Radio Libertà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Wikifico. Riordino. Varie. Fix sinottico: Radio Varese è un'altra cosa a parte, ha già una propria voce. Questa voce è su Radio Libertà e la sua storia parte dal 1990, non dal 1976.
 
(344 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'omonima emittente partigiana|Radio Libertà (1944-1945)}}
{{Infobox canale radio|
{{W|radio|marzo 2025|Enorme profluvio di overlink di date, anni, significati palesi, straripetuti ecc. Praitcamente un <nowiki>[[link]] [[per]] [[ogni]] [[parola]]</nowiki>. I titoli vanno sempre in corsivo. I nomi (persone, gruppi, aziende, emittenti radiofoniche, case discografiche, case editrici, ecc.) non vanno mai in corsivo. I generi musicali non vanno scritti con l'iniziale maiuscola, né linkati continuamente. Una parte dei note è ancora da sistemare: tutti i vari link a siti di news, sono da wikificare usando {{tl|Cita news}} e inserendo correttamente tutti i dati mancanti, compresi autore, titolo, editore, data, non bastano url, titolo e accesso.}}
name= Radio Padania Libera|
{{Canale radio
logofile= |
|nome = Radio Libertà
logosize= 200px|
|logo =
launch= [[1976]] (''Radio Varese'')<br\>[[20 ottobre]] [[1990]]<br\>(''Radio Varese-Lega Lombarda'')<br\>[[17 maggio]] [[1997]]<br\>(''Radio Padania Libera'')|
|dimensioni logo =
share= 81.000|
|didascalia logo =
share as of= 2008|
|paese = {{ITA}}
share source= [http://www.audiradio.it/upload/File/Dati%20Audiradio%20Annuali%202008.pdf]|
|lingua = italiano
owner= [[Lega Nord]] |
|frequenze =
former names= |
|lancio = 1990
claim= |
|chiusura =
web= [http://www.radio-padania.com/ www.radio-padania.com]|
|share = 119.000
terr serv 1=Analogico|
|data share = 1º semestre 2015
terr chan 1= [[FM]]|
|nota share =<ref>{{cita web|url=http://www.radiomonitor.it/dox/2015/Radio_Monitor_dati_I_semestre_2015.pdf|titolo=Dati Radio Monitor di Gfk Eurisko relativi al primo semestre 2015}}</ref>
terr serv 2=Digitale|
|editore =
terr chan 2=[[DAB]] |
* [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]] (1990-1997)<br />[[Lega Nord]], tramite [[Editoriale Nord]] (dal 1997)
sat serv 1=Digitale|
|nomi precedenti = Radio Varese (28 febbraio 1976 - 19 ottobre [[1990]])<br />Radio Varese-Lega Lombarda (20 ottobre [[1990]]-16 maggio [[1997]])<br />Radio Padania Libera (17 maggio [[1997]]-19 gennaio [[2022]])
sat chan 1=[[Hotbird]] 13 est (12111 MHz)|
|frequenze precedenti =
web serv 1=Internet|
|motto = ''La tradizione è nel nostro DNA'' - ''Contro il pensiero unico, la forza delle idee''
web chan 1=In formato [[RealAudio]]|
|sito = https://radioliberta.net/
|}}
|serv terr 1 = [[Persidera 3]]
|can terr 1 = LCN 252
|serv terr 2 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB]]
|can terr 2 = mux EuroDAB Italia
|serv sat 1 = Digitale
|can sat 1 = [[Hotbird]] 13° est (12111 MHz)
|serv mobile 1 =
|can mobile 1 =
|serv web 1 = Internet
|can web 1 =
}}
'''Radio Libertà''', precedentemente conosciuta come '''Radio Padania Libera''', è un'[[emittente radiofonica]] nazionale d'informazione. L'editore è una cooperativa editoriale che ha lo stesso nome della testata: Radio Libertà società cooperativa. La radio nacque originariamente nel 1976 come '''[[Radio Varese]]'''.
 
