Isolde Kostner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.10.239.65 (discussione), riportata alla versione precedente di LucienBOT
 
(188 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Isolde Kostner
|Immagine = Isolde Kostner.jpg
|sesso = F
|Didascalia = Isolde Kostner a [[Milano]] nel 2014
|GiornoMeseNascita = 20 marzo
|AnnoNascitaSesso = 1975F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|luogo nascita = [[Bolzano]]
|Disciplina = Sci alpino
|codicenazione={{ITA}}
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]]
|altezza = 171
|Squadra = {{G.S. Fiamme Gialle|S}}
|peso = 65
|TermineCarriera = 2005
|disciplina = Sci alpino
|Palmares =
|specialità = [[Discesa libera]] e [[Supergigante|Super-G]]
|Squadre=
|vittorie=
|palmares =
{{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 2
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 2 = 2
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[MondialiCampionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di discesa libera|Coppa del Mondo - Discesa]]
|vittorie 1 = '''2''' trofei
|dettagli =
}}
}}
Riga 33 ⟶ 35:
|GiornoMeseNascita = 20 marzo
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex sciatrice alpina
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , specialista delle gare di velocità ([[discesa libera]] e [[supergigante]])
}}
}}
==Biografia==
Specialista della [[discesa libera]] e [[Super-G]], esordì nel mondo dello [[sci alpino]] nel [[1992]], vincendo il [[mondiali juniores di sci alpino|mondiale juniores]]. Nella stagione [[1993]]/[[1994|94]] debuttò in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] e ad appena un mese dall'esordio, il [[29 gennaio]] [[1994]] vinse la sua prima gara, la [[discesa libera|libera]] di [[Garmisch-Partenkirchen]], scendendo in sordina in un clima surreale dovuto al gravissimo incidente che poi sarebbe costato la vita all'[[austria]]ca [[Ulrike Maier]]. Pochi giorni più tardi si aggiudicò due [[bronzo|bronzi]] ai [[XVII Giochi olimpici invernali]] in [[supergigante]] e in libera.
 
Tra le sciatrici italiane più vincenti della storia, con 15 affermazioni in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], due [[Coppa del Mondo di discesa libera|Coppe del Mondo di discesa libera]], tre medaglie [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]], tre [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]] e vari altri successi prestigiosi a livello nazionale ed internazionale, fu [[portabandiera]] per l'Italia durante la [[cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali]] di {{OI||2002}}<ref name=sr>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/countries/ITA/|titolo=Italy/Olympics at Sports-Reference.com|lingua=en|sito=Sports-Reference.com|accesso=30 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121012164509/http://www.sports-reference.com/olympics/countries/ITA/|dataarchivio=12 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. È stata detentrice del primato del numero di podi conquistati in Coppa del Mondo da un'italiana (51) fino al 15 gennaio 2023, quando è stata superata da [[Federica Brignone]] (56).
Si confermò come una delle più grandi interpreti del supergigante vincendo due medaglie d'[[oro]] consecutive ai [[Mondiali di sci alpino|mondiali]] di [[Sierra Nevada (stazione sciistica)|Sierra Nevada]] (nel [[1996]]) e di [[Sestrière]] (nel [[1997]]), e riuscendo nelle stagioni successive ad inanellare numerosi risultati positivi in tutte le competizioni in cui partecipò, salendo diverse volte sul gradino più alto del podio.
 
