Utente:Tia solzago/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 13:
* [[Il 1988 nel rugby|1988]]: [[Tour della Nazionale di rugby XV del Galles 1988-1991#1988 in Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]]
* [[Il 1990 nel rugby|1990]]: [[Tour della Nazionale di rugby XV del Galles 1988-1991#1990 in Namibia|Namibia]]
* [[Il 1991 nel rugby|1991]]: [[Tour della Nazionale di rugby XV del Galles 1988-1991#1991 in Australia |Australia]]
* [[Il 1993 nel rugby|1993]]: [[Tour della Nazionale di rugby XV del Galles 1992-1995#1993: In Namibia e Zimbabwe|Namibia e Zimbabwe]]
* [[Il 1994 nel rugby|1994]]: [[Tour della Nazionale di rugby XV del Galles 1992-1995#1994: Canada e Pacifico|Canada e Isole del Pacifico]]
Riga 47:
*[[Nathan Budgett]]
*[[Clive Burgess]]
*[[Eddie Butler (rugbista)|Eddie Butler]]
*[[Luke Charteris]]
*[[Colin Charvis]]
Riga 208:
*[[JJ Williams]]
*[[Martyn Williams]]
*[[Rhys Williams (rugbista)|Rhys Williams]]
*[[Shane Williams]]
*[[Hugh Williams-Jones]]
Riga 216:
*[[John Yapp]]
*[[David Young]]
*[[Jeff Young (rugbystarugbista)|Jeff Young]]
</td></tr></table>
 
Riga 268:
|}
 
==Piste CdM==
 
*Olympic Men (Lake Louise)
==Risultati agonistici==
*Black Levi (Levi)
Maier ha gareggiato per tredici stagioni a livello agonistico (1996-2001 e 2003-2009), arco di tempo in cui ha preso parte a gare di Coppa Europa, Coppa del Mondo, Olimpiadi e mondiali.
*Rettenbach (?) (Soelden)
 
L'avventura in Coppa del Mondo è aperta dalla partecipazione al gigante di [[Hinterstoder]] del [[10 febbraio]] [[1996]], dove ottenne il 26º posto, ed è conclusa dal super G di [[Åre]] del [[12 marzo]] [[2009]] (17º). Tra le due date ha disputato altre 266 gare nel circuito internazionale.<ref>{{en}} [http://www.fis-ski.com/uk/604/613.html?type=biog&competitorid=36996&sector=AL Biografia] sul sito FIS</ref> In totale l'austriaco ha ottenuto 54 vittorie, secondo nella classifica dei più vittoriosi di sempre dietro a [[Ingemar Stenmark]] (86 vittorie). Considerando anche le donne Maier è preceduto inoltre dalla connazionale [[Annemarie Moser-Pröll]] (62) e dalla [[svizzera]] [[Vreni Schneider]] (55). Come numero di podi Maier si colloca invece al terzo posto con 96 piazzamenti nei primi tre, mentre Stenmark ne conta 155 e l'austro-[[Lussemburgo|lussemburghese]] [[Marc Girardelli]] 100.
 
Le vittorie di Maier sono suddivise
 
 
==Statistiche==
Riga 282 ⟶ 278:
In Coppa del Mondo, nelle 268 gare disputate,<ref>{{en}} [http://www.fis-ski.com/uk/604/613.html?type=biog&competitorid=36996&sector=AL Biografia] sul sito FIS</ref> ha vinto 54 volte ed vanta un totale di 96 podi.<ref name=SchedaSki_db>{{SKI-DB|Sigla=MERHE}}</ref> Questi numeri lo collocano al secondo posto tra i più vincenti in Coppa dietro allo [[Svezia|svedese]] [[Ingemar Stenmark]] (86 vittorie) e al terzo per numero di podi, preceduto dallo stesso Stenmark (155) e dall'austro-[[Lussemburgo|lussemburghese]] [[Marc Girardelli]] (100).<ref>{{en}}[http://www.ski-db.com/db/stats/WC_m_winners.asp World Cup Men's Races] su Ski_db</ref>
 
Grazie a questi piazzamenti si è aggiudicato quattro Coppe del Mondo, secondo nella classifica dei plurivincitori dietro a Girardelli (5) e appaiato con Gustav Thöni e Pirmin Zurbriggen, e dieci coppe di specialità (cinque nel super G, tre in gigante e due in discesa). Il numero di ''coppette'' nel supergigante rappresenta inoltre un record assoluto (condiviso con la tedesca Katja Seizinger).
 
