Phaseolus vulgaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: csb:Zwëczajny bónk |
m Annullata la modifica di 217.171.70.119 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.57.53.126 Etichetta: Rollback |
||
(358 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Fagiolo comune
|statocons=LC
|immagine=Snijboon peulen Phaseolus vulgaris.jpg
|
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Plantae]]
|sottoregno= [[Tracheobionta]]
|
|classe= [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse= [[Rosidae]]
|ordine= [[Fabales]]
|
|genere= [[Phaseolus]]
|specie= '''P. vulgaris'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|
|
|clade8=[[Fabidi]]
|ordineFIL=[[Fabales]]
|
|sottofamigliaFIL=[[Faboideae]]
|tribùFIL=[[Phaseoleae]]
|sottotribùFIL=
|
|specieFIL='''P. vulgaris'''
<!-- -->
|biautore= [[Linneo|L.]]
|
|bidata=1758
<!-- -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 55 ⟶ 43:
}}
Il '''fagiolo comune''' ('''''Phaseolus vulgaris''''' [[Linneo|<small>L.</small>]]) è una pianta annua della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Leguminose]] (anche detta Fabaceae), originaria del [[Messico]] e dell'[[America centrale]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Phaseolus vulgaris |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:514191-1 |accesso=17 maggio 2023}}</ref>
Fu importato, a seguito della [[scoperta dell'America]], in [[Europa]] dove esistevano unicamente fagioli di specie appartenenti al genere ''[[Vigna (botanica)|Vigna]]'', di origine asiatica: i fagioli del genere ''Phaseolus'' si sono diffusi ovunque soppiantando il gruppo del mondo antico, in quanto si sono dimostrati più facili da coltivare e più redditizi (rispetto a ''Vigna'' la resa per ettaro è quasi doppia).
== Descrizione ==
[[File:Fiore-fagiolo.jpg|thumb|Fiore di fagiolo|sinistra]]
[[File:Green Beans (14947596819).jpg|sinistra|miniatura|Baccelli immaturi (fagiolini)]]
[[File:Phaseolus vulgaris MHNT.BOT.2016.24.73.jpg|thumb|left|Baccello e semi]]
ll fagiolo è una pianta erbacea, annuale, con portamenti differenti in base alle varietà.
Esistono due gruppi principali: i fagioli rampicanti, simili al tipo originale, e i fagioli eretti e più ramificati.
Il portamento della pianta è determinato principalmente dal suo genoma, ma le condizioni ecologiche nelle varie fasi fenologiche possono influenzarla. Per esempio, una temperatura elevata (30 <abbr>°C</abbr>) nella fase della prima foglia trifogliata innesca sempre un portamento rampicante<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=fr|autore=Dagba Eugène|titolo=Les facteurs du milieu, notamment la température, et le port du haricot, Phaseolus vulgaris L.|rivista=Revue de Cytologie et de Biologie Végétale : Le Botaniste|numero=11|pp=85-112|url=https://horizon.documentation.ird.fr/exl-doc/pleins_textes/pleins_textes_5/b_fdi_20-21/27997.pdf}}</ref>.
Il fagiolo ha una radice principale non dominante che viene rapidamente integrata con radici laterali. Le radici possono raggiungere la profondità di un metro se il terreno è adatto. le radici sono in simbiosi radicale con batteri azoto fissatori, principalmente ''[[Rhizobium|Rhizobium etli]]'' e ''[[Rhizobium|Rhizobium phaseoli]]''. Le condizioni ottimali per lo sviluppo di noduli sono una temperatura da 25 a 30 <abbr>°C</abbr> e un pH da 6 a 7. La quantità di azoto fissata può raggiungere i 200 <abbr>kg</abbr> per ettaro.
Gli steli rampicanti non sono molto ramificati e avvolgono il loro supporto in senso antiorario. Possono raggiungere i 2-3 metri di altezza. le [[cultivar]] nane sono più ramificate, erette, alte da 40 a 60 <abbr>cm e si</abbr> prestano meglio alla meccanizzazione delle colture.
Le [[Foglia|foglie]] adulte sono [[Picciolo|picciolate]], [[stipola]]te, [[Fillotassi|alterne]] e trifogliate. Le foglioline hanno una forma ovale-acuminata, quasi a forma di losanga e sono lunghe da 6 a 15 <abbr>cm</abbr> e <abbr>larghe</abbr> da 3 a 11 <abbr>cm</abbr>.
