Teodoro Valfrè di Bonzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sposto note nel posto giusto...
 
(80 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|vescovi italiani|luglio 2013}}
{{cardinale della chiesa cattolica
{{Cardinale
|nome=Teodoro Valfrè di Bonzo
|nome = Teodoro Valfrè di Bonzo
|stemma=kardinalcoa.png
|immagine = Valfredibonzo.tif
|proclamato=[[18 dicembre]] [[1919]] da [[papa Benedetto XV]]
|larghezza = 250px
|nato=[[2 agosto]] [[1853]], [[Cavour (Italia)|Cavour]]
|didascalia = Ritratto del cardinale Valfrè di Bonzo.
|deceduto=[[25 giugno]] [[1922]], [[Roma]]
|stemma = Coat of arms of Teodoro Valfrè di Bonzo.svg
|ch=
|ruoliricoperti =
* [[Delegato apostolico]] nell'[[Chiesa cattolica in Costa Rica#Nunziatura apostolica|America Centrale]] <small>(1884-1885)</small>
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Cuneo|Cuneo]] <small>(1885-1895)</small>
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Como|Como]] <small>(1895-1905)</small>
* [[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Vercelli|Vercelli]] <small>(1905-1916)</small>
* [[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Trebisonda|Trebisonda]] <small>(1916-1919)</small>
* [[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica in Austria|Austria]] <small>(1916-1919)</small>
* [[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)|Santa Maria sopra Minerva]] <small>(1919-1922)</small>
* Prefetto della [[Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica|Congregazione per i religiosi]] <small>(1920-1922)</small>
|nato = 21 agosto [[1853]] a [[Cavour (Italia)|Cavour]]
|diacordinato = 1º aprile [[1876]]
|ordinato = 10 giugno [[1876]]
|nomvescovo = 27 marzo [[1885]] da [[papa Leone XIII]]
|consacrato = 3 maggio [[1885]] dal [[cardinale]] [[Gaetano Alimonda]]
|arcelevato = 27 marzo [[1905]] da [[papa Pio X]]
|creato = 15 dicembre [[1919]] da [[papa Benedetto XV]]
|deceduto = {{Calcola età3|1922|6|25|1853|8|21}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
|Titolo = Mons.
|Nome = Teodoro
|Cognome = Valfrè dei conti di [[Bonzo (Groscavallo)|Bonzo]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cavour
|LuogoNascitaLink = Cavour (Italia)
|GiornoMeseNascita = 2 agosto
|GiornoMeseNascita = 21 agosto
|AnnoNascita = 1853
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 25 giugno
|AnnoMorte = 1922
|Epoca = 1900
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|LuogoNascitaLink = Cavour (Italia)
}}
 
== Biografia ==
Nacque il 21 agosto [[1853]] a [[Cavour (Italia)|Cavour]], figlio di Giacinto Valfrè di Bonzo (1807-1882) e di
Erminia Camilla del Carretto di Torre Bormida (1822-1898)<ref>https://gw.geneanet.org/mikekuni?n=valfre+di+bonzo&oc=&p=teodoro</ref>. Seguì gli studi nel [[pontificia facoltà teologica di Torino|seminario arcivescovile]] del capoluogo [[piemonte]]se. Conseguito il dottorato in Teologia il 17 luglio [[1876]], proseguì gli studi a Roma ove ottenne nel [[1880]] il dottorato in Diritto canonico. Frequentò la [[Pontificia accademia ecclesiastica]]. Fu ordinato sacerdote a Roma il 10 giugno [[1876]].
 