== Storia ==
Acquistata dalla [[Lega Nord]] il [[16 ottobre]] [[1990]] viene acquistata ''Radio Varese'', emittente fondata nel [[1976]] tra gli altri da [[Roberto Maroni]] per l'[[estrema sinistra]] [[Varese|varesotta]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/17/la-lega-lombarda-punta-alla-conquista-dell.html LA LEGA LOMBARDA PUNTA ALLA CONQUISTA DELL'ETERE]</ref>. Il [[20 ottobre]] [[1990]] diventà ''Radio Varese-Lega Lombarda'', primo embrione della radio che il [[17 maggio]] [[1997]] è diventata ''Radio Padania Libera''<ref>[http://www.radio-padania.com/rpl/Articoli.asp?category_id=53&articolo_id=121& Ecco com'è nata Radio Padania Libera]</ref>.
{{Vedi anche|Radio Varese}}
La radio è stata accusata di [[xenofobia]], [[razzismo]], [[omofobia]]<ref>[http://www.gay.tv/ita/magazine/we_like/dettaglio.asp?i=7960 Audio shock! A Radio Padania Libera si rincara la dose ai ragazzi picchiati al Gay Village]
</ref>, [[Gad Lerner]] inoltre denunciò il conduttore Radio Padania [[Leopoldo Siegel]] per averlo definito "gerarchetto rosso", "cadavere ambulante" e da andarlo "a prendere in [[sinagoga]] per il collo" e portò la trascrizione della una trasmissione al [[Ministro dell'Interno]] [[Roberto Maroni]]<ref>[http://www.gadlerner.it/2008/10/18/radio-padania-e-il-razzismo-tra-un-mese-il-giudizio.html “Radio Padania” e il razzismo: a giudizio]</ref><ref>[http://libertadistampa.wordpress.com/2009/02/12/leopoldo-siegel-radio-padania-rinviato-a-giudizio-dal-gip-di-milano-per-istigazione-allodio-razziale/ Leopoldo Siegel (radio padania) rinviato a giudizio dal gip di Milano per istigazione all’odio razziale]</ref>.
 
Nella seconda metà degli anni settanta un gruppo di studenti del liceo classico Cairoli di [[Varese]], fra cui vi era il futuro [[Ministero dell'Interno|ministro dell'Interno]] [[Roberto Maroni]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.varesenews.it/2011/10/maroni-alla-radio-leggevo-il-diario-del-che/106869/|titolo=Maroni: "Alla radio leggevo il diario del Che" - VareseNews|pubblicazione=VareseNews|data=11 ottobre 2011|accesso=30 marzo 2017}}</ref>, assieme al loro professore di filosofia, nonché esperto di telecomunicazioni, fondarono Radio Varese (detta anche ''La Radio delle Tre Scimmiette''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.varesenews.it/lettera/radio-varese-il-segno-lasciato-dalle-tre-scimmiette/|titolo=Radio Varese, il segno lasciato dalle “tre scimmiette” - VareseNews|pubblicazione=VareseNews|data=|accesso=30 marzo 2017}}</ref>) Il 28 febbraio [[1976]] iniziarono le trasmissioni ufficiali dalla sede storica di via Walder.<ref>{{Cita news|url=http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/si-riaccende-radio-varese-stavolta-online_1058819_11/|titolo=Si riaccende Radio Varese Stavolta online|accesso=30 marzo 2017}}</ref>
== Fonte ==
{{references}}
 
Radio Varese trasmetteva tramite un ponte radio che collegava la sede di via Walder con il [[Campo dei Fiori (montagna)|Campo dei Fiori]], inoltrando il proprio segnale con alcune centinaia di [[watt]] al [[Varesotto]] e buona parte dell'[[Altomilanese]], sulla frequenza di 100.700 [[MHz]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.varesenews.it/2014/05/radio-varese-rinasce-grazie-al-web/35361/|titolo=Radio Varese rinasce grazie al web - VareseNews|pubblicazione=VareseNews|data=14 maggio 2014|accesso=30 marzo 2017}}</ref> A seguito di uno scambio intervenuto negli anni 2000 con R 101 (ex Radio Milano International<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/spettacoli_e_cultura/radiolibere/radiolibere/radiolibere.html|titolo=Radio libere, la rivoluzione compie trent'anni|accesso=30 marzo 2017}}</ref>, che già eserciva la frequenza 100,700&nbsp;MHz a Milano), la frequenza di trasmissione mutò in 98,500&nbsp;MHz (già frequenza di [[Radio LatteMiele]] e prima ancora di Radio Centro Sei Gallarate).
==Voci correlate==
*[[Lega Nord]]
 
