Dialetti toscani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(713 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la lingua letteraria antica|Lingua volgare|Lingua toscana}}
{{NN|linguistica|luglio 2009}}
{{lingua
|nome = Dialetti toscani
|nomenativo =
|colore = #ABCDEF
|regione = {{IT-TOS}} <br />{{bandiera|Corsica|nome}}<br />(come [[lingua corsa|variante]])<br />{{IT-UMB}}<br />(zona occidentale confinante con la [[Toscana]])
|fam5 = [[Lingue romanze occidentali|Romanze occidentali]]
|fam6 = [[Lingue italo-dalmate|Italo-dalmate]]
|fam7 = '''Dialetti toscani'''
|iso2 = -
|nazione = -
|agenzia = ''nessuna regolazione ufficiale''
|estratto = Tutti l'òmini é nascan liberi e 'guali 'n dignità e diritti. Gl'ènno/É so dotai 'i ragione e di oscienza, e dèan agì l'uni verzo l'antri 'n ispirito 'i fratellanza. ('''Vernacolo Fiorentino''')
[[File:Variedades toscanas.png|250px|border]]
}}
I '''dialetti toscani'''{{ISO 639}} costituiscono un insieme di [[vernacolo|vernacoli]] (ossia un [[continuum dialettale]]) di [[lingue romanze|ceppo romanzo]] diffuso nell'area d'[[Geografia dell'Italia|Italia]] corrispondente all'attuale [[Regioni d'Italia|regione]] [[Toscana]], con l'esclusione delle parlate della [[Romagna toscana]], di quelle della [[Lunigiana]] e di quelle dell’[[dialetto carrarese|area carrarese]].<ref name="calamai">{{Treccani|dialetti-toscani_(Enciclopedia-dell'Italiano)|toscani, dialetti|autore=Silvia Calamai}}</ref><ref>{{cita|Maffei Bellucci 1977}}.</ref>
Caratteristica principale di tali idiomi è quella di essere sostanzialmente parlati; ciò garantisce una chiara distinzione dall'italiano, che da sempre (e soprattutto fino al 1861) è stata una lingua che più ancora che parlata era soprattutto scritta, letteraria, aristocratica, praticata dalle élite scolarizzate. Il toscano quindi è un sistema linguistico allo stesso tempo innovativo (grazie all'uso vivo), ma anche conservativo, arcaizzante, grazie al suo (ancora oggi forte) legame con le aree più rurali della regione.
Tradizionalmente, i dialetti toscani erano considerati semplici varianti o "vernacoli" dell'italiano, data la grande somiglianza con l'[[Lingua italiana|italiano colto]] di cui, peraltro, costituiscono la fonte (sia pure modificatasi nel tempo rispetto alla parlata odierna).
I primi contributi letterari significativi in toscano risalgono al [[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]] con le opere di [[Dante Alighieri]], [[Francesco Petrarca]] e [[Giovanni Boccaccio]], e successivamente nel [[XVI secolo]] con [[Niccolò Machiavelli]] e [[Francesco Guicciardini]], che conferirono ai parlari toscani la dignità di "[[lingua letteraria]]" della penisola.
Al momento dell'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unificazione dell'Italia]] fu scelto come lingua da adoperare ufficialmente, mettendo fine a una secolare discussione, a cui aveva partecipato anche Dante (nel ''[[De vulgari eloquentia]]''), che vedeva due fazioni contrapposte, una che sosteneva la nascita di una lingua italiana sulla base di uno dei cosiddetti dialetti e un'altra che si proponeva di creare una nuova lingua che prendesse il meglio dai vari dialetti. Prese piede agli inizi del [[XIX secolo]] proprio la prima corrente, soprattutto grazie al prestigioso parere di [[Alessandro Manzoni]] (molto nota è la vicenda relativa alla scelta della lingua per la stesura de ''[[I promessi sposi]]'' e ''i panni sciacquati in [[Arno]]''), ma non poche furono le critiche mossegli da chi sosteneva (in primo luogo, il [[glottologia|glottologo]] [[gorizia]]no [[Graziadio Isaia Ascoli]]) che il toscano era un dialetto come gli altri e una vera [[lingua nazionale]] sarebbe potuta nascere solo dopo l'incontro tra le varie culture del paese.
== Locutori ==
Il numero di locutori che parlano oggi dialetti di tipo toscano è superiore ai 3.000.000 di persone, contando gli abitanti della [[Toscana|Regione]], con l'esclusione dei territori della [[Romagna toscana]], quelli della [[Lunigiana]] e quelli dell’[[dialetto carrarese|area carrarese]]. Questi ultimi, più per esclusione, sono attribuiti alla famiglia [[lingua emiliano-romagnola|emiliana]], sebbene con forte peculiarità locali e un sostrato ligure, e includendo invece all'area toscanofona la [[Corsica]] settentrionale, dove viene parlato il [[dialetto cismontano]], e l'area dell'[[Umbria]] confinante con la [[Toscana]], dove viene parlato il chianino.
Virtualmente, i milioni di persone che parlano italiano sono in grado di comprendere il toscano, proprio perché il fiorentino è il sostrato dell'italiano standard contemporaneo, indipendentemente dal fatto che le caratteristiche fonetiche superficiali degli accenti toscani appaiano troppo "peculiari" rispetto alla pronuncia italiana neutra, spesso tanto ai profani quanto ai glottologi.
== Caratteristiche
I dialetti toscani presentano caratteristiche uniformi sebbene esistano alcune discrepanze che danno vita a varianti locali.
