Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Android auto: re+ ping
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
[[Categoria:Comunità|Oracolo]]
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)s
<div style="position: absolute; top: 3.5em; right: 1em; border: 1px solid #a9a9a9; border-width: 1px 1px 1px 1px; background: #FFFFFF; padding: 2px;" class="boilerplate metadata plainlinks"><small>[[#footer|Alla fine della pagina]]</small></div>
|algo = old(32d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
 
== Cristogramma ==
 
Una curiosità ferragostana per oracoli familiari con le cose della Chiesa: guardavo i famosi mosaici di Ravenna, purtroppo in foto, e mi chiedevo come mai il [[Monogramma di Cristo|cristogramma]], così onnipresente nell'iconografia della Chiesa delle origini, sia velocemente sparito fino a diventare oggi un simbolo sconosciuto ai più. Io posso sospettare che trattandosi di caratteri greci la cosa non fosse molto gradita alla chiesa latina e che dopo lo scisma sia stato un po' messo da parte a causa della sua "grecità"; magari invece il simbolo risultava scomodo perché ricordava troppo le similitudini tra cristianesimo e i culti solari del tardo impero? Magari qualcuno sa di più a riguardo, io posso solo speculare :) --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 03:01, 16 ago 2025 (CEST)
==Cancellare cartella==
: @[[Utente:Sayatek|Sayatek]]Allora, io l'ho studiato sia a catechismo che a religione alle medie, poi non so gli altri...:) --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 08:00, 17 ago 2025 (CEST)
Non riesco a cancellare una cartella dal computer (e dalla chiavetta) perchè dice "directory non vuota". Ovviamente non ci sono file, neanche nascosti, e non sono aperti programmi particolari che possano aver aperto file in quella cartella (sono mesi che non la uso). Ho provato sia con windows sia con dos. Qualcuno sa come fare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:42, 23 nov 2009 (CET)
:Rimanendo nel campo delle supposizioni sospetto che la croce per la immediatezza e facilità di diffusione ne abbia nel tempo soppiantato l'uso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:35, 17 ago 2025 (CEST)
:Abilita la visualizzazione dei file nascosti e di quelli di sistema.
:Il ''chi rho'' non è molto usato oggi ma si può trovare su alcuni altari moderni. Più frequente il cristogramma IHC (che trascrive la prime tre lettere di ΙΗCΟΥC in greco, spesso alterato in JHS e interpretato come ''Iesus hominum salvator''. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:25, 18 ago 2025 (CEST)
:p.s. con "con dos" intendi da "modalità provvisoria con prompt di comando"? --[[Speciale:Contributi/79.40.149.124|79.40.149.124]] ([[User talk:79.40.149.124|msg]]) 19:34, 23 nov 2009 (CET)
::@[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei [[Catecumeno|catecumeni]]) ? --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
::con "dal computer e dalla chiavetta" intendi dire semplicemente che la chiavetta è attaccata al computer, oppure che hai due copie della stessa cartella (una sull'hard disk ed una sulla chiavetta), e non ti lascia cancellare nessuna delle due? Se il problema fosse stato sull'hard disk ti avrei consigliato prima di controllare la presenza di eventuali errori sul disco (chkdsk /f), e poi, in caso di [[file system]] [[NTFS]], controllare che non ci siano problemi con i "permessi" della cartella (controllare cioè che il tuo utente abbia il "controllo completo" su di essa... potrebbe essere necessario disabilitare l'opzione relativa alla "condivisione file semplice" fra le opzioni cartella, per poter vedere tali permessi)... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 19:38, 23 nov 2009 (CET)
:::@[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]]In un trafiletto di 3 righe (cito alcune parti) "Chrismon(...) X = "chi"(ch) P = "rho"(r). Iniziali del nome greco Chr(istos), questo simbolo è frequentemente usato dai Cristiani --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 10:53, 1 set 2025 (CEST)
:::Forse qualche programma è impostato per salvare (eventualmente) qualcosa in quella cartella. --« <small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> » 20:14, 23 nov 2009 (CET)
::::Scusate l'enorme ritardo, intanto vi ringrazio {{ping|Murray Nozick}}, {{ping|Carnby}}, {{ping|Giorgx12}} e {{ping|Grandeepopea}} non mi aspettavo risposte su una curiosità così di nicchia :) la maggiore semplicità della croce mi sembra la spiegazione più semplice in effetti! --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 17:30, 24 set 2025 (CEST)
 
::::@IP: già fatto; sì
::::@Gig: ho sbagliato, solo dalla chiavetta. Ma su tutti i computer in cui la metto. Ho usato anche Unlocker, niente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:46, 23 nov 2009 (CET)
:::::Uhm... ora che ho provato, vedo che chkdsk /f viene eseguito anche sulle chiavette. Se vuoi provare... (non prendo responsabilità).... Il file system è [[FAT32]]? Hai provato con [http://www.killbox.net/ Killbox]? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 22:58, 23 nov 2009 (CET)
:::::: Se non c'è nessun programma aperto che tiene bloccata la cartella, effettivamente potrebbe essere il file system corrotto. Se hai paura del chkdsk, puoi copiare prima il contenuto della chiavetta sull'hard disk del computer. Inoltre, come ultima ratio, considera anche l'opzione della formattazione (dopo il back-up, ovvio) -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:11, 23 nov 2009 (CET)
 
== Televisione a San Marino ==
 
Qualcuno sa dirmi se la programmazione televisiva Mediaset (e di Città del Vaticano) è uguale o simile a quella italiana? --[[Utente:DostoHouskij|<span style="color:#BB0011">'''Dosto'''</span>]]'''''[[Discussioni utente:DostoHouskij|<span style="color:blue;">Houskij</span>]]''''' 19:32, 23 nov 2009 (CET)
:Non posso darti una risposta certe ma a logica dubito che Mediaset faccia una programmazione apposita per poche migliaia di persone (San marino) o centinai di persone (Vaticano). [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 20:02, 23 nov 2009 (CET)
:: Qui a Rimini (che confina con San Marino) non si riceve nessun canale Mediaset speciale. Almeno io non ne vedo. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:16, 23 nov 2009 (CET)
:::Sono territori troppo piccoli (soprattutto il Vaticano) per essere serviti con un segnale apposito che non faccia interferenze con i canali "italiani". --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 07:49, 24 nov 2009 (CET)
::::San Marino ha una sua televisione di stato: [[San Marino RTV]]. La RAI ha una programmazione (anche) su base regionale (i TG regionali per tutte le regioni, con alcuni programmi aggiuntivi per le regioni a stuatuto speciale), ma niente di speciale per san marino (che è uno stato estero i cui cittadini non pagano il canone rai. Non mi risulta che mediaset abbia programmi regionali. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 09:25, 24 nov 2009 (CET)
:::::bene, grazie a tutti --[[Utente:DostoHouskij|<span style="color:#BB0011">'''Dosto'''</span>]]'''''[[Discussioni utente:DostoHouskij|<span style="color:blue;">Houskij</span>]]''''' 19:17, 24 nov 2009 (CET)
::::::Piuttosto, dato che l'etere è di proprietà dello stato, come faranno questi stati a gestirlo... --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 19:43, 24 nov 2009 (CET)
:::::::Posso mettere un "citazione necessaria" sul fatto che l'etere sia proprietà dello stato? (Anzi, sul fatto che l'etere esista.) --[[Utente:Uno nessuno e 100000|Uno nessuno e 100000]] ([[Discussioni utente:Uno nessuno e 100000|msg]]) 19:58, 24 nov 2009 (CET)
:::::::: Ok, ok... l'etere (inteso come sostanza nella quale si propagano le onde elettromagnetiche) non esiste. Con la frase "l'etere è di proprietà dello Stato" si intende che per utilizzare apparecchi ricevitori occorre pagare una tassa, a prescindere da cosa si vuole ricevere (Rai, Mediaset, La7 o Sky). Il termine "Canone RAI" è quindi improprio e si dovrebbe dire invece "tassa sulla televisione". Ovviamente i sanmarinesi non pagano le tasse in Italia e per loro l'uso dell'"etere" di Stato è gratuito. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:10, 24 nov 2009 (CET)
:::::::::La tassa è "solo" sul possesso di apparecchi ricevitori (inoltre c'è la tassa di concessione che pagano le emittenti). Questo però non rende lo stato "propietario dell'etere".
:::::::::Tornando on-topic: so che in vari paesi si vedono regolarmente e senza problemi canli televisivi trasmessi da un paese estero, ad es. nei Paesi Bassi vedono i canali tedeschi. (In Italia è più difficile vedere i canali stranieri perché ci sono di mezzo le Alpi. E i segnali televisivi -a differenza di quelli radiofonici- hanno bisogno di ripetitori).
:::::::::Non esiste quindi un "etere di uno stato" e un "etere di un altro stato" con tanto di linea di confine e dogana in mezzo. --[[Utente:Uno nessuno e 100000|Uno nessuno e 100000]] ([[Discussioni utente:Uno nessuno e 100000|msg]]) 20:45, 24 nov 2009 (CET)
::::::::::Non è proprio così, il discorso mio era semplificativo, di solito è chiaro cosa si intenda per proprietà dello stato dell'etere, e il canone RAI, o meglio la tassa di possesso sull'apparecchio televisivo, non c'entra nulla, quella è per la ''ricezione'', io parlavo ovviamente di ''trasmissioni''. L'etere non esiste, ma esistono le [[onde elettromagnetiche]], e il loro [[spettro elettromagnetico|spettro]]. La quasi totalità delle frequenze di tale spettro, quanto meno quella parte utilizzabile per trasmissioni, cioè dai 3-5 Hz fino ai GHz e recentemente pure THz, è di esclusivo dominio dello stato dal quale si trasmette, punto. Giusto, sbagliato? Non lo so, intanto provate ad emettere nel campo dell'UHF o del VHF senza licenze oltre certe potenze e vedrete quanto ci mette la Polizia a venire a sequestrare il tutto (vedere le voci [[radio libere]] e [[concessioni televisive]]), o a mettere su un sistema GSM parallelo a quelli dei concessionari (che essendo appunto ''concessionari'', pagano o hanno pagato per avere tale licenza). Esistono ''alcune'' frequenze liberalizzate, quelle per il cd. "uso industriale", che attualmente sono utilizzate per [[Wifi]], [[Bluetooth]] e altri simili apparecchi trasmettitori. Per tutte le altre è lo Stato a rendere disponibile parte della banda per la comunicazione, e può addirittura arrivare a specificare ''come'' trasmettere (da cui il passaggio al digitale terrestre anche per le reti non RAI). Dato che tale situazione non è una anomalia nazionale, ma dipende dagli accordi con l'ITU e tra gli stati, è evidente che tali Stati abbiano rinunciato alla gestione "in proprio" dello spettro elettromagnetico nelle bande non libere ad essi riservato, forse delegandolo allo Stato italiano, in base ovviamente a precisi accordi internazionali. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 22:14, 25 nov 2009 (CET) - PS: per quanto riguarda la questione del "transfrontaliero", si assume che di solito è minima l'interferenza tra stati (dato appunto il fatto che le onde nelle frequenze della banda tv, e per inciso pure della banda delle radio FM, non sono in grado di scavalcare ostacoli), mentre qui si parla di interferenze complete. Anche al confine tra le regioni posso vedere il tg regionale dei vicini...
::::::::::Ah, in Europa c'è anche la possibilità che gli Stati, o le loro televisioni nazionali, si accordino per trasmettere a livello europeo determinati eventi ([[eurovisione]]) per mezzo della trasmissione "terrestre" del segnale, cioè senza appoggio sul satellite. La "musichetta" famosa dell'eurovisione specifica appunto che tale programma verrà ripetuto dai trasmettitori di altri Stati, aderenti all'accordo. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 00:01, 28 nov 2009 (CET)
 
== Gigantesco errore in [[Star Wars]]? ==
 
 
Ciao, Oracolo! Guardando la Vendetta dei Sith (precisamente la battaglia spaziale all'inizio) mi è venuta in mente che ci potrebbe essere un errore madornale in tutta la serie. Avete presente tutte le esplosioni, i colpi laser che si sentono nelle scene ambientate nello spazio? Be' io credevo che nello spazio non ci fosse materia attraverso la quale si potesse trasmettere il suono! Mi affido alla Forza che scorre nell'Oracolo per delucidazioni!
 
