Perceval o il racconto del Graal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (109 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|opere letterarie|febbraio 2010}}
{{Libro
Il [[poema]] incompiuto '''''Le Roman de Perceval ou le conte du Graal''''', di [[Chrétien de Troyes]], fu scritto all'epoca delle [[crociate cristiane]], ovvero tra il [[1175]] e il [[1190]] circa. Ne fu committente [[Filippo I d'Alsazia]], [[conti di Fiandra|conte di Fiandra]].▼
|tipo =
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine = Perceval-arrives-at-grail-castle-bnf-fr-12577-f18v-1330-detail.jpg
|didascalia = Perceval arriva al Castello del Graal, per essere accolto dal Re Pescatore. Da un manoscritto del 1330 di ''Perceval ou Le Conte du Graal'' di Chrétien de Troyes, BnF Français 12577, fol. 18v.
|annoorig = [[1175]]–[[1190]]
|forza_cat_anno = no
|annoita =
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[Letteratura cavalleresca|Romanzo cavalleresco]]
|altrelingue = francese antico
|ambientazione = [[Inghilterra]], [[Medioevo]]
|personaggi =
|protagonista = Perceval
|coprotagonista = Galvano
|antagonista =
|altri_personaggi = re Artù, Keu il siniscalco, Biancofiore, Re Pescatore
|serie = Romanzi cortesi
|preceduto =
|seguito =
}}▼
▲Il [[poema]] incompiuto '''''Le Roman de Perceval ou le conte du Graal''''', di [[Chrétien de Troyes]], fu scritto all'epoca delle [[crociata|crociate
== Tema ==
È il grande capolavoro prodotto dalla società feudale, dalla società dei cavalieri, contraddistinta dalla prodezza intesa come valor militare di cui il cavaliere dà prova nelle lotte coi mostri, nella conquista delle donne.
È considerata la prima opera letteraria che fa cenno al [[Santo Graal]] e farà da modello ai molti successivi romanzi ispirati alla leggenda del Graal. All'interno dell'opera il Graal non viene raffigurato come il calice dell'ultima cena di Gesù Cristo. Inoltre il nome "graal" è fatto precedere dall'articolo indeterminativo "un", il che fa pensare che l'autore volesse menzionare un oggetto convenzionale (probabilmente un bacile o un vassoio), certo non ancora identificabile col "Santo Graal" delle produzioni successive.
== Trama ==
Il protagonista
Un
Cresciuto al riparo da tutto, anche dalla religione cristiana, Perceval farà un incontro inatteso: avrà la rivelazione del Cristo, di Dio, in una straordinaria liturgia del venerdì santo.
Al suo risveglio tutto è sparito, nessuno a parte lui sembra essere presente nel castello, e ricomincia così le sue peregrinazioni. Durante una lunga serie di nuove avventure, dovrà rendersi degno di ritrovare il graal, ponendo rimedio al suo errore e salvando così la terra malata e il Re Pescatore. Incontra un [[eremita]], fratello del Re Pescatore, che lo confessa durante la [[Pasqua]] e rinfocola il suo sentimento religioso, perso durante il cammino. Viene a conoscenza inoltre della sua appartenenza alla ''Famiglia del Graal'' e del fatto che il Re Pescatore è suo cugino, in quanto "figlio di quel Re Santo che si nutre solo delle ostie che gli vengono portate".