Eletto vescovo di [[Diocesi di Cuneo|Cuneo]] il 27 marzo [[1885]], fu consacrato il 3 maggio [[1885]] a Torino dall'arcivescovo cardinale [[Gaetano Alimonda]]. Trasferito alla sede di [[Diocesi di Como|Como]] il 18 marzo [[1895]], fu nominato assistente al soglio pontificio. Il 3 marzo [[1905]] fu promosso alla sede metropolitana di [[Arcidiocesi di Vercelli|Vercelli]]. In questa sede, promosse una lunga campagna di restauri del [[Palazzo Arcivescovile di Vercelli|palazzo arcivescovile]], ricollegandosi idealmente ai lavori di ampliamento e decorazione promossi dai vescovi Ferrero nel XVI secolo. Fece restaurare la cronotassi dei vescovi affrescata nella Sala del Trono e ne rifece la decorazione; scoprì al di sotto della tappezzeria di un'attigua sala, degli affreschi con grottesche del principio del secolo XVI con vedute sulla città che fece restaurare. Il 13 settembre [[1916]] fu trasferito alla sede arcivescovile titolare di [[Arcidiocesi di Trebisonda|Trebisonda]] e nominato [[nunzio apostolico]] in [[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]].
Nacque il [[21 agosto]] [[1853]] a [[Cavour (Italia)|Cavour]], in [[provincia di Torino]]. Seguì gli studi nel seminario arcivescovile del capoluogo [[Piemonte|piemontese]]. Conseguito il dottorato in Sacra [[Teologia]] il [[17 luglio]] [[1876]], proseguì gli studi a Roma ove ove ottenne nel [[1880]] il dottorato in diritto canonico. Frequentò la [[Pontificia accademia ecclesiastica]]. Fu ordinato sacerdote in Roma il [[10 giugno]] [[1876]].
 
Creato cardinale del titolo di [[Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)|Santa Maria Sopra Minerva]] nel concistoro del 18 dicembre [[1919]], fu nominato prefetto della [[Congregazione per gli istituti di vita consacrata e per le società di vita apostolica|Congregazione per i religiosi]] il 6 marzo [[1920]]. Partecipò al [[conclave del 1922]].
Il [[27 marzo]] [[1885]] divenne [[Diocesi di Cuneo|Vescovo di Cuneo]], Consacrato il [[3 maggio]] [[1885]] a Torino, dall'Arcivescovo Cardinale [[Gaetano Alimonda]]. Trasferito alla diocesi di [[Como]] il [[18 marzo]] [[1895]] fu nominato assistente al soglio pontificio. Promosso alla sede metropolitana di [[Vercelli]] il [[27 marzo]] [[1905]]. Resse la diocesi piemontese sino al [[1916]], quando fu trasferito alla sede arcivescovile titolare di [[Trebisonda]], e il [[14 settembre]] [[1916]] venne nominato [[nunzio apostolico]] in [[Impero Austro-Ungarico|Austria-Ungheria]].<br>
Creato cardinale del titolo di [[Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)|Santa Maria Sopra Minerva]] nel concistoro del [[18 dicembre]] [[1919]], fu nominato prefetto della Chiesa per i religiosi il [[6 marzo]] [[1920]]. Partecipò al conclave del [[1922]].<br>
Morì a Roma il [[25 giugno]] [[1922]]. È sepolto nella tomba della sua famiglia nel cimitero di [[Bra]].
 
Morì a Roma il 25 giugno [[1922]]. È sepolto nella tomba della sua famiglia nel cimitero di [[Bra]].
{{Box successione
 
|carica = [[Diocesi di Cuneo|Vescovo di Cuneo]]
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
|periodo = [[1885]]-[[1895]]
La [[genealogia episcopale]] è:
|precedente = [[Andrea Formica]]
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* Cardinale [[Enrico Enriquez]]
* Arcivescovo [[Manuel Quintano Bonifaz]]
* Cardinale [[Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda]]
* Cardinale [[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]]
* [[Papa Pio VIII]]
* [[Papa Pio IX]]
* Cardinale [[Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst]]
* Arcivescovo [[Salvatore Magnasco]]
* Cardinale [[Gaetano Alimonda]]
* Cardinale Teodoro Valfrè di Bonzo
 
