Areopagitica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
PGS 1984 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(55 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{libro
|titolo = Aeropagitica
|titoloorig = Areopagitica: A speech of Mr. John Milton for the liberty of unlicensed printing to the ParliamentParlament of England
|annoorig = [[1644]]
|autore = [[John Milton]]
|lingua = en
|annoorig = [[1644]]
|genere = [[saggio]]
|immagine = Areopagitica_1644bw_gobeirneAreopagitica bridwell.pngjpg
|didascalia = Frontespizio dell'edizionedella delprima [[1644]]edizione
}}
L'''Gli '''Areopagitica''''' (il titolo completo è ''Areopagitica: A speech of Mr John Milton for the liberty of unlicensed printing to the Parliament of England'') èsono un [[Pamphlet|trattato scrittopolemico]] in prosa scritto da [[John Milton]] durante la [[Rivoluzione inglese|guerraGuerra civile inglese]] e pubblicato il 23 novembre [[1644]].
 
Il nome dell'opera deriva dall{{'omonimo}}''Aeropagitico'' di [[Isocrate]] del 355 a.C., discorso chein cui l'atenieseoratore [[Isocrateateniese]] scrisseauspicava nelil ritorno a una [[VDemocrazia secoloateniese|democrazia]] a.C.moderata guidata dall'[[Areopago]];. Come Isocrate, anche Milton scrisse il suo libello pensando esplicitamente alla sua pubblicazione, contro la [[censura]] allora presenteesistente e indicata anche nel titolo completo, che si può tradurre come "Discorso di John Milton al [[Parlamento inglese]] a favore della libertà di stampa senza censura".
 
Tenace difensore della libertà intellettuale, Milton si scaglia contro l'Editto sulla stampa (''Licensing Order'') del 14 giugno [[1643]], con il quale il Parlamento aveva stabilito che tutte le opere, prima della loro pubblicazione, dovessero essere esaminate dai censori, in modo tale che sia l'autore, sia lo stampatore (non esisteva ancora la figura dell'editore) potessero essere identificati ed eventualmente puniti (per legge), anche attraverso l'incarcerazione, qualora le idee espresse all'interno dell'opera non fossero considerate legali. Milton, dopo aver sostenuto che tale misura poteva essere adatta solo per una cultura considerata ''degenerata'', estende la propria critica all'intera cultura della rigenerata nazione inglese, sostenendo che l'uomo può sviluppare la propria virtù e raggiungere la verità solo attraverso il dibattito delle idee.
 
Lo stile, sebbene elevato e ricco di figure retoriche, risulta meno pesante alla lettura grazie all'utilizzo di un linguaggio semplice e, allo stesso tempo, colmo di passione.
 
== Citazioni letterarie ==
 
In uno dei suoi libri di maggior successo, "Città di vetro", ambientato a New York, lo scrittore americano [[Paul Auster]] cita largamente due opere di John Milton, sia [[Paradiso perduto]], sia Areopagitica, riportando alcune parole di quest'ultimo trattato: "Fu dal sapore di una scorza di mela che bene e male balzarono nel mondo, come due gemelli fusi insieme" (Milano, Edizioni Anabasi, 1985, pag.56)
 
== Bibliografia ==
*''Areopagitica. Discorso per la libertà della stampa'', trad. e prefazione di Salvatore Breglia, Bari: Laterza, 1933
*''The Norton Anthology of English literature'', New York-London: Norton, 2006 (VIII ed.)
*''Areopagitica. Discorso per la libertà di stampa'', prefazione di [[Piero Ostellino]], Milano: BUR-Corriere della Sera, 2010
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Opere di John Milton]]
[[Categoria:Saggistica britannica]]
[[Categoria:Saggi di politica]]
[[Categoria:OpereSaggi di Johnautori Miltonbritannici]]
 
|autore = [[Categoria:Opere di John Milton]]
[[el:Αρεοπαγιτικά]]
[[Categoria:Opere letterarie in forma di discorso]]
[[en:Areopagitica]]
[[Categoria:Discorsi del XVII secolo]]
[[fr:Areopagitica]]
[[ru:Ареопагитика]]
[[tr:Areopagitica]]
[[zh:论出版自由]]