== Biografia ==
La dolcezza del suo scendere in pista e la sensibilità di manovra l'hanno resa una campionessa molto apprezzata nel panorama internazionale. Successivamente la [[Val Gardena|gardenese]] ottenne nella stagione [[2000]]-[[2001]] un risultato storico per lo sci italiano, conquistando per la prima volta la [[Coppa del Mondo di discesa libera]], oltre all'argento ai Mondiali di super-G. Nella stagione successiva "Isi" (questo è il suo nomignolo) ha confermato l'ottimo stato di forma, aggiudicandosi nuovamente la Coppa del Mondo di discesa libera e vincendo la medaglia d'[[argento]], sempre nella libera, ai [[XIX Giochi olimpici invernali]] di [[Salt Lake City]] del [[2002]].
Isolde Kostner è nipote dell'[[hockeista su ghiaccio]] [[Erwin Kostner|Erwin]] e del [[sci di fondo|fondista]] [[Ulrico Kostner|Ulrico]] (vincitore della prima edizione della [[Marcialonga]]), nonché cugina della [[Pattinaggio artistico su ghiaccio|pattinatrice artistica su ghiaccio]] [[Carolina Kostner|Carolina]]<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ko/isolde-kostner-1.html|titolo=Isolde Kostner Bio, Stats, and Results|lingua=en|sito=Sports-Reference.com|accesso=30 dicembre 2017|dataarchivio=7 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091107121701/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ko/isolde-kostner-1.html|urlmorto=sì}}</ref> e dell'hockeista [[Simon Kostner]]. Nata a [[Bolzano]] ed originaria di [[Ortisei]], iniziò a sciare all'età di tre anni, su impulso dei genitori. Cresciuta sportivamente nelle file dello Sci Club Gardena sotto la guida di Stefan Stuflesser, divenne agonista all'età di 11 anni<ref>[http://www.sciclubgardena.info/italiano/index.php?mm=2&gm=6&show=1&season=2005 Isolde Kostner] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924095239/http://www.sciclubgardena.info/italiano/index.php?mm=2&gm=6&show=1&season=2005 |data=24 settembre 2015 }} - ''sciclubgardena.info''</ref>.
 
=== Carriera sciistica ===
Dopo un grave infortunio, avvenuto durante le prove della Discesa Libera di Lake Louise nel novembre 2002, è cominciata la sua parabola discendente. A parte qualche raro lampo (una vittoria ed un secondo posto nelle Libere di Haus nel 2004, un terzo posto a Sestriere nella medesima specialità nella stessa stagione ed un secondo posto nel Super-G di San Sicario nel 2005) non riuscirà più ad avere la continuità di rendimento e gli straordinari risultati dei suoi anni d'oro.
==== Stagioni 1992-2000 ====
Debuttò nel [[Circo bianco]] in occasione dei [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1992|Maribor 1992]] e nella successiva rassegna iridata giovanile di [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1993|Montecampione/Colere 1993]] vinse la medaglia d'oro nel [[supergigante]], dopo aver già esordito in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 28 febbraio 1993 a [[Veysonnaz]] (43ª in supergigante). Dalla [[Coppa del Mondo di sci alpino 1994|stagione 1993-1994]] gareggiò regolarmente in Coppa del Mondo e in poco meno di un mese ottenne i suoi primi successi nel circuito maggiore: il 29 gennaio vinse la sua prima gara (suo primo podio), la [[discesa libera]] di [[Garmisch-Partenkirchen]] tragicamente segnata dall'incidente che costò la vita all'[[austria]]ca [[Ulrike Maier]]; pochi giorni più tardi esordì ai [[Giochi olimpici invernali]], a {{OI|sci alpino|1994}} dove vinse due medaglie di bronzo, [[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|nella discesa libera]] e [[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|nel supergigante]], mentre non completò [[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Combinata femminile|la combinata]].
 
Si confermò come una delle più grandi interpreti del supergigante in quel periodo vincendo due medaglie d'oro consecutive ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]]: a [[Campionati mondiali di sci alpino 1996|Sierra Nevada 1996]] (dove fu anche 6ª sia nella discesa libera, sia nello [[slalom gigante]]) e a [[Campionati mondiali di sci alpino 1997|Sestriere 1997]] (dove nella discesa libera e nello slalom gigante fu rispettivamente 4ª e 7ª). Ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1998}} non andò invece a medaglia, chiudendo [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|11ª il supergigante]] e non completando [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|la discesa libera]]. L'anno dopo, ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999]], gareggiò ancora nella discesa libera e nel supergigante, piazzandosi rispettivamente 9ª e 6ª.
Il [[10 gennaio]] [[2006]], esattamente un mese prima dei [[XX Giochi olimpici invernali]] di [[Torino]], la Kostner annuncia il suo ritiro dall'attività agonistica, motivato dal desiderio di dedicarsi alla famiglia e al bambino di cui rende noto essere in attesa. Il [[9 luglio]] nasce David. Ma si prende la soddisfazione, il [[26 febbraio]] [[2006]], di sfilare vestita da sposa nel corso della [[Cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali]], spegnendo la fiamma olimpica.
 
