Carl Rogers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
monuscole, virgole Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(76 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|psicologi statunitensi|marzo 2017}}
{{Bio
|Nome = Carl
|Cognome = Rogers
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Oak Park (Illinois)
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1902
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 4 febbraio
|AnnoMorte = 1987
|Epoca = 1900
|Attività = psicologo
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , fondatore della "psicoterapia centrata sulla persona", inizialmente definita [[terapia non direttiva]], e noto
|Immagine =
|Didascalia = Ritratto di Carl Ramson Rogers
}}
==
Nasce in [[Illinois]], ad [[Oak Park (Illinois)|Oak Park]] - quartiere di Chicago - da una famiglia molto unita. Nel [[1914]] si trasferisce con tutta la famiglia in campagna per dedicarsi all'agricoltura e all'allevamento degli animali. Nel [[1919]] si iscrive alla facoltà di [[Agraria]], che presto abbandona per intraprendere studi di [[Teologia]]. Nel [[1922]] si trasferisce in [[Cina]] per alcuni mesi insieme ad un gruppo di studenti americani. L'occasione è la partecipazione ad una conferenza internazionale organizzata dalla Federazione Mondiale degli Studenti Cristiani. Questo soggiorno gli permette di confrontare la cultura occidentale con quella orientale e dà modo di chiarire a se stesso molte scelte della sua vita.
Infatti da questo confronto, non appena rientrato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], abbandona gli studi religiosi per intraprenderne altri a carattere psicopedagogico. Dopo un anno di internato presso l{{'}}''Institute for Child Guidance'' di [[New York]], viene assunto al ''Child Study Department'' di Rochester. Nel [[1924]] sposa Helen Elliot con la quale, in seguito, avrà due figli: David e Natalie. Affascinato e stimolato sia dalle teorie di [[Otto Rank]] che dalla corrente europea dell'[[esistenzialismo]], Rogers pubblica nel [[1939]] il suo primo libro: ''The Clinical Treatment of the Problem Child''
Del [[1942]] è l'opera di Rogers (''Counseling and Psychotherapy'') che getta le basi della sua ''client-centered therapy'' e del movimento di [[psicologia umanistica]]. Nel [[1944]] si trasferisce a [[Chicago]], sua città natale, dove fonda il primo ''counseling center'' all'interno del quale effettua, oltre alla sua modalità di "[[terapia non direttiva]]", anche ricerca clinica. Da questa attività deriva, alcuni anni dopo, il libro ''Client-centered-Therapy'' ("
Nel [[1947]] viene eletto presidente dell{{'}}''[[American Psychological Association]]'' (APA)<ref>{{cita web|url=https://www.apa.org/about/governance/president/past-presidents.aspx|titolo=Former APA Presidents|lingua=EN|accesso=18 settembre 2012}}</ref> e nel [[1956]] presidente di ''The American Academy of Psychotherapists'' (AAP).<ref>{{cita web|url=http://www.aapweb.com/history.html|titolo=History of AAP|autore=Earl C. Brown|lingua=EN|accesso=18 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120710234948/http://www.aapweb.com/history.html|dataarchivio=10 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[1957]] ottiene la cattedra di Psicologia e Psichiatria all'Università del [[Wisconsin]]. All'interno del dipartimento di psichiatria Rogers sperimenta la sua "terapia centrata sul cliente" a pazienti psicotici ottenendo ottimi risultati. Risultati che pubblica nel [[1967]] nel libro ''The Therapeutic Relationship and its Impact: A Study of Schizophrenia''.
▲Affascinato e stimolato sia dalle teorie di [[Otto Rank]] che dalla corrente europea dell'[[esistenzialismo]], Rogers pubblica nel [[1939]] il suo primo libro: ''The Clinical Treatment of the Problem Child''. Grazie a questa pubblicazione ottiene una cattedra di [[psicologia clinica]] in [[Ohio]].
Nel [[1964]] abbandona l'insegnamento e si trasferisce in [[California]] al ''Western Behavioural Science Institute'' di [[La Jolla]]. Nel [[1969]] fonda, insieme ad altri colleghi, il ''Center for the Study of the Person'' e, successivamente, l
[[Marshall Rosenberg]] fondatore della [[Comunicazione Non Violenta]] fu suo allievo.
▲Nel [[1944]] si trasferisce a [[Chicago]], sua città natale, dove fonda il primo ''counseling center'' all'interno del quale effettua, oltre alla sua modalità di "[[terapia non direttiva]]", anche ricerca clinica. Da questa attività deriva, alcuni anni dopo, il libro ''Client-centered-Therapy'' ("La Terapia centrata sul cliente"), testo fondamentale e ''manifesto'' del pensiero di Rogers. In questo libro vengono infatti ampliate tematiche già affrontate in ''Counseling and Psychotherapy''.
▲Nel [[1964]] abbandona l'insegnamento e si trasferisce in [[California]] al ''Western Behavioural Science Institute'' di [[La Jolla]]. Nel [[1969]] fonda, insieme ad altri colleghi, il ''Center for the Study of the Person'' e, successivamente, l<nowiki>'</nowiki>''Institute of Peace'' per lo studio e la risoluzione dei conflitti.
== Opere ==
=== Selezione di opere ===
* Rogers,
* Rogers, Carl. (1942). ''Counseling and Psychotherapy: Newer Concepts in Practice''.
