Herman Van Rompuy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ffeeddee (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea
 
(277 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Van Rompuy}}
{{S|politica}}
{{Carica pubblica
|nome = Herman Van Rompuy
|immagine = Herman Van Rompuy portrait675.jpg
|didascalia = Herman Van Rompuy nel 2012
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo|Presidente permanente del Consiglio europeo]]
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|mandatoinizio = [[1 dicembre]] [[2009]]
|mandatoinizio = 1º dicembre 2009<ref>Il primo presidente permanente, in forza del [[trattato di Lisbona]].</ref>
|mandatofine = [[1 maggio]] [[2011]]
|mandatofine = 30 novembre 2014
|predecessore = ''Carica non esistente''
|predecessore = [[Fredrik Reinfeldt]]<ref>Fredrik Reinfeldt, Primo ministro [[Svezia|svedese]], è stato l'ultimo presidente non permanente del [[Consiglio europeo]].</ref>
|successore = -
|successore = [[Donald Tusk]]
|partito = [[Partito Popolare Europeo]]
|carica2 = [[Primo Ministroministro del Belgio]]
|mandatoinizio2 = [[30 dicembre]] [[2008]]
|mandatofine2 = [[25 novembre]] [[2009]]
|monarca2 = [[Alberto II dei Belgi|Alberto II]]
|predecessore2 = [[Yves Leterme]]
|successore2 = [[Yves Leterme]]
|carica3 = [[Presidenti della Camera dei rappresentanti (Belgio)|Presidente della Camera dei rappresentanti]]
|partito2 = [[Cristiani Democratici e Fiamminghi|CD&V]]
|mandatoinizio3 = 12 luglio 2007
|}}
|mandatofine3 = 30 dicembre 2008
{{Bio
|Nomepredecessore3 = [[Herman De Croo]]
|successore3 = [[Patrick Dewael]]
|carica4 = Ministro federale dell'agricoltura
|mandatoinizio4 = 1º giugno 1999
|mandatofine4 = 12 luglio 1999
|primoministro4 = [[Jean-Luc Dehaene]]
|predecessore4 = [[Karel Pinxten]]
|successore4 = [[Jaak Gabriëls]]
|carica5 = [[Vice primo ministro del Belgio]]
|mandatoinizio5 = 23 giugno 1995
|mandatofine5 = 12 luglio 1999
|cotitolare5 = [[Melchior Wathelet (1949)|Melchior Wathelet]]<br />[[Elio Di Rupo]]
|primoministro5 = [[Jean-Luc Dehaene]]
|predecessore5 = [[Melchior Wathelet (1949)|Melchior Wathelet]]<br />[[Erik Derycke]]<br />[[Elio Di Rupo]]
|successore5 = [[Isabelle Durant]]<br />[[Johan Vande Lanotte]]<br />[[Louis Michel]]<br />[[Laurette Onkelinx]]
|carica6 = [[Servizio pubblico federale bilancio e controllo di gestione|Ministro federale del bilancio]]
|mandatoinizio6 = 5 settembre 1993
|mandatofine6 = 12 luglio 1999
|primoministro6 = [[Jean-Luc Dehaene]]
|predecessore6 = [[Mieke Offeciers-Van De Wiele]]
|successore6 = [[Johan Vande Lanotte]]
|carica7 = [[Segretario di Stato (Belgio)|Segretario di Stato]] alle [[Servizio pubblico federale finanze|finanze]]
|mandatoinizio7 = 9 maggio 1988
|mandatofine7 = 18 settembre 1988
|primoministro7 = [[Wilfried Martens]]
|predecessore7 =
|successore7 = [[Wivina Demeester]]
|carica8 = [[Partito Popolare Cristiano (Belgio 1968)#Presidenti|Presidente del Partito Popolare Cristiano]]
|mandatoinizio8 = 1988
|mandatofine8 = 1993
|predecessore8 = [[Frank Swaelen]]
|successore8 = [[Johan Van Hecke]]
|carica9 = [[Camera dei rappresentanti (Belgio)|Membro della Camera dei rappresentanti]]
|mandatoinizio9 = 8 giugno 1995
|mandatofine9 = 10 maggio 2010
|legislatura9 = 49°, 50°, 51°, 52°
|circoscrizione9 = Brussell-Halle-Vilvoorde
|sito9 = http://www.dekamer.be/kvvcr/showpage.cfm?section=/depute&language=nl&cfm=cvview54.cfm?key=00487&lactivity=52
|partito = '''{{bandiera|BEL}} [[Belga]]''' [[Cristiano-Democratici e Fiamminghi]]
'''{{bandiera|EU}} [[Unione europea]]'''<br />[[Partito Popolare Europeo]]
|titolo di studio = * Laurea in scienze economiche
* Laurea in filosofia tomista
|alma mater = [[Katholieke Universiteit Leuven]]
|professione = Economista, docente di Economia
|firma = Herman Van Rompuy signature.svg
}}
Il {{Bio
|Titolo = Conte
|Nome = Herman Achille
|Cognome = Van Rompuy
|PreData = pronuncia [[lingua olandese|olandese]]: {{IPA|[ˈɦɛɾmɑn vɑn ˈɾɔmpœy]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Etterbeek
|GiornoMeseNascita = [[31 ottobre]]
|AnnoNascita = [[1947]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = , attuale [[Presidentepresidente del Consiglio europeo|Presidente]] designatodal del[[2009]] Consiglioal europeo[[2014]]
}}
 