==== Stagioni 2001-2002 ====
Ha partecipato alla seconda edizione del programma televisivo [[Notti sul ghiaccio]].
La [[Val Gardena|gardenese]] ottenne nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2001|stagione 2000-2001]] un risultato storico per lo sci italiano, conquistando per la prima volta la [[Coppa del Mondo di discesa libera]] con 141 punti di vantaggio su [[Renate Götschl]]; i suoi podi stagionali furono 7, con 3 vittorie. Conquistò inoltre la medaglia d'argento ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2001|Mondiali di Sankt Anton am Arlberg]] nel supergigante, mentre nella discesa libera fu 5ª.
 
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2002|stagione successiva]] la Kostner si confermò ai massimi livelli aggiudicandosi nuovamente la Coppa del Mondo di discesa libera (con 99 punti di vantaggio su [[Michaela Dorfmeister]]) e chiudendo 4ª nella classifica generale, bissando così il piazzamento della [[Coppa del Mondo di sci alpino 1996|stagione 1995-1996]]; i suoi podi stagionali furono 6, con 2 vittorie. Si aggiudicò inoltre la medaglia d'argento, sempre [[Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|nella discesa libera]], ai [[XIX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2002}}, dove fu [[portabandiera]] dell'Italia durante la [[cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali|cerimonia di apertura]]<ref name=sr /> e si classificò anche [[Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|13ª nel supergigante]].
Isolde Kostner è cugina di secondo grado della pattinatrice [[Carolina Kostner]] ed è pure la sua madrina di cresima.
 
==== Stagioni 2003-2006 ====
==Curiosità==
Subì un grave infortunio durante le prove della discesa libera di [[Lake Louise]] nel novembre 2002<ref>{{Cita news|url=http://qn.quotidiano.net/2002/12/21/3993469-Sci-femminile.shtml|titolo=Sci femminile. Discesa libera: prima Dorfmeister, Ceccarelli ottava|pubblicazione=Quotidiano.net|giorno=21|mese=dicembre|anno=2002|accesso=30 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014165240/http://qn.quotidiano.net/2002/12/21/3993469-Sci-femminile.shtml|dataarchivio=14 ottobre 2013}}</ref> e successivamente ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2003|Sankt Moritz 2003]] si classificò 9ª nella discesa libera e 18ª nel supergigante. In seguito, nonostante una vittoria (l'ultima in carriera) e un 2º posto nelle discese di [[Haus]] del 30 e 31 gennaio 2004, il 3º posto a [[Sestriere]] nella medesima specialità il 10 marzo successivo e il 2º posto nel supergigante di [[San Sicario]] del 25 febbraio 2005 (suo ultimo podio), non riuscì più ad avere la continuità di rendimento e i risultati delle stagioni precedenti; ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2005|Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005]], l'ultima rassegna iridata cui prese parte, fu comunque 10ª nella discesa libera e 5ª nel supergigante.
{{curiosità}}
La sorella di Isolde Silvia è nata l'[[11 luglio]] [[1982]], giorno della finale dei [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo di calcio]] svoltisi in [[Coppa del Mondo FIFA 1982|Spagna]]. Il figlio di Isolde David è nato il [[9 luglio]] [[2006]], giorno della finale dei campionati del mondo di calcio svoltosi in [[Coppa del Mondo FIFA 2006|Germania]]. In entrambi i casi sarà la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale di calcio italiana]] a vincere il titolo.
 
