Castion (Belluno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(90 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|frazioni|Belluno}}
|Nome=Castion
{{Frazione
|Nome ufficiale= Colle Castionese
|nomeFrazione = Castion
|Panorama=Serva nuvoloso.jpg
|immagine=
|Didascalia=
|didascalia =
|Stemma=
|siglaRegione = VEN
|Stato=ITA
|siglaProvincia = BL
|Grado amministrativo=4
|nomeDelComune = Belluno
|Divisione amm grado 1=Veneto
|linkStemma = Belluno-Stemma.png
|Divisione amm grado 2=Belluno
|altitudine = 443
|Divisione amm grado 3=Belluno
|latitudineGradi =
<!-- Coordinate del comune di: Belluno -->
|latitudineMinuti =
|Superficie=
|latitudineSecondi =
|Note superficie=
|longitudineGradi =
|Abitanti=4500
|longitudineMinuti =
|Note abitanti=In assenza di dati ufficiali precisi si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel [http://www.chiesacattolica.it sito della CEI].
|longitudineSecondi =
|Aggiornamento abitanti=2020
|mappaX =
|Codice catastale=
|mappaY =
|Nome abitanti=castionesi
|abitanti =3848
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|anno =
|Festivo=
|cap =32024
|prefisso =0437
|nomeAbitanti =castionesi
|patrono = [[Santa Maria Assunta]]
|valFestivo =[[15 agosto]]
|sito=
}}
'''Castion''' è una [[frazione comunale|frazione]] di circa 4.000{{formatnum:4500}} abitanti del [[comune]] di [[Belluno]]. in [[Veneto]].
 
==Geografia fisica==
Il paese si trova a sud della città di Belluno, a soli 2 &nbsp;km da essa, è il secondo centro del comune per grandezza (se si escludono i quartieri cittadini limitrofi come [[Cavarzano]] o [[Baldenich]]) e costituisce il [[capoluogo]] di tutta la zona del [[Castionese]] (dalla città alle cime delle Prealpi). Nelle vicinanze si trovano i borghi di: Cavessago, Caleipo, [[Cirvoi]], Faverga, Madeago, Modolo, Pedecastello, San Cipriano, San Mamante, Sant'Antonio, Sossai, Castoi, Cet.
Da Castion si raggiungono gli impianti sciistici del [[Nevegal]] e il [[Col Visentin]].
 
==Storia==
Prende il nome da una pieve costruita nel [[XIV secolo]] dalla [[Confraternita di Santa Maria dei Battuti|castionese castiona]].
In età tardoromana-altomediovale, venne costriuto il '''castello di Castellione''' (Castion) a difesa dei valichi prealpini. I resti vennero alla luce nel 1977 in località Sant'Anna di Pedecastello.
 
. In età tardoromana-altomediovale venne costruito il castello di Castellione (Castion) a difesa dei valichi prealpini. I resti vennero alla luce nel 1977 in località Sant'Anna di Pedecastello. {{senza fonte|L''''arcipretale''', risalente al [[X secolo]], dedicata a [[Assunzione di Maria|Santa Maria Assunta]], ricostruita agli inizi del [[1500]]Cinquecento e modificata in seguito nel [[1809]]}}, conserva un'[[''Assunzione della Vergine]]'' di [[Cesare Vecellio]]. Nel paese si trovano inoltre la chiesa di [[Tascio Cecilio Cipriano|San Cipriano]] e quella di [[Battuti|Santa Maria dei Battuti]] utilizzata oggi come battistero. Inoltre sparse in tutta la zona si trovano numerose chiese, molte di esse ricche di storia e di valenze artistiche ed architettoniche.
 
==Villa Miari Fulcis==
Nel paese (in località Modolo) si trova la Villa Miari Fulcis risalente al [[XVII secolo]],. allaAlla costituzione originaria seguirono importanti interventi di ampliamento ed abbellimento nel secolo XVIII. Residenza dei [[Conticonti Miari Fulcis]], famiglia nobiliare tra le più in vista della città di Belluno., Secondole cui origini risalgono al 1000, secondo alcuni studiosi sarebbe {{citazione necessaria|uno dei maggiori esempi di villa perfettamente inserito nella tradizione dei più significativi modelli veneti}}.
 
Al 1644 risalgono le parti più antiche; la villa verrà conclusa nella sua attuale configurazione nel 1806, diventando una delle maggiori e meglio conservate ville della provincia di Belluno, tuttora residenza del ramo primogenito della famiglia dei conti Miari Fulcis. Al professor Francesco Miari Fulcis (1855-1929), apprezzato professore di astronomia all'Università di Padova, si deve la realizzazione delle particolari meridiane disegnate sulla chiesa e sui magazzini della Villa.
 
==Sport==
Il Castion detiene società sportive, rispettivamente di calcio, la quale prima squadra partecipa al campionato di seconda categoria, e pallavolo.
Ginnastica artistica e ritmica presso la società "Artica Dolomiti", le cui squadre gareggiano anche a livello nazionale.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Belluno]]
*[[Cirvoi]]
*[[Nevegal]]
*[[Col Visentin]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http{{cita web|https://storiaearte.blogspot.com/2007/08/belluno-villa-miari-fulcis.html |Informazioni su Villa Miari Fulcis]}}
*{{cita web|url=http://www.provincia.belluno.it/nqcontent.cfm?a_id=1006|titolo=Informazioni sulle chiese|accesso=8 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110526082209/http://www.provincia.belluno.it/nqcontent.cfm?a_id=1006|dataarchivio=26 maggio 2011|urlmorto=sì}}
*[{{cita web|http://www.castionmeteo.it/Localit%E0.htm |Informazioni sul paese]}}
*{{cita web|http://www.castionmeteo.it|Condizioni meteo in tempo reale da Castion}}
 
{{portale|veneto}}
*[http://storiaearte.blogspot.com/2007/08/belluno-villa-miari-fulcis.html Informazioni su Villa Miari Fulcis]
*[http://www.provincia.belluno.it/nqcontent.cfm?a_id=1006 Informazioni sulle chiese]
*[http://www.castionmeteo.it/Localit%E0.htm Informazioni sul paese]
 
[[Categoria:Frazioni di Belluno]]