Armando Crispino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+en |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(124 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Armando
|Cognome = Crispino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Biella
|GiornoMeseNascita = 18 ottobre
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|AnnoMorte = 2003
|Attività3 = critico cinematografico
|Attività = regista▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Nazionalità = italiano
}}
Regista attivo tra la seconda metà degli anni '60 e gli anni '70, si è cimentato in diversi generi (la commedia in costume, il western, il [[Cinema di guerra|film bellico]], la commedia-melò, il giallo, il dramma storico, la parodia comica) contaminandoli tra loro e segnalandosi per la direzione creativa degli attori (come Gianni Morandi in ''[[Faccia da schiaffi]]''). La sua pellicola più nota è probabilmente ''[[L'etrusco uccide ancora]]'' che, insieme a ''[[Macchie solari (film 1975)|Macchie solari]]'', costituisce un dittico giallo-horror di indubbia originalità nel panorama del cinema giallo/horror italiano.
== Biografia ==
È il secondo di quattro figli. Durante la Seconda Guerra Mondiale si laurea in legge a Torino, ma s'interessa di cinema sin dall'adolescenza. Alla fine della Guerra, dopo aver lavorato qualche mese in uno studio notarile, dal 1947 inizia l'attività di critico cinematografico per la [[terza pagina]] dell'edizione torinese de [[L'Unità]], e dal 1948 prende il posto di [[Raf Vallone]] come caporedattore e titolare della rubrica "La settimana cinematografica" (firmandosi "Crisar"). Nel 1949 fonda un Cineclub a [[Torino]] per essere eletto poco dopo segretario nazionale della Federazione Italiana dei Circoli del Cinema.
Amico di [[Italo Calvino]] e di [[Raf Vallone]], inizialmente si divide tra letteratura e cinema, partecipando come aiuto regista ad alcuni film girati a Torino e contemporaneamente pubblicando alcuni racconti di matrice fantastica, uno dei quali (''Fantasmi a carnevale'') ottiene il premio per la migliore novella fantastica nel 1951. Nello stesso anno si trasferisce a Roma dove prosegue la sua attività di aiuto regista. Negli anni sessanta passa dietro la macchina da presa dopo un lungo periodo come assistente alla regia, sceneggiatore e documentarista (realizzando documentari industriali, tra gli altri, per la [[FIAT]], le Acciaierie Ansaldo e per la [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]] di Brescia). Si lega in particolare ad [[Antonio Pietrangeli]], del quale diventa assistente alla regia e sceneggiatore tra il 1955 e il 1961.
Nel 1962 gira il suo primo film di finzione insieme a [[Luciano Lucignani]], ''L'avaro'', uno dei quattro episodi de [[L'amore difficile]], ma non viene accreditato. Nel 1963 sposa l'attrice e doppiatrice [[Franca Lumachi]] con la quale avrà poi due figli, il regista e scrittore [[Francesco Crispino]] e l'attrice e doppiatrice [[Gilberta Crispino]]. Nel 1965 scrive il soggetto di ''[[Una bella grinta]]'', film diretto poi da [[Giuliano Montaldo]] che segna l'inizio del lungo sodalizio con [[Lucio Battistrada]], insieme al quale firmerà tutte le sceneggiature dei suoi film successivi. Ancora a quattro mani con Luciano Lucignani e nuovamente con l'interpretazione di [[Vittorio Gassman]], nel 1966 firma il suo primo lungometraggio di finzione [[Le piacevoli notti (film)|Le piacevoli notti]], mentre l'anno successivo gira in Spagna [[John il bastardo]], trasposizione in chiave Western del [[Don Giovanni]]. L'anno successivo firma [[Commandos (film 1968)|Commandos]], [[Euro War]] ambientato in Africa nel 1942 e apprezzato da Quentin Tarantino al punto da citarne una sequenza in [[Bastardi senza gloria|Inglorious bastaerds]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/21/macchie-solari-finalmente-un-libro-su-crispino-che-tarantino-sdogano/751703/|titolo=Blog {{!}} Le 'Macchie solari' di Crispino, che Tarantino sdoganò|sito=Il Fatto Quotidiano|data=21 ottobre 2013|lingua=it|accesso=13 dicembre 2021}}</ref>. La buona riuscita commerciale di questo e del successivo [[Faccia da schiaffi]], gli permettono di passare al suo genere preferito, il giallo-thriller, che inaugura nel 1972 con ''L'etrusco uccide ancora''. Dopo il [[nunsploitation]] de [[La badessa di Castro (film)|La badessa di castro]], trasposizione dell'omonimo romanzo di Stendhal, torna al genere prediletto con [[Macchie solari (film 1975)|Macchie solari]] (che negli USA esce con il titolo ''Autopsy''), film che passa quasi inosservato alla sua uscita ma che con gli anni ha acquisito lo statuto di cult-movie del genere. Il dittico thriller sarebbe dovuto diventare una trilogia con un terzo titolo in fase avanzata di preparazione (dal titolo ''Apparizioni''), ma il progetto sfuma. Il suo ultimo film per il cinema rimane [[Frankenstein all'italiana]], dopo il quale realizza solo film per la tv. È morto a [[Roma]] il 6 ottobre 2003, all'età di 78 anni.
