Giuseppina di Baden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
m Corretto il collegamento Tedesca con Germania (DisamAssist)
 
(66 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
{{Baden (1806-1918)}}
[[Immagine:JosephineBaden.jpg|thumb|left|250px|nome = Giuseppina di Baden]]
|immagine = Josephine Princess of Hohenzollern-Sigmaringen.jpg
|legenda = La principesa Giuseppina di Baden nel [[1858]]
|stemma = [[File:Hohenzollern-Hechingen-1.PNG|60px]] [[File:Wappen Baden, Markgrafschaft.svg|60px]]
|titolo = [[Hohenzollern-Sigmaringen|Principessa di Hohenzollern-Sigmaringen]]
|sottotitolo =
|regno = 27 agosto [[1848]] –<br />7 dicembre [[1849]]
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Maria Antonietta Murat]]
|erede =
|successore = ''Titolo estinto''
|nome completo = [[lingua tedesca|tedesco]]: Josephine Friederike Luise von Baden<br />[[lingua italiana|italiano]]: Giuseppina Federica Luisa di Baden
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli = [[Hohenzollern|Principessa di Hohenzollern]]<br />[[Granducato di Baden|Principessa del Baden]]
|data di nascita = 21 ottobre [[1813]]
|luogo di nascita = [[Mannheim]], [[Granducato di Baden]]
|data di morte = {{Calcola età3|1900|6|19|1813|10|21}}
|luogo di morte = [[Sigmaringen]], [[Impero tedesco]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[Zähringen|Casato degli Zähringen]] per nascita<br/>[[Hohenzollern-Sigmaringen]] per matrimonio
|padre = [[Carlo II di Baden]]
|madre = [[Stefania di Beauharnais]]
|consorte = [[Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen|Leopoldo]]<br />[[Stefania di Hohenzollern-Sigmaringen|Stefania]]<br />[[Carlo I di Romania|Carlo]]<br />[[Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen|Antonio]]<br />[[Federico di Hohenzollern-Sigmaringen|Federico]]<br />[[Maria di Hohenzollern-Sigmaringen|Maria]]
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppina
|Cognome = Giuseppina di Baden
|ForzaOrdinamento = Giuseppina di Baden
|PostCognomeVirgola = (nome completo '''''Josephine Friederike Luise von Baden'''''<ref name=thePeerage>{{cite web | url=http://www.thepeerage.com/p10580.htm#i105800 | title=Genealogia della principessa Giuseppina di Baden | date=10 May 2003 | accessdate=2009-09-29 | publisher=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | author=Darryl Lundy}}</ref>)
|PreData = ''Prinzessin Josephine Friederike Luise von Baden''<ref name=thePeerage>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/p10580.htm#i105800 | titolo=Genealogia della principessa Giuseppina di Baden | data=10 maggio 2003 | accesso=29 settembre 2009 | editore=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | autore=Darryl Lundy}}</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Mannheim
Riga 12 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte = 19 giugno
|AnnoMorte = 1900
|Attività = principessa
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu una [[principessa]] [[Germania|tedesca]], membro della [[Zähringen|casata degli Zähringen]] per nascita e di [[Hohenzollern-Sigmaringen]] per matrimonio
|FineIncipit = membro della casato degli Zähringen, era figlia di [[Carlo II di Baden]] ([[1786]]-[[1818]]) [[granduca]] di [[Baden]] e di [[Stefania di Beauharnais]] ([[1789]]-[[1860]])<ref name=thePeerage>{{cite web | url=http://www.thepeerage.com/p10580.htm#i105800 | title=Genealogia della principessa Giuseppina di Baden | date=10 May 2003 | accessdate=2009-09-29 | publisher=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | author=Darryl Lundy}}</ref><ref>http://www.genealogy.euweb.cz/baden/baden4.html#LKL</ref>
}}
 
== Biografia ==
Secondo la leggenda, che ispirò numerosi scrittori e giornalisti dell'epoca per quasi un secolo, Giuseppina sarebbe la presunta sorella minore del famosissimo [[Kaspar Hauser]], fatto rapire da bambino e allevato sotto falso nome.
=== Infanzia ===
[[File:Grossherzog Karl von Baden 1811.jpg|thumb|[[Carlo II di Baden]] ritratto da [[François Gérard]]]]
Giuseppina di Baden era figlia di [[Carlo II di Baden]], [[granduca di Baden]] e di [[Stefania di Beauharnais]]<ref name=thePeerage /><ref>[http://www.genealogy.euweb.cz/baden/baden4.html#LKL Baden 4<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Matrimonio ===
[[File:JosephineBaden.jpg|thumb|Giuseppina, principessa di Hohenzollern-Sigmaringen]]
Il 21 ottobre del [[1834]]<ref name=thePeerage /> ella sposò a [[Karlsruhe]] il principe [[Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen]], esponente del ramo degli [[Hohenzollern]] rimasto fedele alla [[religione cattolica]], figlio di [[Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen]] e di [[Maria Antonietta Murat]].
 