Disputò l'ultima gara in carriera il 18 dicembre 2005, il supergigante di Coppa del Mondo a [[Val-d'Isère]] che la Kostner chiuse al 31º posto, e nel gennaio del 2006, un mese prima dei [[XX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2006}}, annunciò il suo ritiro dall'attività agonistica e l'imminente maternità<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/luglio/10/Isolde_Kostner_ieri_diventata_mamma_ga_10_060710063.shtml|titolo=Isolde Kostner ieri è diventata mamma. A Vipiteno è nato il piccolo David|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 luglio 2006|pagina=46|accesso=30 luglio 2010}}</ref>.
Alla puntata del [[26 settembre]] [[2007]] di [[Ciao Darwin]] Isolde è la capitana della squadra delle vergini (intendendosi vergini in materia di chirurgia estetica; Isolde aveva già un figlio in quella data) che sfida la squadra delle rifatte (capitanata da [[Ela Weber]]).
 
=== Altre attività ===
Attualmente la Kostner è incinta del suo secondogenito.
Il 26 febbraio 2006 sfilò in [[abito nuziale]] nel corso della [[cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali]], spegnendo la [[fiamma olimpica]]. Nel 2007 partecipò come concorrente alla seconda edizione del programma televisivo di [[Rai 1]] ''[[Notti sul ghiaccio]]''<ref name=sr /><ref>{{cita web|url=http://www.nottisulghiaccio.rai.it/category/0,1067207,1067071-1070631,00.html|titolo=Scheda sul sito della trasmissione|accesso=29 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110216151943/http://www.nottisulghiaccio.rai.it/category/0,1067207,1067071-1070631,00.html|dataarchivio=16 febbraio 2011}}</ref>, mentre nel 2021 ha partecipato alla [[L'isola dei famosi (quindicesima edizione)|quindicesima edizione]] del reality show ''[[L'isola dei famosi]]'', in onda su [[Canale 5]]. Ha aperto un hotel a [[Selva di Val Gardena]]<ref>{{Cita web|url=https://www.soraiser.com/it/|titolo=Garni Residence Soraiser - Vacanze a Selva di Val Gardena|autore=Residence Soraiser|accesso=17 ottobre 2021}}</ref>.
 
== Palmarès ==
===[[Giochi olimpiciOlimpiadi invernali]]===
* 3 medaglie:
* 1 argento ([[discesa libera]] [[XIX Giochi olimpici invernali|2002]])
** 21 bronziargento ([[superSci G]]alpino eai [[discesa libera]] [[XVIIXIX Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|1994discesa libera]] a {{OI|sci alpino|2002}})
** 2 bronzi ([[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|discesa libera]], [[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|supergigante]] a {{OI|sci alpino|1994}})
 
===[[ Mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]]===
* 3 medaglie:
* 2 ori ([[super G]] [[Mondiali di sci alpino 1996|1996]] e [[Mondiali di sci alpino 1997|1997]])
** 2 ori (supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 1996|Sierra Nevada 1996]]; supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 1997|Sestriere 1997]])
* 1 argento ([[super G]] [[Mondiali di sci alpino 2001|2001]])
** 1 argento (supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2001|Sankt Anton am Arlberg 2001]])
 
===[[ Mondiali juniores di sci alpino|Campionati mondiali juniores]]===
* 1 medaglia:
* 1 oro ([[super G]] [[Mondiali juniores di sci alpino 1993|1993]])
** 1 oro (supergigante a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1993|Montecampione/Colere 1993]])
 
===[[ Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]]===
* 2Miglior [[Coppapiazzamento delin Mondoclassifica digenerale: discesa libera|Coppe del Mondo di discesa libera]] ([[Coppa del Mondo di sci alpino 20011996|2001nel 1996]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 20022000|2002nel 2000]])
* MigliorVincitrice piazzamentodella in[[Coppa classificadel generale:Mondo 4^di neldiscesa libera]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 19962001|1996nel 2001]] e nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 20002002|2000nel 2002]]
* 51 podi:
** 15 vittorie
** 18 secondi posti
** 18 terzi posti
 
