Ciuvasci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(66 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|gruppi etnici|gennaio 2012}}
{{tmp|gruppo etnico}}I '''Ciuvasci''' ([[lingua ciuvascia]]: {{IPA|чӑвашсем}} (Tšəvaš), [[lingua russa|russo]]: чуваши, [[lingua tatara]]: Çuaşlar\Чуашлар) sono un [[gruppo etnico]] di stirpe [[popoli turchi|turca]] che vive prevalentemente nella [[Ciuvascia]]. Si ritiene che il loro nome sia da ricollegare al termine turco ''yavaş'' ("mite, docile").
{{Popolo
|nome = Ciuvasci
|immagine =
|didascalia = Bambini che imparano la lingua ciuvascia
|alternativi = чӑвашсем, чуваши, Çuaşlar\Чуашлар
|sottogruppi = *ciuvasci delle colline
*ciuvasci della prateria
*ciuvasci del sud
|regione = [[Ciuvascia]]
|popolazione = fino a 2 milioni
|lingua = [[lingua ciuvascia]]
|religione = [[Chiesa ortodossa|cristiano-ortodossa]]
|correlati = suari, [[tartari]], [[bulgari del Volga]], [[khazari]]
|distribuzione1 = {{RUS}}
|popolazione1 = 1.637.094
|distribuzione2 = {{KAZ}}
|popolazione2 = 22.305
|distribuzione3 = {{UKR}}
|popolazione3 = 10.593
|distribuzione4 = {{UZB}}
|popolazione4 = 10.074
|distribuzione5 = {{TKM}}
|popolazione5 = 2.281
|distribuzione6 = {{BLR}}
|popolazione6 = 2.242
|distribuzione7 = {{MDA}}
|popolazione7 = 1.204
|distribuzione8 = {{KGZ}}
|popolazione8 = 848
|distribuzione9 = {{LVA}}
|popolazione9 = 752
|distribuzione10 = {{GEO}}
|popolazione10 = 542
|distribuzione11 = {{EST}}
|popolazione11 = 495
|distribuzione12 = {{AZE}}
|popolazione12 = 489
}}
I '''ciuvasci''' ([[lingua ciuvascia]]: {{IPA|чӑвашсем}} (čăvašsem), [[lingua russa|russo]]: чуваши, [[lingua tatara]]: Čuašlar\Чуашлар) sono un [[gruppo etnico]] di stirpe [[popoli turchi|turca]] che vive prevalentemente nella [[Ciuvascia]]. Si ritiene che il loro nome sia da ricollegare al termine [[lingua turca|turco]] ''yavaş'' (mite, docile).
 
Stando al [[censimento]] sovietico del [[1989]], la popolazione ciuvascia era pari a 1.843.300 individui, di cui 907.000 abitanti nella Ciuvascia. I restanti vivevano nel [[Tatarstan]] (''rayon[[rajony]]'' di [[Aqsubay]], Bua, [[Nurlat]], [[Täteş]], Çirmeşän[[Čeremšan (Tatarstan)|Čeremšan]] e [[Çüpräle]]), nelnella [[BashkortostanBaschiria]], neglinelle [[oblast'' della Russia|oblast]]<nowiki>''</nowiki> di [[Oblast' di Samara|Samara]], [[UlyanovskOblast' di Uljanovsk|Uljanovsk]], [[TyumenOblast' di Tjumen'|Tjumen']], [[Oblast' di Kemerovo|Kemerovo]], [[Oblast' di Orenburg|Orenburg]] e [[MoscaOblast' (Russia)di Mosca|Mosca]], nel ''krai''[[kraj di [[KrasnoyarskKrasnojarsk]], oltre che in [[Kazakistan]] e in [[Ucraina]].
[[File:Chuvash woman in traditional attire 2.jpg|thumb|left|Donna ciuvascia nel costume tradizionale (metà-fine XIX secolo)]]
I ciuvasci sono divisi in tre gruppi: i ciuvasci delle colline (вирьял, тури; viryal, turi), che vivono nel nord e nel nord-est della Ciuvascia, i ciuvasci della [[prateria]] (анат енчи; anat yenči), abitanti le zone centrali e sud-occidentali della regione, e, infine, i ciuvasci del sud (анатри; anatri), diffusi nella Ciuvascia meridionale (oltre che al di fuori della regione).
 