Le vittorie in Coppa del Mondo di Maier sisono dividonodivise tra discesa libera (15), supergigante (24), slalom gigante (14) e combinata (1). L'austriaco detiene il record di super G vinti; il secondo in questa graduatoria, lo svizzero [[Pirmin Zurbriggen]], è infatti fermo a 10.<ref>{{en}}[http://www.ski-db.com/db/stats/wC_sg_m_winners.asp World Cup Super G Men's Races] su Ski_db</ref> Da record è anche il numero di coppe di specialità vinte nel super G, cinque, di cui quattro di fila.
 
Tra i record di Maier figurano anche il numero di supergiganti vinti consecutivamente, sette tra il dicembre 98 e il gennaio 2000, e il supergigante vinto con maggiore distacco sul secondo classificato, 1<nowiki>''</nowiki>91 su Fritz Strobl a Bormio 2000.<ref>http://www.ski-db.com/db/stats/WC_m_diff.asp</ref>
 
In totale l'austriaco è andato a punti in Coppa del Mondo in sette diverse discipline (slalom speciale, slalom parallelo, slalom gigante, super gigante, discesa, combinata, supercombinata) e ha conquistato la Coppa generale 2000 col punteggio più altro di sempre (2000 punti). REF
 
Per quanto riguarda i mondiali, Maier ha partecipato a sei diverse edizioni, per un totale di 16 gare disputate. In queste si è aggiudicato sei medaglie, di cui tre d'oro, due argenti e un bronzo.
 
Solo due sono invece le convocazioni per i Giochi olimpici invernali, in cui si è presentato al cancelletto di partenza in sei occasioni diverse. Le quattro medaglie conquistate sono egualmente suddivise tra le due edizioni: due ori a {{OI||1998}}, un argento e un bronzo a {{OI||2006}}.
 
Infine Maier ha disputato 23 gare in Coppa Europa tra nel 1996 e nel 1997. Di queste ne ha vinte cinque (tutte nel 1996) ed è giunto a podio altre tre volte, aggiudicandosi la Coppa generale e quella di gigante nel 1996.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Disciplina/Posizione !! Primo !! Secondo !! Terzo !! Totale
|-
| [[Discesa libera]] || 15 || 5 || 5 || 25
|-
| [[Super G]] || 24 || 10 || 4 || 38
|-
| [[Slalom gigante]] || 14 || 5 || 9 || 28
|-
| [[Combinata alpina|Combinata]] || 1 || 1 || 2 || 4
|-
| Slalom parallelo || 0 || 0 || 1 || 1
|}
 
{| class="wikitable" style="width:55%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Disciplina
!colspan="3" | Discesa !!colspan="3" | Super G !!colspan="3"| Gigante !!colspan="3" | Combinata!!colspan="3" | Parallelo !! rowspan="2" |Podi totali
|-
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1996|1996]] || || || || || || || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1997|1997]] || || || || 1 || 1 || || || || || || || || || || || 2
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1998|1998]] || 2 || 1 || 2 || 4 || || || 3 || 1 || 4 || 1 || || || || || 1 || 19
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1999|1999]] || 1 || || 1 || 4 || 1 || || 2 || || 1 || || || 1 || || || || 11
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2000|2000]] || 3 || 3 || 2 || 4 || 1 || 1 || 3 || 2 || 1 || || 1 || 1 || || || || 22
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2001|2001]] || 5 || || || 3 || 1 || || 5 || || 1 || || || || || || || 15
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2002|2002]] || colspan="16" | ''stagione non disputata''
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2003|2003]] || || || || 1 || || || || || || || || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2004|2004]] || 2 || || || 3 || 2 || 2 || || || || || || || || || || 9
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2005|2005]] || 1 || 1 || || 2 || 2 || || || 2 || 2 || || || || || || || 10
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2006|2006]] || 1 || || || 1 || || || 1 || || || || || || || || || 3
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|2007]] || || || || || || 1 || || || || || || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2008|2008]] || || || || || 1 || || || || || || || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|2009]] || || || || 1 || 1 || || || || || || || || || || || 2
|-
| rowspan="2" | '''Totale''' || 15 ||5 || 5 || 24 || 10 || 4 || 14 || 5 || 9 ||1 || 1 || 2 || || || 1 || rowspan="2" | 96
|-
| colspan="3" | 20 ||colspan="3" | 38 ||colspan="3" | 28 || colspan="3" | 4 || colspan="3" | 1
|}
 
