Luigi Allemandi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
|||
| (174 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine= Luigi Allemandi.jpg
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra=
|
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1919-1921 |Giovani Calciatori Legnanesi |? (?)
|
|
|1927-1935 |Ambrosiana-Inter |193 (1)
|1935-1937
|1937-1938 |Venezia (1907-1987) |23 (0)
|1938-1939 |Lazio |2 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|
|1933-1934 |{{Naz|CA|ITA 1861-1946||B}} |2 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1939 |Lazio|<ref>Assume l'incarico di allenatore in coppia con [[Alfredo Di Franco]].</ref>
|1955 |Alessandria|<small>[[Direttore tecnico (sport)|D.T.]]</small><ref>Come direttore tecnico insieme all'allenatore [[Luciano Robotti]] in occasione della partita {{Calcio Livorno|N}}-Alessandria (2-1).</ref> |
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1934}}}}
}}
{{Bio
|Nome = Luigi
Riga 54 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte = 25 settembre
|AnnoMorte = 1978
|NoteMorte = <ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0008/articleid,1088_01_1978_0223_0009_15700437/anews,true/ La Stampa, 26 settembre 1978, p. 15] archiviolastampa.it</ref>
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}} Si laureò [[Campionato mondiale di calcio| ==Carriera==
===
====Club====
{{vedi anche|Caso Allemandi}}
[[File:Luigi Allemandi - 1933 - Ambrosiana-Inter.jpg|thumb|upright|left|Allemandi in azione nel 1933 all'Ambrosiana-Inter]]Nato in [[provincia di Cuneo]], si trasferì in giovane età a [[Legnano]] con la famiglia<ref name="D'Ilario, 1993|p. 192">{{Cita|D'Ilario, 1993|p. 192}}.</ref>. Cominciò la carriera calcistica nei [[Giovani Calciatori Legnanesi]]: con il club lombardo partecipò al campionato di [[Promozione 1919-1920]] e a quello di [[Prima Categoria 1920-1921]] (eliminatorie Lombardia). Poi passò al {{Calcio Legnano|N}}, allora club di [[Prima Divisione]], disputando il campionato [[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]] del [[Prima Divisione 1921-1922|1921-22]]. Con la squadra lombarda, che arrivò in più occasioni a sfiorare le finali della Lega Nord, riuscì a mettersi in luce a tal punto da essere acquistato dalla {{Calcio Juventus|N}} nel 1925.
In maglia bianconera, eccellendo in coppia difensiva con [[Virginio Rosetta]] e assieme al portiere [[Gianpiero Combi]], stabilì nella vittoriosa stagione [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]] il record d'imbattibilità del calcio italiano (934'),<ref>{{cita web|autore=Ivan Palumbo|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/12-03-2016/juve-10-gare-consecutive-senza-subire-gol-record-storia-serie-140986903094.shtml|titolo=Juve, 10 gare consecutive senza subire gol: è record nella storia della Serie A|data=12 marzo 2016|accesso=21 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160319141352/http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/12-03-2016/juve-10-gare-consecutive-senza-subire-gol-record-storia-serie-140986903094.shtml|dataarchivio=19 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref> poi superato [[Serie A 2015-2016|novant'anni più tardi]] da un'altra retroguardia juventina, quella [[Gianluigi Buffon]] - [[Andrea Barzagli]] - [[Leonardo Bonucci]] - [[Giorgio Chiellini]] (974')<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/record-di-imbattibilita-per-buffon-974|titolo=Record di imbattibilità per Buffon: 974'|data=20 marzo 2016|accesso=21 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802205651/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/record-di-imbattibilita-per-buffon-974|dataarchivio=2 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>, e fu convocato per la prima volta in nazionale. Durante il girone finale del [[Divisione Nazionale 1926-1927|campionato successivo]] venne coinvolto in un [[caso Allemandi|episodio di corruzione]] ai danni della propria squadra in un [[Derby di Torino|derby]] contro i rivali del {{Calcio Torino|N}}, per cui fu inizialmente squalificato a vita salvo poi essere amnistiato già nel 1928, pur avendo professato sempre la propria estraneità ai fatti.<ref>{{Cita web|http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/torino/2015/10/23-5228626/il_torino_e_lo_scudetto_del_27_ecco_in_esclusiva_il_memoriale_di_allemandi/|Il Torino e lo scudetto del '27: ecco in esclusiva il memoriale di Allemandi}}</ref>
Precedentemente allo scandalo in cui venne implicato, era stato ingaggiato dall'{{Calcio Ambrosiana|N}}, la squadra per cui faceva il tifo; in maglia nerazzurra vinse lo scudetto del [[Serie A 1929-1930|1929-30]] e fu ceduto alla {{Calcio Roma|N}} nel 1935. Nello stesso periodo fu richiamato in nazionale a sostituire [[Umberto Caligaris]]; militando negli ''Azzurri'' conquistò la [[Campionato mondiale di calcio 1934|Coppa del Mondo]].