=== Consonanti ===
{| class=wikitable
|
! Labiovelari
! Bilabiali
! Labiodentali
! Dentali
! Postalveolare
! Palatali
! Velari
!Glottali
|-
! style="text-align: left;" | Nasali
|
| style="text-align:center;" | {{IPA|m}}
| style="text-align:center;"| [<nowiki/>{{IPA|ɱ}}]
| style="text-align:center;"| {{IPA|n}}
|
| style="text-align:center;"| {{IPA|ɲ}}
| style="text-align:center;"| [<nowiki/>{{IPA|ŋ}}]
|
|-
! style="text-align: left;" | Occlusive
|
| style="text-align:center;" | {{IPA|p}} {{IPA|b}}
|
| style="text-align:center;"| {{IPA|t}} {{IPA|d}}
|
| style="text-align:center;"| [[Occlusiva palatale sorda|c]]<nowiki/> [[Occlusiva palatale sonora|ɟ]]
| style="text-align:center;"| {{IPA|k}} {{IPA|ɡ}}
|
|-
! style="text-align: left;" | Affricate
|
|
|
| style="text-align:center;"| [[Affricata alveolare sorda|t͡s]] [[Affricata alveolare sonora|d͡z]]
| style="text-align:center;"| [[Affricata postalveolare sorda|t͡ʃ]] [[Affricata postalveolare sonora|d͡ʒ]]
|
|
|
|-
! style="text-align: left;" | Fricative sibilanti
|
|
|
| style="text-align:center;"| {{IPA|s}} {{IPA|z}}
| style="text-align:center;"| {{IPA|ʃ}} {{IPA|ʒ}}
|
| style="text-align:center;"|
|
|-
!Fricative non sibilanti
|
| style="text-align:center;" | [<nowiki/>{{IPA|ɸ}}] [<nowiki/>{{IPA|β}}]
| style="text-align:center;"| {{IPA|f}} {{IPA|v}}
| style="text-align:center;"| [<nowiki/>{{IPA|θ}}] [<nowiki/>{{IPA|ð}}]
|
|
|[<nowiki/>{{IPA|x}}] [<nowiki/>{{IPA|ɣ}}]
| style="text-align:center;"| [<nowiki/>{{IPA|h}}]
|-
! style="text-align: left;" | Approssimanti
| style="text-align:center;" | {{IPA|w}}
|
|
|
|
| style="text-align:center;"| {{IPA|j}}
|
|
|-
! style="text-align: left;" | Polivibranti
|
|
|
| style="text-align:center;"| {{IPA|r}}
|
|
|
|
|-
! style="text-align: left;" | Monovibranti
|
|
|
| style="text-align:center;"| [<nowiki/>{{IPA|ɾ}}]
|
|
|
|
|-
! style="text-align: left;" | Laterali
|
|
|
| style="text-align:center;"| {{IPA|l}}
|
| style="text-align:center;"| {{IPA|ʎ}}
|
|
|}
===
{| class="wikitable"
!
!Anteriore
!Centrale
!Posteriore
|-
!Alte
| align="center" |{{IPA|i|it}}
|
| align="center" |{{IPA|u|it}}
|-
!Medio-alte
| align="center" |{{IPA|e|it}}
|
| align="center" |{{IPA|o|it}}
|-
!Medio-basse
| align="center" |{{IPA|ɛ|it}}
|
| align="center" |{{IPA|ɔ|it}}
|-
!Basse
|
| align="center" |{{IPA|a|it}}
|
|}
Nella costa (zona Pisano-Livornese) sono usate anche {{IPA|[æ]}}, {{IPA|[ɒ]}} e {{IPA|[ʌ]}} rispettivamente per [ɛ], [a] ed [ɔ] .<ref>{{Cita libro|titolo=Italian pronounciation, Luciano Canepari 1992}}</ref>
=== Fonetica e fonologia ===
==== Gorgia toscana ====
{{vedi anche|Gorgia toscana}}
La gorgia trova il suo culmine a [[Firenze]] (dove è molto più marcata che in qualunque altro comune, soprattutto a nord della città e del comune, mentre a sud si affievolisce leggermente) a [[Prato (Italia)|Prato]] e [[Siena]], mentre tende a indebolirsi sia andando verso occidente sia verso oriente fino a diventare fenomeno saltuario nell'aretino e nella zona [[Val di Chiana]]-[[Cortona]] (dove inoltre si risente dell'influenza umbra); persiste invece, ma limitandosi alla sola {{IPA|link=Occlusiva bilabiale sorda|/k/}}, a [[Pistoia]], nella [[Maremma]] (Cecina-Orbetello) e nelle [[Colline Metallifere]] ([[Volterra]]-[[Massa Marittima]]) e scompare nell'area pisana-lucchese-livornese, in cui si ha l'elisione della consonante {{IPA|link=Occlusiva bilabiale sorda|/k/}} in posizione intervocalica ({{IPA|/la ˈkasa/}} a Siena, Firenze, Pistoia, Prato e Grosseto sarà {{IPA|[la ˈhaːsa]}} mentre a Livorno e Pisa sarà {{IPA|[la ˈaːsa]}}). In quest'ultima area essa può tuttavia realizzarsi anche come {{IPA|link=Fricativa velare sorda|/x/}} (ossia fricativa velare sorda), il che avviene in modo più marcato nel vernacolo "della piana" o "di Bua" (si veda la sezione relativa alla suddivisione dei vernacoli toscani).
