EGO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cialz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
fix redirect
Etichette: Destinazione redirect modificata Link a pagina di disambiguazione
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT[[Ego]]
'''Ego''' è, in [[lingua latina|latino]], la prima persona singolare (''io'' in italiano).
 
==L'''Ego'' in psicoanalisi==
In [[psicoanalisi]] indica, assieme a [[Super Ego]] e [[Id (psicologia)|Id]], una delle tre parti della [[personalità]]. Nella visione classica freudiana l'''ego'' coincide con la percezione cosciente di se stessi e del mondo e con una serie di difese inconsce che, mediando tra ''Super-ego'' e ''Id'', delineano le differenze della personalità che appaiono tra gli individui e in caso di [[nevrosi]], la varietà di sintomi psicofisici e inibizioni nel [[comportamento]].
Portare alla [[coscienza]] dell'''ego'' i meccanismi difensivi, che possono causare i sintomi della malattia psichica, è l'obbiettivo della [[terapia]] psicoanalitica classica.
 
Particolarmente interessante è il ruolo giocato dal ''Super Ego'' che, secondo la teoria freudiana, rappresenta il censore che fa da filtro (in termini tecnici si dice che oppone 'resistenze') tra l' ''Es'' (o ''Id'') e l' ''Ego'' cosciente. Questo ruolo risulta fondamentale nello studio delle nevrosi che, sempre restando in ambito psicoanalitico, nascono proprio dal conflitto che scaturisce tra elementi rimossi (cioè relegati nell'Es - e quindi di cui non si ha memoria cosciente -) e cause scatenanti della vita quotidiana. Il compito del ''super-ego'' in queste circostanze è quello di opporsi al tentativo degli elementi inconsci di divenire coscienti poiché ciò risulta sconveniente per il soggetto (in generale i ricordi sono quasi sempre legati a traumi di natura sessuale), ma qualora l' ''Ego'' non rinunci a tale intento la 'lotta' può degenerare in una psicopatologia caratterizzata da un forte disturbo di personalità.
Un caso particolare in cui l'azione del ''Super Ego'' è ridotta è, sulla base delle teorie freudiane, il [[sogno]], in questo caso infatti avviene una sorta di 'tregua' nell'attività censorea (che tuttavia non viene mai eliminata) e gli elementi rimossi possono tornare alla coscienza; tuttavia, poiché il ''super ego'' rimane comunque attivo, tali ricordi vengono 'mascherati' al fine di ridurne il più possibile il potenziale negativo. I processi che intervengono sono generalmente due: lo spostamento e la condensazione.
Nel primo caso l'oggetto rimosso viene traslato su un altro elemento che l'''Ego'' non può ricondurre autonomamente all'elemento primario (ciò può essere ottenuto con la psicoanalisi).
Nel secondo caso più oggetti rimossi vengono 'fusi' insieme e presentati all'''Ego'' in una forma quasi del tutto irriconoscibile.
Attuando le tecniche proposte da Freud (Analisi basata su libere associazioni e Interpretazione dei Sogni) è possibile riuscire a vincere le resistenze del ''Super Ego'' e riportare alla coscienza (''Ego'') elementi turbanti, ottenendo quindi la (quasi) totale liberazione dalla [[patologia]].
 
[[categoria:psicanalisi]]
 
[[af:Ego, Superego en Id]]
[[de:Ego]]
[[en:Ego, superego, and id]]
[[ja:自我]]
[[nl:Ego]]
[[pl:Ego]]
[[sv:Ego]]