A pochi anni dalla sua morte il figlio gli ha dedicato un documentario dal titolo ''[[Linee d'ombra]]'' (2006).
== Filmografia ==
=== Regista ===
*[[Un paese difende il suo futuro]], doc (1958)
* [[1966]] - ''[[Le piacevoli notti (film)|Le piacevoli notti]]''▼
*[[Toeletta di un parco]], doc
*''Responsabilità'', doc
* [[1968]] - ''[[Commandos (film 1968)|Commandos]]''▼
*''L'avaro'', episodio del film ''[[L'amore difficile]]'' (1962)
* [[1970]] - ''[[Faccia da schiaffi]]''▼
* [[1972]] - ''[[L'etrusco uccide ancora]]''▼
*
* [[1975]] - ''[[Frankenstein all'italiana]]''▼
* 1975 - ''[[Macchie solari (film 1975)|Macchie solari]]''▼
*''[[La badessa di Castro (film)|La badessa di Castro]]'' (1974)
*[[Cavalieri del lavoro]], doc (1978)
*''[[Lettere al direttore]]'' - serie TV, episodi ''Due donne'' e ''Innamorarsi a cinquant'anni'' (1981)
*''[[Big Man (serie televisiva 1988)|Big Man]]'' - serie TV, due episodi (1988)
=== Sceneggiatore ===
*
*
*
*
*[[Fantasmi a Roma]], regia di [[Antonio Pietrangeli]] (1961) - non accreditato
* [[1968]] - ''[[Commandos (film 1968)|Commandos]]'', regia di Armando Crispino▼
*
*
*
*
*''[[John il bastardo]]'', regia di Armando Crispino (1967)
*''[[Faccia da schiaffi]]'', regia di Armando Crispino (1969)
*''[[Un uomo dalla pelle dura]]'', regia di [[Franco Prosperi]] (1972)
*''[[L'etrusco uccide ancora]]'', regia di Armando Crispino (1972)
*''[[La badessa di Castro (film)|La badessa di Castro]]'', regia di Armando Crispino (1974)
*''[[Macchie solari (film 1975)|Macchie solari]]'', regia di Armando Crispino (1975)
=== Aiuto regista ===
*
*
*
*
*
*
*
*
*''[[Nata di marzo]]'', regia di [[Antonio Pietrangeli]] (1958)
*[[Vento del Sud (film)|''Vento del sud'']], regia di [[Enzo Provenzale]] (1959)
*''[[Via Margutta (film)|Via Margutta]]'', regia [[Mario Camerini]] (1960)
*''[[Adua e le compagne]]'', regia di [[Antonio Pietrangeli]] (1960)
*''[[Fantasmi a Roma]]'', regia di [[Antonio Pietrangeli]] (1961)
*''[[I briganti italiani]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1961) - anche regista della seconda unità
=== Segretario di produzione ===
* ''[[Napoleone (film 1951)|Napoleone]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1951) [come Armando Crispini]
* ''[[Il brigante di Tacca del Lupo]]'', regia di [[Pietro Germi]] (1952)
* ''[[Puccini (film 1953)|Puccini]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1953) - anche regista della seconda unità
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*[[Claudio Bartolini]], ''Macchie solari. Il cinema di Armando Crispino'', Bloodbuster edizioni, Milano 2013, ISBN 978-88-908986-2-4 (prefazione di [[Francesco Crispino]])
*[[Steve Della Casa|Stefano Della Casa]], ''Torino set - Una storia affascinante'', pubblicato su ''Torinosette'', supplemento de [[La Stampa]], del 16 ottobre 2009, pag. 31
*AA.VV. I registi italiani, Gremese editore Roma 2002 ISBN 88-8440-171-2
*Cataloghi Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 1956/1965 1966/1976 a cura di [[Gianni Rondolino]]
*Catalogo Bolaffi dei registi italiani Giulio Bolaffi editore Torino 1979
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://cs-comunicatistampa.blogspot.com/2009/03/le-stagioni-del-nostro-cinema-le-linee.html|Le stagioni del nostro cinema: le linee d'ombra di Armando Crispino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
|