C'è qualcuno che ride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(42 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|racconti|febbraio 2015}}
{{s|letteratura}}
{{Libro
'''C'è qualcuno che ride''' è una delle più famose e controverse [[novelle]] di [[Luigi Pirandello]]. Fu pubblicata nelle [[Novelle per un anno]].
|titolo = C'è qualcuno che ride
|annoorig = 1922
|genere = [[racconto]]
|lingua = it
|serie = [[Novelle per un anno]]
}}
'''''C'è qualcuno che ride''''' è una delle più famose e controverse [[novella|novelle]] di [[Luigi Pirandello]]. Fu pubblicata nelle ''[[Novelle per un anno]]''.
 
==Trama==
Durante una strana festa, che somiglia quasi ad un funerale pur non essendolo, si sente una voce che ride. La tensione, insieme al clima lugubre, che si percepisce è data dal fatto che alcune persone sono nascoste non si sa dove a discutere qualcosa di segreto, a prendere una "grave decisione". La folla, scandalizzata si volta a cercare l'autore della risata e questa viene identificata in una ragazza bionda che corre. Poco dopo si scopre che non è solo la ragazza che sta ridendo, ma anche due uomini che corrono con lei, ovvero il padre e il fratello. La folla inizia ad inseguirli e li raggiungonoraggiunge in una stanza vicina. I tre capiscono solo allora l'ira della gente controe discappano lorodopo mal'enorme riesconorisata ainquietante scapparedel dallaresto casadella primafolla, ditemendo essereche linciati.siano tutti quanti impazziti.
 
==Interpretazione==
L'opera ha spesso suggerito "una non equivoca ferocissima satira di un'adunata fascista" (A. Leone de Castris). Questo perché la riunione così seria è chiaramente l'allegoria della società, dove tutti interpretano una maschera. All'interno del gruppo sociale è poi presente un gruppo elitario di persone che tengono il potere effettivo, escludendo la massa. Questo gruppo di persone, al contrario dei partecipanti, conosce il vero motivo della riunione. Qualcuno ha voluto vedere in tutto questo una critica al regime fascista e alle sue adunate. C’è una relativa probabilità che questo elemento sia presente nel testo, anche se bisogna rendersi conto che lo scopo di Pirandello è quello di analizzare l'intera società e che il regime fascista rappresenta solamente un campione significativo della stessa.
{{citazione necessaria|La novella, influenzata dal [[surrealismo]], è stata spesso letta come una critica al [[regime fascista]].}}
 
===Dalla risata semplice a quella sarcastica===
Il tema della novella è la risata. Essa è dichiarata sin dal titolo che è frastico, in quanto è ripreso da un'espressione di un personaggio ignoto della novella, e tematico insieme. Nella novella si succedono però due tipi di sorriso: quello ingenuo e naturale della famiglia che viene dalla campagna e quello invece ironico e sarcastico della folla di invitati. Il primo può essere considerato spontaneo e quasi inconsapevole, il secondo nasce invece da un consapevole senso di superiorità. Il primo esprime la naturalezza, il secondo invece la violenza con cui la civiltà castiga chi si sottrae alle regole delle sue convenzioni sociali, qui presentate come mascherature.
==Edizioni==
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', Prefazione di Corrado Alvaro, Mondadori 1956-1987, 2 volumi. 0001690-7
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', a cura di Mario Costanzo, Prefazione di Giovanni Macchia, I Meridiani, 2 volumi, Arnoldo Mondadori, Milano 1987 EAN: 9788804211921
*Luigi Pirandello, ''Tutte le novelle'', a cura di Lucio Lugnani, Classici Moderni BUR, Milano 2007, 3 volumi.
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', a cura di S. Campailla, Newton Compton, Grandi tascabili economici.I mammut, Roma 2011 Isbn 9788854136601
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', a cura di Pietro Gibellini, Giunti, Firenze 1994, voll. 3.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|testo=C'è qualcuno che ride|testo_preposizione=di}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{cassetto | larghezza= 99% |colore=#7fff00 |coloresfondo=#ffefd5 |allineamento=destra
* {{Collegamenti esterni}}
|titolo=Elenco delle novelle di Pirandello
|testo=
*[[Acqua amara]]
*[[Acqua e lì]]
*[[Al valor civile]]
*[[Alberi cittadini]]
*[[Alla zappa!]]