La [[successione apostolica]] è:
* Arcivescovo [[Tommaso Trussoni]] (1913)
* Arcivescovo [[František Kordač]] (1919)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios1919.htm#Valfre|titolo=VALFRÈ DI BONZO, Teodoro|accesso=20 novembre 2021}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[Delegato apostolico]] nell'[[Chiesa cattolica in Costa Rica#Nunziatura apostolica|America Centrale]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo = 11 luglio [[1884]] – 27 marzo [[1885]]
|precedente = [[Mario Mocenni]]
|successivo = [[Giovanni Cagliero]], [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Cuneo|Vescovo di Cuneo]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 27 marzo [[1885]] – 18 marzo [[1895]]
|precedente = [[Andrea Formica]]
|successivo = [[Andrea Fiore]]
|immagine=Bishopcoa.png
}}
{{Box successione
 
|tipologia = episcopale
{{Box successione
|carica = [[Diocesi di Como|Vescovo di Como]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[1895]]-[[1905]]
|periodo = 18 marzo [[1895]] – 27 marzo [[1905]]
|precedente = [[Andrea Carlo Ferrari]]
|precedente = [[Andrea Carlo Ferrari]]
|successivo = [[Alfonso Archi]]
|immagine=Bishopcoa.png
}}
{{Box successione
 
|tipologia = episcopale
{{Box successione
|carica = [[Arcidiocesi di Vercelli|Arcivescovo metropolita di Vercelli]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo = [[1905]]-[[1916]]
|periodo = 27 marzo [[1905]] – 13 settembre [[1916]]
|precedente = [[Carlo Pampirio]]
|precedente = [[Lorenzo Carlo Pampirio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
|successivo = [[Giovanni Gamberoni]]
|immagine=Arcbishoppallium.png
}}
{{Box successione
 
|tipologia = episcopale
{{box successione|
|carica = [[Arcidiocesi di Trebisonda|Arcivescovo titolare di Trebisonda]]
precedente= ?|
|immagine = Archbishop CoA PioM.svg
successivo= ?|
|periodo = 13 settembre [[1916]] – 15 dicembre [[1919]]
carica=[[Nunzio apostolico]] in [[Austria]]|
|precedente = [[Edmund Stonor]]
periodo=[[1916]]-[[1922]]|immagine=Flag of the Vatican City.svg
|successivo = [[Giuseppe Antonio Zucchetti]], [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.Cap.]]
}}
{{Box successione
 
|tipologia = incarico diplomatico
{{Box successione
|carica = [[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica in Austria|Austria]]
|carica = [[Trebisonda|Arcivescovo titolare di Trebisonda]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo = [[1916]]-[[1922]]
|periodo = 13 settembre [[1916]] – 15 dicembre [[1919]]
|precedente = ?
|precedente = [[Raffaele Scapinelli di Leguigno]]
|successivo = ?
|successivo = [[Francesco Marchetti Selvaggiani]]
|immagine=Arcbishoppallium.png
}}
{{Box successione
 
|tipologia = cardinale
{{Box successione
|carica = [[Santa_Maria_sopra_Minerva_Santa Maria sopra Minerva (titolo_cardinaliziotitolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo =[[15 dicembre]] [[1919]] - [[25 giugno]] [[1922]]
|periodo = 18 dicembre [[1919]] – 25 giugno [[1922]]
|precedente = [[John Murphy Farley]]
|precedente = [[John Murphy Farley]]
|successivo = [[Stanislas-Arthur-Xavier Touchet]]
|immagine=Kardinalcoa.png
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica|Prefetto della Congregazione per i religiosi]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo = 6 marzo [[1920]] – 25 giugno [[1922]]
|precedente = [[Raffaele Scapinelli di Leguigno]]
|successivo = [[Camillo Laurenti]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XV]]
 
[[Categoria:Vescovi di Como]]
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XV|ValfrèVescovi di Bonzo, TeodoroCuneo]]
[[Categoria:PersonalitàVescovi legatee a Torino|Valfrèarcivescovi di Bonzo, TeodoroVercelli]]
[[Categoria:Vescovi di Como|Valfrè di Bonzo, Teodoro]]
 
[[de:Teodoro Valfrè di Bonzo]]
[[en:Teodoro Valfre di Bonzo]]
[[no:Teodoro Valfré di Bonzo]]
[[pl:Teodoro Valfré di Bonzo]]