==Hahnenkamm==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Anno'''
! '''Discesa'''
! '''Slalom'''
! '''Combinata'''
|-
| 1931 || {{bandiera|AUT}} [[Ferdl Friedensbacher]] || {{bandiera|AUT}} [[Hans Mariacher]] || {{bandiera|GBR}} [[Gordon Cleaver]]
|-
| 1932 || {{bandiera|SUI}} [[Walter Prager]] || {{bandiera|AUT}} [[Hans Hauser]] || {{bandiera|AUT}} [[Hans Hauser]]
|-
| 1935 || {{bandiera|AUT}} [[Siegfried Engl]] || {{bandiera|AUT}} [[Siegfried Engl]] || {{bandiera|AUT}} [[Siegfried Engl]]
|-
| 1936 || {{bandiera|AUT}} [[Friedl Pfeifer]] || {{bandiera|AUT}} [[Rudolph Matt]] || {{bandiera|AUT}} [[Rudolph Matt]]
|-
| 1937 || {{bandiera|AUT}} [[Thaddäus Schwabl]] || {{bandiera|AUT}} [[Willi Walch]] || {{bandiera|AUT}} [[Willi Walch]]
|-
| 1946 || {{bandiera|AUT}} [[Thaddäus Schwabl]] || {{bandiera|CZE}} [[Antonin Sponar]] || {{bandiera|AUT}} [[Karl Koller (sciatore)|Karl Koller]]
|-
| 1947 || {{bandiera|AUT}} [[Karl Feix]] || {{bandiera|AUT}} [[Christian Pravda]] || {{bandiera|AUT}} [[Christian Pravda]]
|-
| 1948 || {{bandiera|AUT}} [[Hellmut Lantschner]] || {{bandiera|AUT}} [[Thaddäus Schwabl]] || {{bandiera|AUT}} [[Hellmut Lantschner]]
|-
| 1949 || {{bandiera|AUT}} [[Egon Schöpf]] || {{bandiera|AUT}} [[Egon Schöpf]] || {{bandiera|AUT}} [[Egon Schöpf]]
|-
| 1950 || {{bandiera|AUT}} [[Fritz Huber]] || {{bandiera|RFT}} [[Sepp Folger]] || {{bandiera|AUT}} [[Fritz Huber]]
|-
| 1951 || {{bandiera|AUT}} [[Christian Pravda]] || {{bandiera|AUT}} [[Christian Pravda]] || {{bandiera|AUT}} [[Christian Pravda]]
|-
| 1953 || {{bandiera|SUI}} [[Bernhard Perren]] || {{bandiera|AUT}} [[Andreas Molterer]] || {{bandiera|AUT}} [[Andreas Molterer]]
|-
| 1954 || {{bandiera|AUT}} [[Christian Pravda]] || {{bandiera|AUT}} [[Toni Spiss]] || {{bandiera|AUT}} [[Christian Pravda]]
|-
| 1955 || {{bandiera|AUT}} [[Andreas Molterer]] || {{bandiera|AUT}} [[Toni Spiss]] || {{bandiera|AUT}} [[Andreas Molterer]]
|-
| 1956 || {{bandiera|AUT}} [[Toni Sailer]] || {{bandiera|AUT}} [[Toni Sailer]] || {{bandiera|AUT}} [[Toni Sailer]]
|-
| 1957 || {{bandiera|AUT}} [[Toni Sailer]] || {{bandiera|AUT}} [[Josl Rieder]] || {{bandiera|AUT}} [[Josl Rieder]]
|-
| 1958 || {{bandiera|AUT}} [[Andreas Molterer]] || {{bandiera|AUT}} [[Andreas Molterer]] || {{bandiera|AUT}} [[Andreas Molterer]]
|-
| 1959 || {{bandiera|USA}} [[Wallace Werner]] || {{bandiera|AUT}} [[Andreas Molterer]] || {{bandiera|AUT}} [[Andreas Molterer]]
|-
| 1960 || {{bandiera|FRA}} [[Adrien Duvillard (1934)|Adrien Duvillard]] || {{bandiera|FRA}} [[Adrien Duvillard (1934)|Adrien Duvillard]] || {{bandiera|FRA}} [[Adrien Duvillard (1934)|Adrien Duvillard]]
|-
| 1961 || {{bandiera|FRA}} [[Guy Périllat]] || {{bandiera|AUT}} [[Gerhard Nenning]] || {{bandiera|FRA}} [[Guy Périllat]]
|}