La gorgia è un fenomeno fonetico-allofonico, cioè di pronuncia dei [[fonema|fonemi]]. Non è un cambiamento fonematico, perché non coinvolge i suoni a livello di struttura delle parole. Di conseguenza la struttura fonematica del fiorentino non ha più consonanti dell'italiano neutro (anzi, ha esattamente gli stessi fonemi dell'italiano). Talora, in grafia dialettale, viene scritto un apostrofo come per indicare che sia caduta la /k/ in casi in cui viene invece pronunciata una [h]: tale grafia "popolare" è però fuorviante, poiché il fonema /k/ non "scompare" mai in fiorentino. Nei casi delle altre consonanti affette dalla gorgia, {{IPA|link=Occlusiva dentale sorda|/t/}} → {{IPA|link=Fricativa dentale sorda|[θ]}} e {{IPA|link=Occlusiva bilabiale sorda|/p/}} → {{IPA|link=Fricativa bilabiale sorda|[ɸ]}}, è sconsigliabile tentare di rappresentarne la pronuncia, se non in [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]. In grafia dialettale, si dovrà scrivere semplicemente "capitani" per {{IPA|[kaɸiˈθaːni]}}.
==== Deaffricazione di /ʧ/ e /ʤ/ ====
Un altro fenomeno allofonico importante è l'indebolimento intervocalico delle [[consonanti affricate]] comunemente dette ''g palatale'' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] {{IPA|link=Affricata postalveolare sonora|/ʤ/}} e ''c palatale'' IPA {{IPA|link=Affricata postalveolare sorda|/ʧ/}}, chiamato tradizionalmente ''attenuazione''.
Tra due vocali (e in assenza di [[rafforzamento fonosintattico]]), la consonante scempia ''affricata postalveolare sonora'' passa a ''fricativa postalveolare sonora'':
<div align="center">{{IPA|link=Affricata postalveolare sonora|/ʤ/}} → {{IPA|link=fricativa postalveolare sonora|[ʒ]}}.</div>
Questo fenomeno è evidente e si può chiaramente sentire nel parlato (ed è diffuso - {{chiarire|seppure non con la stessa sistematicità}} - anche in Umbria e nelle Marche): ''la gente'', in italiano standard /{{IPA|laˈʤɛnte}}/ {{IPA|[laˈʤɛnte]}}, si realizza in toscano come {{IPA|[laˈʒɛnte]}}.
Analogamente, la consonante ''affricata postalveolare sorda'' passa a ''fricativa postalveolare sorda'' tra due vocali:
<div align="center">{{IPA|link=Affricata postalveolare sorda|/ʧ/}} → {{IPA|link=fricativa postalveolare sorda|[ʃ]}}.</div>
Così, ''la cena'', in italiano standard /{{IPA|laˈʧena}}/ {{IPA|[la ˈʧeːna]}}, in toscano diviene {{IPA|[laˈʃeːna]}}.
Dato che in toscano (e anche in italiano standard) il fonema {{IPA|link=fricativa postalveolare sorda|/ʃ/}}, rappresentato dal digrafo ''sc'', è sempre geminato in posizione post-vocalica, non può avvenire confusione a livello fonologico tra i suoni espressi: ''pesce'', in italiano standard e toscano: {{IPA|[ˈpeʃːe]}}; ''pece'', in italiano standard: {{IPA|[ˈpeːʧe]}}, in toscano: {{IPA|[ˈpeːʃe]}}. Nel caso del fono {{IPA|link=fricativa postalveolare sonora|[ʒ]}} non può avvenire alcuna confusione dato che la geminata (di e.g. ''legge'', ''poggio'') viene realizzata come affricata [ʤː], non fricativa *[ʒː].
==== Affricazione di /s/ ====
Un fenomeno comune a tutta la Toscana (ad eccezione delle zone di Firenze e Prato) è il passaggio della [[fricativa]] {{IPA|link=Fricativa alveolare sorda|/s/}} ad affricata quando preceduta da {{IPA|link=Vibrante alveolare|/r/}}, {{IPA|link=Laterale approssimante alveolare|/l/}}, {{IPA|link=Nasale alveolare|/n/}}.
<div align="center">{{IPA|link=Fricativa alveolare sorda|/s/}} → {{IPA|link=Affricata alveolare sorda|[ʦ]}}.</div>
Ad esempio, "il sole", che in italiano standard si pronuncia {{IPA|[ilˈsoːle]}}/, in toscano non-fiorentino suona {{IPA|[ilˈʦoːle}}]; il fenomeno è presente anche dopo di una consonante, come in ''"falso"''.
Si tratta di un fenomeno diffuso in tutta l'Italia centromeridionale, in alcune parti della quale si può avere anche sonorizzazione di {{IPA|link=Affricata alveolare sorda|[ʦ]}}.
==== Elisione di /wɔ/ in /ɔ/ ====
Questo fenomeno coinvolge la sequenza {{IPA|wɔ}}, che proviene da un fonema latino unico ''ŏ'' ({{IPA|link=Vocale posteriore semiaperta arrotondata|/ɔ/}}), che perde la {{IPA|/w/}} in toscano moderno, così che:
<div align="center">
Così:
Il [[Lingua latina|latino]] ''bŏnum''
'''Trasformazione di /gj/+vocale in /dj/+vocale'''
Comune in vari vernacoli è la mutazione del gruppo ''ghi''+vocale in ''di''+vocale, ad es. "ghiaccio"→"diaccio".
==== Trasformazione di /skj/+vocale in /stj/+vocale ====
In Toscana il gruppo ''schi'' diviene ''sti'', ad es. [[Schiacciata (gastronomia)|''schiacciata'']] si dice ''stiacciata''.
==== Rotacismo ====
Nella costa tirrenica e nell'aretino {{IPA|/l/}} seguito da consonante diviene {{IPA|/r/}}, similmente a come accade in alcune zone del [[Lazio]]. Es. ''altro'' → ''artro'', ''albero'' → ''arbero'', e l'articolo ''il'' passa a ''ir''.
=== Sintassi ===
Non si riconoscono nel dialetto toscano fenomeni [[sintassi|sintattici]] particolari diversi dall'[[lingua italiana|italiano standard]].