 
--[[User:Domyinik|<span style="color:darkblue;">'''Domyinik'''</span>]] [[User talk:Domyinik|<small>dimmi pure</small>]] 19:44, 23 nov 2009 (CET)
 
:Tale errore è presente in moltissime opere di fantascienza spaziale.
:Alcuni lo giustificano come "licenza artistica" (qualunque cosa ciò significhi ... ) --[[Speciale:Contributi/79.40.149.124|79.40.149.124]] ([[User talk:79.40.149.124|msg]]) 19:49, 23 nov 2009 (CET)
 
::Hai completamente ragione caro anonimo, ma questo errore è presente in tutte le opere di fantascienza tranne che in "2001: Odissea nello Spazio"; non credo ci siano altre opere di questo tipo in cui non sia presente tale errore. Addirittura nel sequel di "2001", cioè "2010: l'anno del contatto" vi è lo stesso errore, come in Star Trek, Stargate, Battlestar Galactica, Spazio 1999... Non a caso Kubrick è stato elogiato per il realismo di "2001" anche per aver eseguito le scene nel vuoto spaziale con assenza di suono.
::E adesso che è finito il mio piccolo momento da protagonista, vi saluto =) -- '''[[Utente:Lorelorelore|<span style="color:grey;">Lore³</span>]] <small>''[[Discussioni utente:Lorelorelore|<span style="color:black;">You talkin' to me!?</span>]]''</small>''' 20:03, 23 nov 2009 (CET)
 
:::Grazie a tutti e due per il chiarimento... e che la Forza sia con voi :-)) --[[User:Domyinik|<span style="color:darkblue;">'''Domyinik'''</span>]] [[User talk:Domyinik|<small>dimmi pure</small>]] 20:08, 23 nov 2009 (CET)
::::Vedi anche [[Sospensione dell'incredulità]], su wiki c'è tutto! [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 20:16, 23 nov 2009 (CET)
Stupefacente! Ora ho finalmente capito cosa significava quell'atmosfera ovattata di "2001 odissea nello spazio": Grazie Lore3.
[[Utente:Muzio Scevola|Muzio Scevola]] ([[Discussioni utente:Muzio Scevola|msg]])
:Possiamo citare anche il fatto che spesso, nei film, il suono di avvenimenti lontani centinaia di metri dalla telecamera (ad esempio fuochi d'artificio o esplosioni) è sincronizzato con il video, mentre invece dovrebbe "arrivare un po' dopo", poiché il [[suono]] viaggia a velocità mooooolto inferiore a quella della [[luce]]... Ciao! [OT]Wow, avete visto il video [[Velocità del suono|qui]]? O_O [/OT]--[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 22:42, 23 nov 2009 (CET)
 
Per approfondimenti, vi segnalo [[La fisica di Star Trek]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:35, 24 nov 2009 (CET)
:Trattasi di licenza poetica. Vorrei ricordare anche la scena di ''[[Star Trek: Generazioni]]'' in cui, dopo l'apparente morte di Kirk, alcuni personaggi sono in uno scompartimento dell'Enterprise senza una parete, a diretto contatto con l'esterno... --[[Utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Mago'''</span>]] [[Discussioni utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Merlino'''</span>]] 16:52, 24 nov 2009 (CET)
::<ot>Ma lì non era che nel frattempo lo scudo energetico attorno alla nave era stato ripristinato? </ot>--[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 16:55, 24 nov 2009 (CET)
:::Mah, non lo sapremo mai, in ogni caso non si è mai vista una scena del genere, normalmente nei film quando c'è un buco nella povera Enterprise si verifica una teatrale esplosione con risucchio del malcapitato di turno nello spazio. Secondo me nella scena in questione non si sono soffermati sul problema perchè l'elemento centrale era il ''[[pathos]]'' per la morte di Kirk. --[[Utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Mago'''</span>]] [[Discussioni utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Merlino'''</span>]] 17:06, 24 nov 2009 (CET)
::::Confermo che Scotty ripristina il campo di contenimento dello scafo. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> strikes back</small></span>]] 10:16, 3 dic 2009 (CET)
Per la cronaca, non è stato solo Kubrick ad accorgersi del madornale errore: [[Alien|qui]] era addirittura lo slogan del film sul manifesto. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:12, 24 nov 2009 (CET)
 
== Kuestione ==
Kome posso vedere kuante visite ha una pagina kuotidianamente su wikipedia? Esiste un sito apposto? Grazie by IMMA D'ANIELLO.
:Vai su [http://stats.grok.se/ questa pagina], scegli la lingua di Wikipedia, il mese che ti interessa ed il titolo della voce. Gli utenti registrati possono attivarlo fra gli [[Aiuto:Accessori|Accessori]] in [[Speciale:Preferenze]] in modo da avere un pratico link in ogni voce, nella barra sulla sinistra. Ciao! PS: su Wikipedia ci piaccono le c dove vanno le c e le k dove vanno le k... non siamo mica [[Mortal Kombat]]! :-) --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:38, 24 nov 2009 (CET)
:<ot>Fra l'altro non può dire di avere risparmiato delle battute dattilografiche</ot> --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 14:41, 24 nov 2009 (CET)
::<small>che poi cos'era, per standardizzare C e Q?? --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 19:46, 24 nov 2009 (CET) </small>
 
== Cercasi Wikipediani in gamba ==
 
 
La [http://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale/Bozza Pagina principale] di Wikizionario (che usa lo stesso codice di Wikipedia e degli altri progetti Wikimedia) è quasi terminata. Su Firefox la pagina viene visualizzata bene, mentre su Internet Explorer si hanno i seguenti inconvenienti:
* si vede un bordino bianco nella parte sinistra che non deve esserci;
* nella sezione "Appendici" la lista non viene divisa in 2 colonne, ma sta in una sola colonna.
Sapete risolvere questi difettucci? Inoltre su Internet Explorer non compaiono i bordi arrotondati: questo non è un grande problema, ma se sapete risolvere anche questo sarebbe meglio.
 
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:09, 24 nov 2009 (CET)
:*Il problema delle colonne dipende da [[Template:References#Problemi di visualizzazione|questo]] motivo. Potreste utilizzare una tabella con due colonne per riottenere la compatibilità.
:*Il bordino bianco non lo vedo ma noto soltanto che su FF i bordi sono arrotondati mentre su IE sono squadrati.--[[Utente:Bedo2991|Bedo2991]] ([[Discussioni utente:Bedo2991|msg]]) 17:10, 24 nov 2009 (CET)
(conflittato)Non posso aiutarti per il resto ma posso dirti perchè su ie non si vedono i bordi arrotondati:
{{quote|I navigatori basati su Gecko possiedono infatti un'estensione...proprietaria ai fogli di stile, -moz-border-radius,...che serve proprio a impostare la curvatura degli angoli di un box|http://css.html.it/articoli/leggi/284/angoli-arrotondati-con-i-css/}}--[[Utente:VincenzoX|VincenzoX]][[Discussioni Utente:VincenzoX|<span title="Discuti questo utente" style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 17:18, 24 nov 2009 (CET)
:: (conflittato-bis) Per la divisione in colonne, potreste anche usare il template {{Tl|MultiCol}}, per quanto riguarda invece i bordi arrotondati, c'è poco da fare: non sono supportati da IE -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:23, 24 nov 2009 (CET)
:::{{Fatto}}: era il solito problema dei tag proprietari mozilla.--[[Utente:VincenzoX|VincenzoX]][[Discussioni Utente:VincenzoX|<span title="Discuti questo utente" style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 18:33, 24 nov 2009 (CET)
 
== informazione su final fantasy mystic quest per gameboy ==
salve..volevo chiedere una informazione.riguardo final fantasy mystic quest per game boy dite che non e' associato completamente alla serie di final fantasy mystic quest.a quale serie e' associato allora?fa sempre parte dei final fantasy?grazie mille
--[[Utente:Giancloudff7|Giancloudff7]] ([[Discussioni utente:Giancloudff7|msg]]) 20:25, 24 nov 2009 (CET)
:Non trovo questa affermazione.. sicuramente nella voce [[Mystic Quest]] c'è qualcosa di strano: nella voce si dice che è stata rilasciata per Super Nintendo ed in seguito ne è stato fatto un "remake" (con titolo diverso) per Game Boy Advance... mentre nel box sulla destra si nomina per "piattaforma" il primo Game Boy. Strano. Comunque, secondo la voce (affidabilità boh, a questo punto) appartiene ad una [[sotto-serie]] di [[Final Fantasy]] denominata "mana". [[:en:Final_Fantasy_Adventure|La voce inglese]] cita invece il primo game boy ed un porting per telefoni cellulari. Se aiutandoti con le voci [[Final Fantasy]], [[:en:Final Fantasy (series)]] e [[:en:Mana (series)]] riesci a capirci qualcosa, ti sarei grato se poi aggiustassi un po' la voce. Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 20:50, 24 nov 2009 (CET)
::Secondo quanto mi dicono dal [[Progetto:Videogiochi]], ci deve essere stata un po' di confusione fra [[Mystic Quest]] e [[Mystic Quest Legend]]... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:02, 25 nov 2009 (CET)
:::<small>Come si chiama quel videogioco in cui bisogna mettere uno spazio e l'iniziale maiuscola dopo i punti interrogativi? Sapete, quello in cui si prende un punto per ogni virgola messa al posto giusto... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:08, 25 nov 2009 (CET)</small>
::::<small>Non saprei... forse [[Dattilografia]]? Oppure [[Ortografia]]? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 12:40, 25 nov 2009 (CET)</small>
:::::<small>Ecco, [[Ortografia|Orthographic Quest]]!! Non mi veniva... Ma non ci gioca nessuno? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:13, 25 nov 2009 (CET)</small>
 
== cancellazione da una categoria ==
 
 
 
 
 
--[[Speciale:Contributi/160.97.41.149|160.97.41.149]] ([[User talk:160.97.41.149|msg]]) 10:03, 26 nov 2009 (CET)
Chiedo scusa,
ho inserito una pagina e l'ho categorizzata.
Puntualmente ogni giorno, debbo ricategorizzarla perchè viene
cancellata la voce dal'elenco delle voci presenti nella categoria.
 
La categoria in questione à "Filosofi del XXI secolo"
La voce creata da me è "Pio Colonnello"
 
attendo una risposta
grazie
 
:il template bio comprende in sé la categoria che vuoi inserire; come puoi notare anche senza la categoria esplicita in fondo alla pagina puoi leggerlo tra i filosofi del xxi secolo. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 10:07, 26 nov 2009 (CET)
 
== office word 2007 ==
 
 
Salve, vorrei capire se c'e' il modo di numerare le equazioni in un documento scritto con Office Word 2007 (senza impazzire!).Grazie.
 