== Famiglia ==
Il [[21 ottobre]] del [[1834]]<ref name=thePeerage>{{cite web | url=http://www.thepeerage.com/p10580.htm#i105800 | title=Genealogia della principessa Giuseppina di Baden | date=10 May 2003 | accessdate=2009-09-29 | publisher=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | author=Darryl Lundy}}</ref> ella sposò a [[Karlsruhe]] il principe [[Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen]] ([[1811]]-[[1885]]), esponente del ramo degli [[Hohenzollern]] rimasto fedele alla [[religione cattolica]], figlio di [[Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen]] ([[1785]]-[[1853]]) e di [[Maria Antonietta Murat]] ([[1793]]-[[1847]]).<br/>
Di [[religione protestante]], Giuseppina si convertirà in seguito al [[cattolicesimo]].
 
La coppia, che fu molto unita, ebbe sei figli:<ref name=thePeerage>{{cite web | url=http://www.thepeerage.com/p10580.htm#i105800 | title=Genealogia della principessa Giuseppina di Baden | date=10 May 2003 | accessdate=2009-09-29 | publisher=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | author=Darryl Lundy}}</ref>
 
=== Morte ===
[[File:Josephine, Princess of Hohenzollern-Sigmaringen.jpg|thumb|La principessa Giuseppina in tarda età]]
La principessa Giuseppina morì il a [[Sigmaringen]].
 
== Leggenda ==
[[File:Kaspar hauser.jpg|thumb|Johannes Mayer, Peter Tradowsky: ''[[Kaspar Hauser]]'', Stuttgart 1984, p. 306]]
Secondo la leggenda, che ispirò numerosi scrittori e giornalisti dell'epoca per quasi un secolo, Giuseppina sarebbe la presunta sorella minore del famosissimo [[Kaspar Hauser]], fatto rapire da bambino e allevato sotto falso nome.
 
== Discendenza ==
*[[Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen|Leopoldo]], nato nel [[1835]] e morto nel [[1905]], sposò [[Antonia di Braganza]] ([[1845]]-[[1913]]);
Dal matrimonio tra Giuseppina e [[Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen]] nacquero:
*[[Stefania di Hohenzollern-Sigmaringen|Stefania]], nata nel [[1837]] e morta nel [[1859]], sposò [[Pietro V di Portogallo]] ([[1837]]-[[1861]]);
*[[Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen|Leopoldo, Principe di Hohenzollern]], nato nel [[1835]] e morto nel [[1905]], sposò [[Antonia di Braganza]];
*[[Stefania di Hohenzollern-Sigmaringen|Stefania]], nata nel [[1837]] e morta nel [[1859]], sposò [[Pietro V di Portogallo]];
*[[Carlo I di Romania|Carlo]], nato nel [[1839]] e morto nel [[1914]], [[Re di Romania]] dal [[1881]] al [[1914]];
*[[Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen]], nato nel [[1841]] e morto nel [[1866]];
*[[Federico di Hohenzollern-Sigmaringen]], nato nel [[1843]] e morto nel [[1904]];
*[[Maria di Hohenzollern-Sigmaringen|Maria]], nata nel [[1845]] e morta nel [[1912]], sposò [[Filippo del Belgio]] ([[1837]]-[[1905)|Filippo del Belgio]]).
 