Appartenente al partito dei [[Cristiani Cristiano-Democratici e Fiamminghi]] (''Christen-Democratisch en Vlaams'', CD&V), nel Parlamento nazionale dal [[1988]], è stato Presidenteministro delladel Bilancio tra il [[1993]] e il [[1999]], ministro federale dell'agricoltura nel [[1999]], [[Presidenti della Camera dei Rappresentanti delrappresentanti (Belgio)|presidente della Camera dei rappresentanti]] tra il [[2007]] e il [[2008]] e [[PrimoPrimi ministri del Belgio|primo Ministroministro del Belgio]] tra il [[2008]] e il [[2009]].
 
Van Rompuy è stato il primo [[presidente del Consiglio europeo]] dopo l'entrata in vigore del [[trattato di Lisbona]], vale a dire con un mandato stabile, dal 1º dicembre [[2009]] al 31 maggio [[2012]]; ha assunto ufficialmente la carica il 1º gennaio [[2010]]<ref>{{Cita web|titolo=Déclaration de Herman Van Rompuy, à l'issue du dîner des Chefs d'Etat ou de Gouvernement|opera=hermanvanrompuy.be|accesso=6 ottobre 2010|url=http://www.hermanvanrompuy.be/dagvoordag/2009/12/d%C3%A9claration-de-herman-van-rompuy-%C3%A0-lissue-du-d%C3%AEner-des-chefs-detat-ou-de-gouvernement.html|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120302033447/http://www.hermanvanrompuy.be/dagvoordag/2009/12/d%C3%A9claration-de-herman-van-rompuy-%C3%A0-lissue-du-d%C3%AEner-des-chefs-detat-ou-de-gouvernement.html|dataarchivio=2 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Il 1º marzo 2012 il [[Consiglio europeo]] ha eletto all'unanimità Van Rompuy per un secondo mandato da presidente, dal 1º giugno 2012 al 30 novembre [[2014]].
== Vita ==
Di famiglia fiamminga, Herman Van Rompuy si è laureato in economia e in filosofia presso l’Università cattolica di [[Lovanio]]. Sposato con Geertrui, è padre di quattro figli. Di religione [[cattolica]], politicamente è un conservatore.
 
Nel [[2011]] è stato nominato anche [[presidente del Vertice euro]], carica a cui ci si riferisce informalmente come Mr. Euro.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-23/rompuy-sara-premier-zona-150558.shtml?uuid=Aa2ZkLFE Il Sole 24 Ore del 23 ottobre 2011]</ref>
=== Carriera politica ===
Van Rompuy è stato Vice Presidente della Gioventù del CVP dal [[1973]] al [[1975]], e, dal [[1978]] in poi, membro dell'Ufficio Nazionale del CVP; dal [[1975]] al [[1980]] è entrato a far parte dei governi di [[Leo Tindemans]] e [[Gaston Geens]] e, dal [[1988]] al [[1993]], ha assunto la presidenza del CVP. Ha ricoperto il ruolo di Vice Primo Ministro e Ministro del Budget dal [[settembre]] [[1993]] al [[luglio]] [[1999]]. Dopo la sconfitta del suo partito alle [[elezioni politiche belghe del 1999]], è divenuto membro della [[Camera dei Rappresentanti belga|Camera dei Rappresentanti]]. Nel [[2004]] è stato designato Ministro di Stato.
 
== Biografia ==
=== Primo Ministro del Belgio ===
Herman Van Rompuy è di famiglia fiamminga e di religione [[Cattolicesimo|cattolica]]. Il padre, Vic Van Rompuy, è stato un economista e docente universitario<ref>{{cita web |url=http://www.poliwatch.be/niv/vlaams-niveau-belgie/personen/van-rompuy-herman/profiel |titolo=Copia archiviata |accesso=9 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091211225204/http://www.poliwatch.be/niv/vlaams-niveau-belgie/personen/van-rompuy-herman/profiel |dataarchivio=11 dicembre 2009 }} Dalla biografia di Van Rompuy in un sito belga.</ref>.
Il [[12 luglio]] [[2007]], Herman Van Rompuy è stato eletto come Presidente della Camera dei Rappresentanti, carica che manterrà fino a quando, il [[28 dicembre]] [[2008]], il [[re]] [[Alberto II dei Belgi|Alberto II]] non gli affida il mandato di formare un nuovo governo a seguito della crisi del Gabinetto [[Yves Leterme|Leterme]] dovuta alle dimissioni di quest'ultimo travolto dall'accusa di aver fatto pressione sui giudici nell'inchiesta sul salvataggio della Banca Fortis. Due giorni dopo riceverà la nomina ufficiale da parte del re. Durante il suo mandato, in particolare, si è impegnato a ricomporre i rapporti interni tra fiamminghi e francofoni, che da qualche anno sono alquanto difficili, e a cercare di ricomporre l'unità in un Paese stravolto da lotte intestine e scandali bancari<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=24024&sez=HOME_NELMONDO&npl=&desc_sez=] Cfr: ''Chi è Herman Van Rompuy'', da Il Messaggero.it.</ref>. Il [[25 novembre]] [[2009]], a seguito della designazione a Presidente permanente del Consiglio europeo, rassegna le sue dimissioni dall'incarico di primo Ministro del Belgio. È stato sostituito dal suo stesso predecessore Yves Leterme<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2009/11/25/visualizza_new.html_1620475772.html] Cfr: ''Belgio: Leterme nominato premier'', da Ansa.it.</ref>.
 