L'[[areale]] nativo del fagiolo si estende dal [[Messico]] al [[Venezuela]] nord-occidentale e all'[[Argentina]] settentrionale. Il fagiolo cresce principalmente nel bioma tropicale stagionalmente secco.<ref name="POWO" />
==Tassonomia==
La prima descrizione botanica del fagiolo comune, sotto il nome di ''Smilax hortensis'' , è attribuita ai botanici [[Hieronymus Bock]] e [[Leonhart Fuchs]] nel [[1542]].
In [[Species Plantarum]] del 1753, Linneo classificò i fagioli conosciuti ai suoi tempi nei [[Genere (tassonomia)|generi]] ''[[Phaseolus]]'' e ''Dolichos elencando 11 specie di ''Phaseolus'' cui 6 specie coltivate e 5 specie selvatiche.''
I fagioli asiatici una volta attribuiti al genere ''Phaseolus'' sono stati trasferiti nel genere ''Vigna'', cosicché il genere ''Phaseolus'' comprende oggi esclusivamente specie di origine americana<ref>{{cita pubblicazione |lingua = fr |autore = Michel Chauvet |titolo = Le point sur la nomenclature des haricots, à l'occasion de la parution de la monographie de Maréchal, Mascherpa et Stainie |rivista = Journal d'agriculture traditionnelle et de botanique appliquée |volume = 29 |numero = 1 |anno = 1982 |url = https://www.persee.fr/doc/jatba_0183-5173_1982_num_29_1_3857}}</ref>.
Come con la maggior parte delle specie del genere, il genoma del fagiolo ha 11 coppie di [[Cromosoma|cromosomi]] (2n = 22). Con k625 [[Coppia di basi|paia di basi]] per [[genoma]] aploide, è il più piccolo della famiglia delle leguminose<ref>{{Cita libro|nome=P.|cognome=Gepts|titolo=Encyclopedia of Genetics|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/B0122270800017493|accesso=12 aprile 2020|data=2001|editore=Elsevier|lingua=en|pp=1444-1445|ISBN=978-0-12-227080-2|doi=10.1006/rwgn.2001.1749}}</ref>.
== Coltivazione ==
Il fagiolo viene coltivato per i semi, raccolti freschi o secchi ([[fagioli]]), oppure per l'intero baccello da mangiare fresco ([[fagiolini]] o cornetti). Le varietà a ciclo vegetativo più lungo, nelle regioni temperate sono seminate in primavera, quelle a ciclo più breve in estate. Nel caso dei fagioli rampicanti è necessaria la collocazione di sostegni.<ref>{{Cita web|url=https://www.coltivare.wiki/articoli/fagioli|titolo=Coltivare i fagioli|sito=coltivare.wiki|accesso=2 maggio 2022}}</ref>
== Usi ==
I fagioli secchi si conservano indefinitamente se conservati in un luogo fresco e asciutto, ma con il passare del tempo il loro valore [[Nutrizione|nutritivo]] e il loro [[Gusto|sapore]] si degradano ed i tempi di cottura si allungano. I fagioli secchi vengono quasi sempre cotti mediante [[Ebollizione|bollitura]], spesso dopo essere stati ammollati in acqua per diverse ore. Anche se l'ammollo non è strettamente necessario, questo riduce i tempi di cottura e consente di ottenere fagioli dalla consistenza più uniforme. Inoltre, l’ammollo dei fagioli rimuove dal 5 al 10% degli zuccheri produttori di gas che possono causare [[flatulenza]] in alcune persone.<ref>Rombauer, Irma S. ''The Joy of Cooking''.</ref> Prima della cottura l'acqua di ammollo viene scolata e scartata. I fagioli comuni secchi impiegano più tempo a cuocere rispetto alla maggior parte dei [[legumi]]: i tempi di cottura variano da una a quattro ore ma si riducono sostanzialmente con l'uso della [[pentola a pressione]].