Il 16 ottobre 1990 viene acquistata dal partito guidato da [[Umberto Bossi]], la [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]].<ref>{{Cita web|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/17/la-lega-lombarda-punta-alla-conquista-dell.html|titolo = La Lega Lombarda punta alla conquista dell'etere|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 17 ottobre 1990 |accesso = 14 agosto 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190414180536/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/17/la-lega-lombarda-punta-alla-conquista-dell.html|dataarchivio = 14 aprile 2019|urlmorto = no}}</ref> Il 20 ottobre 1990 diventa Radio Varese-Lega Lombarda e comincia ad espandere il raggio di copertura del segnale radiofonico, che fino a quel momento giungeva solo in due province: [[Provincia di Varese|Varese]] (100.7 FM) e [[Provincia di Como|Como]] (89.1 FM, acquisita dal gruppo della Espansione Tv).; contestualmente l'emittente presentò domanda per il rilascio di una concessione di carattere comunitario in ambito nazionale ex L. 223/1990 (cd. "legge Mammì"). La musica trasmessa variava dai generi rock, country, blues e jazz fusion, fino alla musica brasiliana e classic; assolutamente vietata era la musica commerciale.<ref name=":0" />
==Collegamenti esterni==
* [http://www.radio-padania.com Radio Padania Libera - Il sito ufficiale]
 
Il 17 maggio 1997, da un'idea di [[Davide Carlo Caparini]], al tempo amministratore delegato di [[Editoriale Nord]] di [[Milano]], è diventata Radio Padania Libera.<ref name=":0">{{Cita news |url=http://www.radio-padania.com/rpl/Articoli.asp?category_id=53&articolo_id=121 |titolo=Ecco com'è nata Radio Padania Libera |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120712115552/http://www.radio-padania.com/rpl/Articoli.asp?category_id=53&articolo_id=121 |editore=Radio Padania Libera }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/10/19/lega-cessione-frequenze-radio-padania/|titolo=La Lega ha ceduto le frequenze nazionali di Radio Padania a Rtl|sito=Il Post|data=19 ottobre 2016|accesso=30 marzo 2017}}</ref>
 
In quel periodo inizia uno sviluppo in aree importanti della Lombardia, tra le quali Milano, dove venne acquisita proprio l'emittente simbolo dei meridionali, Radio Antenna Emigrante<ref>{{Cita web|url=https://www.newslinet.com/storia-della-radiotelevisione-italiana-rdl-da-radio-diffusione-lombarda-a-radio-sud-milano/|titolo=Storia della radiotelevisione italiana. RDL: da Radio Diffusione Lombarda a Radio Sud Milano|autore=Redazione|sito=Newslinet|data=6 marzo 2011|accesso=26 maggio 2019}}</ref>, FM 104,250&nbsp;MHz, frequenza successivamente scambiata con il Gruppo Gervasoni ([[Radio Number One]], Radio Millenote, Radio Bergamo Centro) con la 103,500&nbsp;MHz (ex Radio Capo Nord Milano di Cinisello Balsamo).
 
Dal 1997 al 1999 il direttore è stato [[Roberto Poletti]]. Dal 1999 al 2013 gli subentra l'eurodeputato e capogruppo della Lega Nord a Milano [[Matteo Salvini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wecalabria.it/2016/10/20/pane-nduja-e-radio-padania-emittente-venduta-a-calabrese/|titolo=Pane, 'nduja e radio Padania: emittente venduta a calabrese|sito=WeCalabria|data=20 ottobre 2016|accesso=30 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170331031631/http://www.wecalabria.it/2016/10/20/pane-nduja-e-radio-padania-emittente-venduta-a-calabrese/}}</ref> Dopo la nomina di Salvini a segretario federale della Lega Nord (15 dicembre 2013), il nuovo direttore è [[Alessandro Morelli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.radiopadania.org/index.php?option=com_content&view=article&id=76&Itemid=478|titolo=Conduttori e Collaboratori - Radio Padania|accesso=30 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170331031846/http://www.radiopadania.org/index.php?option=com_content&view=article&id=76&Itemid=478|urlmorto=sì}}</ref> Sarà poi sostituito da Giulio Cainarca dal [[2018]].
 