Van Rompuy si è laureato in economia e in filosofia presso l'[[Università Cattolica di Lovanio]].
=== Presidente permanente dell'Unione Europea ===
 
Il [[19 novembre]] [[2009]], viene indicato, in seguito al vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione Europea, come Presidente permanente [[in pectore]] dell'Unione Europea. Il Presidente della Commissione [[José Manuel Durão Barroso|José Barroso]], ha dichiarato che il voto è stato unanime. Ricoprirà la carica a seguito della entrata in vigore ufficiale del [[Trattato di Lisbona]] a decorrere dalla fine della presidenza di turno svedese dell'Unione europea, il [[1 gennaio]] [[2010]], e la conseguente nomina ufficiale da parte dei Governi dell'Unione. Il suo mandato avrà durata di due anni e mezzo<ref>[http://www.corriere.it/esteri/09_novembre_19/ashton-ministro-ue_3db2889a-d52d-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml] Cfr.: ''Van Rompuy nominato presidente Ue, la Ashton è il nuovo ministro degli Esteri'' da [[Corriere della Sera]] del [[19 novembre]] [[2009]].</ref>. Secondo il quotidiano belga De Tijd la decisione di candidare Van Rompuy è stata presa la sera del [[12 novembre]] in una cena a porte chiuse nel Castello di Val Duchesse, alle porte di [[Bruxelles]]. A organizzare la cena, cui ha partecipato lo stesso Van Rompuy, il famoso [[Gruppo Bilderberg]]<ref>[http://www.tijd.be/nieuws/binnenland/Van_Rompuy_steekt_nek_uit_op_Bilderberg-diner.8259003-438.art] Cfr: Premier steekt nek uit op Bilderberg-diner</ref>. Tra le poche cose che si conoscono del nuovo presidente dell'Unione, c'è la sua posizione contraria all'ingresso della [[Turchia]] nell'UE<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/UE-STAMPA-TURCA-VAN-ROMPUY-DI-BASSO-PROFILO-E-CONTRO-ADESIONE-ANKARA_4019706831.html] Cfr.: ''UE: stampa turca, Van Rompuy di basso profilo e contro adesione Ankara'' da Adnkronos.com.</ref>. In particolare, si ricordano alcune sue dichiarazioni durante un dibattito parlamentare del [[2004]]: {{quote|La Turchia...non è parte dell’Europa e non sarà mai parte dell’Europa...I valori universali che sono in vigore in Europa, e che sono anche i valori fondamentali della cristianità, perderanno vigore}}.
== Carriera politica ==
Van Rompuy è stato Vice Presidente della Gioventù del CVP dal [[1973]] al [[1975]], e, dal [[1978]] in poi, membro dell'Ufficio Nazionale del CVP. Dal [[1975]] al [[1980]] ha fatto parte dei governi di [[Leo Tindemans]] e [[Gaston Geens]].
 
=== Presidente del CVP ===
Nel [[1988]], anno della sua prima elezione al Senato, Van Rompuy assunse la presidenza del CVP, che detenne fino al [[1993]]. Ha ricoperto il ruolo di [[Vice primo ministro del Belgio|vice primo ministro]] e ministro del bilancio dal settembre [[1993]] al luglio [[1999]].
 
Dopo la sconfitta del suo partito alle [[Elezioni parlamentari in Belgio del 1999|elezioni politiche belghe del 1999]], è divenuto membro della [[Camera dei rappresentanti (Belgio)|Camera dei rappresentanti]]. Nel [[2004]] è stato designato [[Ministro di Stato (Belgio)|Ministro di Stato]].
 
=== Primo ministro del Belgio ===
Il 12 luglio [[2007]] Van Rompuy fu eletto presidente della Camera dei Rappresentanti. Si dimise dalla carica il 28 dicembre [[2008]], quando il [[re]] [[Alberto II dei Belgi|Alberto II]] gli affidò il mandato di formare un nuovo governo a seguito delle dimissioni del primo ministro [[Yves Leterme]], travolto dall'accusa di aver fatto pressione sui giudici nell'inchiesta sul salvataggio della Banca Fortis. Due giorni dopo Van Rompuy ricevette la nomina ufficiale da parte del re.
 
Durante il suo mandato Van Rompuy si è impegnato in particolare per ricomporre i difficili rapporti interni tra fiamminghi e francofoni e per tutelare l'unità in un paese stravolto da lotte intestine e scandali bancari<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=24024&sez=HOME_NELMONDO&npl=&desc_sez=] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120105164112/http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=24024&sez=HOME_NELMONDO&npl=&desc_sez=|data=5 gennaio 2012}} Cfr: ''Chi è Herman Van Rompuy'', da Il Messaggero.it.</ref>, nonché dalla pesantissima situazione della finanza pubblica dovuta all'elevato tasso di [[debito pubblico]] accumulato.
 
