HMS Devonshire (39): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Hotolmo22 (discussione | contributi)
 
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=incrociatore
|nome=HMS ''Devonshire''
|immagineNome=HMS ''Devonshire (39).JPG''
|Immagine=073539Devonshire1936-39.jpg
|dimensioni_immagine=300px
|didascalia|Didascalia=L'La HMS ''Devonshire'' nelin un'esercitazione durante la [[1937guerra civile spagnola]]
|bandieraBandiera=Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|tipoTipo=[[Incrociatore pesante]]
|classeClasse=''[[Classe County (incrociatore)|''County'']]''
|cantiereCantiere=[[Portsmouth]]
|Identificazione=
|matricola=
|Ordine=
|ordinata=
|impostataImpostazione=[[16 marzo]] [[1926]]
|varataVaro=[[22 ottobre]] [[1927]]
|Completamento=
|completata=
|entrata_in_servizioEntrata_in_servizio=[[18 marzo]] [[1929]]
|Proprietario={{insegna navale|GBR|icona}}
|proprietario=[[Royal Navy]]
|Radiazione=
|radiata=
|destino_finaleDestino_finale=Venduta per essere demolita il [[16 giugno]] [[1954]]
|dislocamentoDislocamento=9.750 t (standard)<br />13.315 t (a pieno carico)
|Stazza_lorda=
|stazza_lorda=
|lunghezzaLunghezza=193
|larghezzaLarghezza=20
|altezzaAltezza=
|pescaggioPescaggio=6,4
|Profondità_operativa=
|profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|ponte_di_volo=
|propulsionePropulsione=8 caldaie, turbine meccaniche Parsons, 4 assi<br />80.000 [[Shaft horsepower|Shp]]
|velocitàVelocità= 32
|velocità_kmVelocità_km=59,3
|autonomiaAutonomia= 9.120 [[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a nodi 12
|Capacità_di_carico=
|capacità_di_carico=
|equipaggioEquipaggio=784
|Passeggeri=
|passeggeri=
|sensoriSensori=
|Sistemi_difensivi=
|sistemi_difensivi=
|armamentoArmamento=[[artiglieria]] alla costruzione:
* 8 pezzi da 203 [[millimetro|mm]] in 34 torri binate
* 4 pezzi da 102 [[millimetro|mm]] antiaerei
* 4 pezzi da 40 [[millimetro|mm]] "[[cannone pompom|Pom-pom]]" antiaerei singoli
* 82 [[Mitragliatrice pesante|mitragliatrici]] [[Vickers]] da [[.5 Vickers|12,7 [[mm]] quadrinatequadruple
* 2 lanciasiluri quadrupli da 533 [[millimetro|mm]]
|corazzaturaCorazzatura=da 25 a 100 [[millimetro|mm]] a protezione della stiva<br> />30 [[millimetro|mm]] sul ponte<br />25 [[millimetro|mm]] torrette<br> />113 [[millimetro|mm]] cintura
|veicoli_aereiMezzi_aerei=1 [[idrovolante]] [[Supermarine Walrus]], 1 catapulta
|mottoMotto=''Auxilio Divino''
|Soprannome=
|soprannome=
|noteNote=[[Pennant number]] 39
}}
 
La '''HMS ''Devonshire''''' ([[Pennant number]] 39), settima nave da guerra [[Regno Unito|britannica]] a portare [[HMS Devonshire|questo nome]], è stata un incrociatore pesante della [[Classe County (incrociatore)|Classe County]], tipo ''London'' che servì nella [[Royal Navy]] durante la [[Seconda guerra mondiale]].
 
==Prima della guerra==
La ''Devonshire'' servì nel Primo Squadrone Incrociatori nel Mediterraneo fino al [[1932]]. A pochi mesi dall'entrata il servizio, il [[26 luglio]] [[1929]] ebbe un incidente durante un'esercitazione di tiro nel [[Mare Egeo]], al largo dell'isola di Skhiatos. Il cannone di sinistra della torretta "X" si inceppò ma il marinaio addetto al pezzo non se ne accorse e aprì la culatta, causando così l'esplosione della carica rimasta nel cannone e di quella successiva già pronta per essere caricata. Le due esplosioni causarono complessivamente 17 morti. La nave tornò in [[Gran Bretagna]] per le riparazioni in agosto, viaggiando con la torretta completamente distrutta. Durante i lavori venne installato un nuovo sistema per evitare che l'addetto al pezzo aprisse la culatta prima dell'esplosione della carica. In seguito la nave venne trasferita nella zona di operazioni cinese fino al [[1933]], per poi tornare nel Mediterraneo dove rimase fino al [[1939]]. In quest'anno la resa dell'isola di [[Minorca]], durante le ultime fasi della [[Guerra civile spagnola]], venne firmata a bordo e successivamente la ''Devonshire'' evacuò dall'isola personalità del campo repubblicano.
 
