Daniel (fumetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corretto il collegamento Kriminal con Kriminal (personaggio) (DisamAssist) |
||
(69 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo italiano =
|titolo = daniel
|genere = [[poliziesco]]
|testi = [[Max Bunker]], [[Maria Grazia Perini]]
|disegnatore = [[Frank Verola]]
|disegnatore 2 = [[Carlo Ambrosini]]
|disegnatore 3 = [[Piercarlo Macchi]]
|data inizio = maggio 1975
|data fine = luglio 1978
|periodicità = mensile
|volumi = 30
|volumi nota =
|volumi totali = 30
}}
'''''Daniel''''' è una [[serie a fumetti]] di genere [[Giallo (genere)|giallo]]-[[poliziesco]] pubblicata in Italia dall'[[Editoriale Corno]] negli anni settanta e ideata da [[Max Bunker]] e dal disegnatore [[Frank Verola]]. Venne edita con periodicità mensile da maggio 1975 a luglio 1978 per 30 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2193|titolo=daniel|accesso=2019-07-17}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/d/daniel.htm|titolo=FFF - DANIEL|accesso=2019-07-17}}</ref> Venne poi ristampata dalla [[Max Bunker Press]] prima negli anni ottanta e poi negli anni novanta.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2194|titolo=I Classici di Max Bunker|accesso=2019-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2195|titolo=Psyco|accesso=2019-07-17}}</ref>
Daniel Kendrew è un tenente di polizia di New York che muore carbonizzato in una clinica in fiamme dove si era recato per arrestare un pregiudicato, nell'intento di salvare la vita a William Hicok, ricoverato per un intervento di chirurgia plastica al volto. Questi è un ex-galeotto condannato per errore alla sedia elettrica e salvato in extremis poco tempo prima dallo stesso tenente Daniel, che distrutto dalla terribile esperienza, ha deciso di cambiare il proprio volto per cercare di cambiare anche vita. Dopo l'intervento, Hicok si ritrova incredibilmente ad avere lo stesso volto del tenete Daniel e decide pertanto di prendere l'identità dell'uomo che gli ha salvato due volte la vita, sacrificando la propria. Se il vero Daniel era un tipo misurato e rispettoso della vita umana, Hicok è invece violento e non esita a uccidere, pur senza essere un giustiziere maniacale. Tuttavia, tale trasformazione nel suo comportamento viene intesa da tutte le persone che lo conoscono (colleghi; amici; fidanzata) come conseguenza del trauma subito nell'incendio. Hicok ormai è diventato Daniel. ▼
== Personaggio ==
{{personaggio
|medium = fumetti
|lingua originale = italiano
|autore = [[Max Bunker]]
|autore nota = testi
|autore 2 = [[Frank Verola]]
|autore 2 nota = disegni
|nome = William Hicok
|nome italiano =
|cognome =
|alterego = Daniel Kendrew
|editore = [[Editoriale Corno]]
|data inizio = maggio 1975
|prima apparizione = ''daniel'' n. 1
|prima apparizione nota = ''L'uomo del braccio della morte''
|sesso = M
}}
▲Daniel Kendrew è un tenente di polizia di New York che muore carbonizzato in una clinica in fiamme dove si era recato per arrestare un pregiudicato, nell'intento di salvare la vita a William Hicok, ricoverato per un intervento di chirurgia plastica al volto. Questi è un ex-galeotto condannato per errore alla sedia elettrica e salvato in extremis poco tempo prima dallo stesso
== Elenco albi ==
# ''L'uomo del braccio della morte'' - maggio 1975
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''Digressione per un'indagine'' - gennaio 1976
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''Il ritorno di [[Kriminal (personaggio)|Kriminal]]'' - ottobre 1976
# ''
# ''
# ''La morte aleggia sulla neve'' - gennaio 1977
# ''
# ''
# ''Il
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''
Tra aprile 1992 e giugno 1993 la collana è stata ristampata in una serie da 15 numeri (due numeri originali in ogni nuovo albo) dalla MBP - Max Bunker Press, in formato [[bonellide]] anziché tascabile come l'originale, con alcune nuove copertine disegnate da [[Paolo Renzi]] e alcuni disegni aggiuntivi della [[Drawing Comics]]. Già negli anni ottanta la MBP aveva iniziato a ristampare la serie, ma l'iniziativa non aveva riscosso i risultati sperati, sicché la ristampa era stata interrotta.
== Link ==▼
* http://www.maxbunker.it/personaggi/personaggi.htm▼
* http://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=16687&l=D▼
[[Categoria:Fumetti italiani]]▼
[[Categoria:Fumetti gialli]]▼
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.maxbunker.it/personaggi/daniel/|titolo=Daniel|autore=Max Bunker|editore=maxbunker.it}}
▲* {{Cita web|url=http://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=16687&l=D|titolo=Editoriale Corno - Daniel|editore=Collezionismo Fumetti}}
{{Editoriale Corno}}
{{portale|fumetti}}
▲[[Categoria:Fumetti italiani]]
▲[[Categoria:Fumetti gialli]]
[[Categoria:Serie regolari a fumetti]]
[[Categoria:Max Bunker]]
|