Il 25 novembre [[2009]], a seguito della sua designazione a presidente del Consiglio europeo, Van Rompuy rassegnò le dimissioni dall'incarico di primo ministro. Fu sostituito dal suo stesso predecessore Yves Leterme<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2009/11/25/visualizza_new.html_1620475772.html] Cfr: ''Belgio: Leterme nominato premier'', da Ansa.it.</ref>.
 
=== Membro del Gruppo Bilderberg ===
Il 12 novembre 2009, Van Rompuy fu invitato dal Visconte [[Étienne Davignon]], ad una cena a porte chiuse organizzata dal [[Gruppo Bilderberg]]<ref>[https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/eu/6582837/EU-Presidency-candidate-Herman-Van-Rompuy-calls-for-new-taxes.html] Cfr: ''EU Presidency candidate Herman Van Rompuy calls for new taxes'', da telegraph.co.uk.</ref> presso il Castello di Val-Duchesse, la stessa ___location dove fu negoziato il [[Trattati di Roma|Trattato di Roma]] del 1957 e dove si tenne la prima riunione della [[Commissione europea]]. Durante la cena Van Rompuy propose di introdurre nuove tasse ambientali per finanziare l'[[Unione europea]] in sostituzione dei contributi nazionali tagliati dai governi a causa della recessione.
 
=== Presidente del Consiglio europeo ===
[[File:Herman Van Rompuy - José Manuel Durao Barroso (2010-05-18).jpg|thumb|sinistra|Van Rompuy in una conferenza stampa congiunta con [[José Manuel Barroso]], il [[Presidente della Commissione europea]], nel maggio [[2010]]]]
[[File:Dmitry Medvedev and Herman Van Rompuy in Brussels (2010-12-07).jpg|thumb|Van Rompuy con il presidente russo [[Dmitrij Medvedev]]]]
 
Il 19 novembre 2009 Van Rompuy fu scelto all'unanimità dal [[Consiglio europeo]] per essere il primo [[presidente del Consiglio europeo|presidente permanente del Consiglio europeo]]<ref>President of the European Council factsheet. European council 11-12-2009. Retrieved on 9-1-2010 [https://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/en/ec/111298.pdf]</ref>. Entrò in carica il 1 ° dicembre 2009 (entrata in vigore del [[Trattato di Lisbona]]) per un mandato di 2 anni e mezzo. Nel marzo 2012 il [[Consiglio europeo]] ha scelto di confermare Van Rompuy per un secondo mandato di 2 anni e mezzo.
 
L'alternativa più quotata per la posizione era l'ex primo ministro britannico [[Tony Blair]]. Con la scelta di Van Rompuy, i capi di Stato e di governo dell'Unione europea privilegiarono una personalità di minore profilo internazionale, ma nota per le sue capacità di mediazione. Van Rompuy è stato infatti elogiato per le sue qualità di negoziatore<ref name="consensus">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/8367589.stm|titolo=BBC News - Belgian PM Van Rompuy is named as new EU president|accesso=20 novembre 2009 | data=20 novembre 2009}}</ref> e definito ''l'orologiaio dei compromessi impossibili''<ref>Jean-Jacques Mevel, ''Van Rompuy, l'horloger des compromis impossibles'', in the daily newspaper, Le Figaro, 19 november 2009 {{Cita web|url=http://www.lefigaro.fr/international/2009/11/19/01003-20091119ARTFIG00013-van-rompuy-l-horloger-des-compromis-impossibles-.php|titolo=online article (fr).|accesso=21 novembre 2009}}</ref>. Descrisse il suo ruolo di presidente di un organo composto da 27 capi di Stato e di governo (e il compito di trovare un consenso tra loro) come quello "né di uno spettatore, né di un dittatore, ma di un facilitatore"<ref>(discorso al Parlamento europeo, 24 febbraio 2010 )</ref>, e dichiarò:{{Citazione | Ogni paese dovrebbe uscire vittorioso dai negoziati. Un negoziato, che si concludesse con la sconfitta di una delle parti non è mai una buona trattativa. Prenderò in considerazione gli interessi e le sensibilità di tutti. Se la nostra unità rimane la nostra forza, la nostra diversità rimane la nostra ricchezza<ref>{{Cita news|url=http://www.latimes.com/news/nation-and-world/la-fg-eu-president20-2009nov20,0,7505745.story|titolo=European Union settles on a Belgian and a Briton for top posts -- latimes.com|accesso=20 novembre 2009 | pubblicazione=Los Angeles Times | nome=Henry | cognome=Chu | data=20 novembre 2009}}</ref>}}
 
La stampa turca criticò la nomina di Van Rompuy, poiché egli in passato aveva assunto una posizione contraria all'[[adesione della Turchia all'Unione europea]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/UE-STAMPA-TURCA-VAN-ROMPUY-DI-BASSO-PROFILO-E-CONTRO-ADESIONE-ANKARA_4019706831.html] Cfr.: ''UE: stampa turca, Van Rompuy di basso profilo e contro adesione Ankara'' da Adnkronos.com.</ref>.
 