==== Coppa del mondoMondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| {{Prettytable}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! Località
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! Specialità
! '''Disciplina'''
|-
| [[29 gennaio]] [[1994]] || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{GERDEU}} || DH
|-
| [[20 gennaio]] [[1996]] || [[Cortina d'Ampezzo]] || {{ITA}} || DH
|-
| [[24 gennaio]] [[1997]] || [[Cortina d'Ampezzo]] || {{ITA}} || DH
|-
| [[25 gennaio]] [[1997]] || [[Cortina d'Ampezzo]] || {{ITA}} || SG
|-
| [[22 gennaio]] [[1998]] || [[Cortina d'Ampezzo]] || {{ITA}} || DH
|-
| [[27 novembre]] [[1999]] || [[Lake Louise]] || {{CAN}} || DH
|-
| [[8 dicembre]] [[1999]] || [[Val -d'Isère]] || {{FRA}} || SG
|-
| [[17 dicembre]] [[1999]] || [[Sankt Moritz]] || {{SUICHE}} || DH
|-
| [[10 febbraio]] [[2000]] || [[Santa Caterina Valfurva]] || {{ITA}} || DH
|-
| [[1º dicembre]] [[2000]] || [[Lake Louise]] || {{CAN}} || DH
|-
| [[19 gennaio]] [[2001]] || [[Cortina d'Ampezzo]] || {{ITA}} || DH
|-
| [[25 febbraio]] [[2001]] || [[Lenzerheide]] || {{SUICHE}} || SG
|-
| [[29 novembre]] [[2001]] || [[Lake Louise]] || {{CAN}} || DH
|-
| [[30 novembre]] [[2001]] || [[Lake Louise]] || {{CAN}} || DH
|-
| [[31 gennaio]] [[2004]] || [[Haus im Ennstal]] || {{AUT}} || DH
|}
</div>
Legenda:<br />
DH = [[discesa libera]]<br />
SG = [[supergigante]]
{{clear}}
 
=== Coppa Europa ===
==Onorificenze==
* 1 podio (dati parziali, dalla [[Coppa Europa di sci alpino 1995|stagione 1994-1995]]):
** 1 terzo posto
 
=== South American Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 14ª [[South American Cup 2001|nel 2001]]
* 1 podio:
** 1 terzo posto
 
=== Campionati italiani ===
* 19 medaglie<ref>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/50804 |titolo=Sci alpino, l'albo d'oro della discesa femminile dei Campionati Italiani|pubblicazione=[[Federazione italiana sport invernali|fisi]].org|data=1º aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903110820/http://www.fisi.org/node/50804|dataarchivio=3 settembre 2014}}<br />{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/54172 |titolo=L'albo d'oro del supergigante femminile dei Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione italiana sport invernali|fisi]].org|data=2 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006074431/http://www.fisi.org/node/54172|dataarchivio=6 ottobre 2014}}<br />{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/54145 |titolo=Albo d'oro Gigante femminile Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione italiana sport invernali|fisi]].org|data=30 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006111315/http://www.fisi.org/node/54145|dataarchivio=6 ottobre 2014}}<br />{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/43911 |titolo=Campionati Italiani di sci alpino, l'albo d'oro della combinata femminile|pubblicazione=[[Federazione italiana sport invernali|fisi]].org|data=24 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006083955/http://www.fisi.org/node/43911|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref>:
** 12 ori (supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1992|nel 1992]]; discesa libera, supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1995|nel 1995]]; discesa libera, supergigante, slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1996|nel 1996]]; supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1997|nel 1997]]; discesa libera, supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1998|nel 1998]]; discesa libera, supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1999|nel 1999]]; supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 2000|nel 2000]])
** 4 argenti (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1992|nel 1992]]; supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1993|nel 1993]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1997|nel 1997]]; supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 2002|nel 2002]])
** 3 bronzi (combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1992|nel 1992]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1993|nel 1993]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1995|nel 1995]])
 
