Ctenidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink |
Nessun oggetto della modifica |
||
(91 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Ctenidae
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''[[Ctenus yaeyamensis]]'' - femmina
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Protostomia]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Chelicerata]]
Riga 30 ⟶ 24:
|infraordine=
|superfamiglia=[[Lycosoidea]]
|famiglia='''Ctenidae'''<br /
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[
|suddivisione_testo=
* [[Acantheinae]]
* [[Acanthocteninae]]
* [[Calocteninae]]
* [[Cteninae]]
* [[Phoneutriinae]]
* [[Viridasiinae]]
* Per i generi, vedi testo
}}
'''''Ctenidae'''''
==Etimologia==
Il nome scientiifco è stato dato da Keyserling ed è basato sul [[Lingua greca|greco]] κτείς (genitivo κτενός) "pettine". Il suffisso ''-idae'', che designa l'appartenenza a una famiglia.
==Comportamento==
In un primo momento solo al genere ''[[Phoneutria]]'' si attribuiva il nome di ''ragno-errante'',
[[File:Distribution.ctenidae.1.png|thumb|''Ctenidae'' - Distribuzione]]
[[File:Ancylometes fg01.jpg|thumb|''[[Ancylometes bogotensis]]'']]
==Distribuzione==
Sono diffusi nell'[[America settentrionale]], nella parte settentrionale dell'[[America meridionale]], nell'[[Africa]]
[[File:Anahita.fauna.female.-.tanikawa.jpg|thumb|[[Anahita fauna]], femmina]]
[[File:Phoneutria nigriventer.jpg|thumb|[[Phoneutria nigriventer]]]]
==Tassonomia==
Attualmente,
*
*
*
*
** ''[[Califorctenus]]'' <small>Jiménez, Berrian, Polotow & Palacios-Cardiel, 2017</small> - Messico
** ''[[Celaetycheus]]'' <small>Simon, 1897</small> - Brasile, Porto Rico
** ''[[Centroctenus]]'' <small>Mello-Leitão, 1929</small> - Brasile, Venezuela, Bolivia, Guyana Francese
** ''[[Chococtenus]]'' <small>Dupérré, 2015</small> - Ecuador, Colombia
** ''[[Ctenus]]'' <small>[[Charles Athanase Walckenaer|Walckenaer]], 1805</small> - pressoché cosmopolita
** ''[[Incasoctenus]]'' <small>Mello-Leitão, 1942</small> - Perù
** ''[[Isoctenus]]'' <small>Bertkau, 1880</small> - Brasile
** ''[[Leptoctenus]]'' <small>[[Ludwig Carl Christian Koch|L. Koch]], 1878</small> - USA, Messico, Cina, Australia
** ''[[Macroctenus]]'' <small>Henrard & Jocqué, 2017</small> - Africa centrale e occidentale
** ''[[Montescueia]]'' <small>Carcavallo & Martínez, 1961</small> - Argentina
** ''[[Ohvida]]'' <small>Polotow & Brescovit, 2009</small> - Cuba, Bahama
** ''[[Parabatinga]]'' <small>Polotow & Brescovit, 2009</small> - Colombia, Brasile, Bolivia, Paraguay, Argentina, Uruguay
** ''[[Piloctenus]]'' <small>Henrard & Jocqué, 2017</small> - Africa centrale e occidentale
** ''[[Thoriosa]]'' <small>Simon, 1910</small> - Sao Tomé e Principe, Sierra Leone
*
** ''[[Trogloctenus]]'' <small>Lessert, 1935</small> - Congo, Réunion
** ''[[Tuticanus]]'' <small>Simon, 1897</small> - Ecuador, Perù
*
** ''[[Mahafalytenus]]'' <small>Silva, 2007</small> - Madagascar
** ''[[Nimbanahita]]'' <small>Henrard & Jocqué, 2017</small> - Guinea
** ''[[Sinoctenus]]'' <small>Marusik, Zhang & Omelko, 2012</small> - Cina
** ''[[Toca (zoologia)|Toca]]'' <small>Polotow & Brescovit, 2009</small> - Brasile
** ''[[Wiedenmeyeria]]'' <small>Schenkel, 1953</small> - Venezuela
===Generi fossili===
:* ''[[Nanoctenus]]'' <small>Wunderlich, 1988</small> †; — fossile del [[Neogene]], [[Cteninae]]
::* ''[[Nanoctenus longipes]]'' <small>Wunderlich, 1988</small> †; — rinvenuto in un'ambra nella Repubblica Dominicana
===Generi trasferiti, inglobati, non più in uso===
:* ''Ctenopsis'' <small>Schmidt, 1956</small><ref>ritenuta un sinonimo posteriore di [[Isoctenus]] da uno studio degli aracnologi Polotow & Brescovit del 2009 e ivi inglobata</ref> - Brasile
:* ''[[Cupiennius]]'' <small>Simon, 1891</small><ref>Genere trasferito alla famiglia ''[[Trechaleidae]]'' a seguito di un lavoro di Piacentini & Ramírez, del 2019</ref> - America centrale, Brasile, Venezuela, Ecuador
:* ''Itatiaya'' <small>[[Cândido Firmino de Mello-Leitão|Mello-Leitão]], 1915</small><ref>Genere trasferito alla famiglia [[Zoropsidae]] da uno studio degli aracnologi Polotow e Brescovit del 2011</ref> - Brasile
:* ''[[Paravulsor]]'' <small>Mello-Leitão, 1922</small><ref>Genere trasferito alla famiglia [[Miturgidae]] a seguito di un lavoro dell'aracnologo Ramirez del 2014</ref> - Brasile
:* ''Pseudoctenus'' <small>[[Ludovico di Caporiacco|Caporiacco]], 1949</small><ref>Genere trasferito alla famiglia [[Zoropsidae]] da uno studio dell'aracnologo Jocqué del 2009</ref> - Kenya
:* ''[[Viridasius]]'' <small>Simon, 1889</small><ref name="Viridasiinae">trasferito alla famiglia [[Viridasiidae]] Lehtinen, 1967, a seguito di un lavorod egli aracnologi Polotow, Carmichael e Griswold del 2015</ref> - Madagascar
:* ''[[Vulsor]]'' <small>Simon, 1889</small><ref name="Viridasiinae"/> - Madagascar, Comore, Brasile
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Specie di Ctenidae]]
*[[Famiglie di Araneae]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web |url=http://wsc.nmbe.ch/statistics/ |titolo=World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020}}.
* [http://insects.tamu.edu/research/collection/hallan/Acari/Family/Ctenidae.txt Biology Catalog di Joel Hallan <small>URL consultato il 27 gennaio 2013</small>].
{{Araneae}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:
[[Categoria:Ctenidae| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Eugen von Keyserling]]
|