Poco prima o durante i primi mesi della sua presidenza Van Rompuy ha visitato tutti gli Stati membri dell'UE<ref>{{Cita web|url=http://www.european-council.europa.eu/the-president/press-releases-%28new%29.aspx?lang=en|titolo=European Council President Press Releases|editore=European Council|data=20 novembre 2009|accesso=28 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20100529181524/http://www.european-council.europa.eu/the-president/press-releases-(new).aspx?lang=en|dataarchivio=29 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.european-council.europa.eu/the-president/the-president%27s-schedule.aspx?lang=en|titolo=The President's schedule (archives)|editore=European Council|accesso=28 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20100529181502/http://www.european-council.europa.eu/the-president/the-president's-schedule.aspx?lang=en|dataarchivio=29 maggio 2010}}</ref>. L'11 febbraio [[2010]] Van Rompuy organizzò una riunione informale dei capi di Stato e di governo dell'UE alla [[Biblioteca Solvay]] di Bruxelles, per discutere la direzione futura della politica economica della UE, il risultato della [[Conferenza ONU sui cambiamenti climatici 2009|conferenza di Copenaghen]] e l'allora recente [[Terremoto di Haiti del 2010|sisma di Haiti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.consilium.europa.eu/App/NewsRoom/loadDocument.aspx?id=1&lang=en&directory=en%2fec%2f&fileName=112819.pdf|titolo=Invitation letter by Herman Van Rompuy, President of the European Council, for the Informal meeting of Heads of State or Government|editore=European Council|data=8 febbraio 2010|accesso=28 febbraio 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Di fatto, l'incontro fu incentrato sulla crescente crisi del debito sovrano (a quel tempo, della Grecia), che sarebbe diventato il marchio saliente del primo anno di Van Rompuy come presidente. Con gli stati membri che hanno assunto posizioni divergenti su questo tema, Van Rompuy ha dovuto trovare compromessi, non ultimo tra la Francia e la Germania, in successive riunioni del Consiglio europeo e dei vertici dei capi di Stato e di governo della [[eurozona|zona euro]], che hanno portato alla definizione dell'[[European Financial Stability Mechanism]] triennale e del [[Fondo europeo per la stabilità finanziaria]] nel maggio 2010 al fine di fornire prestiti a Grecia (e più tardi Irlanda) per contribuire a stabilizzare i costi dei prestiti, ma soggetti a condizioni rigorose.
 
Il Consiglio europeo gli ha inoltre affidato il compito di presiedere una Task Force sulla governance economica, composto di rappresentanti personali (per lo più ministri delle finanze) dei capi di governo, che ha terminato i lavori a ottobre 2010. La sua relazione, che ha proposto un maggiore coordinamento macro-economico all'interno dell'UE in generale e della zona euro in particolare, oltre ad un irrigidimento del patto di stabilità e di crescita, è stata approvata dal Consiglio europeo. Quest'ultimo l'ha anche incaricato di preparare, entro dicembre 2010, una proposta di limitata modifica ai trattati necessaria per consentire la stabilità del meccanismo di stabilità finanziaria. Il suo progetto - per un'aggiunta all'articolo 136 del [[TFUE]], riguardo l'Eurozona - è stato approvato dal Consiglio europeo nella riunione di dicembre 2010.
 
Il suo primo anno è stato segnato anche dal ruolo di coordinamento delle posizioni europee sulla scena mondiale in occasione dei vertici del [[G8]] e del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] e vertici bilaterali, come il teso Vertice UE-Cina del 5 ottobre 2010.
 
==== Critiche ====
[[File:Van Rompuy Borrell Renzi 2011.jpg|thumb|Van Rompuy, [[Josep Borrell]] e [[Matteo Renzi]] partecipano all'apertura ufficiale 2011-12 dell'[[Istituto universitario europeo]]]]
Nel febbraio 2011 Van Rompuy venne criticato da quasi tutti i gruppi politici al [[Parlamento europeo]] per il suo atteggiamento nei confronti dei governi tedesco e francese, ritenuto troppo debole e accondiscendente e incapace di assicurare un approccio comunitario e trasparente alle questioni di interesse comune<ref>{{cita web|url=https://euobserver.com/843/31772|titolo=MEPs vent fury at Van Rompuy over Franco-German plan|data=8 febbraio 2011|editore=EU Observer|lingua=EN|autore=Valentina Pop|accesso=9 luglio 2012}}</ref>.
 