== Statistiche ==
=== Podi in Coppa del Mondo ===
{| class="wikitable" style="width:80%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Specialità
!colspan="3" | Discesa libera!!colspan="3" | Supergigante!!colspan="3"| Slalom gigante!!rowspan="2" |Podi totali
|-
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1993|1993]] || || || || || || || || || || 0
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1994|1994]] || 1 || || 1 || || 1 || || || || || 3
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1995|1995]] || || 2 || 1 || || || || || || || 3
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1996|1996]] || 1 || 1 || 2 || || 1 || 2 || || || 1 || 8
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1997|1997]] || 1 || || 1 || 1 || 1 || 1 || || || || 5
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1998|1998]] || 1 || || 1 || || 1 || 2 || || || || 5
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1999|1999]] || || 3 || 1 || || || || || || || 4
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2000|2000]] || 3 || || || 1 || || 1 || || || || 5
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2001|2001]] || 2 || 4 || || 1 || || || || || || 7
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2002|2002]] || 2 || 2 || 2 || || || || || || || 6
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2003|2003]] || || || || || || 1 || || || || 1
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2004|2004]] || 1 || 1 || 1 || || || || || || || 3
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2005|2005]] || || || || || 1 || || || || || 1
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2006|2006]] || || || || || || || || || || 0
|-
| rowspan="2" | '''Totale''' || 12 || 13 || 10 || 3 || 5 || 7 || 0 || 0 || 1 || rowspan="2" | 51
|-
| colspan="3" | 35 || colspan="3" | 15 ||colspan="3" | 1
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al Meritomerito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[26 aprile]] [[2002]]. Di iniziativa del [[Presidentepresidente della Repubblica]].<ref>[http{{cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivoinsigniti/50457|titolo=50948&iddecorato=50457 Ufficiale Ordine al Meritomerito della Repubblica Italiana Sig.ra IsoldeIsolda Kostner]|accesso=23 novembre 2020}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Atlete italiane plurimedagliate ai Giochi olimpici ed ai Mondiali]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.isoldekostner.com/ Sito ufficiale]
* {{cita web|url=http://www.fiammegialle.org/fiammegialle/schede-atleti-sci2.html?pid=98&sid=342:Isolde-Kostner-sci-alpino|titolo=Isolde Kostner|sito=fiammegialle.org, [[Gruppi Sportivi Fiamme Gialle]]|accesso=23 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150713124732/http://www.fiammegialle.org/fiammegialle/schede-atleti-sci2.html?pid=98&sid=342:Isolde-Kostner-sci-alpino|dataarchivio=13 luglio 2015|urlmorto=sì}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=32060}}
{{SKI-DB|Sigla=wkstis}}
 
{{Box successione
|carica=Alfiere dell'Italia alleai OlimpiadiGiochi olimpici invernali
|immagine=
|periodo= {{OI||2002}}
|precedente=[[Gerda WeißensteinerWeissensteiner]]
|successivo=[[Carolina Kostner]]
}}
 
{{Campionesse mondiali di supergigante}}
{{Portale|biografie|sport}}
{{Vincitrici femminili Coppa del Mondo di discesa libera}}
{{Portale|biografie|Sport invernali}}
 
[[Categoria:VincitoriAlfieri dellaai CoppaXIX delGiochi Mondoolimpici di discesa liberainvernali]]
[[Categoria:Alfieri italiani ai Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Concorrenti de L'isola dei famosi]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:PersonalitàVincitori legatedella aCoppa Bolzanodel Mondo di discesa libera]]
[[Categoria:Alfieri ai XIX Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Val Gardena]]
 
[[de:Isolde Kostner]]
[[en:Isolde Kostner]]
[[es:Isolde Kostner]]
[[fi:Isolde Kostner]]
[[fr:Isolde Kostner]]
[[ja:イゾルデ・コストナー]]
[[nl:Isolde Kostner]]
[[no:Isolde Kostner]]
[[pl:Isolde Kostner]]
[[sk:Isolde Kostnerová]]
[[sv:Isolde Kostner]]