 
--[[Speciale:Contributi/90.147.27.138|90.147.27.138]] ([[User talk:90.147.27.138|msg]]) 12:05, 26 nov 2009 (CET)
:<small><OT>Perché, c'è possibilità di usare Office 2007 '''senza''' impazzire? :O --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 12:52, 26 nov 2009 (CET)</OT></small>
 
Si, lasciarlo perdere e usare [[LaTeX|Latex]]--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 13:32, 26 nov 2009 (CET)
 
:<small>Forse non importa a nessuno, ma</small> non ho capito la domanda: in che senso numerarle? Nel senso dell'elenco numerato?--[[Utente:VincenzoX|VincenzoX]][[Discussioni Utente:VincenzoX|<span title="Discuti questo utente" style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 15:19, 26 nov 2009 (CET)
::Nel senso di numerarle, come si fa nei libri di matematica (che a margine dx c'è un numero tra parentesi, tipo <nowiki>[23]</nowiki>. Ti suggerisco di creare una tabella da 2 colonne e 1 riga, senza bordi visibili (utilizza la funzione "visualizza griglia" per gestirla, presente in uno dei menu dedicato alle tabelle): nella prima cella ci metti la formula, nella seconda il numero, con allineamento a destra. Se vuoi utilizzare una numerazione automatica, ti suggerisco l'uso delle "didascalie" o altri tipi di riferimenti, anche se è un po' più complesso da spiegare qui il come, senza il documento tra le mani. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 23:56, 27 nov 2009 (CET)
 
== manico delle chitarre ==
 
Sommo Oracolo, perché le [[chitarra|chitarre]] hanno il manico più lungo di quello dei [[liuto|liuti]]? --[[Speciale:Contributi/130.192.209.66|130.192.209.66]] ([[User talk:130.192.209.66|msg]]) 14:10, 26 nov 2009 (CET)
:Forse perché sono due strumenti diversi? :-) Seriamente, quello che ti interessa sapere è che effetto abbia sulle corde (e, di conseguenza, sulle onde sonore che generano) il fatto che queste siano più lunghe? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:43, 26 nov 2009 (CET)
::No, la questione non riguarda la lunghezza delle corde, ma il numero di tasti sul manico. La domanda è: perché la chitarra ha più tasti (tipicamente 19), e quindi il manico più lungo rispetto al liuto (che ne ha meno di dieci)? --[[Speciale:Contributi/130.192.209.66|130.192.209.66]] ([[User talk:130.192.209.66|msg]]) 15:15, 26 nov 2009 (CET)
:::Perché sono due strumenti diversi. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 20:02, 26 nov 2009 (CET)
::::E perché il violino è più piccolo del violoncello? Il criterio è lo stesso, devono produrre suoni (diversi) che spaziano in un differente intervallo sonoro. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 23:57, 27 nov 2009 (CET)
:::::Scusate, la domanda era più tecnica. Se uno mi chiede perché il flauto traverso barocco ha sette fori mentre il flauto traverso moderno ha dodici chiavi, gli saprei dare una giustificazione molto precisa (non "perché sono strumenti diversi" o perché hanno estensioni diverse, come il vioino e il violoncello). Il liuto a sei cori e la chitarra a sei corde hanno uno schema di accordatura molto simile (la chitarra è accordata una terza sotto: a parte questo, lo schema differisce solo per una corda): se nella chitarra si sente la necessità di avere molti più tasti questo potrebbe dipendere semplicemente dalla volontà di aumentare l'estensione nell'acuto. Il manico lungo, però, è tipico di quasi tutti gli strumenti a corde pizzicate - tranne il liuto - fin dal Rinascimento: di fatto, a quei tempi questi strumenti erano considerati "più facili" e più "popolari" (o "amatoriali") rispetto al liuto. C'è qualcuno che sa spiegare la ragione tecnica precisa per cui uno strumento con più tasti sarebbe più "abbordabile" di uno con meno tasti? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:02, 29 nov 2009 (CET)
::::::Guido, la domanda originale era viziata dal presupposto, errato, che il liuto fosse il progenitore della chitarra. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 09:11, 30 nov 2009 (CET)
::::::PS: non dimentichiamo anche che il liuto ha le corde doppie, che nella chitarra non sono usuali. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 09:14, 30 nov 2009 (CET)
:::::::Nella chitarra classica non sono usuali, ma in quella rinascimentale e barocca sì, e comunque non c'entra con il numero dei tasti. Sono d'accordo che la chitarra non deriva dal liuto (e penso che l'autore della domanda lo sapesse), ma se supponiamo che la chitarra derivi in larga misura dalla [[vihuela]], il problema si sposta semplicemente su quest'ultima, che già aveva alcuni tasti in più rispetto al liuto contemporaneo. Proviamo a riformulare la domanda in altri termini: c'è qualche Oracolo Chitarrista Classico che possa spiegare cosa succederebbe (cosa non si potrebbe fare, o diventerebbe difficile) se il numero di tasti sul manico si fermasse, diciamo, a sette (che sarebbero più che sufficienti a poter fare tutte le note della scala, dato che l'intervallo fra due corde è al massimo di una quarta)? In questo modo si troverebbe esattamente (per quanto riguarda la tastiera) nelle condizioni di un liutista che suonasse un liuto a sei cori. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:48, 30 nov 2009 (CET)
 
== Lista modifiche ==
Alcuni giorni fa ho trovato una pagina in wikipedia dove sono riepilogate tutte le modifiche fatte dal mio ip, anche su wikipedie in altre lingue, dove posso trovarla? --[[Speciale:Contributi/82.88.82.94|82.88.82.94]] ([[User talk:82.88.82.94|msg]]) 18:50, 26 nov 2009 (CET)
:Hai presente la pagina dei tuoi contributi? Ecco, in basso c'è una specie di barra con diverse scritte: se clicchi su "Contributi transwiki" ti apparirà ciò che cerchi. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#0000cd;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">10.000 (sic)</span>]]'' 18:55, 26 nov 2009 (CET)
::grazie
 
== come eliminare il calcio dal siero di latte ==
 
--[[Utente:Danielejunior|Danielejunior]] ([[Discussioni utente:Danielejunior|msg]]) 20:09, 26 nov 2009 (CET)
salve, ho cercato nell'enciclopedia ma nn trovo argomenti che possano indicarmi come eliminare il residuo
di calcio, nel siero di latte , derivante lalla cagliata.
 
==Perché Viterbo no?==
Perché in tutto il Lazio c'è il Digitale Terrestre, ma è stata esclusa la provincia di Viterbo? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 02:48, 27 nov 2009 (CET)
: Per la conformazione geografica, molto probabilmente Viterbo riceve i segnali televisivi da ripetitori situati in Toscana o in Umbria, quindi passerà al digitale terrestre nel 2012 assieme a queste due regioni. È un po' quello che è successo a Piacenza, passata al digitale assieme alla Lombardia (quindi prima dell'Emilia-Romagna) e quello di La Spezia, che passerà come Viterbo al digitale con la Toscana e l'Umbria, quindi dopo la Liguria. Se dai uno sguardo al [http://www.digitaleterrestre.it/calendario.php calendario], troverai un po' quello che ti ho raccontato. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:00, 27 nov 2009 (CET)
::Ma allora a Viterbo vedono il [[TGR]] della Toscana? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:19, 27 nov 2009 (CET)
::: Non sono di Viterbo, ma probabilmente vedono "anche" quello. È il destino delle città di "frontiera", visto che l'etere non ha confini. Ad esempio a Ferrara <del>orientando opportunamente l'antenna</del>, si riceve anche il TGR del Veneto. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:23, 27 nov 2009 (CET)
 
::::Grazie, non sapevo questa cosa. Sarà che mi interessa poco visto che qui in Sicilia [[Profezie sul 21 dicembre 2012|forse non potrò mai godermelo]]... --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 13:46, 27 nov 2009 (CET)
 
:::::Lepido, ma visto che il canale è sempre lo stesso (Rai tre) come è possibile che si veda anche il tg veneto? Vanno in onda ad orari diversi? --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 09:54, 3 dic 2009 (CET)
 
:::::: I "canali" UHF cioè le frequenze di trasmissione sono diverse: in pratica Rai3 Veneto viene ricevuta su una frequenza (mi pare il canale 32 o 36, non ricordo) mentre Rai3 Emilia-Romagna viene ricevuta su un'altra frequenza (sul canale UHF 48). In pratica si ricevono due canali Rai3 che si differenziano nell'ora del TG. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:29, 3 dic 2009 (CET)
:::::::Tutto chiaro, grazie effettivamente la spiegazione era semplice ma non ci avevo pensato. P.S. Pensa che ho anche studiato telecomunicazioni :D --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 15:02, 3 dic 2009 (CET)
 
== cartellino giallo ==
 
 
 
 
 
--[[Speciale:Contributi/82.88.82.94|82.88.82.94]] ([[User talk:82.88.82.94|msg]]) 10:48, 27 nov 2009 (CET)
non riesco a trovare il template per il cartellino giallo, dove lo trovo?
 
:{{tl|yc}}--[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 11:01, 27 nov 2009 (CET)
 
== cancellazione da una categoria ==
 
--[[Speciale:Contributi/151.67.148.254|151.67.148.254]] ([[User talk:151.67.148.254|msg]]) 13:08, 27 nov 2009 (CET)
ecco la mia domanda e la vostra risposta:
 
''--160.97.41.149 (msg) 10:03, 26 nov 2009 (CET) Chiedo scusa, ho inserito una pagina e l'ho categorizzata. Puntualmente ogni giorno, debbo ricategorizzarla perchè viene cancellata la voce dal'elenco delle voci presenti nella categoria.
La categoria in questione à "Filosofi del XXI secolo" La voce creata da me è "Pio Colonnello"
attendo una risposta grazie
il template bio comprende in sé la categoria che vuoi inserire; come puoi notare anche senza la categoria esplicita in fondo alla pagina puoi leggerlo tra i filosofi del xxi secolo. --Hal8999 (msg) 10:07, 26 nov 2009 (CET)''
 
ora vi chiedo...come mai ora non compare più nella lista se apro wiki con Internet Explorer o con Chrome?
:[[Aiuto:Sportello informazioni]], grazie. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 14:05, 27 nov 2009 (CET)
 
== Cosa non si capisce? ==
 
Sublime Oracolo, attualmente in questa Tua pagina ci sono 33 quesiti (incluso questo), di cui 11 (incluso questo) riguardano il funzionamento di Wikipedia e quindi andavano rivolti allo Sportello Informazioni. Ora ti domando: cos'è che non si capisce nell'intestazione di questa pagina? Esiste un modo per assicurarsi che le domande vengano poste nella pagina giusta? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:47, 27 nov 2009 (CET)
 
:"[[Eros e Priapo|Frenologo non essendo, e tanto meno sifolologo, farò icché potrò]]": ho ingrandito ed evidenziato le prime due righe della testata. <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 14:01, 27 nov 2009 (CET)
::Potrei sempre armarmi di mazza da baseball :-P --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 14:04, 27 nov 2009 (CET)
 
== Traduzione di "Professor Brand" ==
 
Come si traduce in italiano "Professor brand"?
--[[Speciale:Contributi/217.65.228.145|217.65.228.145]] ([[User talk:217.65.228.145|msg]]) 13:58, 27 nov 2009 (CET)
 
:Potresti prima tradurre in italiano la domanda? --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 14:06, 27 nov 2009 (CET)
 
::La domanda è già in italiano, non capisco, mi stai prendendo in giro? Oppure spiega cosa non hai capito della domanda. Grazie, --[[Speciale:Contributi/217.65.228.145|217.65.228.145]] ([[User talk:217.65.228.145|msg]]) 15:10, 27 nov 2009 (CET)
 