=== Morfologia ===
'''Articolo determinativo davanti ai nomi propri'''
Oltre che nei dialetti non toscani come quelli parlati in buona parte della [[provincia di Massa-Carrara]] {{sf|(eccetto Massa e Montignoso, poste in una situazione simile all'alta Garfagnana, come dimostrato recentemente da [[Daniele Vitali (glottologo)]]}}) o dei territori amministrativamente toscani posti oltre il crinale appenninico, anche in garfagnino-versiliese, [[Dialetto pistoiese|pistoiese]], pratese e in numerose varianti del fiorentino (eccettuate quelle parlate nell'Empolese e in una parte della Val di Pesa) è tipico l'utilizzo dell'articolo determinativo davanti ai nomi propri femminili, caratteristica diffusa anche nel Nord, ma non è usuale apporlo ai nomi maschili. Tale caratteristica manca in [[Dialetto lucchese|lucchese]] (se non in valdinievolino), senese, grossetano, amiatino ecc.
* in italiano: ''non vedo Elisa da molto tempo''
* nelle suddette varianti di toscano: '''un vedo l'Elisa da di mórto/parecchio tempo''
'''Tu'' e ''Te'''
In toscano, come in parecchie varietà settentrionali dell'italiano, è d'uso corrente il pronome '''te''' anche al nominativo/soggetto, in luogo dell'italiano standard '''tu'''. Unica eccezione è l'uso della forma "tu" con il congiuntivo, obbligatorio con la seconda persona singolare. Esempio: " Non voglio che tu lo faccia".
* in italiano standard: ''tu
* in toscano occidentale: ''te
* in toscano fiorentino: (te) ''tu fa' pena''
Nel fiorentino viene usato il pronome ''tu'' molto spesso nelle frasi.
* in italiano: ''ma che fai?''
* in toscano fiorentino: ''ma
Si dà inoltre il caso di due pronomi soggetto, in cui il primo è forma libera, il secondo un clitico: ''te tu devi fare
====
In buona parte della Toscana la negazione "non" viene modificata in " 'un".
* in italiano: Non mi piace questa bistecca
* in toscano fiorentino: La 'un mi garba questa braciola
Eccezione: si usa la forma "non" davanti a nomi, pronomi, aggettivi, avverbi, e in generale a qualsiasi parola e frase in citazione. Esempio:
"Non questo, ma quello".
==== Doppio pronome dativo ====
Fenomeno morfologico, citato anche da [[Alessandro Manzoni]] nel suo romanzo ''[[I promessi sposi]]'', è il raddoppiamento del pronome personale dativo.
Nel porre un [[pronome personale]] al complemento di termine, chiamato anche caso dativo con un verbo, l'italiano standard si serve di una ''preposizione + pronome'', ''a me'', o di una forma sintetica, ''mi''. Il toscano si serve di entrambi nella frase come rafforzamento del dativo/complemento di termine:
* in italiano: ''a me piace'' o ''mi piace''
* in toscano: ''a me mi piace'' oppure ''a me mi garba''
Questa forma è diffusa in tutto il Centro-Sud, non solo in Toscana, ed è considerata ridondante e scorretta in italiano standard. Tuttavia, alcuni linguisti tendono a rivalutare questo costrutto. [[Aldo Gabrielli]] scrive in proposito: «Non è errore, non è da segnare con matita blu, e nemmeno con matita rossa. Qui pure si tratta semplicemente d'uno di quei casi in cui la grammatica concede l'inserzione in un normale costrutto sintattico di elementi sovrabbondanti al fine di dare alla frase un'efficacia particolare, un particolare tono. È insomma uno dei tanti accorgimenti stilistici di cui tutte le lingue fanno uso»<ref>{{cita|Gabrielli 1977}}.</ref>. Un fenomeno simile si trova anche nella [[lingua veneta]], nella [[lingua macedone]], dov'è obbligatorio date certe condizioni, e nella [[lingua bulgara]]; si trova anche in altre lingue romanze, come in spagnolo dove l'espressione ''a mí me gusta'' è d'uso comune. Anche il linguista [[Giovanni Nencioni]], presidente dell'[[Accademia della Crusca]], ha affermato che questa forma adempie una sua specifica funzione comunicativa nell'italiano parlato, ed è utilizzabile in contesti opportuni.<ref>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/forma-corretta|titolo=A me mi: è una forma corretta?|editore=Accademia della Crusca}}</ref>
In alcuni dialetti si può sentire anche il doppio pronome accusativo (ad esempio ''me mi vedi''), ma è una forma antiquata e di scarso uso comune.
==== Noi + ''Si'' impersonale ====
Un fenomeno [[morfologia (linguistica)|morfologico]] diffuso nell'intero territorio dialettale toscano (e comune alla lingua francese) è l'uso personale del ''si'' in forma "impersonale" (da non confondersi con il "[[si passivante|''si'' passivante]]" e il "''si'' riflessivo").
In particolare, oltre alla forma regolare di prima persona plurale per tutti i verbi, è possibile usare anche la costruzione ''si'' + verbo in terza persona singolare, a cui può venire preposto anche il pronome soggetto di prima persona plurale '''noi'', poiché il "si" viene sentito come parte integrante della coniugazione del verbo.
* italiano:
* toscano: ''Si va a mangià (oppure magnà) ''', ''Noi si va là'' (in fiorentino ''si va a mangiare'', dato che in questa posizione non si ha il troncamento dell'infinito)
* francese: ''On mange quelque chose'', ''Nous, on mange quelque chose''
Il fenomeno avviene in tutti i tempi verbali, compresi quelli composti. Qui, la sostituzione di ''noi'' con ''si'' porta con sé l'uso del verbo ''essere'' come ausiliare, anche se il verbo richiederebbe ''avere'' come ausiliare. Inoltre il participio passato deve accordarsi col soggetto in genere e numero se il verbo di per sé avesse avuto ''essere'' come ausiliare, mentre non si accorda se in genere avesse richiesto il verbo ''avere'' (come per il [[si passivante]] e il ''si impersonale'': ''si è detto, si sono detti''). In francese l'ausiliare rimane regolare e il participio passato deve accordarsi col soggetto in genere e numero se l'ausiliare del verbo è "essere".