== Struttura dell'opera ==
[[File:Chrétien - Roman de Perceval, 1932 - 2848300 F.jpg|thumb|''Roman de Perceval'', 1932]]
Il ''
La prima e la terza raccontano le avventure del giovane gallese Perceval. La sua educazione procede per gradi. L'educazione alla natura è quella che avviene nella solitudine con la madre, inconsapevole del mondo esterno a causa dell'eccessiva possessività di questa. Dapprima inesperto e digiuno del mestiere delle armi, diventa cavaliere di re Artù e compie numerose prodezze. Ha molti incontri con i cavalieri, che gli impartiscono lezioni sulla morale cortese
Seconda e quarta parte narrano invece delle prodezze di un altro cavaliere, [[Gawain|Galvano]]. Egli rappresenta la vecchia cavalleria, condannata da Chrétien per la troppa attenzione alle
All'interno del testo l'autore gioca spesso con l'immaginazione del lettore, prendendo ben di rado posizioni esplicite, ma insinuando instancabilmente il dubbio su ciò che intende comunicarci. Il poema si compone di ottonari ed è in rima baciata. Chretien de Troyes si inserisce dopo la poetica cortese, portata dai [[trovatori]] della [[Francia meridionale]] all'incirca nel [[XII secolo]], denunciandola e superandola. La ricerca del Graal da parte di Perceval non è una mera ricerca per ottenere la gloria, ma soprattutto un momento di crescita a beneficio del mondo intero. Non a caso il libro è stato scritto per Filippo di Fiandra, tutore dell'erede al trono [[Filippo Augusto]]. Per Chrétien il proprio romanzo ha l'ambizione di diventare il supporto per la formazione del nuovo Re di Francia.▼
▲All'interno del testo l'autore gioca spesso con l'immaginazione del lettore, prendendo ben di rado posizioni esplicite, ma insinuando instancabilmente il dubbio su ciò che intende comunicarci. Il poema si compone di ottonari ed è in rima baciata. Chretien de Troyes si inserisce dopo la poetica cortese, portata dai [[trovatori]] della [[Francia meridionale]]
== Le ''Continuazioni'' apocrife ==
Quattro poeti
=== Prima Continuazione ===
La prima Continuazione ha aggiunto al romanzo di Chretien dai 9.500 ai 19.600 versi (a seconda del manoscritto). Essa è stata
Le versioni più lunghe comprendono due romanzi indipendenti ma imbricati nell'azione principale. Il ''Livre de Caradoc'' (''Libro di Caradoc'') parla dell'eroe [[Caradoc Freichfras|Caradoc]], un cavaliere di Artù, e spiega come è nato il suo soprannome «
=== Seconda Continuazione ===
Poco tempo dopo la prima
=== La Continuazione di Gerbert ===
{{formatnum:17000}} versi aggiunti al testo formano la ''Continuazione di Gerbert''. L'autore, comunemente identificato con [[Gerbert de Montreuil]], ha composto la sua versione indipendentemente da quella di Manessier e intorno alla medesima epoca. Egli aveva scritto una conclusione, ma essa è stata soppressa nei due manoscritti sopravvissuti, che si sono limitati ad inserire una parte dell'opera di Gerbert all'interno della Continuazione di Manessier. Gerbert cerca di ricollegarsi al romanzo originario di Chretien, e l'influenza di
=== La Continuazione di Manessier ===
La Continuazione di Manessier (chiamata anche ''Terza Continuazione'' poiché trova posto nei manoscritti che non includono la Continuazione di Gerbert, ma ciò
==
Benché Chrétien de Troyes non avesse fatto in tempo a completarla, la sua ultima opera ha avuto enorme influenza sul mondo letterario medievale. Perceval fece conoscere il Santo Graal ad
== Edizioni ==
*{{Cita libro|titolo=Roman de Perceval|curatore=Alfons Hilka|url = https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2848300&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL7&pds_handle=|editore=Max Niemeyer|città=Halle|anno=1932}}
* {{Cita libro|titolo=Perceval o il racconto del Graal|altri=a cura di Gabriella Agrati e Maria Letizia Magini|edizione=Collana Biblioteca della Fenice n.31|editore=Guanda|città=Parma|anno=1979}} Collana Quaderni della Fenice, Guanda, 1983
* {{Cita libro|altri=
* {{Cita libro|traduttore=Angela Biancini|titolo=Perceval il Gallese - La Ricerca del Santo Graal (Anonimo)|edizione=[[Poker]] n.17|editore=Vallardi|città=Milano|anno=1994|p=184}}
▲}}
== Trasposizione cinematografica ==
Ispirandosi al poema, nel 1978 il regista francese [[Éric Rohmer]] girò [[Il fuorilegge (film 1978)|Perceval le gallois]], film sperimentale con scenari che sembrano ritagliati da miniature del tredicesimo secolo.
▲|titolo= Perceval il Gallese - La Ricerca del Santo Graal
== Voci correlate ==
* [[Materia di Britannia]]
* [[Parzival]]
* [[Graal]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Poemi|Roman de Perceval ou le conte du Graal, Le]]
[[Categoria:Componimenti poetici di autori francesi|Roman de Perceval ou le conte du Graal, Le]]
[[Categoria:
[[Categoria:Romanzi del XII secolo]]
[[Categoria:Componimenti poetici in francese]]
[[Categoria:Romanzi in francese]]
[[Categoria:Graal]]
▲[[nl:Perceval ou le conte du Graal]]
| |||