:::Forse chiede un contesto... chi è questo proffessor Brand? Il personaggio di qualche racconto, fumetto, qualcos'altro? E se sì, quale? --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 15:26, 27 nov 2009 (CET)
 
::::I casi sono due: o la traduzione è "il professor Brand" oppure Professor brand è un qualche titolo (''brand'' ha come primo sigificato "marca" ma può voler dire anche "marchio" inteso come quello a fuoco impresso sul bestiame o sui criminali). --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#0000cd;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">10.000 (sic)</span>]]'' 15:42, 27 nov 2009 (CET)
 
:::::La seconda che hai detto, ho erroneamente usato le maiuscole (soffro anch'io di maiuscolite :) ), credo che la locuzione "professor brand" stia per "professore di ruolo" o qualcosa del genere. Ma ci vorrebbe un madrelingua per sapere con certezza il significato. Ho cercato su internet e sui vari diz. online ma non sono riuscito a trovare conferme. Grazie, --[[Speciale:Contributi/217.65.228.145|217.65.228.145]] ([[User talk:217.65.228.145|msg]]) 15:47, 27 nov 2009 (CET)
::::::Gentile 217.65.228.145, in alto troverai scritto che qui spesso si può incorrere in qualche burla innocua: concorderai col fatto che la tua domanda era totalmente decontestualizzata e quindi non era così semplice rispondere. Se avessi scritto subito quanto riporti qui sopra, avresti evitato una domanda ironica da parte di un oracolante e una piccola scocciatura da parte tua ;-) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 16:09, 27 nov 2009 (CET)
 
:::::::LaPizia, nessuna scocciatura da parte mia, ci mancherebbe! Mi scuso per aver messo le maiuscole che hanno fatto confusione. Grazie a tutti gli intervenuti per l'aiuto e spero che qualche madrelingua possa scigliere l'enigma. Di nuovo grazie. --[[Speciale:Contributi/217.65.228.145|217.65.228.145]] ([[User talk:217.65.228.145|msg]]) 16:14, 27 nov 2009 (CET)
::::::::Non sono madrelingua, ma ne ho appena interpellato uno. La risposta? "Never heard of it"--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 16:27, 27 nov 2009 (CET)
 
:::Non mi pare che professore di ruolo si dica così, puoi dirci il contesto in cui ti sei imbattuto in tale locusizione? ... c'è un simpatico aggeggio per cucinare il tacchino marcato appunto [http://www.tias.com/11126/PictPage/3923497151.html Professor Brand]. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 16:36, 27 nov 2009 (CET)
:::: Buon divertimento in [[Cariche accademiche|questa pagina]]. In ogni caso non appare mai questa notazione, e visto che tale pagina mi risulta fatta piuttosto bene, non vorrei che fosse un modo informale per riferirsi alle "Named Chair", ai posti con un "nome". In US infatti, oltre al ''full professor'', che è il professore ordinario nostro, ci sono delle cattedre ''più ordinarie'' delle altre, intitolate solitamente ad un luminare del passato che ha ricoperto quello stesso ruolo in passato. In ogni caso, non mi risulta neanche questo. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 23:48, 27 nov 2009 (CET)
::::: Se in qualche università esistesse una tale ''named chair'' (che in genere porta non tanto il nome di un luminare, quanto quello di qualcuno che ha a suo tempo finanziato la cattedra stessa con un lascito), allora si scriverebbe "Brand Professor": ad esempio Michael Green è attualmente ''Lucasian Professor of Mathematics'' a Cambridge (UK), cattedra precedentemente occupata da Stephen Hawking. Visto il link indicato dall'<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']]</small>, propendo decisamente per il tacchino. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:18, 29 nov 2009 (CET)
 
== Canna di fucile ==
 
 
A cosa servono i fori all'estremità della canna di un fucile mitragliatore? Grazie.--[[Speciale:Contributi/87.18.234.158|87.18.234.158]] ([[User talk:87.18.234.158|msg]]) 23:28, 28 nov 2009 (CET)
 
::[[File:Beretta M1938.jpg|200px|left]]Partendo dall'ipotesi che tu ti riferisca più o meno alla figura a sinistra, sulla canna puoi vedere due serie di fori: una che va dal mirino <s>dalla tacca di mira</s> fino all'otturatore (fori circolari) che sono semplicemente i fori sul manicotto (non direttamente sulla canna) che permettono il passaggio dell'aria per raffreddare la canna nel corso del funzionamento. Invece davanti al mirino <s>alla tacca di mira</s> vedi quattro feritoie che interessano la parte superiore della canna, queste feritoie servono a far fuoruscire i gas di combustione prima che il proiettile esca della canna, in questo modo si crea una forza verticale diretta verso il basso, che riduce l'impennaggio dell'arma nel funzionamento a raffica.
::Spero di aver risposto alla tua domanda. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 12:22, 29 nov 2009 (CET)
:::<small>Concludo la spiegazione dicendo che il foro centrale serve per fare uscire le pallottole. [[Utente:Stefano Nesti|L'oracolo burlone]]</small>
::::<small>LOL! --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 14:01, 30 nov 2009 (CET)</small>
 
:::::Solo una precisazione. I fori sulla canna non servono a raffreddarla, ma a creare una griglia che la protegge da un contatto con l'utilizzatore mentre è calda e si sta raffreddando. Questo soprattutto sulle armi che possono prevedere l'impugnatura sulla canna stessa. Quella copertura forata si chiama "shroud", e in molti stati ne è vietato l'utilizzo su armi civili (per mettere un limite fisico al tipo di raffica possibile) --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> strikes back</small></span>]] 10:12, 3 dic 2009 (CET)
::::::In pratica ci sono due canne una dentro l'altra, giusto? Quella interna senza fori e quella esterna con i fori, esatto? Immagino che quella esterna funzionerebbe in ogni caso come protezione dell'utilizzatore anche se non fosse forata, no? Immagino che la presenza dei fori sulla canna esterna (oltre che a togliere qualche grammo dal peso totale dall'arma), faccia in modo che la canna esterna ostacoli il raffreddamento di quella interna ''meno'' di come avrebbe fatto in assenza di fori, e quindi in un certo senso è corretto dire che i fori sulla canna esterna aiutano il raffreddamento, no? Scusatemi se ho fatto un discorso un po' intrecciato... :-) --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:18, 3 dic 2009 (CET)
:::::::Effettivamente è intrecciato, comunque è corretto -:). La "canna esterna" (manicotto) in realtà non deve sostenere carichi, quindi è di lamierino d'acciaio (e non di acciaio fucinato come la canna). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 10:45, 5 dic 2009 (CET)
 
== organi collegiali consiglio d'istituto candidature ==
 
 
negli organi collegiali si può candidare il pesonale ATA o il personale docente non di ruolo?
 
 
--[[Speciale:Contributi/87.17.107.23|87.17.107.23]] ([[User talk:87.17.107.23|msg]]) 23:50, 28 nov 2009 (CET)
:<del>Mi dicono di '''no'''</del>.--[[Utente:VincenzoX|VincenzoX]][[Discussioni Utente:VincenzoX|<span title="Discuti questo utente" style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 16:10, 29 nov 2009 (CET)
 
::Le leggi vigenti dicono di '''sì'''. [http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/tu02.html DL 297/94] (testo unico sugli organi scolastici collegiali), art. 8 (Consiglio di circolo o di istituto e giunta esecutiva), comma 4: ''«I rappresentanti del personale docente sono eletti '''dal collegio dei docenti nel proprio seno'''; quelli del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario dal corrispondente personale '''di ruolo o non di ruolo''' in servizio nel circolo o nell'istituto»''. Comma 7 (collegio dei docenti): ''«Il collegio dei docenti è composto dal personale docente '''di ruolo e non di ruolo''' in servizio nel circolo o nell'istituto»''. Mi sembra che non ci siano dubbi. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:31, 29 nov 2009 (CET)
 
:::In effetti mi sembrava strano il contrario--[[Utente:VincenzoX|VincenzoX]][[Discussioni Utente:VincenzoX|<span title="Discuti questo utente" style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 16:35, 29 nov 2009 (CET)
 
== Problemi con decoder digitale terrestre. ==
 
 
 
Ho acquistato un decoder Autovox AX.DGT08N che sembra funzionare perfettamente solo che, al termine della ricerca automatica, trova e salva tutti i canali tranne canale5 italia1 e rete4. Trova e memorizza le reti RAI, la7, mya, il canale shopping di mediaset e anche mediaset premium, rai4, Ted e tutti gli altri canali ancora "spenti". <br/> La ricerca manuale è impossibile da fare in quanto sul manuale non è spiegata e non è facile da svolgere inntuitivamente anche perchè, avviandola, sembra non trovare nulla. Risiedo in Campania e suppongo che qui il segnale debba essere già "pronto" completamente giacchè lo switch off è fissato per il primo di dicembre. Suggerimenti? --[[Speciale:Contributi/62.98.45.132|62.98.45.132]] ([[User talk:62.98.45.132|msg]]) 12:49, 29 nov 2009 (CET)
:Ho fatto una [[Wikipedia:Oracolo/Archivio/Novembre_2009_(1/4)#Digitale_terrestre|domanda simile]] ad inizio novembre, e credo che la risposta sia ancora utile. Controlla nel link dato se siete coperti da quel determinato MUX: nel mio caso la mia città non lo era. --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 15:37, 29 nov 2009 (CET)
::Qua in Trentino prima dello switch-off si vedevano solo pochi canali in digitale, poi invece sono stati accesi tutti in poco tempo, almeno quelli principali. Pure io mi aspettavo di vederli tutti prima dello spegnimento dell' analogico, invece mediaset e molti altri sono stati accesi dopo. Inoltre per diversi giorni può capitare che alcuni canali cambino frequenza, quindi quando non vedevo più la rai bastava rifare la ricerca per trovarli.--[[Utente:Debian_enzog]] <small>[[Discussioni utente:Debian_enzog|(si accettano critiche!)]]</small> 16:00, 29 nov 2009 (CET)
 
:::Ah perfetto, quindi probabilmente debbo solo aspettare. Ho consultato il sito dgtvi suggerito da Gig nella domanda di Austroungarica e in effetti il mio comune risulta ancora privo del segnale delle 3 reti mediaset. Grazie a tutti!--[[Speciale:Contributi/151.53.65.38|151.53.65.38]] ([[User talk:151.53.65.38|msg]]) 16:16, 30 nov 2009 (CET)
 
== Domanda ai residenti nel Lazio esclusa la provincia di Viterbo: su SKY vedete ancora le reti RAI e Mediaset? ==
Volevo sapere se, una volta che anche qui in Campania verrà spento il vecchio segnale, potremmo continuare a vedere RAI e Mediaset su SKY. Lo chiedo perchè su SKY, già da qualche tempo, rai2 e rete4 ogni tanto vengono oscurate con un cartello col quale si dice che i programmi sono visibili solo col digitale terrestre. --[[Speciale:Contributi/62.98.45.132|62.98.45.132]] ([[User talk:62.98.45.132|msg]]) 12:58, 29 nov 2009 (CET)
:A volte i programmi vengono oscurati perché il satellite è visibile in tutta Europa ma la rete televisiva ha i diritti per trasmettere solo Italia. Quindi questo non dipende dal passaggio al digitale terrestre, succedeva in passato succede adesso e succederà anche in futuro. Con il decoder del digitale terrestre non dovresti aver problemi e mi sembra che SKY ne fornisca uno da collegare direttamente al decoder. E comunque ne esistono anche molti altri a partire da circa 30 euro. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 15:41, 29 nov 2009 (CET)
::Quoto che è da sempre cosi, e se non mi ricordo male puoi richiedere una pennetta che si collega al decoder sky e funge da decoder, e dovrebbe essere anche gratis :) --[[Utente:Wiki Lupetto|<span style="color:red">'''ω'''</span>]]<span style="font-family:Script">iki</span> [[Discussioni_Utente:Wiki Lupetto|<span style="color:red">'''ℓ'''</span>]]<span style="font-family:Script">upetto</span> 17:15, 29 nov 2009 (CET)
 