* italiano: ''Abbiamo mangiato al ristorante''
* toscano fiorentino: ''S'è mangiato a i' rristorante''
* toscano pisano: ''S'è mangiato aristorante'' (tutto attaccato) (l'occidentale ha come articolo ''er'', ''ir'', ''el'' ecc.)
* francese: ''On a mangé au restaurant'', ''(Nous) On est partis très tôt''
Generalmente ''si'' si elide davanti ad ''è'' (S<nowiki>'</nowiki>).
L'uso del si impersonale al posto del noi evita in toscano l'ambiguità tra indicativo e il congiuntivo (che invece si crea in italiano standard) poiché ''(noi) si mangia'' e ''che si mangi'' sono forme distinte mentre l'italiano ha ''mangiamo'' sia per l'indicativo sia per il congiuntivo.
Con questa forma scompaiono i pronomi personali lo, la, li e le, ad esempio la frase la abbiamo presa diventa ''s'è presa,'' mentre li abbiamo presi diventa ''s'ènno presi/si so' presi.''
==== "Fare" e "andare" ====
Un altro fenomeno morfologico molto presente nel toscano (ma comune anche ad altri dialetti) è la forma breve delle prime persone singolari al presente di "fare" e "andare".
* Fare: ''faccio'' = '''fo'''
* Andare: ''vado'' = '''vo'''
Queste
* Latino: ''sapio'' → italiano '''so'''
==== Arcaismi (verbo diventare) ====
In alcune aree della toscana centro occidentale (area del pisano) si usano tuttora forme arcaiche o ricercate di alcuni verbi. Ad esempio il verbo "diventare" è usato nella sua forma arcaica/poetica "doventare".
* italiano: '''diventa''' rosso
* livornese/pisano: '''doventa''' rosso
==== Aggettivi possessivi ====
Altro fenomeno morfologico prevalente nel toscano è la
* ''mio, mia, miei, mie'' → '''mi'''',
Riga 177 ⟶ 321:
Il fenomeno appare come simile a quello che ha portato alla formazione degli aggettivi possessivi spagnoli (che hanno forma identica).
I
In toscano, quindi: ''la casa è mia'', ''a casa mia'', ma ''la mi' casa''.
Riga 183 ⟶ 327:
Tuttavia quando l'aggettivo possessivo viene usato in funzione prepositiva, o come pronome possessivo dopo il verbo, la forma plurale presenta forme alternative:
* italiano standard:
* toscano: ''
* italiano standard: Non sono affari '''tuoi'''
* toscano: '''Un sono affari '''tua'''''
L'origine di queste forme plurali alternative è da attribuire alla forma latina neutra plurale,
Per indicare un avvenimento accaduto a noi stessi viene usato '''m’è'''
* In italiano: mi è morto il gatto, ha voluto attraversare la strada
* in toscano sampierano: m’è morto i' gatto, gli ha vorsuto attraversare...
==== Articolo determinativo maschile ====
Una caratteristica morfo-fonologica che suddivide i dialetti toscani riguarda l'articolo determinativo maschile singolare "''il''". Nella zona della parlata fiorentino-pratese, fino a [[Pistoia]], esclusa, e fino a [[San Miniato]], inclusa, e scendendo a sud fino a [[San Gimignano]], [[Poggibonsi]] e alcune zone della [[Val d'Elsa]], la consonante liquida {{IPA|[l]}} cade, allungando (raddoppiando) la consonante successiva.
*
*
In tal modo l'articolo non forma più legami con le preposizioni, ma solo col suo sostantivo:
*
* al ristorante → a i'ristorante {{IPA|[airˌristoˈrante]}}
Si riesce a distinguere dal corrispondente articolo determinativo maschile plurale, perché quest'ultimo non provoca il raddoppiamento, inoltre spesso al posto della "i" è usata la vocale "e":
*
* i'cane {{IPA|[ikˈkaːne]}} / i-e cani {{IPA|[iˈhaːni]}}, {{IPA|[eˈhaːni]}} (qui addirittura si distingue per l'effetto della [[gorgia toscana]])
Nell'area occidentale invece la liquida {{IPA|[l]}} subisce spesso [[rotacismo]] ({{IPA|[l]}} → {{IPA|[ɾ]}}), ad eccezione se seguita da un'altra {{IPA|[l]}}:
* il cane → ir cane {{IPA|[iɾˈkane]}}
* il sole → ir sole {{IPA|[iɾˈʦole]}}
Quest'ultimo fenomeno è variamente diffuso, soprattutto sulla costa (Livorno e Pisa).
Nella parte orientale (area aretina escluso Valdarno Superiore) ed anche nella parte nord occidentale (Versilia), la vocale "i" cade:
* il cane → 'l cane {{IPA|[lːkaːne]}}
* il sole → 'l sole {{IPA|[lːsoːle]}}
==== Perdita di "-re" ====
Un altro fenomeno morfologico, di origine dubbia ma quasi sicuramente non toscana, è la perdita della desinenza '''-re''' dell'infinito.
* ''andàre'' → '''andà'''
* ''pèrdere'' → '''pèrde''''
* ''finìre'' → '''finì'''
* ''mangiàre'' → '''mangià'''
Riga 225 ⟶ 378:
Caratteristica importante di questa perdita è che l'accento rimane sulle posizioni precedenti, e non si sposta sulla nuova penultima sillaba, differenziando spesso la nuova forma dalla terza persona singolare dell'indicativo presente.