*[[Amicissimi]]
*[[Benedizione (novella)|Benedizione]]
*[[Berecche e la guerra]]
*[[Candelora (novella)|Candelora]]
*[[Canta l'epistola]]
*[[Capannetta]]
*[[C'è qualcuno che ride]]
*[[Certi obblighi]]
*[[Chi fu?]]
*[[Chi la paga]]
*[[Ciàula scopre la luna]]
*[[Cinci]]
*[[Colloqui coi personaggi]]
*[[Come gemelle]]
*[[Con altri occhi]]
*[[Concorso per referendario al consiglio di stato]]
*[[Creditor galante]]
*[[Da sè]]
*[[Dal naso al cielo]]
*[[Di guardia]]
*[[Di sera un geranio]]
*[[Dialoghi tra il gran me e il piccolo me]]
*[[Difesa del mèola]]
*[[Disdetta]]
*[[Disdetta (cont. e fine)]]
*[[Distrazione]]
*[[Donna mimma]]
*[[Dono della vergine maria]]
*[[Due letti a due]]
*[[E due!]]
*[[Effetti di un sogno interrotto]]
*[[Felicità (novella)|Felicità]]
*[[Filo d'aria]]
*[[Formalità (novella)|Formalità]]
*[[Fortuna di esser cavallo]]
*[[Frammento di cronaca di marco leccio..]]
*[[Fuga (novella)|Fuga]]
*[[Fuoco alla paglia]]
*[[Gioventù (novella)|Gioventù]]
*[[Guardando una stampa]]
*[[I due compari (novella)|I due compari]]
*[[I due giganti]]
*[[I fortunati]]
*[[I galletti del bottajo ]]
*[[I muricciuoli, un fico, un uccellino]]
*[[I nostri ricordi]]
*[[I pensionati della memoria ]]
*[[I piedi sull'erba ]]
*[[I tre pensieri della sbiobbina]]
*[[Ignare]]
*[[Il «fumo»]]
*[[Il «no» di Anna ]]
*[[Il bottone della palandrana ]]
*[[Il buon cuore ]]
*[[Il capretto nero]]
*[[Il chiodo ]]
*[[il coppo ]]
*[[Il corvo di mìzzaro ]]
*[[Il dovere del medico ]]
*[[Il figlio cambiato ]]
*[[Il gatto, un cardellino e le stelle ]]
*[[Il giardinetto lassù ]]
*[[Il guardaroba dell'eloquenza ]]
*[[Il libretto rosso ]]
*[[Il lume dell'altra casa ]]
*[[Il marito di mia moglie ]]
*[[Il nido (novella)|Il nido]]
*[[Il pipistrello (novella)|Il pipistrello]]
*[[Il professor terremoto]]
*[[Il signore della nave]]
*[[Il sonno del vecchio]]
*[[Il tabernacolo]]
*[[Il treno ha fischiato]]
*[[Il vecchio dio]]
*[[Il ventaglino]]
*[[Il viaggio (novella)|Il viaggio]]
*[[Il vitalizio]]
*[[In corpore vili (novella)|In corpore vili]]
*[[In silenzio (novella)|In silenzio]]
*[[incontro (novella)]]
*[[Ieri e oggi (novella)|Ieri e oggi ]]
*[[L'amica delle mogli]]
*[[L'ombrello]]
*[[L'onda (novella)|L'onda]]
*[[L'uccello impagliato]]
*[[La balia]]
*[[La berretta di padova]]
*[[La buon'anima]]
*[[La camera in attesa]]
*[[La carriola]]
*[[La casa del granella]]
*[[La casa dell'agonia]]
*[[La cassa riposta]]
*[[La cattura]]
*[[La corona]]
*[[La disdetta di pitagora]]
*[[La distruzione dell'uomo]]
*[[La fede]]
*[[La fedeltà del cane]]
*[[La giara (novella)|La giara]]
*[[La lega disciolta]]
*[[La levata del sole]]
*[[La liberazione del re]]
*[[La madonnina]]
*[[La maestrina boccarmè]]
*[[La mano del malato povero]]
*[[La maschera dimenticata]]
*[[La messa di quest'anno]]
*[[La morta e la viva]]
*[[La morte addosso]]
*[[La mosca (novella)|La mosca]]
*[[La patente]]
*[[La paura (novella)|La paura]]
*[[La paura del sonno]]
*[[La prova (novella)|La prova]]
*[[La rallegrata]]
*[[La realtà del sogno]]
*[[La ricca]]
*[[La rosa]]
*[[La scelta (Pirandello)|La scelta]]
*[[la signora Frola e il signor Ponza, suo genero]]
*[[La signora Speranza]]
*[[La signorina]]
*[[La tartaruga]]
*[[La toccatina]]
*[[La tragedia d'un personaggio]]
*[[La trappola]]
*[[La veglia]]
*[[La vendetta del cane]]
*[[La verità (novella)|La verità]]
*[[La veste lunga]]
*[[La vita nuda]]
*[[L'abito nuovo (novella)]]
*[[L'altro figlio]]
*[[L'angelo centuno]]
*[[Lapo Vannetti]]
*[[L'avemaria di Bobbio]]
*[[Le dodici lettere]]
*[[Le medaglie]]
*[[Le sorprese della scienza]]
*[[Le tre carissime]]
*[[Leonora, addio!]]
