Suni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-== ?[Aa]mministrazione [Cc]omunale ?== +== Amministrazione ==) |
SS da provincia a città metropolitana |
||
(112 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima antilope|[[Neotragus moschatus]]}}
{{S|centri abitati della Sardegna}}
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale = {{it}}Sùni<br/>{{sc}}Sùne
|Panorama =Suni - Via Sindia.jpg
|Didascalia = Via del paese
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Suni-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Oristano
|Amministratore locale = Massimo Falchi
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26-10-2020
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bosa]], [[Flussio]], [[Modolo]], [[Pozzomaggiore]] ([[Città metropolitana di Sassari|SS]]), [[Sagama]], [[Sindia]] ([[Provincia di Nuoro|NU]]), [[Tinnura]]
|Codice postale = 09090
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = {{it}}sunesi<br/>{{sc}}''sunesos''
|Patrono = Santa Maria della Neve
|Festivo = 5 agosto<ref>{{cita web|url=http://www.comune.suni.or.it/dettagli.aspx?c=1&sc=8&id=2&tbl=eventi|accesso=26 settembre 2018|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=27 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180927005340/http://www.comune.suni.or.it/dettagli.aspx?c=1&sc=8&id=2&tbl=eventi|urlmorto=sì}}</ref>
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Suni (province of Oristano, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Suni all'interno della provincia di Oristano
}}
'''Suni''' (''Sune'' in [[lingua sarda|sardo]]
==Storia==
[[File:Nuraghi Nuradeo Sardinia.jpg|thumb|left|Nuraghe Nuradeo]]
L'area fu abitata già in epoca [[Sardegna prenuragica|prenuragica]], [[Sardegna nuragica|nuragica]] e [[Sardegna romana|romana]], per la presenza sul territorio di numerose testimonianze archeologiche, tra cui [[domus de janas]], necropoli ipogeiche e [[Nuraghe|nuraghi]].
Nel [[medioevo]] appartenne al [[Giudicato di Torres]] e fece parte della [[curatoria]] della Planargia. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) venne governato dai [[Malaspina]] e successivamente ([[1308]]) entrò a far parte del [[Giudicato di Arborea]]. Intorno al [[1420]] passò sotto il dominio del [[Regno di Sardegna]] aragonese e divenne un [[feudo]], concesso inizialmente alla famiglia Villamarina, per poi essere incorporato nel [[XVIII secolo]] dai [[Casa Savoia|Savoia]] insieme a [[Flussio]] nel marchesato della Planargia, feudo dei Paliaccio. Fu riscattato agli ultimi feudatari nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
Ai sensi della Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003, che ha ridefinito le circoscrizioni delle [[Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001|province sarde]], il comune di Suni è passato dalla [[provincia di Nuoro]] alla [[provincia di Oristano]].
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Suni sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 agosto 1959.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?808 |titolo= Suni, decreto 1959-08-20 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 17 luglio 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma d'azzurro, al [[Falcone (araldica)|falcone]] al naturale, posato su un picco roccioso, nascente dalla punta, accostato nel canton sinistro del capo da un grappolo d'uva d'oro, pampinoso di due, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/e33e8338-c824-4820-94dd-b1f2cab45136/1710-suni|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Suni|accesso=27 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Suni}}
===Lingue e dialetti===
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Suni è quella [[Lingua sarda logudorese#Logudorese centrale o comune|logudorese centrale o comune]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|31 maggio 2015
|26 ottobre 2020
|Angelo Demetrio Cherchi
|[[Lista civica]] "Un futuro per Suni"
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 ottobre 2020
|in carica
|Massimo Falchi
|Lista civica "Siamo Suni"
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=7 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.comunas.it/suni/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
{{Comuni della provincia di Oristano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
[[
|