==Durante il conflitto==
Sotto il comando del fututofuturo Primo Lord del Mare [[John H. D. Cunningham]], partecipò alla [[Campagna Norvegese]] e successivamente evacuò la famiglia reale dalla [[Norvegia]] il [[6 giugno]] [[1940]], due mesi dopo l'invasione tedesca del paese. In agosto prese parte al [[Bombardamento di Dakar]] (Operazione Menace) cannoneggiando le navi nella rada e le batterie costiere. Dopo che l'attacco venne sospeso e l'operazione abbandonata venne impiegata in operazioni contro i territori coloniali della [[Francia di Vichy]] sulla costa dell'Africa, bloccando in particolare il [[CameroonCamerun]] e il [[Gabon]]. ParteciipòPartecipò anche alla caccia alla corsara tedesca ''[[Kormoran (HSK 8)|''Kormoran]]'']] nell'Atlantico meridionale e durante la sua permanenza nelle acque del [[Sudafrica]], sotto il comando del Capitano R.D.Oliver, catturò un intero convoglio della Francia di Vichy ad est del [[Capo di Buona Speranza]], il [[2 novembre]] [[1941]].
Il [[2122 novembre]] successivo, grazie all'aiuto del suo idrovolante [[Supermarine Walrus]] individuò e affondò la corsara tedesca ''[[Atlantis (HSK 2)|''Atlantis]]'']], da una distanza di circa 15 &nbsp;km, uccidendo setteotto marinai tedeschi<ref>{{cita|Peillard|p. 152}}.</ref>. I superstiti vennero recuperati da tre sommergibili tedeschi: l'[[U-Boot]] 126, l' U-Boot 124 e l' U-Boot 129.
Entrò in cantiere a [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], in [[Virginia]] nel gennaio [[1942]] e vi rimase fino al marzo successivo. In seguito servì con la Flotta Orientale nell'[[Oceano Indiano]] fino al maggio [[1943]], scortando convogli di truppe australiane e neozenlandesineozelandesi da [[Suez]] all'[[Australia]]. Nel maggio partecipò all'attacco al [[Madagascar]]. Entrò nuovamente in cantiere e vi rimase fino al marzo [[1944]], quando venne assegnata alla ''[[Home Fleet]]'' e operò al largo della Norvegia fino al [[1945]].
 
Con la fine del conflitto venne convertita in [[nave scuola]] nel [[1947]] e mantenne questo ruolo fino al [[1953]]. La ''Devonshire'' venne venduta dalla marina il [[16 giugno]] [[1954]] e raggiunse [[Newport (Gwent)|Newport]] il [[12 dicembre]] per essere demolita.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|Léonce|Peillard|La battaglia dell'Atlantico|1992|Arnoldo Mondadori Editore|Milano|isbn=88-04-35906-4}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|http://uboat.net/allies/warships/ship/1176.html |La ''Devonshire'' su Uboat.net]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-06CA-Devonshire.htm |La ''Devonshire'' su naval-history.net]|lingua=en}}
 
{{Classe County}}
Riga 68 ⟶ 77:
[[Categoria:Classe County (incrociatore)|Devonshire]]
[[Categoria:Incrociatori della Royal Navy|Devonshire]]
[[Categoria:ImbarcazioniNavi militaricostruite dellaa seconda guerra mondialePortsmouth|Devonshire (39)]]
[[Categoria:Naviglio militare della seconda guerra mondiale|Devonshire (39)]]
 
[[cs:HMS Devonshire (39)]]
[[en:HMS Devonshire (39)]]
[[fi:HMS Devonshire (39)]]
[[ja:デヴォンシャー (重巡洋艦)]]
[[no:HMS «Devonshire» (1927)]]