Symbian Foundation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco template sconsigliato
m wl
 
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione
La '''Symbian Foundation''' è un'organizzazione non-profit, fondata da [[Nokia]], [[Motorola]], [[Sony Ericsson]], [[NTT DoCoMo]], [[Texas Instruments]], [[Vodafone]], [[Samsung]], [[LG]] e [[AT&T]].
[[en:|Nome = Symbian Foundation]]
|Nome ufficiale =
|Nome ufficiale2 =
|Logo = symbian-logo-web.jpg
|Abbreviazione =
|Tipo = [[Organizzazione non governativa|ONG]]
|Affiliazione =
|Fondazione = 24 giugno [[2008]]
|Fondatore =
|Scioglimento =1º gennaio 2014
|Scopo =
|Naz sede = GBR
|Sede = Londra
|Link sede =
|Altre sedi =
|Area =
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente =
|Lingua =
|Lingua2 =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
La '''Symbian Foundation''' è stata una [[organizzazione non-profit]] che aveva il compito di gestire la piattaforma [[Symbian]], un [[sistema operativo]] per [[smartphone]] basato su [[Symbian OS]], in passato di proprietà di [[Symbian Ltd.]], che lo distribuiva sotto licenza. Symbian Foundation non sviluppava la piattaforma, ma aveva il compito di "evangelizzare", coordinare lo sviluppo e assicurare la compatibilità della piattaforma. La fondazione forniva anche una serie di servizi chiave ai suoi membri e alla comunità, per esempio aveva la responsabilità di integrare, compilare e distribuire il codice sorgente di Symbian.
 
== Descrizione ==
La Symbian Foundation ha il principale compito di gestire [[Symbian OS]], un sistema operativo per dispositivi mobili in precedenza posseduto e commercializzato da [[Symbian Ltd.]], un'azienda nata dalla collaborazione tra vari produttori nel settore della telefonia mobile. La Symbian Foundation rilascerà Symbian OS sotto la licenza [[Eclipse Public License]], con una versione iniziale in programma per il 2010.
Altri servizi offerti dalla fondazione includevano:
 
* [[Software development kit]]s e strumenti di sviluppo
Dal punto di vista tecnico, Symbian^2 (pronunciato Symbian 2) si baserà sul sistema operativo Symbian OS v9 e la piattaforma [[S60]] (sviluppata da [[Nokia]]), con l'aggiunta di alcuni elementi provenienti dalle interfacce utente [[MOAP]] e [[UIQ]].
* [[Documentazione (ambito tecnico)|Documentazione]] ed esempi di codice
* [[Forum (Internet)|Forum di discussione]] e [[mailing list]]
* Symbian Signed<ref>[http://www.symbiansigned.com Symbian Signed<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=http://wayback.vefsafn.is/wayback/20120324003400/https%3A//www.symbiansigned.com/signedui/welcome |data=24 marzo 2012 }}</ref>
 
Le [[Release (informatica)|release]] della piattaforma Symbian seguono la seguente convenzione sul nome: '''Symbian^1''', '''Symbian^2''' etc. (pronunciate "Symbian uno", "Symbian due"). L'accesso all'[[Codice sorgente|intero codice]] sorgente di Symbian^2 è ancora limitata alle organizzazioni membri della fondazione, ma tutte le organizzazioni possono diventare [http://www.symbian.org/members membri] della Symbian Foundation.
La Symbian Foundation, in qualità di fondazione non-profit, offre a tutte le organizzazioni l'opportunità di diventare membri della fondazione, attraverso un programma di affiliazione che prevede un pagamento annuo di registrazione di $1500.<ref>http://developer.symbian.org/main/about/become_a_member/index.php</ref>
Il 4 febbraio 2010, è stata distribuita la release '''Symbian^3''' sotto licenza [[Eclipse Public License]] (EPL), una licenza [[open source]]. Symbian Foundation riporta questo evento come la più grande transizione da codice proprietario a codice open source della storia.
 
Diversamente da Symbian OS, che aveva bisogno di essere completato da un'addizionale [[interfaccia utente]] (S60, [[User Interface Quartz|UIQ]] o MOAP(s)), la piattaforma Symbian includeva un'interfaccia utente propria.
Il modello open source adottato da Symbian Foundation dà la possibilità all'intera comunità - quindi sia a organizzazioni che sono membri della fondazione sia a organizzazioni o individui che non sono membri - di lavorare direttamente allo sviluppo della piattaforma contribuendo codice sorgente che Symbian Foundation ha il compito di integrare nel sistema operativo.
Alla data del 26 Luglio 2009, la piattaforma è composta da 133 pacchetti software distribuiti su 13 domini technologici.
<ref>http://developer.symbian.org/main/source/platform/index.php</ref>
 
La '''Symbianfondazione Foundation'''era è un'organizzazione non-profit, fondatacostituita da [[Nokia]], [[MotorolaSony Ericsson]], [[SonyNTT EricssonDoCoMo]], [[NTT DoCoMoMotorola]], [[Texas Instruments]], [[Vodafone]], [[LG Electronics]], [[Samsung Electronics]], [[LGSTMicroelectronics]] e [[AT&T]].
==Membri==
Un elenco aggiornato delle organizzazioni membro della Symbian Foundation è disponibile [http://developer.symbian.org/main/about/member_companies/index.php qui].
 
La fondazione Symbian si sciolse il 1º gennaio 2014, dopo che nel 2013 Nokia, l'ultimo utilizzatore di Symbian, aveva deciso di terminare la produzione di dispositivi dotati di Symbian.
==Note==
 
== Symbian Exchange and Exposition ==
Symbian ospitava un evento annuale per la sua comunità, membri e individui che lavoravano nel mondo dell'Open Source. Questo evento era conosciuto come Symbian Exchange and Exposition (SEE).
Nel 2009 si è svolto a Londra (Earls Court) il 27–28 ottobre e ha visto la partecipazione all'inaugurazione di [[Jimmy Wales]], fondatore di Wikipedia e [[Geoffrey Moore]], autore di ''Crossing the Chasm''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[ja:Symbian FoundationOS]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.symbianfoundation.org |2=Sito ufficiale Symbian Foundation]|lingua=en|accesso=11 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081025005308/http://www.symbianfoundation.org/#|dataarchivio=25 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://developer.symbian.org |Developer website ufficiale Symbian Foundation]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://blog.symbian.org |Blog ufficiale Symbian Foundation]|lingua=en}}
* {{it}} [http://www.symbian-italia.com Community Italiana Symbian]
 
{{FOSS}}
[[Categoria:Sistemi per dispositivi portatili]]
{{portale|software libero|telefonia}}
[[Categoria:Telefonia mobile]]
 
[[Categoria:Sistemi operativi per dispositivi portatilimobili]]
[[en:Symbian Foundation]]
[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[ja:Symbian Foundation]]
[[Categoria:Organizzazioni di software libero]]
[[no:Symbian Foundation]]