==Onorificenze Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = 1. Giuseppina di Baden
|2 = 2. [[Carlo II di Baden|Carlo II, granduca di Baden]]
|3 = 3. [[Stefania di Beauharnais]]
|4 = 4. [[Carlo Luigi di Baden|Carlo Luigi, principe ereditario di Baden]]
|5 = 5. [[Amalia d'Assia-Darmstadt]]
|6 = 6. [[Claude de Beauharnais (1756-1819)|Claude de Beauharnais, conte des Roches-Baritaud]]
|7 = 7. Claudine de Lézay-Marnésia
|8 = 8. [[Carlo Federico di Baden|Carlo Federico, granduca di Baden]]
|9 = 9. [[Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
|10 = 10. [[Luigi IX d'Assia-Darmstadt|Luigi IX, langravio d'Assia-Darmstadt]]
|11 = 11. [[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
|12 = 12. [[Claude de Beauharnais (1717-1784)|Claude de Beauharnais, conte des Roches-Baritaud]]
|13 = 13. [[Fanny di Beauharnais]]
|14 = 14. Claude, III marchese de Lézay-Marnésia
|15 = 15. Marie-Claudine de Nettancourt, dama de Vaubécourt
|16 = 16. [[Federico di Baden-Durlach|Federico, principe ereditario di Baden-Durlach]]
|17 = 17. [[Amalia di Nassau-Dietz]]
|18 = 18. [[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt|Luigi VIII, langravio d'Assia-Darmstadt]]
|19 = 19. [[Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
|20 = 20. Luigi VIII, langravio d'Assia-Darmstadt (= 18)
|21 = 21. Carlotta di Hanau-Lichtenberg (= 19)
|22 = 22. [[Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken|Cristiano III, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld]]
|23 = 23. [[Carolina di Nassau-Saarbrücken]]
|24 = 24. [[Claude de Beauharnais (1680-1738)|Claude de Beauharnais, conte des Roches-Baritaud]]
|25 = 25. Renée Hardouineau
|26 = 26. François-Abraham-Marie Mouchard
|27 = 27. Anne-Louise Lazure
|28 = 28. Francois Gabriel, II marchese de Lézay-Marnésia
|29 = 29. Charlotte Antoinette de Bressey
|30 = 30. Gaston Jean Baptiste Charles de Nettancourt-Vaubécourt
|31 = 31. Yolande Madeleine de Nettancourt de Passavant
}}
 
== Titoli e trattamento ==
*'''21 ottobre 1813 – 21 ottobre 1834''': ''[[Sua Altezza Granducale]], la principessa Giuseppina di Baden''
*'''21 ottobre 1834 – 27 agosto 1848''': ''[[Sua Altezza Granducale]], la Principessa Ereditaria di Hohenzollern-Sigmaringen, principessa di Baden''
*'''27 agosto 1848 – 3 September 1869''': ''[[Sua Altezza Granducale]], la Principessa di Hohenzollern-Sigmaringen, principessa di Baden''
*'''3 settembre 1869 – 2 giugno 1885''': ''[[Sua Altezza Granducale]], la Principessa di Hohenzollern, principessa di Baden''
*'''2 giugno 1885 – 19 giugno 1900''': ''[[Sua Altezza Granducale]], la Principessa Madre di Hohenzollern, principessa di Baden''
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=LouiseOrden676px ribbon bar of the Order of Louise.PNGsvg
|nome_onorificenza=Dama di I Classe dell'Ordine di Luisa
|collegamento_onorificenza=Ordine di Luisa
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Bibliografia ==
*Roberts, Gary Boyd, ''Notable Kin Volume Two'', published in cooperation with the New England Historic and Genealogical Society, Boston, Massachusetts, by Carl Boyer, 3rd, Santa Clarita, California, 1999, volume 2, p. 220.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Roberts, Gary Boyd, ''Notable Kin Volume Two'', published in cooperation with the New England Historic and Genealogical Society, Boston, Massachusetts, by Carl Boyer, 3rd, Santa Clarita, California, 1999, volume 2, p.&nbsp;220.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Princess Josephine of Baden}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|storia|biografie|Donne nella storia}}
* {{cita web | 1 = http://www.landesarchiv-bw.de/web/49684 | 2 = Staatsarchiv Sigmaringen | accesso = 19 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121012151653/http://www.landesarchiv-bw.de/web/49684 | dataarchivio = 12 ottobre 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.landesarchiv-bw.de/plink/?f=6-2313|titolo=Hausarchiv Hohenzollern-Sigmaringen: Nachlass Fürstin Josephine von Hohenzollern (1813-1900)}}
 
{{Box successione
[[Categoria:Baden (famiglia)]]
|tipologia =
|carica = [[Hohenzollern-Sigmaringen|Principessa consorte di Hohenzollern-Sigmaringen]]
|immagine =
|periodo = 27 agosto 1848 – 7 dicembre 1849
|precedente = [[Caterina di Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst]]
|successivo = Principato annesso al [[Regno di Prussia]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Baden (famiglia)]]
[[ca:Josepa de Baden]]
[[Categoria:Zähringen]]
[[de:Josephine von Baden]]
[[Categoria:Principesse di Hohenzollern-Sigmaringen]]
[[en:Princess Josephine of Baden]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine di Luisa]]
[[hu:Jozefina Friderika badeni hercegnő]]
[[ja:ヨゼフィーネ・フォン・バーデン]]
[[nl:Josefine van Baden]]
[[pl:Józefina Badeńska]]
[[pt:Josefina de Baden]]
[[ro:Prinţesa Josephine de Baden]]