I fagiolini vengono spesso [[Cottura a vapore|cotti a vapore]], bolliti, [[Frittura al salto|saltati in padella]] o cotti al forno in [[Casserole|casseruola]].<ref name="Phillips 1993">{{Cita libro|nome=Roger|cognome=Phillips|nome2=Martyn|cognome2=Rix|titolo=Vegetables|anno=1993|url=https://archive.org/details/vegetables0000phil_j5e7|data=1993|editore=Random House|ISBN=978-0-679-75024-6}}</ref>
==Produzione==
{| class="wikitable" align=center
! colspan=2|I 10 maggiori produttori di fagiolo nel 2018<ref>{{cita web|titolo=FAOSTAT|url=http://www.fao.org/faostat/en/#data/QC/|autore=Food and Agriculture Organization of The United Nations|lingua=en|accesso=7 agosto 2020}}</ref>
|-
! Paese
! Produzione ([[tonnellata|tonnellate]])
|-
| {{IND}}||align=right|6.220.000
|-
| {{MMR}}||align=right|4.779.927
|-
| {{BRA}}||align=right|2.915.030
|-
| {{USA}}||align=right|1.700.510
|-
| {{CHN}}||align=right|1.324.407
|-
| {{TZA}}||align=right|1.210.359
|-
| {{MEX}}||align=right|1.196.156
|-
| {{UGA}}||align=right|1.039.109
|-
| {{KEN}}||align=right|765.977
|-
| {{ETH}}||align=right|607.929
|}
== Varietà ==
[[File:Fagiolo tabacchino di Sarconi.jpg|thumb|[[Fagiolo di Sarconi]]]]Le [[cultivar]] di fagiolo sono numerose: il catalogo comune dell'Unione Europea riconosce oltre 1200 varietà registrate di ''Phaseolus vulgaris''.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/food/plant-variety-portal/index.xhtml|titolo=EUPVP - COMMON CATALOGUE - Varieties of agricultural plant and vegetable species|sito=ec.europa.eu|accesso=2024-11-24}}</ref>
== Avversità ==
I [[funghi]] che colpiscono il fagiolo sono: l'antracnosi (''[[Colletrotrichum lindemuthianum]]''), la ruggine del fagiolo (''[[Uromyces phaseoli]]''), la peronospora del fagiolo (''[[Phytophthora phaseoli]]'') e il marciume carbonioso (''[[Macrophomina phaseolina]]''). Tra gli [[insetti]] nocivi
==
Il composto tossico [[fitoemoagglutinina]], una [[lectina]], è presente in molte varietà di fagioli comuni, ma è particolarmente concentrato nei fagioli rossi. I fagioli bianchi contengono circa un terzo delle tossine rispetto alla varietà rossa.<ref name="FDA">{{Cita web|url=https://www.fda.gov/downloads/Food/FoodborneIllnessContaminants/UCM297627.pdf|titolo=Bad Bug Book |accesso=17 aprile 2020}}</ref>
La fitoemoagglutinina può essere inattivata cuocendo i fagioli per dieci minuti al [[punto di ebollizione]] (100 °C). Per cuocere in sicurezza i fagioli, la [[Food and Drug Administration]] consiglia di farli bollire per 30 minuti per garantire che raggiungano una temperatura sufficiente per un tempo sufficiente a distruggere completamente la tossina.<ref name="FDA" /> Per i fagioli secchi, la FDA consiglia anche un ammollo iniziale di almeno 5 ore in acqua che deve poi essere scartata.<ref name="FDA" />
I [[Sintomo|sintomi]] principali dell'avvelenamento da fitoemoagglutinina sono nausea, vomito e diarrea. La comparsa dei sintomi avviene da una a tre ore dopo il consumo di fagioli preparati in modo improprio e i sintomi si risolvono generalmente entro poche ore.<ref name="FDA" /> Il consumo di appena quattro o cinque fagioli crudi e ammollati può causare sintomi.<ref name="FDA" /> I fagioli rossi in scatola sono sicuri da usare immediatamente, poiché sono già cotti.<ref>{{Cita web|url=https://www.motherearthnews.com/real-food/be-careful-with-red-kidney-beans-in-the-slow-cooker/|titolo=Be Careful With Red Kidney Beans in The Slow Cooker – Mother Earth News|autore=Robin Mather|lingua=en|accesso=8 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://extension.psu.edu/food-safety-and-quality/home-food-preservation-and-safety/|titolo=Home Food Preservation and Safety {{!}} Penn State Extension|sito=extension.psu.edu|lingua=en|accesso=8 agosto 2024}}</ref><gallery>
File:Phaseolus vulgaris white beans, witte boon.jpg|Fagioli cannellini
File:Black Turtle Bean.jpg|Fagioli neri
File:Kidney beans.jpg|Fagioli rossi
File:Painted Pony Bean.JPG|Fagioli ''Painted Pony''
File:Bolita Beans.jpg|Fagioli ''Bolita''
File:Bruine boon Noordhollandse Bruine (Phaseolus vulgaris).jpg|Fagioli marroni
File:Panda beans.jpg|Fagioli panda
File:Crimson cranberrybeans.jpg|Fagioli borlotti
File:Mocha with Cherry.jpg|Fagioli ''Mocha with Cherry''
File:Canary peruvian bean.jpg|Fagioli peruviani
File:Pinto bean.jpg|Fagioli pinto
File:Tigers Eye.jpg|Fagioli occhio di tigre
File:Maine Yellow Eye beans.jpg|Fagioli ''Yellow Eye''
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Fagiolo]]
* [[Tre sorelle (agricoltura)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura|botanica|cucina}}
[[Categoria:Phaseoleae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|