In diversi interventi al [[Parlamento Europeo]] il deputato [[Regno Unito|britannico]] [[euroscetticismo|euroscettico]] [[Nigel Farage]] ha più volte attaccato Van Rompuy, soprattutto con riferimento al [[Legittimazione democratica dell'Unione europea|deficit di legittimazione democratica]] collegato alla sua elezione. Farage definì in un intervento Van Rompuy come dotato del "''charisma of a damp rag''" (carisma di uno straccio bagnato)<ref>[http://www.lastampa.it/2010/02/26/blogs/straneuropa/il-caso-dello-straccio-bagnato-beuq6rIG6tSoXIdbqNXkQK/pagina.html Il caso dello straccio bagnato<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> aggiungendo nello stesso intervento che lo considerava anche "''competent, capable and dangerous''" (competente, capace e pericoloso) e un "''quiet assassin of European democracy and of European nation states''" (assassino silenzioso della democrazia europea e degli stati nazionali europei)<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=bypLwI5AQvY Nigel Farage insults Herman van Rompuy, calls EU President a "DAMP RAG" - 2010 - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Presidente del Vertice euro ===
Durante la riunione dell'[[Ecofin]] del 22 ottobre 2011 venne definita la creazione di un nuovo organismo, il [[Vertice euro]]. Tale organismo raggruppa i paesi della [[zona euro]]. Lo scopo dell'organismo è garantire la "coerenza delle attività della zona euro e dell'Unione europea". Van Rompuy, come presidente del Consiglio europeo, è stato nominato [[Presidente del Vertice euro|presidente di tale organismo]] fino alla scadenza del suo attuale mandato<ref>[https://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/it/ec/125518.pdf Conclusioni del vertice Ecofin del 22-23 ottobre 2011] pag. 5.</ref>. Il 6 dicembre 2011 si è pronunciato sulla possibilità di attuare la sospensione del diritto di voto per chi non rispetta i parametri di debito e deficit, e il mantenimento della “coerenza fra Ue ed Eurozona”, ma anche la trasformazione del fondo permanente salvastati (Esm) “in uno strumento finanziario dell'Eurozona”.<ref>[http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITL5E7N63WJ20111206 Zona euro, integrazione più forte si può fare in fretta-Van Rompuy | Notizie | Società Estere | Reuters<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121021041757/http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITL5E7N63WJ20111206 |data=21 ottobre 2012 }}</ref>
 
== Vita privata ==
Sposato con Geertrui, Van Rompuy è padre di quattro figli<ref name="offe"/>, tra cui [[Peter Van Rompuy|Peter]]. Il fratello più giovane, [[Eric Van Rompuy|Eric]], appartiene anch'egli alla CD&V ed è stato ministro del governo fiammingo tra il [[1995]] e il [[1999]]; sua sorella [[Tine Van Rompuy|Tine]], invece, è iscritta al [[Partito del Lavoro del Belgio]].
Van Rompuy ama scrivere [[haiku]], una forma di poesia breve giapponese.<ref name="offe"/>, è appassionato di [[ornitologia]].<ref name="offe"/>, è un grande tifoso della squadra di calcio dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]].<ref name="offe"/> ed è solito ritirarsi in preghiera nell'[[Abbazia di Affligem|Abbazia benedettina di Affligem]], famosa anche per la produzione della birra<ref name="offe">[http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=999920&sez=120&id=32120] Cfr.: Corriere della Sera, Luigi Offeddu: ''L'ornitologo poeta e la baronessa elogiata dai gay''</ref>.
 
== Onorificenze e premi ==
=== Onorificenze belghe ===
* [[Ministro di Stato (Belgio)|Ministro di Stato]] da Decreto Reale del 26 gennaio [[2004]]<ref>{{cita web|lingua=nl|url=https://www.vlaamsparlement.be/vlaamse-volksvertegenwoordigers/2604|titolo=Herman Van Rompuy – Vlaams Parlement|autore=VlaamsParlement}}</ref>
* Creato ''Conte Van Rompuy'' da Decreto Reale dell'8 luglio [[2015]] di [[Filippo del Belgio|Re Filippo]]<ref>{{nl}} [http://www.etaamb.be/nl/koninklijk-besluit_n2015015097.html Koninklijk Besluit gepubliceerd op 17 juli 2015] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191025220958/http://www.etaamb.be/nl/koninklijk-besluit_n2015015097.html |data=25 ottobre 2019 }} – website Etaamb Belgian official journal</ref>
 
{{Onorificenze
|immagine=BEL - Order of Leopold - Commander bar.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine di Leopoldo
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=da Decreto Reale del 22 maggio [[2003]]<ref>{{nl}} [http://www.etaamb.be/nl/koninklijk-besluit_n2003000448.html Koninklijk Besluit gepubliceerd op 22 mei 2003] – sito web Etaamb, rivista ufficiale belga</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=da Decreto Reale del 23 dicembre [[2009]]<ref>{{nl}} [http://www.etaamb.be/nl/koninklijk-besluit_n2009021132.html Koninklijk Besluit gepubliceerd op 23 december 2009] – sito web Etaamb, rivista ufficiale belga</ref>
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Order for Exceptional Merits (Slovenia).png
|nome_onorificenza=Ordine per meriti eccezionali (Slovenia)
|collegamento_onorificenza=Onorificenze slovene
|motivazione=
|data=7 ottobre 2015
}}
{{Onorificenze
|immagine=BEN National Order of Dahomey - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine nazionale del Dahomey (Benin)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogo=<ref name="EU Biography">{{cita web|http://www.consilium.europa.eu/it/european-council/former-president-herman-van-rompuy/biography-van-rompuy/|titolo=Biografia di Herman Van Rompuy – Consilium}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GO ribbon.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=dicembre [[2011]]<ref name="EU Biography"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cote d'Ivoire Ordre national GO ribbon.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine nazionale della Costa d'Avorio
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale della Costa d'Avorio
|motivazione=
|luogo=<ref name="EU Biography"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine del Sol Levante, 1ª classe (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
|motivazione=
|luogo=<ref>{{cita web|url=http://www.kobe-u.ac.jp/en/NEWS/info/2016_02_12_01.html|titolo=His Excellency Mr. Herman Van Rompuy (former President of the European Council and Kobe University Advisory Board member) received the Grand Cordon of the Order of the Rising Sun (25 January 2016)|accesso=16 maggio 2018|dataarchivio=16 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916061411/http://www.kobe-u.ac.jp/en/NEWS/info/2016_02_12_01.html|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=SVK Rad Bieleho Dvojkriza 2 triedy BAR.svg
|nome_onorificenza=Membro di II Classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Doppia croce bianca
|motivazione=
|luogo=30 aprile [[2014]]<ref>[https://www.prezident.sk/?rad-bieleho-dvojkriza-ii-trieda Dal sito della Presidenza della Repubblica]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Orange-Nassau ribbon - Knight Grand Cross.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Orange-Nassau (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Orange-Nassau
|motivazione=
|luogo=10 ottobre [[2014]]<ref>{{nl icon}} Mark Rutte, [http://www.rijksoverheid.nl/documenten-en-publicaties/toespraken/2014/10/10/toespraak-minister-president-mark-rutte-bij-toekenning-koninklijke-onderscheiding-aan-herman-van-rompuy.html Toespraak minister-president Rutte bij toekenning Koninklijke onderscheiding aan Herman van Rompuy], Governo dei Paesi Bassi, 2014. Estratto il 2 dicembre 2014.</ref>
}}
 
