=Luftarchiv.de|data=09-12-9 dicembre 2006}}
 
{{Portale|aeronauticaaviazione|guerra}}
 
[[Categoria: Bombe aeronautiche]]