Giocò due anni in giallorosso e un altro anno in nazionale, nella quale raggiunse le 24 presenze, alcune delle quali anche da capitano, venendo poi sostituito dal giovane juventino emergente [[Pietro Rava]]. Nel 1937 passò per un anno al {{Calcio Venezia|N}} in [[Serie B]] per concludere la carriera da calciatore in massima serie, in qualità di rincalzo, nella {{Calcio Lazio|N}}, disputandovi due soli incontri.
====Nazionale====
Debuttò in Nazionale A il 4 novembre 1925, nella gara amichevole contro la {{NazNB|CA|YUG|M}}<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=5101|titolo=Italy v Yugoslavia, 4 November 1925|accesso=6 maggio 2013|lingua=en}}</ref>. Il 3 marzo 1929 scese in campo contro la {{NazNB|CA|CSK|M}} in una gara valida per la [[Coppa Internazionale]]<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=5101|titolo=Italy v Czechoslovakia, 3 March 1929|accesso=6 maggio 2013|lingua=en}}</ref>, contribuendo in tal modo alla vittoria italiana del trofeo.
[[File:LuigiAllemandi.jpg|thumb|upright|Allemandi in Nazionale]]
Titolare con i gradi di capitano contro la {{NazNB|CA|GRC|M}} nella gara valida per le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1934]]<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=5786|titolo=Italy v Greece, 25 March 1934|accesso=6 maggio 2013|lingua=en}}</ref>, fu convocato per partecipare alla manifestazione. Giocò titolare tutte e cinque gli incontri giocati dall'Italia, inclusa la finale contro la {{NazNB|CA|CSK|M}}<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=5759|titolo=Italy v Czechoslovakia, 10 June 1934|accesso=6 maggio 2013|lingua=en}}</ref> che diede agli azzurri il primo titolo mondiale.
Dall'ottobre del 1935 divenne capitano della nazionale<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=5101|titolo=Czechoslovakia v Italy, 27 Ocotber 1935|accesso=6 maggio 2013|lingua=en}}</ref>, contribuendo alla vittoria della [[Coppa Internazionale 1933-1935]]. L'ultimo incontro in maglia azzurra fu l'amichevole contro la Cecoslovacchia disputata a [[Genova]] il 13 dicembre 1936<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=5101|titolo=Italy v Czechoslovakia, 13 December 1936|accesso=6 maggio 2013|lingua=en}}</ref>: totalizzò così 24 gare in nazionale (9 delle quali con i gradi di capitano), senza mettere a segno reti.
Giocò inoltre due partite con la Nazionale B, debuttandovi il 3 dicembre 1933<ref>Almanacco del calcio Panini 1979, p. 451</ref>.
===Allenatore e dirigente===
Nella stagione [[Serie A 1938-1939|1938-39]], dopo le due presenze da calciatore, intraprese, in coppia con il [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]] argentino [[Alfredo Di Franco]], l'esperienza di allenatore dei ''biancocelesti'' guidando la Lazio per 12 incontri, di cui 11 in [[Serie A 1938-1939|campionato]] e uno in [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
Fu direttore tecnico dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] nella stagione [[Serie B 1955-1956|1955-56]], in occasione della partita {{Calcio Livorno|N}}-Alessandria (2-1).
