Max Bunker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(176 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione|Carissimi alanfordissimi...|Incipit nella rubrica della posta di Max Bunker in appendice agli [[Albi di Alan Ford|albi di ''Alan Ford'']]}}
{{F|fumetti|luglio 2008}}
{{Bio
|Nome = MaxLuciano
|Cognome = BunkerSecchi
|Pseudonimo = Max Bunker
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Luciano Secchi'''
|ForzaOrdinamento = Bunker, Max
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 24 agosto
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = autore di fumetti
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fumettista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = editore
|AttivitàAltre =  [[giornalista]], [[sceneggiatore]] e giornalista[[regista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Max Bunker.jpg
|Didascalia = Max Bunker negli [[anni settanta]].
}}
 
È noto per aver creato famosi [[Personaggio dei fumetti|personaggi]] come [[Alan Ford]], [[Maxmagnus]], [[Kriminal (personaggio)|Kriminal]] e [[Satanik]], sempre in coppia con il disegnatore [[Magnus (fumettista)|Magnus]], ritenuti dei classici del [[fumetto italiano]] e dai quali vennero tratti [[film]] e [[Cartone animato|cartoni animati]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=802|titolo=Max Bunker, fumetti e biografia del più prolifico fumettista italiano|accesso=2 dicembre 2016}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=901|titolo=Luciano Secchi, in arte Max Bunker|accesso=2 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-kriminal|titolo=Kriminal|sito=c4comic.it|accesso=2 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161106012511/http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-kriminal/|dataarchivio=6 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://lettura.corriere.it/cosi-kriminal-e-satanik-scandalizzarono-litalia/|titolo=Così Kriminal e Satanik scandalizzarono l’Italia|sito=lettura.corriere.it|accesso=2 dicembre 2016}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/42|titolo=Luciano Secchi - Max Bunker|autore=|accesso=2 dicembre 2016}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/b/bunker_max.htm|titolo=Max BUNKER (Luciano SECCHI)|accesso=2 dicembre 2016}}</ref>. Max Bunker è lo [[pseudonimo]] di Luciano Secchi usato per firmare la sua produzione fumettistica mentre per quella letteraria è solito usare il nome reale<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
Noto al grande pubblico per essere il padre di [[Alan Ford]], è stato uno dei più prolifici autori di fumetti italiani tra gli anni sessanta e gli anni ottanta.
In coppia con il disegnatore [[Magnus]] ha creato dei classici del [[fumetto nero italiano]] come [[Kriminal]], [[Satanik]] e del fumetto comico e grottesco come [[Maxmagnus]] e, naturalmente, [[Alan Ford]].
Nella sua produzione è comunque possibile trovare quasi tutti i generi: dal poliziesco ([[Daniel (fumetto)|Daniel]]; [[Kerry Kross]]) allo spionistico ([[Dennis Cobb - Agente SS018]]), dalla [[fantascienza]] ([[Atomik]]; [[Cliff]]) al fanta-erotico ([[Gesebel]]), dal western ([[Maschera Nera (Editoriale Corno)|Maschera Nera]]; [[El Gringo]]) allo storico ([[Fouchè]]).
== Carriera ==
La sua carriera "ufficiale" inizia con le storie di [[Maschera Nera (Editoriale Corno)|Maschera Nera]], personaggio da lui creato nel [[1962]] assieme al disegnatore[[Paolo Piffarerio]], per la (allora) piccola casa editrice milanese, [[Editoriale Corno|Corno]].
 
Max Bunker ha tre figli: Raffaella, [[Riccardo Secchi|Riccardo]] e Valentina.
Pur giovanissimo, si dimostra subito uno scrittore poliedrico, prolifico e capace di cogliere le mode del momento (e in taluni casi, di influenzarle). Infatti, contemporaneamente al genere ''western'', si cimenta anche in quello fantascientifico con [[Atomik]], sempre coadiuvato dalle matite di [[Paolo Piffarerio]], col quale in darà vita anche a [[El Gringo]] (1965), un personaggio western la cui avventura editoriale durerà 35 numeri e a [[Milord]] (1968), un ladro gentiluomo londinese, che avrà anch'esso breve vita (10 numeri).
 