=== Premi e riconoscimenti ===
* [[Premio Carlo Magno]] (29 maggio 2014)<ref name="EU Biography"/> ([[Germania]])
* Premio Benelux-Europa (12 giugno 2010)<ref name="EU Biography"/> ([[Paesi Bassi]])
* Premio alla leadership del Club del Belgio di Harvard (8 settembre 2010)<ref name="EU Biography"/> ([[Belgio]])
* Collier du Mérite européen assegnato dalla European Merit Foundation (25 novembre 2010)<ref name="EU Biography"/><ref>[https://www.gouvernement.lu/741733/25-merite Jacques Santer in occasione del 40º anniversario della Fondazione del merito europeo: "l'UE est autre chose qu'une forme de collaboration entre Etats membres"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161022001910/https://www.gouvernement.lu/741733/25-merite |data=22 ottobre 2016 }} – Sito web del Governo del Lussemburgo</ref> ([[Lussemburgo]])
* Premio del Forum della Nuova Economia (10 dicembre 2010)<ref name="EU Biography"/> ([[Spagna]])
* Medaglia d'oro dell'[[Accademia reale fiamminga del Belgio per le scienze e le arti]] (14 gennaio 2012)<ref name="EU Biography"/> ([[Belgio]])
* Senatore onorario E Meritu et Honoris Causa del Movimento per gli Stati Uniti d'Europa – Centro d'azione per il federalismo europeo (AEF – BVSE), Anversa (5 febbraio 2012)<ref name="EU Biography"/> ([[Belgio]])
* Premio Otto von der Gablentz (18 aprile 2012)<ref name="EU Biography"/> ([[Paesi Bassi]])
* Premio Europeo Coudenhove-Kalergi (16 novembre 2012)<ref name="EU Biography"/> ([[Austria]])
* Premio Michele de Gianni (4 ottobre 2013)<ref name="EU Biography"/> ([[Belgio]])
* Golden Business Centre Club Statuette Award, premiato al Gran Galà dei leader aziendali polacchi, Varsavia (25 gennaio 2014)<ref name="EU Biography"/> ([[Polonia]])
* ESMT Premio Leadership Responsabile, assegnato dalla Scuola europea di gestione e tecnologia, Berlino, (3 luglio 2014)<ref name="EU Biography"/> ([[Germania]])
* Premio Comenius (2 aprile 2016)<ref>[http://www.comeniusmuseum.nl/comeniusdag-2016.php Comeniusdag 2016] – website of the Comenius Museum</ref> ([[Paesi Bassi]])
 
=== Cittadinanza onoraria ===
* [[Beersel|Beersel, Belgio]] (13 maggio [[2012]])<ref name="EU Biography"/>
* [[De Haan|De Haan, Belgio]] (7 luglio 2012)<ref name="EU Biography"/>
* [[Olen|Olen, Belgio]] (3 ottobre 2013)<ref name="EU Biography"/>
* [[Matsuyama|Matsuyama, Giappone]] (18 novembre [[2013]])<ref name="EU Biography"/>
* [[Kortessem|Kortessem, Belgio]] (16 maggio [[2014]])<ref name="EU Biography"/>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Capi di governo del Belgio]]
* [[Cristiano-Democratici e Fiamminghi]]
* [[Eric Van Rompuy]]
* [[Peter Van Rompuy]]
* [[Tine Van Rompuy]]
* [[Governo Van Rompuy]]
* [[Presidenti della Camera dei rappresentanti (Belgio)]]
* [[Presidenti del Consiglio europeo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
{{ip|commons=Category:Herman Van Rompuy}}
{{interprogetto/notizia|Belgio: Herman Van Rompuy è il nuovo primo ministro|data=30 dicembre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.cdenv.be/herman-van-rompuy Scheda di Van Rompuy nel Sito del CD&V]
 
