Roberto Salerno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+anni in template |
|||
(60 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Roberto Salerno
|immagine = Roberto Salerno daticamera 2006.jpg
|didascalia =
|carica = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 28 aprile 2006
|mandatofine = 28 aprile 2008
|legislatura = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|gruppo parlamentare = - [[Alleanza Nazionale]]<br/><small>(fino al 13/11/2007)</small><br/>- [[Gruppo misto|Misto]]/[[La Destra]]<br/><small>(dal 13/11/2007)</small>
|coalizione = [[Casa delle Libertà]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Piemonte 1|Piemonte 1]]
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300589&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d300589
|partito = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] <small>(1993-1995)</small><br />[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>(1995-2007)</small><br />[[La Destra|LD]] <small>(2007-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small>
|titolo di studio = Laurea in Economia e Commercio
|alma mater =
|professione = Consulente d'impresa; tributarista
|firma =
|carica2 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 30 maggio 2001
|mandatofine2 = 27 aprile 2006
|legislatura2 = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]
|gruppo parlamentare2 = [[Alleanza Nazionale]]
|coalizione2 = [[Casa delle Libertà]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)|Piemonte]]
|collegio2 = [[Collegio elettorale di Biella (Senato della Repubblica)|Biella]]
|tipo nomina2 =
|incarichi2 =
|sito2 = http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00017637.htm
}}{{F|politici italiani|data=gennaio 2010}}
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 10 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nato e cresciuto a Torino, dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio nel [[1981]], svolge l'attività di tributarista; è sposato senza figli. {{Citazione necessaria|È da sempre un giocatore di calcio: al compimento della maggiore età, ha giocato tra i professionisti nelle squadre di [[Alessandria]], [[Ivrea]], [[Bolzano]]. La passione per lo sport nazionale d'eccellenza permane anche nel periodo dedicato alla politica nazionale (2001-2008), anni durante i quali ha ricoperto il ruolo di Capitano della Nazionale Parlamentari.}}
Dal [[2007]] è Presidente dell'[[Associazione Calcio Femminile Torino|ACF Torino]], per anni unica squadra di [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] di [[calcio femminile]] del [[Piemonte]].
Ha dedicato grande attenzioni verso il mondo della caccia, e i motori, così come nell'ambito sociale un grande appoggio all'ente nazionale dei sordi.
=== Attività politica ===
Il suo percorso politico comincia nel [[1993]]: con l'incontro a [[Torino]] con l'allora segretario dell'[[Movimento Sociale Italiano|MSI]], [[Gianfranco Fini]], segna l'inizio della sua militanza nel Movimento Sociale, che diventerà nel [[1995]] [[Alleanza Nazionale]].
Il primo appuntamento elettorale è la candidatura per l'MSI alle politiche del [[1994]] nel collegio Vallette-Lucento: nella corsa al seggio alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] passa lo sfidante, l'allora Ministro socialista [[Gino Giugni]].
====Impegno in Alleanza Nazionale====
Nel [[1994]] fonda il primo Circolo torinese d'ambiente di Alleanza Nazionale composto da liberi professionisti, all'interno del quale organizza numerosi incontri e conferenze culturali e politiche.
Nel gennaio del [[1995]] partecipa al [[Congresso di Fiuggi]] e alla costituzione di Alleanza Nazionale, {{Citazione necessaria|contribuendo nelle successive settimane, con [[Gianni Alemanno]] e [[Francesco Storace]], alla nascita e alla diffusione della “corrente” all’interno del nuovo partito denominata ''Destra Sociale''.}}
Nell'aprile [[1995]], viene candidato ed eletto al [[Consiglio regionale del Piemonte]] risultando il secondo consigliere più votato di Alleanza Nazionale dopo il Presidente Provinciale [[Agostino Ghiglia|Ghiglia]]. Sul finire della legislatura regionale, sotto la presidenza [[Ghigo]], assume la Presidenza della Commissione Attività Produttive, Commercio e Industria della [[Regione Piemonte]]. Tra gli atti più importanti che ha varato, il Testo Unico regionale sul Commercio, pubblicato nel [[1995]] {{Citazione necessaria|di cui è stato Relatore in aula e uno degli autori principale.}} Nelle Elezioni Regionali dell'anno [[2000]], bissa il successo del primo mandato riconfermandomi il secondo eletto tra i consiglieri di Alleanza Nazionale.
Nel [[2001]] viene eletto al [[Senato della Repubblica]] nel collegio di [[Biella]]-[[Vercelli]]. Durante il 2º Governo [[Berlusconi]] ha ricoperto la carica di Capogruppo per Alleanza Nazionale in Commissione Finanze e Tesoro: relatore del primo pacchetto di rilancio economico del Governo Berlusconi (il cosiddetto pacchetto dei “primi 100 giorni” varato a favore di imprese e lavoratori) e {{Citazione necessaria|si troverà per tutta la [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]] a stretto contatto con il Ministro dell’Economia [[Giulio Tremonti]] per lo studio e l’approvazione di tutti i provvedimenti fiscali del Governo.}} È stato, inoltre, membro della 4ª Commissione permanente (Difesa), e della 9ª Commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare).
Tra il [[2002]] al [[2004]] ricopre all'interno di Alleanza Nazionale l'incarico di Responsabile Nazionale Enti Locali e successivamente quello di Responsabile Nazionale del Tesseramento.
====Uscita da AN e fondazione de ''La Destra''====
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] viene candidato, ed eletto, alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] per [[Alleanza Nazionale]]: alla caduta del [[governo Prodi]], insieme ad alcuni ex esponenti di primo piano di Alleanza Nazionale ([[Francesco Storace|Storace]], [[Teodoro Buontempo|Buontempo]] e [[Daniela Santanchè]]) fondano [[La Destra]].
Il 26 ottobre del [[2009]] aderisce al [[Popolo delle Libertà|PdL]] su richiesta di [[Enzo Ghigo]] e [[Agostino Ghiglia]] (Presidente e vicepresidente del PDL [[Piemonte]]).
====Svolta ambientalista e candidatura a Torino====
In occasione delle [[elezioni amministrative in Italia del 2021]] si candida a sindaco di [[Torino]] con la lista ''MAT - Movimento Ambientalista Torino'' ma raccoglierà solo 920 voti pari allo 0,28%.
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00017637.htm Scheda] su Senato.it
*[http://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300589&source=/deputatism/240/documentoxml.asp&position=Deputati\La+Scheda+Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp&nominativo=SALERNO+Roberto&nominativi=300589 Scheda] su Camera.it
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Politici di Alleanza Nazionale]]
[[Categoria:Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Consiglieri regionali del Piemonte]]
|