== Biografia ==
In questo periodo Bunker esplora anche il genere ''"tarzanide"'' con [[Kim della Jungla]], e quello di ''cappa e spada'' con [[Primula Verde]], rimasti comunque personaggi secondari.
Dopo aver completato gli studi in letteratura e storia, si trasferisce a [[Parigi]] per studiare alla [[Sorbona]], dove si era iscritto come auditore e dove poteva consultare l'archivio per approfondire i suoi studi<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.inkonline.info/?p=338|titolo=Intervista a Max Bunker - Ink on Line|accesso=5 dicembre 2016|dataarchivio=16 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170116185854/http://www.inkonline.info/?p=338|urlmorto=sì}}</ref>. Tornato in Italia, esordisce come scrittore alla fine degli [[Anni Cinquanta|anni 50]] scrivendo romanzi gialli.<ref name=":2" />
Insieme al [[cognato]] [[Andrea Corno]] fonda a Milano nel [[1960]] l'[[Editoriale Corno]], una casa editrice di [[Fumetto|fumetti]] che esordisce lo stesso anno con due testate antologiche contenenti materiale americano<ref>{{Cita web|url=http://www.comicus.it/index.php/mainmenu-news/item/45238-%2522viva%2522-l'editoriale-corno-di-luca-boschi|titolo="VIVA!" l'Editoriale Corno - di luca boschi}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/edit/c/corno.htm|titolo=Andrea CORNO|accesso=2 dicembre 2016}}</ref>. Il debutto come autore avviene l'anno successivo quando crea una serie [[western]], [[Maschera Nera (Editoriale Corno)|Maschera Nera]], e una [[Fantascienza|fantascientifica]], [[Atomik]], entrambe firmate con lo pseudonimo "Esselle". Nel 1964, con il nuovo pseudonimo di Simplex, firma invece [[La Primula Verde]]. Lo pseudonimo definitivo di Max Bunker verrà inaugurato poco dopo, quando crea nuovi e numerosi personaggi di vario genere e qualità; essi si caratterizzano per l'attenzione rivolta alla società e alle mode, come i [[fumetti neri]] [[Kriminal (personaggio)|Kriminal]] e [[Satanik]] disegnati da [[Magnus (fumettista)|Magnus]], che raggiungeranno un certo successo.<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":3" />.
 
Sia Kriminal che Satanik evolveranno poi dal genere puramente nero in un giallo più tradizionale; questo anche a causa delle denunce, sequestri, processi e persecuzioni della stampa a causa delle quali Luciano Secchi deve affrontare una ventina di processi contro la morale pubblica, da cui esce però sempre assolto; nonostante l'esito positivo, queste esperienze lo spingono ad autocensurarsi<ref name=":4" />.
Nel [[1964]], cavalcando l'onda dei ''"fumetti neri"'', iniziata con [[Diabolik (personaggio)|Diabolik]], crea, assieme al disegnatore [[Magnus]] (al secolo Roberto Raviola), due personaggi d'eccezione : [[Satanik]] e [[Kriminal]], ponendo le basi del successo della [[Editoriale Corno]], per la quale Secchi, nel giro di pochi anni, diventerà direttore editoriale (e poi direttore responsabile).
 
Sulla scia di [[Linus (periodico)|linus]] fonda e dirige la rivista contenitore [[Eureka (rivista)|Eureka]], sulla quale pubblica anche storie da lui scritte, come [[Fouché (fumetto)|Fouché]] e [[Maxmagnus]]. Quest'ultimo pone le basi per il successivo [[Alan Ford]] che esordisce poco dopo nel [[1969]] e che, nonostante un esordio deludente, dopo due anni raggiunge un successo tale da divenire l'apice della collaborazione con Magnus<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":3" />.
Sebbene alle sue prime esperienze (in precedenza aveva pubblicato solo tre strisce del "Il dottor Kastener" e poco altro), [[Magnus]] si dimostrò un eccellente artista, e per un decennio si svilupperà un validissimo sodalizio tra lui e Max Bunker.
 