::Ok, quindi sostanzialmente non dovrebbe cambiare nulla, continuerò a vedere su sky le reti nazionali come faccio ora, salvo quei programmi oscurati per questioni di diritti. La pennetta l'avevo vista anche io ma è compatibile solo coi nuovi decoder sky che hanno una usb :-( --[[Speciale:Contributi/151.53.65.38|151.53.65.38]] ([[User talk:151.53.65.38|msg]]) 16:19, 30 nov 2009 (CET)
 
== Successione - divisione, chi mi spiega un poco di cose? ==
 
 
 
Alla morte del nonno X fu fatta la successione e non la divisione dei beni immobiliari. I due figli eredi del nonno Y1 e Y2, con la successione, avevano quindi nel proprio 730 il 50% dei beni del proprio padre.<br/> Alla successiva morte di uno dei due figli Y, l'erede del figlio Y ossia chiamiamolo nipote Z deve prima fare la '''divisione''' dei beni del nonno X e poi la successione del padre Y o può fare comunque la successione del padre Y e in seguito fare la divisione dei beni finale tutta assieme? In altre parole, in una linea di famiglia nonno X, figlio Y, nipote Z, alla morte di nonno e figlio, il nipote Z può fare due successioni di seguito senza fare mai una divisione o deve prima fare la divisione del nonno e poi la successione del padre? :'-( --[[Speciale:Contributi/151.53.95.158|151.53.95.158]] ([[User talk:151.53.95.158|msg]]) 17:01, 30 nov 2009 (CET)
 
 
 
== Operatore blocchi ==
--[[Speciale:Contributi/151.53.95.158|151.53.95.158]] ([[User talk:151.53.95.158|msg]]) 17:01, 30 nov 2009 (CET)
 
C'è un modo semplice per guardare i segmenti di indirizzamento ip di una compagnia telefonica--[[Speciale:Contributi/93.44.32.65|93.44.32.65]] ([[User talk:93.44.32.65|msg]]) 20:55, 21 ago 2025 (CEST)
:Successione e divisione sono istituti distinti. Il nipote Z succede nell'intero patrimonio di suo padre (ammesso che fosse figlio unico e si sia verificata successione legittima, cioè senza testamento), patrimonio in cui erano compresi i beni (meglio: le quote indivise di tali beni) già di proprietà di nonno X.
:Per chi fosse curioso ho trovato la risposta il sito è bgp.tools--[[Speciale:Contributi/93.33.47.196|93.33.47.196]] ([[User talk:93.33.47.196|msg]]) 15:17, 18 set 2025 (CEST)P.s. sono anche l'IP che ha fatto la domanda
:Alla morte di Y, Z succede nel solo patrimonio di Y (dal punto di vista fiscale, fa una sola dichiarazione di successione, non due).
:Esempio pratico: nonno X aveva una casa; alla sua morte Y1 e Y2 ereditano il 50% di tale bene (indiviso) ciascuno (sono coeredi); se vogliono, possono procedere alla divisione (art. 713 c.c. e seguenti); alla morte di Y1, Z eredita, in ipotesi, tutto il suo patrimonio, compreso il 50% indiviso della casa di nonno X; se vuole, può quindi richiedere la divisione, altrimenti può lasciare le cose così come stanno.
:Spero non mi siano sfuggiti altri aspetti del tuo quesito. --[[utente:Alb|<span style="color:darkgreen">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alb|<small><sup><span style="color:blue">msg</span></sup></small>]] 18:31, 2 dic 2009 (CET)
 
== via zoletti a udine ==
 
Ho40 omessoanni duefa dettagliho fondamentalivissuto perchèa pensavoUdine rendesseroe piùper intricatamotivi latroppo spiegazionelunghi mada mispiegare rendovorrei contosapere chea invecechi sonoe` indispensabili:intitolata Zquesta via. In INTERNET non ètrovo l'uniconulla. eredeHo pensato di Y.cercare Inoltrein "Vie di X,Udine" la via per trovare il qualenome dopodella mortopersona. siLa fecevia unanon successioneesiste normale,nel sisito! èQualcuno trovato,puo` aiutarmi? Quello che dopoaccrescerebbe la mortemia conoscenza di Y,INTERNET une` testamento"l' cheho dispone introvato manieradigitando diversazoletti rispettopatriota allao successione.zoletti Zscrittore ora... (che deveovviamente fare?non hanno funzionato)" grazie --[[Speciale:Contributi/62176.98206.40.535|62176.98206.40.535]] ([[User talk:62176.98206.40.535|msg]]) 1408:1727, 519 dicset 20092025 (CETCEST)
:Su gbooks trovo [https://www.google.it/search?q=%22vicolo+Zoletti+Prese+il+nome+di+un+tale+che+aveva+baracca+in+Piazza+Mercatonuovo%22&sca_esv=356e0bcf11d0cff3&hl=en&gl=it&udm=36&sxsrf=AE3TifOXCEPLs9hY_iM4kMM7jM4BdCzrQA%3A1758265181219&ei=Xf_MaJGnDObq7_UPz8GcuQw&ved=0ahUKEwjRya-coOSPAxVm9bsIHc8gJ8cQ4dUDCBA&uact=5&oq=%22vicolo+Zoletti+Prese+il+nome+di+un+tale+che+aveva+baracca+in+Piazza+Mercatonuovo%22&gs_lp=EhBnd3Mtd2l6LW1vZGVsZXNzIlIidmljb2xvIFpvbGV0dGkgUHJlc2UgaWwgbm9tZSBkaSB1biB0YWxlIGNoZSBhdmV2YSBiYXJhY2NhIGluIFBpYXp6YSBNZXJjYXRvbnVvdm8iSLsGUABYAHAAeACQAQCYAWmgAWmqAQMwLjG4AQPIAQD4AQGYAgCgAgCYAwCSBwCgB4gBsgcAuAcAwgcAyAcA&sclient=gws-wiz-modeless questo] su ''I borghi e le piazze dell'antica città murata di Udine'' di Giuseppe De Piero, p. 293: ''Vicolo Zoletti " Prese il nome di un tale che aveva baracca in Piazza Mercatonuovo e vendeva formaggi e salumi " ( G.B. della Porta ) . La documentazione che il della Porta cita a proposito di questo vicolo è datata dal 1715 al 1716''; purtroppo lo snippet non è disponibile, puoi eventualmente contattare qualche biblioteca della zona per vedere se riescono a confermarti la cosa. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 09:03, 19 set 2025 (CEST)
::grazie [[Speciale:Contributi/176.206.0.5|176.206.0.5]] ([[User talk:176.206.0.5|msg]]) 09:56, 19 set 2025 (CEST)
== PuntanoQui universale ==
 
Esiste un puntano qui per i link di backend gratis e che posso utilizzare se non sono proprietario del sito. Esempio: vedere se [https://it.wikipedia.org/wiki/Roma questo link ] ha link di backend da altri siti--[[Speciale:Contributi/93.38.253.200|93.38.253.200]] ([[User talk:93.38.253.200|msg]]) 20:05, 19 set 2025 (CEST)
== richiesta chiarimento ==
 
== Joplin Sibtain parla italiano ==
 
Buongiorno! Se negli anni '90 Chook Sibtain aveva interpretato l'uomo mascherato negli ident e bumper pubblicitari della Televisione della Svizzera Italiana, conosce almeno un po' d'italiano, come ad esempio il famoso saluto in italiano "ciao"? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:24, 20 set 2025 (CEST)
Devo completare un power point per effettuare un corso e mi servono le immagini anatomiche dei muscoli presenti su Wikipedia, possso utilizzarle?
Aggiungo che presto stamperò un libro su una tecnica riabilitativa che insegno con all'interno questo materiale, è possibile?
Mi è stato detto che devo chiedere una autorizzazione, come fare e a chi devo chiedere?
Grazie per l'attenzione e spero per l'aiuto datomi.[[Speciale:Contributi/79.52.205.91|79.52.205.91]] ([[User talk:79.52.205.91|msg]]) 22:25, 1 dic 2009 (CET)
--[[Speciale:Contributi/79.52.205.91|79.52.205.91]] ([[User talk:79.52.205.91|msg]]) 22:25, 1 dic 2009 (CET)
:possso utilizzarle? '''si'''
:è possibile? '''si'''
:devo chiedere una autorizzazione? '''no'''
:Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 22:30, 1 dic 2009 (CET)
 
