Shahab-3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(74 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox sistema d'arma
|Sistema d'arma=missile
|Nome =Shahab-3
|Immagine =Shahab-3.svg
|Didascalia =Missile Shahab-3
|Link =
Riga 13 ⟶ 10:
|Tipo =[[MRBM]]-(tattico/strategico)
|Impiego =terrestre, da rampa mobile stradale
|Guida =[[Sistema di navigazione inerziale|Inerziale]], [[radar]]-terminale,<br />[[optoelettronica]] terminale
|Progettista =
|Costruttore =[[SHIG]], ([[Sanam]]) {{
|Data_impostazione =[[1998]]
|Data_primo_lancio =
|Data_entrata_in_servizio =[[2003]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
Riga 31 ⟶ 28:
|Altezza =
|Larghezza =
|Diametro =
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
|Gittata =
|Errore =30 [[metro|metri]]
|Tangenza =
|Velocità =
|Max_vel =
|Max_g =
|Motore =Primo stadio liquido, secondo stadio solido
|Testata =
|Spoletta =Impatto, prossimità, altimetro radar
|Esplosivo = HE 990 [[Chilogrammo|kg]] ([[MARV (armi)|MARV]]); oppure
|Altro_campo = Non convenzionale:
|Altro = spore antrace, gas,
|Note =
|Ref =[http://www.fas.org/programs/ssp/man/militarysumfolder/shahab-3.html Shahab-3 / Zelzal-3]
}}
Lo '''Shahab-3''' (
▲Lo '''Shahab-3''' ([[Lingua persiana|farsi]]:شهاب-۳, che si traduce "Meteora-3") è un [[missile balistico]] [[SRBM]], in dotazione alle [[forze armate iraniane]], sviluppato dall'[[Iran]], basandosi sul missile [[Corea del Nord|nordcoreano]] [[Nodong-1]].<ref>{{cite book|author=U.S. Department of Defense |title=Proliferation: Threat and Response |year=2001 |publisher=DIANE Publishing |pages=38 |ISBN=1428980857}}</ref> Lo Shahab-3 ha una gittata di 1.280 km; ed è stata sviluppata una variante [[MRBM]] che attualmente può raggiungere i 1.930 km. <ref>Federation of American Scientists. [http://www.fas.org/programs/ssp/man/militarysumfolder/shahab-3.html Shahab-3 / Zelzal-3] fas.org</ref>
== Storia ==
=== Shahab 1 e 2 ===
I predecessori di questo missile includono lo [[Shahab-1]] e [[Shahab-2]]. L'allora
=== Shahab 3 ===
Il Shahab-3 venne mostrato al pubblico per la prima volta il
Inizialmente è stato testato dal 1998 el 2003 ed ufficialmente aggiunto all'inventario dell'arsenale militare iraniano il 7 luglio del 2003, con la presentazione ufficiale di fronte all'[[Ayatollah]] [[Khamenei]] il
Operando sotto la supervisione dello Sanam Industrial Group
L'otto novembre del [[2004]], Shamkhani affermò che l'Iran poteva passare alla produzione
=== Ghadr-110 ===
Alcuni missili iraniani, successori dello Shahab, come il [[Ghadr-110]] hanno un raggio maggiore (oltre i 2.500
==2010: sabotaggio dei Shahab-3 ?==
Sembra che il 12 ottobre del [[2010]] vi siano state delle esplosioni che hanno distrutto un gigantesco complesso sotterraneo della base "Imam Alì" nei monti [[Zagros]], nei pressi di [[Khorramabad]] ([[Lorestan (provincia dell'Iran)|Lorestan]]), con fabbriche, depositi sotterranei, tunnel e siti di lancio per i missili Shahab-3B, triconici a tripla testata (atti a colpire l'[[Iraq]]) e triconici a singola testata (capaci di colpire [[Israele]]).<ref>[[DEBKA]]: [http://www.debka.com/article/9087 Blasts hit secret Iranian missile launching-pad for US, Israeli targets] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101016065627/http://debka.com/article/9087/ |data=16 ottobre 2010 }}.</ref>
== Varianti ==
Riga 100 ⟶ 72:
Lo Shahab-3B esternamente differisce poco dalla versione base. Ha miglioramenti nei sistemi di guida e nella testata da guerra, ed un veicolo di rientro con guida terminale ad alta manovrabilità ([[MARV (armi)|MARV]]) grazie ad un cono razzo che è completamente diverso dal sistema di rientro dello Shahab-3A che viene soltanto stabilizzato da una rotazione sull'asse del veicolo ("spin").
[[
Il nuovo "re-entry vehicle" utilizza una geometria ad "aeroshell triconica" (o design a 'poppatoio') che migliora il [[
Il sistema di controllo a ugello-razzo permette al missile di cambiare la sua traiettoria alcune volte durante il rientro in atmosfera e addirittura nella fase terminale, probabilmente riuscendo a prevenire i punti di intercettazione pre-calcolati utilizzati dai sistemi di intercettazione radar - metodo utilizzato da quasi tutti
Questo implica che il [[sistema a guida inerziale|INS]]/[[Giroscopio|giroscopico]] rimarrebbe relativamente accurato fino all'impatto (cosa importante, dal momento che i giroscopi tendono a diventare meno accurati nei lanci lunghi). Il [[Circular error probable|CEP]] è stimato attorno a 30-50 metri.<ref>{{Cita web |url = http://www.acig.org/artman/publish/article_396.shtml |titolo = Shahab 3: an Advanced IRBM |accesso = |autore = |dataarchivio = 15 giugno 2008 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080615203131/http://www.acig.org/artman/publish/article_396.shtml |urlmorto = sì }}</ref> Nonostante tutto l'accuratezza di questo missile è in gran parte stimata su basi speculative (progresso delle tecnologie disponibili) e non può essere predetta con sicurezza per situazioni di guerra.<ref>{{Cita libro|autore=Cordesman, A.H. |anno=2005 |titolo=National Security in Saudi Arabia: Threats, Responses and Challenges |url=https://archive.org/details/nationalsecurity00cord |editore=Center for Strategic and International Studies |ISBN=0-275-98811-2 |p=30}}</ref>
Questi miglioramenti incrementano grandemente la capacità del Shahab-3B di sopravvivere contro molti sistemi ABM, tra questi il [[Arrow (missile)|missile Arrow 2]] di [[Israele]] come anche la possibilità di usarlo in attacchi di precisione contro bersagli ad alto valore aggiunto come centri di comando, controllo e comunicazioni.