Nel 1970 inizia la pubblicazione tramite l'Editoriale Corno dei [[Supereroe|supereroi]] americani della [[Marvel Comics|Marvel]] con la testata dedicata all'[[Uomo Ragno]]. Dopo lo scioglimento nel 1974 del connubio artistico con Magnus, Max continua a creare nuovi personaggi fino alla crisi dei primi anni ottanta, che porta alla chiusura della casa editrice Corno nel 1984. Decide di fondarne una propria, la [[Max Bunker Press]], con la quale continua a pubblicare Alan Ford ed altri suoi personaggi, oltre a ristampare vecchi successi del passato come Kriminal e Satanik. L'attività di editore termina nel [[2013]] quando la figlia Raffaella subentra alla gestione del padre, che con la stessa continua a pubblicare la serie di Alan Ford<ref name=":2" /><ref name=":3" />.
Da allora sfornarono infatti altri personaggi di successo, come [[Dennis Cobb - Agente SS018]], ma soprattutto continuarono a percorrere i generi "alternativi", che tanti grattacapi diedero alla Corno per via della censura dell'epoca. Oltre alla violenza e all'horror introdotto in [[Satanik]] e [[Kriminal]], si aggiunse l'elemento erotico in [[Gesebel]].
 
La sua attività come romanziere è incentrata soprattutto sul personaggio dell'investigatore [[Riccardo Finzi]], protagonista di una serie di romanzi, da uno dei quali viene tratto il film ''[[Agenzia Riccardo Finzi... praticamente detective]]'', diretto da [[Bruno Corbucci]] ed interpretato da [[Renato Pozzetto]] e [[Enzo Cannavale]]<ref name=":0" /><ref name=":2" />.
In tutte le opere del dinamico duo, comunque, l'elemento che più tentava di trasparire, e che li differenziava nettamente dagli omologhi ''di genere'' ai quali si ispiravano, era il gusto per il grottesco, per il caricaturale e beffardo, per la feroce satira, oltre che per quel cinico realismo nel rappresentare le miserie umane.
 
== Fumetti ==
Questi elementi divennero palesi con le loro più importanti creazioni: [[Maxmagnus]] prima e [[Alan Ford]] subito dopo.
Di seguito l'elenco dei personaggi creati da Max Bunker e l'anno della loro creazione<ref name=":0" /><ref name=":2" />:
Nel [[1975]], comunque, dopo 75 storie di Alan Ford, il sodalizio si rompe e [[Magnus]] passa ad altri lidi, tornando brevemente per festeggiare il n.200 della serie medesima.
 
{{Colonne}}
Nel novembre [[1967]] Secchi fonda [[Eureka_(rivista)|Eureka]], rivista antologica di straordinario successo (questa ''incarnazione'' termina alla fine del [[1984]], assieme alla Corno), che ha avuto il merito di portare a conoscenza del grande pubblico fondamentali personaggi quali [[Spirit (fumetto)|Spirit]] di [[Will Eisner]], [[Andy Capp]], o i nostrani [[Sturmtruppen]] e [[Lupo Alberto]], per non parlare delle sue co-creazioni come [[Maxmagnus]] e [[Alan Ford]].
* [[Maschera Nera (Editoriale Corno)|Maschera Nera]] (1962)
* [[Atomik]] (1962)
* [[Capitan Audax]] (1963)
* [[Kim della Jungla]] (1964)
* [[Rio Danger]] (1964)
* [[Primula Verde]] (1964)
* Morgan (1964)
* [[Max Reporter]] (1964)
* [[Kriminal (personaggio)|Kriminal]] (1964)
* [[Satanik]] (1964)
* [[Zorak (fumetto)|Zorak]] (1965)
* [[El Gringo (fumetto)|El Gringo]] (1965)
* [[Dennis Cobb - Agente SS018]] (1965)
* [[Rio River]] (1965)
* [[Gesebel]] (1966)
* [[Maxmagnus]] (1968)
* [[Milord (fumetto)|Milord]] (1968){{Colonne spezza}}
* [[Virus Psik]] (1968)
* [[Alan Ford]] (1969)
* [[Lurid Scorpion]] (1970)
* [[Fouché (fumetto)|Fouché]] (1973)
* [[daniel (fumetto)|Daniel]] (1974)
* [[Xibor]] (1979)
* [[Cliff (fumetto)|Cliff]] (1979)
* [[Boden-Baden]] (1981)
* [[Thriller Killer]] (1981)
* [[Pinocchio Super-Robot]] (1981)
* [[Robespierre (fumetto)|Robespierre]] (1989)
* [[Angel Dark (fumetto)|Angel Dark]] (1990)
* [[Kerry Kross]] (1994)
* [[Beverly Kerr]] (2000)
* [[Padre Kimberly]] (2001)
* [[Pepper Russel]] (2008){{Colonne fine}}
 