Le forme risultanti sono [[Cogeminazione|cogeminanti]] quando ''ultimali'' (i.e. quando l'accento d'intensità cade sull'ultima sillaba), il che si spiega postulando una forma intermedia in ''-r''.
Questo fenomeno
Nel verbo all'infinito seguito da particella pronominale la /r/ finale del verbo viene [[Assimilazione (linguistica)|assimilata]] alla consonante iniziale dell'elemento [[Clitico|enclitico]].
* ''lavarsi'' → '''lavassi'''
* ''lavarmi'' → '''lavammi'''
* ''lavarti'' → '''lavatti'''
Riga 239 ⟶ 390:
* ''lavarvi'' → '''lavavvi'''
Nei verbi riflessivi all'infinito della seconda coniugazione si ha la scomparsa non solo della ''r'' ma dell'intero gruppo ''er'' il quale viene sostituito da una ''i''.
* ''permettersi'' → '''permettisi'''
* ''permetterti'' → '''permettiti'''
* ''permettermi'' → '''permettimi'''
* ''permetterci'' → '''permettici'''
* ''permettervi'' → '''permettivi'''
* ''permettergli'' → '''permettigli'''
'''Passato remoto'''
Caratteristica di molti verbi toscani coniugati al passato remoto è la desinenza in -''iede'', al posto dell'italiano -''ette'' e talvolta -''onno'', al posto di -''erono/arono/irono'' ecc.:
Noi andammo al mare→ ''No' s'andiede ai' mmare.''
Loro andarono al mare→ ''Loro gli andonno/andettero/andiedero ai' mmare.''
== Suddivisione dei vernacoli toscani ==
I dialetti di tipo toscano costituiscono un insieme di varianti minori locali, detti vernacoli, con differenze minime tra di essi ma comunque sufficientemente evidenti<ref>La sezione "Suddivisione dialettale" è redatta in base a Silvia Calamai, ''[http://www.pannostrale.it/Silvia_Calamai_Toscana_dialettale_PanNostrale.pdf La Toscana dialettale. Un percorso bibliografico tra suoni, forme e parole]'' (pdf), 2007.</ref>.
Nel [[Medioevo]] i vernacoli principali erano quattro: [[Firenze|fiorentino]], [[Siena|senese]], [[Lucca|lucchese]] e toscano orientale, situazione descritta anche da [[Dante Alighieri]] nel ''[[De vulgari eloquentia]]'' che li identificò come fiorentino, senese, lucchese e [[Arezzo|aretino]].
Nel [[XVI secolo]] il panorama vernacolare si complica perché, secondo quanto descritto da [[Claudio Tolomei]] ne ''Il Cesano'', praticamente ogni borgo aveva il proprio vernacolo che si distingueva da quelli vicini per differenze sottili nell'accento e nel lessico, tanto sottili che un non toscano non le avrebbe colte, e cita come esempi i parlari di [[Arezzo]], [[Volterra]], [[Siena]], [[Firenze]], [[Pisa]], [[Pistoia]], [[Lucca]], [[Cortona]].
Nel [[XIX secolo]], in base agli studi di [[Carl Ludwig Fernow]], [[Johann Christoph Adelung]] e [[Ludwig Gottfried Blanc]], i vernacoli principali erano sei: fiorentino, senese, [[Dialetto pistoiese|pistoiese]], pisano, lucchese e aretino. Questa suddivisione venne affinata da [[Francesco Cherubini]] che individuò fiorentino, senese, pisano proprio, lucchese, [[Garfagnana|garfagnino]], [[Dialetto pistoiese|pistoiese]], [[pescia]]tino, pratese, [[Livorno|livornese]], [[isola d'Elba|elbano]], aretino, [[Cortona|cortonese]], [[Maremma grossetana|maremmano]], volterrano, [[lingua corsa|corso]].
Nella seconda metà del [[XX secolo]], [[Giovan Battista Pellegrini]] nella sua ''Carta dei dialetti d'Italia'' (1977) individuò:
:I. [[Vernacolo fiorentino|fiorentino]]
:II. [[Vernacolo senese|senese]]
:III. toscano occidentale
::IIIa. pisano
::IIIb.
::IIIc.
::IIId. [[Dialetto pistoiese|pistoiese]]
::IIIe. [[Dialetto lucchese|lucchese]]
::IIIf. piombinese
:IV. aretino
:V. [[Grosseto|grossetano]]-[[Monte Amiata|amiatino]]
Tale situazione è stata ancor più affinata da Luciano Giannelli (''Toscana'', 1976, ma aggiornata nel 2000) che individua:
* [[Vernacolo fiorentino|fiorentino]]: parlato a Firenze e provincia (esclusa la [[Romagna toscana]]; a [[Empoli]], [[San Miniato]] e dintorni si parla una varietà del fiorentino leggermente differente che risente in maniera determinante delle influenze del dialetto parlato lungo tutta la val d'Elsa di cui [[Empoli]] è linguisticamente la propaggine più orientale ed elemento di confine con il dialetto fiorentino strettamente inteso), in alcuni comuni della provincia di Prato, in parte della provincia di Pistoia ([[Montale (Italia)|Montale]], [[Agliana]], [[Quarrata]]), nel Valdarno (a partire da [[Terranuova Bracciolini]] e [[Montevarchi]]) e in parte del [[Chianti (regione)|Chianti]].
* [[Vernacolo senese|senese]]: parlato a Siena e provincia fino a [[Castiglione d'Orcia]] (inclusa) e fino a [[Sinalunga]] (inclusa). Questa è la varietà più vicina all'italiano standard con deviazioni dialettali meno vistose e meno frequenti, anche rispetto al fiorentino.<ref name="calamai"/>
* [[Dialetto lucchese|lucchese]]: parlato a [[Lucca]] e provincia a Sud della Valfreddana (compresa) e della Valdilima (esclusa) nonché nella parte centrale del comune di [[Massarosa]].