=== Shahab-3C & D ===
Si conosce poco sulle caratteristiche dei missili Shahab-3C e Shahab-3D (o l'ipotetico [[Shahab-4]]). Dalle informazioni raccolte, questi missili avrebbero una precisione migliorata, un sistema di navigazione superiore, ed un raggio maggiore. I missili vennero sviluppati autonomamente, e possono essere prodotti in massa. L'Iran ha la capacità di produrre 70 missili Sahab-3D per anno.
== Implicazioni politiche ==
Il 2 novembre del [[2006]], l'Iran eseguì il lancio di molti missili, senza la testata di guerra, all'inizio di 10 giorni di [[esercitazioni militari]]. La televisione di stato iraniana [[IRNA]] riferiva di "dozzine di missili lanciati, tra questi erano inclusi lo [[Shahab-2]] e Shahab-3. I missili avevano gittate da 300km fino a 2000km gli ingegneri iraniani hanno modificato i missili Shahab-3, installando [[Bomba a grappolo|bombe a grappolo]] con la capacità di portare fino a 1.400 submunizioni." Questi lanci sono stati eseguiti come risposta politica alle manovre nel [[Golfo Persico]] del 30 ottobre [[2006]], eseguite dagli [[Stati Uniti]] ed i suoi alleati nel golfo, con lo scopo di bloccare il trasporto di vari tipi di [[arma di distruzione di massa]].<ref>[https://www.cnn.com/2006/WORLD/meast/11/02/iran.manoeuvres.reut/index.html?section=cnn_latest].</ref>
=== Test Grande Profeta III ===▼
On July 8 2008,<ref>{{cite news|url=http://www.iht.com/articles/2008/07/09/africa/09iran-cnd.php|title=Iran tests missiles amid tension over nuclear program|last=Cowell|first=Alan|authorlink=Alan Cowell|date=2008-07-09|work=[[International Herald Tribune]]|accessdate=2008-07-10}}</ref> Iran test fired a non-upgraded version of the Shahab-3 as one of 9 medium- and long-range missiles launched as part of the [[Great Prophet III]] exercise, within a few weeks of a recently concluded military exercise by Israel.<ref>{{cite news|url=http://www.iht.com/articles/2008/06/20/america/20iran.php|title=U.S. says exercise by Israel seemed directed at Iran|last=Gordon|first=Michael R.|authorlink=Michael R. Gordon|coauthors=Schmitt, Eric|date=2008-06-20|work=[[International Herald Tribune]]|accessdate=2008-07-10}}</ref> ▼
Il comandante della Forza Aerea Hossein Salami dichiarava che l'Iran era in grado di rispondere a qualsiasi minaccia militare, affermando "Noi avvertiamo i nemici che voglioni minacciarci con esercitazioni militari e vacue operazioni psicologiche che la nostra mano sarà sempre sul pulsante di lancio ed i nostri missili sempre pronti al lancio". <ref> {{cite news|url=http://www.nytimes.com/reuters/world/international-iran-missiles-test.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin|title=Iran Test-Fires Missiles, Report Says|date=2008-07-09|work=[[The New York Times]]|publisher=[[Reuters]]|accessdate=2008-07-09}}</ref>▼
▲=== Test Grande Profeta III ===
▲
▲Il comandante della [[Forza Aerea Iraniana]], [[Hossein Salami]] dichiarava che l'Iran era in grado di rispondere a qualsiasi minaccia militare, affermando "Noi avvertiamo i nemici che
Il test
Durante
Il [[generale]] [[Mohammad Hejazi]], capo del Comando Unificato delle Guardie della [[rivoluzione iraniana]], ha affermato che i test missilistici erano una "misura difensiva contro possibili invasioni." Ha anche detto che l'Iran non avrebbe messo in pericolo gli interessi dei paesi confinanti e vicini.
== Classe Shahab: predecessori, prototipi e varianti ==
Shahab è il nome dell'intera classe delle prime generazioni di missili balistici iraniani a [[IRBM|medio raggio]], in servizio dal 1988 ad oggi, costruito in sei varianti che differiscono sia come raggio che come tecnologie di guida: [[Shahab-1]], [[Shahab-2]], Shahab-3, [[
== Operatori ==
*{{
**[[
==Note==
Riga 151 ⟶ 109:
== Voci correlate ==
*[[Shahab-1]]
*[[Shahab-2]]
Riga 162 ⟶ 116:
*[[Ashoura (missile)]]
*[[Ghadr-110]]
*[[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{cs}} [https://web.archive.org/web/20060908052556/http://www.ruleta.nazory.cz/great_prophet.php Írán - Námořní cvičení]—visual comparison of Shahab-3B and Fajr-3
* {{
{{Portale|aviazione|
[[Categoria:Missili balistici a medio raggio]]
|