:Può essere come può essere che aveva imparato a memiria le battute come può essere che era doppiato. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:44, 20 set 2025 (CEST)
:le istruzioni sono cmq in [[Wikipedia:Copyright#Informazioni_per_i_riutilizzatori]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 22:31, 1 dic 2009 (CET)
:(conflittato) Se premi su ogni immagine vai a una pagina dove c'è l'immagine e la licenza. A meno di particolari casi le licenze usate su wiki sono libere e quindi in generale puoi usare le immagini anche a fine di lucro basta che citi l'autore dell'immagine. Comunque ti conviene identificare le immagini che ti interessano e leggere cosa prevedono le licenze associate. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 22:32, 1 dic 2009 (CET)
::Se hai dei dubbi e ci indichi le immagini ti possiamo dire con precisione come utilizzarle. Comunque se l'immagine è su [[Commons:Pagina principale|Commons]] è sufficiente che citi la fonte e se pubblichi il tuo lavoro devi rilasciarlo con licenza [[CC-BY-SA]] e [[GFDL]]. Su [[wp:pagina principale|it.wikipedia]] è indicato in ciascuna immagine. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 23:10, 1 dic 2009 (CET)
:::Mi sorge a questo punto una curiosità: posso pubblicare, secondo la legge italiana, un'opera intellettuale qualsiasi, riservandomi tutti i diritti sul solo testo, rilasciando invece esclusivamentne le immagini in CC-BY-SA? È qualcosa di simile a ciò che si fa quando in un'opera se ne incorpora un'altra, essendomi garantito l'autorizzazione dal titolare ed indicandone i diritti specifici (ad esempio quando un giornale utilizza un'immagine di una agenzia fotografica). --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 17:14, 2 dic 2009 (CET)
::Sì sì. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:20, 2 dic 2009 (CET)
:::Allora suggerisco al docente di utilizzare questa di modalità di concessione dei diritti (se l'editore è d'accordo, cosa che dubito fortemente...). --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 17:38, 2 dic 2009 (CET)
::Io non ne sarei così sicuro, dipende dal concetto di opera derivata, se le immagini sono in pagine a se stanti e con propria dichiarazione sulle concessioni di rilascio sì, se fanno parte integrante del documento e lo stesso non avrebbe validità o la stessa fruibilità senza allora direi proprio di no. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 09:40, 3 dic 2009 (CET)
:::Dici, Abisys? Io credevo che bastasse indicare da qualche parte (ad esempio in piccolo, subito sotto l'immagine, oppure a fondo pagina o anche fondo opera (l'ultimo caso è quello che fanno i [[Aiuto:Libri|libri di Wikipedia]], se non mi sbaglio) quali parti del documento hanno una licenza e quali un'altra: anche da noi la licenza delle immagini si vede cliccandoci sopra, non immediatamente all'interno del documento. Per quanto avevo capito io, posso rilasciare anche ogni immagine con licenza differente all'interno della stessa pagina, basta che da qualche parte lo scriva...
:::Tornando alla domanda iniziale del professore, gli ricordo che molte delle licenze delle immagini disponibili su Wikipedia richiedono sia di citare gli autori, sia di rilasciare a propria volta l'immagine con la stessa licenza (clausola "SA" della licenza [[CC-BY-SA]])... altre ancora richiedono inoltre di allegare una copia del testo integrale della licenza ([[GFDL]]; nota: ciò che ha "doppia licenza" cc-by-sa+gfdl è possibile ridistribuirlo anche con una sola delle due), mentre altre non richiedono nulla di particolare ([[pubblico dominio]] o ''CC-Zero'')... altre invece sono "non libere" e ''non possono essere riutilizzate al di fuori di Wikipedia'': si invita quindi a leggere sempre bene tutti gli avvisi riguardanti le licenze presenti nelle pagine di descrizione delle immagini, per capire se e come possano essere riutilizzate. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:59, 3 dic 2009 (CET)
::::PS: Si ricorda che una domanda come questa probabilmente sarebbe stato meglio porla in [[Aiuto:Sportello informazioni]], piuttosto che all'Oracolo. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:09, 3 dic 2009 (CET)
:::La sola citazione è sufficiente ove si prendano dei contributi rilasciati con CC-BY.
:::Ove si utilizzino contributi rilasciati con licenza GFDL e/o CC-BY-SA anche l'opera derivata deve essere rilasciata con una licenza compatibile.
:::Quindi io suggerirei al professore di inserire in una pagina qualsiasi che il lavoro è rilasciato con licenza CC-BY-SA 3.0 e i seguenti contributi sono stati elaborati a partire dalle seguenti voci/immagini provenienti da it.wikipedia.org. Così non si sbaglia anche se il file venisse diffuso. [[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 12:54, 3 dic 2009 (CET)
::::Bé, per il testo va bene (tutto il testo di Wikipedia è sotto CC-BY-SA), mentre per le immagini non può fare di tutta l'erba un fascio... ad esempio uno {{tl|Screenshot copyrighted}} non può proprio essere riutilizzato altrove, ed un file con ''[[licenza Arte Libera]]'' ''non credo'' lo si possa redistribuiire in CC-BY-SA, ma solo con la stessa licenza, no? (Forse sì, dice ''<<Le modifiche apportate alle opere e ai lavori siano sottoposte a medesima licenza o ad una licenza che sia compatibile con i criteri esposti nella Licenza di Arte Libera>>'', ma non sono sicuro se la CC-BY-SA, per quanto molto simile, sia ufficialmente "compatibile" oppure no... servirebbe una qualche tabella di compatibilità fra le licenze!). Altro esempio: una immagine sotto CC-BY-NC-SA (NC=non commerciale) potrbbe distribuirla gratuiatemente nel suo powerpoint, ma credo che dovrebbe ometterla al momento di pubblicare un vero e proprio libro... (Poi per il libro, è tutto da vedere se l'editore sia favorevole al rilasciarlo con una licenza libera, la veggo buia) --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:54, 3 dic 2009 (CET)
:::::Che poi è quello che dicevo io (sull'editore). Comunque DEVE essere possibile rilasciare solo le immagini con una licenza differente, altrimenti non si spiega come sia possibile utilizzare in WP un'immagine licenziata differentemente dalla CC-BY-SA (ad esempio una in pubblico dominio, o una qualsiasi sotto l'EDP). Un'opera derivata da un'immagine ''suppongo'' sia un'altra immagine, non un testo che la comprenda, anche perché se non la modifico, non è derivata, è proprio lei (soprattutto quando si parla di file linkati). Peraltro è necessario linkare la pagina, con cronologia annessa, per rispettare la CC-BY-SA, oppure citare tutti gli autori. In ogni caso per le immagini con la sola GFDL la questione è più complessa, va allegata l'intero testo della licenza se non sbaglio per ottemperare le sue clausole, non basta scrivere "some rights reserved" o cose del genere. Se si parlasse delle sole immagini, ritengo che forse l'editore farebbe meno "storie", sul rilascio dell'intera opera in CC-BY-SA, va trovato qualche editore "libero", cioè che accetti che i ''plagi'' dell'opera siano leciti. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 15:38, 3 dic 2009 (CET)
:::::::@Gig si certo hai ragione ed è quello che intendevo dire con la provenienza da commons mentre ho detto che su it.wiki bisogna considerare ogni immagine.
:::::::@Superfranz83, lo si può fare solo se sono distinti e ad esempio il testo non perde di significato senza le immagini. Qui su wiki la separazione è evidenziata dai diversi namespace e il template {{tl|EDP}} serve proprio a sottolineare questa incongruenza specificando che è inevitabile. Se si utilizzano immagini con [[Wikipedia:Copyright immagini#Licenze libere| licenza libera]] (tutte quelle provenienti da commons lo sono) è sufficiente rilasciare in CC-BY-SA 3.0 citando le fonti. Se si vuole rilasciare in GFDL è necessario inserire tutto il testo solo se si stampa in oltre 100 copie in un documento elettronico è sufficiente il link.
:::::::@tutti Se si prendono i testi da it.wiki e le immagini da commons rilasciando in CC-BY-SA 3.0 si coprono quasi tutti i casi. Se serve aiuto e sufficiente chiederlo eventualmente fornendo l'elaborato, ovviamente non si assumono responsabilità ma solo la massima attenzione possibile. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 00:19, 4 dic 2009 (CET)
::::::::Non è che sia proprio convinto del tutto... su Commons ci sono solo immagini a licenza libera, è vero, ma non sono sicuro che tutte quante si possano ri-licenziare sotto CC-BY-SA... Inoltre il template EDP dice che l'uso di un'immagine non libera è inevitabile, ma non vedo collegamento diretti con il discorso che facevamo più in generale di inserire nella stessa pagina web testi e immagini con licenze diverse, indipendentemente se esse siano libere o meno... Questa cosa delle 100 copie per la GFDL mi pare che sia la prima volta che la sento in diversi anni di frequentazione di it.wiki... :-/ --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 20:55, 4 dic 2009 (CET)
:::::::::Anche perché per la GFDL non basta un "link", serve una copia in locale della licenza, per questo ritenevo che equivalentemente un libro la debba esporre. Tutto sommato, nasce per la documentazione a corredo di software, è anche legittimo che sia così. Per il resto, non sono d'accordo, su Commons è pieno di roba PD, più alcune cose in CC-BY, che non sono rilicenziabili come CC-BY-SA in quanto non ha senso (è come se io rilasciassi su un libro la Divina Commedia in CC-BY-SA), l'autore non intendeva questo quando ha creato l'immagine, né me ne posso appropriare se è in PD. In ogni caso sapevo che la domanda non era banale... Continuo tuttavia a ritenere che in un modo o nell'altro (un modo = gratis, l'altro = pagando il titolare dei diritti, per entrambi in ogni caso si intende con parere favorevole dell'autore), è possibile utilizzare le immagini di terzi in un'opera dell'ingegno personale rilasciata in CC-BY-SA a parte alcune "cose" non proprie. Se lo posso fare con una licenza "tutti i diritti riservati", lo devo poter fare anche con una licenza "free". --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 02:16, 5 dic 2009 (CET)
@gig - ''If you publish or distribute Opaque copies of the Document numbering more than 100, you must either include a machine-readable Transparent copy along with each Opaque copy, or state in or with each Opaque copy a computer-network ___location from which the general network-using public has access to download using public-standard network protocols a complete Transparent copy of the Document, free of added material'' - in ogni modo sì lo sono quasi tutte. Non possono essere rilicenziate solo con CC-BY-SA 3.0 solo le immagini inserite solo con GFDL sucessivamente al 15 luglio di quest'anno.
 
== Protezione per eclissi ==
@Superfranz83 - Di un'immagine PD ne puoi fare quello che vuoi anche rilicenziarla con Copyright più che restrittivo, per questo molti come me la considerano molto meno libera di un immagine rilasciata in CC-BY-SA. Una immagine CC-BY può anch'essa essere rilasciata in qualsiasi modo purché ne si citi la fonte. Una immagine CC-BY-SA può essere solo rilicenziata con licenza compatibile. Quindi tutte e tre sono ridistribuibili in CC-BY-SA 3.0 (il 3.0 qui è necessario per la migrazione da GFDL). Il link alle licenze è sempre più che sufficiente in un documento elettronico, anzi sconsiglio vivamente di inserirne il testo possibile fonte di errori. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 11:23, 5 dic 2009 (CET)
:Ne approfitto per linkare [[Discussioni_Wikipedia:Copyright#Riutilizzo_in_GFDL|questa discussione]], fra l'altro un luogo più adatto che non l'Oracolo... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 17:53, 5 dic 2009 (CET)
 
Potente Oracolo,
== quesito sulla vernice a polvere ==
in vista della [[Eclissi_solare_del_12_agosto_2026|prossima eclissi di sole]] vorrei procurarmi il materiale per vedera in sicurezza. Dici che il vetro inattinico per saldatura va bene? in caso, che numero? Considera che dovrà essere usato anche da due bimbi piccoli..
Grazie! --09:02, 24 set 2025 (CEST)
:Basta la lastra di una radiografia. Di solito si conservano per anni, proprio per essere usate in quesya occasione --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:10, 24 set 2025 (CEST)
::A dire il vero, la radiografia oscura abbastanza da riuscire a vedere il sole, ma ho sentito diversi oculisti sconsigliarlo perchè non protegge adeguatamente la retina --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:24, 29 set 2025 (CEST)
:Io ho usato una maschera da saldatore. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:15, 24 set 2025 (CEST)
 
== Milan-Como giocata a Perth ==
è possibile verniciare una porta di lamiera già verniciata con vernice a polvere, con una nuova vernice all'acqua per carrozzeria, senz che il tutto si sfogli o si crepi? grazie anticipatamente per la risposta.
 
Milan-Como verrà giocata a Perth per l’indisponibilità di San Siro durante le Olimpiadi invernali. Ma perché in Australia? Non era libero uno stadio più vicino? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27946-09|&#126;2025-27946-09]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27946-09|discussione]]) 07:35, 7 ott 2025 (CEST)
:Probabilmente sì, però pare che il Milan a Perth sia di casa: c'è perfino un fan club con oltre 200 iscritti e l'anno scorso ci ha giocato un'amichevole con la Roma davanti a 56000 spettatori ([https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/06-10-2025/l-uefa-dice-si-a-milan-como-a-perth.shtml fonte]). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:20, 7 ott 2025 (CEST)
::Oltre a quanto detto sopra, giocare in Australia porterà un guadagno alle due squadre di 8-9 milioni di euro [https://www.calcioefinanza.it/2025/10/07/milan-como-australia-incasso-cifre/ fonte]. Quindi un affare economico notevole per una partita di campionato che non è nemmeno sfida di cartello. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 17:11, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Innamoramento ==
 
L'innamoramento vissuto a 15 anni è diverso da quello vissuto a 30/35 o 45 anni? Come lo si vive a quelle età? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28117-65|&#126;2025-28117-65]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28117-65|discussione]]) 09:35, 8 ott 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/82.50.227.42|82.50.227.42]] ([[User talk:82.50.227.42|msg]]) 11:08, 3 dic 2009 (CET)
:A me risulta, per esperienza diretta, che la lamiera (grezza) prima di essere verniciata con polveri o vernici liquide vada trattata chimicamente, per favorire la polimerizzazione corretta delle polveri in un caso e l'adesione alla superficie dell'altra. Vedi anche [[Verniciatura a polvere]] e [[Vernice]], anche se in queste voci si parla delle versioni "industriali" di tali processi, quindi per cataforesi e deposito elettrostatico, con cottura a valle e non di "ritocchi". Per questi ultimi tuttavia so che è necessario asportare la vernice precedente, pena la mancata adesione della nuova mano di vernice (e quindi "si sfoglia o si crepa"). Nelle vernici a muro il tutto è differente per via della porosità del muro, che assorbe le prime mani di vernice, obbligando nella maggior parte dei casi a più passate di vernici ad acqua (che poi è il principio degli affreschi). Tra l'altro, esistono "vernici ad acqua" per metalli che non richiedono cotture? --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 15:46, 3 dic 2009 (CET)
::Quest'ultima domanda, specifico, per il fatto che una "seconda cottura" alla vernice di base dubito gli possa fare bene...
 