I ciuvasci parlano la [[lingua ciuvascia]] e sono in maggioranza di fede [[cristianesimo|cristiano]]-[[ortodossa]], sebbene spesso osservino ancora alcune [[tradizioni pagane]].
I ciuvasci sono divisi in tre gruppi: i ciuvasci delle colline (вирьял, тури; viryal, turi), che vivono nel nord e nel nord-est della Ciuvascia, i ciuvasci della prateria (анат енчи; anat yenči), abitanti le zone centrali e sud-occidentali della regione, e, infine, i ciuvasci del sud (анатри; anatri), diffusi nella Ciuvascia meridionale (oltre che al di fuori della regione).
 
I ciuvasci parlano la [[lingua ciuvascia]] (ma molti usano anche il russo e il tataro) e sono in maggioranza di fede cristiano-ortodossa, sebbene spesso osservino ancora alcune tradizioni pagane.
Alcuni studiosi, inoltre, ritengono che durante il [[Medioevo]] una parte della nazione ciuvascia si convertì all'[[Islam]], per venire poi assorbita nella popolazione [[tatari|tatara]].
 
I ciuvasci ebbero forse origine dalla tribù [[bolgaribulgari|proto-bulgare]] dei [[suari]] o sabir, mescolati alle locali [[tribù]] [[mari (popolo)|mari]]. Tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]], le terre dei ciuvasci vennero annesse al [[khanato di Kazan']], per poi passare, nel [[1550]], alla Russia. Dal [[1708]] al [[1920]], la Ciuvascia fece parte del [[Governatorato di Kazan']].
 
SeconoSecondo un'altra interpretazione, i ciuvasci sono gli ultimi discendenti di una [[popolazione]] di stirpe [[unni|unna]], mescolatasi poi con gli [[sciti]], i [[bulgari|bulgari antichi]] e i [[mari]].
 
Una delle organizzazioni che promuovono la divulgazione della cultura ciuvascia è il [[Movimento Nazionale Ciuvascio]], sorto nel [[XIX secolo]].
 
I ciuvasci rappresentano il terzo gruppo etnico (1,2%) della città di [[Kazan']].
 
== Voci correlate ==
* [[Mitologia ciuvascia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
* [https://web.archive.org/web/20181026182747/https://www.idelreal.org/a/27902182.html Perché i Chuvash non parlano Chuvash?]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
I ciuvasci rappresentano il terzo gruppo etnico (1,2%) della [[città]] di [[Kazan]].
{{Gruppi etnici della Russia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia|Russia}}
 
[[Categoria:Ciuvascia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Russia]]
[[Categoria:Etnie|{{PAGENAME}}Popoli turchi]]
[[Categoria:Popoli turchi|Ciuvasci]]
 
[[an:Chubaxes]]
[[az:Çuvaşlar]]
[[bar:Tschuwaschen]]
[[be-x-old:Чувашы]]
[[bg:Чуваши]]
[[ca:Txuvaixos]]
[[cs:Čuvaši]]
[[cv:Чăвашсем]]
[[de:Tschuwaschen]]
[[en:Chuvash people]]
[[eo:Ĉuvaŝoj]]
[[et:Tšuvašid]]
[[fi:Tšuvassit]]
[[fr:Tchouvaches]]
[[he:צ'ובשים]]
[[hr:Čuvaši]]
[[ja:チュヴァシ人]]
[[ka:ჩუვაშები]]
[[kk:Шуаштар]]
[[ko:추바시인]]
[[mk:Чуваши]]
[[myv:Ветькеть]]
[[nl:Tsjoevasjen]]
[[nn:Tsjuvasjar]]
[[no:Tsjuvasjer]]
[[pl:Czuwasze]]
[[ru:Чуваши]]
[[sah:Чуваштар]]
[[sh:Čuvaši]]
[[sr:Чуваши]]
[[sv:Tjuvasjer]]
[[tr:Çuvaşlar]]
[[tt:Çuaş xalqı]]
[[ug:ﭼﯘﯞﺍﺵ ﻣﯩﻠﻠﯩﺘﻰ]]
[[uk:Чуваші]]
[[zh:楚瓦什人]]