* Rogers, C. R. (1979) ''Freedom to Learn: A View of What Education Might Become'', Merril Pub Co., ISBN 978-06-7501-042-9▼
* Rogers,
* Rogers, C.R. (1957). The necessary and sufficient conditions of therapeutic personality change. ''Journal of Consulting and Clinical Psychology'', 21: 95-103.
* Rogers, Carl. (1959). A Theory of Therapy, Personality and Interpersonal Relationships as Developed in the Client-centered Framework. In (ed.) S. Koch, ''Psychology: A Study of a Science. Vol. 3: Formulations of the Person and the Social Context.'' New York: McGraw Hill.
* Rogers, Carl. (1961). ''On Becoming a Person: A Therapist's View of Psychotherapy''. London: Constable. ISBN 1-84529-057-7.
▲* Rogers,
* Rogers, Carl. (1970). ''On Encounter Groups''. New York: Harrow Books, [[Harper and Row]], ISBN 0-06-087045-1
* Rogers, Carl. (1977). ''On Personal Power: Inner Strength and Its Revolutionary Impact''.
* Rogers, Carl. (nd, @1978). A personal message from Carl Rogers. In: N. J. Raskin. (2004). "Contributions to Client-Centered Therapy and the Person-Centered Approach." (pp. v-vi). Herefordshire, United Kingdom: PCCS Books, Ross-on-the-Wye. ISBN 1-898059-57-8
* Rogers, Carl. (1980). ''[[A Way of Being]].'' Boston: Houghton Mifflin.
* Rogers, Carl. & [[Barry Stevens (therapist)|Stevens, B.]] (1967). "Person to Person: The Problem of Being Human". Lafayette, CA: Real People Press.
* Rogers, Carl R. (1985). The necessary and sufficient conditions of therapeutic personality change. "Journal of Consulting Psychology", 2:95-103.
* Rogers, Carl, Lyon, Harold C., & Tausch, Reinhard (2013) On Becoming an Effective Teacher - Person-centered Teaching, Psychology, Philosophy, and Dialogues with Carl R. Rogers and Harold Lyon. London: Routledge, ISBN 978-0-415-81698-4
===
* Rogers, C. R. (2000) ''La terapia centrata sul cliente'', Firenze, Psycho, ISBN 978-88-
* Rogers, C. R.; Stevens, B. (1987) ''Da persona a persona. Il problema di essere umani'', Roma, Astrolabio-Ubaldini, ISBN 88-340-0909-6
* Rogers, C. R. (1983) ''Un modo di essere'', Firenze, Psycho, ISBN 88-09-75014-4
* Rogers, C. R. (
* Rogers, C. R
* Rogers, C. R. (1974) ''Partners. Il matrimonio e le sue alternative'', Roma, Astrolabio-Ubaldini, ISBN 978-88-340-0116-5
* Rogers, C. R.; (1974) ''Libertà nell'apprendimento'', Firenze, Giunti-Barbera
* Rogers, C. R. (1971) ''Psicoterapia di consultazione'', Roma, Astrolabio-Ubaldini, ISBN 978-88-340-0115-8
* Rogers, C. R.; Kinget, G. M. (1970) ''Psicoterapia e relazioni umane. Teoria e pratica della terapia non direttiva'', Torino, Bollati Boringhieri, ISBN 978-88-339-5341-0
== Riconoscimenti ==
* [[1956]] - ''Distinguished Scientific Contributions to Psychology'' - conferito dall'[[
* [[1972]] - ''Distinguished Contributions to Applied Psychology as a Professional Practice'' - conferito dall'[[
== Note ==
Riga 58 ⟶ 67:
== Bibliografia ==
* Bruzzone, D. (2007) ''Carl Rogers, la relazione efficace nella psicoterapia e nel lavoro'', Roma, Carocci, ISBN 978-88-7466-511-2
*
*
* Hothersall, D. (1995) ''History of Psychology'', New York, McGraw-Hill, ISBN 978-00-728-4965-3
* May, H. (a cura di) (1987) "Carl Rogers" in: ''Contemporary Authors'', Vol. 121, p. 363
* Metzger, L., Straub, D. (1986) "Carl Rogers" in: ''Contemporary Authors New Revision Series'', Vol. 18, pp. 381-38, ISBN 978-08-103-1947-9
* Raskin, N. J. (2004) ''Contributions to Client-Centered Therapy and the Person-Centered Approach'', PCCS Book, ISBN I-898059-57-8
== Voci correlate ==
* [[Counseling]]
* [[Focusing]]▼
* [[Psicologia umanistica]]
* [[Storia del counseling]]
* [[Terapia non direttiva]]
▲* [[Focusing]]
== Altri progetti ==
Riga 72 ⟶ 86:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.nrogers.com/carlrogersbooks.html/| titolo=Carl Rogers, books in print| accesso=22 gennaio 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080111073509/http://www.nrogers.com/carlrogersbooks.html| dataarchivio=11 gennaio 2008| urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.muskingum.edu/~psych/psycweb/history/rogers.htm/| titolo=Carl Rogers|autore=Kathy Jo Hall|mese=maggio|anno=1997| accesso=22 gennaio 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080212003259/http://www.muskingum.edu/~psych/psycweb/history/rogers.htm| dataarchivio=12 febbraio 2008| urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|psicologia}}
[[Categoria:Psicologi statunitensi|Rogers, Carl]]
[[Categoria:Pacifisti]]
[[Categoria:Pace]]
[[Categoria:Nonviolenza]]
|