* [[Vernacolo pisano|pisano]]-[[Vernacolo livornese|livornese]]: parlato lungo la costa settentrionale da [[Cecina (Italia)|Cecina]] a [[Livorno]], e nell'immediato interno a [[Pisa]] e provincia fino al comune di [[Cascina (Italia)|Cascina]], dopo il quale si parla il "vernacolo della piana" o "di Bua" che riguarda i comuni di [[Calcinaia]], [[Pontedera]] e [[Ponsacco]], e resiste verso sud fino a [[Lajatico]] e [[Peccioli]]. Fa, poi, eccezione (inclusa l'area di Uliveto Terme) il quadrangolo Orentano-Bientina-Buti-Vico, ove si parla il "vernacolo di sottomonte", una forma di transizione vernacolare tra dialetto Pisano arcaico (con più enfasi su certe consonanti tra vocali, talvolta geminandole, di quello moderno urbano), Lucchese rurale e Fucecchiese (parlata vagamente "fiorentinoide", volendo affine ma non identica al [[Montopoli in Val d'Arno|Montopolino]])
* [[Dialetto pistoiese|pistoiese]]: parlato a [[Pistoia]] e provincia, ad est di [[Serravalle Pistoiese|Serravalle]] e ad ovest di Montale, Agliana e Quarrata, nonché, con varianti, nell'alta Valdilima.
*[[Vernacolo valdinievolino|valdinievolino]]: parlato in [[Valdinievole]], in provincia di Pistoia, peculiare incontro di lucchese, pisano, pistoiese e fiorentino.
* [[Vernacolo elbano|elbano]]: parlato sull'[[isola d'Elba]] e a Capraia Isola.
* [[Vernacolo aretino|aretino]]: parlato ad [[Arezzo]] e zone limitrofe fino a [[Castiglion Fiorentino]].
* [[Vernacolo amiatino|amiatino]]: parlato sul [[Monte Amiata]] e comuni adiacenti.
* basso [[Garfagnana|garfagnino]]-alto [[dialetto versiliese|versiliese]]: dialetti a fondo apuano progressivamente toscanizzati, parlati (con varianti) a partire dai comuni di [[Coreglia Antelminelli]], [[Fabbriche di Vergemoli]].
* alto [[Garfagnana|garfagnino]]: parlato a Nord di [[Camporgiano]]
* [[Vernacolo barghigiano|barghigiano]]: variante del basso garfagnino-altoversiliese, in parte influenzato dal lucchese mentre non mostra segni di influsso fiorentino, nonostante la lunga dipendenza da Firenze (storicamente parte della Garfagnana Barga passò a Firenze nel XIV secolo costituendo quella che andò a chiamarsi “Garfagnana Toscana”, cioè un’[[exclave]] dipendente da Firenze ed in seguito dal [[Granducato di Toscana]]); è parlato nell'intero comune di [[Barga]] e anche in alcuni territori limitrofi compresi nel comune di [[Coreglia Antelminelli]].
* vernacoli "grigi" (cioè di transizione):
** [[Dialetto viareggino|viareggino]]: transizione tra lucchese e pisano (dialetti di Viareggio, Massaciuccoli) e tra lucchese e basso garfagnino con dialetti della valle di Camaiore, Corsanico-Bargecchia, Mommio e Stiava, peraltro affini ai vernacoli dei centri a nord del Pedogna del comune di [[Pescaglia]] e di quelli a nord del Pedogna e ad ovest del Serchio del comune di [[Borgo a Mozzano]], non trattati da Giannelli nel suo “Toscana”.
** pratese: parlato nel comune di [[Prato (Italia)|Prato]], simile ma non identico al fiorentino.
** mugellano: strettamente simile al fiorentino, ma contraddistinto dall'uso di alcuni vocaboli arcaici e da una cadenza più marcata e stretta. Nell'estremo ovest della valle ([[Barberino di Mugello]]) si hanno già alcune lievi somiglianze col pratese (es. Gli vo, gli fo, gli ho; "vado", "faccio", "ho"). Già detto del dialetto della [[Romagna toscana]], un discorso a parte va fatto per il comune di Firenzuola, nell'Alto Mugello, la cui parlata risulta più "neutra" e meno "dolce". Essendo comunque un comune molto esteso e di confine, nel territorio comunale si parlano anche il romagnolo e la variante appenninica del bolognese.
** pesciatino: parlato a [[Pescia]] e immediate vicinanze, in provincia di Pistoia, unisce tratti di fiorentino, lucchese e influenze livornesi e pisane, con termini autoctoni che lo distinguono un po' da tutti gli altri sottodialetti (è una variante del valdinievolino, vedi sopra)
**[[Casentino|casentinese]]: parlato lungo il casentino e funge da spartiacque tra il fiorentino e l'aretino.
** alto [[valdelsa]]no: parlato nei comuni di [[Colle di Val d'Elsa]], [[Casole d'Elsa]], [[San Gimignano]], [[Poggibonsi]] e [[Certaldo]] <!-- anche se i Certaldini tendono a aprire alcune vocali in maniera simile ai dialetti della piana pisana -->spartiacque tra il fiorentino e il senese.
** grossetano-[[Massa Marittima|massetano]], distinto dal senese in quanto meno italianizzato e più conservativo
** volterrano: parlato nei comuni di [[Volterra]], [[Montecatini Val di Cecina]], [[Pomarance]] e [[Castelnuovo di Val di Cecina]], presenta influenze livornesi e pisane nella fonetica, talvolta senesi nella cadenza e grossetane nel lessico. Per questo risulta molto affine al massetano e al piombinese.
