Anderson Varejão: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (198 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|Didascalia = Anderson Varejão in azione con la maglia dei [[Cleveland Cavaliers]]
|
|CodiceNazione = {{BRA}}
|
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|TermineCarriera = 2021
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1998-2002|Franca|
|2002-2004|Barcellona|33 (244)
|2004-2016|Cleveland Cavaliers|591 (4.485)
|2016-2017|Golden State Warriors|36 (76)
|2018-2019|Flamengo|37 (361)
|2021|Cleveland Cavaliers|5 (13)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2001-2020|{{Naz|PC|BRA|M}}|
}}
|
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionati americani}}
{{MedaglieArgento|[[FIBA Americas Championship 2001|Argentina 2001]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2005|Rep.
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2009|
{{MedaglieCompetizione|Campionati sudamericani}}
{{MedaglieArgento|[[FIBA South American Championship 2001|Cile 2001]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBA South American Championship 2003|Uruguay 2003]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi panamericani}}
{{MedaglieOro|[[
{{MedaglieCompetizione|Goodwill Games}}
{{MedaglieBronzo|[[Pallacanestro ai V Goodwill Games - Torneo maschile|Brisbane 2001]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Anderson
|Cognome = França Varejão
|ForzaOrdinamento = Anderson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santa Teresa
Riga 46 ⟶ 48:
|GiornoMeseNascita = 28 settembre
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = brasiliano
}}
== Biografia ==
Suo fratello [[Sandro França Varejão|Sandro]] è anch'egli un cestista.<ref>{{Cita web|url=http://espn.com.br/noticia/445574_irmao-de-varejao-empresario-agente-penitenciario-veja-onde-estao-os-astros-do-historico-vasco-x-spurs|titolo=Irmão de Varejão, empresário, agente penitenciário: veja onde estão os astros do histórico Vasco x Spurs|lingua=pt|accesso=2021-05-06}}</ref>
== Carriera ==
=== Franca e Barcellona (1998-2004) ===
Dopo aver trascorso due stagioni (2000-01 e 2001-02) presso la squadra brasiliana del [[Franca B.C.]] e aver conquistato il titolo di [[Most Valuable Player|MVP]] della lega brasiliana nella stagione 2000-01, Anderson Varejão si trasferì in [[Europa]], al [[Futbol Club Barcelona Bàsquet|Barcellona]].
=== NBA (2004-2017) ===
==== Cleveland Cavaliers (2004-2016) ====
[[File:Anderson Varejao 2013.jpg|thumb|left|upright|Varejão a Cleveland]]
Durante le tre stagioni trascorse in Spagna (dal 2002 al 2004 compreso), si fece notare per il suo atletismo e la sua grande energia a rimbalzo, qualità che convinsero gli [[Orlando Magic]] a sceglierlo nel [[Draft NBA]] del 2004 con la 30ª chiamata assoluta (prima chiamata del secondo giro), salvo poi cederlo immediatamente ai [[Cleveland Cavaliers]].
Durante i primi due anni con la maglia n
Il 19 febbraio 2016 venne ceduto via trade dalla franchigia dell'[[Ohio]] (dopo 11 anni e mezzo di militanza) ai [[Portland Trail Blazers]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.nba.com/blazers/trail-blazers-acquire-future-first-round-draft-pick-anderson-varejao-cleveland|titolo=Trail Blazers Acquire Future First-Round Draft Pick, Anderson Varejao From Cleveland|lingua=en|accesso=2016-12-24}}</ref> che lo tagliarono subito.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://twitter.com/TrailBlazersPR/status/700453911136612352|titolo=Trail Blazers PR on Twitter|lingua=en|accesso=2016-12-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.blazersedge.com/2016/2/18/11055012/nba-trades-deadline-anderson-varejao-brian-roberts|titolo=Why Varejao and Roberts Made Perfect Sense|data=18 febbraio 2016|lingua=en|accesso=4 marzo 2017}}</ref>
==== Golden State Warriors (2016-2017) ====
Il 23 febbraio 2016 firmò con i [[Golden State Warriors]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/warriors/news/varejao-signing-20160222|titolo=Warriors Sign Free Agent Center Anderson Varejao|lingua=en|accesso=24 dicembre 2016}}</ref> Con i gialloblù arrivò in finale NBA (che tra l'altro fu un rematch dell'anno precedente) contro la sua ex-squadra ovvero i [[Cleveland Cavaliers]]; per questo fu il primo giocatore di sempre nella storia dell'[[NBA]] ad aver giocato nella stessa stagione con le due squadre finaliste.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.sportingnews.com/nba/news/cavaliers-warriors-nba-finals-anderson-varejao-gets-a-ring/1x3mtk237h7191jl35ludnmxty|titolo=Cavaliers-Warriors NBA Finals means Anderson Varejao will get a ring|pubblicazione=Sporting News|data=31 maggio 2016|accesso=24 dicembre 2016}}</ref> Comunque, esattamente come l'anno precedente, Varejão perse, e per la terza volta in carriera non riuscì a vincere l'anello nonostante la sua squadra fosse arrivata alle [[NBA Finals]] (le altre 2 furono nel [[NBA Playoffs 2007|2007]] e nel [[NBA Playoffs 2015|2015]], in entrambi i casi con i [[Cleveland Cavaliers]]).
