Ferdinando Camon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (105 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Camon
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Camon67.jpg
|Didascalia = Ferdinando Camon (1967)
|Didascalia2 = {{Premio|Premio Strega|1978}}
}}
== Biografia ==
Camon è il secondogenito di Oriondo e di Elena Fin, coltivatori diretti. Se un limitato spazio narrativo viene riservato nelle sue opere al fratello maggiore Giovanni e alle sorelle minori Giuseppina e Luisa, i genitori sono invece figure che vi compaiono in maniera ricorrente:<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Filippo Cerantola|titolo=Camon|anno=2024|editore=Apogeo|città=Adria|ISBN=ISBN 979-12-81386-21-1}}</ref> la protagonista di ''Un altare per la madre'' è la madre, mentre in ''La mia stirpe'' Camon tratteggia un vero e proprio «monumento per il padre».<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Maurizio Caverzan|data=26 aprile 2011|titolo=Ferdinando Camon|rivista=Il Giornale|url=https://www.ilgiornale.it/news/ferdinando-camon.html}}</ref>
Per quanto riguarda il suo percorso scolastico, Camon ricevette l’istruzione elementare nel suo paese natio e nel vicino Borgo S. Marco. Successivamente frequentò la scuola media a Montagnana e il liceo classico di Legnago.<ref name=":0" /> Ha compiuto gli studi universitari a [[Università di Padova|Padova]] laureandosi in [[Discipline umanistiche|Lettere classiche]] con una tesi sulla [[democrazia]] nell'[[antica Grecia]]. I suoi primi scritti erano [[saggio|saggi]] critici su argomenti di [[filosofia]] e di [[letteratura]]. È datato 1970 il suo primo romanzo, ''[[Il quinto stato]]'', prima parte di una saga che descrive la vita rurale nella pianura veneta, e che si apparenta in qualche modo con le pagine [[Friuli-Venezia Giulia|friulane]] di [[Pier Paolo Pasolini]] che, non a caso, scrive la [[prefazione]] alla prima edizione di questo libro.<ref>{{Cita web|url = https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-camon/|titolo =Camòn, Ferdinando|autore = |sito = www.treccani.it|accesso =5 agosto 2023|urlarchivio =}}</ref>
La tematica sarà approfondita con i lavori successivi ''La vita eterna'' e ''[[Un altare per la madre]]''; quest'ultimo lavoro gli valse il [[Premio Strega]] 1978 e ne fu tratto un film omonimo per la regia di [[Edith Bruck]] nel 1986.
Nel 1978 comincia a collaborare come opinionista al neonato quotidiano ''[[Il Mattino di Padova]]''; in questi anni di maggiore attenzione alla cronaca, soprattutto in una città come [[Padova]] segnata da numerosi eventi terroristici, scrive ''Occidente'', un romanzo in cui analizza le radici e le motivazioni profonde dell'estremismo politico. Più di quarant'anni dopo, ''Occidente'' sarà oggetto di una rilettura da parte dell'autore, che la riproporrà in una nuova versione nel 2022.
Intanto Camon intraprende una collaborazione anche con altri quotidiani italiani e stranieri, tra i quali ''[[La Stampa]]'', ''[[l'Unità]]'', ''[[Avvenire]]'', ''[[Le Monde]]'' ([[Parigi]]), ''[[La Nación (Argentina)|La Nación]]'' di ([[Buenos Aires]]), ''[[Il Giornale di Vicenza]]'', ''[[L'Arena (quotidiano)|L'Arena]]'', ''[[La Prealpina]]'' e il ''[[Messaggero Veneto - Giornale del Friuli|Messaggero Veneto]]''.
Nella sua lunga esperienza di giornalista e scrittore, Ferdinando Camon è stato tradotto in molte lingue, prima di tutto in [[lingua francese|francese]] grazie alla presentazione di [[Jean-Paul Sartre]]. Ha inoltre conseguito molti premi letterari di prestigio; nel [[2016]], gli è stato attribuito il [[Premio Campiello]] alla carriera.<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/veneto/notizie/2016/07/19/campiello-a-camon-premio-alla-carriera_dafe74b7-f2c6-40a7-bf1e-a62849b6a34d.html|titolo = Campiello, a Camon premio alla carriera|sito = ansa.it|accesso = 27 aprile 2019}}</ref>
Vive a Padova, è sposato con la giornalista Gabriella Imperatori e ha due figli: [[Alessandro Camon|Alessandro]], produttore cinematografico, che vive a [[Los Angeles]], e Alberto, professore ordinario di Procedura Penale dell'[[Università di Bologna|Alma Mater Studiorum - Università di Bologna]].
== Opere ==
* ''La moglie del tiranno'', Milano, Lerici, 1969.
* ''Il Quinto Stato'', Milano, Garzanti, 1970.
* ''La Vita Eterna'', Milano, Garzanti, 1972; Postfazione di [[Morando Morandini]], Collana Gli elefanti, Garzanti, 2001.
* ''Occidente'', Milano, Garzanti, 1975; ed. definitiva, Adria, Apogeo, 2022, ISBN 978-88-99479-90-9. Premio Giornalista del mese.
* ''[[Un altare per la madre]]'', Milano, Garzanti, 1978.
* ''La malattia chiamata uomo'', Collana Narratori moderni, Milano, Garzanti, 1981, ISBN 978-88-116-6062-0.
* ''Storia di Sirio'', Milano Garzanti, 1984.
* ''[[La donna dei fili]]'', Collana Narratori moderni, Milano, Garzanti, 1986, ISBN 978-88-116-6068-2; Adria, Apogeo, 2024, ISBN 979-12-81386-18-1.