:La principale differenza è che a 14-15 anni si ha di solito la prima esperienza di innamoramento e il sentimento è nuovo, mentre a 30-35 anni avendo già vissuto esperienze simili in passato si è più pronti ad affrontarle. Anche se chiaramente non c'è una regola fissa ed è possibile avere amori trascinanti anche dopo i 40 o i 50! --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 09:45, 8 ott 2025 (CEST)
== Tempistica serial tv ==
::Senza contare che a un'età più matura spesso si è reduci da una o più esperienze amorose sgradevoli-tristi-traumatiche che portano a concedere fiducia ai sentimenti in maniera molto più graduale anche complice la capacità di controllo delle emozioni che spesso - ma non sempre - si raggiunge con l'esperienza (e con le suddette fregature).--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:07, 9 ott 2025 (CEST)
:Da compagno di lunga data e neopapà ti posso dire che sono due amori diversi: dopo che hai avuto alcune storie d'amore e hai fatto esperienza hai già delle aspettative realistiche su una reazione e guardi - almeno per me - altre cose rispetto a quello che potevi volere a 16 anni. Da parte mia negli anni ho capito che l'amore passionale di inizio relazione dopo qualche mese scompare e al suo posto arriva un amore fatto di rispetto, apprezzamento umano e piacere del passare tempo insieme che è meno caotico e folle ma non necessariamente meno tenero. Un saluto caro anonimo romanticone --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:14, 9 ott 2025 (CEST)
::Secondo la mia esperienza le "farfalle nello stomaco" sono le stesse a 15 o a 35 anni, e immagino anche dopo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:31, 9 ott 2025 (CEST)
:::Le farfalle quelle sono, ma se dopo 10 anni con la stessa persona le hai ancora secondo me sei un privilegiato :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:34, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Illegalità di movimenti dichiaratamente neofascisti ==
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Movimento_Fascismo_e_Libert%C3%A0_-_Partito_Socialista_Nazionale
Quanto tempo intercorre tra le riprese di un episodio e l'effettiva messa in onda dello stesso, in una qualsiasi serie tv americana di punta? Grazie.
 
Perché non è illegale???
--[[Speciale:Contributi/87.18.100.113|87.18.100.113]] ([[User talk:87.18.100.113|msg]]) 19:29, 3 dic 2009 (CET)
Non è in evidente contrasto con la Costituzione che vieta la ricostituzione del disciolto partito fascista? --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 15:40, 9 ott 2025 (CEST)
 
:Il reato è la rifondazione del PNF, non è il primo né l'ultimo partito che rimane nella zona grigia dell'avere riferimenti aperti al fascismo senza però venire sciolto per legge perché non è effettivamente il PNF redivivo --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:12, 9 ott 2025 (CEST)
:Questo dipende da produzione a produzione, di solito si filmano gli episodi nell'estate e si mandano in onda tra autunno e primavera.-- '''[[Utente:Lorelorelore|<span style="color:grey;">Lore³</span>]] <small>''[[Discussioni utente:Lorelorelore|<span style="color:black;">You talkin' to me!?</span>]]''</small>''' 19:45, 3 dic 2009 (CET)
::Se leggi la voce è scritto che infatti è stato citato in giudizio per ricostituzione del partito fascista, e che non ha potuto presentarsi alle elezioni con quel nome. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:27, 9 ott 2025 (CEST)
 
== 9Superlativo diapplicato Tima Butonsostantivi ==
 
La voce [[Grado di comparazione]] non ammette l'applicazione del superlativo ai sostantivi. Eppure sappiamo che ciò viene fatto comunemente, specialmente nel linguaggio pubblicitario: tutti abbiamo visto delle "offertissime". Ma chi è stato il primo ad applicare il superlativo ai sostantivi? Presumo che il record da battere sia la [[Finalissima]], attestata ai primi del novecento (forse un caso un po' tirato per i capelli in quanto anche "la finale" è un aggettivo sostantivato?). Ma è davvero il primo caso? (anzi, il primissimo 🤣) ? E comunque menzione d'onore anche per un eventuale caso primigenio di sostantivo-superlativo che NON sia aggettivo sostantivato, anche se più recente rispetto a "finalissima", ad esempio l'offertissima che citavo prima. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28489-79|&#126;2025-28489-79]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28489-79|discussione]]) 16:49, 11 ott 2025 (CEST)
Quando ucirà il film di tim burton 9? in america è già uscito ma in Italia no....e non so quando esce è == URGENTISSIMO == {{non firmato|78.15.93.61|13:02, 6 dic 2009 (CET)}}
:Non so se si tratti del caso primigenio (probabilmente no), ma a me di getto viene in mente [[Canzonissima]] (1958). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:01, 11 ott 2025 (CEST)
:Anzi ancora prima ci sono stati due "campionissimi": [[Fausto Coppi]] e, prima ancora, [[Costante Girardengo]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:13, 11 ott 2025 (CEST)
::Non so se sia il primo ma ''generalissimo'' (nel senso del comandante militare) è attestato in testi del 1600-1700-1800 (fonte: Grande dizionario della lingua italiana) --[[Utente:Earthshaker13|Earthshaker13]] ([[Discussioni utente:Earthshaker13|msg]]) 20:26, 11 ott 2025 (CEST)
:::Grazie per le risposte! Wow, non avevo pensato a "[[Generalissimo]]"! Questo sposta l'asticella addirittura indietro di secoli, quando neanche esisteva una nazione chiamata "Italia"... e secondo la voce inglese, il termine si ritrova anche in spagnolo, portoghese, etc. Secondo l'Oxford dictionary, [https://ia801504.us.archive.org/19/items/in.ernet.dli.2015.48129/2015.48129.The-Embassy-Of-Sir-Thomas-Reo--Vol-2_text.pdf questo testo] è considerato uno degli esempi più antichi di scritto in cui è riportato il termine "generalissimo", ed è effettivamente del secolo 1600, confermando la fonte di Earthshaker13. Chissà se qualche grammatico ha mai studiato estensivamente questa curiosa tendenza a mettere i superlativi ai sostantivi... però è proprio triste come si sia passati da una cosa indiscutibilmente "al vertice" come appunto il supremo generale o l'ultima partita di un campionato, a robetta come l'offertissima (che magari issima non è) sulle insalatissime (che, almeno per me, issime non sono, voglio un'insalata vera!). P.s. essendo "generale" un aggettivo sostantivato, mentre "campione" è principalmente un sostantivo e solo in casi particolari un aggettivo, come promesso assegno la menzione d'onore a Sesquipedale con il campionissimo Girardengo che (almeno per ora) nessuno insegue su quello stradone! --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29184-20|&#126;2025-29184-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29184-20|discussione]]) 12:10, 18 ott 2025 (CEST)
 
== Orologio ==
:Tu stai dando per scontato che esca, ovviamente, vero? Io non ne ho idea, ma a giudicare da quanto riportato [http://www.imdb.com/title/tt0472033/releaseinfo qui] forse la domanda giusta da porre è: il film 9 di cui Tim Burton è solo il produttore uscirà prima o poi in Italia? Anche i ''grazie'' o i ''per favore'' sono sempre ben accetti, ma per stavolta cercherò di sorvolare. [[Utente:Tirinto|L'oracolo]] [[Discussioni utente:Tirinto|filmografico]] 14:47, 6 dic 2009 (CET)
 
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 20:14, 12 ott 2025 (CEST)}}
== Isolamento della giuria ==
Salve volevo sapere qualcosa in più sulla famiglia di orologiai Hamilton! Grazie mille Roberto. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28561-89|&#126;2025-28561-89]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28561-89|discussione]]) 20:12, 12 ott 2025 (CEST)
 
:Se vuoi é disponibile qualche informazione sulla voce della wikipedia inglese [[:en:Andrew_Hamilton_(lawyer)#Family_and_descendants]] --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:55, 15 ott 2025 (CEST)
Colendissimo Oracolo,
 
== Se wikipedia fosse su carta.. ==
mi chiedo: nell'ordinamento giudiziario italiano, e in particolare nel processo penale, la giuria deve essere tenuta in un isolamento paragonabile a quello che vediamo nei film tribunalizi americani? Cioè: non deve neppure leggere i giornali o ascoltare radio e televisione che parlano dei fatti del processo?
 
Come sarebbe suddivisa ?
[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 11:15, 7 dic 2009 (CET)
Quando leggo ''eh ma ci sono voci di calciatori, scrittori che valgono nulla'' rispondo: ''devi ponderare per argomento'' al che mi è sovvenuta la domanda: fosse su carta sarebbe per argomenti ? A..Z ? e sotto-argomenti, simil [[Portale:Portali]] ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:14, 14 ott 2025 (CEST)
:vista la durata dei processi in italia, spero proprio di no! poveri giurati a stare anni senza poter leggere un giornale, o guardare la tv ! --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 11:18, 7 dic 2009 (CET)
: Difficile da immaginare, Wikipedia è per sua natura multimediale, prova ad esempio a immaginare cosa sarebbe wp senza senza i wikilink. Comunque se fosse cartacea a mio avviso l'unico criterio di ordinamento possibile sarebbe alfabetico, con in calce un indice per argomento. Mi pare che le enciclopedie cartacee funzionino così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:38, 16 ott 2025 (CEST)
 
== ll tasto maiusc / shift impazzito ==
== Qt Version ==
 
perdonate il testo sgrammaticato ma purtroppo non posso ne usare le lettere accentate ne tutte le combinazioni ottenibili usando al combo shif + cifre punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, e contorta, parentesi, uguale, punto di domanda e singolo di esponenziale. mi si aprono i programmi nella barra di controllo. maiusc + l non fa nulla, maiusc + p apre la funzione proietta. se premo la e accentata viene fuori [ senza premere alt gr. potreste spiegarmi che succede e come risolverlo p.d.domanda i ringrazio per l attenzione --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 18:58, 14 ott 2025 (CEST)
Sto usando Qt Creator 1.2.1 sotto OpenSUSE 11.2 e non riesco a compilare il progetto:
 