== Opere letterarie ==
Sempre a lui si deve l'arrivo in Italia dei [[supereroe|supereroi]] di [[Stan Lee]] quali l'[[Uomo Ragno]] (apparso nelle edicole italiane il [[30 aprile]] [[1970]]), l'[[Devil (fumetto)|Incredibile Devil]] e via via tutti gli altri dai [[Fantastici Quattro]] a [[Hulk (fumetto)|Hulk]].
 
*[[Kriminal (personaggio)|''Kriminal - Il romanzo'']] (1967)<ref>{{Cita web|url=https://www.ebay.it/itm/184101953614|titolo=KRIMINAL IL ROMANZO collana Ecor Editoriale Corno 1967 ORIGINALE ECCELLENTE !!!|sito=eBay|lingua=it-it|accesso=2022-03-29}}</ref>
Della produzione letteraria di Max Bunker, con il vero nome di Luciano Secchi, ricordiamo i romanzi gialli di Riccardo Finzi (''Agenzia Investigativa Riccardo Finzi'', ''Un sano delitto di gelosia'', ''Fotofinish'') dal primo dei quali fu tratto un film per la regia di [[Sergio Corbucci]] con [[Renato Pozzetto]].
*''Il virus'' (1970)<ref>{{Cita web|url=https://1000voltemegliopublishing.com/products/copy-of-max-bunker-riccardo-finzi-il-vendicatore|titolo=Il Virus - Max Bunker|sito=1000VolteMeglio Publishing srl|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref>
E a proposito di cinema, nella produzione di Max Bunker c'è anche la regia di un film intitolato ''Delitti, amore e gelosia'' del 1982 con [[Saverio Marconi]] e [[Fiorenza Marchegiani]].
*''Nove battute per una pièce'' (1975)<ref name="Max Bunker">{{Cita web|url=https://www.maxbunker.it/libri/|titolo=Libri {{!}} Max Bunker|lingua=it-IT|accesso=2022-03-29}}</ref>
*''Ritratto di una buona famiglia'' (1977)<ref name="Max Bunker" />
*[[Riccardo Finzi|''Agenzia investigativa Riccardo Finzi'']] (1978)
* ''Enciclopedia mondiale del fumetto'' [scritto con [[Maurice Hom]]] (1978)
* ''Un sano delitto di gelosia'' (1979)
* ''Fotofinish'' (1981)
*[[Delitti, amore e gelosia|''Il commissario Clerici'']] (1982)
* ''Asso di picche'' (1986)
* ''Il serpente dagli occhi di smeraldo'' (1986)
* ''Pericolosamente tua'' (1986)
* ''In viaggio con la morte'' (1989)
* ''Omicidio secco'' (1991)
* ''Nel nome della mafia'' (1992)
* ''Rapina tragica'' (1992)
* ''L'assassino è tra noi'' (1994)
* ''Sparo per uccidere'' (1995)
* ''Signori, va in onda il crimine'' (1999)
* ''Morte al tiranno'' (2000)
* ''Penny Black'' (2004)
* ''Jackpot'' (2004)
*''Il vendicatore'' (2020)<ref>{{Cita web|url=https://1000voltemegliopublishing.com/products/copy-of-alan-ford-original-n-402-scherzo-di-natale|titolo=Max Bunker: Riccardo Finzi - Il Vendicatore|sito=1000VolteMeglio Publishing srl|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref>
* ''E poi entrò la morte'' (2022)
 