{{Box successione
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo|Presidente permanente del Consiglio europeo]]
|immagine = Former logo of the European Council and Council of the European Union (2009).svg
|immagine=Flag of Europe.svg
|precedente =''carica non[[Fredrik esistente''Reinfeldt]]
|successivo = -[[Donald Tusk]]
|periodo =[[ 1º dicembre]] [[2009]] – 30 novembre 2014
}}
{{Box successione
{{PMBelgio
|tipologia = incarico governativo
|periodo = [[30 dicembre]] [[2008]] - [[25 novembre]] [[2009]]
|carica = [[Primi ministri del Belgio|Primo ministro del Belgio]]
|immagine = State Coat of Arms of Belgium.svg
|periodo = 30 dicembre 2008 – 25 novembre 2009
|precedente = [[Yves Leterme]]
|successivo = [[Yves Leterme]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Presidenti della Camera dei rappresentanti (Belgio)|Presidente della Camera dei rappresentanti]]
|immagine = Emblem of the Belgian Chamber of Representatives.svg
|periodo = 12 luglio 2007 – 30 dicembre 2008
|precedente = [[Herman De Croo]]
|successivo = [[Patrick Dewael]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = Ministro federale dell'agricoltura
|periodo = 1º giugno 1999 – 12 luglio 1999
|precedente = [[Karel Pinxten]]
|successivo = [[Jaak Gabriëls]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Vice primo ministro del Belgio]]
|periodo = 23 giugno 1995 – 12 luglio 1999<br />con [[Melchior Wathelet (1949)|Melchior Wathelet]]<br />[[Elio Di Rupo]]
|precedente = [[Melchior Wathelet (1949)|Melchior Wathelet]]<br />[[Erik Derycke]]<br />[[Elio Di Rupo]]
|successivo = [[Isabelle Durant]]<br />[[Johan Vande Lanotte]]<br />[[Louis Michel]]<br />[[Laurette Onkelinx]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Servizio pubblico federale bilancio e controllo di gestione|Ministro federale del bilancio]]
|periodo = 5 settembre 1993 – 12 luglio 1999
|precedente = [[Mieke Offeciers]]
|successivo = [[Johan Vande Lanotte]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Popolare Cristiano (Belgio 1968)#Presidenti|Presidente del Partito Popolare Cristiano]]
|periodo = 1988 – 1993
|precedente = [[Frank Swaelen]]
|successivo = [[Johan Van Hecke]]
}}
{{Presidenti del Consiglio europeo}}
{{Primi ministri del Belgio}}
{{Presidenti della Camera dei rappresentanti del Belgio}}
{{Cristiano-Democratici e Fiamminghi}}
{{Premio Carlo Magno}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Unione europea}}
 
[[Categoria:PrimiPolitici Ministridei delCristiano-Democratici Belgioe Fiamminghi]]
[[Categoria:Primi ministri del Belgio]]
 
[[Categoria:Vice Primi ministri del Belgio]]
[[ar:هيرمان فان رومبوي]]
[[Categoria:Presidenti della Camera dei rappresentanti (Belgio)]]
[[ast:Herman Van Rompuy]]
[[be:Херман ван Рампёй]]
[[bg:Херман Ван Ромпой]]
[[br:Herman Van Rompuy]]
[[ca:Herman Van Rompuy]]
[[cs:Herman Van Rompuy]]
[[da:Herman Van Rompuy]]
[[de:Herman Van Rompuy]]
[[el:Χέρμαν βαν Ρομπουί]]
[[en:Herman Van Rompuy]]
[[eo:Herman Van Rompuy]]
[[es:Herman Van Rompuy]]
[[et:Herman Van Rompuy]]
[[eu:Herman Van Rompuy]]
[[fa:هرمن ون رومپوی]]
[[fi:Herman Van Rompuy]]
[[fr:Herman Van Rompuy]]
[[fy:Herman van Rompuy]]
[[ga:Herman Van Rompuy]]
[[gl:Herman Van Rompuy]]
[[he:הרמן ואן רומפיי]]
[[hu:Herman Van Rompuy]]
[[id:Herman van Rompuy]]
[[io:Herman Van Rompuy]]
[[ja:ヘルマン・ファン・ロンパウ]]
[[ko:헤르만 판 롬파위]]
[[kw:Herman Van Rompuy]]
[[la:Hermanus Van Rompuy]]
[[lb:Herman Van Rompuy]]
[[ms:Herman Van Rompuy]]
[[nl:Herman Van Rompuy]]
[[nn:Herman Van Rompuy]]
[[no:Herman Van Rompuy]]
[[oc:Herman Van Rompuy]]
[[pl:Herman Van Rompuy]]
[[pt:Herman Van Rompuy]]
[[qu:Herman Van Rompuy]]
[[ro:Herman Van Rompuy]]
[[ru:Ромпёй, Херман ван]]
[[scn:Herman Van Rompuy]]
[[sk:Herman Van Rompuy]]
[[sq:Herman Van Rompuy]]
[[sr:Херман ван Ромпуј]]
[[sv:Herman Van Rompuy]]
[[tr:Herman Van Rompuy]]
[[uk:Герман ван Ромпей]]
[[uz:Herman Van Rompuy]]
[[zh:赫尔曼·范龙佩]]