*[[L'eresia catara]]
*[[Leviamoci questo pensiero]]
*[[Lillina e Mita]]
*[[L'illustre estinto]]
*[[L'imbecille]]
*[[Lo scaldino]]
*[[lo spirito maligno]]
*[[Lo storno e]]
*[[L'ombra del rimorso]]
*[[Lontano]]
*[[Lucilla (novella)|Lucilla]]
*[[Lumie di Sicilia (novella)|Lumie di Sicilia]]
*[[L'uomo solo]]
*[[L'uscita del vedovo]]
*[[Maestro amore]]
*[[Male di luna]]
*[[Marsina stretta]]
*[[Mentre il cuore soffriva]]
*[[Mondo di carta]]
*[[Musica vecchia]]
*[[Natale sul Reno]]
*[[Nel dubbio]]
*[[Nel gorgo]]
*[[Mel segno]]
*[[Nell'albergo è morto un tale]]
*[[Nené e Ninì]]
*[[Nenia]]
*[[Niente (novella)|Niente]]
*[[Non è una cosa seria]]
*[[Notizie del mondo]]
*[[Notte (novella)|Notte]]
*[[O di uno o di nessuno]]
*[[Padron dio]]
*[[Pallino e Mimì]]
*[[Pallottoline!!!]]
*[[Pari (novella)|Pari]]
*[[Paura d'esser felice]]
*[[Pena di vivere così]]
*[[Pensaci, Giacomino!]]
*[[Personaggi (novella)|Personaggi]]
*[[Pianto segreto]]
*[[Piuma (novella)|Piuma]]
*[[Prima notte]]
*[[Prudenza (novella)|Prudenza]]
*[[Pubertà (novella)|Pubertà]]
*[[Quand'ero matto...]]
*[[Quando s'è capito il giuoco]]
*[[Quando si comprende]]
*[[Requiem aeternam dona eis, domine!]]
*[[Resti mortali]]
*[[Richiamo all'obbligo]]
*[[Rimedio: la geografia]]
*[[Risposta (novella)|Risposta]]
*[[Ritorno (novella)|Ritorno]]
*[[Romolo (novella)|Romolo]]
*[[Rondone e rondinella]]
*[[Scialle nero]]
*[[Se... (novella)|Se...]]
*[[Sedile sotto un vecchio cipresso]]
*[[Senza malizia]]
*[[Servitù (novella)|Servitù]]
*[[Sgombero]]
*[[Soffio]]
*[[Sogno di Natale]]
*[[Sole e ombra]]
*[[Sopra e sotto]]
*[[Spunta un giorno]]
*[[Stefano giogli, uno e due]]
*[[Sua maestà]]
*[[Superior stabat lupus (novella)|Superior stabat lupus]]
*[[Tanino e Tanotto ]]
*[[Tirocinio]]
*[[Tra due ombre]]
*[[Tu ridi]]
*[[Tutt'e tre]]
*[[Tutto per bene]]
*[[Un «goj»]]
*[[Un cavallo nella luna]]
*[[Un invito a tavola]]
*[[Un matrimonio ideale]]
*[[Un po' di vino]]
*[[Un ritratto]]
*[[Una giornata]]
*[[Una sfida]]
*[[Una voce]]
*[[Un'altra allodola]]
*[[Un'idea]]
*[[Uno di più]]
*[[Va bene]]
*[[Vexilla regis (novella)|Vexilla regis]]
*[[Visita (novella)|Visita]]
*[[Visitare gl'infermi]]
*[[Visto che non piove...]]
*[[Vittoria delle formiche]]
*[[Volare (novella)|Volare]]
*[[Zafferanetta]]
*[[Zia Michelina]]
*[[Zuccarello distinto melodista]].
}}
{{Pirandello}}
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:NovelleRacconti di Luigi Pirandello]]