Il 19 ottobre 2016, Salvini dà il via libera alla cessione della concessione comunitaria nazionale dell'emittente a [[Lorenzo Suraci]], presidente di [[RTL 102.5]], con il progetto di diventare una radio locale pluriregionale priva di contributi pubblici e di partito.<ref>{{Cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/10/19/news/milano_lega_radio_padania_venduta-150122440/|titolo=Lega sempre più in crisi, ora cede Radio Padania al patron (calabrese) di Rtl|pubblicazione=Repubblica.it|data=19 ottobre 2016|accesso=21 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/12/16/spettacoli/musica/da-rtl-nasce-radiofreccia-la-radio-per-chi-ama-il-rock-QvbNDgijpe3dhfsPdeFKaP/pagina.html|titolo=Da RTL 102.5 nasce Radiofreccia, la radio per chi ama il rock|sito=LaStampa.it|accesso=11 gennaio 2017}}</ref>
 
Il 21 maggio 2017 viene annunciata da Gabriele Zeggio, la cessione di quasi tutti gli impianti FM della radio, che rimarrà sostanzialmente solo su altre piattaforme (IP, DAB+, DTT).<ref>{{Cita web|url=http://www.newslinet.com/radio-lombardia-radio-padania-dopo-essersi-convertita-allambito-locale-lascia-lfm-ma-non-sarebbe-un-caso-isolato/|titolo=Radio, Lombardia. Radio Padania dopo essersi convertita all’ambito locale lascia l’FM? Ma non sarebbe un caso isolato {{!}} Newslinet|autore=Redazione|accesso=19 settembre 2020}}</ref> Il 25 maggio cessano le trasmissioni in FM e a partire da quella data le frequenze sono state alienate al gruppo [[RTL 102.5|RTL102.5 Hit Radio]].<ref>{{Cita news|nome=Roberto|cognome=Rizzo|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_maggio_26/radio-padania-libera-spegne-frequenze-2bf01290-418a-11e7-a68e-d2b8d4e938cf.shtml|titolo=Lega, Radio Padania Libera spegne le frequenze dopo vent’anni|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=27 maggio 2017}}</ref> Formalmente l'emittente è ancora concessionaria in ambito locale in forza di almeno un residuo impianto FM asservito al titolo.
 
A metà settembre 2020, sia sul DTT sia sul DAB l'identificativo di trasmissione dell'emittente viene modificato: da '''''Radio Padania''''' diventa '''''RPL - La tua radio'''''. Il 20 gennaio 2022, RPL diventa '''Radio Libertà'''<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2022/01/20/radio-padania-libera-cambio-nome-radio-liberta/|titolo=Il nuovo nome di Radio Padania Libera è Radio Libertà|sito=Il Post|data=20 gennaio 2022|lingua=it|accesso=20 gennaio 2022}}</ref>, confermati Cainarca (già direttore di RPL), Morelli (condirettore) ed i conduttori<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2022/01/21/342964/radio-padania-addio-da-oggi-al-suo-posto-ce-radio-liberta/|titolo=Radio Padania addio, ora c'è Radio Libertà che "guarda a tutto il centrodestra"|sito=Prima on line|data=21 gennaio 2022|lingua=it|accesso=7 agosto 2022}}</ref>.
 