==Statistiche==
===
==== Presenze e reti nei club
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|[[Football Club Legnano 1924-1925|1924-1925]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1D]] || 21 || 1||-||-||-||-||-||-||21||1
|-
!colspan="3"|Totale Legnano|| 85 ||22 ||- || - || - || - || - || - || 85 ||22
|-
|[[Foot-Ball Club Juventus 1925-1926|1925-1926]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1D]]|| 17 || 0|| ||-||-||-||-||-||17||0
|-
|[[Foot-Ball Club Juventus 1926-1927|1926-1927]] || [[Divisione Nazionale 1926-1927|1D]]|| 20 || 0||[[Coppa Italia 1926-1927|CI]]||1||0||-||-||-||21||0
|-
|-
|[[Football Club Internazionale 1927-1928|1927-1928]]||rowspan=8|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]] || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1D]]|| 10 || 0 ||-||-||-||-||-||-|| 10 || 0
|-
|[[Società Sportiva Ambrosiana 1928-1929|1928-1929]]||[[Divisione Nazionale 1928-1929|1D]]|| 27 || 1||-||-||-||[[Coppa Europa Centrale 1929|CEC]]||1<ref>Gara di spareggio FIGC per la qualificazione alla Coppa Dell'Europa Centrale 1929.</ref>||0||28||1
|-
|[[Associazione Sportiva Ambrosiana 1929-1930|1929-1930]] ||[[Serie A 1929-1930|A]] ||29 || 0||-||-||-||[[Coppa Europa Centrale 1930|CEC]]||6||0||35||0
|-
|[[Associazione Sportiva Ambrosiana 1930-1931|1930-1931]] ||[[Serie A 1930-1931|A]]|| 28 || 0||-||-||-||-||-||-||28||0
|-
|[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1931-1932|1931-1932]]||[[Serie A 1931-1932|A]]|| 26 || 0||-||-||-||-||-||-||26||0
|-
|[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1932-1933|1932-1933]]||[[Serie A 1932-1933|A]]||33 || 0||-||-||-||[[Coppa Europa Centrale 1933|CEC]] ||6||0||39||0
|-
|[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1933-1934|1933-1934]] ||[[Serie A 1933-1934|A]] || 30 || 0||-||-||-||[[Coppa Europa Centrale 1934|CEC]]||2||0||32||0
|-
|[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1934-1935|1934-1935]]|| [[Serie A 1934-1935|A]] || 10 || 0||-||-||-||[[Coppa Europa Centrale 1935|CEC]]||0||0||10||0
|-
!colspan="3"|Totale Inter|| 193 || 1 || || - ||- || - || 15 || 0 || 208 || 1
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 1935-1936|1935-1936]]||rowspan=2|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]||[[Serie A 1935-1936|A]] || 27 || 0||[[Coppa Italia 1935-1936|CI]]||2<ref>{{cita|D'Avanzo, Schmid|p. 160}}.</ref>||0||[[Coppa Europa Centrale 1936|CEC]]||3||0||32||0
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 1936-1937|1936-1937]]|| [[Serie A 1936-1937|A]]||23|| 1||[[Coppa Italia 1936-1937|CI]]||4||0||-||-||-||27||1
|-
!colspan="3"|Totale Roma|| 50 || 1 || || 6 || 0 || - || 3 || 0 || 59 || 1
|-
|[[Associazione Fascista Calcio Venezia 1937-1938|1937-1938]]||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Venezia|N}}||[[Serie B 1937-1938|B]]|| 23 || 0||[[Coppa Italia 1937-1938|CI]]||3||0||-||-||-||26||0
|-
|[[Società Sportiva Lazio 1938-1939|1938-1939]] ||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]||[[Serie A 1938-1939|A]]|| 2 || 0||[[Coppa Italia 1938-1939|CI]]||0||0||-||-||-||2||0
|-
!colspan="3"|Totale Carriera|| 380 || 24 || || 10 || 0 ||-|| 18 || 0 || 418 || 24
|}
==== Cronologia presenze e reti in nazionale ====
{{Cronoini|ITA 1861-1946||M}}
{{Cronopar|04/11/1925|Padova|ITA 1861-1946|2|1|YUG 1918-1943||Amichevole}}
{{Cronopar|08/11/1925|Budapest|HUN 1918-1940|1|1|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|17/04/1927|Torino|ITA 1861-1946|3|1|
{{Cronopar|03/03/1929|Bologna|ITA 1861-1946|4|2|
{{Cronopar|28/04/1929|Torino|ITA 1861-1946|1|2|
{{Cronopar|20/03/1932|Vienna|AUT|2|1|ITA 1861-1946||Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|10/04/1932|Parigi|FRA|1|2|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|08/05/1932|Budapest|HUN 1918-1940|1|1|ITA 1861-1946||Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|25/03/1934|Milano|ITA 1861-1946|4|0|
{{Cronopar|27/05/1934|Roma|ITA 1861-1946|7|1|USA 1912-1959||Mondiali|1934|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|31/05/1934|Firenze|ITA 1861-1946|1|1|ESP 1931-1939||Mondiali|1934|Quarti di finale|dts}}