** follonichese (o follonichino): perfetto compromesso di livornese arcaico e volterrano-piombinese con un tocco di grossetano nel lessico, ove (come a Siena, in molte aree del Pisano e a Viareggio) si riscontra l'utilizzo dell'articolo determinativo davanti ai nomi femminili
** chianino: parlato nella [[Valdichiana]] ed è un dialetto di transizione tra il senese, l'aretino e il perugino parlato nella zona del lago [[Trasimeno]]. È principalmente parlato in [[Toscana]] a [[Torrita di Siena]] (SI), [[Sinalunga]] (SI), [[Montepulciano]] (SI), [[Cortona]] (AR), [[Foiano della Chiana]] (AR), [[Lucignano]] (AR), [[Chiusi]] (SI), [[Chianciano Terme]] (SI) ed in [[Umbria]] nei comuni di [[Castiglione del Lago]] (PG), [[Città della Pieve]] (PG), [[Panicale]] (PG), [[Paciano]] (PG) e di [[Tuoro sul Trasimeno]] (PG).
** [[Dialetto versiliese|versiliese]]: parlato in tutti i 4 comuni della [[Versilia]]: [[Pietrasanta]], [[Forte dei Marmi]], [[Seravezza]] e [[Stazzema]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Ilaria Andreucci - Silvia Cacioli - Fabio Menchetti - Nicole Mrusk - Stefano Rosi, «Vohabolario del Vernaholo Fiorentino e del Dialetto Toscano di ieri e di oggi»
*Gabriella Giacomelli, ''Dialettologia toscana'', «Archivio glottologico italiano» 60, pp. 179–191.
* {{cita libro|cognome=Maffei Bellucci|nome=Patrizia|anno=1977|titolo=Lunigiana|collana=Profilo dei dialetti italiani|numero=9.1|città=Pisa|editore=Pacini|sbn=NAP0052613|cid=Maffei Bellucci 1977}}
* {{cita libro|autore=Aldo Gabrielli|titolo=Il museo degli errori|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1977|sbn=SBL0589145|cid=Gabrielli 1977}}
* {{cita libro|autore=Giulio Bertoni|titolo=Italia dialettale|editore=Cisalpino Goliardica|città=Milano|anno=1986|sbn=BRI0004932}}
* [[Luciano Agostiniani]], Luciano Giannelli, ''Considerazioni per un’analisi del parlato toscano'', in ''L’italiano regionale''. Atti del XVIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova - Vicenza, 14-16 settembre 1984), a cura di [[Manlio Cortelazzo|M.A. Cortelazzo]] & A.M. Mioni, Roma, Bulzoni, pp. 219–237.
* {{cita libro|autore1=Lidia Gori|autore2=Stefania Lucarelli|curatore=Gabriella Giacomelli|titolo=Vocabolario pistoiese|editore=Società pistoiese di storia patria|città=Pistoia|anno=2000|sbn=UBO1141672}}
* {{cita libro|autore=Luciano Giannelli|titolo=Toscana|collana=Profilo dei dialetti italiani|numero=9|città=Pisa|editore=Pacini|anno=2000|sbn=CBR0001485}}
* {{cita libro|autore=Alberto Nocentini|titolo=L'Europa linguistica|editore=Le Monnier Università|città=Firenze|anno=2004|isbn=88-00-86081-8}}
* Silvia Calamai, ''Il vocalismo tonico pisano e livornese. Aspetti storici, percettivi, acustici'', Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004.
* {{cita libro|url=http://digidownload.libero.it/SisMaXXXXXXXXXX/Vohabolario_Fiorentino.pdf|autore=Stefano Rosi Galli|titolo=Vohabolario del vernaholo fiorentino e del dialetto toscano di ieri e di oggi|anno=2008|edizione=2}}
* {{cita libro|url=http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=12469&v=1|capitolo=Toscana|anno=2019|autore=Neri Binazzi|data=9 aprile 2019|titolo=Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane|curatore1=Thomas Krefeld|curatore2=Roland Bauer}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|s=:Categoria:Canti_della_Toscana|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=in|s_etichetta=dialetto toscano|q=Proverbi toscani|q_etichetta=proverbi toscani}}
{{ip|q=Modi di dire toscani|q_oggetto=una raccolta|q_preposizione=di|q_etichetta=modi di dire toscani}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://serverdbt.ilc.cnr.it/altweb/inizio_interrogazione.htm Atlante lessicale toscano (ALT)]; si veda anche [http://dialectometry.com/toscana Dialectometria] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070923001221/http://www.dialectometry.com/toscana/ |data=23 settembre 2007 }}
*
* {{cita web|autore=Giovan Battista Pellegrini|url=http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/mappe/mappe/f_dialetti.htm|titolo=Carta dei dialetti d'Italia|accesso=26
* {{cita web|autore=Laboratorio di Linguistica, Facoltà di Lettere dell'Università di Pisa|url=http://dante.di.unipi.it/ricerca/testi-interreg.html|titolo=Elenco dei testi di Livorno, Capraia, Corsica|accesso=26 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070803030449/http://dante.di.unipi.it/ricerca/testi-
* {{cita web|autore=Laboratorio di Linguistica, Facoltà di Lettere dell'Università di Pisa|url=http://dante.di.unipi.it/ricerca/ColPISA1.html|titolo=Testi di Pisa|accesso=26
* {{cita web|url=http://www.pannostrale.it/|titolo="Pan nostrale", progetto regionale di promozione del teatro in lingua toscana|accesso=26
{{Firenze}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Portale|Linguistica|Toscana}}
[[Categoria:Lingua italiana
[[Categoria:
[[Categoria:Lingue e dialetti della Toscana]]
|