== Filmografia ==
Chiusa l'esperienza editoriale della Corno, fonda la ''Max Bunker Press'' (MBP), per la quale continua a (ri)pubblicare i personaggi che l'hanno reso celebre, assieme a soggetti di nuova ideazione , quali [[Angel Dark (fumetto)|Angel Dark]] (1990), [[Kerry Kross]] (1994), [[Beverly Kerr]] (2000) e [[Padre Kimberly]] (2001).
===Regista===
*''[[Delitti, amore e gelosia]]'' (1982)
*''[[Alan Ford e il gruppo TNT contro Superciuk]]'' (1988)
 
===Sceneggiatore===
La MBP riapre anche i battenti di [[Eureka (rivista)|Eureka]], che, pur con una storia travagliata e numerosi ''"spin-off"'', e senza mai recuperare i fasti del passato, ha il pregio di presentare alcune cose interessanti, come ad esempio le ''striscie sindacate'' dell'Uomo Ragno e Hulk (apparse su ''Eureka Avventura Classic'').
*''[[Kriminal (film)|Kriminal]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] (1966)
*''[[Il marchio di Kriminal]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] (1967)
*''[[Satanik]]'', regia di [[Piero Vivarelli]] (1968)
*''[[Agenzia Riccardo Finzi... praticamente detective]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] (1979)
*''[[Delitti, amore e gelosia]]'' (1982)
*''[[Alan Ford e il gruppo TNT contro Superciuk]]'' (1988)
 
== Televisione ==
A tal proposito va menzionata la raccolta, pressoché unica nel suo genere, delle ''striscie ragnesche'' edite dal [[3 gennaio]] [[1997]] al [[15 aprile]] [[1983]], sulla collana di 14 numeri dal nome ''Uomo Ragno Graphic Novel Strips''
*''[[SuperGulp!]]'' (1972, 1977-1981)
La MBP pubblica anche le riviste "di lusso" ''[[Bhang (fumetto)|Bhang]]'' (16 numeri) e ''[[SuperComics]]'' (29 numeri), contenenti per lo più ''graphic novel'' della [[Marvel Comics]] e miniserie di altri editori americani.
 
== Discografia ==
==Elenco completo dei personaggi creati==
Max Bunker ha scritto i testi di:
{{MultiCol}}
* [[Maschera Nera (Editoriale Corno)|Maschera Nera]] ([[1962]])
* [[Atomik ]] ([[1962]])
* [[Capitan Audax]] ([[1963]])
* [[Kin della jungla]] ([[1964]])
* [[Rio Danger]] ([[1964]])
* [[Primula Verde]] ([[1964]])
* [[Morgan]] ([[1964]])
* [[Max Reporter]] ([[1964]])
* [[Kriminal]] ([[1964]])
* [[Satanik]] ([[1964]])
* [[Zorak]] ([[1965]])
* [[El Gringo]] ([[1965]])
* [[Dennis Cobb - Agente SS018]] ([[1965]])
* [[Rio River]] ([[1965]])
* [[Gesebel]] ([[1966]])
* [[Maxmagnus]] ([[1968]])
{{ColBreak}}
* [[Milord (fumetto)|Milord]] ([[1968]])
* [[Virus Psik]] ([[1968]])
* [[Alan Ford]] ([[1969]])
* [[Lurid Scorpion]] ([[1970]])
* [[Fouché]] ([[1973]])
* [[Daniel (fumetto)|Daniel]] ([[1974]])
* [[Xibor]] ([[1979]])
* [[Cliff]] ([[1979]])
* [[Boden-Baden]] ([[1981]])
* [[Thriller Killer]] ([[1981]])
* [[Pinocchio Super-Robot]] ([[1981]])
* [[Roberspierre]] ([[1989]])
* [[Angel Dark (fumetto)|Angel Dark]] ([[1990]])
* [[Kerry Kross]] ([[1994]])
* [[Beverly Kerr]] ([[2000]])
* [[Padre Kimberly]] ([[2001]])
* [[Pepper Russel]] ([[2008]])
{{EndMultiCol}}
 