{{Cronopar|01/06/1934|Firenze|ITA 1861-1946|1|0|ESP 1931-1939||Mondiali|1934|Quarti di finale (ripetizione)}}
{{Cronopar|03/06/1934|Milano|ITA 1861-1946|1|0|AUT||Mondiali|1934|
{{Cronopar|10/06/1934|Roma|ITA 1861-1946|2|1|
{{Cronopar|14/11/1934|Londra|ENG|3|2|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|09/12/1934|Milano|ITA 1861-1946|4|2|HUN 1918-1940||Amichevole}}
{{Cronopar|27/10/1935|Praga|
{{Cronopar|24/11/1935|Milano|ITA 1861-1946|2|2|HUN 1918-1940||Coppa Internazionale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|05/04/1936|Zurigo|
{{Cronopar|17/05/1936|Roma|ITA 1861-1946|2|2|AUT||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31/05/1936|Budapest|HUN 1918-1940|1|2|ITA 1861-1946||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25/10/1936|Milano|ITA 1861-1946|4|2|
{{Cronopar|15/11/1936|Berlino|DEU 1933-1945|2|2|ITA 1861-1946||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13/12/1936|Genova|ITA 1861-1946|2|0|
{{Cronofin|24|0||}}
{{Cronoini|ITA 1861-1946|B}}
|- align="center"
|03/12/1933||[[Lugano]]||align="right"|{{NazBD|CA|CHE||B}}||'''0 – 7'''||align="left"|{{Naz|CA|ITA 1861-1946||B}}||[[Amichevole]]||-||
|- align="center"
|11/02/1934||[[Trieste]]||align="right"|{{NazBD|CA|ITA 1861-1946||B}}||'''2 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|AUT||B}}||[[Amichevole]]||-||
|-
{{Cronofin|2|0}}
===Allenatore===
==== Cronologia delle presenze sulla panchina della Lazio ====
Ecco la cronologia completa delle presenze sulla panchina della
{|cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
| bgcolor="#ccccff" align="center" | '''Data'''
Riga 163 ⟶ 196:
| bgcolor="#ccccff" align="center" | '''Ospiti'''
| bgcolor="#ccccff" align="center" | '''Competizione'''
| bgcolor="#ccccff" align="center" | '''Note'''
|- align="center"
|
|- align="center"
|- align="center"
|
|- align="center"
|- align="center"
|
|- align="center"
|- align="center"
|
|- align="center"
|- align="center"
|
|- align="center"
|- align="center"
|
|- align="center"
|- align="center"
|
|- align="center"
|- align="center"
|
|- align="center"
|- align="center"
|
|- align="center"
|- align="center"
|
|- align="center"
|- align="center"
|
|- align="center"
|- align="center"
|28/05/1939||align="right"|{{Calcio Napoli}}||'''0 – 0'''||align="left"|{{Calcio Lazio}}||[[Serie A 1938-1939|Serie A 1938-39]]||<ref name="conDiFranco"/>
|- align="center"
Riga 215 ⟶ 252:
| bgcolor="#ccccff" align="center" | '''Coppa Italia'''
| bgcolor="#ccccff" align="center" | '''1'''
| bgcolor="#ccccff" align="center" |
|}
==Palmarès==
===
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Juventus: [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
:Ambrosiana-Inter: [[Serie A 1929-1930|1929-1930]]
====Nazionale====
*{{Calciopalm|
:{{WC2|1934}}
*{{Calciopalm|Coppa Internazionale|2}}
:[[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]], [[Coppa Internazionale 1933-1935|1933-1935]]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Ugo Boccassi, Enrico Dericci, Marcello Marcellini. ''Alessandria U.S.: 60 anni''. Milano, G.E.P., 1973.
* {{Cita libro|cognome= D'Ilario|nome= Giorgio|coautori=Iginio Monti, Marco Tajè|titolo=Quando si dice lilla|editore=Famiglia legnanese-Banca di Legnano|città=Legnano|anno= 1993|cid=D'Ilario, 1993}}
* {{cita libro|nome=Marco|cognome=D'Avanzo|coautori=Fabrizio Schmid|titolo=Storia della Coppa Italia 1935/36|anno=2015|editore=Soccerdata|cid=D'Avanzo, Schmid}}
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|63}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Allemandi}}
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1927-1930}}
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1931-1932}}
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1933-1935}}
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1936-1938}}
{{Italia maschile calcio mondiale 1934}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della G.C. Legnanesi]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Dirigenti dell'U.S. Alessandria Calcio 1912]]
| |||