:Non è che hai impostato la tastiera inglese? In win 11 dovresti vedere l'indicazione in basso a destra. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:21, 14 ott 2025 (CEST)
No valid Qt version set. Set one in Tools/Options
::Mi è capitato alcune volte negli anni. Succede quando si premono inavvertitamente una coppia di tasti (che fanno commutare i due tipi di tastiera). (<u>Nota</u>: se li provi ricordati prima quali sono per ripremerli e annullare). Dovrebbero essere ctrl+shift sx oppure ctrl + tab. Oppure shift sx + tab. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:28, 14 ott 2025 (CEST)
Error while building project Prova
::punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, & (e commerciale non contorta :), parentesi, uguale é palesemente una tastiera UK @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] devi cambiare il layout di tastiera. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:32, 14 ott 2025 (CEST)
When executing build step 'QMake'
:::ho controllato su amazon dove l'ho acquistata. La tastiera è querti italiana (ed infatti mettendola in inglese la problematica persiste). Ho provato le combinazioni di tasti suggerite da Windino ma senza risultato. Posso scrivere le lettere maiuscole solo attivando il blocco maiuscolo. Con lo shift non esce nessuna lettera. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 20:36, 14 ott 2025 (CEST)
Canceled build.
::::La tastiera é "italiana" nel senso che ha determinati caratteri stampati sui tasti e basta. per fare si che funzioni anche da tastiera italiana devi impostare sul computer che hai una tastiera italiana, adesso nel PC hai impostato il funzionamento da tastiera UK. Che sistema operativo hai? Detto questo se i tasti shift non funzionano forse è anche rotta. @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]]. La tastiera hai il tastierino numerico a destra con i numeri insieme? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:02, 14 ott 2025 (CEST)
:::::La tastiera è questa: https://m.media-amazon.com/images/I/61kYYm86rqL._AC_SL1500_.jpg
:::::scoperta interessante: con lo shift a destra (quello sotto il tasto invio) la tastiera funziona perfettamente. Il layout è Italiano --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 21:13, 14 ott 2025 (CEST)
:::::Alt + maiuscolo ! ci sono finito ora, che panico. Prima ho provato Win barra spaziatrice e mi ha commutato, poèi non riuscivo piu a tornare indietro. ho pensato: magari da ita a ingl e da eng a ita è diverso.</br>Usare le scorciatoie da tastiera:<br>Alt + Maiusc: Premendo questa combinazione di tasti si scorrono i layout di tastiera disponibili.</br>Tasto Windows + Spazio: Anche questa combinazione ti permette di cambiare il layout della tastiera in modo rapido. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:22, 14 ott 2025 (CEST)
Riento: problema risolto. Grazie a tutti! --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:51, 15 ott 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] come ? col riavvio ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:25, 15 ott 2025 (CEST)
Su Tools/Options/Qt Versions infatti dice: Auto detected QT <not found>.
::::Penso centri il fatto che ho aggiornato il sistema ieri sera.
Come faccio a risolvere questo problema?--[[Utente:Lissen|Lissen]]-<small>[[Discussioni_utente:Lissen|scanf ("%s",msg); ]]</small> 14:34, 7 dic 2009 (CET)
::--[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 17:24, 15 ott 2025 (CEST)
 
== assicurazione auto con incidente e morto ==
== Giurie popolari? ==
Ammetto la mia ignoranza caprina ma in Italia i verdetti vengono emessi da giurie popolari? Io in tv ho sempre sentito di magistrati o collegi di magistrati che decidono e non ho mai sentito parlare di giurie popolari, mai! Anche quando si parla di verdetti su processi passati su cui c’è conflitto, ho sempre sentito dare la colpa al magistrato, mai ad una giuria popolare. In effetti nel processo di Perugia in tv è stata inquadrata una giuria popolare… boh --[[Speciale:Contributi/151.56.26.117|151.56.26.117]] ([[User talk:151.56.26.117|msg]]) 14:49, 7 dic 2009 (CET)
:vedi [[Corte d'Assise]]. In generale, mentre negli usa la giuria popolare è un po' lasciata a se stessa nel decidere, in italia i due magistrati possono spiegare il caso dal punto di vista giurdico . --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 14:58, 7 dic 2009 (CET)
::Io una [[giuria popolare]] me la ricordo: era in [[Fantozzi alla riscossa]]... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 16:37, 7 dic 2009 (CET)
 
Buongiorno, una curiosità. Io sapevo che se se guido e causo un incidente, l'assicurazione paga il danno che ho causato, e nel caso il danno sia anche a persone, con il limite estremo della morte delle sudette, l'assicurazione paga anche per loro. Ora però leggo, in merito al caso Ramponi, che uno dei fratelli nel 2012 aveva causato un incidente (guidava il trattore con i fari spenti, un automobilista non lo aveva visto e lo aveva centrato in pieno, morendo bruciato), e l'assicurazione non aveva pagato perché era colpa del loro assicurato (chi guidava il trattore a fari spenti). Premesso che non sono interessato al caso specifico, ma a come funzionano le assicurazioni: ma le assicurazioni non dovrebbero intervenire proprio quando è colpa dell'assicurato? in altre parole, come si comportano le assicurazioni quando l'assicurato causa un incidente? e quando nell'incidente si ferisce o perisce qualcuno? perché mi pare ovvio che se l'incidente non è stato colpa dell'assicurato l'assicurazione non dovrebbe intervinere neppure in quel caso... quindi quando è che interviene? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28879-77|&#126;2025-28879-77]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28879-77|discussione]]) 12:18, 15 ott 2025 (CEST)
== come si fa a creare un sito??? ==
:Premesso che qui potrebbero saltar fuori "grandi dettagli" al momento sconosciuti ... Il problema si ha quando la colpa dell' assicurato va oltre il ragionevole errore (qualunque cosa significhi) perche` altrimenti coprirebbe anche il dolo ... un "dettaglio" potrebbe essere che l' assicurazione ha pagato e ha pignorato per rifarsi proprio perche' il comportamento era troppo anomalo ... ma sono tutte ipotesi quelle che faccio [[Speciale:Contributi/&#126;2025-28900-72|&#126;2025-28900-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28900-72|discussione]]) 12:46, 15 ott 2025 (CEST)
::Nel caso in cui il guidatore che ha causato l'incidente oltre alla colpa ha il dolo (patente scaduta, guida in stato di ebbrezza, mezzo condotto da conducente non autorizzato) l'assicurazione puó avere diritto di rivalsa sul guidatore [https://www.altalex.com/documents/news/2022/04/13/assicurazione-rca-cosa-e-rivalsa-assicurativa]. La vittima é sempre risarcita dalla propria assicurazione, ma a seconda del contratto firmato (specialmente per le assicurazioni piú economiche) ci puó essere una clausola che consente all'assicurazione di rivalersi sull'assicurato. Evidentemente nel caso dei fratelli Ramponi il tribunale ha giudicato la guida a fari spenti come comportamento doloso. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:51, 15 ott 2025 (CEST)
:::Ora mi è più chiaro. Grazie per gli esempi del dolo, me ne potresti fare alcuni di colpa? Ad esempio passare con il rosso, non dare la precedenza, investire qualcuno sulle strisce (ovviamente per disattenzione e non perché si voleva volontariamente uccidere il pedone) sono colpa o dolo? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28885-97|&#126;2025-28885-97]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28885-97|discussione]]) 15:31, 15 ott 2025 (CEST)
::::Non sono un avvocato, quindi non so dirlo. Credo che sia il tribunale a dover decidere caso per caso. Per il pedone sulle strisce direi che conta molto la velocitá (se lo investi andando a 100 km/h in cittá vedo il dolo, se lo becchi a 30 km/h magari no). [https://www.quattroruote.it/guide/assicurazioni/rivalsa-assicurazione-come-funziona.html Qui] ci sono altri esempi, comunque la clausola si puó rimuovere pagando un extra annuale. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 16:10, 15 ott 2025 (CEST)
 
== Android auto ==
ciao!volevo creare un sito, ma, non so come si fa, cioè cosa devo fare? avevo anche altre domande: è obligatorio mettere il proprio nome e cognome???è tutto gratuito???ciao grazie {{non firmato|87.20.194.26|18:50, 7 dic 2009 (CET)}}
:Dipende da un'infinità di fattori, principalmente da ''che cosa vuoi fare'' e da ''quali sono le tue capacità'', poi possiamo aggiungerci cose tipo se vuoi spenderci sopra oppure appoggiarti unicamente a soluzioni gratuite. Per creare un [[sito web]] "classico" (il cosiddetto [[web 1.0]]) ti registri un [[dominio internet]] a pagamento oppure ti appoggi ad un servizio di [[hosting web]] gratuito (ad esempio "Xoom" di Telecom/Virgilio o "Digiland" di Libero): in questo caso prepari "[[offline]]" le tue pagine [[HTML]] (un buon punto di partenza per imparare può essere http://www.html.it) con programmi tipo il vecchio [[Microsoft FrontPage]] (tanto per fare un esempio, ma ci sono tanti altri programmi, tipo [[DreamWeaver]]), e poi le uploadi sul tuo spazio web. Al giorno d'oggi, in pieno [[web 2.0]], la tendenza è invece quella di utilizzare delle "piattaforme standard", sfruttando il lavoro di altri, e scrivere i tuoi contenuti lavorando direttamente [[online]]. Potresti ad esempio utilizzare un sistema di [[Content Management System]] (CMS), che ti permette di "mettere insieme" un sito scegliendo "moduli" e "blocchi" già preparati da altri (ma mi sa che devi avere a disposizione un server [[SQL]] per farlo funzionare).... oppure un sito [[Wiki]] (ed anche qui mettere sù il tuo [[server]] personale non è facile...). Spesso molti utenti si accontentano di avere un [[blog]] sfruttando servizi semplici e gratuiti messi a disposizione da altri: un blog ti permette di scrivere i tuoi messaggi e lasciare che gli altri li commentino... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 19:17, 7 dic 2009 (CET)
bè...le mie capacità sono normali...grazie ma...tu sai se è tutto gratis??? e sai se è obligatorio mettere il nome e il cognome??? grazie
 
Carissimo oracolo, ho un problema con android auto.
== Mi servono due programmi ==
Ho una Golf del 2016 e tramite android auto riesco a collegare con un cavo il display al mio smartphone per usare maps e spotify (e volendo anche altre cose, ma mi interessano poco).
Cari oracolanti, come da titolo, mi servono due programmi. Uno per scaricare video da YouTube, l'altro per modificare video (montaggi, modifiche varie, inserimento musica, scritte e immagini ecc ecc). Consigli? Tenere conto che il secondo programma dovrebbe essere accessibile a un utente del mio livello (assolutamente non eccelso). Grazie mille! --[[Utente:BMonkey|<span style="color:green;">'''B'''</span>]][[Discussioni utente:BMonkey|<span style="color:olive;">Monkey</span>]] 19:12, 7 dic 2009 (CET)
Da un paio di giorni, però, non funziona più nulla, rimane tutto bloccato, e android auto risulta connesso anche se stacco il cavo (in teoria dovrebbe cambiare l'icona sul display dell'auto).
:Per la seconda domanda, se ti accontenti di un programma semplice, probabilmente hai [[Windows Movie Maker]] già installato nel PC. Peccato che "esporti" solo nel proprio formato [[Windows Media Video]], ma poi potresti usare qualche convertitore di video gratuito (penso tipo "any video converter" o "free video converter") se ti interessa salvarli in formato diverso (un consiglio però: cerca di esportarli da WMM alla qualità migliore possibile: Windows Movie Maker "tende" a portarti alla creazione di file di piccole dimensioni, ma dalla qualità non eccelsa). Per i video da youtube, cercando su Internet li trovi di sicuro. Non so se possiamo suggerirti nomi particolari perché non so se l'uso di tali programmi sia lecito. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 19:20, 7 dic 2009 (CET)
Qualcuno sa come fare a risolvere la situazione? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:04, 16 ott 2025 (CEST)
:{{Ping|Arres}} Hai provato a staccare e riattaccare la batteria dell'autovettura, così da resettare eventuali errori? Ovviamente non garantisco che funzioni, ma prima di rivolgersi a un buon elettrauto questo tentativo lo farei (prima di procedere assicurati di disporre del codice di sblocco).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:50, 18 ott 2025 (CEST)