In estate rinnovò il suo contratto con i [[Golden State Warriors]] per un altro anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/warriors/warriors-re-sign-free-agent-center-anderson-varejao|titolo=Warriors Re-sign Free Agent Center Anderson Varejao|lingua=en|accesso=24 dicembre 2016}}</ref> Nonostante ne avesse diritto, in quanto disputò più di 30 partite con i [[Cleveland Cavaliers|Cleveland Cavs]], rifiutò l'anello.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.aol.com/article/2016/07/18/anderson-varejao-will-decline-cavaliers-championship-ring/21434199/|titolo=Former Cavs player is refusing to accept their championship ring|pubblicazione=AOL|accesso=24 dicembre 2016}}</ref>
Il 3 febbraio 2017 venne tagliato dagli [[Golden State Warriors|Warriors]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/warriors/news/varejao-waived-20170203|titolo=Warriors Waive Anderson Varejao|data=3 febbraio 2017|lingua=en|accesso=3 febbraio 2017}}</ref>
=== Ritorno in patria: Flamengo (2018-2019) ===
Il 17 gennaio 2018, dopo quasi un anno d'inattività, tornò a giocare nel suo [[Brasile|paese natio]] al [[Clube de Regatas do Flamengo (pallacanestro)|Flamengo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetabasket.com/varie/ufficiale-anderson-varejao-al-flamengo-151317|titolo=Anderson Varejao al Flamengo|accesso=2018-01-18}}</ref>
=== Ritorno a Cleveland (2021) ===
Il 4 maggio 2021, dopo due anni d'inattività, fa ritorno ai [[Cleveland Cavaliers]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/cavaliers/releases/varejao-signing-210504|titolo=Cavaliers Sign Anderson Varejão to 10-Day Contract|lingua=en|accesso=2021-05-06}}</ref>
=== Nazionale ===
Anderson Varejão ha fatto parte della [[Nazionale di pallacanestro del Brasile|nazionale brasiliana di pallacanestro]], con cui, insieme al fratello [[Sandro França Varejão|Sandro Varejão]], prese parte sia ai [[Goodwill Games]] del 2001 (dove ha vinto la medaglia di bronzo), che ai [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|campionati del mondo]] di [[Indianapolis]] del 2002.
== Statistiche ==
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 54 || 0 || 16,0 || 51,3 || 0,0 || 53,5 || 4,8 || 0,5 || 0,8 || 0,7 || 4,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 48 || 4 || 15,8 || 52,7 || 0,0 || 51,3 || 4,9 || 0,4 || 0,6 || 0,4 || 4,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| '''81''' || 6 || 23,9 || 47,6 || 0,0 || 61,6 || 6,7 || 0,9 || 0,9 || 0,6 || 6,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 48 || 13 || 27,5 || 46,1 || 0,0 || 59,8 || 8,3 || 1,1 || 0,8 || 0,5 || 6,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| '''81''' || '''42''' || 28,5 || 53,6 || 0,0 || 61,6 || 7,2 || 1,0 || 0,9 || 0,8 || 8,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 76 || 7 || 28,5 || '''57,2''' || '''20,0''' || 66,3 || 7,6 || 1,1 || 0,9 || 0,9 || 8,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 31 || 31 || 32,1 || 52,8 || 0,0 || 66,7 || 9,7 || 1,5 || 0,9 || '''1,2''' || 9,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 25 || 25 || 31,4 || 51,4 || 0,0 || 67,2 || 11,5 || 1,7 || 1,4 || 0,7 || 10,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 25 || 25 || '''36,0''' || 47,8 || 0,0 || 75,5 || '''14,4''' || '''3,4''' || '''1,5''' || 0,6 || '''14,1'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 65 || 29 || 27,7 || 49,5 || 0,0 || 68,1 || 9,7 || 2,2 || 1,1 || 0,6 || 8,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 26 || 26 || 24,5 || 55,5 || 0,0 || 73,3 || 6,5 || 1,3 || 0,7 || 0,6 || 9,8
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 31 || 0 || 10,0 || 42,1 || 0,0 || '''76,2''' || 2,9 || 0,6 || 0,4 || 0,2 || 2,6
|-
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 22 || 0 || 8,5 || 43,8 || - || 55,2 || 2,3 || 0,7 || 0,2 || 0,2 || 2,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-2017]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 14 || 1 || 6,6 || 35,7 || - || 72,7 || 1,9 || 0,7 || 0,2 || 0,2 || 1,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2020-2021|2020-2021]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 5 || 0 || 7,2 || 25,0 || 0,0 || 55,6 || 4,0 || 0,6 || 0,0 || 0,4 || 2,6
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 632 || 209 || 23,9 || 50,9 || 2,3 || 63,0 || 7,2 || 1,2 || 0,8 || 0,6 || 7,2
|}
==== Playoffs ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2006|2006]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 13 || 0 || 18,3 || '''62,0''' || - || 70,3 || 4,5 || 0,2 || 0,7 || 0,2 || 6,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2007|2007]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| '''20''' || 0 || 22,4 || 51,1 || 0,0 || 56,3 || 6,0 || 0,6 || 1,1 || 0,6 || 6,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2008|2008]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 13 || 0 || 18,5 || 40,7 || - || 42,9 || 5,2 || 0,7 || 0,6 || 0,1 || 4,1
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2009|2009]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 14 || '''14''' || '''30,0''' || 50,0 || - || 68,2 || 6,4 || 0,6 || '''1,3''' || '''1,1''' || '''6,9'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2010|2010]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 11 || 0 || 23,2 || 41,7 || 0,0 || '''74,2''' || '''6,5''' || 0,6 || 1,0 || 0,8 || 5,7
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2016|2016]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 17 || 0 || 5,5 || 35,7 || - || 52,6 || 1,2 || '''0,8''' || 0,1 || 0,1 || 1,2
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 88 || 14 || 19,2 || 48,8 || 0,0 || 61,8 || 4,8 || 0,6 || 0,8 || 0,5 || 5,0
|}
== Soprannomi ==
È soprannominato ''Sideshow Bob'' per via della sua capigliatura, molto simile a quella di [[Telespalla Bob]] de ''[[I Simpson]]'' ma il suo soprannome per i tifosi è sempre stato Wild Thing''.''