*[[Il gruppo T.N.T.|''Il Gruppo T.N.T.'']] (1977)
== Curiosità ==
*''[[Alan Ford e il gruppo T.N.T.]]'', [[Collaborazione musicale|ft]]. [[Zig Zag Esemble]] (1978)
A differenza di quanto generalmente si crede, i [[supereroe|supereroi]] [[Marvel Comics|Marvel]] non fecero la loro prima apparizione assoluta con il numero uno dell' [[Uomo Ragno]] dell'[[Editoriale Corno]] diretta dallo stesso Luciano Secchi alias Max Bunker, ma fecero una fugace apparizione qualche anno prima, su testate concorrenti.
== Case editrici ==
Max Bunker ha fondato le seguenti case editrici:
 
*[[Editoriale Corno]] (1961-1984)
Sono note :
*[[Max Bunker Press]] o Max Bunker Production (1984-2013)
* le due apparizioni dei [[Fantastici Quattro]] sulla rivista "concorrente" [[Linus_(rivista)|Linus]] della Milano Libri.
*[[1000VolteMeglio Publishing]] (dal 2013)
** ''Linus Estate'', supplemento al n. 15 di [[Linus (rivista)|Linus]] del giugno [[1966]], con le prime due storie tratte da "Fantastic Four" n.1 (poi ripubblicate dalla Corno).
** ''ProvoLinus'', supplemento a [[Linus_(rivista)|Linus]] del 23 febbraio [[1967]], con una storia dei [[Fantastici_Quattro|Fantastici Quattro]], intitolata "Prigionieri del Dottor Fato!" (memorabile per la traduzione del nome di [[Doctor Doom]], poi ripubblicata dalla Corno in un contesto cronologico sull'albo omonimo, n.3, dove il villain venne definitivamente ribattezzato [[Dottor Destino]]).
 
== Note ==
* la testata ''Il [[Nick Fury|sergente Fury]] e i suoi commandos'', edita dalla casa editrice Le Maschere. Durata 13 numeri, a partire dall' [[ottobre]] [[1966]], conteneva storie tratte da "Sergent Fury And His Howling Commandos" ([[1963]]) e da "Kid Colt" (a partire dal n.5).
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.maxbunker.it Sito ufficiale della Max Bunker Press]
* [http://www.inkonline.info/?p=338 Intervista] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304063322/http://www.inkonline.info/?p=338 |date=4 marzo 2016 }} a Max Bunker
* [http://kinemazone.blogspot.com/2006/01/k-come-kriminal-e-kinemazone.html Intervista di KinemaZOne del 2006]
* {{cita web|https://kinemazone.blogspot.com/2006/01/k-come-kriminal-e-kinemazone.html|Intervista di KinemaZOne del 2006}}
* [http://www.inkonline.info/bunker.htm Ink: Intervista a Max Bunker]
* {{cita web|http://www.collezionismofumetti.com/autori.php?IDXA&#61;548|Max Bunker}}
 
{{controllo d'autorità}}
{{Portale|fumetti|biografie|Letteratura}}
{{portale|biografie|fumetti|editoria|letteratura}}
 
[[categoria:Scrittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Fondatori di impresa]]
[[Categoria:Giornalisti italiani del XX secolo]]
 
[[Categoria:Giornalisti italiani del XXI secolo]]
[[en:Max Bunker]]
[[frCategoria:Max Bunker| ]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Parigi]]
[[sc:Max Bunker]]
[[Categoria:Editori di fumetti]]