== Controversie ==
Radio Padania Libera è stata al centro di polemiche a seguito di alcuni interventi legislativi. La legge del 28 dicembre 2001 (n. 448, articolo 74)<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=2001|mese=12|giorno=28|numero=448|articolo=74}}</ref> ha previsto agevolazioni e contributi per le emittenti con concessione comunitaria in ambito nazionale: le uniche a rispondere ai requisiti sono [[Radio Maria]] e Radio Padania Libera<ref>{{Cita news|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|titolo=Radio Padania Libera occupa il Salento|data=6 gennaio 2011|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/01/06/radio-padania-libera-occupa-il-salento}}</ref>. L'articolo 74 ha previsto l'autorizzazione definitiva all'utilizzo gratuito di frequenze libere dello spettro elettromagnetico con un meccanismo di silenzio assenso, perfezionatosi allo scadere dei 90 giorni dall'utilizzazione della frequenza.<ref name="CONNA"/> Inoltre, la stessa legge finanziaria ha stanziato un milione di euro per il potenziamento e l'aggiornamento tecnologico delle emittenti radiofoniche nazionali a carattere comunitario: anche di questa norma hanno beneficiato le sole due emittenti in possesso dei requisiti<ref name="CONNA">[http://www.conna.it/notizie_online/notizie_online_20041218.htm Regalo a Radio Maria e Radio Padania] - I soggetti che possono usufruire del contributo sono quelli indicati al comma 190 della Finanziaria, cioè: le "emittenti radiofoniche nazionali a carattere comunitario". Secondo l'associazione CONNA (Associazione Nazionale Nuove Antenne), che raggruppa emittenti radiofoniche locali, si tratterebbe di una norma "[[ad personam]]", ritagliata sulle uniche due emittenti che rispondono al requisito: Radio Padania Libera e [[Radio Maria]].</ref>.
 
Il 14 giugno 2010, in occasione del debutto della [[Nazionale di calcio dell'Italia]] ai campionati mondiali di [[Sudafrica 2010]], Radio Padania Libera trasmette la radiocronaca della partita esultando al goal di [[Antolín Alcaraz|Alcaraz]], avversario [[Nazionale di calcio del Paraguay|paraguayano]] di turno, generando l'indignazione stizzita del CT italiano [[Marcello Lippi]] e dei calciatori azzurri partecipanti alla competizione in terra [[sudafrica]]na<ref>[http://www.corriere.it/sport/speciali/2010/mondiali-calcio-sudafrica/notizie/14-giugno-radio-padania_e6751cda-77f4-11df-9d1c-00144f02aabe.shtml Al gol del Paraguay Radio Padania esulta: «Abbiamo fatto gol»]</ref>.
 
Nel maggio 2019 all'emittente fu contestata dal Ministero dello Sviluppo Economico (retto dal ministro Luigi Di Maio) la diffusione su un multiplexer radiofonico digitale (DAB+) di carattere nazionale (Eurodab, facente riferimento al gruppo RTL 102.5) nonostante fosse in possesso del titolo di fornitore di contenuti in ambito locale<ref>{{Cita web|url=https://www.newslinet.com/radio-scoppia-lennesima-grana-per-la-lega-a-riguardo-di-radio-padania-dopo-la-questione-dei-contributi-arriva-lo-stop-alla-diffusione-nazionale-in-dab-ecco-cosa-e-successo-e-cosa-succedera/|titolo=Radio. Scoppia l'ennesima grana per la Lega a riguardo di Radio Padania. Dopo la questione dei contributi arriva lo stop alla diffusione nazionale in DAB+. Ecco cosa è successo. E cosa succedera'|autore=Redazione|sito=Newslinet|data=1 maggio 2019|accesso=26 maggio 2019}}</ref>. La questione si è poi risolta nel rispetto delle normative vigenti.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Davide Carlo Caparini]]
* [[Democrazia Proletaria]]
* [[Indipendentismo padano]]
* [[Lega Lombarda (partito politico)]]
* [[Lega Nord]]
* [[Padania]]
* [[Radio Varese]]
* [[Roberto Maroni]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Lega Nord}}
{{Emittenti radio italiane}}
{{DAB Italia}}
{{Portale|Lombardia|Veneto|Editoria|Politica}}
 
[[Categoria:Emittenti radiofoniche italiane alocali|Padania diffusioneLibera, nazionaleRadio]]
[[Categoria:PoliticaLega dell'ItaliaNord]]