== Infortuni ==
Ai [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|campionati del mondo]] disputati in [[Giappone]] nel 2006, nella partita contro la [[Nazionale maschile di pallacanestro della Grecia|Grecia]], valida per la prima fase (a gironi), ha rifilato una tremenda gomitata a [[Nikos Zīsīs]], [[Guardia (pallacanestro)|guardia]] ellenica, rompendogli lo zigomo (con tripla frattura).<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/cavaliers/features/optimist_FIBA_060825.html|titolo=The Optimist at the FIBA World Championships, Part II|lingua=en|accesso=2021-05-06}}</ref> La federazione ellenica ha richiesto alla [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] un provvedimento disciplinare in quanto [[Nikos Zīsīs|Zīsīs]], a causa di quell'infortunio, non ha potuto giocare nelle rimanenti partite del Mondiale.
Un altro evento sfortunato per il [[Centro (pallacanestro)|centro]] dei [[Cleveland Cavaliers|Cavs]] avvenne il 18 novembre 2009 in una partita contro i [[Miami Heat]] all'[[AmericanAirlines Arena]] dove Varejão fu scaraventato a terra da una schiacciata di [[Dwyane Wade]], cadendo sulla schiena e sbattendo la testa contro la base di sostegno del canestro. Fortunatamente non ha riportato nessun tipo di danno rialzandosi immediatamente.
== Palmarès ==
=== Squadra ===
*{{Basketpalm|Euroleague Basketball|1}}
:Barcellona: [[Euroleague Basketball 2002-2003|2002-03]]
*{{Basketpalm|Campionato spagnolo maschile|2}}
:Barcellona: [[Liga ACB 2002-2003|2002-03]], [[Liga ACB 2003-2004|2003-04]]
*{{Basketpalm|Copa del Rey|1}}
: Barcellona: [[Coppa del Re 2003 (pallacanestro maschile)|2003]]
*{{Basketpalm|Supercoppa spagnola maschile|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa spagnola 2004 (pallacanestro maschile)|2004]]
*[[Campeonato Brasileiro de Basquete|Campionato brasiliano]]: 3
: [[Franca Basquetebol Clube|Franca]]: 1998, 1999
: [[Clube de Regatas do Flamengo (pallacanestro)|Flamengo]]: 2019
:Golden State Warriors: [[Campionato Nba 2017]] (pallacanestro maschile)
=== Individuale ===
* [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive Second Team]] ([[National Basketball Association 2009-2010|2010]])
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.cbb.com.br/PortalCBB/Selecoes/AT?cod=53|titolo=Scheda sul sito della Confederação Brasileira de Basketball|lingua=pt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130807062641/http://cbb.com.br/PortalCBB/Selecoes/AT?cod=53|dataarchivio=7 agosto 2013}}
{{Brasile maschile pallacanestro sudamericano 2001}}
{{Brasile maschile pallacanestro americano 2001}}
{{Brasile maschile pallacanestro mondiale 2002}}
{{Brasile maschile pallacanestro sudamericano 2003}}
{{Brasile maschile pallacanestro Giochi panamericani 2003}}
{{Brasile maschile pallacanestro americano 2003}}
{{Brasile maschile pallacanestro americano 2005}}
{{Brasile maschile pallacanestro mondiale 2006}}
{{Brasile maschile pallacanestro americano 2009}}
{{Brasile maschile pallacanestro mondiale 2010}}
{{Brasile maschile pallacanestro olimpiadi 2012}}
{{Brasile maschile pallacanestro mondiale 2014}}
{{Brasile maschile pallacanestro mondiale 2019}}
{{Draft NBA 2004}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:
[[Categoria:Cestisti
| |||