Marco Valerio Voluso Massimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Rettifico nome |
m →Biografia: refuso |
||
(38 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
|titolo = [[Console (storia romana)|Console]] della [[Repubblica romana]]
|immagine =
|legenda =
|data di morte = [[499 a.C.]]
|luogo di morte = [[Lago Regillo]]
|figli = [[Lucio Valerio Potito (console 483 a.C.)|Lucio Valerio Potito]]
|Gens = [[Gens Valeria|Valeria]]
|consolato = [[505 a.C.]]
}}▼
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Valerio Voluso Massimo
|Sesso = M▼
|PreData = in [[lingua latina|latino]]: ''Marcus Valerius Volusus Maximus''
▲|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Lago Regillo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = -500
|NoteMorte = <ref name="Livio_20" />
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , console nel [[505 a.C.]], fratello di [[Publio Valerio Publicola]] ([[console (storia romana)|console]] nel [[509 a.C.]]<ref>Publio Valerio Publicola, quattro volte console, fu uno protagonisti del rovesciamento della [[
}}
==Biografia==
Secondo [[Plutarco]], sarebbe stato un discendente di uno dei primi ''[[Gens Valeria|Valerii]]'', che, poco dopo la [[fondazione di Roma]], avrebbe portato alla riconciliazione tra [[Sabini]] e [[Roma antica|Romani]], e alla pace in seguito firmata tra i due popoli.<ref name="Plutarco_1">Plutarco, 1.</ref> [[
Dopo l'instaurazione della [[Repubblica romana|repubblica]], non aveva ancora avuto luogo la consacrazione del [[tempio di Giove
Nel [[508 a.C.]],
Nel [[505 a.C.]] venne eletto [[Console (storia romana)|console]] assieme a [[Publio Postumio Tuberto]]. In quell'anno, i [[Sabini]] effettuarono delle incursioni all'interno del territorio romano. In seguito a questo, Voluso prese il comando dell'esercito per fronteggiare il nemico e si schierò sulle rive dell'[[Aniene]].<ref name="Dionisio_37">
Nel [[501 a.C.]] i [[Latini]] erano in agitazione
Secondo [[Tito Livio]], Voluso
==Note==
Riga 33 ⟶ 47:
==Bibliografia==
===Fonti primarie===
*[[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]''.
*[[
*[[Plutarco]], ''[[Vite parallele]]'', ''Publicola''.
*[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', Libro II.
===Fonti secondarie===
* [[William Smith (lessicografo)|William Smith]], ''[[
==Voci correlate==
*[[Consoli repubblicani romani]]
*
==Altri progetti==
{{Box successione▼
{{interprogetto}}
|precedente = [[Spurio Larcio Rufo]] I<br> e<br> [[Tito Erminio Aquilino]]▼
|periodo = ([[505 a.C.]])<br> con [[Publio Postumio Tuberto]] I▼
|successivo = [[Publio Valerio Publicola]] IV<br> e<br> [[Tito Lucrezio Tricipitino]] II▼
▲}}
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/3616.html Marco Valerio Voluso]
▲{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[Fasti consulares|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''|immagine=Consul et lictores.png
▲|successivo = [[Publio Valerio Publicola]] IV<br> e<br> [[Tito Lucrezio Tricipitino]] II
}}
{{portale|Antica Roma|biografie}}
[[Categoria:
[[Categoria:
▲[[es:Marco Valerio Voluso]]
▲[[fr:Marcus Valerius Volusus Maximus]]
|