* ''Autoritratto di Primo Levi. <small>La colpa di essere nati, il diavolo nella storia, lager nazista e lager comunista, la nascita di Israele, perché scrivere.</small> Conversazione critica'', Edizioni Nord-Est, 1987; col titolo ''Conversazione con Primo Levi'', Milano, Garzanti, 1991, ISBN 88-11-52070-3; Collana Quaderni della Fenice, Parma, Guanda, 1997, ISBN 978-88-774-6994-6.
* ''Il canto delle balene'', Collana I Coriandoli, Milano, Garzanti, 1989, ISBN 978-88-116-5150-5.
* ''Il santo assassino. Dichiarazioni apocrife'', Collana I grilli, Venezia, Marsilio, 1991, ISBN 978-88-317-5437-8.
* ''[[Il super-baby]]'', Milano, Rizzoli, 1991.
* ''Mai visti sole e luna'', Collana I Coriandoli, Milano, Garzanti, 1994, ISBN 978-88-116-5151-2. Premio Stazzema alla Resistenza; Premio Pen Club
* ''La Terra è di tutti'', Collana Narratori moderni, Milano, Garzanti, 1996, ISBN 978-88-116-2025-9.
* ''La cavallina, la ragazza e il diavolo''. Collana Nuova Biblioteca n.4, Milano, Garzanti, 2004, ISBN 978-88-116-8306-3. [[Premio letterario Giovanni Verga]]
* ''Tenebre su tenebre. Quando Dio si vergogna degli uomini e gli uomini si vergognano di Dio'', Collana Saggi, Milano, Garzanti, 2006, ISBN 978-88-115-9797-1.
* ''Figli perduti. La droga discussa con i ragazzi'', Collana Le forme, Milano, Garzanti, 2009, ISBN 978-88-116-8163-2.
* ''La mia stirpe'', Collana Narratori moderni, Milano, Garzanti, 2011, ISBN 978-88-116-7038-4.
* ''Il mestiere di scrittore. Conversazioni critiche'', Collana Argomenti n.8, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, ISBN 978-88-935-9267-3.
* ''Scrivere è più di vivere'', Collana Piccola Biblioteca, Milano, Guanda, 2019, ISBN 978-88-235-2330-2.
* F. Camon-[[Pietro Ingrao]], ''Tentativo di dialogo sul comunismo'', a cura di Alberto Olivetti, Futura, 2019, ISBN 978-88-230-2171-6.
* ''A ottant'anni se non muori t'ammazzano'', Collana Èstra narrativa, Adria , Apogeo, 2020, ISBN 978-88-99479-70-1.
=== Poesie ===
* ''Liberare l'animale'', Milano, Garzanti, 1973. Premio Viareggio
* ''Dal silenzio delle campagne. Tori, mucche, diavoli, contadini, drogati, mercanti di donne e serial-killer: scene e raccontini in versi'', Collana Narratori moderni, Milano, Garzanti, 1998, ISBN 978-88-116-2033-4. Premio Città di Bologna
* ''Son tornate le volpi. Come muore la nostra civiltà'', Adria, Apogeo, 2022, ISBN 978-88-99479-92-3.
==Riconoscimenti==
*1972 - Premio Città di Prato
*1973 - [[Premio Viareggio]] di poesia<ref name="Viareggio 1973">[http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/repaci/repaci_albo.html Albo d'oro del premio Viareggio-Rèpaci] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120718163842/http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/repaci/repaci_albo.html |data=18 luglio 2012 }}</ref>
*1978 - [[Premio Strega]]<ref>{{Cita web|url = https://premiostrega.it/PS/1978-ferdinando-camon/|titolo = 1978, Ferdinando Camon|sito = premiostrega.it|accesso = 16 aprile 2019|dataarchivio = 16 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190416063147/https://premiostrega.it/PS/1978-ferdinando-camon/|urlmorto = sì}}</ref>
*1986 - [[Premio Selezione Campiello]]<ref name = Camp>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org|accesso = 24 febbraio 2019}}</ref>
*1989 - [[Premio Selezione Campiello]]<ref name = Camp/>
*1991 - [[Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante]]<ref>{{Cita web|url = http://www.premioprocidamorante.it/albo-vincitori/|titolo = Albo vincitori "Isola di Arturo"|sito = premioprocidamorante.it|accesso = 9 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190509072910/http://www.premioprocidamorante.it/albo-vincitori/|dataarchivio = 9 maggio 2019|urlmorto = sì}}</ref>
*2018 - Premio Masi per la Civiltà Veneta<ref>{{Cita web|url=http://www.civiltadelbere.com/svelati-i-vincitori-del-premio-masi-2018/|titolo=Svelati i vincitori del Premio Masi 2018 - Civiltà del bere|lingua=it|accesso=2019-05-08}}</ref>
*2023 - [[Premio Comisso]] Scrittori veneti alla Carriera<ref>{{Cita web|url=https://www.premiocomisso.it/a-ferdinando-camon-il-premio-comisso-scrittori-veneti-alla-carriera-2023/|titolo=A Ferdinando Camon il Premio Comisso Scrittori veneti alla Carriera 2023|sito=[[Premio letterario Giovanni Comisso]]|accesso=17 dicembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230929195437/https://www.premiocomisso.it/a-ferdinando-camon-il-premio-comisso-scrittori-veneti-alla-carriera-2023/|dataarchivio=29 settembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Filippo Cerantola, ''Camon'', Adria, Apogeo, 2024, ISBN 979-12-81386-21-1
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Premio Strega}}
{{Premio Viareggio / Poesia}}
{{Premio Campiello}}
{{Premio Selezione Campiello}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Strega]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Viareggio per la poesia]]
| |||